Trekking a Corchiano: tra cascatelle, tagliate falische e cucina locale

SABATO 24 GIUGNO
Corchiano VT
9.30-14.00
Escursione alla scoperta del Monumento naturale Forre di Corchiano adatta a tutti, piccoli e grandi.
Vieni a scoprire le forre del Rio Fratta sotto la rupe tufacea che ospita il borgo medievale di Corchiano. Ci perderemo (e ci ritroveremo!) insieme nel dedalo delle vie tagliate, gole e cascate del Rio Fratta, un affluente del Tevere, ed esploreremo delle cavernette antiche e opere idrauliche falische.
Qui nelle forre spesso si può incontrare dei simpaticissimi amichevoli asinelli dell’antica razza Amiata (perché evoluta in Toscana sull’omonimo monte).
Dopo aver esplorato tutta la meravigliosa forra torneremo al centro storico di Corchiano dove potremo gustare il pranzo alla Taverna delle Forre.
📆 INFO e PRENOTAZIONI:
Tel/WhatsApp: 3774869806 Anna
Mail: info@bontrek.it
NB! Mettere “parteciperò” su Facebook non equivale a prenotare!
⏰ ORA E LUOGO DELL’APPUNTAMENTO:
9.30 Corchiano VT (il luogo esatto sarà comunicato ai prenotati)
⛰ DATI TECNICI
Dislivello: 200 m
Lunghezza: 7 km
Impegno fisico: facile-medio, T/E, per tutti in buona forma fisica.
Adatto ai bambini da 7 anni in su abituati a camminare nell’ambiente naturale e accompagnati da un adulto.
🥾 EQUIPAGGIAMENTO: scarpe da trekking (indispensabili), zainetto, abbigliamento a strati adatto alla stagione, merenda, acqua minimo 1,5 l. Bastoncini da trekking (consigliati), macchina fotografica, maglietta, calzini e scarpe di ricambio.
💰 COSTI ESCURSIONE:
15 € adulti
10 € bambini fino a 12 anni
La quota comprende l’accompagnamento e la polizza professionale RC verso gli accompagnati
Modalità di pagamento:
– per confermare la propria adesione puoi anticipare il pagamento della quota tramite PayPal, Satipay o Bonifico. I dati saranno comunicati dalla Guida.
– in contanti o con Satispay prima della partenza nel giorno dell’escursione.
🐶 Avvisa la Guida se vuoi portare il tuo amico a quattro zampe.
✅ I nostri gruppi hanno un numero limitato di partecipanti di 15-18 persone. L’escursione partirà con un minimo di 6 conferme partecipanti.
✅ La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza in base alle condizioni del meteo, del sentiero e dei partecipanti.
Guida ambientale escursionistica
Anna Shuval, AIGAE n. LA552
𝘓𝘦 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘦 𝘢𝘵𝘵𝘪𝘷𝘪𝘵𝘢̀ 𝘷𝘦𝘯𝘨𝘰𝘯𝘰 𝘴𝘷𝘰𝘭𝘵𝘦 𝘢𝘪 𝘴𝘦𝘯𝘴𝘪 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘓𝘦𝘨𝘨𝘦 4/2013

