MONTI LEPINI: IL MONTE ERDIGHETA (1339 M) DA CARPINETO ROMANO

L’escursione che proponiamo è tra le più suggestive dei Lepini ove ne vivremo la vera essenza. Selvaggia e aspra per la sua natura carsica disegnata dal vento, l’acqua, il tempo e di contro le rigogliose faggete della media montagna.

Partiremo da Pian della Faggeta, caratteristica depressione carsica dei Lepini, per attraversare la bellissima faggeta che ricopre il versante Nord del Semprevisa giungendo ai piedi di Monte la Croce (1431 m) e proseguendo per crinale fino all’Erdigheta (1336 m).

L’itinerario che proponiamo ci permetterà di percorrere diversi scenari: strade sterrate, estesi prati, boschi di faggio e lecci, un panoramico percorso di cresta, e un inaspettato ambiente carsico passando per le più famose cavità dei Lepini, come l’Abisso Consolini.

 

DIFFICOLTÀ: E

DISLIVELLO: 570 m complessivi

LUNGHEZZA PERCORSO: 10,00 km ca.

TEMPO DI PERCORRENZA: 5,00 ore (escluse soste)

 

La gita è riservata ai soci in regola con il tesseramento

TESSERA FEDERTREK: obbligatoria: € 15 adulti, € 5 minori di anni 18 – N.B. si ricorda ai partecipanti che è obbligatoria l’esibizione della tessera e la trascrizione del numero.

(COLORO CHE NON HANNO LA TESSERA, O È SCADUTA, DEVONO STAMPARE E COMPILARE IL MODULO CHE TROVATE AL SEGUENTE LINK: https://www.camminatoriescursionisti.it/wp-content/uploads/2023/03/Modulo-iscrizione-ACER-2023.pdf

 

CONTRIBUTO ASSOCIATIVO DI PARTECIPAZIONE: 10 €; gratuito minori di 18 anni

 

COSA PORTARE: Scarpe e vestiario da trekking adeguato alla stagione, giacca antivento-antipioggia, torcia, acqua e pranzo al sacco, bastoncini, mascherina, guanti, soluzione disinfettante

 

APPUNTAMENTO: ore 09,00 a Carpineto Romano, davanti al Bar “Semprevisa”, Piazzale della Vittoria, 7. Per altri appuntamenti contattare l’accompagnatore.

 

TRASPORTO(*): Auto proprie

(*) l’autista non paga la benzina e l’autostrada per un numero minimo di 3 passeggeri. Per la divisione delle spese auto tra i passeggeri, si consiglia di applicare le tabelle ACI (€ 0,20 a Km ca – calcolo medio secondo il tipo di vettura e il numero dei passeggeri).

MONTI LEPINI: IL MONTE ERDIGHETA (1339 M) DA CARPINETO ROMANO

PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:

AEV Alfredo Passaro 338 7647740

 

AEV Mario Modelli 340 1553401

Dai Piani di Montelago a Monte Primo

Una lunga cavalcata dai panorami sconfinati lungo la dorsale dell’Appennino Marchigiano che va da Monte Igno a Monte Primo passando per i Piani di Montelago,

Partiremo dal Piano Superiore dirigendoci verso nord attraverso l’ampio e morbido crinale che ci condurrà fin sulla vetta del Monte Primo (1301 m slm), che raggiungeremo passando per l’affilata cresta settentrionale.

Dopo esserci goduti un meritato riposo avvolti da un panorama meravigloso che abbraccia gran parte della regione e regala viste inusuali e “strapiombanti” su Camerino e Pioraco, ci metteremo in cammino sulla via del ritorno passando per il Piano Inferiore di Montelago.

ONFERNO, UNA STORIA DI GROTTE

ONFERNO, UNA STORIA DI GROTTE – Domenica 07 Maggio 2023

ONFERNO, UNA STORIA DI GROTTE – DOMENICA 07 MAGGIO 2023

 

DATI TECNICI

DIFFICOLTÀ E (Escursionistico facile/adatta a chi svolge od è abituato ad un minimo di attività fisica regolare e costante)

*Difficoltà Tecnica Facile

LUNGHEZZA 13 km

MASSIMA ELEVAZIONE 557 mt

MINIMA ELEVAZIONE 147 mt

DURATA COMPLESSIVA giornaliera – possibilità di visita alle Grotte a fine escursione

DISLIVELLO POSITIVO 537 mt

DISLIVELLO NEGATIVO 537 mt

DESCRIZIONE

ONFERNO, UNA STORIA DI GROTTE

Escursione guidata ad Onferno

 

Onferno è una magnifica sorpresa soprattutto in Primavera, quando i colori della natura sono mutevoli!

