Sibillini Meravigliosi

Esperienze che diventano EMOZIONI!

Saranno 3 giorni indimenticabili alla scoperta della meraviglia, o forse sarebbe meglio dire delle meraviglie dei Monti Sibillini: Natura, Storia, Leggende, Misteri e Sapori. Scopriremo il laghetto effimero di Palazzo Borghese, saliremo fino al lago di Pilato, visiteremo Castelluccio e i suoi piani, assisteremo all’esplosione delle fioriture primaverili spontanee di orchidee, crocus, narcisi, fiordalisi e peonie, saremo al cospetto delle vette più alte di questi monti dai nomi tenebrosi, come il pizzo del Diavolo, vivremo e calpesteremo i sentieri che sono stati forgiati dalle leggende che hanno reso questi luoghi famosi in tutto il mondo, assaggeremo i piatti della millenaria tradizione… E non sarà tutto!

Saranno 3 trekking uno diverso dall’altro che ci daranno la possibilità di conoscere la straordinaria forza e bellezza della natura di questi luoghi, i panorami sconfinati dei “Monti Azzurri”, come amava chiamarli Leopardi, i rarissimi tesori botanici, geologici e zoologici che abitano queste terre e la storia che in milioni di anni ha creato tanta MERAVIGLIA.

Buona compagnia, sapori autentici, bellezze naturali e storie millenarie saranno i nostri compagni di viaggio.

Emozioni uniche che aspettano solo di essere vissute.

GIORNO 1

Ritrovo a Comunanza (AP) alle ore 10:00 alla struttura che ci ospiterà per questi 3 giorni e dopo aver preso possesso delle camere ci sposteremo verso Foce da dove inizieremo il primo trekking, il laghetto effimero di Palazzo Borghese. Questo trekking ci porterà fino al laghetto che si forma ogni anno in tarda primavera grazie allo scioglimento della neve per poi evaporare a inizio estate*. Sarà un percorso entusiasmante che ci condurrà fino al Sasso di Palazzo Borghese prima, e poi direttamente sotto alla Sibilla per ridiscendere verso Foce. Al termine ceneremo in una locanda di Foce con piatti tipici della tradizione e subito dopo ci dirigeremo verso le camere.

DIFFICOLTA’ MEDIA – PERCORSO AD ANELLO

DISTANZA TOTALE CIRCA 9 km

DISLIVELLO POSITIVO TOTALE CIRCA 850m

DURATA CIRCA 5h (soste escluse)

PRANZO AL SACCO (che ci procureremo la mattina)

*(dipenderà molto dalla stagione invernale e dalle precipitazioni nevose che ci sono state)

GIORNO 2

Dopo colazione lasceremo la struttura e ci dirigeremo in auto verso la partenza per l’escursione al Lago di Pilato che raggiungeremo dopo circa 15 minuti. Dal parcheggio inizieremo il nostro trekking che ci condurrà fino al Lago che in questo periodo dell’anno è nel suo abito più bello: troveremo ancora lingue di neve e probabilmente una parte dello specchio d’acqua ancora ghiacciata, ma non sarà freddo (la foto è stata scattata a Giugno 2023). Durante tutto il percorso saremo letteralmente immersi nella magia e nella forza di queste montagne. BELLISSIMO!

DIFFICOLTA’ MEDIA – PERCORSO A/R

DISTANZA TOTALE CIRCA 13 km

DISLIVELLO POSITIVO TOTALE CIRCA 900m

DURATA CIRCA 6h (soste escluse)

PRANZO AL SACCO (che ci procureremo la mattina)

Al termine torneremo a Comunanza. Cena in un locale tipico/pizzeria.

