Sui Monti della Tolfa Seguendo il Canto degli Uccelli Vie Etrusche, Abbazie Medievali, Rocca Frangipane

Sui Monti della Tolfa Seguendo il Canto degli Uccelli
Vie Etrusche, Abbazie Medievali, Rocca Frangipane

Escursione tra i Monti della Tolfa che dal fondo valle, dove lasceremo le nostre auto, sale dolcemente verso vaste radure con animali al pascolo, panorami suggestivi e interessanti punti storico-naturalistici.

Questa volta vi propongo un’esperienza particolare.
Roberto Lippolis è un esperto ornitologo che ci accompagnerà per tutto il percorso e ci farà riconoscere gli innumerevoli canti degli uccelli che ci circonderanno.
Sarà questa la nostra attrazione principale.

Naturalmente l’escursione è, come al solito, ricca di punti di interesse che certamente non ci faremo mancare.

Partiremo percorrendo subito il bellissimo sentiero dei ginepri, un tempo via di comunicazione etrusco-romana, tracciato da brecciose pietre medievali, che in poco tempo ci condurrà a ridosso di una zona con curiose rocce di origine vulcanica.
Dominante sul primo panorama raggiunto, il grottesco “Sasso della Strega”.

Ancora leggermente in su fino alla Baita Rifugio di Comunali Macchiosi, inserita in un area picnic colorata dalla grande panchina rosa.

Continuando sul percorso raggiungeremo un passo collinare al confine tra i territori di due delle più potenti città stato etrusche: Caere e Tarquinia.
Qui troveremo i ruderi di un tempietto sacro databili intorno alla prima metà del III sec. a.C., denominato oggi Grasceta dei Cavallari.

Camminando quindi su un bel tratto di comoda strada boschiva in breve ci insinueremo tra i cerri per raggiungere un ampia radura dove, in posizione dominante, appaiono i ruderi dell’Abbazia di Monte Piantangeli.
La rimanente struttura, affacciata sulla sottostante Valle del Mignone, mantiene ancora visibili parte delle opere murarie che lasciano ben comprendere la pianta dell’antico edificio.
Riprenderemo il cammino scendendo verso l’Acqua delle Mattonelle e imboccando l’ultimo tratto boschivo arriveremo di nuovo al rifugio dove godremo dell’ultima sosta, quindi agevolmente raggiungeremo le auto.

Ma non finisce qui 🤩🤩🤩: in pochi minuti saremo a Tolfa e, percorrendo l’antico borgo, saliremo sulla panoramica Rocca Frangipane già avvistata dal basso durante l’escursione.
Sarà la ciliegina sulla torta: da quassù, a 360 gradi si gode di uno dei più bei panorami dell’intera Tuscia … e gli uccelli cantano!!!

Tornando verso il parcheggio, con chi lo desidera, ci fermeremo per un drink sulla panoramica piazza centrale della città.

🌄 CARATTERISTICHE ESCURSIONE
Difficoltà: E
Dislivello: 369 mt circa
Lunghezza: 10,3 km circa
Durata: 6 ore circa
A questi dati bisogna aggiungere la passeggiata a Tolfa

⏰ DATA, ORA E LUOGO DELL’APPUNTAMENTO:
Sabato 22 Febbraio ore 9:30
La posizione esatta verrà inviata il giorno prima dell’evento ai soli partecipanti già prenotati.

🟢 Prenotando la partecipazione all’escursione si accetta di entrare a far parte di una chat WhatsApp dedicata all’evento al fine di ricevere tutte le indicazioni tecniche e logistiche. Nel giro di un paio di giorni, dopo aver permesso a tutti lo scambio delle foto, la chat verrà eliminata.

🟢Al fine di rendere snella e sicura questa escursione accetteremo un numero limitato di partecipanti, per cui è necessario prenotare per tempo. Dopo il raggiungimento di tale numero sarà aperta la lista d’attesa nel caso ci fossero disdette.

✍️ PER PRENOTARE
preferibilmente via Whatsapp al numero di Vinicio 3457345608 indicando nome e cognome dei partecipanti, n° tessera Federtrek (si può attivare la mattina dell’escursione)

👉ACCOMPAGNA
AEV/ATUV Vinicio La Pietra 3457345608
http://wa.me/3457345608
https://www.facebook.com/vinicio.lapietra.9

Gli accompagnatori hanno tutti una preparazione tecnica adeguata ed aggiornata annualmente tramite i corsi di formazione Federtrek. In ogni escursione è garantita la presenza di un accompagnatore certificato BLS (Base Life Support).
AVVERTENZE
L’accompagnatore, a sua discrezione, si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto per garantire la sicurezza, in funzione delle condizioni meteo, del sentiero o degli stessi partecipanti.
Il partecipante già prenotato all’escursione che dovesse rinunciare, dovrà avvisare per tempo l’accompagnatore per ragioni organizzative.

💰 CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE € 15
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento. L’organizzazione dell’evento ed il relativo contributo di partecipazione, quale rimborso delle
spese di gestione dell’evento, è competenza dell’AEV che ne determina l’importo in funzione dei diversi livelli di impegno e difficoltà delle escursioni.

👉 TESSERA Federtrek
Per la sottoscrizione o rinnovo della tessera scarica il modulo al seguente link:
https://mail.google.com/mail/u/0?ui=2&ik=a3cb892466&attid=0.1&permmsgid=msg-a:r-8455074790448998105&th=18d634adcc659ddf&view=att&disp=inline&realattid=18d63492bcc797ca08e1

La tessera, valida 365 gg, permette di partecipare alle iniziative di tutte le Associazioni affiliate a FederTrek in tutta Italia e di poter accedere a sconti e convenzioni.

🎒 EQUIPAGGIAMENTO
Scarpe da trekking e bastoncini da trekking, cappello, giacca a vento, antipioggia (in base alle condizioni meteo). Consigliata stuoia/telo per sedersi in natura.
In caso di equipaggiamento non idoneo, gli organizzatori si riservano di non accettare la partecipazione degli escursionisti all’attività.

🍕 ALIMENTAZIONE
Acqua (almeno 1 l), pranzo al sacco, snack

SEGUICI ANCHE SUL NOSTRO SITO:
https://discovertrek.it/

Per iscriverti alla newsletter e ricevere email ogni 15 giorni aggiornamenti sulle escursioni in programma:
https://discovertrek.it/contatti/
https://www.facebook.com/groups/131515614179297/?ref=share_group_link

Organizzata da
Associazioni

DISCOVERTREK APS

Svolta da
Associativo

Vinicio La Pietra

Info
Data Inizio 22 Febbraio 2025
Tipologia di escursione Trekking