Urban sketching – Acquedotti romani

MARTEDI’ 11 APRILE
Parco di Tor Fiscale, Roma
9:00-13:00
Se la bellezza del paesaggio sveglia la tua creatività questo evento è per te!
Disegnare o dipingere all’aria aperta in compagnia è un’ottima occasione di trovare nuovi amici appassionati dello sketching. Non importa se hai una formazione artistica o sei alle prime armi. Se ti piace dipingere o disegnare vieni con noi.
Questa volta andremo a scoprire e disegnare gli angoli nascosti di acquedotti romani al parco di Tor Fiscale e nelle sue vicinanze. Faremo una breve camminata per osservare il luogo e scegliere tra gli scorci con soste per disegnare.
Porta i tuoi materiali e strumenti preferiti: colori, pennelli, matite o gessetti, la carta a sufficienza e un appoggio per la carta. La guida ha la formazione nell’ambito di belle arti perciò ti potrà dare un eventuale suggerimento su tecniche artistiche se lo vorrai. La nostra idea è nel creare un’opportunità per condividere la passione per disegnare e dipingere all’aria aperta.
🥾COSA PORTARE
scarpe comode,
merenda a sacco
Per le soste:
materiali e strumenti per disegnare a libera scelta:
matite, colori, pennelli, pennarelli. CARTA e appoggio rigido per la carta. Stuoia o sgabello pieghevole da campeggio.
Lunghezza: 5-6 km circa
Durata dell’evento: 4 ore circa
30% di camminata, 70% sketching.
⏰ ORA E LUOGO DELL’APPUNTAMENTO:
9.00 stazione metropolitana Porta Furba Quadraro, Roma
💰 COSTO: 15€ adulti, 10€ ragazzi.
Capienza massima del gruppo 15 persone.
Nel costo non sono compresi materiali e strumenti per lo sketching.
📆 Per PRENOTARSI e chiedere INFO:
Tel/WhatsApp: 3774869806 Anna
Mail: info@bontrek.it
🐶 CANI sono benvenuti se ben educati e a guinzaglio.
La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza in base alle condizioni del meteo, del sentiero e dei partecipanti.
🌿 REGOLE DI COMPORTAMENTO
– Siamo un gruppo, quindi partiamo e torniamo tutti insieme. Nel gruppo possono capitare persone di livelli d’allenamento diversi. Durante la camminata si va al passo medio senza superare la guida e senza far rallentare troppo gli altri partecipanti. Valuta bene il livello della difficoltà. Nel dubbio contatta la guida in anticipo.
– Si raccomanda massima puntualità negli orari della partenza. L’orario della termine escursione è indicativo.
– Lasciamo l’ambiente naturale così come lo vorremmo trovare noi: pulito e sano nella sua integrità.
Guida ambientale escursionistica
Anna Shuval, AIGAE n. LA552
𝘓𝘦 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘦 𝘢𝘵𝘵𝘪𝘷𝘪𝘵𝘢̀ 𝘷𝘦𝘯𝘨𝘰𝘯𝘰 𝘴𝘷𝘰𝘭𝘵𝘦 𝘢𝘪 𝘴𝘦𝘯𝘴𝘪 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘓𝘦𝘨𝘨𝘦 4/2013