GIORNO 3

Dopo colazione lasceremo definitivamente la struttura che ci ha ospitato e ci dirigeremo in auto verso Castelluccio di Norcia (circa 45′). Faremo un facile ma bellissimo trekking che ci farà conoscere l’antico borgo e i suoi piani famosi per la fioritura che ogni anno attira turisti da tutto il mondo. Sarà una vera scoperta conoscere i segreti e le meraviglie naturalistiche di questo luogo avvolto da fascino e mistero. Pranzo in una taverna con piatti tipici castellucciani. E poi… purtroppo ci saluteremo

DIFFICOLTA’ FACILE – PERCORSO ad ANELLO

DISTANZA TOTALE CIRCA 6,5 km

DISLIVELLO POSITIVO TOTALE CIRCA 250m

DURATA CIRCA 2h 30′ (soste escluse)

PREZZO

Costo totale € 220,00/persona

FIRST MINUTE: PRENOTANDO ENTRO IL 28/02/2025 IL COSTO TATALE SARA’ DI € 200/PERSONA

Il prezzo comprende 2 pernottamenti con sistemazione in camera doppia (possibilità di avere camere singole con un supplemento di € 25,00/notte, o camera tripla/quadrlupla), 2 prime colazioni, accompagnamento della Guida (GAE) per 3 giorni e assicurazione RCT.

Il prezzo non comprende tutto quello che non è espressamente specificato come, a titolo di esempio, spostamenti, pranzi, cene, biglietti d’ingresso, pedaggi, parcheggi, e altro.

RITROVO

Il ritrovo sarà alle ore 10:00 a Comunanza. Ai partecipanti verrà inviata la posizione esatta tramite Google Maps.

SISTEMAZIONE

Dormiremo in camere doppie, dotate di ogni comfort e servizi in camera, in un Borgo Turistico recentemente ristrutturato con piscina tra Comunanza e Montemonaco a ridosso del Parco Nazionale. Servizio B&B. Possibilità di avere camere singole con un sovrapprezzo di € 25/notte, possibilità di avere anche camere triple/quadru.

SOMMARIO

QUANDO? 31 MAGGIO, 1 E 2 GIUGNO

PREZZO? € 240,00/PERSONA (€ 200,00 CON PRENOTAZIONE ANTICIPATA)

DIFFICOLTA’? FACILE/MEDIA

ETA’ MINIMA 16 ANNI (SE ACCOMPAGNATI DA UN GENITORE)

GLI AMICI A 4 ZAMPE? NON POSSONO PARTECIPARE

SISTEMAZIONE? BORGO TURISTICO TRATTAMENTO B&B

ATTREZZATURA NECESSARIA? VERRA’ INVIATA UNA BREVE LISTA A TUTTI I PARTECIPANTI

EVENTUALI MODIFICHE AL PROGRAMMA

La Guida può modificare o annullare l’esecuzione di ogni singola escursione in caso di condizioni atmosferiche o ambientali tali da non consentirne lo svolgimento in sicurezza.

INFORMAZIONI, PRENOTAZIONI E CONTATTI

Per tutte le informazioni e per prenotare contattare la Guida, Cristian Canonico, +39 351 799 0844 (anche whatsapp) oppure cristian@endlessexperiences.it

La prenotazione si intenderà accettata una volta compilato il form online (contratto di viaggio) che verrà inviato via mail o whatsapp ai richiedenti e versata la caparra confirmatoria di € 70,00/persona direttamente al Tour Operator indicato nel form (FURORE SRLS).

Il saldo del viaggio dovrà essere pagato entro il 15/05/2025.

Recesso: sarà possibile annullare la prenotazione entro il 10/05/2025 senza penali, Dal 11/05/2025 al 20/05/2025 con una penale del 50%, oltre tale data con penale 100%.

I Segreti della Sibilla

Questo non sarà solo trekking!

Andremo alla ricerca della Regina di questi luoghi ripercorrendo i sentieri che nei tempi antichi sono stati solcati da cavalieri, re, imperatori e negromanti. Cercheremo le testimonianze storiche di una cultura millenaria che ha forgiato queste terre aspre e inospitali, scopriremo “segni” indelebili che ci sono stati lasciati come testimoni silenziosi e misteriosi di un regno passato.

In questo viaggio saremo accompagnati dalle letture e dai racconti di Roberta Mora, scrittrice, blogger e appassionata dell’incanto dei Sibillini che ci aiuterà a sentire la magia di questi luoghi attraverso storie dal sapore autentico.

