Valle Scappuccia, l'antro segreto di Frasassi

Escursione nella suggestiva e nascosta Valle Scappuccia, lungo un percorso ad anello partendo da Genga.
Ci addentreremo in questo luogo del Parco Naturale Gola della Rossa e di Frasassi dove si respira un’atmosfera magica. Una comoda e piacevole camminata lungo i sentieri che collegano questa bellissima valle di Frasassi con Monticelli e il Sentiero del Papa.


Punti di interesse: Boschi, Rocce, Forra, Panorami, Biodiversità.

Trasporto: mezzi propri

Punti acqua lungo il percorso: assenti

Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 di venerdì 18 agosto.

L’escursione verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo dei partecipanti.

Caratteristiche

Lunghezza: 9,5 km
Tempo di percorrenza (senza considerare le pause): 2:30 ore
Dislivello: 300 m
Difficoltà: Turistica / Escursionistica

Prezzo adulti: 15 €

Prezzo bambini: 10 €

Ritrovo principale Parcheggio del Castello di Genga, ore 9:00, Via Roma, 60040 Genga AN, Italia, Genga

Quando arrivi puoi parcheggiare l’auto. Da qui partirà l’escursione.

Posizione Google Maps https://goo.gl/maps/ee8sHLw6zdPw6jWd6

Requisiti richiesti

  • Non essere alla prima esperienza in montagna
  • Essere un po’ allenati alla camminata

Abbigliamento

Scarpe da trekking, maglietta traspirante, maglioncino o pile, cappello, acqua 1,5 litri, kway o mantella antipioggia, cioccolato, snack, frutta secca.

Si consigliano un ricambio completo da tenere in auto, bastoncini, binocolo e macchina fotografica.

Info e prenotazioni

Guida: Niki Morganti
telefono: 3286762576
e-mail: niki@passamontagna.org

L'alba sulle Terre Alte

Una escursione nelle Terre Alte del Gran Paradiso per gustare l’alba che si leva solenne su paesaggi ancora in parte innevati, nel silenzio e nella solitudine che sembra quella della prima alba del mondo. Si tratta di una escursione naturalistica e shooting fotografico: una Guida Ufficiale del Parco vi accompagnerà alla ricerca dei migliori punti per scattare foto indimenticabili dell’alba da punti di vista altamente scenografici: l’alba però a queste date è alle 6.30 del mattino quindi ci si dovrà trovare sul posto molto presto per approfittare di ogni luce speciale e di ogni punto di vista particolare che la Natura ci consentirà. L’attività si concluderà alle 10 del mattino. Ovviamente è vivamente consigliato dormire in zona il sabato: posso darvi suggerimenti in proposito. Info e prenotazioni scrivendo a ecoesplora019@gmail.com entro il 24 giugno . Costo euro 20 a persona. 

Monte Circello, anello con vista mare e grotte con Nomos Trek

Siamo a San Felice Circeo per un trek super panoramico che ci farà conoscere da un’altra prospettiva il bellissimo promontorio con vista sull’arcipelago delle isole pontine.🌊 Dopo una iniziale ripida salita che ci porterà fin sotto il monte Circello, (vista su tutta la cresta e il Picco di Circe nonchè delle mura ciclopiche dell’Acropoli dell’Antica Circeii,)🌳 inizieremo una panoramicissima e tranquilla discesa a tornanti con vista sul promontorio di Punta Rossa e le ville del Circeo. 🥾Arriveremo al faro e sulla via di ritorno scenderemo per dare un’occhiata a delle sorprendenti grotte appena sopra il livello dell’acqua. Trek ad anello nel parco nazionale del Circeo … da non perdere. Non mancherà il 3° tempo nella piazzetta di San Felice 🥂 N.b. Non stratta della classica salita al picco di circe, ma del versante opposto del promontorio.

