San Bartolo: luna piena dal mare

Una piacevole serata al Parco del San Bartolo, famoso per il tratto di costa alta in gran parte rappresentata da falesia viva, rara in tutto l’Adriatico.

Una comoda camminata tra mare, falesia, piccole selve e campagne per godere dello spettacolo della luna piena che sorge dal mare.

Ritorno passando per Vallugola e con viste su Gradara.


Punti di interesse: Tramonto, Falesia, Panorami, Paesaggio, Luna piena.

Trasporto: mezzi propri
Punti acqua lungo il percorso: assenti

Prenotazione obbligatoria entro le ore 18:00 di venerdì 27 ottobre.

L’escursione è rivolta ad un numero limitato di persone e sarà confermata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. Il programma potrebbe subire variazioni in base alle condizioni meteo.

Caratteristiche

– Lunghezza: 6 km
– Dislivello: 180 m
– Durata: 1:30 h

Prezzo adulti: 15 €

Prezzo bambini: 10 €

Ritrovo principale Parcheggio Piazzale del Giglio, Fraz. Colombarone, ore 16:30, Piazzale del Giglio, 61121 Ponte del Colombarone PU, Italia, Ponte del Colombarone

Quando arrivi puoi parcheggiare l’auto. Da qui partirà l’escursione.

Posizione Google Maps 43.949769,12.793347

Requisiti richiesti

  • Essere un po’ allenati alla camminata, capacità di percorrere sentieri in salita e discesa o strade sterrate
  • Questa proposta è adatta a tutti

Abbigliamento

  • Scarpe da trekking o con suola scolpita
  • Maglietta traspirante e maglione o pile
  • Giacca
  • Mantella o k-way
  • 1,5 litri d’acqua
  • Snack, frutta, cioccolata
  • Frontalino o torcia
  • Ricambio da tenere in auto. Si consigliano bastoncini, binocolo e macchina fotografica

Link evento https://www.passamontagna.org/trekking-a-piedi-in-programma/escursioni-giornaliere/2712-escursione-guidata-san-bartolo-luna-piena-dal-mare-pesaro-wepesaro-marche-ottobre

Info e prenotazioni

Guida: Niki Morganti
telefono: 3286762576
e-mail: niki@passamontagna.org

Panoramico Anello sui Monti Prenestini: da Guadagnolo al Santuario della Mentorella

☀️

👣La nostra avventura partirà dal piccolo borgo di Guadagnolo (RM) a 1218 m slm per esplorare la bellezza dei Monti Prenestini con un suggestivo percorso ad anello molto panoramico e ricco, che saprà regalare bellezza e incanto a 360°

☀️

🌲Ci aspettano panorami mozzafiato, verdi pascoli, speroni rocciosi, il Santuario della Mentorella, la mistica e affascinante grotta di San Benedetto e un borgo che sembra toccare il cielo!

👉Durante il percorso verranno effettuate diverse soste per riposarci e godere a pieno delle bellezze che il percorso regala.

👉 Percorso impegnativo con salite e discese (anche ripide), presenza di sassi ,adatto a persone allenate e abituate a questo tipo di attività.

👉 Età minima di partecipazione 13 anni (purché abituati al tipo di attività proposta)

🐶-CANI : AMMESSI (considerando che potremo trovare animali liberi al pascolo)

❗ Leggere i Dati tecnici sotto riportati e per maggiori info contattatemi al n° 3929384249
– ORGANIZZAZIONE: Associazione Culturale Meridiani Natura
– GUIDA: Lorena Barazzutti
(Guida Ambientale Escursionistica Associata Aigae tessera n° LA631 )

📉– PROFILO PERCORSO : Anello
– LUNGHEZZA DEL PERCORSO: +/- 12,00 Km
– DISLIVELLO TOTALE : +/- 400 mt salita/discesa
– TIPO DI PERCORSO: E (sulla base delle tabelle CAI )

👉Percorso adatto a persone allenate e abituate al tipo di attività proposta, in buona salute fisica e abituati a camminare in natura per diverse ore su terreni sconnessi, con abbondante presenza di sassi e con salite e discese.

