Trekking insolito e avventuroso al Capofiume – cascate, montagne e panorami

DOMENICA 11 GIUGNO
Collepardo FR
9.30-16.00
Un’esperienza insolita che richiede il coraggio e agilità nel luogo che colpisce di bellezza! Suona intrigante? Leggi la descrizione.
Andremo ad esplorare il torrente Fiume che nasce al grembo dei monti Ernici ad altitudine di più di 1000 metri e che scende nel profondo vallone creando centinaia di cascatelle.
La prima parte della nostra escursione sarà avventuroso ma molto divertente. Per arrivare alla sorgente del Fiume cammineremo sui tortuosi sentieri nella stretta gola formata dal rumoroso torrente tra rocce e cascatelle. Durante questa parte del trekking ci serverà il nostro spirito d’avventura e la voglia di attivare la nostra natura selvaggia perché dovremo attraversare il torrente più volte anche a piede nudo (nei guadi l’altezza d’acqua è da 15 a 25 cm, larghezza del torrente 2-3 m). Consigliato portare un asciugamano.
Dopo essere arrivati alla sorgente Capo Fiume completeremo l’anello con un classico trekking camminando sui sentieri nella faggeta con degli scorci panoramici sulla valle e sul grazioso edificio della certosa di Trisulti, incorniciato dallo splendido contesto naturale.
La Certosa è un magnifico complesso, ricco di storia, con la chiesa di San Bartolomeo, l’antica farmacia, un orto di piante medicinali e gli interni dell’ex monastero. La visita alla Certosa dopo l’escursione è opzionale ma molto consigliata.
📆 INFO e PRENOTAZIONI entro le ore 12:00 del giorno prima dell’evento:
Tel/WhatsApp: 3774869806 Anna
Mail: info@bontrek.it
*Mettere “parteciperò” o “mi piace” su Facebook non equivale a prenotare!
⏰ ORA E LUOGO DELL’APPUNTAMENTO:
#1 alle 7:30 a Roma, area parcheggio La Rustica
#2 alle 9.30 all’inizio sentiero per Capofiume, Collepardo FR (il luogo esatto verrà comunicato nella comunicazione di conferma)
⛰ DATI TECNICI
Dislivello: 580 m
Lunghezza: 12 km
Impegno fisico: medio+, per escursionisti abituali in buona forma fisica (sentieri nel bosco, salite e discese, qualche guado da attraversare anche a piede nudo, passaggi tra le rocce a volte stretti)..
Adatto ai ragazzi da 14 anni in su abituati a camminare a lungo nell’ambiente naturale e accompagnati da un adulto.
🥾 ATTREZZATURA INDISPENSABILE: scarpe da trekking, zainetto, scarpette da scoglio e asciugamano, abbigliamento a strati adatto alla stagione, pranzo a sacco, acqua o bevanda calda 1,5 l.
EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO: bastoncini da trekking, snack, mantellina impermeabile, macchina fotografica, stuoia per sedersi, maglietta, calzini e scarpe di ricambio.
💰 COSTI ESCURSIONE:
20 € adulti;
15 € ragazzi fino a 17 anni;
La quota comprende l’accompagnamento e la polizza professionale RC verso gli accompagnati
E’ gradito il pagamento anticipato con Bonifico: chiedere dati alla Guida.
🐶 Ci dispiace ma i cani non sono ammessi in questa escursione.
✅ Per la buona riuscita di questa escursione è previsto il numero limitato di partecipanti di massimo 10 persone. L’escursione verrà confermata con un minimo di 5 partecipanti.
✅ La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza in base alle condizioni del meteo, del sentiero e dei partecipanti.
Guida ambientale escursionistica
Anna Shuval, AIGAE n. LA552
𝘓𝘦 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘦 𝘢𝘵𝘵𝘪𝘷𝘪𝘵𝘢̀ 𝘷𝘦𝘯𝘨𝘰𝘯𝘰 𝘴𝘷𝘰𝘭𝘵𝘦 𝘢𝘪 𝘴𝘦𝘯𝘴𝘪 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘓𝘦𝘨𝘨𝘦 4/2013

