Rimani aggiornato sulle ultime novità di escursionismo.it
Iscriviti ora alla newsletter
Torino, Salbertrand. Il Parco Orsiera Rocciavrè si estende nelle Alpi Cozie Settentrionali, su territori di pertinenza delle valli Chisone, Susa e Sangone. I confini dell'area protetta corrono mediamente a una quota altimetrica di 1400 metri e le cime più importanti comprese al loro interno non raggiungono i 3000 metri: m 2890 il Monte Orsiera, 2778 il M. Rocciavrè, m 2852 la Punta Rocca Nera. Il massiccio dell'Orsiera-Rocciavrè è costituito da rocce di origine diversa, la cui presenza può essere compresa se si riconduce al processo di orogenesi alpina. Gran parte di esso, comprese le sue vette principali, è costituita da rocce, dette ofioliti o pietre verdi (complesso dei calcescisti con Ofioliti), derivanti dal fondale dell'antico bacino oceanico preesistente. Altre rocce, dette della falda continentale e derivanti dai margini delle zolle (complesso Dora-Maira), si trovano invece alla periferia del massiccio. I loro affioramenti sfiorano l'area del Parco a sud est, estendendosi a quota poco elevata lungo le valli del Sangone e del Sangonetto e nel vallone di Selleries, fin sotto la punta Cristalliera; le stesse rocce si inseriscono entro il massiccio Orsiera-Rocciavrè, formando un nucleo centrale coperto dalla falda ofiolitica.
Accompagnatore Escursionistico Nazionale F.I.E, Guida Ambientale Escursionistica
Guida Ambientale Escursionistica
Guida Ambientale Escursionistica, Guida Turistica, Guida Ufficiale Parco
Guida Ambientale Escursionistica
Guida Ambientale Escursionistica
Guida Ambientale Escursionistica
Guida Ambientale Escursionistica