Vedute dell'Autore – magici panorami e primavera prolungata

🌳Mentre a valle sta per arrivare il caldo, qui in montagna si gode la frescura primaverile in fiore. Venite con noi a godere le vedute panoramiche e la cima del monte Autore e la faggeta monumentale dei monti Simbruini
🍀“Il panorama dalla cima, come tutti i panorami, non si può descrivere e neanche dipingere dirò solo che vediamo tra le nubi temporalesche, tutto l’Appennino Centrale; il Terminillo il Gran Sasso, il Velino e la Pianura di Fucino; poi più vicino il Tarino e”… così descrive il pittore Enrico Coleman quel panorama a 360° che vedremo anche noi salendo sul monte Autore.
🌳Con i suoi 1855 metri sopra il livello del mare il monte Autore è la terza cima del Parco naturale regionale Monti Simbruini e nello stesso tempo la più panoramica di tutto il Parco. Il nostro percorso ad anello passerà per la maestosa faggeta della Monna dell’Orso, per il sentiero panoramicissimo non a caso chiamato “Le Vedute” e poi per il sentiero che porta il nome di Coleman, l’acquarellista ottocentesco che tanto amava le montagne del Lazio e le dipingeva molto spesso.
🍀Il percorso non richiede di essere molto allenati, è adatto a tutti in buona forma fisica senza gravi problemi di vertigini.
📆 INFO e PRENOTAZIONI:
Tel/WhatsApp: 3774869806 Anna
Mail: info@bontrek.it
NB! Mettere “parteciperò” su Facebook non equivale a prenotare!
⏰ ORA E LUOGO DELL’APPUNTAMENTO:
9.00 Lago di Vico, VT (il luogo esatto sarà comunicato ai prenotati)
⛰ DATI TECNICI
Dislivello: 350 m
Lunghezza: 10 km
Impegno fisico: medio, E, per tutti in buona forma fisica senza gravi problemi di vertigini.
Adatto ai ragazzi da 12 anni in su abituati a camminare a lungo nell’ambiente naturale e accompagnati da un adulto.
🥾 EQUIPAGGIAMENTO: scarpe da trekking (indispensabili), zainetto (no borse a tracollo), abbigliamento a strati adatto alla stagione, pranzo a sacco, acqua minimo 1,5 l. Bastoncini da trekking (consigliati), snack, macchina fotografica, stuoia per sedersi, maglietta, calzini e scarpe di ricambio.
💰 COSTI ESCURSIONE:
15 € adulti;
10 € ragazzi fino a 17 anni;
La quota comprende l’accompagnamento e la polizza professionale RC verso gli accompagnati
Modalità di pagamento:
– è gradito il pagamento anticipato con PayPal, Satipay o Bonifico: chiedere dati alla Guida.
– in contanti o con Satispay prima della partenza nel giorno dell’escursione.
🐶 Avvisa la Guida se vuoi portare il tuo amico a quattro zampe.
✅ I nostri gruppi prevedono un numero limitato di partecipanti 15-18 persone. Questa escursione verrà confermata con il minimo di 6 partecipanti.
✅ La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza in base alle condizioni del meteo, del sentiero e dei partecipanti.
Guida ambientale escursionistica
Anna Shuval, AIGAE n. LA552
𝘓𝘦 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘦 𝘢𝘵𝘵𝘪𝘷𝘪𝘵𝘢̀ 𝘷𝘦𝘯𝘨𝘰𝘯𝘰 𝘴𝘷𝘰𝘭𝘵𝘦 𝘢𝘪 𝘴𝘦𝘯𝘴𝘪 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘓𝘦𝘨𝘨𝘦 4/2013