⌚– ORA E LUOGO RITROVO: 10:00 Guadagnolo (RM) (1218 m slm)
(Il luogo preciso verrà comunicato a prenotazione effettuata)

👉Si stima di concludere l’escursione entro le 17:00
Si raccomanda la puntualità nel rispetto di tutti i partecipanti, l’attesa massima per i ritardatari sarà di 15 minuti.

🥾– EQUIPAGGIAMENTO RICHIESTO: scarpe da trekking (obbligatorio), zaino, bacchette da trekking (consigliate), pranzo al sacco, acqua (1,5 lt), snack, abbigliamento comodo e adatto alla stagione e al meteo (in caso di tempo incerto portare k-way), cambio di abiti e scarpe da tenere in macchina (consigliato), cappello, spray per insetti (se necessario), medicinali ad uso personale (laddove necessario),

🐶 -CANI : AMMESSI (considerando che potremo trovare animali liberi al pascolo)

💰– QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 15,00 adulti – €10,00 ragazzi/e fino ai 17 anni
(Nella quota è compresa: polizza infortuni giornaliera individuale per ogni partecipante, guida ambientale escursionistica provvista di polizza di responsabilità civile professionale, sopralluogo di verifica del percorso.)
La tessera associativa è gratuita.

📞 – PER INFO E PRENOTAZIONI: 392 9384249 Lorena Barazzutti
Posti limitati ad un massimo 15 persone.

👉Al momento della prenotazione si dovranno fornire i dati anagrafici necessari alla stipula dell’assicurazione giornaliera individuale.

👉 La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione per garantire la sicurezza dei partecipanti.

🌩️ In caso di condizioni meteo particolarmente avverse l’escursione sarà rimandata.

L'antica Belmonte, grotte, panorami e colori nel Parco di Veio

☀️

🌲L’antico insediamento medievale di Belmonte, arroccato in posizione panoramica e strategica, ci svelerà in maniera affascinate e misteriosa antiche abitazioni ipogee inserite in un contesto naturale veramente ricco e prezioso.

☀️

👣Un angolo straordinario dell’ampio Parco di Veio a Castelnuovo di Porto(RM) dove, tra grotte, cascate, colori e panorami avremo la possibilità di fare un’esperienza completa e molto suggestiva…. a due passi da Roma!

👉 Durante il percorso verranno effettuate diverse soste per riposarci e godere a pieno delle bellezze che il percorso regala.

👉 Percorso con salite e discese sconnesse, con presenza di sassi, adatto a persone con allenamento a questo tipo di attività.

👉 Età minima di partecipazione 12 anni (purché allenati al tipo di attività proposta)

🐶Cani ammessi considerando che potremmo trovare animali liberi al pascolo.

❗Leggere i Dati tecnici sotto riportati e per maggiori info contattatemi al n° 3929384249
– ORGANIZZAZIONE: Associazione Culturale Meridiani Natura
– GUIDA: Lorena Barazzutti
(Guida Ambientale Escursionistica Associata Aigae tessera n° LA631 )

📉 – PROFILO PERCORSO : Anello
– LUNGHEZZA DEL PERCORSO: +/- 8 Km
– DISLIVELLO TOTALE : +/- 200 mt salita/discesa
– TIPO DI PERCORSO: E (sulla base delle tabelle CAI )

👉Percorso adatto a persone allenate al tipo di attività proposta, in buona salute fisica e abituati a camminare su terreni sconnessi, con presenza di sassi, salite e discese.

⌚ – ORA E LUOGO RITROVO: 10:00 Castelnuovo di Porto (RM)
(Il luogo preciso verrà comunicato a prenotazione effettuata)

👉 Si stima di concludere l’escursione entro le 15:00
Si raccomanda la puntualità nel rispetto di tutti i partecipanti, l’attesa massima per i ritardatari sarà di 15 minuti.