Nel bosco delle lucciole – mini trekking serale nel parco di Villa Ada

MARTEDI’ 20 GIUGNO
Villa Ada, Roma
20.30-23.00
Hai mai provato a camminare nel bosco di notte buia ma illuminata da minuscole lanterne viventi?
Molto prima di quando l’uomo ha imparato a usare il fuoco, la notte sulla Terra era illuminata dalle stelle, dalla luna e dalle creature bioluminescenti, tra cui le lucciole.
Questi meravigliosi esseri viventi sono coleotteri dal corpo morbido che emettono la luce fredda grazie a una reazione biochimica che avviene nel loro addome.
La maggior parte delle specie ha una stagione degli amori che dura da due a quattro settimane. Ogni sera, maschi e femmine si cimentano in una danza di corteggiamento. I maschi volano in giro, producendo una sequenza di lampi diversa a seconda della specie. Le femmine, attendono a terra, rispondendo discretamente anch’esse con dei lampi, quando sono interessate.
COSA FAREMO
Partiremo sull’imbrunire per una passeggiata al parco della Villa Ada, dove grazie alla sua posizione lontana dall’inquinamento acustico e luminoso, nella notte di giugno si accendono queste silenziose scintille. Andremo ad ammirare lo spettacolo che dura poche settimane d’estate.
📆 INFO e PRENOTAZIONI:
Tel/WhatsApp: 3774869806 Anna
Mail: info@bontrek.it
NB! Mettere “parteciperò” su Facebook non equivale al prenotare!
⏰ ORA E LUOGO DELL’APPUNTAMENTO:
20.30 Ingresso di Villa Ada, Roma (il luogo esatto sarà comunicato ai prenotati)
⛰ DATI TECNICI
Dislivello: 90 m
Lunghezza: 4 km
Impegno fisico: facile, T/E, per tutti in buona forma fisica.
Adatto ai ragazzi da 8 anni in su abituati a camminare in montagna e accompagnati da un adulto.
🥾 EQUIPAGGIAMENTO: torcia frontale meglio se con modalità di luce rossa, scarpe da trekking basse o scarpe comode, zainetto, abbigliamento a strati adatto alla stagione, acqua 1 l. Bastoncini da trekking (consigliati), snack, macchina fotografica.
💰 COSTI ESCURSIONE:
10 € adulti;
8 € ragazzi fino a 12 anni;
La quota comprende l’accompagnamento e la polizza professionale RC verso gli accompagnati.
Modalità di pagamento:
– per confermare la propria adesione puoi anticipare il pagamento della quota tramite PayPal, Satipay o Bonifico. I dati saranno comunicati dalla Guida.
– in contanti o con Satispay prima della partenza nel giorno dell’escursione.
🐶 Ci dispiace ma amici a quattro zampe non sono ammessi in questa escursione.
✅ I nostri gruppi hanno un numero limitato di partecipanti di 15-18 persone. L’escursione partirà con un minimo di 6 conferme partecipanti.
✅ La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza in base alle condizioni del meteo, del sentiero e dei partecipanti.
Guida ambientale escursionistica
Anna Shuval, AIGAE n. LA552
𝘓𝘦 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘦 𝘢𝘵𝘵𝘪𝘷𝘪𝘵𝘢̀ 𝘷𝘦𝘯𝘨𝘰𝘯𝘰 𝘴𝘷𝘰𝘭𝘵𝘦 𝘢𝘪 𝘴𝘦𝘯𝘴𝘪 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘓𝘦𝘨𝘨𝘦 4/2013

Trekking panoramico con aperitivo finale tra Livata e monte Calvo

DOMENICA 18 GIUGNO
Livata RM
9.30-15.00
Trekking panoramico nella faggeta tra il monte Livata e monte Calvo.
Vieni con noi a celebrare l’arrivo dell’estate con un piacevole trekking nella faggeta del Parco dei monti Simbruini.
Andremo a percorrere antichi percorsi di transumanza dove ancora oggi spesso si può incontrare cavalli allo stato brado. Ci aspetta il meraviglioso bosco fiorito e i la panoramica cima del monte Calvo che regala splendide vedute sulle montagne e pianure vicine e lontani.
📆 INFO e PRENOTAZIONI:
Tel/WhatsApp: 3774869806 Anna
Mail: info@bontrek.it
NB! Mettere “parteciperò” su Facebook non equivale al prenotare!
⏰ ORA E LUOGO DELL’APPUNTAMENTO:
9.30 Livata RM (il luogo esatto sarà comunicato ai prenotati)
⛰ DATI TECNICI
Dislivello: 350 m
Lunghezza: 9,5 km
Impegno fisico: facile/medio, E, per tutti in buona forma fisica senza gravi problemi di vertigini.
Adatto ai ragazzi da 8 anni in su abituati a camminare in montagna e accompagnati da un adulto.
🥾 EQUIPAGGIAMENTO: scarpe da trekking (indispensabili), zaino, abbigliamento a strati adatto alla stagione, pranzo a sacco, acqua minimo 1,5 l. Bastoncini da trekking (consigliati), snack, macchina fotografica, stuoia per sedersi, maglietta, calzini e scarpe di ricambio.
💰 COSTI ESCURSIONE:
15 € adulti;
10 € ragazzi fino a 12 anni;
La quota comprende l’accompagnamento e la polizza professionale RC verso gli accompagnati.
Modalità di pagamento:
– per confermare la propria adesione puoi anticipare il pagamento della quota tramite PayPal, Satipay o Bonifico. I dati saranno comunicati dalla Guida.
– in contanti o con Satispay prima della partenza nel giorno dell’escursione.
🐶 Avvisa la Guida se vuoi portare il tuo amico a quattro zampe.
✅ I nostri gruppi hanno un numero limitato di partecipanti di 15-18 persone. L’escursione partirà con un minimo di 6 conferme partecipanti.
✅ La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza in base alle condizioni del meteo, del sentiero e dei partecipanti.
Guida ambientale escursionistica
Anna Shuval, AIGAE n. LA552
𝘓𝘦 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘦 𝘢𝘵𝘵𝘪𝘷𝘪𝘵𝘢̀ 𝘷𝘦𝘯𝘨𝘰𝘯𝘰 𝘴𝘷𝘰𝘭𝘵𝘦 𝘢𝘪 𝘴𝘦𝘯𝘴𝘪 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘓𝘦𝘨𝘨𝘦 4/2013