Calanchi e panorami continui in questa zona di Appennino immersa in una natura rurale, che ti accompagna per buona parte del cammino… e per finire tutti a visitare le Grotte dove ci attende la più importante colonia di pipistrelli della regione, oltre 8000 individui, appartenenti a ben sette specie.

 

RITROVO/PARTENZA

Domenica 07 Maggio 2023

ore 9.30

Museo Naturalistico

Via Provinciale Onferno, 50

47855, Onferno, Gemmano, RN

Clicca qui per Google Maps: ritrovo

N.B. Avvisare in caso di ritardo, non si potrà cmq attendere più di 10 minuti.

 

DESCRIZIONE

La Riserva Naturale Orientata di Onferno, caratterizzata da quiete e totale immersione nella natura, è situata nelle calme colline dell’entroterra della Valconca ai confini con il Montefeltro, non lontano dalla costa adriatica e dalla Repubblica di San Marino.

Al suo interno sorge un grande e singolare masso gessoso di milioni di anni su cui anticamente sorgeva il “Castrum Inferni”.

 

Il complesso carsico delle Grotte di Onferno, noto fin dal XIX secolo, è considerato tra i più importanti d’Italia tra le grotte nel gesso.

Dalle pendici argillose di Monte Croce scendono due piccoli rii che, raggiunta la rupe gessosa di Onferno, confluiscono e iniziano a scorrere per un breve tratto sotterraneo. Le acque riaffiorano poco più a valle, all’interno di una forra densamente boscata.

 

Cammineremo lungo calanchi e boschi tipici di questa parte di Appennino su sentieri che offrono paesaggi e panorami continui a 360 gradi per scoprire le storie delle genti di Onferno, Piandicastello, San Salvatore, Case Mannone!

 

HIGHLIGHTS:

Onferno, Grotte di Onferno, Piandicastello

 

Equipaggiamento

Pranzo al sacco, almeno 1,5 lt. di acqua, calzature da trekking con suola scolpita obbligatoria, giacca impermeabile/mantella anti pioggia, abbigliamento a strati, guanti, copricapo, un bicchiere e telo per sedersi in pausa… consigliati bastoncini da trekking e luce notturna.

Cambio completo da lasciare in auto sempre!

 

Quota partecipazione

Euro 15,00 a persona.

A fine escursione sarà possibile visitare le Grotte accompagnati da una Guida del Centro.

Durata 60′ (percorso “traversata” con entrata dalla risorgente e uscita dall’ingresso fossile).

INGRESSO €10,00

 

Prenotazione ed info

contattando la guida Marco Zambo Zambelli

cell/WhatsApp 0039 339 666 5336

info@zambotrekking.com

 

Regolamento

La partecipazione all’escursione prevede la lettura ed accettazione del regolamento che verrà inviato al momento della prenotazione e consultabile nel presente sito all’indirizzo regolamento

 

Per motivi di sicurezza, od in caso di maltempo, il percorso comunicato al momento della conferma della prenotazione, potrà subire variazioni anche senza preavviso e/o ad insindacabile giudizio della Guida.

 

Guida

Marco Zambelli – Guida Ambientale Escursionistica AIGAE ed Accompagnatore Turistico, regolarmente assicurato ed iscritto al Registro Italiano delle Guide Ambientali Escursionistiche (ER688/ER474) ed Accompagnatori Turistici (ER658).

 

Professione svolta ai sensi della legge 4/2013.

Si rilascia regolare ricevuta fiscale.