Family Trek a Gallese tra cascate dei Frati e ipogei di Loiano

SABATO 10 GIUGNO
9.30 – 14.00
Gallese VT
Trekking alla scoperta del territorio falisco: forra e cascate dei Frati, panorami della valle del Tevere e misteriosi ipogei di Loiano.
Il nostro percorso partirà dal caratteristico borgo di Gallese che sorge su un’alta rupe tufacea. Questo territorio si è formato nei tempi remoti grazie all’attività degli antichi vulcani Cimino e Vicano. Il tufo è inciso da ombrose forre scavate da allegri rii e cascatelle. Scenderemo in una di queste forre da pareti di forme fantasiose che conservano ciottoli dell’antico fiume coperti da muschi e felci.
Cammineremo sui sentieri e le carrarecce di campagna ammirando il panorama della fiorita valle del Tevere e dei dolci rilievi dei monti Cimini. Così senza fatica i nostri piedi ci porteranno ad un luogo piuttosto enigmatico: alle cavità scolpite dall’uomo diverse mila anni fa per gli scopi finora solo ipotizzati.
Il percorso è adatto a tutti, è di 8 km, e si svolge per la maggior parte sui sentieri e strade di campagna.
📆 INFO e PRENOTAZIONI:
Tel/WhatsApp: 3774869806 Anna
Mail: info@bontrek.it
NB! Mettere “parteciperò” su Facebook non equivale a prenotare!
⏰ ORA E LUOGO DELL’APPUNTAMENTO:
9.30 Gallese VT (il luogo esatto sarà comunicato ai prenotati)
⛰ DATI TECNICI
Dislivello: 180 m
Lunghezza: 8 km
Impegno fisico: facile-medio, T/E, per tutti in buona forma fisica.
Adatto ai bambini da 7 anni in su abituati a camminare nell’ambiente naturale e accompagnati da un adulto.
🥾 EQUIPAGGIAMENTO: scarpe da trekking (indispensabili), zainetto (no borse a tracollo), abbigliamento a strati adatto alla stagione, pranzo a sacco, acqua minimo 1,5 l. Bastoncini da trekking (consigliati), snack, macchina fotografica, stuoia per sedersi, maglietta, calzini e scarpe di ricambio.
💰 COSTI ESCURSIONE:
15 € adulti
10 € bambini fino a 12 anni
La quota comprende l’accompagnamento e la polizza professionale RC verso gli accompagnati
Modalità di pagamento:
– è gradito il pagamento anticipato con PayPal, Satipay o Bonifico: chiedere dati alla Guida.
– in contanti o con Satispay prima della partenza nel giorno dell’escursione.
🐶 Avvisa la Guida se vuoi portare il tuo amico a quattro zampe.
✅ I nostri gruppi prevedono un numero limitato di partecipanti 15-18 persone. Questa escursione verrà confermata con il minimo di 6 partecipanti.
✅ La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza in base alle condizioni del meteo, del sentiero e dei partecipanti.
Guida ambientale escursionistica
Anna Shuval, AIGAE n. LA552
𝘓𝘦 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘦 𝘢𝘵𝘵𝘪𝘷𝘪𝘵𝘢̀ 𝘷𝘦𝘯𝘨𝘰𝘯𝘰 𝘴𝘷𝘰𝘭𝘵𝘦 𝘢𝘪 𝘴𝘦𝘯𝘴𝘪 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘓𝘦𝘨𝘨𝘦 4/2013

