TRA PASSI E MERAVIGLIE IN TERRA DI SIENA

TRA PASSI E MERAVIGLIE IN TERRA DI SIENA

Sabato 10 e Domenica 11 maggio 2025

Vi proponiamo un bellissimo weekend in Toscana nato dalla collaborazione tra A Piedi Liberi e Camminando a Quercegrossa, entrambe Associazioni affiliate Federtrek…alla scoperta di Siena e della Via Romea Sanese!

Sabato

La nostra giornata inizia con un urban-trek alla scoperta di Siena! La città si trova nella Toscana centrale, al centro di un vasto paesaggio collinare, tra le valli dei fiumi Arbia a sud, Merse a sud-ovest ed Elsa a nord, tra le colline del Chianti a nord-est, la Montagnola ad ovest e le Crete Senesi a sud-est. Siena è universalmente conosciuta per il suo ingente patrimonio storico, artistico, paesaggistico e per la sua sostanziale unità stilistica dell’arredo urbano medievale, nonché per il celebre Palio. Nel 1995 il suo centro storico è stato inserito dall’UNESCO nel Patrimonio dell’umanità e nel 2015 è stata proclamata Capitale italiana della cultura.

Consumeremo il nostro pranzo al sacco in una zona verde panoramica.

Subito dopo pranzo visiteremo il Museo della Contrada della Chiocciola, la visita è guidata e dura circa un’ora e mezza, non ha un costo fisso, ma di solito si lascia un’offerta. (https://www.contradadellachiocciola.it)

Verso le 17 ci approprieremo delle stanze in hotel, giusto il tempo di rinfrescarsi e rivedersi alle 18.30 per una suggestiva escursione al tramonto di circa 5 km per raggiungere un punto panoramico a Vagliagli: villaggio medioevale che per secoli è stato un castello a difesa della città senese. Si trova nella parte sud del Chianti Classico, dove già dai tempi degli etruschi si produceva vino.

La camminata costituita da un piccolo anello terminerà al punto di partenza dove avremo lasciato le auto e con un piccolo spostamento arriveremo nella sede dell’Associazione Camminando a Quercegrossa dove consumeremo una cena conviviale a base di prodotti tipici, vino rosso e la simpatia unica dei toscani!

Sabato Urban trek alla scoperta di Siena

🥾 DATI CAMMINATA:

▶Difficoltà: T (Turistico. Il percorso non presenta particolari difficoltà tecniche)

▶Lunghezza: 7 km

▶Dislivello: +100 m

▶Durata indicativa: 2 ore (escluse pause)

▶Adatto ai bambini (abituati a camminare)

▶Cani: Si, ma solo se tranquilli, socializzati e abituati a procedere in gruppo, da comunicare in fase di prenotazione

Domenica

Per la domenica ci sposteremo con le auto a Castellina in Chianti per percorrere un tratto della Via Romea Sanese, che collega Firenze a Siena. La Via Romea Sanese è un antico itinerario che collega due grandi centri di origine romana, Firenze e Siena. Il suo percorso intercetta i tracciati francigeni per Roma e passa per il Chianti attraverso un percorso di crinale. Da sempre conosciuta come ‘Via Sanese’, nel XVI sec. venne rinominata ‘Via Romana’. La strada si configura come una tipica via di crinale, che offre ampie vedute del territorio circostante e lungo la quale sono stati edificati la pieve e il centro di San Donato in Poggio. Tracce della sua storia si trovano in diverse fonti di varie epoche, a sottolinearne la rilevanza

Nel corso della storia questa strada è stata ampiamente utilizzata da differenti categorie di viaggiatori (commercianti, viandanti, soldati, pellegrini, ecc.), come confermato dalle fonti e dalla presenza di strutture alberghiere.

Via Romea Sanese:

come scenario di vicende militari e politiche: nel 1260, in occasione della Battaglia di Montaperti, la Via venne percorsa dalle truppe fiorentine in transito verso Vagliagli e Pievasciata; nel XII sec. alcuni punti strategici del percorso (San Donato in Poggio; San Miniato a Fonterutoli; e altri) divennero sede della stipula di trattati di pace tra le città di Siena e Firenze.

come tratta di scambi commerciali: tra i membri dell’Arte del Cambio di Firenze (1347) risultano alcuni cambiatori di San Donato in Poggio, indice del traffico di denaro che dovette effettuarsi in quest’area.

come sentiero di pellegrinaggio alternativo alla via Francigena: venne percorso da numerose personalità di rilievo, tra cui l’Imperatore del Sacro Romano Impero Ottone III e Papa Leone X.

