MARTEDI’ 25 APRILE
Cerveteri RM
9:00-16:00
🌳 Un trekking per riempire gli occhi e l’anima di gioia e serenità nel luogo incantato dove i vestigia dell’antichissima civiltà etrusca sono incorniciate dalla ricca varietà di ambienti naturali.
🌊 Il nostro percorso si svolgerà nel lussureggiante bosco pieno di verdissime felci e coloratissime fioriture primaverili, dove cammineremo accompagnati dai versi di uccelli. Faremo un ampio anello alla scoperta delle splendide cascate alte fino a 30 m.
🥾☘️ Gli abitanti dell’antica città etrusca di Caere trattavano il loro territorio con cura ed erano consapevoli delle sue potenzialità. Infatti, partendo dalla necropoli a monte scenderemo nella valle dove troveremo resti delle vie di comunicazione, mulini e un antico impianto per la lavorazione del ferro.
💪 Impegno fisico: medio, E, per escursionisti abituali in buona forma fisica e senza gravi problemi di vertigini.
Adatto ai ragazzi da 12 anni in su abituati a camminare a lungo nell’ambiente naturale e accompagnati da un adulto.
Dislivello: 400 m
Lunghezza: 15 km
📆 INFO e PRENOTAZIONI:
Tel/WhatsApp: 3774869806 Anna
Mail: info@bontrek.it
È possibile prenotare entro le ore 14.00 del giorno prima dell’escursione. Mettere “parteciperò” su Facebook non equivale a prenotare!
⏰ ORA E LUOGO DELL’APPUNTAMENTO:
9.00 Necropoli della Banditaccia, Cerveteri RM
💰 COSTI ESCURSIONE:
15.00 € adulti;
10.00 € ragazzi fino a 17 anni;
La quota comprende l’accompagnamento della Guida AIGAE e l’assicurazione RC verso gli accompagnati.
🐶 Amici a quattro zampe sono benvenuti, se lo porti avvisa la Guida.
✅ I nostri gruppi prevedono un numero limitato di partecipanti.
✅ Per PRENOTARSI e chiedere INFO:
Tel/WhatsApp: 3774869806 Anna
Mail: info@bontrek.it
Guida: Anna Shuval, socia AIGAE n. LA552
Stato: Completata
Escursione in San Rossore attraverso la Selva Pisana tra Cascine Vecchie e Cascine Nuove
Da Cascine Vecchie dove sorgeva un tempo la Villa Reale, cammineremo lungo i sentieri nel fitto bosco di San Bartolomeo fino a raggiungere Cascine Nuove, località affacciata sul Fiume Arno. Qui sorgeva un antico monastero intitolato a San Lussorio, San Rossore per i pisani, fu distrutto nel 1944 dai bombardamenti delle forze alleate.
Proseguiremo la nostra escursione costeggiando il Fosso delle cateratte e procederemo verso nord attraversando la vasta foresta planiziale e le grandi pinete di questo magnifico Parco.
Categoria: Escursioni
Durata totale: 4 ore
Difficoltà: ( E ) itinerario escursionistico (facile)
Sviluppo percorso: ad anello
Ascesa totale: indifferente
Tempo di percorrenza: 2 ore e 30 minuti (di cammino escluse le soste – 11 km ca.)
Partecipanti: min 8 max 25
Quota: 15 € adulti, 8 € bambini e ragazzi da 6 a 12 anni per servizio accompagnamento con Guida GAE
ATTENZIONE: L’escursione potrà essere annullata in caso di allerta meteo. I cani possono essere introdotti nelle aree ad accesso libero della Tenuta di San Rossore ma esclusivamente con guinzaglio (max 2).
Occorrente: consigliamo di indossare scarpe da trekking o da trail running e abbigliamento da escursionismo. In un unico zainetto potrete portare uno snack, acqua, repellente per insetti, eventuale materiale impermeabile. Utili i bastoncini da trekking.
Ritrovo: alle ore 9:00 presso il Centro Visite San Rossore, Loc. Cascine Vecchie – Tenuta di San Rossore (PI) raggiungibile anche in autobus dal centro di Pisa – Linea 26. Il rientro è previsto indicativamente entro le ore 13:00.
Escursione nella Tenuta di San Rossore con tramonto alla Spiaggia del Gombo
Inoltrandoci sempre di più all’interno del Parco raggiungeremo il mare su di un tratto di costa tra i più belli e selvaggi della Toscana.
Sulla Spiaggia del Gombo consumeremo la nostra cena e attenderemo il tramonto che avverrà alle ore 20:57. Alle ore 21:15 è previsto il rientro al Centro Visite con un mezzo motorizzato. Questa escursione nella Tenuta di San Rossore … fino al mare, si sviluppa totalmente su terreno pianeggiante e non presenta difficoltà.
Categoria: Escursioni
Durata totale: 4 ore
Difficoltà: ( E ) itinerario escursionistico (facile)
Sviluppo percorso: lineare
Ascesa totale: 0 m.
Tempo di percorrenza: 1 ora e 30 minuti: 6 km (di cammino escluse le soste)
Partecipanti: min 10 max 50
Quota: 20 € adulti, 10 € bambini e ragazzi da 6 a 12 anni per servizio accompagnamento con Guida GAE
Spese previste: biglietto d’ingresso nelle aree con accesso limitato e rientro con un mezzo del Centro Visite (da pagarsi in loco e da aggiungersi alla quota servizio GAE): 12 € adulti, 9 € bambini e ragazzi da 6 a 12 anni
Escursione nella Tenuta di San Rossore … fino al mare
Inoltrandoci sempre di più all’interno del Parco raggiungeremo il mare su di un tratto di costa tra i più belli e selvaggi della Toscana.
Difficoltà: ( E ) itinerario escursionistico (medio-facile)
Sviluppo percorso: ad anello
Ascesa totale: 0 m.
Tempo di percorrenza: 4 ore (di cammino escluse le soste)
Partecipanti: min 10 max 25
Spese previste: biglietto d’ingresso nelle aree con accesso limitato (da pagarsi in loco): 10 € adulti, 9 € bambini e ragazzi da 6 a 12 anni
Escursione nella Tenuta di San Rossore … fino al mare
Inoltrandoci sempre di più all’interno del Parco raggiungeremo il mare su di un tratto di costa tra i più belli e selvaggi della Toscana.
Difficoltà: ( E ) itinerario escursionistico (medio-facile)
Sviluppo percorso: ad anello
Ascesa totale: 0 m.
Tempo di percorrenza: 4 ore (di cammino escluse le soste)
Partecipanti: min 10 max 25
Spese previste: biglietto d’ingresso nelle aree con accesso limitato (da pagarsi in loco): 10 € adulti, 9 € bambini e ragazzi da 6 a 12 anni
Escursione nella Tenuta di San Rossore … fino al mare
Inoltrandoci sempre di più all’interno del Parco raggiungeremo il mare su di un tratto di costa tra i più belli e selvaggi della Toscana.
Difficoltà: ( E ) itinerario escursionistico (medio-facile)
Sviluppo percorso: ad anello
Ascesa totale: 0 m.
Tempo di percorrenza: 4 ore (di cammino escluse le soste)
Partecipanti: min 10 max 25
Spese previste: biglietto d’ingresso nelle aree con accesso limitato (da pagarsi in loco): 10 € adulti, 9 € bambini e ragazzi da 6 a 12 anni
I segreti del Conero
E quali misteriosi riti si celano nelle incisioni sulla pietra praticate dalle antiche popolazioni del luogo e giunte pressoché integre fino a noi? E ancora, quali importanti funzioni hanno svolto nel passato per il territorio le grotte e i tunnel presenti nelle viscere di uno dei gioielli della costa marchigiana?
Lo scopriremo insieme percorrendo gli otto chilometri di un suggestivo sentiero ad anello tra i boschi, pensato da “Escursioni Per Tutti” e grazie al quale potremo anche osservare la varietà degli ambienti presenti, quella biodiversità che ha consentito a tante specie vegetali ed animali di riprodursi e vivere in prosperità. Per poi emozionarci affacciandoci dai meravigliosi balconi naturali con vista sul mare e verso i monti.
remunerativo dal punto di vista geologico, storico, naturalistico e
fotografico.