INFORMAZIONI e PRENOTAZIONI: (preferibilmente whatsapp)
Marco Marini Cell 3478247257📞
Guida ambientale escursionistica

APPUNTAMENTO ore 09:30 San Felice Circeo – Bar la Terrazza (P.zza San Francesco D’assisi)
https://goo.gl/maps/HRTiGrbwVvLJeZjr8?coh=178572&entry=tt
N.B parcheggi solo a pagamento in loco

 

L’ACQUEDOTTO VERGINE E IL VICUS CAPRARIUS. UN PERCORSO NEI VICOLI DI ROMA, TRA ARCATE, CONDOTTE NASCOSTE E FONTANE!!

Escursione in collaborazione con l’associazione “Insieme Grand Tour Sabina aps”.
L’Acquedotto Vergine inaugurato da Marco Vipsanio Agrippa nel 19 a.C., ebbe una seconda vita nel 1570 quando furono rese di nuovo attive le sorgenti di Solone, dove da queste, fin dalla sua nascita, si alimenta. Un percorso per molti tratti sotterraneo che lo salvò spesso da distruzioni.
Ma ci sono degli angoli dove emerge, dove si manifesta, non solo nelle splendide fontane che incontreremo lungo il tragitto, nelle arcate nascoste tra i palazzi, ma è soprattutto nei sotterranei che si coglie la magia di queste costruzioni incredibili di ingegneria idraulica romana, utilizzata e sfruttata anche nei secoli successivi fino ai nostri giorni.
Il nostro percorso comincia a Piazza del Popolo e si concluderà a Piazza Venezia passando per Fontana di Trevi dove oltre ad ammirare questa incredibile mostra monumentale dell’Acquedotto, avremo la possibilità di scendere nei sotterranei di Vicus Caprarius dove ancora l’acqua del Virgo scorre imperterrita tra i ruderi di una antica domus e il castellum acquae!
Raccomandata per l’ingresso a Vicus Caprarius la mascherina FFP2 per tutta la durata della visita e l’uso degli auricolari.
Max 20 persone consentite nel sito archeologico Vicus Caprarius.
APPUNTAMENTO: ore 09,30 a Piazza del Popolo, Roma
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:
AEV Piera Volpati 342 8576000
Acc Loredana Fauci 339 1036684

CORSO DI NORDIK WALKING AL PARCO DELLA CAFFARELLA

Il corso teorico pratico della durata di 3 ore circa, prevede esercizi propedeutici per l’acquisizione della perfetta tecnica di cammino, attraverso una corretta postura del corpo e coordinazione motoria, revisione del movimento completo con e senza bastoni.
L’obbiettivo è far acquisire ai partecipanti attraverso i facili esercizi previsti dalla tecnica del Nordic Walking, la consapevolezza dei propri movimenti e recuperare quella scioltezza persa con il tempo e le cattive abitudini.
Gli incontri prevedono una passeggiata attraverso i sentieri del Parco, e iniziano con l’esposizione di alcuni esercizi di riscaldamento e terminano con una seduta di stretching.
i bastoncini da Nordic Walking vengono forniti dall’istruttore.
APPUNTAMENTO: h. 9,00 largo Pietro Tacchi Venturi angolo via Latina
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:
è necessario confermare la partecipazione telefonicamente
AEV Mario Galassi 339 1177868

MONTI SIMBRUINI: DA FONTE DELLA SURIA (720 M) ALLE VEDUTE DI FAITO (1488 M)

Da Fonte della Suria (720 m), una lunga escursione, caratterizzata da un interessante anello nel Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini, che permette di arrivare sulle Vedute di Faito un vasto altopiano sovrastante da una parte l’abitato di Vallepietra, dall’altra Trevi nel Lazio.
Notevole l’interesse botanico e naturalistico del territorio attraversato, in gran parte incontaminato o destinato a pascolo.
1)APPUNTAMENTO: ore 7,30 Via Ripa Teatina, angolo Tiburtina (metro B Rebibbia)
2)APPUNTAMENTO: ore 9,15 a Trevi nel Lazio
TRASPORTO(*): Auto proprie
(*) l’autista non paga la benzina e l’autostrada per un numero minimo di 3 passeggeri. Per la divisione delle spese auto tra i passeggeri, si consiglia di applicare le tabelle ACI (€ 0,20 a Km ca – calcolo medio secondo il tipo di vettura e il numero dei passeggeri).
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:
AEV Mario Galassi 339 1177868
AEV Roberto Iannello 377 1525183