MONTI AUSONI: IL MONTE DELLE FATE DA SONNINO

Per chi volesse conoscere i Monti Ausoni nella sua vera essenza non può esimersi dal raggiungere la cima della “regina dei Monti Ausoni”, il Monte delle Fate. Nonostante la sua non imponente altezza (1080 m), dalla cima il panorama è dei migliori di tutta la catena de Volsci (Aurunci, Lepini e Ausoni). Lo sguardo spazia a 360 gradi dai Lepini agli gli Ernici ai monti del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, dagli Aurunci fino al Matese.
Il sentiero che percorreremo partirà da Sonnino e ripercorrerà le tracce del legendario brigante Gasbarrone citato anche nel romanzo “Il conte di Montecristo” di Dumas. Sarà un viaggio tra curiosità e leggende legate al brigantaggio e alle storie di frontiera tra lo stato pontificio e il regno delle due Sicilie.
APPUNTAMENTO: ore 09,00 Sonnino Scalo, via SP Sonninese (caffetteria Rosati) – ore 09:30 Inizio Trekking – Per altri appuntamenti contattare l’accompagnatore.
TRASPORTO(*): Auto proprie
(*) l’autista non paga la benzina e l’autostrada per un numero minimo di 3 passeggeri. Per la divisione delle spese auto tra i passeggeri, si consiglia di applicare le tabelle ACI (€ 0,20 a Km ca – calcolo medio secondo il tipo di vettura e il numero dei passeggeri).
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:
AEV Alfredo Passaro 338 7647740
AV Salvatore Iovine 333 4626252

ℭ𝔞𝔪𝔪𝔦𝔫𝔬 𝔡𝔢𝔩 ℭ𝔞𝔳𝔞𝔩𝔦𝔢𝔯𝔢: 𝘝𝘐𝘐 𝘵𝘢𝘱𝘱𝘢 𝘊𝘢𝘳𝘴𝘰𝘭𝘪 (𝘱𝘢𝘳𝘵𝘦 𝘧𝘪𝘯𝘢𝘭𝘦) 🎠🗡️🛡️

Normal
0

14

false
false
false

IT
X-NONE
X-NONE

/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:”Tabella normale”;
mso-tstyle-rowband-size:0;
mso-tstyle-colband-size:0;
mso-style-noshow:yes;
mso-style-priority:99;
mso-style-parent:””;
mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
mso-para-margin-top:0cm;
mso-para-margin-right:0cm;
mso-para-margin-bottom:8.0pt;
mso-para-margin-left:0cm;
line-height:107%;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:11.0pt;
font-family:”Calibri”,sans-serif;
mso-ascii-font-family:Calibri;
mso-ascii-theme-font:minor-latin;
mso-hansi-font-family:Calibri;
mso-hansi-theme-font:minor-latin;
mso-bidi-font-family:”Times New Roman”;
mso-bidi-theme-font:minor-bidi;
mso-fareast-language:EN-US;}

𝑅𝑖𝑝𝑟𝑒𝑛𝑑𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑙𝑒 𝑛𝑜𝑠𝑡𝑟𝑒 𝑐𝑟𝑜𝑐𝑖𝑎𝑡𝑒 𝑎 𝑢𝑛 𝑝𝑎𝑠𝑠𝑜 𝑑𝑎 𝑅𝑜𝑚𝑎, 𝑡𝑟𝑎 𝑙𝑎 𝑀𝑎𝑟𝑠𝑖𝑐𝑎, 𝑙𝑎 𝑝𝑟𝑜𝑣𝑖𝑛𝑐𝑖𝑎 𝑑𝑖 𝑅𝑜𝑚𝑎 𝑒 𝑖𝑙 𝑟𝑖𝑒𝑡𝑖𝑛𝑜, 𝑙𝑢𝑛𝑔𝑜 𝑖𝑙 𝑛𝑒𝑜𝑛𝑎𝑡𝑜 𝑐𝑎𝑚𝑚𝑖𝑛𝑜, 𝑝𝑟𝑜𝑛𝑡𝑖 𝑠𝑡𝑎𝑣𝑜𝑙𝑡𝑎 𝑎 𝑝𝑒𝑟𝑐𝑜𝑟𝑟𝑒𝑟𝑙𝑜 𝑡𝑢𝑡𝑡𝑜 𝑑𝑢𝑛 𝑓𝑖𝑎𝑡𝑜. 𝐿𝑒 𝑐ℎ𝑖𝑎𝑚𝑖𝑎𝑚𝑜𝑐𝑟𝑜𝑐𝑖𝑎𝑡𝑒𝑎𝑛𝑐ℎ𝑒 𝑠𝑒 𝑛𝑜𝑛 𝑐𝑖 𝑝𝑖𝑎𝑐𝑒 𝑝𝑎𝑟𝑙𝑎𝑟𝑒 𝑑𝑖 𝑔𝑢𝑒𝑟𝑟𝑎 ️. 𝑃𝑒𝑛𝑠𝑎𝑡𝑒 𝑝𝑖𝑢𝑡𝑡𝑜𝑠𝑡𝑜 𝑎 𝑚𝑜𝑑𝑒𝑟𝑛𝑖 𝑐𝑟𝑜𝑐𝑖𝑎𝑡𝑖 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝐹𝑒𝑑𝑒𝑟𝑖𝑐𝑜 𝐼𝐼, 𝑙𝑖𝑚𝑝𝑒𝑟𝑎𝑡𝑜𝑟𝑒 𝑐ℎ𝑒 𝑝𝑎𝑟𝑡𝑖̀ 𝑑𝑎 𝑅𝑜𝑚𝑎 𝑝𝑒𝑟 𝑐𝑜𝑚𝑏𝑎𝑡𝑡𝑒𝑟𝑒 𝑖𝑙 𝑆𝑎𝑙𝑎𝑑𝑖𝑛𝑜 𝑒 𝑐ℎ𝑒 𝑖𝑛𝑣𝑒𝑐𝑒 𝑟𝑖𝑚𝑎𝑠𝑒 𝑐𝑜𝑠𝑖̀ 𝑎𝑓𝑓𝑎𝑠𝑐𝑖𝑛𝑎𝑡𝑜 𝑑𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑐𝑢𝑙𝑡𝑢𝑟𝑎 𝑖𝑠𝑙𝑎𝑚𝑖𝑐𝑎 𝑑𝑎 𝑟𝑖𝑡𝑜𝑟𝑛𝑎𝑟𝑒 𝑑𝑎𝑙 𝑝𝑎𝑝𝑎 𝑐𝑜𝑛 𝑢𝑛 𝑡𝑟𝑎𝑡𝑡𝑎𝑡𝑜 𝑑𝑖 𝑝𝑎𝑐𝑒 🕊️ … S𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑓𝑖𝑑𝑢𝑐𝑖𝑜𝑠𝑖 𝑑𝑒𝑙 𝑓𝑎𝑡𝑡𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑎𝑛𝑐ℎ𝑒 𝑣𝑜𝑖 𝑡𝑜𝑟𝑛𝑒𝑟𝑒𝑡𝑒 𝑐𝑜𝑛𝑞𝑢𝑖𝑠𝑡𝑎𝑡𝑖 𝑑𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑏𝑒𝑙𝑙𝑒𝑧𝑧𝑎 𝑑𝑖 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑖 𝑙𝑢𝑜𝑔ℎ𝑖 𝑐𝑜𝑠𝑖̀ 𝑐𝑜𝑚𝑒 𝑙𝑜 𝑒̀ 𝑠𝑡𝑎𝑡𝑜 𝑝𝑒𝑟 𝑛𝑜𝑖!! 🧡
𝑺𝒊𝒆𝒕𝒆 𝒑𝒓𝒐𝒏𝒕𝒊, 𝒎𝒊𝒆 𝒑𝒓𝒐𝒅𝒊, 𝒂𝒅 𝒖𝒏𝒊𝒓𝒗𝒊 𝒂𝒍𝒍𝒂 𝒄𝒐𝒎𝒑𝒂𝒈𝒏𝒊𝒂? 🎠🗡🛡️!!

Stavolta partiremo dall’ultima tappa, lo splendido borgo di 𝑃𝑒𝑟𝑒𝑡𝑜 che, abbarbicato su uno sperone di roccia alle pendici del monte 𝘍𝘰𝘯𝘵𝘦𝘤𝘦𝘭𝘭𝘦𝘴𝘦, col suo castello, domina tutta la piana. Lasciandoci alle spalle le sue torri merlate immortalate nelle scene di 𝐿𝑎𝑑𝑦 𝘏𝘢𝘸𝘬 🦅,  percorreremo il cammino del cavaliere 🎠 fin quasi al termine, poco prima del borgo di 𝘝𝘪𝘭𝘭𝘢𝘳𝘰𝘮𝘢𝘯𝘢. Da qui usciremo dal tracciato ufficiale per raggiungere la chiesetta di 𝘚. 𝘔𝘢𝘳𝘵𝘪𝘯𝘰 𝘥𝘪 𝘛𝘰𝘶𝘳𝘴, per ammirare un panorama che, seppure soltanto di  1050 metri, abbraccia tutta la piana del cavaliere da  𝘖𝘳𝘪𝘤𝘰𝘭𝘢  a 𝘗𝘪𝘦𝘵𝘳𝘢𝘴𝘦𝘤𝘤𝘢  con i 𝘓𝘶𝘤𝘳𝘦𝘵𝘪𝘭𝘪, i  𝘚𝘢𝘣𝘪𝘯𝘪, i 𝘮𝘰𝘯𝘵𝘪 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘋𝘶𝘤𝘩𝘦𝘴𝘴𝘢 fino alla catena del 𝘝𝘦𝘭𝘪𝘯𝘰.
Con un ultimo sforzo, attraversando una faggeta secolare, muoveremo verso
l’altopiano che si affaccia sulla Valle della Dogana, così chiamata perchè in epoca borbonica segnava il confine tra Lo Stato Pontificio e il Regno di Napoli. Raggiunta la cima del 𝘍𝘰𝘯𝘵𝘦𝘤𝘦𝘭𝘭𝘦𝘴𝘦 (1626 m.) potremmo ammirare 𝘊𝘪𝘮𝘢 𝘥𝘪 𝘝𝘢𝘭𝘭𝘦𝘷𝘰𝘯𝘢 ed i 𝘔𝘰𝘯𝘵𝘪 𝘚𝘪𝘮𝘣𝘳𝘶𝘪𝘯𝘪 prima di fare ritorno a Pereto per un altro itinerario. 

🔎 𝗗𝗮𝘁𝗶 𝘁𝗲𝗰𝗻𝗶𝗰𝗶

𝗧𝗶𝗽𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗮: 𝗔𝗻𝗲𝗹𝗹𝗼

𝑘𝑚 𝟭𝟮

𝑑𝑢𝑟𝑎𝑡𝑎 𝟲 ℎ + 𝘴𝘰𝘴𝘵𝘦

𝑑𝑖𝑠𝑙𝑖𝑣𝑒𝑙𝑙𝑜 𝟴𝟬𝟬 𝑚

𝑑𝑖𝑓𝑓𝑖𝑐𝑜𝑙𝑡𝑎̀ 𝗘𝗘

 

𝗜𝗻𝗳𝗼 𝗲 𝗽𝗿𝗲𝗻𝗼𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶
𝗔𝗘𝗩 𝗣𝗶𝗲𝘁𝗿𝗼 𝗣𝗮𝗼𝗹𝗼 𝗣𝗮𝗿𝗶𝘀 𝟯𝟯𝟵 𝟴𝟵𝟬𝟰𝟮𝟯𝟬 𝗠𝗮𝗶𝗹: 3𝑃𝑤𝑖𝑛𝑒𝑡𝑜𝑢𝑟𝑠@𝑔𝑚𝑎𝑖𝑙.𝑐𝑜𝑚
𝑃𝑟𝑖𝑚𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑝𝑟𝑒𝑛𝑜𝑡𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑠𝑖 𝑟𝑎𝑐𝑐𝑜𝑚𝑎𝑛𝑑𝑎 𝑢𝑛´𝑎𝑡𝑡𝑒𝑛𝑡𝑎 𝑙𝑒𝑡𝑡𝑢𝑟𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑟𝑎𝑐𝑐𝑜𝑚𝑎𝑛𝑑𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑒𝑛𝑢𝑡𝑖 𝑛𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑙𝑜𝑐𝑎𝑛𝑑𝑖𝑛𝑎 𝑖𝑛 𝑃𝐷𝐹 e 𝑑𝑒𝑔𝑙𝑖 𝑎𝑔𝑔𝑖𝑜𝑟𝑛𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑢𝑙𝑡𝑖𝑚𝑜 𝑚𝑖𝑛𝑢𝑡𝑜 𝑟𝑖𝑝𝑜𝑟𝑡𝑎𝑡𝑖 d𝑒𝑙𝑙𝑒𝑣𝑒𝑛𝑡𝑜 𝐹𝑏 https://fb.me/e/10ahTD7EY .

📸 𝐴𝑛𝑡𝑒𝑝𝑟𝑖𝑚𝑎 𝑓𝑜𝑡𝑜𝑔𝑟𝑎𝑓𝑖𝑐𝑎 𝑞𝑢𝑖:
https://photos.app.goo.gl/7i7mGYA7gLkcwYe19
📽𝐿𝑖𝑛𝑘 𝑎𝑙 𝑐𝑎𝑛𝑎𝑙𝑒 𝑦𝑜𝑢𝑡𝑢𝑏𝑒:
𝑡𝑡𝑝𝑠://𝑤𝑤𝑤.𝑦𝑜𝑢𝑡𝑢𝑏𝑒.𝑐𝑜𝑚/@𝑝𝑖𝑒𝑡𝑟𝑜𝑝𝑎𝑜𝑙𝑜𝑝𝑎𝑟𝑖𝑠5166/𝑣𝑖𝑑𝑒𝑜𝑠

#Pereto #𝑇𝑟𝑒𝑘𝑘𝑖𝑛𝑔 #𝐶𝑎𝑚𝑚𝑖𝑛𝑜𝑑𝑒𝑙𝑐𝑎𝑣𝑎𝑙𝑖𝑒𝑟𝑒 #𝑁𝑎𝑡𝑢𝑟𝑒𝑝𝑜𝑡𝑜𝑔𝑟𝑎𝑝𝑦 #𝑒𝑠𝑐𝑢𝑟𝑠𝑖𝑜𝑛𝑖 #𝑡𝑟𝑒𝑘𝑘𝑖𝑛𝑔𝑒𝑥𝑝𝑒𝑟𝑖𝑒𝑛𝑐𝑒

