Matera verso il tramonto

Escursione Murgia Materana
Escursione lungo sentieri che fanno viaggiare nella natura e nel tempo, tutto impreziosito dalla bellezza che caratterizza questo scenario unico nel suo genere.
Non si può descrivere.. bisogna solo viverlo!
🚩INFO TECNICHE 🚩
👉 h 16.45: incontro dei partecipanti presso Centro di Educazione Ambientale, Jazzo Gattini – contrada Murgia Timone – Matera (Coordinate GPS di Jazzo Gattini: N 40° 40′ 333″ – E 16° 37′ 727″)
👉 h 17.00: partenza
👉 Numero limitato di partecipanti con prenotazione obbligatoria
► Distanza: 4 km circa
► Durata: 3 ore circa
► Difficoltà: escursionistico semplice
++Attrezzatura necessaria++
► scarponcini da trekking ( o similari)
►pantaloni lunghi
► zaino comodo
► scorta personale di acqua (1 litro, preferibilmente in borraccia)
++Attrezzatura aggiuntiva consigliata++
► macchina fotografica
► bastoncini da trekking
❗ Gli escursionisti non adeguatamente equipaggiati potrebbero, a discrezione della guida, essere esclusi dall’escursione
❗Il programma potrà subire variazioni a giudizio della guide, per motivi tecnici, di sicurezza o metereologici
► Accompagnamento tecnico in natura per tutta la durata dell’escursione, con le Guide Ambientali Escursionistiche:
– Tania Logroio, iscritta ad AIGAE con n° PU185
► Scoperta e riconoscimento della flora e fauna
► Narrazione di tradizioni, storie e racconti di cultura popolare
N.B. * Iscrizioni obbligatoria entro l’ 29.04.2023 (POSTI LIMITATI) *
** in caso di RINUNCIA alla partecipazione SI PREGA DI COMUNICARLO ANTICIPATAMENTE.
Grazie per la collaborazione.
🚩 INFO E PRENOTAZIONI 🚩
– scrivendo in privato a “BioNaTour experience”
– contattando direttamente la Guida:
Tania: +39 339 465 9640

MONTI LEPINI: IL Monte Lupone dal Campo di Segni

Partenza dall’altopiano di Campo di Segni, lo attraverseremo circondati da laghetti carsici e immersi nelle atmosfere delle antiche attività pastorali ci avvicineremo alla magnifica faggeta di Monte Lupone fino a raggiungere la sua cima (1378 m) che è la più settentrionale e una delle più importanti dei Lepini. La vista spazierà dalle Isole Pontine, il Circeo, tutta la catena dei Lepini, degli Ernici e i Simbruini. La faggeta che attraverseremo è definita come una delle più belle ed interessanti del Appennino Laziale che fa di questo itinerario uno dei più importanti dei Lepini.

DIFFICOLTÀ: E

DISLIVELLO: 650 m complessivi

LUNGHEZZA PERCORSO: 11,00 km ca.

TEMPO DI PERCORRENZA: 5,00 ore (escluse soste)

 

La gita è riservata ai soci in regola con il tesseramento

TESSERA FEDERTREK: obbligatoria: € 15 adulti, € 5 minori di anni 18 – N.B. si ricorda ai partecipanti che è obbligatoria l’esibizione della tessera e la trascrizione del numero.

(COLORO CHE NON HANNO LA TESSERA, O È SCADUTA, DEVONO STAMPARE E COMPILARE IL MODULO CHE TROVATE AL SEGUENTE LINK: https://www.camminatoriescursionisti.it/wp-content/uploads/2023/03/Modulo-iscrizione-ACER-2023.pdf

 

CONTRIBUTO ASSOCIATIVO DI PARTECIPAZIONE: 10 €; gratuito minori di 18 anni

 

COSA PORTARE: Scarpe e vestiario da trekking adeguato alla stagione, giacca antivento-antipioggia, torcia, acqua e pranzo al sacco, bastoncini, mascherina, guanti, soluzione disinfettante

 

APPUNTAMENTO: ore 09,00 al ” Lettrica Lounge Bar ” Corso Vitt. Emanuele II, 46, 00037 Segni RM- Per altri appuntamenti contattare l’accompagnatore.