🥾– EQUIPAGGIAMENTO RICHIESTO: scarpe da trekking (obbligatorio), zaino, bacchette da trekking (consigliate), pranzo al sacco, acqua (1,5 lt), snack, abbigliamento comodo e adatto alla stagione e al meteo (in caso di tempo incerto portare k-way), cambio di abiti e scarpe da tenere in macchina (consigliato per presenza di fango), spray per insetti (se necessario), medicinali ad uso personale (laddove necessario),

💰 – QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 15,00 adulti – €10,00 ragazzi/e fino ai 17 anni
(Nella quota è compresa: polizza infortuni giornaliera individuale per ogni partecipante, guida ambientale escursionistica provvista di polizza di responsabilità civile professionale, sopralluogo di verifica del percorso.)
La tessera associativa è gratuita.

📞– PER INFO E PRENOTAZIONI: 392 9384249 Lorena Barazzutti
Posti limitati ad un massimo 15 persone.

👉Al momento della prenotazione si dovranno fornire i dati anagrafici necessari alla stipula dell’assicurazione giornaliera individuale.

👉 La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione per garantire la sicurezza dei partecipanti.

🌩️ In caso di condizioni meteo particolarmente avverse l’escursione sarà rimandata.

Il suggestivo Foro degli Occhialoni

Suggestiva escursione nel Parco Naturale della Gola della Rossa e di Frasassi, uno dei luoghi simbolo della natura nelle Marche dove il calcare e lo scorrimento delle acque hanno creato nel tempo meraviglie degne di essere esplorate.
Dalla millenaria Abbazia di San Vittore, cammineremo lungo il Fiume Sentino immersi nell’ecosistema fluviale.
Si salirà poi lungo un percorso di media difficoltà al Foro degli Occhialoni, un “buco” naturale nella montagna ricco di fascino e meraviglia della storia geologica di Frasassi.
Ritorno lungo lo stesso percorso e gran finale: bagno nelle fresche acque del Sentino!

Punti di interesse: Fiume Sentino, Geologia, Foro degli Occhialoni, Bosco, Gola di Frasassi.

Trasporto: mezzi propri

Punti acqua lungo il percorso: assenti

Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 di giovedì 10 agosto.

L’escursione verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo dei partecipanti.

Info e prenotazioni

Guida: Niki Morganti
telefono: 3286762576
e-mail: niki@passamontagna.org

𝗠𝗔𝗖𝗖𝗛𝗜𝗔 𝗟𝗢𝗡𝗚𝗔 𝗘 𝗦𝗘𝗥𝗥𝗔 𝗥𝗜𝗣𝗢𝗟𝗟𝗔𝗧𝗔, 𝗳𝗮𝗰𝗰𝗶𝗮 𝗮 𝗳𝗮𝗰𝗰𝗶𝗮 𝗰𝗼𝗻 𝗹𝗮 𝗻𝗮𝘁𝘂𝗿𝗮

Partiremo dalla loc. Fossiata, risalendo visiteremo l’𝗔𝗿𝗯𝗼𝗿𝗲𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗦𝗯𝗮𝗻𝗱𝗮𝘁𝗶 (𝘪𝘮𝘱𝘰𝘳𝘵𝘢𝘯𝘵𝘦 𝘤𝘦𝘯𝘵𝘳𝘰 𝘥𝘪 𝘦𝘥𝘶𝘤𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘢𝘮𝘣𝘪𝘦𝘯𝘵𝘢𝘭𝘦), passando dalla vallata e 𝗹𝗮𝗴𝗵𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗠𝗮𝗰𝗰𝗵𝗶𝗮𝗹𝗼𝗻𝗴𝗮, raggiungeremo 𝗦𝗲𝗿𝗿𝗮 𝗥𝗶𝗽𝗼𝗹𝗹𝗮𝘁𝗮 dove sarà possibile ammirare uno panorama unico.
A passo lento ci godremo la giornata e, se fortunati, osserveremo la fauna che popola questi luoghi.

Madagascar Sea&Nature: l'isola di Nosy Be

I PLUS del nostro viaggio:

  • piccolo gruppo min 10 max 15 persone
  • escursioni giornaliere a terra e in barca
  • animal watching

PROGRAMMA

1° GIORNO: 24 Novembre volo ROMA – ADDIS ABEBA

Incontro dei partecipanti all’aeroporto di Roma in tempo utile per il volo Ethiopian in partenza alle 22:40 per Addis Abeba. Pernottamento a bordo.

2° GIORNO: 25 Novembre volo ADDIS ABEBA – NOSY BE

Arrivo a Addis Abeba alle ore 07:10 locali, cambio aeromobile e partenza alle 10:25 per Nosy Be con arrivo alle ore 14:35 locali. Trasferimento in pulmino privato in struttura e sistemazione nelle camere riservate. Briefing con lo staff in merito al programma settimanale. Cena e pernottamento in struttura.

3° GIORNO: 26 Novembre NOSY BE: escursione a Nosy Tanikely & Nosy Komba

Colazione. Partenza in barca per l’intera giornata di escursione a Nosy Tanikely, piccola isola dalla sabbia bianca abitata solo da una famiglia di lemuri, dalle gigantesche volpi volanti e dai fetonti (uccelli marini con una lunga coda bianca). Con guide esperte faremo snorkeling circondati da pesci tropicali, tartarughe marine e coralli. A seguire breve passeggiata al faro per incontrare i lemuri. Proseguimento in barca per Nosy Komba: isola di origine vulcanica dove ci attende il pranzo in un piccolo ristorantino malgascio (riso al cocco, granchi, pesce e frutta). L’isola ospita una Riserva Naturale e dopo pranzo con la guida del parco incontreremo i Lemuri Macaco e visiteremo il piccolo villaggio di pescatori. Rientro in struttura con la barca. Cena e pernottamento.

4° GIORNO: 27 Novembre NOSY BE: escursione alla piantagione di cacao Millot

Colazione. Alla mattina partenza in barca per raggiungere il porto di Ankify in Madagascar: il paesaggio cambia, terre vergini e maestosi viali alberati ci conducono a Ambandja un piccolo paesino dove si trova la più grande e antica piantagione di cacao, la piantagione Millot, fondata nel 1904 e che oggi rifornisce i più prestigiosi cioccolatieri al mondo. Visita della piantagione insieme alla proprietaria che ci racconterà aneddoti e piccoli segreti legati alla coltivazione biologica del cacao, avremo possibilità anche di fare una degustazione. Pranzo nella piantagione. Rientro in barca a Nosy Be nel pomeriggio. Cena e pernottamento.

5° GIORNO: 28 Novembre NOSY BE: escursione a Nosy Sakatia

Colazione. Alla mattina trasferimento in barca per Nosy Sakatia, dove la popolazione locale vive in 5 piccoli villaggi disseminati qua e là ma la vegetazione è la vera sovrana. Tempo per relax sulla grande spiaggia d’orata. Passeggiata facile per osservare un panorama mozzafiato tra calcari e lateriti, felci e casuarine fino ad una incantevole piccola baia dove il marinaio ci attende per condurci a mangiare in un’armoniosa taverna tropicale in riva al mare e all’ombra di banani. Con un esperto che ci racconterà un po’ di storia, biologia e curiosità faremo snorkeling per incontrare gli ultimi dinosauri viventi, le grandi tartarughe verdi Chelonia mydas! Rientro in barca in struttura. Cena e pernottamento.

6° GIORNO: 29 Novembre NOSY BE: escursione alla Riserva Naturale di Lokobe

Colazione. Partenza con minibus per il villaggio di Ambatusavavi dove saliremo su piroghe e pagaiando tra le mangrovie arriveremo fino alla Riserva Naturale di Lokobe: qui, accompagnati dalla guida del parco ci inoltreremo a piedi nella foresta tropicale per scattare innumerevoli foto ad una flora e fauna unica: camaleonte nano, geco foglia, boa costrittore, lemuri e oltre 40 specie di uccelli ci attendono nel loro habitat naturale! Pranzo malgascio a base di riso e pesce. Rientro in struttura. Cena e pernottamento.

7° GIORNO: 30 Novembre NOSY BE: escursione per avvistamento di balene

Colazione. Alla mattina escursione in barca alla ricerca dei giganti degli oceani. Durante la navigazione la guida ci intratterrà con una lezione di biologia marina per spiegare chi sono questi animali, le loro migrazioni e se saremo fortunati potremmo vivere un’esperienza davvero unica: nuotare con lo squalo balena (non ha denti, si ciba di plancton, è inoffensivo per l’uomo). Rientro in struttura e pranzo libero in hotel. Nel pomeriggio partenza col minibus per la visita al mercato locale di Hell Ville, il capoluogo dell’isola: spezie di ogni colore e profumo, zenzero, cannella, curcuma, anacardi e miele della foresta. Non mancheranno le piccole botteghe di the e tisane, saponi naturali preparati con fiori e spezie di Nosy Be. Rientro in struttura. Cena e pernottamento.

8° GIORNO: 1° Dicembre NOSY BE: escursione Nosy Iranja

Colazione. Alla mattina partenza in barca per l’isola più bella, che raggiungeremo dopo circa 1 ora e mezza di navigazione: Nosy Iranja. Una lingua di sabbia bianca e soffice contornata da acque cristalline e tranquille; questa lingua durante la bassa marea unisce le due piccole isole Iranja Kely disabitata e luogo di nidificazione delle tartarughe marine e Iranja Be dove vive la popolazione locale. Passeggiata lungo la lingua di sabbia e bagno rigenerante. Pranzo a bordo mare con pietanze malgasce. Breve passeggiata alla vecchia scuola ed al faro costruito dai francesi. Rientro nel pomeriggio a Nosy Be. Cena e pernottamento.

9° GIORNO: 2 Dicembre volo NOSY BE – ADDIS ABEBA

Colazione. Tempo a disposizione per gli ultimi bagni. Trasferimento in aeroporto in tempo utile per il volo in partenza alle 15:35 con arrivo a Addis Abeba alle ore 19:35 locali. Pasti a bordo.

10° GIORNO: 3 Dicembre volo ADDIS ABEBA – ROMA FIUMICINO

Partenza da Addis Abeba alle ore 00:05 per Roma Fiumicino con arrivo alle 04:35 locali. Fine del viaggio.

IMPORTANTE

 Trattasi di un viaggio-ecoturistico dove il focus è voler vivere certe esperienze RESPONSABILMENTE in una realtà lontana dalla nostra, a contatto con la popolazione locale, rispettandone gli usi e costumi, rispettando e tutelando la natura del luogo.

 Riflettete sulle vostre necessità irrinunciabili: la possibilità di scegliere quali cibi mangiare e l’accesso a comfort come acqua calda e corrente elettrica potrebbero talvolta non essere disponibili, vi invitiamo ad accettare questa eventualità nel rispetto di un senso sociale e solidale verso la comunità di un Paese povero.

 Sono previste facili passeggiate per visitare le riserve naturali e i parchi delle isole, il clima caldo umido potrebbe però affaticare e rendere ciò che è facile, impegnativo. Per i tragitti su strada specifichiamo che spesso le strade sono sterrate; per le escursioni in barca, talvolta il mare potrebbe essere “agitato”.

 L’ordine delle visite potrebbe essere invertito per decisione delle guide locali

 Il fenomeno delle maree è tipico: quando il mare si ritira non è possibile fare il bagno

 Ricordiamo che gli animali vivono in libertà: non possiamo garantirne con assoluta certezza l’avvistamento

 Considerando il tipo di viaggio e la destinazione è richiesta capacità di adattamento, pazienza e spirito di gruppo

Partecipanti minimo 10 /max 15

Prezzo a persona in camera doppia: 2.770,00 €. Supplemento in camera singola: € 295,00 € (disponibilità limitata)

ISCRIZIONI CON ACCONTO € 800 E COPIA PASSAPORTO ENTRO IL 12/06/2023 (SALVO ESAURIMENTO POSTI)

La quota comprende:

  • Volo Ethiopian Airlines da Roma Fiumicino A/R
  • Trasferimenti via terra in minibus
  • 7 notti in piccolo hotel 3* direttamente sul mare
  • Pensione completa dalla cena del 2° giorno alla colazione del 9° giorno (con esclusione di 1 pranzo il 7° giorno)
  • Escursioni come da programma
  • Trasferimenti in barca dove indicato
  • Guida locale parlante italiano
  • Ingressi ai parchi
  • Acqua durante le escursioni
  • Attrezzatura per snorkeling
  • Assicurazione medica Europ Assistance fino a € 10.000
  • Accompagnatore Passamontagna

La quota non comprende:

  • Pranzo del 7° giorno e bevande ai pasti
  • Visto di ingresso € 20 circa da pagare in loco
  • Tax turistica statale da pagare in loco €15
  • Mance
  • Ass. annullamento facoltativa €150 a persona in doppia/€165 in singola
  • Eventuale transfer per Roma
  • Tutto ciò non incluso ne “La quota comprende”

Penali in caso di recesso:
– fino  a  45 giorni di  calendario  prima della  partenza: 30% della  quota di partecipazione;
– da 44 a 30 giorni di calendario prima della  partenza: 50% della  quota di partecipazione;

– da 29 a 20 giorni di calendario prima della partenza: 70% della quota di partecipazione
– da 19 a 10 giorni di calendario prima della  partenza: 90% della  quota di partecipazione;
– da 9 a 0 giorni  di  calendario  prima  della  partenza  100%

PRENOTAZIONI:

Shine Viaggi, Via Serpieri 20/A, Rimini. Tel.: 0541 709101, www.shineviaggi.net, e-mail: info@shineviaggi.net

Caratteristiche

Lunghezza:
Tempo di percorrenza (senza considerare le pause):
Dislivello:
Difficoltà: Turistica / Escursionistica

Prezzo adulti: 2.770 €

Ritrovo principale Aeroporto di Fiumicino, ore 20:00, Nosy Be, Madagascar,

Requisiti richiesti

  • Essere un po’ allenati alla camminata

Abbigliamento

Crema solare 50 o 50+, occhiali da sole se possibile polarizzati, cappello, telo mare, ciabattine, una piccola scorta di moneta locale per eventuali acquisti personali, fotocamera, repellente se possibile naturale altrimenti un Autan tropicale, felpa, kway, sandali da trekking, pantaloni lunghi e corti, costume da mare, scarpe chiuse (meglio se da trekking basse e traspiranti), scarpe comode, zainetto (con telo protettivo impermeabile), binocolo, fotocamera.

 

Link evento https://www.passamontagna.org/trekking-a-piedi-in-programma/viaggi-in-italia-e-nel-mondo/2465-madagascar-sea-nature-l-isola-di-nosy-be-viaggio-natura-ecoturismo-snorkeling-escursioni-africa

Info e prenotazioni

Guida: Niki Morganti
telefono: 3286762576
e-mail: niki@passamontagna.org

🍇IL CIRCEO E IL MOSCATO 🍇

Enotrekking tra sentieri e vigne: 🍇IL CIRCEO E IL MOSCATO 🍇

 

𝗢𝗡𝗔𝗩 𝗥𝗼𝗺𝗮 e 𝗜𝗻𝗳𝗼𝗿𝗶𝗱𝗲𝗮, associazione affiliata 𝗙𝗲𝗱𝗲𝗿𝗧𝗿𝗲𝗸, presentano una serie di appuntamenti che vogliono unire la passione per il 𝘃𝗶𝗻𝗼 a quella per il 𝘁𝗿𝗲𝗸𝗸𝗶𝗻𝗴. L’idea nasce dalla constatazione del fatto che il buon vino molto spesso si produce in 𝗹𝘂𝗼𝗴𝗵𝗶 𝗯𝗲𝗹𝗹𝗶𝘀𝘀𝗶𝗺𝗶: per questo motivo ha molto senso far precedere la visita in 𝘃𝗶𝗴𝗻𝗮 e in 𝗰𝗮𝗻𝘁𝗶𝗻𝗮 da una bella 𝗰𝗮𝗺𝗺𝗶𝗻𝗮𝘁𝗮 nel verde.

