Sulla Via Francigena da Monteriggioni a Siena

L’antica strada medievale che conduceva i pellegrini verso Roma attraversa la Toscana dal Passo della Cisa fino a Ponte a Rigo nei pressi di Radicofani, toccando le principali mete della cristianità del Medioevo.

Seguendo le tracce di questa antica via, percorreremo una delle più belle tappe toscane, che conduce dal borgo medievale fortificato di Monteriggioni alla splendida città di Siena.

Partendo da Castellina Scalo, percorreremo un sentiero che conduce a Monteriggioni, dove inizia una tappa di 20,5 km. Lasciata alle spalle la cittadina arroccata, si percorrono strade bianche che attraversando l’area della montagnola senese verso l’antico borgo medievale di Cerbaia. Si percorre la boscaglia fino ai castelli della Chiocciola e di Villa, prima di scendere nell’alveo bonificato di Pian del Lago. Nella zona una breve deviazione dal tracciato ufficiale ci permetterà di visitare lo splendido Eremo di S. Leonardo al Lago. 

Si attraversa infine il bosco dei Renai prima di arrivare a Porta Camollia, tradizionale accesso francigeno a Siena. In città si discende via Banchi di Sopra per poi risalire verso il punto tappa, la piazza del Campo, il Duomo e l’ospedale di Santa Maria della Scala.

Durata: intera giornata
Sviluppo percorso: lineare
Lunghezza Totale (km): 24 Km circa
Tempo di percorrenza a piedi: 6 ore circa (di cammino escluse le soste)
Dislivello in salita (m): 330
Dislivello in discesa (m): 282
Quota massima (m): 354
Difficoltà: ( E+ ) itinerario escursionistico riservato ad escursionisti con pratica di trekking (difficoltà media)
Strade pavimentate: 42%
Strade sterrate e carrarecce: 33%
Mulattiere e sentieri: 25%

Ritrovo: Stazione Ferroviaria Castellina Scalo, ore 9:00
Come arrivare al punto di partenza: Lina Fs Pisa- Empoli , Linea FS Empoli-Siena, stazione Castellina in Chianti – Monteriggioni (Castellina Scalo)
Contributo minimo consigliato: 15 €;  10 €  (Soci FIE ed ERA European Ramblers Associations – Studenti Universitari)
Info: Guide GAE Francesca Origlia 3396836352
Iscrizioni: online dal sito compilando il modulo in fondo alla pagina
in zona gialla: iscrizione aperta a tutti
in zona arancione: iscrizione aperta ai residenti

in zona rossa: annullamento escursione

Punto d'incontro
Informazioni tecniche
Distanza 24 Km
Dislivello Salita 300 metri
Dislivello Discesa 300 metri
Equipaggiamento L’antica strada medievale che conduceva i pellegrini verso Roma attraversa la Toscana dal Passo della Cisa fino a Ponte a Rigo nei pressi di Radicofani, toccando le principali mete della cristianità del Medioevo. Seguendo le tracce di questa antica via, percorreremo una delle più belle tappe toscane, che conduce dal borgo medievale fortificato di Monteriggioni alla splendida città di Siena. Partendo da Castellina Scalo, percorreremo un sentiero che conduce a Monteriggioni, dove inizia una tappa di 20,5 km. Lasciata alle spalle la cittadina arroccata, si percorrono strade bianche che attraversando l’area della montagnola senese verso l’antico borgo medievale di Cerbaia. Si percorre la boscaglia fino ai castelli della Chiocciola e di Villa, prima di scendere nell’alveo bonificato di Pian del Lago. Nella zona una breve deviazione dal tracciato ufficiale ci permetterà di visitare lo splendido Eremo di S. Leonardo al Lago. Si attraversa infine il bosco dei Renai prima di arrivare a Porta Camollia, tradizionale accesso francigeno a Siena. In città si discende via Banchi di Sopra per poi risalire verso il punto tappa, la piazza del Campo, il Duomo e l’ospedale di Santa Maria della Scala. Durata: intera giornata Sviluppo percorso: lineare Lunghezza Totale (km): 24 Km circa Tempo di percorrenza a piedi: 6 ore circa (di cammino escluse le soste) Dislivello in salita (m): 330 Dislivello in discesa (m): 282 Quota massima (m): 354 Difficoltà: ( E+ ) itinerario escursionistico riservato ad escursionisti con pratica di trekking (difficoltà media) Strade pavimentate: 42% Strade sterrate e carrarecce: 33% Mulattiere e sentieri: 25% Ritrovo: Stazione Ferroviaria Castellina Scalo, ore 9:00 Come arrivare al punto di partenza: Lina Fs Pisa- Empoli , Linea FS Empoli-Siena, stazione Castellina in Chianti – Monteriggioni (Castellina Scalo) Contributo minimo consigliato: 15 €; 10 € (Soci FIE ed ERA European Ramblers Associations – Studenti Universitari) Info: Guide GAE Francesca Origlia 3396836352 Iscrizioni: online dal sito compilando il modulo in fondo alla pagina in zona gialla: iscrizione aperta a tutti in zona arancione: iscrizione aperta ai residenti in zona rossa: annullamento escursione
Organizzata da
Associazioni

Piedi in Cammino

  • Accompagnatore Escursionistico Nazionale F.I.E
  • Guida Ambientale Escursionistica
Info
Data Inizio 22 Maggio 2021
Scadenza Iscrizioni 21 Maggio 2021
Nazione Italia
Regione Toscana
Provincia Siena (SI)
Luogo via francigena
Mappa
Orario 09:00 - 17:00
Tipologia di escursione Escursione
Difficoltà E: Escursionisti
Costo 15