Immersa tra le colline che sovrastano Sestri Ponente, nella tranquilla valle del torrente Chiaravagna, si trovano i resti di uno dei siti storici più affascinanti del ponente genovese: l’antica Abbazia di Cassinelle. Questo luogo, oggi in rovina, custodisce una storia che affonda le sue radici nel Medioevo e continua a incantare appassionati di storia e natura.
Il toponimo “Cassinelle” deriva dal termine ligure “cascinélle”, che significa “piccoli cascinali”. Questo nome suggerisce la presenza, fin dall’antichità, di strutture rurali nella zona, che ospitavano contadini e pastori. La posizione strategica dell’abbazia lungo un’importante via di collegamento tra il Genovesato e l’Oltregiogo, verso Alessandria, la rendeva un punto di sosta fondamentale per viaggiatori e mercanti.
Fondata nel XIII secolo, l’Abbazia di Cassinelle nasce come eremo, abitato da una comunità di religiosi che conducevano una vita ascetica. Nel 1308, gli eremiti si unirono all’ordine dei Canonici Regolari di Santa Croce di Mortara, contribuendo alla costruzione di una chiesa dedicata a Santa Maria. Oltre al suo ruolo spirituale, l’abbazia serviva come hospitale, offrendo rifugio e assistenza ai pellegrini che percorrevano i sentieri della valle.
Oggi, dell’antico splendore dell’abbazia rimangono solo i ruderi, che conservano tuttavia un fascino intramontabile. Tra i resti più significativi si trovano la chiesa, ormai priva di tetto, e una tomba ad arcosolio appartenente alla famiglia Grimaldi, risalente al 1332. Il sito, nonostante lo stato di abbandono, rappresenta una preziosa testimonianza della storia medievale ligure.
Negli ultimi anni, l’Abbazia di Cassinelle è diventata una meta prediletta per escursionisti e appassionati di storia. I sentieri che conducono al complesso attraversano paesaggi naturali incontaminati, offrendo un’esperienza unica che unisce cultura e natura. Grazie all’impegno di volontari locali, alcuni di questi percorsi sono stati ripristinati, rendendo più agevole l’accesso al sito.
La comunità locale sta portando avanti iniziative per preservare e valorizzare l’Abbazia di Cassinelle. Il sogno è quello di restituire nuova vita a questo luogo, trasformandolo in un punto di riferimento culturale e turistico.
Visitare l’Abbazia di Cassinelle significa fare un viaggio nel tempo, tra le vestigia di un passato che ha plasmato il territorio genovese. Che siate escursionisti in cerca di avventure o amanti della storia medievale, questo luogo rappresenta una tappa imperdibile per riscoprire le radici di una comunità e lasciarsi incantare dalla magia delle sue rovine.