La particolarità della nostra proposta è quella di essere accompagnati da due 𝗴𝘂𝗶𝗱𝗲 𝘀𝗽𝗲𝗰𝗶𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘁𝗲: 𝗣𝗶𝗲𝘁𝗿𝗼 𝗣𝗮𝗼𝗹𝗼 𝗣𝗮𝗿𝗶𝘀, accompagnatore escursionista Federtrek, e 𝗠𝗮𝗻𝘂𝗲𝗹𝗲 𝗣𝗲𝘁𝗿𝗶, delegato e docente ONAV – Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino. Saranno loro a 𝗴𝘂𝗶𝗱𝗮𝗿𝗲 𝗶 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗽𝗮𝗻𝘁𝗶 durante la giornata divisa fra l’escursione mattutina e la parte più conviviale della visita in cantina.

 

𝗦𝗮𝗯𝗮𝘁𝗼 𝟮𝟵 𝗮𝗽𝗿𝗶𝗹𝗲 ci dirigeremo verso il 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲 𝗖𝗶𝗿𝗰𝗲𝗼, in provincia di Latina. Qui incroceremo i nostri passi con quelli dell’eroe greco 𝗨𝗹𝗶𝘀𝘀𝗲 che secondo la mitologia romana approdò proprio su queste coste per poi essere stato attirato dall’incanto dell’ammaliante e temibile 𝗠𝗮𝗴𝗮 𝗖𝗶𝗿𝗰𝗲, il cui profilo sarebbe ancora oggi visibile nella sagoma della montagna cui dona il nome.

𝗢𝗺𝗲𝗿𝗼 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗢𝗱𝗶𝘀𝘀𝗲𝗮 descriveva la dimora della dea come un’isola dalle 𝗮𝗹𝘁𝗲 𝗿𝘂𝗽𝗶, circondata dai boschi, da cui scorgere il mare tutto intorno… E così poteva effettivamente sembrare il promontorio del Circeo ai naviganti, poiché ergendosi tra i 𝗹𝗮𝗴𝗵𝗶 𝗽𝗼𝗻𝘁𝗶𝗻𝗶 sembra effettivamente staccato dalla terra ferma.

Ne risaliremo i pendii ricoperti di 𝗺𝗮𝗰𝗰𝗵𝗶𝗮 𝗺𝗲𝗱𝗶𝘁𝗲𝗿𝗿𝗮𝗻𝗲𝗮 e gli scorci mozzafiato fino alla vetta del Monte Circello, laddove sorgeva l’antica 𝗔𝗰𝗿𝗼𝗽𝗼𝗹𝗶 𝗱𝗶 𝗖𝗶𝗿𝗰𝗲𝗶𝗶. Riscenderemo lungo la 𝗩𝗶𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗦𝗼𝗹𝗲 con la stupenda vista sulla costa tra mare, cielo e 𝗶𝘀𝗼𝗹𝗲 𝗽𝗼𝗻𝘁𝗶𝗻𝗲 all’orizzonte. Tempo permettendo, visiteremo poi le 𝗴𝗿𝗼𝘁𝘁𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗰𝗼𝗴𝗹𝗶𝗲𝗿𝗮 terminando il percorso ad anello.