Perchè un Monte al centro dell’Italia è visitato da pellegrini provenienti da tutta Europa da centinaia di anni? Cosa ci attrae? Cosa lo rende sacro?

Andiamo a scoprirlo!

Mistero, natura, storia, incanto, scoperte, avventura e buona compagnia saranno i nostri compagni di viaggio.

GIORNO 1 – Le Sorelle

Ci ritroveremo al Santuario della Madonna dell’Ambro e da qui inizierà la nostra esperienza. Dopo la visita al santuario ci sposteremo in auto verso la struttura che ci ospiterà e da lì partiremo per il primo trekking.

S. M. in Casalicchio – Altino – S. M. in Pantano

DIFFICOLTA’ FACILE/MEDIA – PERCORSO AD ANELLO

DISTANZA TOTALE CIRCA 12 KM

DISLIVELLO POSITIVO TOTALE CIRCA 500m

DURATA CIRCA 5h (soste escluse)

PRANZO AL SACCO

Al termine ci dirigeremo verso la struttura che ci ospiterà per la notte, avremo la fine del pomeriggio libero e ceneremo in un locale tipico.

GIORNO 2 – La Sibilla

Dopo colazione lasceremo l’hotel e ci dirigeremo in auto verso Montemonaco che raggiungeremo dopo circa 10 minuti.

Da Montemonaco arriveremo al Rifugio Sibilla con una navetta e da lì inizieremo il secondo trekking che ci condurrà alla grotta, prima, e alla vetta poi (2.173 mslm) attraverso un percorso ad anello panoramicissimo. Avremo la possibilità di osservare tutte le cime dei Sibillini!

DIFFICOLTA’ MEDIA/MEDIA DIFFICILE – PERCORSO AD ANELLO

TRATTI ESPOSTI – NON ADATTO A CHI SOFFRE DI VERTIGINI

DISTANZA TOTALE CIRCA 12 km

DISLIVELLO POSITIVO TOTALE CIRCA 600m

DURATA CIRCA 5h 30′ (soste escluse)

PRANZO AL SACCO (possibilità di acquistarlo a Montemonaco)

Al termine, dopo una meritatissima merenda, ci saluteremo.

PREZZO

Costo totale € 130,00/persona

Il prezzo comprende pernottamento e prima colazione in camera doppia o tripla, tiket per la navetta da/per Monte Sibilla, accompagnamento della Guida (GAE) e della scrittrice per 2 giorni e assicurazione RCT.

Il prezzo non comprende tutto quello che non è espressamente specificato come, a titolo di esempio, spostamenti, pranzi, cene, biglietti d’ingresso, pedaggi, parcheggi, e altro.

RITROVO

Il ritrovo sarà alle ore 09:00 presso il parcheggio del Santuario della Madonna dell’Ambro. Ai partecipanti verrà inviata la posizione esatta tramite Google Maps.

SISTEMAZIONE

Dormiremo in camere doppie o triple (letti singoli), dotate di ogni comfort e servizi in camera, in un B&B con piscina a disposizione degli ospiti. Servizio B&B. Possilità di avere camere singole con sovrapprezzo di € 35,00.

SOMMARIO

QUANDO? 19 E 20 LUGLIO

PREZZO? € 130,00/PERSONA, CAMERA SINGOLA + € 35,00

DIFFICOLTA’? MEDIA/DIFFICILE

ETA’ MINIMA 16 ANNI (SE ACCOMPAGNATI DA UN GENITORE)

GLI AMICI A 4 ZAMPE? NON POSSONO PARTECIPARE

SISTEMAZIONE? B&B

ATTREZZATURA NECESSARIA? VERRA’ INVIATA UNA BREVE LISTA A TUTTI I PARTECIPANTI

EVENTUALI MODIFICHE AL PROGRAMMA

La Guida può modificare o annullare l’esecuzione di ogni singola escursione in caso di condizioni atmosferiche o ambientali tali da non consentirne lo svolgimento in sicurezza.

