Giro del Civetta

IL TREKKING IN BREVE

2 giorni di cammino

1 notti sotto le stelle

2000 metri di dislivello positivo

2000 metri di dislivello negativo

Quota minima: Palafavera, 1500 m

Quota massima: forcella Van de le Sasse, 2467 m

Punto di partenza e arrivo: Palafavera

Difficoltà: EE

PERCHE’ FARE QUESTO TREKKING

Il Civetta si erge maestoso sopra il lago di Alleghe e la val Cordevole, con i suoi 1000 e passa metri di roccia verticale. Tra la valle e la parte si trova la val Civetta: una dolce e verdeggiante conca, piena di fiori e mughi. Il versante opposto del Civetta è più dolce, ma comunque spettacolare. Ad unire queste due facce della montagna c’è da un lato il bel lago Coldai, una perla scintillante sotto la grande parete, dall’altro il van de le Sasse, una ripida forcella che porta l’escursionista nelle viscere della montagna. Con questi due giorni di trekking percorreremo un anello attorno a questa famosa montagna, tra rocce, ghiaioni, prati e laghetti. Passeremo la notte sotto le stelle, per vivere un’avventura completa tra la bellezza della dolomia.

DIFFICOLTA’

Trekking riservato ad escursionisti esperti, senza vertigini, abituati a lunghe camminate e tratti esposti. Affronteremo entrambi i giorni un dislivello di 1000 metri, dovremo passare tratti molto esposti e a volte scivolosi. Se sei già esperto di camminate ma non hai mai provato l’esperienza di dormire all’aperto questo è il trekking giusto per te! Un’avventura adatta a chi vuole mettersi alla prova con un’escursione più difficile del normale.

Per maggiori info dolomiti.explorer@gmail.com

Dal borgo di Frattura al Monte Genzana

Escursione di media difficoltà con partenza dal paesino abbandonato di Frattura (AQ) a ridosso del lago di Scanno.

Siamo ai confini del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise più precisamente nella riserva naturale del monte Genzana e alto Gizio, uno dei più importanti corridoi faunistici della nostra regione.

Inizialmente il sentiero si sviluppa in leggera salita su evidente tracciato in mezzo a prati d’altura risalendo un impluvio in cui in primavera si formano dei rigagnoli d’acqua data dallo scioglimento della neve.

Con circa un’ora e mezza si arriva al primo punto panoramico della giornata dopo aver attraversato un punto acqua a circa metà della salita.

Passeremo prima per il panoramico Monte Cona 1680 m. sostando all’omonimo rifugio poco distante dal quale ammireremo lo splendido panorama sui monti Marsicani; da qui inizia una breve ma impegnativa salita che ci condurrà ad una sella panoramica dalla quale devieremo prima a destra, (toccando in circa dieci minuti la cima di Monte Rognone 2089 m.) poi a sinistra per arrivare in vetta al monte Genzana.

Il ritorno avverrà per lo stesso itinerario percorso all’andata.

Un itinerario tutto panoramico che regala scorci mozzafiato sulle montagne abruzzesi, attraversando vecchi campi un tempo coltivati e terrazze naturali, il tutto incorniciato tra Majella e Monti Marsicani.

Anello del Monte Godi – Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise

Percorso ad anello di bassa difficoltà intorno al massiccio del monte Godi 2011 m.

Siamo nel territorio di Scanno (AQ) nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise; un giro non troppo faticoso di circa 12 chilometri ma dai panorami mozzafiato sulle splendide montagne abruzzesi.

La carrareccia continua lungamente sul fondovalle, poi comincia a salire dolcemente e a mezzacosta continua con un bel colpo d’occhio sulla Valle del Torrente Tasso. Si attraversa una lingua di bosco e poi si comincia a scendere con ampie svolte fino a sbucare su uno stazzo pianeggiante e storico: lo stazzo Ziomas (1580 m) il cui nome che deriva dall’arcaico “zu mass” (il masso).
Lo scenario è bellissimo: un altopiano che si perde fino alle pendici del Monte Marsicano a ovest e sulle vette della montagna Grande di Scanno a est. Superato lo Stazzo si ricomincia a salire e ci si lascia sulla destra (1617 m.) la deviazione per la Valle del Tasso.
Con una serie di saliscendi si guadagna lentamente quota seguendo il profilo della vallata e uno strappo un po’ più ripido ci fa infine guadagnare l’ampia sella erbosa su cui è posta la stele commemorativa (1780 m), che porta una targa in ricordo della visita del Papa Giovanni Paolo II.
Sulla sinistra (est), quasi ci avesse accompagnato per tutto il tragitto, c’è la mole di Monte Godi, mentre sulla destra il Monte Campitello e la Serra del Campitello.