Gole dell'Infernaccio e l'Eremo di San Leonardo

Facile escursione in uno dei luoghi più affascinanti, misteriosi e carichi di biodiversità dei Sibillini. Le Gole dell’Infernaccio, incastonate tra il Monte Priora e il Monte Sibilla, laddove la leggenda vuole che la profetessa avesse dimora. 
Si attraversano ambienti molto diversi, dallo stillicidio delle Pisciarelle all’assordante rumore del Fiume Tenna fino a risalire la secolare faggeta di San Leonardo prima di arrivare all’eremo, dove la vista si apre sull’aspro versante nord del Monte Sibilla.
Rientro per lo stesso itinerario.

Punti di interesse: Panorami, Montagna, Leggende, Storia, Biodiversità, Rocce, Faggetta, Spiritualità

Trasporto: mezzi propri

Punti acqua lungo il percorso: presenti

Prenotazione obbligatoria entro le ore 12.00 di sabato 1°luglio.

L’escursione verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo dei partecipanti.

Caratteristiche

Lunghezza: 7 km
Tempo di percorrenza (senza considerare le pause): 3 h
Dislivello: 300 m
Difficoltà: Escursionistica

Prezzo adulti: 15 €

Prezzo bambini: 10 €

Ritrovo principale Bar Fonte della Valle, ore 9:00, Loc. Tenna 9/A, 63858 Montefortino FM, Italia,

Dal ritrovo ci si sposterà in auto per 15 minuti fino al punto di partenza a piedi

Posizione Google Maps 42.946103,13.343179

Requisiti richiesti

  • Non essere alla prima esperienza in montagna
  • Essere un po’ allenati alla camminata

Abbigliamento

Scarpe da trekking, maglioncino o pile, giacca leggera, cappello, kway o mantella antipioggia, acqua 1 litro, cioccolata, snack, frutta secca.

Ricambio da tenere in auto. Si consigliano bastoncini, binocolo e macchina fotografica

 

Link evento https://www.passamontagna.org/trekking-a-piedi-in-programma/escursioni-giornaliere/2672-escursione-guidata-gole-dell-infernaccio-faggeta-eremo-san-leonardo-iviaggidiniki-sibillini-marche

Info e prenotazioni

Guida: Niki Morganti
telefono: 3286762576
e-mail: niki@passamontagna.org

Il tramonto dal Monte Strega

Emozionante escursione sulla cima del Monte Strega, una delle più belle montagne del nostro Appennino, verso le ultime ore del giorno fino alla notte. La magia dei colori del tramonto unita a quella del bosco, dei pascoli e dei panorami renderanno splendido il già bellissimo paesaggio: rimarrete stregati dalla Strega!

 

Ritrovo: Montelago di Sassoferrato (AN), Parco dei Daini, ore 18.00

 

Punti di interesse: Panorami, Tramonto, Bosco, Pascoli, Montagna.

