Il Cinemascope degli Ernici – Da Pizzo Deta a Monte Scalelle

Un semiciclo di vette over 2000 – che riporta alla mente i cinemascope dei primi anni ’50 – incorona la meravigliosa vallata di Prato di Campoli, nella parte più orientale della Ciociaria. Ci troviamo nella catena montuosa dei Monti Ernici, confine naturale tra Lazio e Abruzzo. Non lontana da Veroli, questa ampia radura residuo di una antica morena glaciale, segna la base di partenza e arrivo del nostro speciale trekking.
L’escursione, ad anello, mette in sequenza le maggiori cime del circolo glaciale iniziando da Pizzo Deta (2041m s.l.m.) e proseguendo in senso antiorario verso Monte Pratillo (2007m s.l.m.), Monte Passeggio (2064m s.l.m.), Monte Fragara (2005m s.l.m.) e Monte Scalelle (1837m s.l.m.).
Si tratta di un trekking impegnativo, non tanto dal punto di vista tecnico quanto perché richiede una buona condizione fisica.
PROGRAMMA:
ORE 08:30 | RITROVO: Prato di Campoli – Veroli (FR)
ORE 09:00 | PARTENZA ESCURSIONE: Prato di Campoli – Veroli (FR)
ORE 17:00 | PREVISTO RIENTRO
DATI TECNICI:
🥵 Difficoltà: EE (Escursionistico Esperto)
📏 Distanza 12,0 Km
〽️ Dislivello in salita 1126m
⏱ Durata: Circa 7,30 ore (soste e trasferimenti inclusi)
♻️ Tipologia percorso: Anello
🌐 Coordinate Geografiche: 41.774660, 13.492563  / 41°46’28.8″N 13°29’33.2″E
EQUIPAGGIAMENTO OBBLIGATORIO E CONSIGLIATO:
🥾 Abbigliamento:
‼️  Obbligatorio: Scarponcini da trekking alti, Guscio Antipioggia, Occhiali da sole, Guanti, Pantaloni lunghi, Cappellino/Copricapo, Bastoncini da trekking.
⚠️ Altamente consigliato: Maglietta termica a maniche lunghe, Micropile, Pile, Giacca antivento, Magliette di ricambio, Crema protezione solare, Medicinali personali.
🧭 Attrezzatura:
‼️ Obbligatorio: Zaino (20/30 l)
⚠️Altamente consigliato: Copri zaino, Binocolo, Macchina fotografica, Lampada frontale, Scarpe di ricambio da lasciare in auto, taccuino e penna per appunti di viaggio.
🥪 Alimentazione:
Acqua (2 l minimo), consigliati pasti leggeri e facilmente digeribili, snack energetici, barrette, frutta secca e/o disidratata.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE (escursione non adatta ai bambini di età inferiore ai 9 anni):
    15,00 € ADULTI.
    16,00 € ADULTI con Polizza Infortuni Accompagnati facoltativa.
    LA QUOTA COMPRENDE: Servizio di Guida Ambientale Escursionistica per tutta la durata dell’iniziativa + Assicurazione Individuale RCT
    LA QUOTA NON COMPRENDE il viaggio da e per il punto di partenza, il pranzo al sacco e tutto quanto non espressamente indicato.
📣 I PARTECIPANTI SONO TENUTI A:
Non raccogliere fiori, piante o erbe protette e comunque rispettare le indicazioni impartite dalla guida. Conservare i propri rifiuti (compresi quelli organici) fino agli appositi cassonetti. Non allontanarsi dai sentieri escursionistici e dal gruppo, salvo indicazione esplicita della Guida.
Ogni partecipante è personalmente responsabile di eventuali comportamenti rischiosi per sé e per gli altri, in particolare nel caso in cui dovesse prendere iniziative personali nonostante il parere contrario della guida.
Gli escursionisti non adeguatamente equipaggiati potrebbero, a giudizio insindacabile della guida, essere esclusi dall’escursione direttamente sul luogo della partenza.
📷 FOTOGRAFIE E RIPRESE VIDEO:
Nel corso dell’escursione verranno effettuati scatti fotografici e/o riprese video che possono comparire su siti di pubblico dominio e che saranno utilizzati per finalità promozionali riguardanti l’attività stessa. La partecipazione all’escursione sottintende il nulla osta alla pubblicazione del suddetto materiale.
📱 TELEFONI CELLULARI:
I partecipanti sono invitati a silenziare i propri telefoni cellulari.
🐶 ANIMALI DOMESTICI AL SEGUITO:
Trattandosi di Parco Nazionale, è preferibile non introdurre animali domestici anche se al guinzaglio.
📜 ACCETTAZIONE DEL REGOLAMENTO:
La partecipazione all’escursione comporta l’accettazione incondizionata del presente regolamento
Le prenotazioni saranno accettate fino al raggiungimento della soglia ed entro le ore 12.00 di venerdì 14 luglio 2023
Le prenotazioni sono valide solo tramite e-mail, telefono e WhatsApp
L’escursione potrebbe subire variazioni dovute alle condizioni meteo.
Giovanni Cervini – Guida associata AIGAE operante ai sensi della legge 4/2013
Recapiti:

ALLA SCOPERTA DEI LAGHI DI PALANFRE'

Partenza dalla stupenda borgata di Palanfrè dov’è situato il Rifugio Escursionistico L’Arbergh.
Il percorso inizia all’interno di una fitta faggeta secolare che ci farà alzare nettamente di quota sino a superare una strettoia nella valle costeggiando il torrente della Valle Granda.
Improvvisamente ci troviamo a camminare tra prati e pascoli a quasi duemila metri di altitudine dove il silenzio è rotto solo dal fischio della “sentinella della valle” cioè le Marmotta.
Risalendo il torrente arriviamo al Lago degli Alberghi (il toponimo “Alberghi” deriva probabilmente dei celti e indica “abitazioni in quota”) mentre poco distanti troviamo i due laghi del Frisson (inferiore e superiore) ai piedi dell’omonimo monte dall’inconfondibile forma piramidale.
I due specchi d’acqua sono collegati da un sentiero un poco più accidentato, ma comunque ben segnalato. Il lago superiore che si affaccia sul Vallone del Sabbione offre ottimi panorami.
Logistica:
Ritrovo alle 9.00 a Vernante (CN)
(il punto di partenza verrà comunicato al momento dell’iscrizione)
Dati tecnici:
Livello di difficoltà: EE (Escursionisti Esperti)
Quota (m): Min. 1375 m > max. 2235 m
Percorso ad anello: 18 km
Scarpe da Trekking obbligatorie!
Zaino 30lt (eventuale copri zaino e impermeabile pronto all’uso)
Pranzo al sacco e almeno 2lt d’acqua (ps. lungo il sentiero incontreremo più di una fonte con acqua potabile, inoltre al rientro potremmo fare rifornimenti presso L’Arbergh Palanfrè)
Bacchette da trekking consigliabili.
INFO & PRENOTAZIONI: muoversinatura@gmail.com

BOOK TREKKING: MONTE CROCE E LA VIA DELLE MERIDIANE

Facile escursione tra i boschi a monte di Borgo San Dalmazzo, a cavallo tra le valli Gesso e Stura.
Ha rendere ancor più magico il contesto ci sarà la possibilità di consultare una piccola libreria, nei pressi del Ciabot Padela lungo “il sentiero delle meridiane”, punto di riferimento per vari appassionati di lettura all’aperto: un vero e proprio “salotto all’aperto” con tanto di libri da leggere e da donare.
Difatti, l’idea di questa escursione è proprio quella di portare un libro da donare a questa libreria all’aperto condividendo con i partecipanti la sinossi del libro scelto. Durante la camminata rifletteremo insieme su alcune “pillole letterarie” circondati dalla tranquillità del bosco.
Ritrovo alle 16.00 a Borgo San Dalmazzo
(il punto di partenza verrà comunicato al momento dell’iscrizione)
Livello di difficoltà: T/E (Percorso turistico/escursionistico)
Dislivello previsto: + 190m
Percorso ad anello: 7km
Tempo di percorrenza: 3 ore circa A/R (Questa stima può variare in base al passo dei partecipanti e dal numero delle soste)
Scarpe da Trekking (Comode e con suole adatte ai percorsi di pianura e/o bassa montagna)
Zaino 10/20lt (è consigliabile non sovraccaricare lo zaino, portare solo il necessario)
Pranzo al sacco e almeno 2lt d’acqua (E’ prevista una merenda di gruppo al bar vicino al Santuario del Monserrato)
Bacchette da trekking consigliabili (ma non obbligatorie)
Torcia frontale per il rientro (obbligatoria!)
INFO & ISCRIZIONE: muoversinatura@gmail.com

IL BOSCO DEI CERTOSINI

Escursione nei boschi intorno alla certosa di Chiusa Pesio nello splendido scenario del Parco del Marguareis.
Non è sempre necessario sudare e faticare per scovare angoli incantevoli in natura, soprattutto in Valle Pesio. Il percorso che vi propongo si snoda intorno alla Certosa di Pesio, che rappresenta il limite degli abitati dell’intera valle; un punto di arrivo per i turisti e di partenza per gli escursionisti.
Risalendo un la pista forestale raggiungeremo una quota di 1500m, per poi immergerci nel bosco più selvaggio. Dall’ombra dei faggi e delle abetine passeremo alla luce dei pianori dove vedremo alcuni resti di insediamenti, chiamati “grange” dove i certosini articolavano la loro agricoltura, e dalla quale potremo ammirare stupendi panorami sulla valle e ascoltare i racconti sulla gestione delle risorse naturali ai tempi della Certosa.
Si narra che il latte prodotto sugli alpeggi dai Certosini, trasportato direttamente al monastero tramite un ingegnoso sistema di tubazioni, derivasse da nuove varietà di pecore dalla Francia e dalla Spagna, migliorando così la produzione di formaggio.
La nostra camminata nella storia si concluderà rientrando alla certosa accompagnati da un torrente di acqua fresca e limpida, il Pesio, dove poter mettere in ammollo i piedi per rinfrescarci e rigenerarci.
Info e prenotazioni: muoversinatura@gmail.com
NB. A causa del numero limitato di posti è obbligatorio prenotarsi entro 24h del giorno precedente lo svolgimento dell’escursione.
Ritrovo: Ore 9.30 presso la Certosa di Pesio
Fine attività: ore 15.30, circa.
Dislivello: +400 m.
Sviluppo: 7,5 km (PERCORSO AD ANELLO)
Grado di difficoltà: (E)
Si tratta di un’escursione piuttosto facile, adatta ai frequentatori di bassa/media montagna.
Materiale necessario: scarpe da trekking obbligatorie (comode e con suole adatte ai percorsi di bassa media montagna); bastoncini da trekking (consigliati, ma non obbligatori); zaino 20/30 L (è consigliabile non sovraccaricare lo zaino, portare solo il necessario); pranzo al sacco (o in alternativa al ristorante di fronte la certosa) e almeno 2 L d’acqua; macchina fotografica (consigliata, ma non obbligatoria).

Trekking RIGENERA….mente

Con questo TREKKING CONSAPEVOLE in compagnia di Cristiano, guida ambientale specializzata in interpretazione ambientale, e Emanuele perito agrario pioniere di un sistema agricolo partito dal biodinamico per arrivare al rigenerativo, andremo a renderci conto di come trattiamo e può essere trattato il nostro produttore di beni principale, LA TERRA.
Le funzioni delle erbe spontanee, l’importanza della biodiversità e come difenderla, cosa è l’agricoltura rigenerativa, perché ci sono i cambiamenti climatici, cosa possiamo fare in merito.
Questi i temi principali che affronteremo per tornare a casa più consapevoli…
PER I BAMBINI ci sarà del personale dedicato Maila, operatrice OSS diplomata in pet-therapy e specializzata in ippoterapia, condurrà i vostri figli in una piacevole passeggiata all’interno della fattoria in compagnia dei nostri asinelli, facendogli scoprire curiosità , profumi e sapori di diverse erbe spontanee che raccoglieranno. Al termine della piccola passeggiata faranno dei lavoretti con le erbe ed i fiori raccolti.
LA GIORNATA
Il ritrovo sarà effettuato per le 9:30 per partire alle 10, bambini ed adulti si divideranno per affrontare percorsi con difficoltà e tempistiche differenti, al termine del trekking ( ore 12:30) ci si ritroverà di nuovo insieme e chi vorrà potrà fermarsi per il “PRANZO SELVATICO” a base di erbe spontanee, (rimarrete meravigliati da quanti beni ci dona la natura).

ANDIAMO A VEDERE I CERVI

Alla scoperta del mondo dei cervidi, in particolar modo del Cervo e della sua reintroduzione in Valle Pesio.
Questa attività escursionistiche prevede un facile accesso all’interno del Parco del Marguareis, tramite un sentiero naturalistico che dalla Certosa di Pesio ci condurrà sino all’Osservatorio Faunistico.
In silenzio ed in armonia con l’ambiente – e con un po’ di fortuna – proveremo ad osservare i Cervi godendo dell’immensa ricchezza che ci offre la Valle Pesio.
Ritrovo alle 10.00 presso la Certosa di Pesio (CN)
Livello di difficoltà: T/E (Turistico/Escursionistico)
Quota max: 1065 m.
Dislivello (m): +200 circa
Tipologia di itinerario: 9 Km circa (ad anello)
Tempo di percorrenza: 4ore A/R (Questa stima può variare in base al passo dei partecipanti e dal numero delle soste)
Scarpe da Trekking (Comode e con suole adatte ai percorsi di bassa montagna)
Zaino 20/30lt (è consigliabile non sovraccaricare lo zaino, portare solo il necessario)
Pranzo al sacco, almeno 2lt d’acqua e consigliabile termos di caffè/tè (durante la via del ritorno ci sarà la possibilità di stuzzicare qualcosa presso il Rifugio Pian delle Gorre)
Bacchette da trekking (consigliate, ma non obbligatorie)
PER MAGGIORI INFO: muoversinatura@gmail.com

La Valchiusella: la valle della pietra e dell'acqua

Una piacevole escursione, non impegnativa, in Valchiusella: appartata valle della zona pedemontana del Canavese (To) adatta in particolar modo a chi sia un po’ fuori allenamento e voglia passare una bella giornata in natura.
Una valle verdissima percorsa nella sua parte terminale da sentieri e mulattiere in gran parte abbastanza selvatici: ma non il percorso di fondovalle, che è quello che noi effettueremo! Questo itinerario parte dalla bella borgata di Fondo a 1000m di quota e porta al villaggio di Tallorno m 1250. Un percorso che si snoda tra la il corso del torrente Chiusella, libero e dalle acqua purissime, incontrando baite dalla bella architettura, ponti antichi ad arco, fazzoletti di prato strappati a una natura rocciosa. L’ambiente è bucolico e assai piacevole, con un tocco selvatico dato dalle alte pendici aspre che circondano il fondovalle.
Difficoltà:E itinerario facile nella prima metà su buon sentiero e mulattiera: alcuni tratti un poco ripidi e pietrosi nella seconda parte. Rientro per una comoda strada sterrata. Il dislivello è intorno ai 500m.
Serve attrezzatura da escursionismo, scarponcini o pedule da escursionismo e zaino, k-way, pranzo al sacco, felpa o pile, borraccia. Non ci sono punti di ristoro (bar) lungo il percorso, se non alla partenza del sentiero.
Costo 15 euro a persona – prenotazioni entro venerdì 2 giugno scrivendo a ecoesplora019@gmail.com
Possibilità di portare cani: si