Trekking e sagra dell'Attozzata – tra boschi, vie cave e necropoli San Giuliano

Un ampio anello di trekking nelle terre etrusche con la festa dell’Attozzata (ricotta) al Parco Marturanum
Cammineremo tra i rigogliosi boschi e la campagna fiorente, nelle profonde forre e tagliate etrusche, allegri ruscelli e misteriosi sepolcri scolpiti nel tufo rosso caratteristico della Tuscia viterbese.
Faremo un giro all’area della necropoli San Giuliano dove ci troveremo in mezzo alla Festa dell’Attozzata.
La manifestazione, organizzata dalla Pro Loco di Barbarano Romano, prende il nome proprio dalla ricotta calda servita su tozzi di pane casareccio in piccole ciotole di terracotta.
Così avremo anche noi l’occasione di assaggiare la ricotta fatta come una volta ed eventualmente acquistare dei prodotti locali km zero.
💪 Impegno fisico: medio: moderato dislivello, saliscendi.
L’escursione è adatta a tutti in buono stato di salute, senza gravi problemi di vertigini.
⛰ DATI TECNICI
Dislivello: 340 m
Lunghezza: 12 km
⏰ ORA E LUOGO DELL’APPUNTAMENTO:
9.20 Villa San Giovanni in Tuscia
(il luogo esatto verrà comunicato ai prenotati).
🥾 EQUIPAGGIAMENTO: scarpe da trekking (indispensabili), zainetto (no borse a tracollo), abbigliamento a strati adatto alla stagione, pranzo a sacco, acqua minimo 1,5 l. Bastoncini da trekking (consigliati), snack, macchina fotografica, stuoia per sedersi, maglietta, calzini e scarpe di ricambio.
💰 COSTI ESCURSIONE: 15.00 € adulti; 10.00 € ragazzi fino a 17 anni;
La quota comprende l’accompagnamento della guida ambientale escursionistica e l’assicurazione RC verso gli accompagnati.
📆 Per PRENOTARSI e chiedere INFO:
Tel/WhatsApp: 3774869806 Anna
Mail: info@bontrek.it
🌿 REGOLE DI COMPORTAMENTO
– Siamo un gruppo, quindi partiamo e torniamo tutti insieme. Nel gruppo possono capitare persone di livelli d’allenamento diversi. Durante la camminata si va al passo medio senza superare la guida e senza far rallentare troppo gli altri partecipanti. Valuta bene il livello della difficoltà. Nel dubbio contatta la guida in anticipo.
– Si raccomanda massima puntualità negli orari della partenza. L’orario della termine escursione è indicativo.
– Lasciamo l’ambiente naturale così come lo vorremmo trovare noi: pulito e sano nella sua integrità.
🐶 Puoi portare il tuo cane previo accordo con la guida.
La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza in base alle condizioni del meteo, del sentiero e dei partecipanti.
Guida ambientale escursionistica
Anna Shuval, AIGAE n. LA552
𝘓𝘦 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘦 𝘢𝘵𝘵𝘪𝘷𝘪𝘵𝘢̀ 𝘷𝘦𝘯𝘨𝘰𝘯𝘰 𝘴𝘷𝘰𝘭𝘵𝘦 𝘢𝘪 𝘴𝘦𝘯𝘴𝘪 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘓𝘦𝘨𝘨𝘦 4/2013