Fine escursione: ore 22.00 ca.

Lunghezza: 8 km.

Dislivello: 400 m circa.

Difficoltà: escursionistico

Trasporto: mezzi propri

Punti acqua lungo il percorso: assenti

 

Quota escursione: 15 € (servizio guida ambientale)

Quota scontata: 10 € (minorenni)

 

Cosa portare (obbligatorio): scarpe da trekking, torcia o frontalino, maglione o pile, giacca, cappello, kway o mantella antipioggia, cena al sacco, acqua 1,5 litri, cioccolata, snack, frutta secca.

Ricambio da tenere in auto. Si consigliano bastoncini, binocolo e macchina fotografica.

 

Prenotazione obbligatoria entro le ore 12.00 di lunedì 21 agosto.

L’escursione verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo dei partecipanti.

Per informazioni e prenotazioni:

Niki (Guida Ambientale Escursionistica AIGAE): cell. 3286762576, e-mail: niki@passamontagna.org

Il Fascino Indiscreto del Cicolano – Salita al Monte Nuria

In questa occasione SentieroStupendo – Escursioni Guidate in Natura ci condurrà lungo un percorso ad anello che salirà fin sopra la vetta più alta dei monti del Cicolano, ovvero il monte Nuria (1888 m s.l.m.). L’escursione ci consentirà di godere di una vista privilegiata su due altipiani carsici di rara e selvaggia bellezza: sono gli altipiani di Cornino e Rascino situati nel Lazio, in provincia di Rieti ai confini con l’Abruzzo, all’interno del territorio del comune di Fiamignano. L’attraversamento di querceti e faggete ci regalerà ancora i colori tipici dell’autunno con un caleidoscopio di colori magnifici. È questo un luogo isolato, quasi incontaminato e dall’interessante risvolto naturalistico, usato in estate come pascolo per le mandrie di allevatori delle zone circostanti, ma anche per la coltivazione della caratterista lenticchia IGP tipica di queste piane di alta quota, del grano e del farro.
Un’escursione per chi ama il silenzio della natura e per chi ha voglia di conoscere le nostre origini di pastori e agricoltori, mediante la lettura di un territorio che ha veramente tanto da raccontare!
PROGRAMMA:
ORE 08.30| RITROVO Casello autostradale Valle Del Salto – Borgorose (RI)
ORE 09:15| PARTENZA ESCURSIONE Fiamignano (RI)
ORE 16:00| PREVISTO RIENTRO
DATI TECNICI:
🥵 Difficoltà: E (Media)
📏 Distanza 12,4 Km
〽️ Dislivello in salita 788 m
⏱ Durata: Circa 6.30 ore (soste e trasferimenti inclusi)
♻️ Tipologia percorso: Semi anello
🌐 Coordinate Geografiche: 42.178081, 13.275053  / 42°10’41.1″N 13°16’30.2″E
 