I segreti del Conero

Cosa ha a che fare il Conero con la scomparsa dei dinosauri?
E quali misteriosi riti si celano nelle incisioni sulla pietra praticate dalle antiche popolazioni del luogo e giunte pressoché integre fino a noi? E ancora, quali importanti funzioni hanno svolto nel passato per il territorio le grotte e i tunnel presenti nelle viscere di uno dei gioielli della costa marchigiana?
Lo scopriremo insieme percorrendo gli otto chilometri di un suggestivo sentiero ad anello tra i boschi, pensato da “Escursioni Per Tutti” e grazie al quale potremo anche osservare la varietà degli ambienti presenti, quella biodiversità che ha consentito a tante specie vegetali ed animali di riprodursi e vivere in prosperità. Per poi emozionarci affacciandoci dai meravigliosi balconi naturali con vista sul mare e verso i monti.
Itinerario mediamente impegnativo, ma particolarmente
remunerativo dal punto di vista geologico, storico, naturalistico e
fotografico.
Evento promosso da “Escursioni Per Tutti”, GlocalGuides, “Wanderlust – Camminare Osservare Conoscere”.
🗺 Punto di ritrovo: Sirolo, località Fonte d’Olio (AN)
📈 Lunghezza: 8 km
⏳ Durata: 5 ore circa, soste incluse
⛰ Dislivello: 550 mt
🥾 Difficoltà: E (Escursionista)
📌COSTO: adulti 15 euro
Il costo include i soli servizi di Guida Ambientale Escursionistica, con assicurazione professionale RCT.
_______________________________________
❎Abbigliamento raccomandato: scarponcini da trekking con suola ben scolpita. Abbigliamento a strati, pantaloni lunghi, o accorciabili, maglietta traspirante, giacca antivento, pile o termica.
❎Portare con se: 1,5 litri d’acqua (o più), eventuale cibo, snacks e/o frutta secca, eventuale pranzo al sacco.
❎Consigliati: macchina fotografica, bastoncini da trekking, binocolo, indumenti di ricambio, spray anti insetti.
==========================
Guide Ambientali Escursionistiche associate AIGAE:
Teodoro Virgilio, numero di registro MR202
Enrico Pighetti, numero di registro MR353
=======================
Prenotazione solo tramite Whatsapp al:
📞 333 8491021 (Teo) ; 339 6838549 (Enrico)
=======================
⏰ RITROVO PARTECIPANTI: – ore 10:00 il punto preciso verrà fornito al momento dell’iscrizione
NEL RISPETTO DI TUTTI E’ RACCOMANDATA e SARA’ RISPETTATA LA MASSIMA PUNTUALITA’.
________________________________________
⚠ L’itinerario, la durata o la disdetta dell’escursione possono variare a insindacabile giudizio della Guida per motivi meteo e/o di sicurezza.
________________________________________
✅Al momento della prenotazione verrà fornito come raggiungere il luogo di partenza.
✅L’iscrizione e la partecipazione all’escursione comportano l’accettazione del Regolamento generale e delle norme anti Covid19

MONTI LUCRETILI: LA RISERVA NATURALE REGIONALE DEL MONTE CATILLO

La riserva naturale del Monte Catillo si estende per circa 1300 ettari facendo da cornice alla città di Tivoli e San Polo e costituisce il proseguimento dei Monti Lucretili. Istituita nel 1999, la riserva è ricca di biodiversità. In particolare troviamo cerri, sughere, biancospino, ginestra ed il rarissimo “Storace” o Styrax officinalis che si trova solo in quest’area ed è stato adottato come simbolo del parco dei Monti Lucretili.
Facile escursione ad anello alla portata di tutti, da Tivoli saliamo rapidamente alla Croce punto panoramico sulla città per proseguire nella straordinaria lecceta tra suggestivi scorci panoramici sulla campagna romana e l’Appennino laziale.
1)APPUNTAMENTO: ore 8,30 Via Ripa Teatina, angolo Tiburtina (metro B Rebibbia)
2)APPUNTAMENTO: ore 9,15 ingresso Villa Gregoriana, Largo Sant’Angelo, Tivoli
TRASPORTO(*): Auto proprie
(*) l’autista non paga la benzina e l’autostrada per un numero minimo di 3 passeggeri. Per la divisione delle spese auto tra i passeggeri, si consiglia di applicare le tabelle ACI (€ 0,20 a Km ca – calcolo medio secondo il tipo di vettura e il numero dei passeggeri).
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:
AEV Piera Volpati 342 8576000