INFORMAZIONI, PRENOTAZIONI E CONTATTI

Per tutte le informazioni e per prenotare contattare la Guida, Cristian Canonico, +39 351 799 0844 (anche whatsapp) oppure cristian@endlessexperiences.it

La prenotazione si intenderà accettata una volta compilato il form online (contratto di viaggio) che verrà inviato via mail ai richiedenti e versata la caparra confirmatoria di € 40,00/persona tramite bonifico al Tour Operator indicato nel form, FURORE SRLS.

Il saldo del viaggio dovrà essere pagato entro il 30/06/2025.

Recesso: sarà possibile annullare la prenotazione entro il 15/06/2025 senza penali, Dal 16/06/2025 al 30/06/2025 con una penale del 50%, oltre tale data con penale 100%.

Monti della LAGA – nel regno delle acque

Tre giorni di avventura sui monti della LAGA, al confine tra Lazio e Marche

Preparati a esplorare luoghi nascosti e incontaminati, lontani dal caos urbano. Queste montagne, uniche nell’Appennino, impediscono all’acqua di filtrare, creando spettacolari torrenti, cascate e sorgenti. Non a caso, la Laga è conosciuta come il “regno delle acque”.

Il nostro programma include due giorni dedicati alle cascate più belle del versante amatriciano, dove l’acqua scende impetuosa tra rocce e vegetazione, creando splendidi scenari. Cammineremo lungo sentieri che si snodano tra boschi rigogliosi e praterie fiorite, ci immergeremo in panorami mozzafiato che spaziano dalle vette montuose ai dolci declivi.

Un’escursione nella zona dei laghetti ci porterà a scoprire specchi d’acqua incastonati tra le montagne, dove la tranquillità regna sovrana. Qui la natura è la vera protagonista, con i suoi colori vividi e i suoni rilassanti che ci accompagneranno lungo il percorso.

E per rendere l’esperienza ancora più speciale, il nostro albergo ad Acquasanta terme offre alloggio con accesso alla piscina termale interna, ideale per rilassarsi dopo una giornata di cammino. La formula prevista è quella del trattamento mezza pensione, che include pernottamento, colazione e cena.

I posti sono limitati

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA CON VERSAMENTO CAPARRA ENTRO IL 30 APRILE


CARATTERISTICHE ESCURSIONE

1° giorno – Cascate delle Prata da Umito

Difficoltà: E   Dislivello: 350 mt  Lunghezza: 7 km   Durata: 3 ore

2° giorno – Gli stazzi della Pacina e le cascate nella valle di Selva Grande

Difficoltà: E   Dislivello: 600 mt  Lunghezza: 10 km   Durata: 5-6 ore

3° giorno – Lago Secco e Lago la Selva;  sorgente Agro Nero

Difficoltà: E   Dislivello: 500 mt  Lunghezza: 12 km   Durata: 5-6 ore


 APPUNTAMENTO

Ora e luogo dell’appuntamento verranno comunicati agli iscritti


  INFO PRENOTAZIONI 

✍️ Preferibilmente con messaggio whatsapp indica nome, cognome, n° tessera Federtrek

ACCOMPAGNA

AEV Andrea Mori             cell:   wa.me/+39.3280567777

AEV Stefania Giannetti     cell:   wa.me/+39.3381761786 

Gli accompagnatori hanno tutti una preparazione tecnica adeguata ed aggiornata annualmente tramite i corsi di formazione Federtrek. In ogni escursione è garantita la presenza di un accompagnatore certificato BLS (Base Life Support).

La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo del sentiero e dei partecipanti.


CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE   € 295  (In camera doppia con letti singoli)

L’organizzazione dell’evento ed il relativo contributo di partecipazione, quale rimborso delle spese di gestione dell’evento, è stabilito dall’accompagnatore che ne determina l’importo in funzione dei diversi livelli di impegno e difficoltà delle escursioni.