EQUIPAGGIAMENTO OBBLIGATORIO E CONSIGLIATO:
🥾 Abbigliamento:
 ‼️  Obbligatorio: Scarponcini da trekking alti, Guscio Antipioggia, Occhiali da sole, Pantaloni lunghi, Cappellino/Copricapo
⚠️ Altamente consigliato: Bastoncini da trekking, Maglietta a maniche corte, Micropile, Giacca antivento, Magliette di ricambio, Crema protezione solare, Medicinali personali.
🧭 Attrezzatura:
 ‼️  Obbligatorio: Zaino (20/30 l)
⚠️ Altamente consigliato: Copri zaino, Binocolo, Macchina fotografica, Lampada frontale, Scarpe di ricambio da lasciare in auto, taccuino e penna per appunti di viaggio.
🥪 Alimentazione:
Acqua (2 l minimo), consigliati pasti leggeri e facilmente digeribili, snack energetici, barrette, frutta secca e/o disidratata.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE (escursione non adatta ai bambini di età inferiore ai 9 anni):
    15,00 € ADULTI.
    16,00 € ADULTI con Polizza Infortuni Accompagnati facoltativa.
    LA QUOTA COMPRENDE: Servizio di Guida Ambientale Escursionistica per tutta la durata dell’iniziativa + Assicurazione Individuale RCT
    LA QUOTA NON COMPRENDE il viaggio da e per il punto di partenza, il pranzo al sacco e tutto quanto non espressamente indicato.
📣 I PARTECIPANTI SONO TENUTI A:
Non raccogliere fiori, piante o erbe protette e comunque rispettare le indicazioni impartite dalla guida. Conservare i propri rifiuti (compresi quelli organici) fino agli appositi cassonetti. Non allontanarsi dai sentieri escursionistici e dal gruppo, salvo indicazione esplicita della Guida.
Ogni partecipante è personalmente responsabile di eventuali comportamenti rischiosi per sé e per gli altri, in particolare nel caso in cui dovesse prendere iniziative personali nonostante il parere contrario della guida.
Gli escursionisti non adeguatamente equipaggiati potrebbero, a giudizio insindacabile della guida, essere esclusi dall’escursione direttamente sul luogo della partenza.
📷 FOTOGRAFIE E RIPRESE VIDEO:
Nel corso dell’escursione verranno effettuati scatti fotografici e/o riprese video che possono comparire su siti di pubblico dominio e che saranno utilizzati per finalità promozionali riguardanti l’attività stessa. La partecipazione all’escursione sottintende il nulla osta alla pubblicazione del suddetto materiale.
📱 TELEFONI CELLULARI:
I partecipanti sono invitati a silenziare i propri telefoni cellulari.
🐶 ANIMALI DOMESTICI AL SEGUITO:
Trattandosi di Riserva Naturale Regionale, è preferibile non introdurre animali domestici anche se al guinzaglio.
📜 ACCETTAZIONE DEL REGOLAMENTO:
La partecipazione all’escursione comporta l’accettazione incondizionata del presente regolamento
Le prenotazioni saranno accettate fino al raggiungimento della soglia ed entro le ore 12.00 di venerdì 25 ottobre 2024
Le prenotazioni sono valide solo tramite e-mail, telefono e WhatsApp
L’escursione potrebbe subire variazioni dovute alle condizioni meteo.
Giovanni Cervini – Guida associata AIGAE operante ai sensi della legge 4/2013
Recapiti:

Monte Brancastello – Un Assaggio di Centenario

In questa occasione SentieroStupendo – Escursioni Guidate in Natura vi propone un “assaggio” del celebre sentiero del Centenario, percorrendo il primo facile tratto da Vado di Corno (1800 m s.l.m.) alla cima del Monte Brancastello (2385 m s.l.m.). Il Sentiero, inaugurato nel 1974, è stato realizzato dalla Sezione CAI dell’Aquila per la celebrazione del centenario della sua fondazione.
 
Questo itinerario, molto panoramico, ci porterà a camminare lungo una bellissima cresta, caratterizzata da una dolce pendenza, quasi mai impegnativa, sino in vetta. Durante l’ascesa godremo di un panorama a 360°, che ci consentirà di ammirare a NW sua maestà il Corno Grande con sullo sfondo i Monti delle Laga, a nord la vastità del versante Teramano dove, all’orizzonte, si potrà scorgere la sagoma inconfondibile dei Monti Sibillini, a sud (versante Aquilano) la piana di Campo Imperatore, con i caratteristici calanchi di sabbia bianchissima che segnano le pendici dei monti fino a diramarsi nella piana stessa. Incontreremo praterie di Stelle Alpine Appenniniche, che su queste creste, trovano un habitat ideale di vita. 
 
La Guida, a sua discrezione, valuterà la possibilità di una breve deviazione durante la discesa (circa 700 m A/R) verso la cima di Pizzo San Gabriele (2214 m s.l.m.).
 