Proseguiamo in leggera salita attraversando una piccola macchia di bosco, fino a sbucare in quota tra conche e vallette proprio sotto la cima di Monte Godi che raggiungeremo attraversando un vecchio rifugio diruto.

Una volta raggiunta la vetta e esserci goduti il panorama riprendiamo la discesa in direzione degli impianti sciistici che ci porteranno di nuovo al Passo Godi, da qui mancherà circa un chilometro, da percorrere su asfalto, per tornare al punto di partenza e concludere cosi il nostro itinerario ad anello.

Scopri il Parco del Trebbia: Sulle tracce di Annibale e degli abitanti del fiume

Un fiume con ampie zone di greto, che sono sempre state un ostacolo da superare per l’uomo, ma allo stesso tempo un luogo ideale per la nidificazione di molte specie di uccelli tra cui l’Occhione, specie di interesse comunitario. Tutto ciò è possibile grazie ai suoi peculiari aspetti idrogeologici: canali intrecciati e terrazzi fluviali. Percorrendo i sentieri del Parco, si scopriranno aspetti naturalistici e storici unici, come la battaglia tra l’esercito di Annibale e quello Romano.
Durata dell’attività: 3 ore circa.
L’iniziativa si terrà Domenica 11 Giugno 2023 dalle ore 9,30 alle ore 12,30.
In caso di maltempo l’attività dovrà essere annullata.
Ritrovo: Parcheggio nei pressi dei Laghi di Tuna – Canneto sotto, Comune di Gazzola (PC).
Info e prenotazioni obbligatorie:
Cell: 353 4147452 – outdoor@aroundthermae.it

Arte e Trekking

🔸Dove e a che ora:

🕥 Ore 10.30 a Bardonecchia (TO)

Posizioni dettagliate verranno comunicate alla prenotazione.

 

🔸Dettagli trekking 👣

Ripercorreremo una parte dell’itinerario degli affreschi della Val di Susa, scarpinando per prati e boschi godendo delle splendide fioriture di giugno! 🌼

 

Un’escursione semplice per riprendere un po’ l’allenamento ammirando la natura e in questo caso anche l’arte che ci circonda!

Livello di difficoltà facile, ci saranno alcuni solo tratti ripidi.

L’escursione potrà essere rimandata in caso di condizioni meteo avverse.

Gli Ecoturistici: passeggiata all'alba e incontro coi pescatori

Escursione in spiaggia nelle calme e suggestive ore dell’alba! Cammineremo fino alla foce del Cesano per vedere il sole sorgere dal mare e conoscere la flora e gli animali che la popolano. Infine incontreremo i pescatori appena rientrati dal mare che ci racconteranno il loro lavoro, i pesci e i molluschi che si pescano in Adriatico e alcuni aneddoti e segreti del loro mestiere.

 

Ritrovo: Marotta (PU), presso il Ristorante La Riva da Franco, Lungomare Colombo 180, ore 4:30

 

Punti di interesse: Alba, Ecosistema marino, Ecosistema fluviale, Fiume Cesano, Pesca tradizionale.

Fine escursione: ore 8:00 ca.

Lunghezza: 3 km.

Dislivello:

Difficoltà: turistico

Trasporto: mezzi propri

Punti acqua lungo il percorso: presenti

 

Quota escursione: GRATIS

 

Cosa portare (obbligatorio): scarpe comode anche da tennis o ginnastica o sandali da mare, maglietta traspirante, maglioncino o pile, acqua 1 litro, snack, cioccolata, frutta secca e kway.

Ricambio da tenere in auto. Si consigliano bastoncini, binocolo e macchina fotografica.

 

Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 di venerdì 30 giugno.

