Un Lago Vivo Nella Foresta Addormentata

Il Lago Vivo è un laghetto montano, testimonianza visibile di una delle diverse forme carsiche di superficie. Si tratta di un “inghiottitoio” che da luogo a un lago stagionale quando le falde sotterranee sono colme di acqua. E’ presente durante l’inverno – suggestivo perché quasi completamente ghiacciato – e dà il meglio di sé allo scioglimento delle nevi in primavera. Ai piedi del Monte Petroso, Monte dell’Altare, Monte Jamiccio e Monte Tartaro, in una cornice di montagne rocciose e boschi di faggi centenari, è qualcosa da non perdere assolutamente!
SentieroStupendo – Escursioni Guidate in Natura vi accompagnerà durante questa escursione con le ciaspole a seguito, nel cuore di un paesaggio incantato costituito da zone boscate e prative nel cuore del Parco Nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise. L’escursione, che parte appena fuori l’abitato di Barrea e sale nella faggeta dai 1100 mt. ai quasi 1600 mt di Lago Vivo, non presenta mai particolari difficoltà.
N.B. in base alla condizione della neve ci potrebbero essere tratti più o meno lunghi dove sarà necessario camminare con solo gli scarponi, dunque è importante avere uno zaino che consenta l’aggancio delle ciaspole.
ATTREZZATURA DA NEVE:
L’organizzazione mette a disposizione per i primi 5 iscritti le ciaspole (racchette da neve) + bastoncini al prezzo di noleggio di 10,00€
Per gli altri segnalo due negozi specializzati nell’outdoor dove è possibile – con sufficiente anticipo – noleggiare l’attrezzatura necessaria:
  • RRTrek Rifugio Roma – Via Ardea, 3/a 00183 Roma +39 06 70450873
  • Outdoor s.r.l. – Via di Tor Vergata, 259 00133 Roma +39 06 7233494
PROGRAMMA:
ORE 09:00 | RITROVO: Attacco sentiero K6 – SS83 – Barrea (AQ)
ORE 09:30 | PARTENZA ESCURSIONE: Attacco sentiero K6 – SS83 – Barrea (AQ)
ORE 15:00 | PREVISTO RIENTRO
DATI TECNICI:
🥵 Difficoltà: E (Media)
📏 Distanza 8,3 Km
〽️ Dislivello in salita 530 m
⏱ Durata: Circa 5 ore (soste e trasferimenti inclusi)
♻️ Tipologia percorso: A/R
Coordinate Geografiche: 41.743430, 13.986412 / 41°44’36.4″N 13°59’11.1″E
EQUIPAGGIAMENTO OBBLIGATORIO E CONSIGLIATO:
🥾 Abbigliamento:
 ‼️Obbligatorio: Scarponcini da trekking alti, Guscio antipioggia, Occhiali da sole, Guanti, Pantaloni lunghi, Cappellino/Copricapo, Bastoncini da trekking.
⚠️ Altamente consigliato: Maglietta termica a maniche lunghe, Micropile, Pile, Magliette di ricambio, Crema protezione solare, Medicinali personali.
🧭 Attrezzatura:
  ‼️  Obbligatorio: Zaino (20/30 l)
⚠️ Altamente consigliato: Copri zaino, Binocolo, Macchina fotografica, Lampada frontale, Scarpe di ricambio da lasciare in auto, taccuino e penna per appunti di viaggio.
🥪 Alimentazione:
Acqua (2 l minimo), consigliati pasti leggeri e facilmente digeribili, snack energetici, barrette, frutta secca e/o disidratata.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE (escursione non adatta ai bambini di età inferiore ai 9 anni):
    15,00 € ADULTI.
    16,00 € ADULTI con Polizza Infortuni Accompagnati facoltativa.
    LA QUOTA COMPRENDE: Servizio di Guida Ambientale Escursionistica per tutta la durata dell’iniziativa + Assicurazione Individuale RCT
    LA QUOTA NON COMPRENDE il viaggio da e per il punto di partenza, il pranzo al sacco e tutto quanto non espressamente indicato.
📣 I PARTECIPANTI SONO TENUTI A:
Non raccogliere fiori, piante o erbe protette e comunque rispettare le indicazioni impartite dalla guida. Conservare i propri rifiuti (compresi quelli organici) fino agli appositi cassonetti. Non allontanarsi dai sentieri escursionistici e dal gruppo, salvo indicazione esplicita della Guida.
Ogni partecipante è personalmente responsabile di eventuali comportamenti rischiosi per sé e per gli altri, in particolare nel caso in cui dovesse prendere iniziative personali nonostante il parere contrario della guida.
Gli escursionisti non adeguatamente equipaggiati potrebbero, a giudizio insindacabile della guida, essere esclusi dall’escursione direttamente sul luogo della partenza.
📷 FOTOGRAFIE E RIPRESE VIDEO:
Nel corso dell’escursione verranno effettuati scatti fotografici e/o riprese video che possono comparire su siti di pubblico dominio e che saranno utilizzati per finalità promozionali riguardanti l’attività stessa. La partecipazione all’escursione sottintende il nulla osta alla pubblicazione del suddetto materiale.
📱 TELEFONI CELLULARI:
I partecipanti sono invitati a silenziare i propri telefoni cellulari.
🐶 ANIMALI DOMESTICI AL SEGUITO:
Trattandosi di Parco Nazionale, è preferibile non introdurre animali domestici anche se al guinzaglio.
📜 ACCETTAZIONE DEL REGOLAMENTO:
La partecipazione all’escursione comporta l’accettazione incondizionata del presente regolamento
Le prenotazioni saranno accettate fino al raggiungimento della soglia ed entro le ore 18.00 di giovedì 20 febbraio 2025
Le prenotazioni sono valide solo tramite e-mail, telefono e WhatsApp
L’escursione potrebbe subire variazioni dovute alle condizioni meteo.
Giovanni Cervini – Guida associata AIGAE operante ai sensi della legge 4/2013
Recapiti:

 

Punto d'incontro
Informazioni tecniche
Distanza 8,3 Km Km
Dislivello Salita 530 m metri
Dislivello Discesa 530 m metri
Abbigliamento ‼️Obbligatorio: Scarponcini da trekking alti, Guscio antipioggia, Occhiali da sole, Guanti, Pantaloni lunghi, Cappellino/Copricapo, Bastoncini da trekking. ⚠️ Altamente consigliato: Maglietta termica a maniche lunghe, Micropile, Pile, Magliette di ricambio, Crema protezione solare, Medicinali personali.
Equipaggiamento ‼️ Obbligatorio: Zaino (20/30 l) ⚠️ Altamente consigliato: Copri zaino, Binocolo, Macchina fotografica, Lampada frontale, Scarpe di ricambio da lasciare in auto, taccuino e penna per appunti di viaggio.
Durante questa escursione potrai visitare
Organizzata da
Professionale

Giovanni Cervini

  • Guida Ambientale Escursionistica
Info
Escursione su richiesta
Scadenza Iscrizioni 20 Febbraio 2025
Nazione Italia
Regione Abruzzo
Provincia L'Aquila (AQ)
Luogo Lago Vivo
Mappa
Orario 09:00 - 15:00
Tipologia di escursione Ciaspole
Difficoltà WT2 Escursione con racchette
Costo 15,00
Costi extra 1,00 € Assicurazione Infortuni Facoltativa