Wild Cerveteri: Fosso del Norcino e Monte Tosto

🌳Il percorso proposto vi mostrerà una Cerveteri veramente Wild fatta di ambienti selvaggi e suggestivi, giochi d’acqua e cascate, panorami e la magia che solo il bosco sa trasmettere!

👣Con un avventuroso e divertente percorso ad anello, andremo alla scoperta delle bellezze nascoste nel fosso del Norcino e del Monte Tosto, nel comune di Cerveteri, dove la natura mostra ancora il suo aspetto selvaggio e molto suggestivo!

👉 Durante il percorso verranno effettuate diverse soste

👉Percorso con presenza di salite, discese anche sconnesse. Adatto a persone allenate al tipo di attività proposta, in buona salute fisica e abituati a camminare in ambiente boschivo per diverse ore.

💧 Presenza di guadi semplici su rocce.

👉Età minima di partecipazione 12 anni purché abituati al tipo di attività proposta.

🐶Cani ammessi

❗Leggere i Dati tecnici sotto riportati e per maggiori info contattatemi al n° 3929384249
– ORGANIZZAZIONE: Associazione Culturale Meridiani Natura
– GUIDA: Lorena Barazzutti
(Guida Ambientale Escursionistica Associata Aigae tessera n° LA631)

📈 – PROFILO PERCORSO : Anello
– LUNGHEZZA DEL PERCORSO: +/- 7 Km
– DISLIVELLO TOTALE : +/- 180 mt salita/discesa totali
– TIPO DI PERCORSO: E (sulla base delle tabelle CAI )

⌚ – ORA E LUOGO RITROVO: 10:00 Cerveteri(RM)
(Il luogo preciso verrà inviato su wapp a prenotazione effettuata)

👉 Si stima di concludere l’escursione entro le 16:00
Si raccomanda la puntualità nel rispetto di tutti i partecipanti

🥾 – EQUIPAGGIAMENTO RICHIESTO: scarpe da trekking (obbligatorio), zaino, bacchette da trekking (consigliate), pranzo al sacco, acqua (1.5 lt consigliati), snack, abbigliamento comodo e adatto alla stagione e al meteo, Kway o giacca impermeabile (consigliata in caso di tempo incerto), cambio di abiti e scarpe da tenere in macchina (fortemente consigliato), spray per insetti (se necessario) medicinali ad uso personale (laddove necessario).

💰 – QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 15,00 adulti – €10,00 ragazzi/e fino ai 17 anni
(Nella quota è compresa: polizza infortuni giornaliera individuale per ogni partecipante, guida ambientale escursionistica provvista di polizza di responsabilità civile professionale, sopralluogo di verifica del percorso.)
La tessera associativa è gratuita.

📞 – PER INFO E PRENOTAZIONI: 392 9384249 Lorena Barazzutti
Verrà aperta una chat temporanea dedicata all’evento.
Posti limitati.

👉 La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione per garantire la sicurezza dei partecipanti.

👉 In caso di condizioni meteo particolarmente avverse l’escursione sarà rinviata.

Corchiano: Storia, Natura e…. Asinelli!

✨ Antiche via cave misteriose Grotte suggestivi giochi d’acqua, questi alcuni degli ingredienti del nostro viaggio nel tempo alla scoperta del monumento naturale forte di Corchiano .