 

TRASPORTO(*): Auto proprie

(*) l’autista non paga la benzina e l’autostrada per un numero minimo di 3 passeggeri. Per la divisione delle spese auto tra i passeggeri, si consiglia di applicare le tabelle ACI (€ 0,20 a Km ca – calcolo medio secondo il tipo di vettura e il numero dei passeggeri).

MONTI LEPINI: IL Monte Lupone dal Campo di Segni

PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:

AEV Alfredo Passaro 338 7647740

 

AV Salvatore Iovine 333 4626252

Trek nella riserva del Soratte alla scoperta degli Eremi della montagna sacra

 

La Riserva Naturale del Monte Soratte è il polmone verde della Sabina, a pochi passi da Roma è il luogo ideale per gli amanti del trekking, la “Montagna Sacra”, così la chiamano gli abitanti del posto, ed è anche il nome con cui sin dai tempi più antichi è conosciuto il Soratte, custode di numerosi eremi sparsi sui pendii del monte. Alto appena 691 metri s.l.m., il Soratte sembra ergersi come un’isola dalla Valle del Tevere. In passato fu davvero un’isola: quando sorse, infatti, la pianura sotto di esso era coperta dal mare, circa un milione di anni fa era uno dei pochi tratti di terra emersa dell’intera attuale Provincia di Roma. Tanti sono i misteri che ricoprono questo magico luogo. Percorrendo i suoi sentieri tra boschi di lecci secolari andremo alla scoperta di bellissimi Eremi, di importanti opere segrete militari e antiche testimonianze lasciate dai carbonari.
Partiremo seguendo il Percorso Vita fino alla fine, da qui poi si inizia a salire per la Casaccia dei Ladri anche detta…dei Briganti. Lungo il sentiero facciamo una deviazione per la Quadrara dell’Aquila, sperone di roccia e punto panoramico che volge direttamente su Civita Castellana. Riprendiamo il sentiero per raggiungere i resti della “Casaccia” e da qui tra sali e scendi arriviamo in vetta dove si trova l’eremo di San Silvestro con una piccola area pic nic. Panorama da 10 e lode, da una parte la Tuscia e il Lago di Bracciano dall’altra la Sabina e la Valle del Tevere e nel mezzo…Roma.
Non sarà una lunga escursione, ma sarà intensa e spettacolare, vista la vicinanza con Roma, il traffico di rientro dal weekend fuori porta non sarà un problema.
Fine attività prevista ore: 17:00
Durante il percorso vi regalerò anche pillole di cartografia con semplici esercizi di orientamento utilizzando cartina e bussola.
Vi aspetto per camminare insieme e fare amicizia, portate il sorriso
Dolcetto e caffè offerto per tutti

DATI TECNICI:
Classificazione: T/E (Turistica/Escursionistica)
Difficoltà: Medio/Facile (alcuni tratti ripidi in salita)
Distanza: 9 km
Dislivello: +410 m
Alt. Max: 691 m
Durata: 5 ore (escluse pause)
Tipologia Percorso: A/R con Anello
Terreno: Sterrato, Sentiero, Sottobosco
Adatto ai bambini (abituati a camminare)
Cani: Si, ma solo se tranquilli, socializzati e abituati a procedere in gruppo, da comunicare in fase di prenotazione

CONTRIBUTO ASSOCIATIVO DI PARTECIPAZIONE: € 10
GRATUITA PER GLI UNDER 25 IN REGOLA CON IL TESSERAMENTO
Numero MAX partecipanti: 15
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento
(Tessera Federtrek registrabile al momento al costo di 15€, durata 365 giorni)
ACCOMPAGNATORE: AEV Domenico Zangari
PER ISCRIZIONI DOMENICO
347.6299797 https://wa.me/3476299797
APPUNTAMENTO: ORE 9:30 ad SAnt’Oreste (RM)
Maps: il punto di incontro preciso sarà inviato su WhatsApp dopo la prenotazione.

 

Escursione a Pietra Nera

Escursione che ci porterà alla scoperta del Geosito di Pietra Nera, affioramento ofiolitico delll’alta Val Stirone.
Dalla cima la visuale e si apre a 360° sull’alta pianura e le prime colline a cavallo tra parmense e piacentino, mentre boschi di latifoglie accolgono i sentieri alle quote più basse.
L’escursione gratuita al Geosito “Monte Pietra Nera”, è realizzata nell’ambito del progetto “La valorizzazione dei geositi dell’Unione dei Comuni delle Valli del Taro e del Ceno e il consolidamento delle reti sociali locali di promozione del territorio”, finanziato dalla Regione Emilia-Romagna, con il Bando per la concessione di contributi relativi a geositi e grotte dell’Emilia-Romagna, anno 2022.
Dato l’ambiente roccioso del sito, ai partecipanti è richiesto l’uso di scarponi da trekking con suola scolpita e sono fortemente consigliati i bastoncini.
Si consigliano abbigliamento a strati, giacca anti vento, occhiali da sole, berretto, crema solare e acqua.
In alcuni tratti il sentiero si presenta piuttosto esposto, ragion per cui l’escursione è sconsigliata a chi soffre di vertigini e ai bambini sotto i 10 anni.
Ritrovo: ore 9.00 c/o il Parcheggio della copertura a Salsomaggiore Terme (PR) – Vicino alle Terme Zoja e al Tennis Club (https://goo.gl/maps/2kwn3ghZNKMq5pd89).
Ritrovo in loco, per chi arriva da Pellegrino P.se o da Vernasca (PC) alle ore 9.30 (https://goo.gl/maps/ukd16m4prHsc3Gm36).
Termine dell’escursione ore 12.30 circa.
L’escursione verrà svolta previo il raggiungimento di un numero minimo di 6 partecipanti; in caso di annullamento per mancato raggiungimento del numero minimo o a causa del maltempo, gli iscritti verranno avvisati dalla guida il giorno precedente.
I cani sono i benvenuti, ma dovranno essere condotti al guinzaglio; in questo caso, ricordatevi l’acqua anche per loro!
Prenotazione obbligatoria, che verrà confermata dalla guida, ai seguenti contatti:
Cellulare: 3288960870
Email: astrea.soc.cooperativa@gmail.com
Oppure compilando il seguente modulo: https://forms.gle/1BEKnVB8ePSzHH178

Borgo dei borghi Ronciglione e lago di Vico: trekking leggero e visita guidata

Domenica 30 aprile
Ronciglione VT
9.00-15.00
Vuoi trascorrere una giornata riempita di bellezza, storia e gusto? Questa volta ti portiamo a visitare due luoghi meravigliosi vicini tra loro ma molto diversi. Diamoci l’appuntamento nella provincia di Viterbo per conoscere da vicino lo storico borgo di Ronciglione e il magnifico lago di Vico.
Per iniziare bene la giornata faremo una gradevole camminata nella faggeta arrivando alle sponde del lago. A proposito, sapevi che il lago di Vico è il più alto d’Italia sul livello del mare tra i laghi di origine vulcanica? Tra i suoi canneti e piccoli stagni nidificano tante specie di uccelli sia migratori che svernanti. E adesso è il periodo per loro molto importante, lo sentirai grazie a svariati canti e versi di cui suona il bosco.
Dopo la passeggiata al lago passeremo a Ronciglione, che ha appena vinto la gara pasquale della RAI diventando il “Borgo dei borghi” 2023. Ronciglione ha un bellissimo centro storico dove il caratteristico fascino del Medioevo convive in armonia con la graziosità dell’architettura rinascimentale. Conosceremo la sua storia legata da una parte alla signoria della famiglia Farnese e dall’altra alla valle del Rio Vicano che ha avuto per il borgo un’importanza vitale.
Sono riuscita a incuriosirti? Vieni in escursione e vedrai molto di più!
📆 INFO e PRENOTAZIONI:
Tel/WhatsApp: 3774869806 Anna
Mail: info@bontrek.it
NB! Mettere “parteciperò” su Facebook non equivale a prenotare!
⏰ ORA E LUOGO DELL’APPUNTAMENTO:
9.00 Lago di Vico, VT (il luogo esatto sarà comunicato ai prenotati)
⛰ DATI TECNICI
Dislivello: 160 m (lago) + 160 m (borgo)
Lunghezza: 6 km (lago) + 5 km (borgo)
Impegno fisico: facile, T/E, per tutti in buona forma fisica.
Adatto ai ragazzi da 12 anni in su abituati a camminare a lungo nell’ambiente naturale e accompagnati da un adulto.
🥾 ATTREZZATURA INDISPENSABILE: scarpe da trekking, zainetto, abbigliamento a strati adatto alla stagione, pranzo a sacco, acqua 1,5 l.
EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO: bastoncini da trekking, snack, mantellina impermeabile, macchina fotografica, stuoia per sedersi, maglietta, calzini e scarpe di ricambio.
💰 COSTI ESCURSIONE:
15 € adulti;
10 € ragazzi fino a 17 anni;
La quota comprende l’accompagnamento e la polizza professionale RC verso gli accompagnati
Modalità di pagamento:
– è gradito il pagamento anticipato con PayPal, Satipay o Bonifico: chiedere dati alla Guida.
– in contanti o con Satispay prima della partenza nel giorno dell’escursione.
🐶 Avvisa la Guida se vuoi portare il tuo amico a quattro zampe.
✅ I nostri gruppi prevedono un numero limitato di partecipanti 15-18 persone. Questa escursione verrà confermata con il minimo di 6 partecipanti.
✅ La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza in base alle condizioni del meteo, del sentiero e dei partecipanti.
Guida ambientale escursionistica
Anna Shuval, AIGAE n. LA552
𝘓𝘦 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘦 𝘢𝘵𝘵𝘪𝘷𝘪𝘵𝘢̀ 𝘷𝘦𝘯𝘨𝘰𝘯𝘰 𝘴𝘷𝘰𝘭𝘵𝘦 𝘢𝘪 𝘴𝘦𝘯𝘴𝘪 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘓𝘦𝘨𝘨𝘦 4/2013

Valle del Sorbo: arte, pace e bellezza della Via Francigena

SABATO 29 MARZO
Formello RM
9:00-14:00
🌳 La valle del Sorbo sembra lontanissima dal caos delle grandi città anche se si trova a soli 35 km dal centro di Roma al Parco di Veio. Questo Sito di Interesse Comunitario (SIC) si è creato intorno al fosso della Mola, un torrente che più a valle diventa fiume Cremera. Qui nella valle una volta c’era un mulino del quale adesso è rimasto un pittoresco rudere con un’affascinante cascata di una decina di metri d’altezza, un vero gioiello del Parco.
🌊Prima dell’arrivare alla cascata faremo un bel giro visitando anche il Santuario della Madonna del Sorbo, una tappa indispensabile per i pellegrini della via Francigena che attraversa l’omonima Valle. Come vedrete, qui le curiosità non mancano.
🍒Ma voi mi chiederete, cosa c’entra il Sorbo? Ecco. Venite a scoprire la leggenda del Santuario! Ha tutto un suo perché. Anche le sculture e installazioni site-specific alle praterie e al Santuario aggiungono dei preziosi pezzi a questo puzzle del luogo che regala la pace e serenità all’anima.
💪 Impegno fisico: facile: moderato dislivello, saliscendi.
L’escursione è adatta a tutti in buono stato di salute.
⛰ DATI TECNICI
Dislivello: 250 m
Lunghezza: 9 km
Difficoltà: facile: moderato dislivello, lievi saliscendi.
L’escursione è adatta a tutti in buono stato di salute.
⏰ ORA E LUOGO DELL’APPUNTAMENTO:
9.00 Formello RM
(il luogo esatto verrà comunicato nell’email di conferma).
🥾 ATTREZZATURA INDISPENSABILE: scarpe da trekking – obbligatori, zainetto (no borse a tracollo), abbigliamento a strati adatto alla stagione, pranzo a sacco, acqua minimo 1,5 l.
EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO: bastoncini da trekking, snack, macchina fotografica, stuoia per sedersi, maglietta, calzini e scarpe di ricambio.
💰 COSTI ESCURSIONE: 15.00 € adulti; 10.00 € ragazzi fino a 17 anni;
La quota comprende l’accompagnamento della guida ambientale escursionistica e l’assicurazione RC verso gli accompagnati.
📆 Per PRENOTARSI e chiedere INFO:
Tel/WhatsApp: 3774869806 Anna
Mail: info@bontrek.it
🌿 REGOLE DI COMPORTAMENTO
– Siamo un gruppo, quindi partiamo e torniamo tutti insieme. Nel gruppo possono capitare persone di livelli d’allenamento diversi. Durante la camminata si va al passo medio senza superare la guida e senza far rallentare troppo gli altri partecipanti. Valuta bene il livello della difficoltà. Nel dubbio contatta la guida in anticipo.
– Si raccomanda massima puntualità negli orari della partenza. L’orario della termine escursione è indicativo.
– Lasciamo l’ambiente naturale così come lo vorremmo trovare noi: pulito e sano nella sua integrità.
🐶 CANI sono benvenuti se ben educati e a guinzaglio.
La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza in base alle condizioni del meteo, del sentiero e dei partecipanti.
Guida ambientale escursionistica
Anna Shuval, AIGAE n. LA552
𝘓𝘦 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘦 𝘢𝘵𝘵𝘪𝘷𝘪𝘵𝘢̀ 𝘷𝘦𝘯𝘨𝘰𝘯𝘰 𝘴𝘷𝘰𝘭𝘵𝘦 𝘢𝘪 𝘴𝘦𝘯𝘴𝘪 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘓𝘦𝘨𝘨𝘦 4/2013

Trekking nell'incantato: Borgo di Vitorchiano, abitato rupestre Corviano, Moai e fioriture di peonie

Regalati una giornata piena di divertimento ed emozione!
Guarda, quanto vedrai in una escursione: trekking alla scoperta dell’abitato rupestre Corviano, visita del borgo di Vitorchiano, il moai – un saluto dall’Isola di Pasqua, visita al Centro Botanico Moutan per la fioritura delle peonie.
Ma partiamo dall’inizio.
Nel cuore della Tuscia Viterbese c’è un sito di straordinario interesse naturalistico e archeologico: il Monumento naturale Corviano. Nella selva lussureggiante su uno sperone tra due profonde vallate è nascosto un abitato altomedievale con i resti di un maestoso castello con necropoli da sepolture antropomorfe e la fantasma di un mulino con una bellissima cascata.
Per scoprire questa meraviglia partiremo dal borgo medievale di Vitorchiano, che porta il meritato titolo di uno dei Borghi più belli d’Italia. Conosceremo la sua interessantissima storia che si perde nei secoli ma che vive ancora oggi tra le sue viuzze e piazze fiorite. Ma come è capitato che in mezzo della Tuscia nella provincia di Viterbo è stata posta la statua di moai? E’ l’unica di quelle misteriose statue fuori dall’Isola di Pasqua. Vieni a scoprirlo nell’escursione.
Ma le cose belle non finiranno qui! Dopo il trekking, la visita del borgo e del moai coglieremo l’occasione per goderci lo spettacolare giardino delle peonie nel Centro Botanico Moutan nelle vicinanze di Vitorchiano. Questa visita è opzionale ma vivamente consigliata, perché il periodo delle fioriture dura solo un paio di mesi tra aprile e maggio.
Ti aspetto nell’escursione!
📆 INFO e PRENOTAZIONI:
Tel/WhatsApp: 3774869806 Anna
Mail: info@bontrek.it
NB! Mettere “parteciperò” su Facebook non equivale a prenotare!
⏰ ORA E LUOGO DELL’APPUNTAMENTO:
9.00 Vitorchiano VT (il luogo esatto sarà comunicato ai prenotati)
⛰ DATI TECNICI
Dislivello: 300 m
Lunghezza: 9 km
Impegno fisico: medio, E, per escursionisti abituali in buona forma fisica, senza gravi problemi di vertigini.
Adatto ai ragazzi da 12 anni in su abituati a camminare a lungo nell’ambiente naturale e accompagnati da un adulto.
🥾 ATTREZZATURA INDISPENSABILE: scarpe da trekking, zainetto, abbigliamento a strati adatto alla stagione, pranzo a sacco, acqua 1,5 l.
EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO: bastoncini da trekking, snack, mantellina impermeabile, macchina fotografica, stuoia per sedersi, maglietta, calzini e scarpe di ricambio.
💰 COSTI ESCURSIONE:
15 € adulti;
10 € ragazzi fino a 17 anni;
La quota comprende l’accompagnamento e la polizza professionale RC verso gli accompagnati
E’ possibile anticipare il pagamento con Bonifico: chiedere dati alla Guida.
💰COSTI VISITA DEL GIARDINO DI PEONIE:
5 € adulti;
3 € ragazzi
Gratuito per bambini fino a 10 anni.
🐶 Amici a quattro zampe sono benvenuti, avvisa la Guida se lo vuoi portare.
✅ I nostri gruppi prevedono un numero limitato di partecipanti 15-18 persone. Questa escursione verrà confermata con il minimo di 6 partecipanti.
✅ La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza in base alle condizioni del meteo, del sentiero e dei partecipanti.
Guida ambientale escursionistica
Anna Shuval, AIGAE n. LA552
𝘓𝘦 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘦 𝘢𝘵𝘵𝘪𝘷𝘪𝘵𝘢̀ 𝘷𝘦𝘯𝘨𝘰𝘯𝘰 𝘴𝘷𝘰𝘭𝘵𝘦 𝘢𝘪 𝘴𝘦𝘯𝘴𝘪 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘓𝘦𝘨𝘨𝘦 4/2013

MONTI LEPINI: IL MONTE LUPONE (1378M) DAL CAMPO DI SEGNI

Partenza dall’altopiano di Campo di Segni, lo attraverseremo circondati da laghetti carsici e immersi nelle atmosfere delle antiche attività pastorali ci avvicineremo alla magnifica faggeta di Monte Lupone fino a raggiungere la sua cima (1378 m) che è la più settentrionale e una delle più importanti dei Lepini.
La vista spazierà dalle Isole Pontine, il Circeo, tutta la catena dei Lepini, degli Ernici e i Simbruini.
La faggeta che attraverseremo è definita come una delle più belle ed interessanti del Appennino Laziale che fa di questo itinerario uno dei più importanti dei Lepini.
APPUNTAMENTO: ore 09,00 a Segni davanti al ”Lettrica Lounge Bar” Corso Vitt. Emanuele II, 46 – Per altri appuntamenti contattare l’accompagnatore.
TRASPORTO(*): Auto proprie
(*) l’autista non paga la benzina e l’autostrada per un numero minimo di 3 passeggeri. Per la divisione delle spese auto tra i passeggeri, si consiglia di applicare le tabelle ACI (€ 0,20 a Km ca – calcolo medio secondo il tipo di vettura e il numero dei passeggeri).
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:
AEV Alfredo Passaro 338 7647740
AV Salvatore Iovine 333 4626252

