Sulle orme di Escher – Gole Del Sagittario

Racchiude in se una miscela di tante cose sorprendenti quest’escursione che ho il piacere di
promuovere. Pochi sanno, ad esempio, che il celebre incisore e grafico olandese Maurits Cornelis
Escher(famoso per le sue opere governate da armonie geometriche e matematiche) trascorse in
questi luoghi Abruzzesi alcuni dei suoi soggiorni estivi, durante la permanenza Italiana. In
particolareCastrovalvaè stata, per lui, fonte di ispirazione per alcune delle sue opere più celebri.
Questo facile percorso ci offrirà l’opportunità di ripercorre gli stessi sentieri che, ad inizio dello scorso
secolo, Escherera solito esplorare in sella al suo asino. A riguardo resta celebre la frase contenuta
all’interno di una sua lettera privata:
“Mi sono abituato a fare questo tipo di viaggi ogni primavera, mi restituiscono vigore nel corpo e
nell’anima e poi raccolgo del materiale per i mesi successivi. Non conosco altra gioia che vagabondare
per le colline e attraverso le valli, da paese a paese, sentire gli effetti della natura incontaminata.”
Ma non è l’unica attrattiva di questa escursione. In effetti la natura e il paesaggio sono i reali
protagonisti di questo luogo lussureggiante. Non a caso il WWF ha qui realizzato l’Oasi Gole del
Sagittarioche è una Riserva Naturale Regionale all’interno di un sito di importanza comunitario (SIC).
L’area che si estende per circa 400 ettari è un vero e proprio scrigno di natura protetta da un profondo
canyon tra rupi calcaree scavate dal fiume Sagittario.
Avremo a disposizione cinque ore per godere assieme di tutta questa meraviglia, immersi tra natura,
storia e cultura, vagabondando – comeEscherprima di noi- con l’obiettivo di recuperare vigore nel
corpo e nell’anima.
Considero questo trekking una porta di accesso all’escursionismo, per chi non ha ancora molti
km sulle gambe e sufficiente dimestichezza, ma che allo stesso tempo ha voglia di conoscere,
sperimentarsi e lasciarsi catturare dall’esperienza outdoor.
PROGRAMMA:
ORE 09.00| RITROVO Ingresso Oasi Naturale WWF – Anversa Degli Abruzzi (AQ)
ORE 09:15| PARTENZA ESCURSIONE Ingresso Oasi Naturale WWF – Anversa Degli Abruzzi (AQ)
ORE 15:00| PREVISTO RIENTRO
DATI TECNICI:
🥵 Difficoltà: E (Media)
📏 Distanza 8 Km
〽️ Dislivello in salita 400 m
⏱ Durata: Circa 5 ore (soste e trasferimenti inclusi)
♻️ Tipologia percorso: anello
PUNTO RITROVO: https://goo.gl/maps/7qmG8FVADkmrQRKE9
🌐 Coordinate Geografiche: 42.001320, 13.810928 / 42°00’04.8″N 13°48’39.3″E
EQUIPAGGIAMENTO OBBLIGATORIO E CONSIGLIATO:
🥾 Abbigliamento:
‼️ Obbligatorio: Scarponcini da trekking alti, Guscio Antipioggia, Occhiali da sole,
Pantaloni lunghi, Cappellino/Copricapo
⚠️ Altamente consigliato: Bastoncini da trekking, Maglietta a maniche corte, Micropile,
Giacca antivento, Magliette di ricambio, Crema protezione solare, Medicinali personali.
🧭 Attrezzatura:
‼️ Obbligatorio: Zaino (20/30 l)
⚠️Altamente consigliato: Copri zaino, Binocolo, Macchina fotografica, Lampada frontale,
Scarpe di ricambio da lasciare in auto, taccuino e penna per appunti di viaggio.
🥪 Alimentazione:
Acqua (2 l minimo), consigliati pasti leggeri e facilmente digeribili, snack energetici,
barrette, frutta secca e/o disidratata.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE (escursione non adatta ai bambini di età inferiore ai 9 anni):
15,00 € ADULTI.
16,00 € ADULTI con Polizza Infortuni Accompagnati facoltativa.
LA QUOTA COMPRENDE: Servizio di Guida Ambientale Escursionistica per tutta la durata
dell’iniziativa + Assicurazione Individuale RCT
LA QUOTA NON COMPRENDE il viaggio da e per il punto di partenza, il pranzo al sacco e
tutto quanto non espressamente indicato.
📣 I PARTECIPANTI SONO TENUTI A:
Non raccogliere fiori, piante o erbe protette e comunque rispettare le indicazioni impartite
dalla guida. Conservare i propri rifiuti (compresi quelli organici) fino agli appositi
cassonetti. Non allontanarsi dai sentieri escursionistici e dal gruppo, salvo indicazione
esplicita della Guida.
Ogni partecipante è personalmente responsabile di eventuali comportamenti rischiosi per
sé e per gli altri, in particolare nel caso in cui dovesse prendere iniziative personali
nonostante il parere contrario della guida.
Gli escursionisti non adeguatamente equipaggiati potrebbero, a giudizio insindacabile
della guida, essere esclusi dall’escursione direttamente sul luogo della partenza.
📷 FOTOGRAFIE E RIPRESE VIDEO:
Nel corso dell’escursione verranno effettuati scatti fotografici e/o riprese video che
possono comparire su siti di pubblico dominio e che saranno utilizzati per finalità
promozionali riguardanti l’attività stessa. La partecipazione all’escursione sottintende il
nulla osta alla pubblicazione del suddetto materiale.
📱 TELEFONI CELLULARI:
I partecipanti sono invitati a silenziare i propri telefoni cellulari.
🐶 ANIMALI DOMESTICI AL SEGUITO:
Trattandosi di Parco Nazionale, è preferibile non introdurre animali domestici anche se al
guinzaglio.
📜 ACCETTAZIONE DEL REGOLAMENTO:
La partecipazione all’escursione comporta l’accettazione incondizionata del presente
regolamento
Le prenotazioni saranno accettate fino al raggiungimento della soglia ed entro le ore 12.00
di venerdì 11 aprile 2025
Le prenotazioni sono valide solo tramite e-mail, telefono e WhatsApp
L’escursione potrebbe subire variazioni dovute alle condizioni meteo.
Giovanni Cervini – Guida associata AIGAE operante ai sensi della legge 4/2013
Recapiti:
• 📞: 328.9040897
• 📩: Sentiero.Stupendo.GAE@gmail.com
• 🌐 Sito SentieroStupendo: https://www.sentierostupendo.it/
• 🌐 FB: https://www.facebook.com/SentieroStupendo
• 📅 FB: https://bit.ly/3DDAFoY
• 📅 Google: https://bit.ly/3qi1tYz

