TREK URBANO DEI DUE PARCHI: DALLA CAFFARELLA – APPIA ANTICA – A SANTA MARIA DELLE MOLE CON RITORNO IN TRENO

Dopo Villa Pamphilj e Villa Ada, eccoci giunti alla III° tappa del nostro cammino tra i parchi di Roma, un trek di 17 km con partenza da Largo Tacchi Venturi (entrata del Parco della Caffarella), proseguendo lungo la “Regina Viarum”, fino a S. Maria delle Mole.
Un altro parco, un’altra storia…… ma questa volta la storia ……la farai tu!!!!!

Se te la senti, puoi affrontare un trek anche da protagonista………. come?
Documentandoti e prenotando in anticipo uno o anche più tuoi interventi sugli argomenti sotto indicati, avendo a disposizione al massimo 4/5 minuti ad intervento per raccontare ai tuoi compagni di viaggio una tematica a tua scelta ovviamente sulla storia di Roma o anche, semplicemente leggendo un brano, una curiosità, un aneddoto, una poesia riferibili a quel tempo:
Pratiche funerarie – Tipi di sepolture – Le catacombe – La via consolare Appia Antica – Villa Capo di Bove – Villa dei Quintili e tanto altro legato all’Appia Antica o a Roma –
OPZIONALE SU RICHIESTA: Al termine dell’escursione a S. Maria delle Mole, sarà possibile – previa prenotazione anticipata e per un massimo di n. 20 persone – pranzare in un ristorante a base di pesce con n. 2 menù fissi a prezzo convenzionato, rispettivamente di euro 23,00 oppure di euro 17,00.
Il ritorno alla stazione termini di Roma, sia per chi pranza e chi non, è previsto con l’utilizzo del treno dalla stazione di S. Maria delle Mole, con partenza al minuto 34 di ogni ora.
Il costo del biglietto di viaggio è di euro 1,50 da acquistare on line sul sito Trenitalia, al bar della stazione di S. Maria delle Mole o direttamente sul treno.
Il Parco Regionale dell’Appia Antica è il parco urbano più grande d’Europa ed è un’area naturale protetta di circa 4.580 ettari. Il territorio del Parco è un “cuneo verde” tra il centro di Roma e i Colli Albani, che rappresenta il residuo più importante dell’Agro Romano dal punto di vista storico, archeologico e paesaggistico.
APPUNTAMENTO:
– ore 8,15 davanti all’entrata del parco della Caffarella, in Largo P. Tacchi Venturi.
PARTENZA:
– ore 08,30
L’escursione sarà di km. 17 solo andata.
TRASPORTI:
Il ritorno verrà effettuato in treno regionale dalla stazione di S. Maria delle Mole fino alla stazione Termini.
Difficoltà: T; Dislivello: irrilevante; Lunghezza: 17 km; Tempo complessivo stimato: h. 6,00;
CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE:
– QUOTA GITA € 10,00 MINORI: gratuito
– TESSERA FEDERTREK: obbligatoria € 15 – Minori € 5. La tessera con validità annuale potrà essere sottoscritta direttamente sul posto.

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA E POSTI LIMITATI:
– Max. 25 partecipanti

ABBIGLIAMENTO: scarpe da trekking, è consigliabile vestirsi a strati con indumenti traspiranti antivento/antipioggia, sono consigliati i bastoncini. Acqua: portare borraccia acqua almeno 1 lt.

PRANZO AL SACCO O AL RISTORANTE (QUEST’ULTIMO PREVIA PRENOTAZIONE), A TERMINE ESCURSIONE

SOSTE BAR/BAGNO
-Solamente ad inizio e termine escursione ma con possibilità di luoghi intermedi, naturali.

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:
– ATUV Giorgio MARTINELLI 320 2419024

Precauzioni da COVID-19
Per far fronte ai rischi da infezione vi chiediamo di prendere tempo per un’attenta lettura delle disposizioni Federtrek a cui si attiene.
Linea guida da tenere durante le escursioni: TESSERATI: http://www.federtrek.org/?p=3836 con il titolo: COVID-19 – TESSERATI – Indicazioni per lo svolgimento delle escursioni in sicurezza.
N.B.: La gita sociale è riservata esclusivamente ai tesserati FederTrek, in regola con il tesseramento. Si ricorda inoltre ai partecipanti che è obbligatoria l’esibizione della tessera FederTrek e la trascrizione del numero da parte degli accompagnatori. L’attività proposta può subire cambiamenti a discrezione degli accompagnatori per ragioni di sicurezza e di opportunità per il gruppo, pertanto ogni tesserato è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dagli accompagnatori, seguendo le loro indicazioni, in caso contrario, verrà meno il rapporto di affidamento e, quindi, l’eventuale responsabilità verso chi sceglie percorsi o modalità differenti da quelle indicate. I soci sono tenuti ad essere preparati fisicamente e tecnicamente, nonché di essere equipaggiati con abbigliamento e attrezzature adeguate alle esigenze dell’escursione programmata.
*E’ obbligo dei soci conoscere, leggendo attentamente, il “REGOLAMENTO per i SOCI partecipanti alle attività degli “Amici dei Monti Ruffi”.
*Gli accompagnatori sono professionisti volontari e non percepiscono compensi; agli stessi devono essere riconosciute le spese inerenti le attività dell’associazione.
Il programma può essere variato a insindacabile giudizio degli accompagnatori per ragioni di sicurezza o in base alle disposizioni anti covid. I partecipanti dovranno attenersi al rispetto delle misure anti COVID-19 vigenti, come indicato dalle raccomandazioni di Federtrek http://www.federtrek.org/?p=3836

Organizzata da
Associazioni

Amici dei Monti Ruffi

Svolta da
Associativo

Giorgio Martinelli

Info
Data Inizio 26 Marzo 2022
Tipologia di escursione Trekking