La quota comprende:

– due pernotti in albergo termale 3 stelle, con colazione a buffet dolce e salata

– due cene con primo e secondo di carne o vegano, contorno, dolce, acqua e 1⁄2 l vino

– tre escursioni

– copertura assicurativa dall’Agenzia di viaggi Fresia

– due accompagnatori AEV Noitrek 

La quota non comprende:

– spostamenti in auto 

– I pranzi al sacco, da acquistare presso alimentari o bar o da prenotare in Hotel.

– quanto non indicato nella “quota comprende”


ORGANIZZAZIONE

IL WEEKEND E’ ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE CON L’AGENZIA DI VIAGGI FRESIA – IBAN:  IT53J0306939170100000004 674 – Banca Intesa San Paolo                                                                                                                                        

I soci partecipanti dovranno versare obbligatoriamente una caparra entro il 30 aprile di € 95 non rimborsabile, fatto salvo motivi di salute comprovati con certificato medico di struttura ospedaliera. Il saldo sarà da effettuarsi il primo giorno del weekend.

Modalità di versamento della caparra: da versare all’agenzia con  Causale: “Acconto – Nome e Cognome – m.ti della LAGA, weekend 31 maggio-2 giugno 2025” (prima di effettuare il versamento contattare uno degli accompagnatori)

L’evento è riservato ai soci in regola con il tesseramento.


🚗 👫️ VUOI OFFRIRE O CHIEDERE UN PASSAGGIO IN AUTO?

Cercheremo di ottimizzare al meglio la possibilità di condividere posti auto tra i partecipanti, attendiamo solo la vostra disponibilità.

Fai presente la richiesta o la disponibilità al momento della prenotazione.


COSA PORTARE – ABBIGLIAMENTO

Obbligatorio l’utilizzo di scarpe da trekking  (NO Scarpe da ginnastica)

Equipaggiamento obbligatorio
• Scarpe da trekking
• Acqua 1,5 litri
• Giacca antivento/impermeabile (la mantella antipioggia NON è compatibile con i percorsi escursionistici)
• Zaino adatto a camminare in montagna e contenere il pranzo al sacco

 Equipaggiamento consigliato
• Abbigliamento a strati comodo con primo strato tecnico traspirante
• Bastoncini da escursionismo
• Occhiali da sole
• Integratori alimentari e/o barrette energetiche

Qualora gli accompagnatori giudicassero non adeguato l’equipaggiamento posseduto dall’escursionista potranno non accettarne la partecipazione all’attività.

Gli accompagnatori sono a disposizione per fornire suggerimenti e indicazioni utili. Se hai dubbi o incertezze su qualsiasi cosa, chiamaci.


TESSERAMENTO

La tessera si potrà sottoscrivere il giorno stesso dell’inizio del weekend, durata 365 gg dalla sottoscrizione, avendo avuto cura di indicare nel messaggio whatsapp anche luogo e data di nascita e di compilare e presentare all’accompagnatore l’apposito modulo scaricabile al seguente link: https://www.noitrek.it/tesseramento/

-Adulti: tessera € 15 

-Minorenni: tessera € 10 

La partecipazione a partire dai 75 anni di età prevede l’obbligo di presentare certificato medico d’idoneità all’attività.

Slower happier – Custoza, ice-cream and geology

Custoza is a small village on the morainic hills in the South of Lake Garda.

Join our hike and discover the geological process that excaved the lake and built the small morainic hills. At the end of the walk, 6 km long, we can have lunch with typical salami and cheese and enjoy a refreshing ice-cream cup made with local milk.

The departing time and the meeting point can be adjusted according to the Guests needs.
The Guide can lift a small number of Guests to the meeting point by car, in this case an extra cost of 5.00€ will be charged to each Guest.

Call the Guide to book your ticket: +39 333 395 3224

 

Valle del Sorbo e le cascate – Parco di Veio

A soli 15 minuti di auto da Roma e dai suoi ritmi metropolitani, ci troveremo immersi nel

dolce Parco di Veio, dove percorreremo un tratto della via Francigena, quello che attraversa

il Sorbo.

Incontreremo l’omonimo Santuario situato sulla sommità di una rupe, che fu prima fortilizio

medievale e poi monastero dei frati Carmelitani.