Il Sentiero dei Tre Castelli

𝗜𝗟 𝗦𝗘𝗡𝗧𝗜𝗘𝗥𝗢 𝗗𝗘𝗜 𝗧𝗥𝗘 𝗖𝗔𝗦𝗧𝗘𝗟𝗟𝗜 𝗮𝗹 𝗧𝗿𝗮𝗺𝗼𝗻𝘁𝗼 🏰🌄
Tre antichi castelli testimonianza di anni e anni di storia, di tre territori e tre comunità legate tra loro.
Un sentiero che permette di riscoprire antichi legami, ammirare paesaggi unici e una natura varia dove contemplare il silenzio.
La seconda tappa (10 km) un’esperienza che inizia con il racconto di Sabuci (Savuto di Cleto) il guardiano del fiume, per poi continuare risalendo monte Sant’Angelo fino alla parte più alta dove è impossibile non puntare lo sguardo verso la vallata che giunge fino al mare. Scendendo dal versante opposto sarà possibile ammirare Ayel (Aiello Calabro), il castello li posizionato perchè punto strategico per i controllo di importanti vie di comunicazione e i rigogliosi boschi del monte Faeto. Il cammino continua verso Pietramala (Cleto) l’antico borgo di pietra dove si concluderà il sentiero con la scoperta della sua storia, delle sue leggende e i suoi “cunti”.
🗓️ 𝗗𝗮𝘁𝗮: Sabato 29 Aprile 2023 ore 15:00
📍 𝗟𝘂𝗼𝗴𝗼: Cleto (CS)
📝 𝗣𝗥𝗢𝗚𝗥𝗔𝗠𝗠𝗔 𝗗𝗘𝗟𝗟𝗔 𝗚𝗜𝗢𝗥𝗡𝗔𝗧𝗔
• ore 15.00 – Ritrovo presso Piazza Aldo Moro di Cleto e registrazione dei partecipanti.
• ore 15:15 – Trasferimento a Savuto in navetta e visita del Castello Angiono.
• ore 15:45 – Trasferimento al punto di partenza del sentiero.
• ore 16:00 – Inizio escursione;
• Durante il percorso – Attività esperienziali;
• ore 19:30- Tramonto sull’antico Castello di Cleto
• ore 20:00 – Saluti e rientro.
Durata (incluse le soste) = 5 ore circa
* 𝐺𝑙𝑖 𝑜𝑟𝑎𝑟𝑖 𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑖𝑛𝑑𝑖𝑐𝑎𝑡𝑖𝑣𝑖, 𝑖𝑙 𝑡𝑒𝑚𝑝𝑜 𝑑𝑖 𝑝𝑒𝑟𝑐𝑜𝑟𝑟𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑒̀ 𝑑𝑒𝑡𝑡𝑎𝑡𝑜 𝑑𝑎𝑙 𝑝𝑎𝑠𝑠𝑜 𝑑𝑒𝑙 𝑔𝑟𝑢𝑝𝑝𝑜.
** 𝐿𝑎 𝑔𝑢𝑖𝑑𝑎 ℎ𝑎 𝑝𝑖𝑒𝑛𝑎 𝑓𝑎𝑐𝑜𝑙𝑡𝑎̀ 𝑑𝑖 𝑣𝑎𝑟𝑖𝑎𝑟𝑒 𝑖𝑡𝑖𝑛𝑒𝑟𝑎𝑟𝑖𝑜 𝑜 𝑎𝑛𝑛𝑢𝑙𝑙𝑎𝑟𝑒 𝑙’𝑒𝑠𝑐𝑢𝑟𝑠𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑝𝑒𝑟 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑑𝑖 𝑠𝑖𝑐𝑢𝑟𝑒𝑧𝑧𝑎, 𝑎𝑛𝑐ℎ𝑒 𝑖𝑛 𝑟𝑖𝑓𝑒𝑟𝑖𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑎𝑙𝑙𝑒 𝑐𝑜𝑛𝑑𝑖𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑚𝑒𝑡𝑒𝑜.
➡️ 𝗤𝗨𝗢𝗧𝗔 𝗗𝗜 𝗣𝗔𝗥𝗧𝗘𝗖𝗜𝗣𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘
€ 20 a persona
• 𝙇𝙖 𝙦𝙪𝙤𝙩𝙖 𝙘𝙤𝙢𝙥𝙧𝙚𝙣𝙙𝙚:
Accompagnamento con guida associata AIGAE + Attività Esperienziale lungo il percorso + Materiale promozionale + Ticket Ingresso Castello Angioino + Servizio Navetta.
• 𝙇𝙖 𝙦𝙪𝙤𝙩𝙖 NON 𝙘𝙤𝙢𝙥𝙧𝙚𝙣𝙙𝙚:
Spostamenti per raggiungere i luoghi di ritrovo, il pranzo e tutto quello non incluso nella voce “La Quota Comprende”.
❗IMPORTANTE
• Sono obbligatori gli Scarponcini da Trekking;
• Abbigliamento a strati idoneo all’escursione, se avete bisogno di consigli chiedi
• Acqua minimo 1,5 l
• Farmaci ad uso personale
• Snack energetici o frutta secca.
• Zaino
• Eventuale ricambio (da lasciare in auto)
LA GUIDA (al momento della partenza) AI FINI DELLA SICUREZZA, HA PIENA FACOLTA’ DI VALUTARE L’EQUIPAGGIAMENTO, L’ABBIGLIAMENTO E LA CONDIZIONE FISICA DEI PARTECIPANTI CHE, SE CONSIDERATI NON IDONEI, ESCLUDERA’ IN AUTOMATICO LA PARTECIPAZIONE ALL’ESCURSIONE.
🔴 𝗣𝗥𝗘𝗡𝗢𝗧𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘 𝗢𝗕𝗕𝗟𝗜𝗚𝗔𝗧𝗢𝗥𝗜𝗔 POSTI LIMITATI
📞 𝗜𝗡𝗙𝗢 𝗗𝗘𝗧𝗧𝗔𝗚𝗟𝗜𝗔𝗧𝗘 𝗘 𝗣𝗥𝗘𝗡𝗢𝗧𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗜
Ivan +39 389 8789518