AEV Mario Modelli 340 1553401

MONTI REATINI: CIMA D’ARME (1678 M), DA POGGIO BUSTONE

Dal Santuario di Poggio Bustone (mt. 833) percorreremo un tratto della quarta tappa del Cammino di San Benedetto sino al punto in cui incrocia il Cammino di Francesco (mt. 1414) che seguiremo per un breve tratto prima di imboccare la deviazione che ci porterà alla vetta solitaria di Cima d’Arme (mt. 1678) con il suo magnifico panorama. Al ritorno il sentiero 421 ci riporterà sul Cammino di Francesco con il quale ridiscenderemo al Santuario; prima di arrivare alle macchine una breve deviazione ci permetterà di raggiungere il Sacro Speco di San Francesco.
1)APPUNTAMENTO: ore 08,00 Via Ripa Teatina, angolo Tiburtina (metro B Rebibbia)
2)APPUNTAMENTO: ore 09,00 bar Francescano via Francescana 37 Poggio Bustone (42.50217697666202, 12.8867748048307)
TRASPORTO(*): Auto proprie
(*) l’autista non paga la benzina e l’autostrada per un numero minimo di 3 passeggeri. Per la divisione delle spese auto tra i passeggeri, si consiglia di applicare le tabelle ACI (€ 0,20 a Km ca – calcolo medio secondo il tipo di vettura e il numero dei passeggeri).
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:
AEV Antonio Leggio 338 6207654
AEV Alessandro Leone 334 2136105

OASI DI PORTO, VILLA GUGLIELMI E IL LAGO DI TRAIANO

Visita guidata all’interno dell’Oasi di Porto, sorprendente angolo naturalistico a pochi passi dalle piste dell’aeroporto di Fiumicino. L’Oasi si sviluppò intorno al lago di Traiano, intatto nelle sue forme iniziali, realizzato come porto di Roma a partire dal 42 D.C. su progetto dell’architetto Apollodoro di Damasco.
Designato nel 1995 come “Zona a protezione speciale”, per le sue particolari prerogative storico-naturalistiche, rimanda alle famose ville con grandi giardini delle famiglie nobiliari romane. All’ interno del parco è possibile incontrare volpi, daini e tartarughe americane a guance rosse e gialle.
Completeremo l’escursione con passeggiata lungo il tratto terminale della “Regina ciclarum” adiacente la Fossa Traianea, fino alla Villa Guglielmi di Fiumicino.
APPUNTAMENTO: ore 09,40 Parcheggio del cimitero di Fiumicino, via Portuense, ore 9,40 (fermata Cotral n. 11015) – Bus Cotral da Roma Eur Magliana alle ore 9:00
RITORNO: ritorno per Roma Eur o Cornelia ogni ora a partire dalle 15:16
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:
AEV Piera Volpati 342 8576000
AV Salvatore Iovine 333 4626252

LE PASSEGGIATE VERDI DEL SABATO, OGGI ANDIAMO A… TIVOLI E VILLA GREGORIANA

Tivoli si trova alle pendici dei Monti Tiburtini. E’ attraversata dal fiume Aniene. Antica città di nome Tibur (gli abitanti attuali si chiamano tiburtini) si pensa nata nel 1200 circa a.C. lungo la riva sx del fiume Aniene.
Si trovava sul percorso della transumanza tra l’Agro Romano e l’Abruzzo, lungo la direttrice che sarebbe poi diventata la Via Tiburtina Valeria. Divenne cenro commerciale e residenziale con molte ville di ricchi romani: Villa D’Este, Villa Adriana (siti Unesco) e Villa Gregoriana.
Partendo dalla stazione visiteremo Villa Gregoriana e poi andremo alla scoperta del Centro Storico, la Tivoli Medievale e Tivoli Rinascimentale, gli antichi stabilimenti. Percorso ad anello. Pranzo al sacco.
1)APPUNTAMENTO: ore 9,00 Staz. Tiburtina P.le con lo schermo grande (treno ore 9,20-arrivo Tivoli ore 10,18) (dalla Stazione Termini treno ore 9,03, arriva a Tivoli ore 9,50)
2)APPUNTAMENTO: ore 10,20 Stazione di Tivoli.
RITORNO: Treno ore 16,42 – arrivo Roma Tiburtina ore 17,36
Treno ore 17,21 – arrivo Roma Termini ore 18,26
Treno ore 18,07 – arrivo Roma Tiburtina ore 19,06
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:
AEV Nadia Vicentini 333 5921522
ATUV Carla D’Addio 339 5371376

