Il Monte Piglione: un crinale tra le nuvole

Incastonato nel cuore del paesaggio toscano, il Monte Piglione si erge come un’orgogliosa sentinella. Questa improbabile piramide “tra le nuvole”, domina una vista panoramica che spazia attraverso l’orizzonte, abbracciando le Alpi Apuane meridionali, la distesa ondulata degli Appennini, le scintillanti acque del mare e il verdeggiante arazzo della pianura lucchese.

È un luogo dove la natura si manifesta in tutto il suo splendore, invitando gli escursionisti a intraprendere un viaggio di scoperta e di contemplazione. Nel cuore del Monte Piglione si trovano le sue due vette, ciascuna coronata da una cresta verdeggiante che si dispiega come un tappeto di smeraldo contro il cielo azzurro. Queste cime gemelle, che si ergono orgogliosamente sopra il paesaggio circostante, testimoniano la forza duratura e la bellezza del mondo naturale.

Per gli escursionisti il Monte Piglione rappresenta un piccolo paradiso tutto da esplorare. I sentieri tortuosi che attraversano i suoi pendii conducono attraverso un paesaggio di ineguagliabile bellezza, dove ogni passo rivela una nuova vista, una nuova prospettiva. Dagli affioramenti rocciosi che punteggiano il fianco della montagna ai rigogliosi prati che ricoprono le sue valli, il Monte Piglione è un luogo di meraviglia e d’incanto, soprattutto in primavera inoltrata, dove tra l’altro godere anche delle fioritura delle Giunchiglie, quindi offrendo un’ottima alternativa al Monte Croce.

Ma non è solo la bellezza naturale del Monte Piglione a rapire il cuore; è anche il senso di pace e tranquillità che pervade questo spazio sacro. Qui, i visitatori trovano un “rifugio dal caos” e dalla frenesia della vita quotidiana, un isoletta immersa nelle Apuane dove riconnettersi con i ritmi della natura e riscoprire un senso di armonia interiore.

 




 

 

 

Gallery