Rimani aggiornato sulle ultime novità di escursionismo.it
Iscriviti ora alla newsletter
Sorge a pochi metri dal Lago di Monte acuto, in un piccolo anfiteatro dominato dalla vetta omonima, nel gruppo dell'Alpe di Succiso
Dall'estremità orientale del ponte della diga di Lagastrello si imbocca la mulattiera (segnavia GEA) che verso E entra nella faggeta di Costa Fontanoni e sale verso la dorsale settentrionale del Monte Acuto. Da una sella panoramica 1564 m si contornano le pendici settentrionali del Monte Acuto e a mezza costa sopra il Lago Gora si raggiunge il rifugio.
Al rifugio Consiglio 1590 metri (E/EE; 2.30 ore).
Si imbocca il tracciato per i Ghiaccioni, che scavalca una costola tra bosco e pietraie per portarsi in Valle Liocca in localit‡ i Ghiaccioni 1385 m.
Attraversato il torrente si lascia a sinistra il sentiero di fondovalle, salendo su terreno detritico il canalone W dell'Alpe di Succiso prima di portarsi sul suo versante NW. Si attraversa a mezza costa poi, affacciandosi sulla Valle del Rio Pascolo, si scende al rifugio.
Al Passo del Cerreto 1353 metri (EE; 3.30 ore) per il Monte Alto. Dal rifugio si imbocca il tracciato per i Ghiaccioni, che si segue fino alla costola detta Costa del Lago. Si devia allora a destra, lungo il crinale, poi si piega a sinistra in piano raggiungendo il crinale appenninico presso la bocchetta N di Punta Buffanaro 1749 m. Un tratto ripido ed esposto porta alla Punta Buffanaro 1882 m e prosegue calando alla bocchetta S della stessa 1801 m. Nuovamente in erta salita si raggiunge il lungo crinale uniforme, a tratti esposto (una corda fissa), che verso SE culmina con la vetta del Monte Alto 1904 m.
Doppiata anche un'anticima 1858 m si scende con cautela un tratto roccioso ed esposto si raggiunge un crinale secondario e seguendo le indicazioni (segnavia 00) si raggiunge il Passo del Cerreto
Multigraphic 1:25.000, foglio 14-16
Regione Emilia Romagna e CAI Reggio Emilia 1:50.000 Carta escursionistica alto Appennino Reggiano