Per informazioni e prenotazioni:

Niki (Guida Ambientale Escursionistica AIGAE): cell. 3286762576, e-mail: niki@passamontagna.org

Trek sull’antico cammino Pitonio lungo il fiume sacro della Marsica

Escursione con Pic Nic nella Valle del Giovenco, il fiume sacro della Marsica ricco di segreti e misteri.
Dalle pendici dei Monti Pietra Gentile e Parte Calda, nasce il Giovenco, anticamente chiamato Pitonio, principale affluente naturale dei canali dell’ex bacino del Fucino.
Il nostro cammino inizierà dallo splendido paese montano di Ortona dei Marsi, porta nord del PNALM, a 1050m s.l.m., saliremo fino alla torre Mastio che sovrasta il paese, struttura difensiva medievale, attraversando i suggestivi vicoli del paese, da cui godremo di una vista meravigliosa sulla valle e di buona parte del percorso che ci attende.
Scenderemo poi nel fondo valle e costeggiando il fiume, immersi nella natura selvaggia attraverseremo una zona che, utilizzando una parola spesso abusata in questo caso, si può davvero definire incontaminata.
Itinerario molto suggestivo e privo di tratti impegnativi, con alternanza di boschi e vallate, grazie al ripristino di un antico sentiero da parte dei volontari Federtrek lo scorso anno.
Proseguendo con salite e discese che non impensieriscono arriveremo ad un laghetto artificiale dove faremo una piacevole sosta con un pic nic organizzato a base di pane, porchetta rigorosamente di Ariccia, vino, caffè e dolcetto.
Dopo pranzo con un breve percorso giungeremo a Pescina, splendido paese ricco di storia, cultura e tradizioni, dove avremo modo di partecipare ad una visita guidata (ad offerta libera e facoltativa) alla casa di Ignazio Silone, il suo cittadino più illustre insieme al Cardinale Mazarino.
Al termine torneremo con le auto ad Ortona per il rientro a Roma.
⛰ Durante il percorso vi regaleremo anche pillole di cartografia con semplici esercizi di orientamento utilizzando cartina e bussola.
🙃 Vi aspettiamo per camminare insieme e fare amicizia, portate il sorriso🙃
🥞 Limoncello, dolcetto e caffè offerto per tutti
⏰ Fine attività prevista ore: 18:00
🥾 DATI TECNICI:
➡️ Classificazione: E (Escursionistica)
➡️ Difficoltà: Medio
➡️ Distanza: 10 km
➡️ Dislivello: +115 m
➡️ Alt. Max: 750 m
➡️ Durata: 5 ore (escluse pause)
➡️ Tipologia Percorso: Traversata
➡️ Terreno: Sterrato, Sentiero, Sottobosco
➡️ Adatto ai bambini (abituati a camminare)
🐶 Cani: Si, ma solo se tranquilli, socializzati e abituati a procedere in gruppo, da comunicare in fase di prenotazione
💰 CONTRIBUTO ASSOCIATIVO DI PARTECIPAZIONE: € 10
CONTRIBUTO PIC NIC: € 7 (FACOLTATIVO)
ATTIVITA’ GRATUITA PER GLI UNDER 25 IN REGOLA CON IL TESSERAMENTO (Escluso quota pic nic)
❗Numero MAX partecipanti: 15
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento (Tessera Federtrek registrabile al momento al costo di 15 €, durata 365 giorni)
ACCOMPAGNATORI:
🙋‍♂‍ AEV Domenico Zangari 347 629 9797
📲 scrivimi su WhatsApp https://wa.me/3476299797
🙋‍♂‍ AEV Fernando Giannini 334 670 7767
📲 scrivimi su WhatsApp https://wa.me/3346707767
🕒 APPUNTAMENTO PARTENZA da Roma: ORE 7:30 Metro A Subaugusta, RM
🕒 APPUNTAMENTO ESCURSIONE: ORE 9.30 Ortona dei Marsi, AQ
Maps: il punto di incontro preciso sarà inviato su WhatsApp dopo la prenotazione.
✅ COME VESTIRSI:
Consigliato abbigliamento a strati, di seguito gli indumenti specifici: scarponcini da trekking (obbligatori e meglio se alti, consigliati per proteggere la caviglia), pantaloni lunghi traspiranti, maglietta traspirante termica a manica lunga, pile, softshell (anti-vento), guanti impermeabili, cappello.
✅ COSA PORTARE NELLO ZAINO:
Acqua secondo necessità, barrette energetiche, frutta, pranzo al sacco, crema solare, fazzoletti di carta, sacchetto per rifiuti, torcia, giacca antipioggia.
EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO:
Bastoncini da trekking, occhiali da sole, cambio abiti e scarpe comode da tenere in auto.
⚠ La guida si riserva la facoltà di NON accettare chi si dovesse presentare senza l’attrezzatura adeguata al fine di garantire la sicurezza del singolo oltrechè dell’intero gruppo.
🚙MEZZI DI TRASPORTO: Auto private.
Si organizza il car pooling, con partenze da Roma e Frosinone al momento della prenotazione puoi indicare se metti a disposizione l’auto oppure hai bisogno di un passaggio e cercheremo di aggregarti con altri partecipanti con condivisione delle spese.
ℹ ASSISTENZA:
Se hai bisogno di consigli su abbigliamento e calzature da utilizzare, sul percorso o qualsiasi altra info sull’evento contattateci liberamente.
♻ N.B. Si ricorda ai partecipanti che è obbligatoria l’esibizione della tessera FederTrek e la trascrizione del numero da parte degli accompagnatori. L’attività proposta può subire cambiamenti a discrezione degli accompagnatori per ragioni di sicurezza, in funzione delle condizioni meteo e dei sentieri e di opportunità per il gruppo, pertanto ogni tesserato è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dagli accompagnatori, seguendo le loro indicazioni. In caso contrario, verrà meno il rapporto di affidamento e, quindi, l’eventuale responsabilità verso chi sceglie percorsi o modalità differenti da quelle indicate.