👣 A pochi chilometri da Roma, ci muoveremo con un percorso ad anello in un luogo ricco di sorprese dove meraviglie naturali e storiche ci regaleranno un’esperienza sorprendente e rilassante, il tutto in compagnia dei simpatici Asinelli di Corchiano.

👉 Età minima di partecipazione 12 anni

🐶 Cani ammessi considerando che incontreremo i simpatici Asinelli liberi.

❗

❗ Leggere i Dati tecnici sotto riportati e per maggiori info contattatemi al n° 3929384249

📝Dati tecnici:
– ORGANIZZAZIONE: AC Meridiani Natura
– GUIDA: Lorena Barazzutti
(GAE tessera n° LA631 )

📈 – PROFILO PERCORSO : Anello
– LUNGHEZZA DEL PERCORSO: +/- 9 Km
– DISLIVELLO TOTALE : +/- 120 mt salita/discesa
– TIPO DI PERCORSO: T/E (sulla base delle tabelle CAI )
Percorso che non presenta particolari difficoltà tecniche , adatto a tutti purché in buona salute fisica e abituati al tipo di attività proposte.

⌚ – ORA E LUOGO RITROVO: 10:00 Corchiano (VT)
(Il luogo preciso verrà inviato su wapp)

👉 Si stima di concludere l’escursione entro le 16:00
Si raccomanda la puntualità nel rispetto di tutti i partecipanti.

🥾 – EQUIPAGGIAMENTO RICHIESTO: scarpe da trekking (obbligatorio), zaino, bacchette da trekking (consigliate), pranzo al sacco, acqua (1,5 lt), snack, abbigliamento comodo e adatto alla stagione e al meteo (in caso di tempo incerto portare k-way), cambio di abiti e scarpe da tenere in macchina (consigliato), cappello, spray per insetti (se necessario) medicinali ad uso personale (laddove necessario)

🐶 -CANI : AMMESSI (presenza di asinelli liberi )

💰 – QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 15,00 adulti – €10,00 ragazzi/e fino ai 17 anni
(Nella quota è compresa: polizza infortuni giornaliera individuale per ogni partecipante, guida ambientale escursionistica provvista di polizza di responsabilità civile professionale, sopralluogo di verifica del percorso.)

📞 – INFO 392 9384249 Lorena Barazzutti
Posti limitati
Verrà attivata una Chat temporanea dedicata all’evento

👉 La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione per garantire la sicurezza dei partecipanti.

🌩 In caso di condizioni climatiche particolarmente avverse l’escursione sarà rimandata.