🥾 DATI CAMMINATA:

▶Difficoltà: T/E (Medio/Facile – Il percorso non presenta particolari difficoltà tecniche)

▶Lunghezza: 10 km

▶Dislivello: +300 m

▶Durata indicativa: 4 ore (escluse pause)

▶Tipologia percorso: lineare

▶Adatto ai bambini (abituati a camminare)

▶Cani: Si, ma solo se tranquilli, socializzati e abituati a procedere in gruppo, da comunicare in fase di prenotazione

Rientro a Roma in serata

⏰ 𝗔𝗣𝗣𝗨𝗡𝗧𝗔𝗠𝗘𝗡𝗧𝗢: Ore 07:30 a Roma . Ore 10.30 Siena

💰 CONTRIBUTO euro 70

Il contributo comprende:

– 2 escursioni

– la cena del sabato

– assistenza di almeno due accompagnatori Federtrek per i 2 giorni

– spese organizzative

Il contributo non comprende:

– Transfer auto

– pranzi al sacco

– il pernotto. Ogni partecipante provvederà a prenotare personalmente presso le strutture suggerite dagli organizzatori

– tutto quanto non compreso nella voce “il contributo comprende”

❗ MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE

Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento

La Tessera Federtrek è registrabile il giorno stesso al costo di 15€ adulti e €5 minori, durata 365 giorni. La tessera Federtrek permette di partecipare alle iniziative di tutte le Associazioni affiliate a FederTrek in tutta Italia e di poter accedere a sconti e convenzioni.

❗❗❗ PRENOTAZIONE COMPILANDO IL SEGUENTE FORM

https://forms.gle/SvMkBB7CAvu1w5Je8

✅ 𝗖𝗢𝗠𝗘 𝗩𝗘𝗦𝗧𝗜𝗥𝗦𝗜: Scarponcini da trekking obbligatori, alti per proteggere la caviglia, abbigliamento a strati, pantaloni lunghi traspiranti, maglietta traspirante, maglia in pile, giacca.

✅ 𝗖𝗢𝗦𝗔 𝗣𝗢𝗥𝗧𝗔𝗥𝗘 𝗡𝗘𝗟𝗟𝗢 𝗭𝗔𝗜𝗡𝗢:

Maglietta di ricambio, acqua almeno 1,5 lt, barrette energetiche, pranzo al sacco, fazzoletti di carta, sacchetto per rifiuti, torcia, giacca antivento/pioggia, crema solare, cappello

✅ 𝗘𝗤𝗨𝗜𝗣𝗔𝗚𝗚𝗜𝗔𝗠𝗘𝗡𝗧𝗢 𝗖𝗢𝗡𝗦𝗜𝗚𝗟𝗜𝗔𝗧𝗢:

Bastoncini da trekking, scarpe comode post escursione

⚠ Gli Accompagnatori si riservano la facoltà di NON accettare chi si dovesse presentare senza l’attrezzatura adeguata al fine di garantire la sicurezza del singolo oltre che dell’intero gruppo.

✅ ACCOMPAGNATORI

AEV Roberta Picella 349 43 40 250 (solo wapp sarete richiamati con piacere)

Gli Accompagnatori di Camminando a Quercegrossa

N. B.: ♻

L’attività proposta può subire cambiamenti a discrezione degli accompagnatori per ragioni di sicurezza, in funzione delle condizioni meteo e dei sentieri e di opportunità per il gruppo, pertanto ogni partecipante è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dagli accompagnatori, seguendo le loro indicazioni. In caso contrario, verrà meno il rapporto di affidamento e, quindi, l’eventuale responsabilità verso chi sceglie percorsi o modalità differenti da quelle indicate.

Durante l’evento potrebbero essere effettuate fotografie e riprese video per scopi promozionali e di comunicazione. I partecipanti potranno esprimere il proprio dissenso alla eventuale ripresa e utilizzo della propria immagine personale, segnalando tale circostanza all’inizio dell’evento.

Vi aspettiamo! ☺

Organizzata da
Associazioni

A Piedi Liberi APS

Svolta da
Associativo

Roberta Picella

Info
Data Inizio 10 Maggio 2025
Data Fine 11 Maggio 2025
Tipologia di escursione Trekking