Rimani aggiornato sulle ultime novità di escursionismo.it
Iscriviti ora alla newsletter
Il rifugio si trova in fondo al Pian della Mussa.
Da Lanzo risalire tutta la Val d'Ala fino a Balme. Attraversato il villaggio, la strada prosegue con tornanti per altri 3 km, fino al Pian della Mussa. Il rifugio si ragiunge comodamente in auto.
Al Rifugio Gastaldi Bartolomeo (2659 m); (EE; 2 ore).
Dal rifugio portarsi sul Pian della Mussa, attraversare il torrente e imboccare un sentiero che si muove verso W, in direzione della Rocca Venoni. Il sentiero continua a salire, mantenendosi sulla destra idrografica del vallone del Canale delle Capre, attraversa il Piano dei Morti e si avvicina alle baite del Gias della Naressa (2177 m). Esso piega poi a S e in seguito di nuovo a W e sale a zig zag fino al Crot del Ciaussiné, dove sorge il rifugio. Il sentiero è ben segnalato lungo tutto il percorso.
Alla Punta Rossa di Sea (2908 m). Dislivello: 1058 m; difficoltà: EE; tempo: 3 ore.
Dal rifugio tornare in direzione di Balme fino alle Grange della Mussa 1761 m, dove si imbocca il sentiero che sale per prati verso N. Toccata l'Alpe Rulé 2000 m, si prosegue fino alla quota 2197: qui si piega a destra e ci si dirige verso l'Alpe della Rossa 2229 m. A questo punto si continua in direzione NNE, si entra nel Valloncello del Rio Comba Grande, lo si attraversa e, abbandonato il sentiero, si svolta a sinistra, verso N, per salire su erba e pietre fino alla vetta.
Carta dei sentieri e dei rifugi, n° 2, "Valli di Lanzo e Moncenisio", IGC, scala 1: 50.000.