Borgo trekking: alla scoperta di Ronciglione e il lago di Vico

🌳Vuoi trascorrere una giornata riempita di bellezza, storia e gusto? Questa volta ti portiamo a visitare due luoghi meravigliosi vicini tra loro ma molto diversi. Diamoci l’appuntamento nella provincia di Viterbo per conoscere da vicino lo storico borgo di Ronciglione e il magnifico lago di Vico.
🌊Per iniziare bene la giornata faremo una gradevole camminata nella faggeta arrivando alle sponde del lago. A proposito, sapevi che il lago di Vico è il più alto d’Italia sul livello del mare tra i laghi di origine vulcanica? Tra i suoi canneti e piccoli stagni nidificano tante specie di uccelli sia migratori che svernanti. E adesso è il periodo per loro molto importante, lo sentirai grazie a svariati canti e versi di cui suona il bosco.
🏰🌸Dopo la passeggiata al lago passeremo a Ronciglione, che ha appena vinto la gara pasquale della RAI diventando il “Borgo dei borghi” 2023. Ronciglione ha un bellissimo centro storico dove il caratteristico fascino del Medioevo convive in armonia con la graziosità dell’architettura rinascimentale. Conosceremo la sua storia legata da una parte alla signoria della famiglia Farnese e dall’altra alla valle del Rio Vicano che ha avuto per il borgo un’importanza vitale.
Sono riuscita a incuriosirti? Vieni in escursione e vedrai molto di più!
📆 INFO e PRENOTAZIONI:
Tel/WhatsApp: 3774869806 Anna
Mail: info@bontrek.it
NB! Mettere “parteciperò” su Facebook non equivale a prenotare!
⏰ ORA E LUOGO DELL’APPUNTAMENTO:
9.00 Lago di Vico, VT (il luogo esatto sarà comunicato ai prenotati)
⛰ DATI TECNICI
Dislivello: 160 m (lago) + 160 m (borgo)
Lunghezza: 6 km (lago) + 5 km (borgo)
Impegno fisico: facile, T/E, per tutti in buona forma fisica.
Adatto ai ragazzi da 12 anni in su abituati a camminare a lungo nell’ambiente naturale e accompagnati da un adulto.
🥾 ATTREZZATURA INDISPENSABILE: scarpe da trekking, zainetto, abbigliamento a strati adatto alla stagione, pranzo a sacco, acqua 1,5 l.
EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO: bastoncini da trekking, snack, mantellina impermeabile, macchina fotografica, stuoia per sedersi, maglietta, calzini e scarpe di ricambio.
💰 COSTI ESCURSIONE:
15 € adulti;
10 € ragazzi fino a 17 anni;
La quota comprende l’accompagnamento e la polizza professionale RC verso gli accompagnati
Modalità di pagamento:
– è gradito il pagamento anticipato con PayPal, Satipay o Bonifico: chiedere dati alla Guida.
– in contanti o con Satispay prima della partenza nel giorno dell’escursione.
🐶 Avvisa la Guida se vuoi portare il tuo amico a quattro zampe.
✅ I nostri gruppi prevedono un numero limitato di partecipanti 15-18 persone. Questa escursione verrà confermata con il minimo di 6 partecipanti.
✅ La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza in base alle condizioni del meteo, del sentiero e dei partecipanti.
Guida ambientale escursionistica
Anna Shuval, AIGAE n. LA552
𝘓𝘦 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘦 𝘢𝘵𝘵𝘪𝘷𝘪𝘵𝘢̀ 𝘷𝘦𝘯𝘨𝘰𝘯𝘰 𝘴𝘷𝘰𝘭𝘵𝘦 𝘢𝘪 𝘴𝘦𝘯𝘴𝘪 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘓𝘦𝘨𝘨𝘦 4/2013