Rimani aggiornato sulle ultime novità di escursionismo.it
Iscriviti ora alla newsletter
Situata su un balcone roccioso, a picco sopra il Mooserboden
Dal parcheggio alla fine della strada si attraversano le corone delle due dighe, quindi si prende il sentiero segnalato che sale verso E, con numerosi tornanti per superare il ripido pendio, fino al rifugio.
Bivacco Gruberscharten-Biwak 3100 metri (F ; 3 ore e 30 minuti)
Dal rifugio si sale su percorso segnalato verso N al Kaindlkees. Si risale il ghiacciaio nei pressi della Keindlgrat, quindi si piega a S e si sale alla Wielinger Scharte 3200m. Dalla sella si scende verso S nel Teufelsmühlkees e lo si traversa in direzione della cresta S del Vordere Bratschenkopf. Arrivati alla cresta la si discende su rocce e nevai fino al Gruberscharten-Biwak.
Grosses Wiesbachhorn 3571 metri (PD/I ; 3 ore)
Dal rifugio si sale su percorso segnalato verso N al Kaindlkees. Si risale il ghiacciaio nei pressi della Keindlgrat per poi salire sulla cresta e seguirla fino alla vetta (itinerario segnalato).
Alpenvereinskarte Bl. 40
Bundesamt für Eich- und Vermessungswesen Bl. 153
Freytag & Berndt u. Artaria KG Publishing and Distribution Bl. WK 122
Kompass K 39
Notifiche