Trekking sulle creste del monte Tarino

DOMENICA 25 GIUGNO
9.00 – 16.30
Filettino FR
L’escursione per i veri amanti delle creste e panorami di alta montagna in cui giungeremo alla cima del monte Tarino (1960 m) passando per le sorgenti dell’Aniene.
Partiremo dal Camping Fiumata nei pressi di Filettino nella parte nord del Parco dei monti Simbruini. Seguiremo i torrenti da acque limpide e troveremo le sorgenti dalle quali nasce il fiume Aniene. Proseguiremo con la decisa ascesa nella bellissima faggeta per raggiungere la panoramicissima cima del monte Tarino. Torneremo completando l’anello sulla versante opposta.
Il discreto impegno fisico che richiede questa escursione sarà ampiamente appagato dalle splendide vedute. Vastissimi panorami ci accompagneranno durante tutta la salita ma l’uscita sulle creste è davvero spettacolare. Dalla caratteristica sagoma del monte Tarino sguardo vola sopra profondi e verdissime valli, verso le cime dell’Appenino Abruzzese. Provare per credere!
📆 INFO e PRENOTAZIONI:
Tel/WhatsApp: 3774869806 Anna
Mail: info@bontrek.it
NB! Mettere “parteciperò” su Facebook non equivale a prenotare!
⏰ ORA E LUOGO DELL’APPUNTAMENTO:
9.00 Camping Fiumata, Filettino FR (il luogo esatto sarà comunicato ai prenotati)
⛰ DATI TECNICI
Dislivello: 1000 m
Lunghezza: 14 km
Impegno fisico: medio+, E/EE, per escursionisti discretamente allenati in ottima forma fisica senza gravi problemi di vertigini.
Adatto ai ragazzi da 14 anni in su abituati a camminare a lungo in montagna e accompagnati da un adulto.
🥾 EQUIPAGGIAMENTO: scarpe da trekking (indispensabili), zaino, abbigliamento a strati adatto alla stagione, pranzo a sacco, acqua minimo 1,5 l. Bastoncini da trekking (consigliati), snack, macchina fotografica, stuoia per sedersi, maglietta, calzini e scarpe di ricambio.
💰 COSTI ESCURSIONE:
20 € adulti;
15 € ragazzi fino a 17 anni;
La quota comprende l’accompagnamento e la polizza professionale RC verso gli accompagnati
Modalità di pagamento:
– è gradito il pagamento anticipato con PayPal, Satipay o Bonifico: chiedere dati alla Guida.
– in contanti o con Satispay prima della partenza nel giorno dell’escursione.
🐶 Avvisa la Guida se vuoi portare il tuo amico a quattro zampe.
✅ Per la buona riuscita di questa escursione è previsto il numero limitato di partecipanti di massimo 10 persone. L’escursione verrà confermata con un minimo di 5 partecipanti.
✅ La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza in base alle condizioni del meteo, del sentiero e dei partecipanti.
Guida ambientale escursionistica
Anna Shuval, AIGAE n. LA552
𝘓𝘦 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘦 𝘢𝘵𝘵𝘪𝘷𝘪𝘵𝘢̀ 𝘷𝘦𝘯𝘨𝘰𝘯𝘰 𝘴𝘷𝘰𝘭𝘵𝘦 𝘢𝘪 𝘴𝘦𝘯𝘴𝘪 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘓𝘦𝘨𝘨𝘦 4/2013

Trekking sulle creste del monte Tarino (infrasettimanale)

GIOVEDI’ 8 GIUGNO
9.00 – 16.30
Camping Fiumata, Filettino FR
L’escursione per i veri amanti delle creste e panorami di alta montagna in cui giungeremo alla cima del monte Tarino (1960 m) passando per le sorgenti dell’Aniene.
Partiremo dal Camping Fiumata nei pressi di Filettino nella parte nord del Parco dei monti Simbruini. Seguiremo i torrenti da acque limpide e troveremo le sorgenti dalle quali nasce il fiume Aniene. Proseguiremo con la decisa ascesa nella bellissima faggeta per raggiungere la panoramicissima cima del monte Tarino. Torneremo completando l’anello sulla versante opposta.
Il discreto impegno fisico che richiede questa escursione sarà ampiamente appagato dalle splendide vedute. Vastissimi panorami ci accompagneranno durante tutta la salita ma l’uscita sulle creste è davvero spettacolare. Dalla caratteristica sagoma del monte Tarino sguardo vola sopra profondi e verdissime valli, verso le cime dell’Appenino Abruzzese. Provare per credere!
📆 INFO e PRENOTAZIONI:
Tel/WhatsApp: 3774869806 Anna
Mail: info@bontrek.it
È possibile prenotare entro le ore 14.00 del giorno prima dell’escursione. Mettere “parteciperò” su Facebook non verrà considerato come prenotazione.
⛰ DATI TECNICI
Dislivello: 1000 m
Lunghezza: 14 km
Impegno fisico: medio+, E/EE, per escursionisti discretamente allenati in ottima forma fisica senza gravi problemi di vertigini.
⏰ ORA E LUOGO DELL’APPUNTAMENTO:
9.00 Camping Fiumata, Filettino FR
Sarà organizzato un appuntamento a Roma per contenere le spese della strada, il luogo esatto sarà comunicato ai prenotati.
💰 QUOTE ESCURSIONE infrasettimanale:
15 € intera
10 € ridotta (per ragazzi da 14 a 18 anni)
La quota comprende l’accompagnamento e la polizza professionale RC verso gli accompagnati
Modalità di pagamento:
– è gradito il pagamento anticipato con PayPal, Satispay o Bonifico: chiedere dati alla Guida.
🥾 ATTREZZATURA INDISPENSABILE: scarpe da trekking, zainetto, abbigliamento a strati adatto alla stagione, pranzo a sacco, acqua 1,5 l.
🐶 Avvisa la Guida se vuoi portare il tuo amico a quattro zampe.
✅ I nostri gruppi prevedono un numero limitato di partecipanti, prenotati in anticipo.
✅ Per PRENOTARSI e chiedere INFO:
Tel/WhatsApp: 3774869806 Anna
Mail: info@bontrek.it
Guida: Anna Shuval, socia AIGAE n. LA552

Fioritura di Castelluccio, l'altopiano fiorito

Escursione adatta a tutti nello splendido scenario degli altopiani di Castelluccio di Norcia dove i prati si colorano di giallo, rosso e indaco e camminare negli altopiani è come essere in un dipinto.
Dal piccolo abitato di Castelluccio di Norcia si scende verso il Pian Grande con visuali superbe su tutta la catena occidentale dei Monti Sibillini per godere della bellezza dei campi in fiore e rientrare in paese con un facile giro ad anello. 
L’itinerario potrebbe subire variazioni in funzione della fioritura e della regolamentazione decisa dagli enti locali.


Punti di interesse: Fioritura, Montagna, Piani di Castelluccio, Monti Sibillini.

Trasporto: mezzi propri

Punti acqua lungo il percorso: assenti

Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 di mercoledì 28 giugno.

L’escursione verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo dei partecipanti.

Caratteristiche

Lunghezza: 9 km
Tempo di percorrenza (senza considerare le pause): 2:30 h
Dislivello: 170 m
Difficoltà: Turistica

Prezzo adulti: 15 €

Prezzo bambini: 10 €

Ritrovo principale Ore 9:15 presso il piazzale di Castelluccio, ,

Posizione Google Maps 42.829127,13.205588

Requisiti richiesti

  • Essere un po’ allenati alla camminata

Abbigliamento

Scarpe da trekking o con suola scolpita, maglioncino o pile, maglietta traspirante, cappello, crema solare, acqua 1,5 litri, kway o mantella antipioggia, cioccolato, snack, frutta secca.

Si consigliano un ricambio completo da tenere in auto, bastoncini, binocolo e macchina fotografica.

 

Link evento https://www.passamontagna.org/trekking-a-piedi-in-programma/escursioni-giornaliere/2683-escursione-guidata-fioritura-castelluccio-norcia-umbria-sibillini-iviaggidiniki-montagna-estate

Info e prenotazioni

Guida: Niki Morganti
telefono: 3286762576
e-mail: niki@passamontagna.org

Terra e Luce: escursione nei luoghi di Giacomelli

Camminata nelle campagne senigalliesi lungo l’itinerario Terra e Luce, un viaggio nei paesaggi immortalati dagli scatti del grande fotografo senigalliese Mario Giacomelli che ci donano arte, bellezza e un quadro sui cambiamenti del territorio rurale marchigiano.