Punto d'incontro
Informazioni tecniche
Distanza 8 Km Km
Dislivello Salita 400 metri
Dislivello Discesa 400 metri
Abbigliamento ‼️ Obbligatorio: Scarponcini da trekking alti, Guscio Antipioggia, Occhiali da sole, Pantaloni lunghi, Cappellino/Copricapo ⚠️ Altamente consigliato: Bastoncini da trekking, Maglietta a maniche corte, Micropile, Giacca antivento, Magliette di ricambio, Crema protezione solare, Medicinali personali.
Equipaggiamento ‼️ Obbligatorio: Zaino (20/30 l) ⚠️Altamente consigliato: Copri zaino, Binocolo, Macchina fotografica, Lampada frontale, Scarpe di ricambio da lasciare in auto, taccuino e penna per appunti di viaggio.
Durante questa escursione potrai visitare
Organizzata da
Professionale

Giovanni Cervini

  • Guida Ambientale Escursionistica
Info
Escursione su richiesta
Scadenza Iscrizioni 11 Aprile 2025
Nazione Italia
Regione Abruzzo
Provincia L'Aquila (AQ)
Luogo Anversa degli Abruzzi
Mappa
Orario 09.00 - 15:00
Tipologia di escursione Escursione
Difficoltà E: Escursionisti
Costo 15,00
Costi extra 1,00 € Assicurazione Infortuni Facoltativa