PROGRAMMA:
ORE 09:00| RITROVO trivio Fonte Cerreto/Castel Del Monte/Campo Imperatore (AQ)
ORE 09:30| PARTENZA ESCURSIONE Vado di Corno (AQ)
ORE 15:00| PREVISTO RIENTRO
DATI TECNICI:
🥵 Difficoltà: E (Escursionistico)
📏 Distanza 12,0 Km
〽️ Dislivello in salita 635m
⏱ Durata: Circa 6 ore (soste e trasferimenti inclusi)
♻️ Tipologia percorso: A/R
🌐 Coordinate Geografiche: 42.411647, 13.625580 / 42°24’42.0″N 13°37’31.0″E
🌐 Coordinate Geografiche: 42.443424, 13.585105  / 42°26’34.2″N 13°35’09.7″E
 
I centri abitati più vicini al luogo dell’appuntamento, dove potersi approvvigionare di cibo e acqua sono:
  • Campo Imperatore (Ostello Lo Zio 10 km oltre il luogo dell’appuntamento);
  • Fonte Cerreto (17 km prima del luogo dell’appuntamento venendo da Roma);
  • Castel Del Monte (24 km prima del luogo dell’appuntamento venendo da Pescara);
EQUIPAGGIAMENTO OBBLIGATORIO E CONSIGLIATO:
🥾 Abbigliamento:
 ‼️  Obbligatorio: Scarponcini da trekking alti, Guscio antipioggia, Occhiali da sole, Guanti, Pantaloni lunghi, Cappellino/Copricapo, Bastoncini da trekking.
⚠️ Altamente consigliato: Maglietta termica a maniche lunghe, Micropile, Pile, Magliette di ricambio, Crema protezione solare, Medicinali personali.
🧭 Attrezzatura:
 ‼️ Obbligatorio: Zaino (20/30 l)
⚠️Altamente consigliato: Copri zaino, Binocolo, Macchina fotografica, Lampada frontale, Scarpe di ricambio da lasciare in auto, taccuino e penna per appunti di viaggio.
🥪 Alimentazione:
Acqua (2 l minimo), consigliati pasti leggeri e facilmente digeribili, snack energetici, barrette, frutta secca e/o disidratata.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE (escursione non adatta ai bambini di età inferiore ai 9 anni):
    15,00 € ADULTI.
    16,00 € ADULTI con Polizza Infortuni Accompagnati facoltativa.
LA QUOTA COMPRENDE: Servizio di Guida Ambientale Escursionistica per tutta la durata dell’iniziativa + Assicurazione Individuale RCT
LA QUOTA NON COMPRENDE il viaggio da e per il punto di partenza, il pranzo al sacco e tutto quanto non espressamente indicato.
📣 I PARTECIPANTI SONO TENUTI A:
Non raccogliere fiori, piante o erbe protette e comunque rispettare le indicazioni impartite dalla guida. Conservare i propri rifiuti (compresi quelli organici) fino agli appositi cassonetti. Non allontanarsi dai sentieri escursionistici e dal gruppo, salvo indicazione esplicita della Guida.
Ogni partecipante è personalmente responsabile di eventuali comportamenti rischiosi per sé e per gli altri, in particolare nel caso in cui dovesse prendere iniziative personali nonostante il parere contrario della guida.
Gli escursionisti non adeguatamente equipaggiati potrebbero, a giudizio insindacabile della guida, essere esclusi dall’escursione direttamente sul luogo della partenza.
📷 FOTOGRAFIE E RIPRESE VIDEO:
Nel corso dell’escursione verranno effettuati scatti fotografici e/o riprese video che possono comparire su siti di pubblico dominio e che saranno utilizzati per finalità promozionali riguardanti l’attività stessa. La partecipazione all’escursione sottintende il nulla osta alla pubblicazione del suddetto materiale.
📱 TELEFONI CELLULARI:
I partecipanti sono invitati a silenziare i propri telefoni cellulari.
🐶 ANIMALI DOMESTICI AL SEGUITO:
Trattandosi di Riserva Naturale Regionale, è preferibile non introdurre animali domestici anche se al guinzaglio.
📜 ACCETTAZIONE DEL REGOLAMENTO:
La partecipazione all’escursione comporta l’accettazione incondizionata del presente regolamento
Le prenotazioni saranno accettate fino al raggiungimento della soglia ed entro le ore 12.00 di giovedì 19 ottobre 2023
Le prenotazioni sono valide solo tramite e-mail, telefono e WhatsApp
L’escursione potrebbe subire variazioni dovute alle condizioni meteo.
Giovanni Cervini – Guida associata AIGAE operante ai sensi della legge 4/2013
Recapiti:

TREKKING DI CAPODANNO IN SARDEGNA SULLA ROTTA DEI TONNI

Il Trekking nelle isole del Sud Ovest è un viaggio a piedi per escursionisti che non possono resistere al fascino del mare d’inverno, che spumeggiante e fragoroso s’infrange sulle alte scogliere, mentre i falchi volteggiano nel cielo e i venti s’insinuano tra le rocce. Provi un’attrazione per le piccole isole e ti senti a tuo agio nei piccoli borghi che odorano di pescherecci e tonnare, spezie e aromi mediterranei. Questo è il Viaggio che fa per te!

L’Arcipelago del Sulcis è Mediterraneo puro, un ponte di terra e cultura tra la Sardegna e la Tunisia.

In questo viaggio siamo sempre circondati da paesaggi naturali meravigliosi: durante il cammino lungo le coste, negli spostamenti in bus da un capo all’altro delle isole, durante le brevi traversate in traghetto. Anche i Borghi sono caratteristici, unici: si affacciano sul mare o sulla laguna, e sono diversi fra loro: Carloforte e Calasetta, borghi di moderna fondazione che si affacciano sul mare, hanno case basse ed edifici civili e religiosi dove spicca il gusto spiccatamente coloniale con quel tocco alla tabarchina. Ben diversa è la ben più antica Sant’Antioco, che vanta fondazione nuragica, poi diventa uno dei più importanti empori fenici e in seguito uno dei più importanti centri cartaginesi e romani del Mediterraneo..dal porto fino alla sua torre, le strade si infittiscono e il panorama sbircia un pò oltre le montagne.

A ritmo lento le giornate scorrono per terra e per mare, da sempre, in questi luoghi ricchi di storia. Oltre gli spostamenti di circa 1 ora con il treno da Cagliari a Carbonia e viceversa, sono previsti diversi brevi spostamenti in bus privato all’interno delle isole con soste panoramiche sulle scogliere.

Infine due brevi bellissime traversate nel Mar di Sardegna, andata e ritorno per l’Isola di San Pietro, dove visiteremo il Borgo di Carloforte (uno dei Borghi più belli d’Italia) e faremo una breve ma bellissima escursione lungo costa fino al Faro più a Ovest d’Italia..

Gli itinerari non presentano difficoltà tecniche e non superano i 20 km, lo zaino è giornaliero. Fin da ora vi consiglio abbigliamento a strati adatto alla stagione, scarpe da trekking alte alla caviglia con un buon greep in vibram, ovviamente guscio impermeabile ma anche un telo mare e costume da bagno.

Ci incontriamo il 29 dicembre subito dopo pranzo intorno alle 14 in Piazza Matteotti a Cagliari (l’orario definitivo verrà comunicato alla chiusura iscrizioni). Prenderemo un treno per Carbonia e da li avremo un transfer privato che ci porterà a Sant’AntiocoIl 2 gennaio avremo un transfer privato da Sant’Antioco a Carbonia per poi prendere il treno per Cagliari.

Tipologia: stanziale

Durata: 5 gg/4 notti​

Trasporto bagagli: si​

Tipo di zaino: giornaliero​

Volo dall’italia incluso: no

Difficoltà del cammino: medio/facile

Difficoltà viaggio Trekkilandia: 2 ditoni

Giorni di cammino: 3 gg trekking, 2 giorni visite ai borghi

Ore di cammino al giorno: 3/6

Motivo della difficoltà: fondi disconnessi (sabbia, roccia, terra), percorsi rocciosi e di terra, dislivelli fino ai 350 metri.

Adatto come prima esperienza di cammino: consultare la guida

Tipologia di struttura: piccolo hotel

Tipo di alloggio: stanza doppia (letti matrimoniali e letti singoli, possibilità di alloggio in stanza tripla

Bagni: privati in camera

Pasti:colazione in struttura, cena in ristorante, pranzi sempre al sacco.

Possibilità di singola: no,consultare la guida per esigenze particolari

Tutte le info dettagliate, contatti della Guida organizzatrice e modalità di iscrizione a questo link

Trekking di Capodanno in Sardegna: sulla rotta dei tonni