Sentieri da Re: la Casa di Caccia del Gran Piano

Una bella escursione classica, piuttosto lunga, del versante Piemontese del Parco Nazionale del Gran Paradiso. L’itinerario si svolge in parte sulla splendida mulattiera Reale che da Noasca sale al Gran Piano, dove i Savoia si recavano per le loro battute di caccia. Il luogo è suggestivo, solitario e selvaggio, e la Casa di Caccia è un edificio rimarchevole.
Saliremo in auto da Noasca fino alla frazione di Balmarossa m 1300 circa. Parcheggiate le auto un breve tratto di asfalto in salita ci porta al bivio a quota 1350 da cui un ramo (che percorreremo al ritorno) porta verso il vallone del Roc e l’altro verso Est. Valicato il torrente su una passerella si risale nel bosco di conifere fino ad un bivio a monte della frazione di Sassa, dove il sentiero si innesta nella Mulattiera Reale. La si percorre con lunghi e comodi tornanti (solo un breve tratto dove attraversa una vecchia frana è un po’ più scosceso e aereo) che rimontano il versante sotto il Monte Castello, prima in un bel bosco di larici e poi su aperti pascoli costellati di immensi massi. Possibile l’avvistamento della fauna del Parco. Dopo un ultimo tratto su morena e quindi su sentierino un poco aereo, dove la mulattiera tende a scomparire nei ripidi prati, e si arriva alla bella Casa di Caccia m 2222, inserita in un contesto prativo davvero piacevole e solitario. La discesa può avvenire per lo stesso itinerario ma suggerisco di effettuare una variante più rapida (e quindi decisamente più ripida ed anche avventurosa) utilizzando un sentiero pastorale che si distacca dalla Mulattiera a quota 1899m e scende per ampi pascoli e alpeggi fino alla frazione di Varda, la prima del vallone del Roc, da cui si rientra comodamente alle auto.
Difficoltà:E itinerario facile nella parte della mulattiera reale, tranne un paio di brevi tratti, ma consistente come dislivello in salita (circa 900m). Se si effettua la discesa diretta sentierino ripido meno battuto. L’itinerario è piuttosto lungo anche considerando il rientro per una via più rapida, direi circa 14/16 km, ed il dislivello consistente (circa 900m) anche se lungo la Mulattiera Reale si sale molto gradualmente.
Il costo della gita è di 15 euro a persona- Prenotazioni entro venerdì 14 luglio scrivendo a ecoesplora019@gmail.com

Il Monte Conero al tramonto

Una facile e piacevole camminata ad anello sul Monte Conero, il “monte dei corbezzoli”, avvolti nella suggestiva atmosfera della macchia mediterranea.
Raggiungeremo gli spettacolari punti panoramicidi di Pian di Raggetti e Pian Grande, per poi goderci lo spettacolo del sole che scende dietro le colline marchigiane dall’incantevole scenario del Belvedere Nord.


Punti di interesse: Macchia Mediterranea, Storia, Falco Pellegrino, Bosco, Panorami, Falesia, Tramonto.

Trasporto: mezzi propri

Punti acqua lungo il percorso: presenti

Prenotazione obbligatoria entro le ore 12.00 di lunedì 14 agosto.

L’escursione verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo dei partecipanti.

Caratteristiche

Lunghezza: 6 km
Tempo di percorrenza (senza considerare le pause): 3 h
Dislivello: 250 m
Difficoltà: Turistica

Prezzo adulti: 15 €

Prezzo bambini: 10 €

Ritrovo principale Ore 17:45 presso parcheggio sommitale Monte Conero, ,

Quando arrivi puoi parcheggiare l’auto. Da qui partirà l’escursione.

Posizione Google Maps 43.547528,13.614572

Requisiti richiesti

  • Essere un po’ allenati alla camminata

Abbigliamento

  • Scarpe da trekking o da ginnastica
  • Pantaloni lunghi o corti
  • Maglietta traspirante e maglioncino o pile
  • Cappello
  • Mantella o k-way
  • 1 litro d’acqua
  • Cena al sacco
  • Snack, cioccolata, frutta secca
  • Torcia Frontale

Info e prenotazioni

Guida: Niki Morganti
telefono: 3286762576
e-mail: niki@passamontagna.org