Trekking tra Vitorchiano, Corviano, Moai e fioriture di peonie

Una giornata tra profumi, colori ed emozioni!
Trekking alla scoperta dell’abitato rupestre Corviano, visita del borgo di Vitorchiano, il moai – un saluto dall’Isola di Pasqua, visita al Centro Botanico Moutan per la fioritura delle peonie.
Nel cuore della Tuscia Viterbese in mezzo di una lussureggiante selva è nascosto un sito rupestre Corviano con abitazioni in grotte, resti di un castello, chiesa con una necropoli e un mulino con una bellissima cascata.
Per scoprire questa meraviglia partiremo dal borgo medievale di Vitorchiano, che porta il meritato titolo di uno dei Borghi più belli d’Italia. Conosceremo la sua interessantissima storia che si perde nei secoli ma che vive ancora oggi tra le sue viuzze e piazze fiorite. Ma come è capitato che in mezzo della Tuscia nella provincia di Viterbo è stata posta la statua di moai? E’ l’unica di quelle misteriose statue fuori dall’Isola di Pasqua. Vieni a scoprirlo nell’escursione.
Ma le cose belle non finiranno qui! Dopo il trekking visiteremo lo spettacolare giardino delle peonie nel Centro Botanico Moutan a pochi minuti da Vitorchiano. Nei mesi di aprile e maggio il Centro Botanico diventa un’esplosione di colori e profumi con una straordinaria varietà di fiori in perfetta armonia tra loro.
📆 INFO e PRENOTAZIONI:
Tel/WhatsApp: 3774869806 Anna
Mail: info@bontrek.it
NB! Mettere “parteciperò” su Facebook non equivale a prenotare!
⏰ ORA E LUOGO DELL’APPUNTAMENTO:
9.00 Vitorchiano VT (il luogo esatto sarà comunicato ai prenotati)
⛰ DATI TECNICI
Dislivello: 300 m
Lunghezza: 9 km
Impegno fisico: medio, E, per escursionisti abituali in buona forma fisica, senza gravi problemi di vertigini.
Adatto ai ragazzi da 12 anni in su abituati a camminare a lungo nell’ambiente naturale e accompagnati da un adulto.
🥾 ATTREZZATURA INDISPENSABILE: scarpe da trekking, zainetto, abbigliamento a strati adatto alla stagione, pranzo a sacco, acqua 1,5 l.
EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO: bastoncini da trekking, snack, mantellina impermeabile, macchina fotografica, stuoia per sedersi, maglietta, calzini e scarpe di ricambio.
💰 COSTI ESCURSIONE:
15 € adulti;
10 € ragazzi fino a 17 anni;
La quota comprende l’accompagnamento e la polizza professionale RC verso gli accompagnati
E’ possibile anticipare il pagamento con Bonifico: chiedere dati alla Guida.
💰COSTI VISITA DEL GIARDINO DI PEONIE:
5 € adulti;
3 € ragazzi
Gratuito per bambini fino a 10 anni.
🐶 Amici a quattro zampe sono benvenuti, avvisa la Guida se lo vuoi portare.
✅ I nostri gruppi prevedono un numero limitato di partecipanti 15-18 persone. Questa escursione verrà confermata con il minimo di 6 partecipanti.
✅ La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza in base alle condizioni del meteo, del sentiero e dei partecipanti.
Guida ambientale escursionistica
Anna Shuval, AIGAE n. LA552
𝘓𝘦 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘦 𝘢𝘵𝘵𝘪𝘷𝘪𝘵𝘢̀ 𝘷𝘦𝘯𝘨𝘰𝘯𝘰 𝘴𝘷𝘰𝘭𝘵𝘦 𝘢𝘪 𝘴𝘦𝘯𝘴𝘪 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘓𝘦𝘨𝘨𝘦 4/2013

Le fioriture spontanee dei Piani di Ragnolo

Escursione ad anello adatta a tutti per un’esperienza di immersione nelle praterie fiorite dei Piani di Ragnolo, con panorami spettacolari su Sibillini, Appennino e sulle Marche , fino al mare.
I Prati di Ragnolo sono un altipiano che segna lo spartiacque tra la catena più alta dei Monti Sibillini e la fascia collinare marchigiana del fermano e maceratese, caratterizzato tra praterie secondarie e pascoli che vanno dai 1300 ai 1500 metri di altitudine. 
In questo contesto naturalistico d’eccezione, nella tarda primavera, spettacolari fioriture ricoprono questi prati di nontiscordardimé, eliantemi, asfodeli, narcisi, peonie e molte specie di orchidee selvatiche.


Punti di interesse: Fioriture, Panorami, Monti Sibillini, Orchidee, Peonie, Narcisi, Viole.

Fine escursione: ore 13.00 ca.

Lunghezza: 7 km.

Dislivello: 200 m circa.

Difficoltà: turistico

Trasporto: mezzi propri

Punti acqua lungo il percorso: assenti

Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 di martedì 23 maggio.

L’escursione verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo dei partecipanti.

Caratteristiche

Lunghezza: 7 km
Tempo di percorrenza (senza considerare le pause): 3 ore
Dislivello: 200 m
Difficoltà: Turistica / Escursionistica

Prezzo adulti: 15 €

Prezzo bambini: 10 €

Ritrovo principale Ore 9:15 presso Parcheggio Valico di Santa Maria Maddalena, Strada Provinciale 120, 62028 Sarnano MC, Italia,

Quando arrivi puoi parcheggiare l’auto. Da qui partirà l’escursione.

Posizione Google Maps https://goo.gl/maps/oGtPfq8n2pdxNVAq7

Requisiti richiesti

  • Essere un po’ allenati alla camminata

Abbigliamento

  • Scarpe da trekking
  • Maglietta traspirante
  • Pantaloni lunghi
  • Maglioncino o pile
  • T-shirt di ricambio
  • Giacca antipioggia o K-way o mantella
  • Cappello
  • 1 litro d’acqua
  • Snack / Cioccolata / Frutta secca
  • Ricambio da tenere in auto. Si consigliano bastoncini, binocolo e macchina fotografica.

 

Link evento https://www.passamontagna.org/trekking-a-piedi-in-programma/escursioni-giornaliere/2513-fiori-ragnolo-fiastra-sarnano-iviaggidiniki-marche-parco-sibillini-natura-escursioni-orchidee

Info e prenotazioni

Guida: Niki Morganti
telefono: 3286762576
e-mail: niki@passamontagna.org

DogTrekking al San Bartolo

ABC DOG Training e Passamontagna Trekking tornano insieme: un’educatrice cinofila e una guida escursionistica per un nuovo Dog Trekking dopo tanto tempo. Cammineremo su alcuni sentieri del Parco San Bartolo accompagnati dai nostri amici a 4 zampe. Escursione aperta a tutti, anche chi non ha un cane!

 

 

Ritrovo: Pesaro, parcheggio del Gibas, Str. Panoramica Adriatica, 262, ore 16:00

 

Punti di interesse: Boschi, Paesaggio, San Bartolo, Cani, Educazione Cinofila, Biodiversità.

Fine attività: ore 19.00 ca.

Lunghezza: 5 km.

Dislivello: 80 m circa.

Difficoltà: turistico

Trasporto: mezzi propri

Punti acqua lungo il percorso: presenti

 

Quota escursione: 20 € (servizio guida naturalistica ed educatrice cinofila)

Quota scontata: 15 € minorenni

 

Cosa portare: Scarpe da trekking o ginnastica, maglioncino o pile, cappello, acqua, cioccolata, frutta secca e kway. Si consigliano bastoncini, binocolo e macchina fotografica.

Materiale obbligatorio per il cane: collare/pettorina e guinzaglio, acqua.

Il cane dovrà essere mantenuto al guinzaglio per tutta la durata del trekking.

 

Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 di venerdì 12 maggio.

L’escursione verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo dei partecipanti.

Per informazioni e prenotazioni:

Niki (Guida Ambientale Escursionistica AIGAE): cell. 3286762576, e-mail: niki@passamontagna.org

Il popolo migratore del San Bartolo

Escursione al Parco San Bartolo fino al Tetto del Mondo, uno dei luoghi per osservare la migrazione di rapaci e altri uccelli! Il San Bartolo è uno dei siti più importanti lungo l’Adriatico per il passaggio degli uccelli durante la migrazione primaverile: impareremo a riconoscere quali specie sono di passaggio e cercheremo di capire quali sono i segreti che spingono gli uccelli a migrare!

 

Ritrovo: Colombarone (PU), Piazzale del Giglio, ore 9.00

 

Punti di interesse: Migrazione Uccelli, San Bartolo, Biodiversità, Rapaci, Paesaggio.

Fine escursione: ore 12.30 ca.

Lunghezza: 4 km.

Dislivello: 150 m circa.

Difficoltà: turistico

Trasporto: mezzi propri

Punti acqua lungo il percorso: assenti

 

Quota escursione: gratuita

 

Cosa portare: scarpe comode da passeggio, binocolo (alcuni binocoli saranno messi a disposizione dal Parco), macchina fotografica, maglietta traspirante, giacca leggera, maglioncino, cappello, crema solare, acqua 1,5 litri, kway o mantella antipioggia, cioccolato, snack, frutta secca.

 

Prenotazione obbligatoria entro le ore 13.00 di venerdì 12 maggio al 0721268426 o al 3483572204 oppure a ambiente@parcosanbartolo.it

Per informazioni:

Niki (Guida Ambientale Escursionistica AIGAE): cell. 3286762576, e-mail: niki@passamontagna.org

Le Lame Rosse di sera: dal tramonto alle stelle

Escursione serale ai Sibillini alle bellissime Lame Rosse! Una piacevole camminata immersi nei paesaggi mozzafiato intorno al Lago di Fiastra: dal panoramico Salto della Ruffella raggiungeremo il bosco di leccio che improvvisamente si apre con lo spettacolo delle Lame Rosse proprio al tramonto, alle 20:30 circa. Tavolo prenotato con una bella cena al sacco con vista sul “Grand Canyon delle Marche”!

 

Con il calare del buio compariranno stelle, pianeti e costellazioni e le Nane Brune ci guideranno nella lettura del cielo stellato sopra le nostre teste tra scienza e mitologia. Con un pizzico di fortuna sarà visibile anche qualche meteora originata dalla costellazione dell’Acquario, infatti sarà da poco passato il 6 maggio momento del picco massimo delle Eta Aquaridi.

Uno sciame originato dalla Cometa di Halley e visibile da metà aprile fino a fine maggio. La Luna Calante non ci sarà di intralcio visto che sorgerà alle 2:30 di mattino.

 

Ritorno lungo lo stesso percorso!

 

 

Ritrovo: Fiastra (MC), Bar Fiastra, Via Roma snc, ore 18:00

 

Punti di interesse: Boschi, Geologia, Lame Rosse, Panorami, Lago di Fiastra, Tramonto, Stelle, Costellazioni, Mitologia, Meteore.

Fine escursione: ore 22:30 ca.

Lunghezza: 8 km

Dislivello: 300 m circa

Difficoltà: turistico/escursionistico

Trasporto: mezzi propri

Punti acqua lungo il percorso: assenti

 

Quota escursione: 20 € (servizio guida ambientale e astronomica)

Quota scontata: 15 € (fino a 14 anni)

 

Cosa portare (obbligatorio): scarpe da trekking, torcia o frontalino, maglietta traspirante, giacca, maglioncino o pile, cappello e guanti di lana, cena al sacco, acqua 1,5 litri, kway o mantella antipioggia, cioccolato, snack, frutta secca.

Si consigliano un ricambio completo da tenere in auto, bastoncini, binocolo e macchina fotografica.

 

Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 di giovedì 11 maggio.

L’escursione verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo dei partecipanti.

Per informazioni e prenotazioni:

Niki (Guida Ambientale Escursionistica AIGAE): cell. 3286762576, e-mail: niki@passamontagna.org

Nella Riserva Naturale di Monterano e le sue Meraviglie!