Saremo coinvolti dalla vista di grandi distese prative con animali liberi al pascolo, e

arriveremo fino a scorgere la Mola di Formello, un antico mulino di origine medievale, set di

numerosi e famosi film.

Proseguendo sul percorso, inaugurato da poco, troveremo i resti di una città medievale e

una serie di suggestive cascatelle.

A volte basta un passo fuori città per ritrovare il ritmo della natura e la meraviglia della scoperta.

Zaino in spalla e scarpe comode: ti aspettiamo per esplorare insieme il cuore verde del Parco di Veio!

👉 PUNTO DI RITROVO

ORE 9.30 –Il punto preciso verrà comunicato al momento della prenotazione.

ATTENZIONE: Il bar e bagno nel parcheggio e nelle adiacenze non sono disponibili quindi provvedete prima a queste esigenze.

Per altri appuntamenti contattare l’accompagnatore.

👉 PROGRAMMA
Percorso: ad anello

Lunghezza: 10 km ca

Dislivello: 300 m ca

Difficoltà: E

Durata: 6 ore ca

NON SONO PRESENTI PUNTI ESPOSTI

👉 PER PRENOTAZIONI

Preferibilmente via WhatsApp, indicando nome e cognome dei partecipanti:

AEV Francesca Fiani 338 175 8165

AEV Alfredo Passaro 338 7647740

👉 CONTRIBUTO ASSOCIATIVO DI PARTECIPAZIONE:
Escursione riservata ai tesserati Federtrek.
Costo tessera Federtrek 15 euro (validità tessera 365 giorni)
Contributo escursione 12 euro

EQUIPAGGIAMENTO OBBLIGATORIO

Zaino 20/30l, scarponi da trekking con suola integra, giacca antivento / antipioggia,

abbigliamento adeguato alla stagione, torcia elettrica possibilmente frontale.

👉 EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO

Bastoncini da trekking, un ricambio d’abbigliamento completo da lasciare in auto, crema

solare, guanti.

👉 ALIMENTAZIONE

Acqua (almeno 1,5l), pranzo al sacco, snack. Nei pressi del punto iniziale del sentiero NON

è presente un bar.

AVVERTENZA:
L’escursione può subire variazioni a discrezione degli accompagnatori, e gli stessi si riservano la facoltà di escludere dall’escursione chi non si presenta con l’attrezzatura richiesta. I partecipanti devono essere in buone condizioni fisiche, e non avere subito di recente traumi fisici. Per qualsiasi problema o dubbi, contattare l’accompagnatore.

Escursione da Pierosara agli Occhialoni e al Sentiero dell'Aquila

Escursione mediamente impegnativa a Frasassi dove, nei quasi 13 km di cammino, attraverseremo luoghi e paesaggi caratteristici del Parco, come il Foro degli Occhialoni, il Sentiero dell’Aquila, Pierosara e la sua leggenda, la Grotta del Mezzogiorno e tanto altro!

Una lunga camminata tra boschi, macchia mediterranea e panorami da favola cercando di scorgere le tracce di lupi e caprioli e il volo dell’Aquila reale.


Punti di interesse: Foro degli Occhialoni, Grotta del Mezzogiorno, Pierosara, Montagna, Boschi, Aquila reale

Trasporti: mezzi propri

Punti acqua lungo il percorso: assenti

Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 di sabato 26 aprile.

L’escursione è rivolta ad un numero limitato di persone e sarà confermata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. Il programma potrebbe subire variazioni in base alle condizioni meteo. È possibile cancellare gratuitamente la prenotazione entro sabato 26 aprile alle 19:00. Oltre questo orario o per mancata presentazione alla partenza dell’escursione sarà necessario versare l’intera quota tramite bonifico.

Caratteristiche

– Lunghezza: 12,5 km
– Dislivello: 760 m
– Durata: 3:30 h

Prezzo adulti: 20 €

Prezzo bambini: 15 €

Ritrovo principale Parcheggio di Pierosara, ore 9:00, Frazione Pierosara, 67, 60040 Pierosara AN, Italia, Pierosara

Quando arrivi puoi parcheggiare l’auto. Da qui partirà l’escursione.

Requisiti richiesti

  • Non essere alla prima esperienza in montagna
  • Essere allenati alla camminata, capacità di percorrere sentieri in salita e discesa o strade sterrate

Abbigliamento

Scarpe da trekking, maglietta traspirante, maglioncino o pile, gialla leggera, kway o mantella antipioggia, cappello, pranzo al sacco, acqua almeno 1,5 litri, snack, frutta secca, cioccolata.

Si consigliano un ricambio completo da tenere in auto, bastoncini, binocolo e macchina fotografica.

 

Link evento https://www.passamontagna.org/trekking-a-piedi-in-programma/escursioni-giornaliere/3743-escursione-da-pierosara-agli-occhialoni-e-al-sentiero-dell-aquila-frasassi-marche-genga-ponte

Info e prenotazioni

Guida: Niki Morganti
telefono: 3286762576
e-mail: niki@passamontagna.org

La fioritura delle Giunchiglie sul Monte Croce

Il Monte Croce, oltre ad offrire un ampio panorama sulle Alpi Apuane, nel mese di Maggio questa montagna si veste di Giunchiglie, trasformandosi in un luogo semplicemente magico. La fioritura è uno di quegli spettacoli naturali che devono essere visti almeno una volta e che deve essere tutelato e protetto. 

PERCHÉ SCEGLIERE QUESTA ESCURSIONE?

– Panorama mozzafiato: Vista a 360° sulle Alpi Apuane, ideale per ammirare paesaggi unici e scattare fotografie indimenticabili.

– Fioritura stagionale: A maggio, le Giunchiglie trasformano la montagna in uno spettacolo naturale magico, attirando appassionati di botanica e natura.

– Turismo responsabile: L’opportunità di sensibilizzare sulla tutela ambientale, sostenendo la conservazione di ecosistemi fragili attraverso un turismo consapevole.

– Valore educativo: Scoperta della biodiversità delle Alpi Apuane e importanza della protezione dei fenomeni naturali stagionali.

DATI TECNICI:

Ritrovo alle 9.00
Dislivello: + 650 m.
Sviluppo: 12 km (percorso ad anello)
Difficoltà: (E+) Escursionistica

COSA PORTARE:

Scarpe da trekking robuste (obbligatorie)
Bastoncini da trekking (consigliati)
Zaino 20 lt (con pranzo al sacco)
Pranzo al sacco e Acqua (almeno 2lt)
NB. Animali domestici: ammessi solo al guinzaglio.

COME ISCRIVERSI:

Posti limitati! Quindi è consigliabile prenotarsi entro 72 ore prima dell’escursione inviando un’email a muoversinatura@gmail.com 

NB. L’inserimento nel gruppo WhatsApp, il punto di ritrovo e il programma della giornata verrà comunicato solo alle persone regolarmente iscritte.

(QUESTA ESCURSIONE E’ UN EVENTO STAGIONALE E SI SVOLGE SOLO NEL MESE DI MAGGIO)

Escursione in campagna con erbe di campo e aperitivo finale

Con la primavera sono tornate le erbe di campo: in questa facile escursione nelle campagne senigalliesi, impareremo a riconoscere insieme a Catia, esperta di erbe, grugni, crispigni, spranie e le tante altre erbe di campo che si possono raccogliere e mangiare in questa stagione.

Durante la camminata saranno anche illustrate le bellezze paesaggistiche della Val Mivola e scopriremo quali piante e animali vivono nelle nostre colline.

Per chi vuole, finale alla Cantina Mezzanotte per un gustoso aperitivo prima di pranzo!


Punti di interesse: Erbe di campo, Paesaggio, Campagna, Aperitivo.

Trasporto: mezzi propri

Punti acqua lungo il percorso: assenti

Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 di venerdì 25 aprile.

L’escursione è rivolta ad un numero limitato di persone e sarà confermata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. Il programma potrebbe subire variazioni in base alle condizioni meteo. È possibile cancellare gratuitamente la prenotazione entro venerdì 25 aprile alle 19:00. Oltre questo orario o per mancata presentazione alla partenza dell’escursione sarà necessario versare l’intera quota tramite bonifico.

Caratteristiche

– Lunghezza: 3,5 km
– Dislivello: 90 m
– Durata: 1 h

Prezzo adulti: 15 €

Prezzo bambini: 10 €

Aperitivo (vino e prodotti tipici locali): 15 €

Ritrovo principale Cantina Mezzanotte, ore 9:00, Via Arceviese, 100, 60019 Bettolelle AN, Italia, Bettolelle

Quando arrivi puoi parcheggiare l’auto. Da qui partirà l’escursione.

Requisiti richiesti

  • Questa proposta è adatta a tutti

Abbigliamento

Scarpe comode con suola scolpita e che si possono sporcare, maglietta traspirante, maglioncino o pile, giacca leggera, acqua almeno 1 l, snack, frutta secca, cioccolata, kway o mantella antipioggia. Si consigliano bastoncini, bincolo, macchina fotografica e un ricambio completo da tenere in auto.

Per la raccolta delle erbe: guanti, buste e coltellino.

 

Link evento https://www.passamontagna.org/trekking-a-piedi-in-programma/escursioni-giornaliere/3742-escursione-erbe-di-campo-e-aperitivo-senigallia-primavera-campagna-valmivola-marche-cantina

Info e prenotazioni

Guida: Niki Morganti
telefono: 3286762576
e-mail: niki@passamontagna.org

Precicchie, la chiesa nella grotta e la Vallacera

Precicchie, dal latino Preacep, “dirupo” è un castello che sorge a picco su uno sperone di roccia. Da qui partirà la nostra escursione che ci porterà in un sentiero ricoperto dalla tipica vegetazione delle alte colline dell’entroterra marchigiano.

Percorreremo la Vallacera e il suo incredibile anfiteatro naturale fatto da faggete tanto belle quanto inaspettate, costeggeremo canyon e falesie calcaree fino ad arrivare al cospetto di una piccola e suggestiva chiesetta, scavata interamente in una grotta.


Punti di interesse: Panorami, Castello di Precicchie, Bosco, Gole, Grotte, Spiritualità.

Trasporto: mezzi propri

Punti acqua lungo il percorso: assenti

Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 di giovedì 24 aprile.

L’escursione è rivolta ad un numero limitato di persone e sarà confermata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. Il programma potrebbe subire variazioni in base alle condizioni meteo. È possibile cancellare gratuitamente la prenotazione entro giovedì 24 aprile alle 19:00. Oltre questo orario o per mancata presentazione alla partenza dell’escursione sarà necessario versare l’intera quota tramite bonifico.

Caratteristiche

– Lunghezza: 10,5 km
– Dislivello: 420 m
– Durata: 3 h

Prezzo adulti: 18 €

Prezzo bambini: 13 €

Ritrovo principale Parcheggio Castello di Precicchie, ore 9:30, Fraz. Precicchie, 19, 60044 Fabriano AN, Italia, Precicchie

Quando arrivi puoi parcheggiare l’auto. Da qui partirà l’escursione.

Posizione Google Maps 43.400091,13.046964

Requisiti richiesti

  • Essere allenati alla camminata, capacità di percorrere sentieri in salita e discesa o strade sterrate

Abbigliamento

Cosa portare (obbligatorio): scarpe da trekking, maglietta traspirante, maglioncino o pile, giacca leggera, cappello, pranzo al sacco, acqua 1,5 litri, cioccolata, snack, frutta secca e kway.

Ricambio da tenere in auto. Si consigliano bastoncini, binocolo e macchina fotografica.

 

Link evento https://www.passamontagna.org/trekking-a-piedi-in-programma/escursioni-giornaliere/3657-precicchie-la-chiesa-nella-grotta-e-la-vall-acera-escursione-frasassi-marche-primavera

Info e prenotazioni

Guida: Niki Morganti
telefono: 3286762576
e-mail: niki@passamontagna.org