 

Ritrovo: Vallone di Senigallia (AN), presso il Circolo ARCI, Via Borgo Panni 19, ore 16:00

 

Punti di interesse: Campagna, Giacomelli, Panorami, Paesaggio Rurale, Fotografia.

Fine attività: ore 19.30 ca.

Lunghezza: 6 km.

Dislivello: 250 m circa.

Difficoltà: turistico

Trasporto: mezzi propri

Punti acqua lungo il percorso: presenti

 

Quota escursione: 15 € (servizio guida ambientale)

Quota ridotta: 10 € (fino a 14 anni)

 

Cosa portare (obbligatorio): scarpe da trekking o con suola scolpita, maglioncino o pile, maglietta traspirante, cappello, acqua 1,5 litri, kway o mantella antipioggia, cioccolato, snack, frutta secca.

Si consigliano un ricambio completo da tenere in auto, bastoncini, binocolo e macchina fotografica.

 

Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 di martedì 27 giugno.

L’escursione verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo dei partecipanti.

Per informazioni e prenotazioni:

Niki (Guida Ambientale Escursionistica AIGAE): cell. 3286762576, e-mail: niki@passamontagna.org

Seni.galliaIncoming Tour Operator: cell. 3453965537, e-mail: touroperator@senigalliaincoming.it

Incanto sotto le stelle…trekking e costellazioni con ACER – Escursione astronomica notturna a Campo di Segni

Anche questo anno si rinnova l’appuntamento con il nostro trekking tra le stelle. Ripercorreremo questa volta il cielo di Giugno per imparare a riconoscere le costellazione di fine primavera in un cammino tra i loro miti e legende.

Questo anno abbiamo scelto il suggestivo scenario del Campo di Segni, uno stupendo pianoro dove la vita pastorale si svolge ancora con i ritmi di tempi lontani, a due passi dalla bellissma faggeta che porta a Monte Lupone e a soli 5 km in linea d’aria da “I Pascoli di Rocca Massima” proclamato uno dei “Cieli più belli d’Italia” (livello Silver) da Astronomitaly. 

L‘evento che caratterizza questo anno è il campo base che si terrà presso il “Rifugio dell’escursionista” in un area recintata ai margini del pianoro.  Il punto di incontro sarà al centro di Segni da cui partiremo in auto per la Piana. Arrivati a destinazione ci aspettera un breve ma panoramico trekking di 5 km che ci  porterà ad un punto la cui visuale spazierà su tutta la piana di Segni. Raggiunto il rifugio, nell’attesa dell’imbrunire, possiamo cenare al sacco o disporre dei barbecue oppure previo accordo con il responsabile del rifugio ordinare cenare in loco. Infine e per chi desidera potrà pernottare in tenda nell’area protetta del rifugio ed attendere l’alba con gli accompagnatori ACER.

La gita sociale è riservata ai soci in regola con il tesseramento

Tessera FederTrek: obbligatoria: € 15, € 5 minori – N.B. si ricorda ai partecipanti che è obbligatoria l’esibizione della tessera e la trascrizione del numero.

Contributo associativo di partecipazione alla gita sociale: € 10

Cosa portare: Scarpe e vestiario da trekking, impermeabile leggero o mantellina, pantaloni lunghi, giacca a vento, torcia, pile, stuoia per sedersi, copertina o plaid. Considerando che durante l’osservazione astronomica le temperature potrebbero calare si consiglia di vestirsi a strati.

Appuntamento: Sabato 17 Giugno – H. 18:00 Segni al ” Lettrica Lounge Bar ” Corso Vitt. Emanuele II, 46, 00037 Segni RM.  . Per chi fosse interessato al pernotto in campo base può portare tenda o sacco a pelo. Il costo del pernottamento in tenda in area recintata e protetta del rifugio è di 5 euro a persona. Per coloro intenzionati al rientro dopo l’osservazione verrà organizzato accompagnamento a Segni da parte di accompagnatori AEV.  Chi fosse interessato a cena al rifugio informare accompagnatore ACER al momento della prenotazione per dettagli e costi.  Per maggiori dettagli contattate gli accompagnatori ai recapiti disponibili.

 

Percorso: Circa km. 5, dislivello: 300 m