Vallone di Cambrelle e Lago di Pratofiorito

Una montagna un tempo densamente abitata, come tutta quella attorno a Locana (Valle Orco- To), che rendeva queste valli importanti per l’economia locale, abituata ad una scarna autosufficienza. Valloni verdissimi e dalla rigogliosa vegetazione, rumoreggianti di torrenti e cascatelle, dalla scarsa frequentazione turistica eppure piacevoli da vivere. Una nuova strada sterrata ha sostituito i vecchi selvatici sentieri rendendo un po’ più facile l’accesso ad alcune zone e permettendo quindi un parziale recupero anche di alcuni villaggi.
Da Locana (bassa Valle Orco) saliremo in auto la stradina che porta verso gli impianti di risalita della Cialma. Parcheggiata l’auto alla quota di m 1225 si oltrepassa la sbarra della stradina sterrata e si cammina in leggera salita in un bel castagneto fino all’ingresso del Vallone di Cambrelle e al grande villaggio omonimo sito a 1360. Qui dipartivano due valloni di grande importanza pastorale. Noi seguiremo quello che si innalza in direzione Nord Est sempre seguendo la strada sterrata che guadagna quota su un panoramico costone erboso con alcune baite, effettua un saliscendi per passare il Rio Pratofiorito e arriva a termina vicino a delle baite a quota 1790. Siamo in mezzo a pascoli intervallati da rododendri e mirtilli: pochi minuti di traccia in salita ci portano al piccolo specchio d’acqua del lago di Pratofiorito m 1800. Il lago è un luogo abbastanza selvaggio, circondato da conche rocciose e colli piuttosto aerei che conducono verso le Valli di Lanzo. Potrebbero esserci ancora alcune zone innevate. Dopo pranzo discesa per la stessa via di salita.
Difficoltà: L’escursione prevede un dislivello totale intorno ai 750 m su strada sterrata per la maggior parte quindi anche se il dislivello è abbastanza consistente (così come la distanza chilometrica) non è un itinerario difficile.
Necessaria attrezzatura da escursionismo, pranzo al sacco, scarponcini, una borraccia e una giacca a vento con cappuccio oltreché una felpa o pile. Utili i bastoncini per camminare. Possibile la presenza di neve residua sulla parte alta dell’itinerario.
Costo 15 euro a persona.
Prenotazioni entro giovedì 25 maggio scrivendo a ecoesplora019@gmail.com – escursione adatta a cani: si

La Maddalena, Caprera e le altre tra mare e storia d’Italia da Sab 20 Mag – Ven 26 maggio 2023

La Maddalena, Caprera e le altre tra mare e storia d’Italia

L’Arcipelago di La Maddalena, noto per il suo mare spettacolare è un luogo ricco di straordinari capitoli di storia sconosciuti e misteriosi. Non a caso l’Eroe dei due Mondi, Garibaldi, elesse Caprera a sua dimora nell’ultima fase della sua vita. Paesaggi mozzafiato e mare fuori stagione tra le pagine della storia. Si cammina su piste, mulattiere, sentieri ampi e stretti in mezzo alla macchia, fondo naturale e non. Nessuna difficoltà particolare solo una lunga tappa a Caprera, adatti a tutti i camminatori, va fatta attenzione e occorre attrezzarsi per la forte calura. Il mare e la terra si gusteranno anche a tavola, con la squisita cucina sarda.

Da Varigotti a Noli: domenica 16 aprile il trekking sul Sentiero del Pellegrino e la Grotta dei Falsari

Questo sentiero era anticamente percorso dai Pellegrini che visitavano le numerose chiese, ormai sconsacrate, i cui resti si incontrano ancora durante il percorso da Noli a Varigotti, due rinomati centri balneari della liguria di ponente,

Lungo la via è facile stupirsi di fronte ad una natura che lascia “a bocca aperta” per la sua bellezza ed imponenza.

Si cammina sull’orlo di falesie strapiombanti, dove la montagna fatta di rupi verticali si fonde con le limpide acque del Mar Ligure, e  si incontra anche  la  nota suggestiva Grotta dei Falsari

La grotta, situata poco a monte della Via Aurelia, è un anfratto di roccia affacciato sul mare con una spettacolare apertura semicircolare, di 25 metri di diametro che  sorprende perché non ti aspetti. Questa passeggiata è perfetta per un trekking nelle mezze stagioni, è a misura di tutti anche di bambino..

L’escursione è organizzata e sarà accompagnata da Marian Mocanu, Guida Ambientale Escursionistica associata Agael e Aigae  –  Accompagnatore Turistico.

Informazioni organizzative

Classificazione: percorso di interesse storico, geologico e turistico

Difficoltà: facile

Durata: 3 ore e 30 minuti

Lunghezza: 8 km

Dislivello: 270 m

Costo: 12 euro / persona

Punto di ritrovo: Stazione Ferroviaria di Finale Ligure, ore 9:00

Per informazioni e iscrizioni telefono e whatsapp 347.4166068 oppure info@liguriatrekking.it 

Per altre informazioni visitare il sito: https://liguriatrekking.it/escursioni/il-sentiero-del-pellegrino-e-la-grotta-dei-falsari/

 

PIS DEL PESIO E IL SENTIERO DELLE CASCATE

Il Pis del Pesio è uno spettacolare fenomeno carsico che si manifesta una volta all’anno, tra Aprile e Maggio, quando al disgelo dei laghetti glaciali in Alta Valle Pesio riempiono le cavità ipogee fino a farle traboccare dal sifone terminale creando una stupenda cascata a quota 1410m. Ma questa non è l’unica attrazione, difatti il Pis fa parte di un percorso ad anello conosciuto come “Il Sentiero delle Cascate” dove sarà possibile ammirare le suggestive “Cascate del Saut” e del “Gias Fontana”.
A completare il quadro, ci sarà l’immancabile sosta all’Osservatorio Faunistico dove potremmo ammirare e parlare del Cervo.
Quando: 23-30 Aprile / 7-14 Maggio 2023
Ritrovo: Certosa di Pesio
Ora ritrovo: 09.30
Dislivello: + 410 mt.
Difficoltà: (E) Escursionistico
Tempo di percorrenza: 5 ore – circa – A/R
Attivazione assicurazione: Minimo 5 partecipanti
NB. Su richiesta e con preavviso di 2-3 giorni si possono richiedere anche delle visite infrasettimanali.
PER MAGGIORI INFO: muoversinatura@gmail.com

Da Cainallo alla Porta di Prada: una finestra sul Lago di Como – Esino Lario (LC)

SCOPRI DI PIÙ

 

Ci troviamo sul versante Ovest della Grigna e percorreremo un sentiero che offre alcuni degli scorci più suggestivi del territorio circostante, attraverso formazioni rocciose molto peculiari affacciandoci sul Lago di Como

Continuano le proposte nel lecchese: questo trekking ci porterà nel massiccio delle Grigne, ma seguendo un tracciato secondario e meno celebre, percorso solitamente da alpinisti e scalatori per raggiungere il punto di partenza delle loro salite

Ci addentreremo prima in un bosco di faggi, intervallato da aperture che consentiranno di godere delle affascinanti vedute sulle Grigne, per poi uscire e ammirare la vista sul Lago di Como sotto di noi

La Porta di Prada è stata modellata nel corso del tempo dagli agenti atmosferici, che ce l’hanno regalata come la vediamo oggi: un arco bianco di pietra calcarea che si staglia dal pendio circostante

Partenza ore 9.30 a Cainallo, parcheggio per Via della Ganda (LC)
Costo parcheggio: 4€/giorno – parchimetro di fronte all’Albergo Cainallo
Possibile car-sharing da Lodi e Milano
Chi è senza auto può suddividere le spese di trasporto con chi guida

Pranzo al sacco

Distanza: 8 km
Dislivello: 500 m
Durata: giornata intera
Impegno: ⭐⭐☆☆☆

N.B. Il percorso potrà subire modifiche o variazioni in base alle condizioni meteo e per garantire la sicurezza del gruppo

COSTO: 25€ a persona

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA [entro venerdì 14 aprile]
non esitare a contattarci per qualunque informazione o dubbio

N° partecipanti: min. 4 – max. 12

Guide: Arianna Lombardi e Mauro Maraschi (Guide Ambientali Escursionistiche associata AIGAE. Esercitano la professione ai sensi della L.4/2013)

La partecipazione all’escursione implica l’accettazione e il rispetto del REGOLAMENTO ESCURSIONI da parte di ogni soggetto partecipante

LA QUOTA COMPRENDE:
• servizio di accompagnamento da parte di una Guida Escursionistica
• utilizzo del filtro per l’acqua
LA QUOTA NON COMPRENDE:
• trasporto
• pranzo al sacco
• pasti (per eventuali pasti in rifugio la quota della guida andrà suddivisa equamente tra i partecipanti)
• ticket parcheggio
• tutto quello che non è incluso alla voce “comprende”

EQUIPAGGIAMENTO RICHIESTO:

• zaino da trekking 20/30 litri
• calzature da trekking
• acqua almeno 1,5 litri
• pranzo al sacco
• vestiario a strati

Ti invieremo una check list dettagliata

L'eremo e le sue cascate

Con l’arrivo della primavera non c’è niente di meglio che farci sorprendere della forza della natura che si fa acqua e scende per diversi salti attraverso antichi alberi e anfratti nascosti. Partendo da un suggestivo borgo scopriremo il santuario di Santa Maria Giacobbe, eremo del XIII sec protetto in un incavo tra le rocce del Sasso di Pale. Godremo di uno splendido panorama, interpreteremo il territorio e parleremo dei rudimenti della fotografia paesaggistica, scattando foto. Seguendo un antico itinerario ad anello, ci addentreremo in un uliveto e poi, lungo stradine scavate nella roccia, assisteremo allo spettacolo delle Cascate del fiume Menòtre.
Pomeriggio adatto a tutti, non impegnativo, ma veramente remunerativo dal punto di vista naturalistico, turistico e fotografico.
Partenza al solito orario “comodo”!

Cascate di Cerveteri, necropoli etrusca e antiche ferriere

Un trekking per riempire gli occhi e l’anima di gioia e serenità nel luogo incantato dove i vestigia dell’antichissima civiltà etrusca sono incorniciate dalla ricca varietà di ambienti naturali.
Il nostro percorso si svolgerà nel lussureggiante bosco pieno di verdissime felci e coloratissime fioriture primaverili, dove cammineremo accompagnati dai versi di uccelli. Faremo un ampio anello alla scoperta delle splendide cascate alte fino a 30 m.
Gli abitanti dell’antica città etrusca di Caere trattavano il loro territorio con cura ed erano consapevoli delle sue potenzialità. Infatti, partendo dalla necropoli a monte scenderemo nella valle dove troveremo resti delle vie di comunicazione, mulini e un antico impianto per la lavorazione del ferro.
📆 INFO e PRENOTAZIONI:
Tel/WhatsApp: 3774869806 Anna
Mail: info@bontrek.it
NB! Mettere “parteciperò” o “mi piace” su Facebook non equivale a prenotare!
⏰ ORA E LUOGO DELL’APPUNTAMENTO:
9.00 Necropoli della Banditaccia, Cerveteri RM
⛰ DATI TECNICI
Dislivello: 400 m
Lunghezza: 15 km
Impegno fisico: medio, E, per escursionisti abituali in buona forma fisica, senza gravi problemi di vertigini.
Adatto ai ragazzi da 12 anni in su abituati a camminare a lungo nell’ambiente naturale e accompagnati da un adulto.
🥾 ATTREZZATURA INDISPENSABILE: scarpe da trekking, zainetto, abbigliamento a strati adatto alla stagione, pranzo a sacco, acqua 1,5 l.
EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO: bastoncini da trekking, snack, mantellina impermeabile, macchina fotografica, stuoia per sedersi, maglietta, calzini e scarpe di ricambio.
💰 COSTI ESCURSIONE:
15 € adulti;
10 € ragazzi fino a 17 anni;
La quota comprende l’accompagnamento e la polizza professionale RC verso gli accompagnati
E’ possibile anticipare il pagamento con Bonifico: chiedere dati alla Guida.
🐶 CANI sono benvenuti, avvisare la Guida.
✅ I nostri gruppi prevedono un numero limitato di partecipanti 15-18 persone. Questa escursione verrà confermata con il minimo di 6 partecipanti.
✅ La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza in base alle condizioni del meteo, del sentiero e dei partecipanti.
Guida ambientale escursionistica
Anna Shuval, AIGAE n. LA552
𝘓𝘦 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘦 𝘢𝘵𝘵𝘪𝘷𝘪𝘵𝘢̀ 𝘷𝘦𝘯𝘨𝘰𝘯𝘰 𝘴𝘷𝘰𝘭𝘵𝘦 𝘢𝘪 𝘴𝘦𝘯𝘴𝘪 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘓𝘦𝘨𝘨𝘦 4/2013

Urban sketching – Acquedotti romani

MARTEDI’ 11 APRILE
Parco di Tor Fiscale, Roma
9:00-13:00
Se la bellezza del paesaggio sveglia la tua creatività questo evento è per te!
Disegnare o dipingere all’aria aperta in compagnia è un’ottima occasione di trovare nuovi amici appassionati dello sketching. Non importa se hai una formazione artistica o sei alle prime armi. Se ti piace dipingere o disegnare vieni con noi.
Questa volta andremo a scoprire e disegnare gli angoli nascosti di acquedotti romani al parco di Tor Fiscale e nelle sue vicinanze. Faremo una breve camminata per osservare il luogo e scegliere tra gli scorci con soste per disegnare.
Porta i tuoi materiali e strumenti preferiti: colori, pennelli, matite o gessetti, la carta a sufficienza e un appoggio per la carta. La guida ha la formazione nell’ambito di belle arti perciò ti potrà dare un eventuale suggerimento su tecniche artistiche se lo vorrai. La nostra idea è nel creare un’opportunità per condividere la passione per disegnare e dipingere all’aria aperta.
🥾COSA PORTARE
scarpe comode,
merenda a sacco
Per le soste:
materiali e strumenti per disegnare a libera scelta:
matite, colori, pennelli, pennarelli. CARTA e appoggio rigido per la carta. Stuoia o sgabello pieghevole da campeggio.
Lunghezza: 5-6 km circa
Durata dell’evento: 4 ore circa
30% di camminata, 70% sketching.
⏰ ORA E LUOGO DELL’APPUNTAMENTO:
9.00 stazione metropolitana Porta Furba Quadraro, Roma
💰 COSTO: 15€ adulti, 10€ ragazzi.
Capienza massima del gruppo 15 persone.
Nel costo non sono compresi materiali e strumenti per lo sketching.
📆 Per PRENOTARSI e chiedere INFO:
Tel/WhatsApp: 3774869806 Anna
Mail: info@bontrek.it
🐶 CANI sono benvenuti se ben educati e a guinzaglio.
La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza in base alle condizioni del meteo, del sentiero e dei partecipanti.
🌿 REGOLE DI COMPORTAMENTO
– Siamo un gruppo, quindi partiamo e torniamo tutti insieme. Nel gruppo possono capitare persone di livelli d’allenamento diversi. Durante la camminata si va al passo medio senza superare la guida e senza far rallentare troppo gli altri partecipanti. Valuta bene il livello della difficoltà. Nel dubbio contatta la guida in anticipo.
– Si raccomanda massima puntualità negli orari della partenza. L’orario della termine escursione è indicativo.
– Lasciamo l’ambiente naturale così come lo vorremmo trovare noi: pulito e sano nella sua integrità.
Guida ambientale escursionistica
Anna Shuval, AIGAE n. LA552
𝘓𝘦 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘦 𝘢𝘵𝘵𝘪𝘷𝘪𝘵𝘢̀ 𝘷𝘦𝘯𝘨𝘰𝘯𝘰 𝘴𝘷𝘰𝘭𝘵𝘦 𝘢𝘪 𝘴𝘦𝘯𝘴𝘪 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘓𝘦𝘨𝘨𝘦 4/2013

MONTI AUSONI: IL MONTE DELLE FATE DA SONNINO

Per chi volesse conoscere i Monti Ausoni nella sua vera essenza non può esimersi dal raggiungere la cima della “regina dei Monti Ausoni”, il Monte delle Fate. Nonostante la sua non imponente altezza (1080 m), dalla cima il panorama è dei migliori di tutta la catena de Volsci (Aurunci, Lepini e Ausoni). Lo sguardo spazia a 360 gradi dai Lepini agli gli Ernici ai monti del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, dagli Aurunci fino al Matese.
Il sentiero che percorreremo partirà da Sonnino e ripercorrerà le tracce del legendario brigante Gasbarrone citato anche nel romanzo “Il conte di Montecristo” di Dumas. Sarà un viaggio tra curiosità e leggende legate al brigantaggio e alle storie di frontiera tra lo stato pontificio e il regno delle due Sicilie.
APPUNTAMENTO: ore 09,00 Sonnino Scalo, via SP Sonninese (caffetteria Rosati) – ore 09:30 Inizio Trekking – Per altri appuntamenti contattare l’accompagnatore.
TRASPORTO(*): Auto proprie
(*) l’autista non paga la benzina e l’autostrada per un numero minimo di 3 passeggeri. Per la divisione delle spese auto tra i passeggeri, si consiglia di applicare le tabelle ACI (€ 0,20 a Km ca – calcolo medio secondo il tipo di vettura e il numero dei passeggeri).
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:
AEV Alfredo Passaro 338 7647740
AV Salvatore Iovine 333 4626252

ℭ𝔞𝔪𝔪𝔦𝔫𝔬 𝔡𝔢𝔩 ℭ𝔞𝔳𝔞𝔩𝔦𝔢𝔯𝔢: 𝘝𝘐𝘐 𝘵𝘢𝘱𝘱𝘢 𝘊𝘢𝘳𝘴𝘰𝘭𝘪 (𝘱𝘢𝘳𝘵𝘦 𝘧𝘪𝘯𝘢𝘭𝘦) 🎠🗡️🛡️

Normal
0

14

false
false
false

IT
X-NONE
X-NONE

/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:”Tabella normale”;
mso-tstyle-rowband-size:0;
mso-tstyle-colband-size:0;
mso-style-noshow:yes;
mso-style-priority:99;
mso-style-parent:””;
mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
mso-para-margin-top:0cm;
mso-para-margin-right:0cm;
mso-para-margin-bottom:8.0pt;
mso-para-margin-left:0cm;
line-height:107%;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:11.0pt;
font-family:”Calibri”,sans-serif;
mso-ascii-font-family:Calibri;
mso-ascii-theme-font:minor-latin;
mso-hansi-font-family:Calibri;
mso-hansi-theme-font:minor-latin;
mso-bidi-font-family:”Times New Roman”;
mso-bidi-theme-font:minor-bidi;
mso-fareast-language:EN-US;}