"LA META" – Al cuore di tre regioni

Il Monte Meta (più confidenzialmente “La Meta”) simboleggia il cuore del Parco Nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise, perché in questo luogo si incrociano i confini delle tre regioni. Questo emozionante itinerario si propone di raggiungere la dolomitica vetta risalendo il profondo Vallone della Meta.
Si parte dal rifugio Prati di Mezzo, non lontano dal caratteristico borgo ciociaro di Picinisco e si attraversa dapprima una fitta faggeta per poi proseguire lungo ampie radure fino a raggiungere il culmine: il Passo dei Monaci, dove la tradizione vuole che tre monaci perirono durante una traversata a causa di una bufera. Il passo è sempre stato molto frequentato, poiché metteva in comunicazione il Lazio con l’Abruzzo e il Molise. Dal passo si sale velocemente in vetta al monte La Meta (2241 m s.l.m.). La discesa si svolge lungo lo stesso itinerario dell’andata.
La zona è molto ricca di fauna, dunque incontrare cervi, caprioli e camosci risulta abbastanza facile.
Si tratta di un trekking non eccessivamente impegnativo, con un dislivello accettabile anche se non banale, che richiede una buona condizione fisica.
PROGRAMMA:
ORE 09:00 | RITROVO: Prati di Mezzo, Picinisco (FR)
ORE 09:30 | PARTENZA ESCURSIONE: Prati di Mezzo, Picinisco (FR)
ORE 17:00 | PREVISTO RIENTRO
DATI TECNICI:
🥵 Difficoltà: E+ (Media)
📏 Distanza 10,2 Km
〽️ Dislivello in salita 860 m
⏱ Durata: Circa 6,30 ore (soste e trasferimenti inclusi)
♻️ Tipologia percorso: A/R
🌐 Coordinate Geografiche: 41.659513, 13.929192 /  41°39’34.3″N 13°55’45.1″E
EQUIPAGGIAMENTO OBBLIGATORIO E CONSIGLIATO:
🥾 Abbigliamento:
 ‼️   Obbligatorio: Scarponcini da trekking alti, Guscio antipioggia, Occhiali da sole, Guanti, Pantaloni lunghi, Cappellino/Copricapo, Bastoncini da trekking.
⚠️ Altamente consigliato: Maglietta termica a maniche lunghe, Micropile, Pile, Magliette di ricambio, Crema protezione solare, Medicinali personali.
🧭 Attrezzatura:
  ‼️  Obbligatorio: Zaino (20/30 l)
⚠️ Altamente consigliato: Copri zaino, Binocolo, Macchina fotografica, Lampada frontale, Scarpe di ricambio da lasciare in auto, taccuino e penna per appunti di viaggio.
🥪 Alimentazione:
Acqua (2 l minimo), consigliati pasti leggeri e facilmente digeribili, snack energetici, barrette, frutta secca e/o disidratata.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE (escursione non adatta ai bambini di età inferiore ai 9 anni):
    15,00 € ADULTI.
    16,00 € ADULTI con Polizza Infortuni Accompagnati facoltativa.
    LA QUOTA COMPRENDE: Servizio di Guida Ambientale Escursionistica per tutta la durata dell’iniziativa + Assicurazione Individuale RCT
    LA QUOTA NON COMPRENDE il viaggio da e per il punto di partenza, il pranzo al sacco e tutto quanto non espressamente indicato.
📣 I PARTECIPANTI SONO TENUTI A:
Non raccogliere fiori, piante o erbe protette e comunque rispettare le indicazioni impartite dalla guida. Conservare i propri rifiuti (compresi quelli organici) fino agli appositi cassonetti. Non allontanarsi dai sentieri escursionistici e dal gruppo, salvo indicazione esplicita della Guida.
Ogni partecipante è personalmente responsabile di eventuali comportamenti rischiosi per sé e per gli altri, in particolare nel caso in cui dovesse prendere iniziative personali nonostante il parere contrario della guida.
Gli escursionisti non adeguatamente equipaggiati potrebbero, a giudizio insindacabile della guida, essere esclusi dall’escursione direttamente sul luogo della partenza.
📷 FOTOGRAFIE E RIPRESE VIDEO:
Nel corso dell’escursione verranno effettuati scatti fotografici e/o riprese video che possono comparire su siti di pubblico dominio e che saranno utilizzati per finalità promozionali riguardanti l’attività stessa. La partecipazione all’escursione sottintende il nulla osta alla pubblicazione del suddetto materiale.
📱 TELEFONI CELLULARI:
I partecipanti sono invitati a silenziare i propri telefoni cellulari.
🐶 ANIMALI DOMESTICI AL SEGUITO:
Trattandosi di Parco Nazionale, è preferibile non introdurre animali domestici anche se al guinzaglio.
📜 ACCETTAZIONE DEL REGOLAMENTO:
La partecipazione all’escursione comporta l’accettazione incondizionata del presente regolamento
Le prenotazioni saranno accettate fino al raggiungimento della soglia ed entro le ore 12.00 di venerdì 7 luglio 2023
Le prenotazioni sono valide solo tramite e-mail, telefono e WhatsApp
L’escursione potrebbe subire variazioni dovute alle condizioni meteo.
Giovanni Cervini – Guida associata AIGAE operante ai sensi della legge 4/2013
Recapiti: