Trekking Urbano: Parco archeologico di Norma, Museo del cioccolato e pratica di zhineng quigong.

Continuano le nostre uscite in posti segreti carichi di energia positiva e storia nel territorio laziale.
Questa volta proponiamo un trekking urbano in una delle aree archeologiche meno conosciute del Lazio con l’aggiunta di una degustazione del “cibo degli dèi” al museo del cioccolato e, per saziare anche lo spirito, abbiamo aggiunto alcuni momenti dedicati alla pratica di ZHINEG QUIGONG, semplice e non faticosa, e quindi adatta a tutti. A condurre gli esercizi, con l’obiettivo di regolare la mente, la postura ed il respiro, ci sarà l’insegnante di ZHINEG QUIGONG e riflessologo plantare, Graziano Sardano, che ci illustrerà anche la teoria olistica dello HUNYAN finalizzata all’unione di uomo e natura.
Lo scenario del trekking sarà il piccolo gorgo medioevale di Norma, arroccato su di una rupe calcarea chiamata Rave, che raggiungeremo seguendo un breve tratto della Via Francigena.
Il borgo, da cui si gode di un panorama mozzafiato sui vicini Monti Lepini, è caratterizzato da una ragnatela di viuzze strette, ricche di botteghe artigianali, piccole piazze e chiesette, scalinate e numerose finestre che si aprono a picco sul panorama circostante.
Dopo la visita e degustazione facoltative al Museo del cioccolato, proseguiremo con l’accesso ai resti dell’antica città Norba, di epoca romana, ora inserita all’interno di una stupenda area archeologica che si trova a breve distanza del centro storico del borgo.
Nei 38 ettari dell’area incontreremo basamenti di antiche costruzioni civili, resti di tempi, terme, il foro, due acropoli e alcune domus private; il tutto circondato da mura ciclopiche, di epoca italica, con ben quattro porte d’ingresso; una città davvero maestosa posta in un luogo naturale quasi inaccessibile, una rupe a picco sulla sottostante pianura pontina, che si domina dall’alto.
All’interno dell’area archeologica eseguiremo, divisi in gruppi, vari esercizi di attenzione e respiro con posizioni attive e statiche tutte dedicati alla pratica di ZHINEG QUIGONG.
Torneremo sui nostri passi per riprendere le macchine lasciate all’attacco della via Francigena per poi, per chi vorrà, raccontarci le nostre esperienze e condividere un momento di socialità con il consueto terzo tempo.
Vi aspettiamo sul sentiero.

DATI TECNICI:
Difficoltà: T/E – Dislivello 150 mt. tutto gradualmente distribuito sul primo tratto del sentiero della Via Francigena di 2 km.; – Lunghezza: 10 km circa – Circuito ad anello – Durata: 6/7 ore circa – escluse soste. La durata del trekking potrebbe variare in aumento in base all’andatura del gruppo. Si accettano cani di piccola taglia solo al guinzaglio.

APPUNTAMENTO;
Primo Appuntamento: ore 08.00 davanti Bar Meo Pinelli, via Tuscolana, metropolitana Linea A, fermata sub augusta.
Secondo Appuntamento; ore 09.30 Incrocio Via Norbana SP20 CON LA Via Francigena.

PER PRENOTAZIONI:
Via WhatsApp indicando nome e cognome dei partecipanti e numero tessera Federtrek.
Accompagnano:
AEV Mauro Giampietro 3407222386
ACC Antonella Poggetti 375 6840764 – 331 7219546 solo WhatsApp.
È possibile organizzare il car pooling e assegnare i posti; al momento della prenotazione puoi indicarci se hai o non hai l’auto e ti metteremo in contatto con gli altri associati che offrono o chiedono un passaggio.
Dopo le prenotazioni e al raggiungimento del numero minimo dei partecipanti ( n.10 ) verrà creta un chat dedicata all’evento per condividere ulteriori informazioni, foto e commenti.

COSA PORTARE ED ABBIGLIAMENTO:
Obbligatorio l’utilizzo di scarpe da trekking, preferibilmente alte, zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata, abbigliamento idoneo all’escursione e alla permanenza in natura.
Necessario un capo impermeabile da indossare all’occorrenza come strato più esterno protettivo.
Pranzo al sacco. Consigliati 1 litro d’acqua e bastoncini telescopici.
Qualora l’accompagnatore giudicasse non adeguato l’equipaggiamento posseduto dall’escursionista potrà optare per non accettarne la partecipazione all’attività da lui organizzata.
Contributo associativo di partecipazione per l’escursione € 12 (in aggiunta € 3 per caffè e merenda a base di dolci). Ingresso al museo con degustazione costo € 2.50 – Costo visita guidata per gruppi di minimo 10 persone € 5 tutte spese a carico dei trekkers.
Evento riservato ai soli soci in regola con il tesseramento – tessera FEDERTREK di € 15 – puoi fare un bonifico all’IBAN IT65M0200805113000400739111 intestato ad Inforidea Idee In Movimento, quindi scaricare la scheda di iscrizione da inviare entrambi a info@inforideeinmovimento.org.
Copia da conservare e consegnare agli accompagnatori.
La tessera, valida 365 giorni permette di partecipare alle iniziative di tutte le Associazioni affiliate a FEDERTREK in tutta Italia e di poter accedere a sconti e convenzioni.
Gli itinerari potranno subire variazioni in base alle condizioni meteo o nel caso in cui i percorsi non fossero ritenuti sicuri dagli accompagnatori.

Punto d'incontro
Organizzata da
Associazioni

Inforidea Idee in Movimento

Svolta da
Associativo

MAURO GIAMPIETRO

Info
Data Inizio 23 Marzo 2025
Luogo ROMA
Tipologia di escursione Trekking