𝑅𝑖𝑝𝑟𝑒𝑛𝑑𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑙𝑒 𝑛𝑜𝑠𝑡𝑟𝑒 𝑐𝑟𝑜𝑐𝑖𝑎𝑡𝑒 𝑎 𝑢𝑛 𝑝𝑎𝑠𝑠𝑜 𝑑𝑎 𝑅𝑜𝑚𝑎, 𝑡𝑟𝑎 𝑙𝑎 𝑀𝑎𝑟𝑠𝑖𝑐𝑎, 𝑙𝑎 𝑝𝑟𝑜𝑣𝑖𝑛𝑐𝑖𝑎 𝑑𝑖 𝑅𝑜𝑚𝑎 𝑒 𝑖𝑙 𝑟𝑖𝑒𝑡𝑖𝑛𝑜, 𝑙𝑢𝑛𝑔𝑜 𝑖𝑙 𝑛𝑒𝑜𝑛𝑎𝑡𝑜 𝑐𝑎𝑚𝑚𝑖𝑛𝑜, 𝑝𝑟𝑜𝑛𝑡𝑖 𝑠𝑡𝑎𝑣𝑜𝑙𝑡𝑎 𝑎 𝑝𝑒𝑟𝑐𝑜𝑟𝑟𝑒𝑟𝑙𝑜 𝑡𝑢𝑡𝑡𝑜 𝑑𝑢𝑛 𝑓𝑖𝑎𝑡𝑜. 𝐿𝑒 𝑐ℎ𝑖𝑎𝑚𝑖𝑎𝑚𝑜𝑐𝑟𝑜𝑐𝑖𝑎𝑡𝑒𝑎𝑛𝑐ℎ𝑒 𝑠𝑒 𝑛𝑜𝑛 𝑐𝑖 𝑝𝑖𝑎𝑐𝑒 𝑝𝑎𝑟𝑙𝑎𝑟𝑒 𝑑𝑖 𝑔𝑢𝑒𝑟𝑟𝑎 ️. 𝑃𝑒𝑛𝑠𝑎𝑡𝑒 𝑝𝑖𝑢𝑡𝑡𝑜𝑠𝑡𝑜 𝑎 𝑚𝑜𝑑𝑒𝑟𝑛𝑖 𝑐𝑟𝑜𝑐𝑖𝑎𝑡𝑖 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝐹𝑒𝑑𝑒𝑟𝑖𝑐𝑜 𝐼𝐼, 𝑙𝑖𝑚𝑝𝑒𝑟𝑎𝑡𝑜𝑟𝑒 𝑐ℎ𝑒 𝑝𝑎𝑟𝑡𝑖̀ 𝑑𝑎 𝑅𝑜𝑚𝑎 𝑝𝑒𝑟 𝑐𝑜𝑚𝑏𝑎𝑡𝑡𝑒𝑟𝑒 𝑖𝑙 𝑆𝑎𝑙𝑎𝑑𝑖𝑛𝑜 𝑒 𝑐ℎ𝑒 𝑖𝑛𝑣𝑒𝑐𝑒 𝑟𝑖𝑚𝑎𝑠𝑒 𝑐𝑜𝑠𝑖̀ 𝑎𝑓𝑓𝑎𝑠𝑐𝑖𝑛𝑎𝑡𝑜 𝑑𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑐𝑢𝑙𝑡𝑢𝑟𝑎 𝑖𝑠𝑙𝑎𝑚𝑖𝑐𝑎 𝑑𝑎 𝑟𝑖𝑡𝑜𝑟𝑛𝑎𝑟𝑒 𝑑𝑎𝑙 𝑝𝑎𝑝𝑎 𝑐𝑜𝑛 𝑢𝑛 𝑡𝑟𝑎𝑡𝑡𝑎𝑡𝑜 𝑑𝑖 𝑝𝑎𝑐𝑒 🕊️ … S𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑓𝑖𝑑𝑢𝑐𝑖𝑜𝑠𝑖 𝑑𝑒𝑙 𝑓𝑎𝑡𝑡𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑎𝑛𝑐ℎ𝑒 𝑣𝑜𝑖 𝑡𝑜𝑟𝑛𝑒𝑟𝑒𝑡𝑒 𝑐𝑜𝑛𝑞𝑢𝑖𝑠𝑡𝑎𝑡𝑖 𝑑𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑏𝑒𝑙𝑙𝑒𝑧𝑧𝑎 𝑑𝑖 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑖 𝑙𝑢𝑜𝑔ℎ𝑖 𝑐𝑜𝑠𝑖̀ 𝑐𝑜𝑚𝑒 𝑙𝑜 𝑒̀ 𝑠𝑡𝑎𝑡𝑜 𝑝𝑒𝑟 𝑛𝑜𝑖!! 🧡
𝑺𝒊𝒆𝒕𝒆 𝒑𝒓𝒐𝒏𝒕𝒊, 𝒎𝒊𝒆 𝒑𝒓𝒐𝒅𝒊, 𝒂𝒅 𝒖𝒏𝒊𝒓𝒗𝒊 𝒂𝒍𝒍𝒂 𝒄𝒐𝒎𝒑𝒂𝒈𝒏𝒊𝒂? 🎠🗡🛡️!!

