Stato: Completata
Dove Osano i Grifoni – Salita alla Serra di Celano
-
📞: 328.9040897
MONTI PRENESTINI: DA CAPRANICA PRENESTINA AL MONTE CALO
Una bella escursione panoramica che da Capranica Prenestina, grazioso paese del Lazio a quota 900 m, ci conduce al Monte Calo percorrendo un tratto del “Cammino Naturale Parchi”.
All’inizio si cammina nel bosco per poi proseguire con ampie aperture panoramiche, dove potremo ammirare molte fioriture di ginestre.
L’ultimo tratto del sentiero, in moderata salita, ci porterà sopra un altopiano da dove raggiungeremo le due cime del Monte Calo.
Si potrà ammirare un panorama a 360° con vista sul Monte Guadagnolo e, se il tempo lo permetterà, anche il mare.
Qui faremo la sosta pranzo e poi si ritorna rifacendo lo stesso percorso, a Capranica, per una piacevole visita al paese.
1)APPUNTAMENTO: ore 8,30 Via Ripa Teatina, angolo Tiburtina (metro B Rebibbia)
2)APPUNTAMENTO: ore 9,30 a Capranica Prenestina (parcheggio area cimitero)
TRASPORTO(*): Auto proprie
(*) l’autista non paga la benzina e l’autostrada per un numero minimo di 3 passeggeri. Per la divisione delle spese auto tra i passeggeri, si consiglia di applicare le tabelle ACI (€ 0,20 a Km ca – calcolo medio secondo il tipo di vettura e il numero dei passeggeri).
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:
AEV Mario Petrassi 338 9717878
AEV Piera Volpati 342 8576000
Esplorazioni alto-appenniniche: dai faggi alle vette
Dalla Pianura Padana al cuore del Mediterraneo, la catena appenninica attraversa un’incredibile varietà di contesti ecologici e biogeografici pur mantenendo un’identità paesaggistica inconfondibile. Sia come zona di transizione tra i bioclimi Meidoeuropei e Mediterranei, sia come zona di contatto tra i contingenti floristici occidentali e orientali, l’Appennino è un crocevia geobotanico che apporta un contributo determinante alla biodiversità vegetale italiana. Con questa escursione nel Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano ci muoveremo tra ofioliti e arenarie, dalle foreste di faggio alle vegetazioni d’alta quota. Forte di almeno quattro laghi naturali e panorami che spaziano dalla Pianura Padana al Golfo della Spezia, l’escursione non è solo uno sguardo botanico sull’Appennino settentrionale, ma anche un invito a esplorare le mille facce di una catena montuosa ampia e varia come l’Italia stessa.
https://ducciotampucci.wixsite.com/escursioni/esplorazioni-alto-appenniniche
Esplorazioni basso-appenniniche: dalle querce ai faggi
Dalla Pianura Padana al cuore del Mediterraneo, la catena appenninica attraversa un’incredibile varietà di contesti ecologici e biogeografici pur mantenendo un’identità paesaggistica inconfondibile. Sia come zona di transizione tra i bioclimi Meidoeuropei e Mediterranei, sia come zona di contatto tra i contingenti floristici occidentali e orientali, l’Appennino è un crocevia geobotanico che apporta un contributo determinante alla biodiversità vegetale italiana. Con questa escursione sui rilievi dell’Oltrepò Pavese risaliremo il Sentiero del Rivarolo tra querceti e prati ricchi di orchidee, fino a sfiorare il dominio del faggio. Il sentiero è localmente celebre anche per i suggestivi scorci offerti dall’omonimo torrente, che si snoda nel cuore della foresta tra cascate, pozze e travertini. L’escursione è uno sguardo botanico sull’Appennino settentrionale, ma anche un invito a esplorare le mille facce di una catena montuosa ampia e varia come l’Italia stessa.
https://ducciotampucci.wixsite.com/escursioni/esplorazioni-basso-appenniniche
Sulle spalle della Bella Dormiente..e "merenda sinoira"!
Una escursione non troppo lunga, con alcuni tratti “selvatici” in Valle Sacra: una valle pedemontana che si diparte a monte di Castellamonte (To) famosa per i suoi verdi alpeggi, i suoi amplissimi panorami che in tardo autunno si vestono dei colori caldi dei boschi. I sentieri e le strade sterrate che salgono da queste pendici percorrono i profili della “Bella Dormiente” , cioè la Cima di Quinzeina. Saliremo a Castelnuovo Nigra con l’auto e da lì fino alla panoramica località detta “Pian delle nere” m 1300 per le sue lontane leggende di Streghe. Quindi intraprenderemo un percorso su facile strada sterrata (brevi tratti di asfalto) che passando attraverso i pascoli fioriti porta fino ad una vecchia cava di quarzo oramai in disuso. Al ritorno, volontà e capacità permettendo, potremo seguire un percorso un poco più “selvatico” scendendo su tracce di sentiero e pietraie verso il Vallone di Savenca, la graziosa Cappella del Paradiso e gli alpeggi abbandonati, riunendoci al percorso di andata attorno ai 1450m di quota. Arrivati alle auto sarà organizzata una “merenda sinoira “ (tipica merenda del dopo escursione, con stuzzichini rustici in prevalenza salati), piacevole momento conviviale prima del rientro! Il dislivello è contenuto (580 m fino al colletto sopra la cava). La percorrenza è di circa 11km a/r- facile sterrata seguendo il versante sud, più impegnativo se si decide di scendere per il vallone di Savenca.
Attrezzatura da escursionismo, scarponi, giacca, felpa, borraccia (piena perché non ci sono sorgenti protette da cui attingere), guanti e berretto, pranzo al sacco leggero considerando la “merenda” che avrà luogo verso le 15. Molto utili i bastoncini per camminare. Ritrovo presso il bar che c’è in piazza Martiri a Castelnuovo Nigra (Bar di Morgana) alle ore 9.30. Di lì per arrivare al Pian delle Nere c’è ancora mezz’ora d’auto.
Costo euro 20 a persona+ 10 euro per chi usufruisce della merenda. Sconti sulla quota Guida per piccoli gruppi. Prenotazioni entro il 21 novembre scrivendo a ecoesplora019@gmail.com
Possibilità di portare cani: si
Sentieri selvaggi : Cima Biolley
Bella gita “selvatica” nel comprensorio di Scalaro (Bassa Va d’Aosta-To) , su cime a spartiacque con la Valchiusella: lunghe creste panoramiche, piuttosto affilate, ai confini con la valle d’Aosta. Luoghi che regalano bei panorami. Da Scalaro in auto fino alla frazione Alpe Leppe m 1450. Si sale prima su sterrata poi su sentiero ripido per il Colle delle Cime: segue un lungo diagonale verso ovest (strada della slitta) che termina sul Colle della Cima m 1848.
Da questo punto si risale alla sinistra il ripido pendio di erba olina e pietre (bisogna prestare attenzione) che porta sulla lunga cresta della cima Biolley m. 1981. Ridiscesi al colle delle Cime potremo fare una variante di ritorno, piuttosto lunga e selvaggia, seguendo la cresta erbosa verso nord-ovest fino in vetta alla cima Bracca e quindi ancora per cresta fino al colletto quota 2050m, chiamato Colle degli Spergiurati, sotto la cima del Vallone. Il sentiero è quasi insistente, così come la segnatura, e si muove su pendii di erba mista a roccette. Da qui scenderemo verso Scalaro lungo sentiero e stradina seguendo la GTA, piuttosto ripida e aspra nel primo tratto di discesa.
Difficoltà: E/passaggi EE- L’escursione prevede un dislivello totale intorno ai 800m (considerando la variante di ritorno) dove si alternano tratti di stradina sterrata e sentiero ripido su pendii erbosi/rocciosi. La gita non è molto lunga come chilometri: lo diventa se si segue la variante di ritorno per il Colle degli Spergiurati. Costo 15 euro a persona. Prenotazioni entro venerdì 12 maggio scrivendo a ecoesplora019@gmail.com – Escursione adatta a cani: si
🍇 Piglio e il cesanese: il sentiero contemplativo e Il Monte Retafani 🍇
Marocco Camel Trek
Esperienza nel Sahara marocchino percorrendo luoghi unici ed indescrivibili: la via delle Kasbah, trekking coi cammelli sulle dune dell’Erg Chebbi, pernottamento sotto il cielo stellato e per concludere passaggio nell’intrigante Marrakech.
PROGRAMMA
1°giorno, 19 ottobre: Bologna – Marrakech
Partenza dall’aeroporto di Bologna con volo Royal Air Maroc alle 17:35 con arrivo a Casablanca alle 19:45, cambio aeromobile e partenza alle ore 21:50 con arrivo a Marrakech alle 22:55. Trasferimento privato in hotel e pernottamento.
2°giorno, 20 ottobre: Marrakech – Ait Ben Haddou – Ouarzazate
Colazione. Visita del Minareto della Koutubia, emblema della città e Piazza Jemel el Fna, il cuore di tutte le attività. Partenza per Ouarzazate attraversando il suggestivo passo Tizi n’Tichka, valico sui monti dell’Atlas che arriva a 2.200 metri. Il percorso panoramico è suggestivo: si passa da un paesaggio verdissimo puntellato da boschi salendo fino in cima alle montagne per poi discendere in un paesaggio arido e deserto.. il contrasto è impressionante. Pranzo. Visita alla suggestiva kasbah di Ait Ben Haddou scelta come set di numerosi film famosi (“Lawrence d’Arabia”, “Il Gladiatore”..). Arrivo a Ouarzazate, considerata la città del cinema e la Hollywood africana; visita della kasbah Taourirt, ex residenza del Pascià. Cena e pernottamento in hotel.
3°giorno, 21 ottobre: Ouarzazate – Nkob – Erfoud – Merzouga
Colazione. Partenza per Merzouga, attraversando una serie di villaggi e ksar che ci introducono nella civiltà berbera del Marocco, passeremo da Nkob, il villaggio con più kasbah (cittadelle costruite in argilla compatta) e Tazarine, vicino alla montagna dei fossili. Pranzo tipico berbero durante il percoso. Proseguimento per Erfoud e infine giungeremo a Merzouga. Qui monteremo le tende sotto il cielo stellato del deserto. Cena e pernottamento nel campo mobile.
4°giorno, 22 ottobre: Merzouga – Khamlia
Colazione. Partenza a piedi per l’attraversata dell’Erg Chebbi. Entreremo nel magico mondo della più grande zona di dune del Marocco; immersi in un paesaggio di sabbia inizieremo la nostra attraversata sù e giù per dune: intorno a noi silenzio e il lento passo dei cammelli. Cena e pernottamento in tenda.
Durata della tappa ore 5:30, Dislivello salita/discesa 250 metri
5°giorno, 23 ottobre: Khamlia – Merzouga
Colazione. Partenza a piedi per continuare l’attraversata dell’Erg Chebbi. ultimi sguardi a questo mondo incantato che abbiamo percorso integralmente, 22 km di lunghezza per 5 di larghezza di dune formate dal vento. Veri e propri castelli di sabbia dove scoprire nuove dimensioni. Cena e pernottamento in tenda.
Durata della tappa ore 5:30, Dislivello salita/discesa 250 metri
6°giorno, 24 ottobre: Merzouga – Todra – Dades
Colazione. Trasferimento col minibus da Tanamoust alle gole del Todra attraverso l’immensa valle di Tafilalalt. Trekking alle gole del Todra. Le famose gole del Todra alte fino a 300 metri, chiaro segno della faglia tettonica che divide l’Alto Atlante dal massiccio del Sahro. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento in hotel.
Durata della tappa ore 3:30, Dislivello salita/discesa 300 metri
7°giorno, 25 ottobre: Dades – Marrakech
Colazione. Trasferimento a Marrakech. Visita della città chiamata anche la città rossa. Tra le strade labirintiche della Medina si possono trovare circa 20 souq dove passeggiare e osservare le numerose merci in vendita, dai tappeti berberi ai cappelli di lana, dalle spezie ai cestini, passando per molti oggetti dell’artigianato locale. Con la guida visiteremo le Tombe Saadiane situate all’interno di un giardino chiuso, il giardino Menara, il palazzo della Bahia, capolavoro dell’architettura tradizionale marocchina. Pranzo. Cena e pernottamento in hotel.
8°giorno, 26 ottobre: Marrakech – Bologna
Colazione. Alla mattina trasferimento in aeroporto in tempo utile per il volo Royal Air Maroc in partenza alle ore 10:25 con arrivo a Casablanca alle ore 11:15, cambio aeromobile e partenza alle ore 12:35 con arrivo a Bologna alle ore 16:35. Fine del viaggio.
PREZZO a persona in camera doppia: 1.750 €. Supplemento camera singola: 350 €
La quota comprende: Volo A/R da Bologna via Casablanca, Valigia da imbarcare 20 kg, Minibus con autista privato durante il tour, 4×4 per raggiungere le dune di Merzouga, Guida locale parlante italiano, Guida locale per trekking, 2 cammelli ogni 4 partecipanti durante il trekking, Muli durante il trekking per trasporto bagagli e attrezzatura da cucina e tende, Assicurazione sanitaria, 4 notti in Hotel 3* categoria locale, 3 notti in tenda (portare il proprio sacco a pelo), Pensione completa dal 2° giorno fino alla colazione dell’8° giorno, Ingressi per visite previste, Accompagnatore guida ambientale escursionistica Passamontagna Trekking.
La quota non comprende: Bevande extra, Assicurazione annullamento € 95 a persona in doppia / 115 in singola (facoltativa), Pulman per l’aeroporto di Bologna (a richiesta), Mance, extra personali, Tutto ciò non incluso ne “La quota comprende”.
ISCRIZIONI CON ACCONTO € 550 E COPIA DEL PASSAPORTO ENTRO IL 31/07/2023
(SALVO ESAURIMENTO POSTI)
Trattasi di un viaggio escursionistico dove il focus non è nell’accommodation bensì nel voler essere in certi luoghi e nel voler vivere certe esperienze: 3 notti sono infatti previste in campi tendati mobili senza bagni (è richiesto il sacco a pelo).
Durante i pernottamenti in tenda i pasti saranno preparati dallo staff, menù semplici
Le sistemazioni alberghiere: gli hotel previsti (classificazione locale), sono strutture semplici, le camere dispongono di servizi privati, potrebbe non esserci acqua calda corrente o disagi dovuti a carenze nella manutenzione.
Considerando il tipo di viaggio in zona desertica e la destinazione stessa, occorre preventivare eventuali disguidi e ritardi, è necessario armarsi di una buona pazienza e flessibilità.
Sono previsti facili trekking per attraversare il deserto ma il clima caldo e la sabbia potrebbero affaticare e rendere ciò che è facile, impegnativo. Valutate le vostre condizioni fisiche.
Note:
- le distanze ed i tempi di percorrenza sono forniti a titolo puramente indicativo, la sequenza delle visite è da intendersi orientativa
- l’itinerario potrebbe subire variazioni senza che la natura del viaggio venga modificata
- le tariffe aeree di gruppo non danno diritto alla pre-assegnazione dei posti a bordo, l’assegnazione di posti particolari individuali è a pagamento
- la sottoscrizione della polizza contro l’annullamento del viaggio Europ Assistance dovrà essere sottoscritta al momento dell’iscrizione e pagata in aggiunta all’acconto
Penali in caso di recesso: al partecipante che receda dal contratto prima della partenza saranno addebitate indipendentemente dal pagamento dell’acconto, le spese assicurative, le seguenti penali:
– fino a 45 giorni di calendario prima della partenza: 30% della quota di partecipazione;
– da 44 a 30 giorni di calendario prima della partenza: 50% della quota di partecipazione;
– da 29 a 15 giorni di calendario prima della partenza: 70% della quota di partecipazione;
– da 14 a 10 giorni di calendario prima della partenza: 90% della quota di partecipazione;
– da 9 a 0 giorni di calendario prima della partenza 100%.
PRENOTAZIONI:
Shine Viaggi, Via Serpieri 20/A, Rimini. Tel.: 0541 709101, www.shineviaggi.net, e-mail: info@shineviaggi.net
Caratteristiche
Lunghezza: 30 km complessivi
Tempo di percorrenza (senza considerare le pause): 14:30 ore complessive
Dislivello: 800 m complessivi
Difficoltà: Turistica / Escursionistica
Prezzo adulti: 1.750 €
Ritrovo principale Aeroporto di Bologna, ore 15:00, Marrakech, Marocco, Marrakech
Requisiti richiesti
- Essere un po’ allenati alla camminata
Abbigliamento
Pratico e leggero per il giorno, più pesante per la sera e la mattina.
Nel rispetto della cultura locale, per le DONNE è consigliabile un abbigliamento sobrio, con abiti non troppo scollati o corti, sono consigliati i pantaloni o gonne lunghe.
Elenco orientativo del materiale utile per questo viaggio:
– borsone robusto/valigia morbida con lucchetto (no valigia rigida)
– zaino per le necessità giornaliere e per il trekking
– scarpe sportive comode e scarpe da trekking alte
– ciabatte
– pantaloni da trekking estivi
– maglia calda per la sera tipo pile e pantaloni lunghi
– camicie e magliette t-shirt
– calze di cotone
– cappellino o foulard, bandana
– occhiali da sole
– fazzoletti e salviette igieniche, salviette umidificate per l’igiene intima
– power bank solare
– torcia frontale (più comoda)
– coltellino multiuso
– asciugamano
– sacco a pelo e sacco lenzuolo
– borraccia termica
Info e prenotazioni
Guida: Niki Morganti
telefono: 3286762576
e-mail: niki@passamontagna.org
Andora, Colla Micheri, Poggio Brea. Trekking sulle tracce dell'esploratore norvegese Thor Heyerdahl
Sabato 13 maggio si potrà partecipare ad un trekking molto panoramico, organizzato dal Comune di Andora che inizierà proprio ad Andora e raggiungerà il Poggio Brea.
Il trekking proposto ci porterà prima a Colla Micheri, splendido tipico borgo ligure, abitato per lo più attualmente da una piccola “colonia” norvegese.
Per arrivare poi al Poggio Brea, la nostra destinazione, seguiremo un percorso con splendidi panorami sui crinali di macchia mediterranea che si riflettono nel mare.
Il grande esploratore norvegese Thor Heyerdahl decise nel 1958 di fermarsi a vivere a Colla Micheri (Comune di Andora) e descrisse questo piccolo borgo e la sua natura come “un piccolo paradiso!”.
Il percorso è agevole, quasi tutto in cresta, lungo l’alta via Baia del Sole, con belle viste su Laigueglia, Alassio, Capo Mele e Andora. Suggestivo anche il panorama verso l’interno: l’arco delle Alpi Marittime accompagna infatti l’escursione lungo tutto il sentiero (Pizzo D’Ormea, Saccarello e Mongioie su tutti) alla cui fine ritroveremo Colla Micheri.
Punto d’incontro: parcheggio casello autostradale di Andora, ore 8:30
La partecipazione è gratuita. Per l’iscrizione scrivere a 347 4166068 , info@liguriatrekking.it
Per altre informazioni visitare il sito http://www.liguriatrekking.it