 

🍷 La giornata proseguirà poi con la visita presso la 𝗖𝗮𝗻𝘁𝗶𝗻𝗮 𝗦𝗮𝗻𝘁𝗔𝗻𝗱𝗿𝗲𝗮 di Borgo Vodice (LT) alla scoperta del vitigno autoctono per eccellenza di questo territorio: il 𝗠𝗼𝘀𝗰𝗮𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗧𝗲𝗿𝗿𝗮𝗰𝗶𝗻𝗮. La famiglia 𝗣𝗮𝗻𝗱𝗼𝗹𝗳𝗼, proprietaria dell’azienda con 150 ettari di vigneti, ha una lunghissima tradizione nella vinificazione del Moscato.

La storia inizia 𝗻𝗲𝗹 𝟭𝟴𝟱𝟬 𝗮 𝗣𝗮𝗻𝘁𝗲𝗹𝗹𝗲𝗿𝗶𝗮 per poi proseguire dal 𝟭𝟴𝟴𝟬 𝗶𝗻 𝗧𝘂𝗻𝗶𝘀𝗶𝗮 dove la famiglia si trasferisce per coltivare il 𝗠𝗼𝘀𝗰𝗮𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗔𝗺𝗯𝘂𝗿𝗴𝗼 che per decenni viene venduto principalmente sui mercati francesi. Fino al 𝟭𝟵𝟲𝟰 quando il presidente tunisino Habib Bourghiba espropria tutti i beni degli stranieri 𝗰𝗼𝘀𝘁𝗿𝗶𝗻𝗴𝗲𝗻𝗱𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗲𝘀𝗶𝗹𝗶𝗼 la famiglia Pandolfo che si rifugia proprio a 𝗧𝗲𝗿𝗿𝗮𝗰𝗶𝗻𝗮. Qui ritrova l’amato Moscato, da sempre vinificato nella zona ma via via 𝗮𝗯𝗯𝗮𝗻𝗱𝗼𝗻𝗮𝘁𝗼 𝗶𝗻 𝗳𝗮𝘃𝗼𝗿𝗲 𝗱𝗶 𝗮𝗹𝘁𝗿𝗶 𝘃𝗶𝘁𝗶𝗴𝗻𝗶. Comincia così un’opera costante di recupero che nel 2007 porta al riconoscimento della 𝗗𝗢𝗖 𝗠𝗼𝘀𝗰𝗮𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗧𝗲𝗿𝗿𝗮𝗰𝗶𝗻𝗮.

Insieme ad 𝗔𝗻𝗱𝗿𝗲𝗮 𝗣𝗮𝗻𝗱𝗼𝗹𝗳𝗼 potremo rivivere questa storia e degustare alcune delle etichette aziendali abbinate ad un light lunch per poi visitare le vigne e la cantina.

 

🕒 𝗣𝗿𝗼𝗴𝗿𝗮𝗺𝗺𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮
Ore 9:00 arrivo con mezzo proprio presso il parcheggio che verrà segnalato
Ore 9.15: inizio del trekking
Ore 13.45: ritorno al parcheggio e partenza con mezzo proprio verso la Cantina Sant’Andrea
Ore 14.15: light lunch (affettati e formaggi locali, un primo e un dolce) e degustazione vini
Ore 16.00: visita di cantina e vigneti
Ore 17.00: termine della visita

Dal Rifugio Perugia a Castelluccio

Escursione dagli impareggiabili panorami, lungo la cresta che sovrasta il Pian Grande di Castelluccio. Dopo un primo tratto di salita, il sentiero si sviluppa lungo morbidi saliscendi in ampi pascoli, con scorci spettacolari su Norcia e la Piana di santa Scolastica, sul Fosso dei Mergani, la catena dei Sibillini ed il piccolo abitato di Castelluccio

Meraviglie Sibilline: il laghetto di Palazzo Borghese

Imperdibile escursione per ammirare uno degli spettacoli naturali più belli delle Marche, il piccolo lago effimero che si forma subito dopo lo scioglimento della neve ai piedi della imponente parete rocciosa di Sasso Borghese!

Un’escursione tosta, da veri amanti della montagna, che ci ripagherà con panorami unici, splendidi boschi, fiori e sorgenti. Insomma, tutto ciò che i Sibillini ci possono regalare!