Il costo include i soli servizi di Guida Ambientale Escursionistica, con assicurazione professionale RCT.
_______________________________________



==========================
Guida Ambientale Escursionistica associata AIGAE:
Teodoro Virgilio, associato AIGAE con numero di registro MR202
Enrico Pighetti, associato AIGAE con numero di registro MR353
=======================
Prenotazione solo tramite Whatsapp al:

=======================

NEL RISPETTO DI TUTTI E’ RACCOMANDATA e SARA’ RISPETTATA LA MASSIMA PUNTUALITA’.
________________________________________

________________________________________

Salse sotto le stelle
Un escursione diversa dal solito per visitare la Riserva Naturale delle Salse di Nirano di notte. Partiremo agli ultimi momenti di luce del giorno, per percorre i principali sentieri della Riserva, che ci porteranno ai visitare i famosi vulcanelli di fango e alcune zone umide. In queste aree, durante le calde sere di giugno, si può sentire il canto dell’usignolo, dei rospi e nelle serate favorevoli assistere alla danza luminosa delle lucciole lungo il sentiero.
PROGRAMMA DELLA GIORNATA:
🍁Ritrovo ore 20.00 al parcheggio del Pioppo in Via Rio Salse – Fiorano Modenese (MO)
🍁Partenza escursione ore 20.15
🍁Ritorno al punto di ritrovo alle 23.30
TREKKING & YOGA al tramonto alla Pietra di Bismantova

– Ritrovo ore 14.30 al parcheggio in Via Campolungo – 42035 Loc. Campolungo di Castelnovo Ne’ Monti (RE)
– Pratica Yoga ore 18:30 circa
– Rientro al punto di ritrovo entro le 20.00



https://marikescursioni.com/
Nella conca di Trovinasse
Una zona che d’estate è ammantata di splendidi e ricchi pascoli di mezza montagna, inframezzati da baite in pietra e borgate tranquille, in una cornice quieta e con bei panorami.
Il costo della gita è di 20 euro a persona. Prenotazioni entro l 8 maggio scrivendo a ecoesplora019@gmail.com. Possibilità di portare cani: si