Un Bosco incantato, acqua dalle mille sfumature che ribolle dal suolo, grotte misteriose e un’antica città resa unica dal tempo.
Queste le meraviglie che scopriremo nella Riserva Naturale Antica Monterano, a due passi da Roma.
Un percorso che ci condurrà alla scoperta di ambienti completamente diversi tra loro tra geologia, natura e storia, per un’esperienza avventurosa che non vi deluderà!
Durante il percorso verranno effettuate diverse soste per godere a pieno delle bellezze storiche e naturalistiche del percorso
Percorso con presenza di salite, discese anche sconnesse. Adatto a persone allenate al tipo di attività proposta, in buona salute fisica e abituati a camminare in ambiente boschivo per diverse ore.
Presenza di guadi semplici su rocce.
Età minima di partecipazione 12 anni purché abituati al tipo di attività proposta.
Cani ammessi considerando che potremmo incontrare animali al pascolo
Leggere i Dati tecnici sotto riportati e per maggiori info contattatemi al n° 3929384249
– ORGANIZZAZIONE: Associazione Culturale Meridiani Natura
– GUIDA: Lorena Barazzutti
(Guida Ambientale Escursionistica Associata Aigae tessera n° LA631)
– PROFILO PERCORSO : A/R
– LUNGHEZZA DEL PERCORSO: +/- 9 Km
– DISLIVELLO TOTALE : +/- 200 mt salita/discesa totali
– TIPO DI PERCORSO: E (sulla base delle tabelle CAI )
– ORA E LUOGO RITROVO: 10:00 Parcheggio della Diosilla, Riserva Naturale Monterano (RM)
(Il luogo preciso verrà inviato su wapp a prenotazione effettuata)
Si stima di concludere l’escursione entro le 16:00
Si raccomanda la puntualità nel rispetto di tutti i partecipanti, l’attesa massima per i ritardatari sarà di 15 minuti.
– EQUIPAGGIAMENTO RICHIESTO: scarpe da trekking (obbligatorio), zaino, bacchette da trekking (consigliate), pranzo al sacco, acqua (1.5 lt consigliati), snack, abbigliamento comodo e adatto alla stagione e al meteo, Kway o giacca impermeabile (consigliata in caso di tempo incerto), cambio di abiti e scarpe da tenere in macchina (consigliato), spray per insetti (se necessario) medicinali ad uso personale (laddove necessario), dispositivi di protezione anti Covid 19 e gel igienizzante per mani.
Durante l’escursione si raccomanda di mantenere la distanza di sicurezza .
– QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 15,00 adulti – €10,00 ragazzi/e fino ai 17 anni
(Nella quota è compresa: polizza infortuni giornaliera individuale per ogni partecipante, guida ambientale escursionistica provvista di polizza di responsabilità civile professionale, sopralluogo di verifica del percorso.)
La tessera associativa è gratuita.
– PER INFO E PRENOTAZIONI: 392 9384249 Lorena Barazzutti
Posti limitati ad un massimo 15 persone.
Per partecipare all’evento è necessario effettuare la prenotazione telefonicamente al numero : 3929384249
Al momento della prenotazione si dovranno fornire i dati anagrafici necessari alla stipula dell’assicurazione giornaliera individuale.
La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione per garantire la sicurezza dei partecipanti.
In caso di condizioni meteo particolarmente avverse l’escursione sarà rinviata.

Panoramico anello dal Monte Tuscolo al Monte Salomone

Panoramico anello che ci condurrà alla scoperta del Parco Archeologico del Monte Tuscolo, nel territorio dei Castelli Romani, regalandoci scorci pittoreschi e testimonianze di una storia millenaria dal fascino immortale.

Tra salite e discese muoveremo i nostri passi alla conquista prima del Monte Tuscolo (m 670 s.l.m.) e poi del Monte Salomone (m 778 s.l.m.) accompagnati dai suggestivi e ampi panorami che sapranno ripagare i nostri sforzi.

 Durante il percorso verranno effettuate diverse soste per riposarci e godere a pieno della bellezza del panorama che il percorso regala.

 Percorso con salite e discese, adatto a persone allenate al tipo di attività proposta e in buona salute fisica.

Età minima di partecipazione 12 anni (purché abituati al tipo di attività proposta)

 Cani ammessi.

 Leggere i Dati tecnici
ORGANIZZAZIONE: A.C. Meridiani Natura
GUIDA: Lorena Barazzutti 3929384249 (Guida Ambientale Escursionistica tessera n° LA631 )

 PERCORSO Anello + A/R – LUNGHEZZA +/- 11,5 Km – DISLIVELLO +/- 450 mt
– TIPO PERCORSO: E (sulla base delle tabelle CAI )
Percorso adatto a persone allenate al tipo di attività proposta, in buona salute fisica.

 ORA E LUOGO RITROVO: 10:00 Parco Archeologico Monte Tuscolo (RM)
(Il luogo preciso verrà comunicato tramite wapp)
Si stima di concludere l’escursione entro le 16:00
Si raccomanda la puntualità nel rispetto di tutti i partecipanti.

 EQUIPAGGIAMENTO RICHIESTO: scarpe da trekking (obbligatorio), zaino, bacchette da trekking (consigliate), pranzo al sacco, acqua (1,5 lt), snack, abbigliamento comodo e adatto alla stagione e al meteo (in caso di tempo incerto portare k-way), cambio di abiti e scarpe da tenere in macchina (consigliato), cappello per il sole, spray per insetti (se necessario), medicinali ad uso personale (laddove necessario)

 QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 15,00 adulti – €10,00 ragazzi/e fino ai 17 anni
(Nella quota è compresa: polizza infortuni giornaliera individuale per ogni partecipante, guida ambientale escursionistica provvista di polizza di responsabilità civile professionale, sopralluogo di verifica del percorso.)
La tessera associativa è gratuita.