 

English Language Hike by Train: Enter the underworld of Etruscan God Manth – Oak forest, Hot Spring, Free Roaming Animals, Protected Area

📣🤠🥾 Next hike: 10/06/2023 – Enter the underworld of Etruscan God Manth – Oak forest, Hot Spring, Free Roaming Animals, Protected Area

 

👉🏽 Click here to join the fun!

https://fareharbor.com/embeds/book/natureofsal/items/393185/?full-items=yes&flow=777163

 

Duration

Start Date: 10/06/2023

 

Time: 10.15

 

End Date:10/06/2023

 

5 hours approximately, including briefing, explanations, and rest break.

 

About

🌳 As we enter this place sacred to Etruscans, probably due to the gloomy and impenetrable appearance of the forest and the widespread presence of sulfurous water springs in an area, we’ll make our way to a special, sulfurous spring area – used by Romans for sacred rituals – and defined by the European Commission Habitats Directive as a “Site of Community Importance”.

 

Book your spot now and get ready for an unforgettable outdoor experience!

 

The cost is 35€ per participant (via online reservation).

 

👉🏽 Click here to join the fun!

https://fareharbor.com/embeds/book/natureofsal/items/393185/?full-items=yes&flow=777163

 

More info

Note that this experience does not include transportation.

 

The starting point is: Piazza Tommaso Tittoni

▶ Meeting time 15 minutes prior to departure.

▶ Language: English, German, Italian

▶ Difficulty Level: Easy/Medium (Distance: 15 km, elevation gain: 170 m, includes uneven terrain)

 

ℹ️ The final duration of the hiking event and the itinerary may vary, depending on weather conditions, unexpected obstacles (e.g. a fallen tree along the way), or other safety reasons. It is at the discretion of the professional hiking guide to determine alternatives or to shorten or extend the experience.

 

This is a professional activity in accordance with European Union legislation and Italian law no. 4 dating to 2003.

I am a professional guide enrolled in the register of the Italian Association of Interpretive Nature Guides – AIGAE.

 

What should you bring?

🟢 Obligatory: Hiking boots, 1.5 liters of water, clothing suited for an outdoor hike, backpack, bring your own hiking lunch

🟡 Recommended: Comfortable backpack, raincoat, sunscreen, hat (protection from both sun and rain), trail snacks, tickets for public transport

🟠 Optional: Hiking poles, electrolytes, sunglasses

 

🚳🚯🚯🚭

*Includes the guided hike with a professional guide. It does not include any travel costs, transport, food, or entrance to any attractions.

Sentieri selvaggi: Alta Via del Canavese da Locana a Ceresole Reale

Una esperienza davvero selvaggia su antichi sentieri pastorali e vasti territori dove la presenza umana ormai sta scomparendo: luoghi dove antichi alpeggi si mimetizzano tra le pieghe delle montagne, mentre laghetti remoti ingentiliscono pietraie e balze rocciose dai profili strani. Un weekend adatto a piedi sicuri e persone sportive, ad amanti dei luoghi poco battuti e degli itinerari inconsueti. Dalla frazione Carello di Locana a 1400m di quota effettueremo una traversata tenendoci sugli alti versanti della Val Grande di Lanzo, pernottando in un bivacco incustodito, e cercando la nostra traccia su versanti erbosi e rocciosi. Nonostante il fatto che saremo sull’Alta Via del Canavese, infatti, il percorso è davvero poco battuto e quindi piuttosto selvatico. Inanelleremo un colle dietro l’altro, un lago dietro l’altro, e scenderemo a Ceresole dal bellissimo Colle della Crocetta, percorrendo anche un tratto del Sentiero Italia.

Tipo di viaggio : trekking itinerante con pernottamento in bivacco incustodito. Nel bivacco sono presenti posti letto su tavolato, con materasso, e la struttura è ampia, confortevole e moderna. E’ necessario portare con se il sacco a pelo e dovremo metterci d’accordo per portare uno o due fornellini da campo per cucinarci un pasto caldo. Difficoltà: alta (EE). Le escursioni si svolgono a quote di alta montagna (1400/2700m) . Il clima è tipicamente Alpino con alta variabilità. Si deve essere convenientemente attrezzati ed allenati. I dislivelli in salita delle singole escursioni vanno dai 1300 della prima giornata ai 1000 della seconda. Notevole il dislivello in discesa del secondo giorno. E’ necessario sapersi muovere agilmente su terreni anche ripidi e senza sentiero o quasi, pietraie e nevai. Costo Guida euro 68,64 a persona- Posti limitati al numero esiguo dei posti letto in bivacco! Prenotazioni e info scrivendo entro il 20 settembre  a ecoesplora019@gmail.com

Val Mivola Wine Tour: escursione a Loretello e aperitivo

Escursione per il Val Mivola Wine Tour nelle alte Valli del Misa e del Cesano, tra alcuni dei Castelli d’Arcevia: Loretello, San Pietro in Musio e Nidastore! Due bellissimi gioiellini circondati dal paesaggio rurale marchigiano e con vista sulle vicine montagne. Finale, per chi vuole, al Bar Giallo di Loretello per un aperitivo con prodotti tipici locali.

 

Ritrovo: Loretello (AN), ingresso del castello, Fraz. Loretello, ore 16:30

 

Punti di interesse: Panorami, Paesaggio Rurale, Castelli, Aperitivo.

Fine attività: ore 19.30 ca.

Lunghezza: 7 km.

Dislivello: 250 m circa.

Difficoltà: turistico

Trasporto: mezzi propri

Punti acqua lungo il percorso: presenti

 

Quota intera: 15 € (servizio guida ambientale)

Quota scontata: 10 € (fino a 14 anni)

Quota merenda: 15 € (tagliere misto di prodotti locali e calice di vino)

 

Cosa portare (obbligatorio): scarpe comode da passeggio o da trekking, maglioncino o pile, maglietta traspirante, giacca leggera, cappello, crema solare, acqua 1,5 litri, kway o mantella antipioggia, cioccolato, snack, frutta secca.

Si consigliano un ricambio completo da tenere in auto, bastoncini, binocolo e macchina fotografica.

 

Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 di giovedì 6 luglio.

L’escursione verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo dei partecipanti.

Per informazioni e prenotazioni:

Niki (Guida Ambientale Escursionistica AIGAE): cell. 3286762576, e-mail: niki@passamontagna.org

Seni.galliaIncoming Tour Operator: cell. 3453965537, e-mail: touroperator@senigalliaincoming.it