Stavolta partiremo dall’ultima tappa, lo splendido borgo di 𝑃𝑒𝑟𝑒𝑡𝑜 che, abbarbicato su uno sperone di roccia alle pendici del monte 𝘍𝘰𝘯𝘵𝘦𝘤𝘦𝘭𝘭𝘦𝘴𝘦, col suo castello, domina tutta la piana. Lasciandoci alle spalle le sue torri merlate immortalate nelle scene di 𝐿𝑎𝑑𝑦 𝘏𝘢𝘸𝘬 🦅,  percorreremo il cammino del cavaliere 🎠 fin quasi al termine, poco prima del borgo di 𝘝𝘪𝘭𝘭𝘢𝘳𝘰𝘮𝘢𝘯𝘢. Da qui usciremo dal tracciato ufficiale per raggiungere la chiesetta di 𝘚. 𝘔𝘢𝘳𝘵𝘪𝘯𝘰 𝘥𝘪 𝘛𝘰𝘶𝘳𝘴, per ammirare un panorama che, seppure soltanto di  1050 metri, abbraccia tutta la piana del cavaliere da  𝘖𝘳𝘪𝘤𝘰𝘭𝘢  a 𝘗𝘪𝘦𝘵𝘳𝘢𝘴𝘦𝘤𝘤𝘢  con i 𝘓𝘶𝘤𝘳𝘦𝘵𝘪𝘭𝘪, i  𝘚𝘢𝘣𝘪𝘯𝘪, i 𝘮𝘰𝘯𝘵𝘪 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘋𝘶𝘤𝘩𝘦𝘴𝘴𝘢 fino alla catena del 𝘝𝘦𝘭𝘪𝘯𝘰.
Con un ultimo sforzo, attraversando una faggeta secolare, muoveremo verso
l’altopiano che si affaccia sulla Valle della Dogana, così chiamata perchè in epoca borbonica segnava il confine tra Lo Stato Pontificio e il Regno di Napoli. Raggiunta la cima del 𝘍𝘰𝘯𝘵𝘦𝘤𝘦𝘭𝘭𝘦𝘴𝘦 (1626 m.) potremmo ammirare 𝘊𝘪𝘮𝘢 𝘥𝘪 𝘝𝘢𝘭𝘭𝘦𝘷𝘰𝘯𝘢 ed i 𝘔𝘰𝘯𝘵𝘪 𝘚𝘪𝘮𝘣𝘳𝘶𝘪𝘯𝘪 prima di fare ritorno a Pereto per un altro itinerario. 