 PER INFO E PRENOTAZIONI: 392 9384249 Lorena Barazzutti

 Al momento della prenotazione si dovranno fornire i dati
anagrafici necessari alla stipula dell’assicurazione giornaliera individuale.
La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione per garantire la sicurezza dei partecipanti.
In caso di condizioni meteo particolarmente avverse l’escursione sarà rimandata

L'Antica via del Cremera, nella Valle del Sorbo

A due passi da Roma, nel comune di Formello, si estende un’area verde dal grande valore naturalistico e storico: le valli del Sorbo, un’area ricca di biodiversità dove natura e storia nei secoli hanno sviluppato una sinergia perfetta, dando vita ad un ambiente suggestivo e rilassante.

Ci muoveremo tra verdi prati, boschi e cascate lasciandoci guidare dal fiume Cremera e dalla sua storia millenaria.

Un cammino che ci porterà alla scoperta di meravigliosi giochi d’acqua, testimonianze di antiche civiltà e la natura, protagonista assoluta, che non deluderà le nostre aspettative mostrandosi attraverso le sue tante forme e colori.

 

 Durante il percorso verranno effettuate diverse soste per riposarci e godere a pieno delle bellezze che il percorso regala.

 Percorso con salite e discese in ambiente boschivo e con semplici guadi su rocce, adatto a persone con un minimo di allenamento a questo tipo di attività.

 Età minima di partecipazione 12 anni (purché allenati al tipo di attività proposta)

 Cani ammessi considerando che potremmo trovare animali liberi al pascolo.

 Leggere i Dati tecnici sotto riportati e per maggiori info contattatemi al n° 3929384249
– ORGANIZZAZIONE: Associazione Culturale Meridiani Natura
– GUIDA: Lorena Barazzutti
(Guida Ambientale Escursionistica Associata Aigae tessera n° LA631 )
– PROFILO PERCORSO : Anello + A/R
– LUNGHEZZA DEL PERCORSO: +/- 9 Km
– DISLIVELLO TOTALE : +/- 150 mt salita/discesa
– TIPO DI PERCORSO: E (sulla base delle tabelle CAI ) con guadi semplici su roccia
Percorso adatto a persone allenate al tipo di attività proposta, in buona salute fisica.

 – ORA E LUOGO RITROVO: 10:00 Formello (RM)
(Il luogo preciso verrà comunicato a prenotazione effettuata)
Si stima di concludere l’escursione entro le 15:00
Si raccomanda la puntualità nel rispetto di tutti i partecipanti, l’attesa massima per i ritardatari sarà di 15 minuti.

 – EQUIPAGGIAMENTO RICHIESTO: scarpe da trekking (obbligatorio), zaino, bacchette da trekking (consigliate), pranzo al sacco, acqua (1,5 lt), snack, abbigliamento comodo e adatto alla stagione e al meteo (in caso di tempo incerto portare k-way), cambio di abiti e scarpe da tenere in macchina (consigliato), spray per insetti (se necessario), medicinali ad uso personale (laddove necessario), dispositivi di protezione anti Covid 19 e gel igienizzante per mani.
Durante l’escursione si raccomanda di mantenere la distanza di sicurezza .

 – QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 15,00 adulti – €10,00 ragazzi/e fino ai 17 anni
(Nella quota è compresa: polizza infortuni giornaliera individuale per ogni partecipante, guida ambientale escursionistica provvista di polizza di responsabilità civile professionale, sopralluogo di verifica del percorso.)
La tessera associativa è gratuita.

 – PER INFO E PRENOTAZIONI: 392 9384249 Lorena Barazzutti
Posti limitati ad un massimo 15 persone.

 Al momento della prenotazione si dovranno fornire i dati anagrafici necessari alla stipula dell’assicurazione giornaliera individuale.
La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione per garantire la sicurezza dei partecipanti.
In caso di condizioni meteo particolarmente avverse l’escursione sarà rimanda