Un bellissimo anello che dapprima sovrasta il Pian Piccolo di Castelluccio, seguendo una linea di cresta che regala spettacolari panorami sulla Valle del Tronto, i Monti della Laga, i Sibillini e i Piani di Castelluccio, per poi attraversare il Piano tra fiori, piccoli laghi ed un’atmosfera incantata
Stato: Completata
Sospesi sopra le sorgenti dell'Esino – Monte Gioco del Pallone
Escursione nell’Alta Valle dell’Esino, che, partendo dall’Eremo Benedettino di San Cataldo, letteralmente sospeso su uno sperone di roccia, si sviluppa lungo la dorsale che separa la Valle di Sant’Angelo dalla Valle di San Pietro, da cui ha origine il Fiume Esino.
Raggiungeremo i 1227 m slm della vetta di uno dei monti marchigiani dal nome più curioso: Monte Gioco del Pallone, che domina la Valle di Campodonico e che regala uno dei panorami più spettacolari su tutte le Marche, dal Catria al San Vicino, fino ai Sibillini.
Spostamento in auto di 10 minuti tra il punto di ritrovo ed il luogo di partenza dell’escursione
TransuPanza VIII edizioni
Con la bella stagione torna uno degli appuntamenti più amati di Passamontagna Trekking: la TransuPanza! L’ottava edizione si terrà lungo la Via Lauretana, l’antica via di pellegrinaggio tra Assisi e Loreto: il tratto dove cammineremo sarà tra Polverina e Pievefavera. Un dolce sali scendi con scorci panoramici sulla Val di Chienti tra boschi, paesaggi rurali e antichi eremi, fino al momento “panza” presso il Lago di Caccamo, alla Trattoria Valleverde per un pranzo tipico marchigiano: tagliere con salumi e formaggi e poi vincisgrassi!
Ritrovo: Pievefavera (MC), Trattoria Valleverde, Località Valleverde, Pievefavera di Caldarola, ore 9.00
Punti di interesse: Via Lauretana, Cibo Locale, Eremi, Val di Chienti, Paesaggio Rurale, Boschi.
Fine escursione: ore 14.00 ca.
Lunghezza: 12 km.
Dislivello: 350 m circa.
Difficoltà: turistico/escursionistico
Trasporto: mezzi propri
Punti acqua lungo il percorso: assenti
Quota escursione: 18 € (servizio guida ambientale)
Quota pranzo: 22 € (tagliere con salumi e formaggi, vincisgrassi, vino e bevande)
Cosa portare (obbligatorio): scarpe da trekking o con suola scolpita, maglietta traspirante, maglioncino o pile, giacca, cappello, acqua 1,5 litri, cioccolata, snack, frutta secca e kway.
Ricambio da tenere in auto. Si consigliano bastoncini, binocolo e macchina fotografica.
Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 di sabato 6 maggio.
L’escursione verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo dei partecipanti.
Per informazioni e prenotazioni:
Maurizio (Guida Ambientale Escursionistica AIGAE): cell. 3281662427, e-mail: maurizio@passamontagna.org
Niki (Guida Ambientale Escursionistica AIGAE): cell. 3286762576, e-mail: niki@passamontagna.org
Il tramonto dal Monte Revellone
Emozionante escursione dal bellissimo borgo di Castelletta fino alla cima del Monte Revellone, una delle più belle montagne di Frasassi, verso le ultime ore del giorno, lungo sentieri circondati da fioriture e paesaggi mozzafiato. La magia dei colori del tramonto unita a quella del bosco, dei pascoli e dei panorami renderanno splendido il già bellissimo paesaggio!
Ritrovo: Castelletta di Fabriano (AN), Bar del Pino, ore 18.00
Punti di interesse: Panorami, Tramonto, Bosco, Pascoli, Fioriture, Gola di Frasassi, Storie e Leggende.
Fine escursione: ore 22.00 ca.
Lunghezza: 6 km.
Dislivello: 250 m circa.
Difficoltà: turistico/escursionistico
Trasporto: mezzi propri
Punti acqua lungo il percorso: assenti
Quota escursione: 15 € (servizio guida ambientale)
Quota scontata: 10 € (minorenni)
Cosa portare (obbligatorio): scarpe da trekking, torcia o frontalino, maglione o pile, giacca, cappello, cena al sacco, acqua 1 litro, cioccolata, snack, frutta secca e kway.
Ricambio da tenere in auto. Si consigliano bastoncini, binocolo e macchina fotografica.
Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 di sabato 29 aprile.
L’escursione verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo dei partecipanti.
Per informazioni e prenotazioni:
Niki (Guida Ambientale Escursionistica AIGAE): cell. 3286762576, e-mail: niki@passamontagna.org
Escursione a Frasassi nella splendida Vall'Acera
Escursione impegnativa in una delle zone più belle del Parco Naturale della Gola della Rossa e di Frasassi. Da Castelletta ci avvicineremo a Monte Pietroso (la montagna più alta del Parco) ed arriveremo a Poggio San Romualdo. Per ritornare a Castelletta attraverseremo la bellissima e suggestiva Vall’Acera! Intorno a noi paesaggi mozzafiato, boschi, fioriture, frutteti abbandonati, rocce e una biodiversità unica!
Ritrovo: Castelletta di Fabriano (AN), Bar del Pino, ore 9.30
Punti di interesse: Boschi, Panorami, Pascoli, Frutteti, Storia, Rocce, Fioriture.
Fine attività: ore 17.00 ca.
Lunghezza: 15 km.
Dislivello: 630 m circa.
Difficoltà: escursionistico
Trasporto: mezzi propri
Punti acqua lungo il percorso: presenti
Quota escursione: 20 € (servizio guida ambientale)
Quota scontata: 15 € (minorenni)
Cosa portare (obbligatorio): scarpe da trekking, maglietta traspirante, maglioncino o pile, giacca, cappello e guanti di lana/pile, acqua 2 litri, pranzo al sacco, cioccolata, snack, frutta secca e kway.
Ricambio da tenere in auto. Si consigliano bastoncini, binocolo e macchina fotografica.
Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 di sabato 29 aprile.
L’escursione verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo dei partecipanti.
Per informazioni e prenotazioni:
Niki (Guida Ambientale Escursionistica AIGAE): cell. 3286762576, e-mail: niki@passamontagna.org
Escursione al Monte Conero e apericena in cantina
Escursione pomeridiana al Monte Conero: cammineremo lungo un percorso ad anello intorno alla cima del “monte dei corbezzoli” tra panorami mozzafiato, rapaci in migrazione e siti archeologici. Finale super all’Arco dei Angeli, la prima cantina a produrre vermouth dal Rosso Conero, uno degli ingredienti principali dello “spritz del contadino” che degusteremo insieme a prodotti gastronomici locali!
Ritrovo: Sirolo (AN), Parcheggio sommitale del Monte Conero, Via Monte Conero, ore 15:00
Punti di interesse: Macchia Mediterranea, Panorami, Grotte Romane, Falesia, Vermouth, Apericena.
Fine escursione: ore 18.00 ca.
Lunghezza: 7 km.
Dislivello: 250 m circa.
Difficoltà: turistico/escursionistico
Trasporto: mezzi propri
Punti acqua lungo il percorso: assenti
Quota escursione: 15 € (servizio guida ambientale)
Quota ridotta: 10 € (fino a 14 anni)
Quota apericena: 20 € (spritz del contadino accompagnato da cibo tipico locale)
Cosa portare (obbligatorio): scarpe da trekking o con suola scolpita, giacca leggera, maglioncino o pile, maglietta traspirante, cappello, acqua 1,5 litri, kway o mantella antipioggia, cioccolato, snack, frutta secca.
Si consigliano un ricambio completo da tenere in auto, bastoncini, binocolo e macchina fotografica.
Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 di venerdì 28 aprile.
L’escursione verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo dei partecipanti.
Per informazioni e prenotazioni:
Niki (Guida Ambientale Escursionistica AIGAE): cell. 3286762576, e-mail: niki@passamontagna.org
Trekking dal Castello di Andora a Colla Micheri
Sabato 29 aprile si potrà partecipare ad un trekking molto rilassante, organizzato dal Comune di Andora che inizierà al Castello di Andora e raggiungerà Colla MIcheri.
L’escursione è gratuita, durerà 3 ore, sarà su una distanza di 5 km, un dislivello di 70 m e accompagnata da una Guida Ambientale Escursionistica associata Agael e Aigae.
È obbligatoria l’iscrizione per via telefonica o e-mail. Punto d’incontro: Chiesa S.S. Giacomo e Filippo alle ore 14.
Per altre informazioni scrivere a info@liguriatrekking.it oppure visitare il sito: https://liguriatrekking.it/
GeoArtExperience e Geoturismo Esperienziale a Fiumefreddo Bruzio (CS)
Narrazione ed esperienze geologiche;
Pratiche di ecoconnessione e di geobenessere
Visita artistico culturale
Esperienza Food a Km 0
Trekking insolito e avventuroso al Capo Fiume – cascate, montagne e panorami
SABATO 22 APRILE
Collepardo FR
9.30-16.00
Regalati un’esperienza insolita nel luogo che colpisce di bellezza ma richiede il coraggio e agilità! Suona intrigante? Leggi la descrizione.
Sapevi che molte persone vengono appositamente per prendere l’acqua potabile di un’eccellente qualità nei pressi della famosa Certosa di Trisulti? Anche il nostro itinerario sarà caratterizzato dalla presenza di questa acqua, e che presenza! Andremo ad esplorare il torrente Fiume che nasce al grembo dei monti Ernici ad altitudine di più di 1000 metri. Il torrente scende nel profondo vallone creando centinaia di cascatelle che adesso sono alimentate anche dalle acque di disgelo primaverile.
Il primo quarto della nostra escursione sarà molto emozionante, avventuroso e davvero appagante. Per arrivare alla sorgente del Fiume cammineremo sui tortuosi sentieri nella stretta gola formata dal rumoroso torrente tra rocce e cascatelle. Durante questa parte del trekking ci serverà il nostro spirito d’avventura e la voglia di attivare la nostra natura selvaggia perché dovremo attraversare il torrente più volte anche a piede nudo (nei guadi l’altezza d’acqua è da 15 a 25 cm, larghezza del torrente 2-3 m). L’acqua sarà ovviamente freddissima ma dopo quell’attimo ci rimettiamo subito la scarpa asciutta e calda: questo contrasto fa benissimo alla salute e sveglia le forze immunitarie dell’organismo.
Dopo aver fatto questa indimenticabile e divertentissima esperienza completeremo l’anello con un classico trekking camminando sui sentieri che ci regaleranno degli scorci panoramici sulla valle e sul grazioso edificio della certosa di Trisulti, incorniciato dallo splendido contesto naturale.
La Certosa è un magnifico complesso, ricco di storia, con la chiesa di San Bartolomeo, l’antica farmacia, un orto di piante medicinali e gli interni dell’ex monastero. La visita alla Certosa dopo l’escursione è opzionale ma molto consigliata.
📆 INFO e PRENOTAZIONI entro le ore 12:00 del giorno prima dell’evento:
Tel/WhatsApp: 3774869806 Anna
Mail: info@bontrek.it
*Mettere “parteciperò” o “mi piace” su Facebook non equivale a prenotare!
⏰ ORA E LUOGO DELL’APPUNTAMENTO:
#1 alle 7:30 a Roma, area parcheggio La Rustica
#2 alle 9.30 all’inizio sentiero per Capofiume, Collepardo FR (il luogo esatto verrà comunicato nella comunicazione di conferma)
⛰ DATI TECNICI
Dislivello: 580 m
Lunghezza: 12 km
Impegno fisico: medio+, per escursionisti abituali in buona forma fisica (sentieri nel bosco, salite e discese, qualche guado da attraversare anche a piede nudo, passaggi tra le rocce a volte stretti)..
Adatto ai ragazzi da 14 anni in su abituati a camminare a lungo nell’ambiente naturale e accompagnati da un adulto.
🥾 ATTREZZATURA INDISPENSABILE: scarpe da trekking, zainetto, scarpette da scoglio e asciugamano, abbigliamento a strati adatto alla stagione, pranzo a sacco, acqua o bevanda calda 1,5 l.
EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO: bastoncini da trekking, snack, mantellina impermeabile, macchina fotografica, stuoia per sedersi, maglietta, calzini e scarpe di ricambio.
💰 COSTI ESCURSIONE:
20 € adulti;
15 € ragazzi fino a 17 anni;
La quota comprende l’accompagnamento e la polizza professionale RC verso gli accompagnati
E’ gradito il pagamento anticipato con Bonifico: chiedere dati alla Guida.
🐶 Ci dispiace ma i cani non sono ammessi in questa escursione.
✅ Per la buona riuscita di questa escursione è previsto il numero limitato di partecipanti di massimo 10 persone. L’escursione verrà confermata con un minimo di 5 partecipanti.
✅ La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza in base alle condizioni del meteo, del sentiero e dei partecipanti.
Guida ambientale escursionistica
Anna Shuval, AIGAE n. LA552
𝘓𝘦 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘦 𝘢𝘵𝘵𝘪𝘷𝘪𝘵𝘢̀ 𝘷𝘦𝘯𝘨𝘰𝘯𝘰 𝘴𝘷𝘰𝘭𝘵𝘦 𝘢𝘪 𝘴𝘦𝘯𝘴𝘪 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘓𝘦𝘨𝘨𝘦 4/2013
Cecchignola e Fonte Meravigliosa – alla scoperta di Roma nascosta
DOMENICA 23 APRILE
Cecchignola, Roma
9.00 – 13.00
Vieni con noi a conoscere il territorio pieno delle curiosità e inaspettate scoperte all’interno della città di Roma.
Ciò che oggi sono quartieri periferici della Capitale era nel passato la verde campagna con pascoli, tenute agricole, folti boschi, torri di avvistamento e ricchi castelli. Tra queste aree la Cecchignola e la Fonte Meravigliosa spiccano di bellezza ma rimangono ancora sconosciute ai più. A pochi passi dal caos cittadino troviamo un paesaggio bucolico, immerso nel verde, che ha conservato fino ai nostri giorni il sereno aspetto di una volta.
Cammineremo per il tortuoso sentiero tra bosco e praterie del Fosso della Cecchignola, scoprendo passo dopo passo i luoghi segreti e testimonianze delle epoche passate. Arriveremo al Castello della Cecchignola con la sua graziosa torre alta 45 metri e conosceremo l’inquieta storia di questo castello che parte dal Medio Evo.
Il percorso è adatto a tutti, richiede minimo impegno fisico e non presenta particolari difficoltà.
📆 INFO e PRENOTAZIONI:
Tel/WhatsApp: 3774869806 Anna
Mail: info@bontrek.it
NB! Mettere “parteciperò” o “mi piace” su Facebook non equivale a prenotare!
⏰ ORA E LUOGO DELL’APPUNTAMENTO:
9.00 Stazione metro Laurentina, Roma RM
⛰ DATI TECNICI
Dislivello: 80 m
Lunghezza: 8 km
Impegno fisico: facile, adatto a tutti in buona forma fisica.
Adulti e ragazzi da 8 anni in su abituati a camminare a lungo nell’ambiente naturale e accompagnati da un adulto.
🥾 ATTREZZATURA INDISPENSABILE: scarpe da trekking, zainetto, abbigliamento a strati adatto alla stagione, merenda a sacco, acqua 1,5 l.
EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO: bastoncini da trekking, snack, mantellina impermeabile, macchina fotografica, stuoia per sedersi, maglietta, calzini e scarpe di ricambio.
💰 COSTI ESCURSIONE:
15 € adulti;
10 € ragazzi fino a 17 anni;
La quota comprende l’accompagnamento e la polizza professionale RC verso gli accompagnati
E’ possibile anticipare il pagamento con Bonifico: chiedere dati alla Guida.
🐶 CANI sono benvenuti, avvisare la Guida.
✅ I nostri gruppi prevedono un numero limitato di partecipanti 15-18 persone. Questa escursione verrà confermata con il minimo di 6 partecipanti.
✅ La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza in base alle condizioni del meteo, del sentiero e dei partecipanti.
Guida ambientale escursionistica
Anna Shuval, AIGAE n. LA552
𝘓𝘦 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘦 𝘢𝘵𝘵𝘪𝘷𝘪𝘵𝘢̀ 𝘷𝘦𝘯𝘨𝘰𝘯𝘰 𝘴𝘷𝘰𝘭𝘵𝘦 𝘢𝘪 𝘴𝘦𝘯𝘴𝘪 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘓𝘦𝘨𝘨𝘦 4/2013