🔎 𝗗𝗮𝘁𝗶 𝘁𝗲𝗰𝗻𝗶𝗰𝗶

𝗧𝗶𝗽𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗮: 𝗔𝗻𝗲𝗹𝗹𝗼

𝑘𝑚 𝟭𝟮

𝑑𝑢𝑟𝑎𝑡𝑎 𝟲 ℎ + 𝘴𝘰𝘴𝘵𝘦

𝑑𝑖𝑠𝑙𝑖𝑣𝑒𝑙𝑙𝑜 𝟴𝟬𝟬 𝑚

𝑑𝑖𝑓𝑓𝑖𝑐𝑜𝑙𝑡𝑎̀ 𝗘𝗘

 

𝗜𝗻𝗳𝗼 𝗲 𝗽𝗿𝗲𝗻𝗼𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶
𝗔𝗘𝗩 𝗣𝗶𝗲𝘁𝗿𝗼 𝗣𝗮𝗼𝗹𝗼 𝗣𝗮𝗿𝗶𝘀 𝟯𝟯𝟵 𝟴𝟵𝟬𝟰𝟮𝟯𝟬 𝗠𝗮𝗶𝗹: 3𝑃𝑤𝑖𝑛𝑒𝑡𝑜𝑢𝑟𝑠@𝑔𝑚𝑎𝑖𝑙.𝑐𝑜𝑚
𝑃𝑟𝑖𝑚𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑝𝑟𝑒𝑛𝑜𝑡𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑠𝑖 𝑟𝑎𝑐𝑐𝑜𝑚𝑎𝑛𝑑𝑎 𝑢𝑛´𝑎𝑡𝑡𝑒𝑛𝑡𝑎 𝑙𝑒𝑡𝑡𝑢𝑟𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑟𝑎𝑐𝑐𝑜𝑚𝑎𝑛𝑑𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑒𝑛𝑢𝑡𝑖 𝑛𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑙𝑜𝑐𝑎𝑛𝑑𝑖𝑛𝑎 𝑖𝑛 𝑃𝐷𝐹 e 𝑑𝑒𝑔𝑙𝑖 𝑎𝑔𝑔𝑖𝑜𝑟𝑛𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑢𝑙𝑡𝑖𝑚𝑜 𝑚𝑖𝑛𝑢𝑡𝑜 𝑟𝑖𝑝𝑜𝑟𝑡𝑎𝑡𝑖 d𝑒𝑙𝑙𝑒𝑣𝑒𝑛𝑡𝑜 𝐹𝑏 https://fb.me/e/10ahTD7EY .

📸 𝐴𝑛𝑡𝑒𝑝𝑟𝑖𝑚𝑎 𝑓𝑜𝑡𝑜𝑔𝑟𝑎𝑓𝑖𝑐𝑎 𝑞𝑢𝑖:
https://photos.app.goo.gl/7i7mGYA7gLkcwYe19
📽𝐿𝑖𝑛𝑘 𝑎𝑙 𝑐𝑎𝑛𝑎𝑙𝑒 𝑦𝑜𝑢𝑡𝑢𝑏𝑒:
𝑡𝑡𝑝𝑠://𝑤𝑤𝑤.𝑦𝑜𝑢𝑡𝑢𝑏𝑒.𝑐𝑜𝑚/@𝑝𝑖𝑒𝑡𝑟𝑜𝑝𝑎𝑜𝑙𝑜𝑝𝑎𝑟𝑖𝑠5166/𝑣𝑖𝑑𝑒𝑜𝑠

#Pereto #𝑇𝑟𝑒𝑘𝑘𝑖𝑛𝑔 #𝐶𝑎𝑚𝑚𝑖𝑛𝑜𝑑𝑒𝑙𝑐𝑎𝑣𝑎𝑙𝑖𝑒𝑟𝑒 #𝑁𝑎𝑡𝑢𝑟𝑒𝑝𝑜𝑡𝑜𝑔𝑟𝑎𝑝𝑦 #𝑒𝑠𝑐𝑢𝑟𝑠𝑖𝑜𝑛𝑖 #𝑡𝑟𝑒𝑘𝑘𝑖𝑛𝑔𝑒𝑥𝑝𝑒𝑟𝑖𝑒𝑛𝑐𝑒