ℭ𝔞𝔪𝔪𝔦𝔫𝔬 𝔡𝔢𝔩 ℭ𝔞𝔳𝔞𝔩𝔦𝔢𝔯𝔢 🎠🗡️🛡️

𝑅𝑖𝑝𝑟𝑒𝑛𝑑𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑙𝑒 𝑛𝑜𝑠𝑡𝑟𝑒 𝑐𝑟𝑜𝑐𝑖𝑎𝑡𝑒 𝑎 𝑢𝑛 𝑝𝑎𝑠𝑠𝑜 𝑑𝑎 𝑅𝑜𝑚𝑎, 𝑡𝑟𝑎 𝑙𝑎 𝑀𝑎𝑟𝑠𝑖𝑐𝑎, 𝑙𝑎 𝑝𝑟𝑜𝑣𝑖𝑛𝑐𝑖𝑎 𝑑𝑖 𝑅𝑜𝑚𝑎 𝑒 𝑖𝑙 𝑟𝑖𝑒𝑡𝑖𝑛𝑜, 𝑙𝑢𝑛𝑔𝑜 𝑖𝑙 𝑛𝑒𝑜𝑛𝑎𝑡𝑜 𝑐𝑎𝑚𝑚𝑖𝑛𝑜, 𝑝𝑟𝑜𝑛𝑡𝑖 𝑠𝑡𝑎𝑣𝑜𝑙𝑡𝑎 𝑎 𝑝𝑒𝑟𝑐𝑜𝑟𝑟𝑒𝑟𝑙𝑜 𝑡𝑢𝑡𝑡𝑜 𝑑’𝑢𝑛 𝑓𝑖𝑎𝑡𝑜. 𝐿𝑒 𝑐ℎ𝑖𝑎𝑚𝑖𝑎𝑚𝑜 “𝑐𝑟𝑜𝑐𝑖𝑎𝑡𝑒” 𝑎𝑛𝑐ℎ𝑒 𝑠𝑒 𝑛𝑜𝑛 𝑐𝑖 𝑝𝑖𝑎𝑐𝑒 𝑝𝑎𝑟𝑙𝑎𝑟𝑒 𝑑𝑖 𝑔𝑢𝑒𝑟𝑟𝑎 ⚔️. 𝑃𝑒𝑛𝑠𝑎𝑡𝑒 𝑝𝑖𝑢𝑡𝑡𝑜𝑠𝑡𝑜 𝑎 𝑚𝑜𝑑𝑒𝑟𝑛𝑖 𝑐𝑟𝑜𝑐𝑖𝑎𝑡𝑖 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝐹𝑒𝑑𝑒𝑟𝑖𝑐𝑜 𝐼𝐼, 𝑙’𝑖𝑚𝑝𝑒𝑟𝑎𝑡𝑜𝑟𝑒 𝑐ℎ𝑒 𝑝𝑎𝑟𝑡𝑖̀ 𝑑𝑎 𝑅𝑜𝑚𝑎 𝑝𝑒𝑟 𝑐𝑜𝑚𝑏𝑎𝑡𝑡𝑒𝑟𝑒 𝑖𝑙 𝑆𝑎𝑙𝑎𝑑𝑖𝑛𝑜 𝑒 𝑐ℎ𝑒 𝑖𝑛𝑣𝑒𝑐𝑒 𝑟𝑖𝑚𝑎𝑠𝑒 𝑐𝑜𝑠𝑖̀ 𝑎𝑓𝑓𝑎𝑠𝑐𝑖𝑛𝑎𝑡𝑜 𝑑𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑐𝑢𝑙𝑡𝑢𝑟𝑎 𝑖𝑠𝑙𝑎𝑚𝑖𝑐𝑎 𝑑𝑎 𝑟𝑖𝑡𝑜𝑟𝑛𝑎𝑟𝑒 𝑑𝑎𝑙 𝑝𝑎𝑝𝑎 𝑐𝑜𝑛 𝑢𝑛 𝑡𝑟𝑎𝑡𝑡𝑎𝑡𝑜 𝑑𝑖 𝑝𝑎𝑐𝑒 🕊️ … 𝐷𝑜𝑝𝑜 𝑞𝑢𝑎𝑡𝑡𝑟𝑜 𝑔𝑖𝑜𝑟𝑛𝑖 𝑡𝑟𝑎 𝑒𝑟𝑒𝑚𝑖, 𝑔𝑟𝑜𝑡𝑡𝑒 𝑒 𝑐𝑎𝑠𝑡𝑒𝑙𝑙𝑖, 𝑠𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑓𝑖𝑑𝑢𝑐𝑖𝑜𝑠𝑖 𝑑𝑒𝑙 𝑓𝑎𝑡𝑡𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑎𝑛𝑐ℎ𝑒 𝑣𝑜𝑖 𝑡𝑜𝑟𝑛𝑒𝑟𝑒𝑡𝑒 𝑐𝑜𝑛𝑞𝑢𝑖𝑠𝑡𝑎𝑡𝑖 𝑑𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑏𝑒𝑙𝑙𝑒𝑧𝑧𝑎 𝑑𝑖 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑖 𝑙𝑢𝑜𝑔ℎ𝑖 𝑐𝑜𝑠𝑖̀ 𝑐𝑜𝑚𝑒 𝑙𝑜 𝑒̀ 𝑠𝑡𝑎𝑡𝑜 𝑝𝑒𝑟 𝑛𝑜𝑖!! 🧡
𝑺𝒊𝒆𝒕𝒆 𝒑𝒓𝒐𝒏𝒕𝒊, 𝒎𝒊𝒆 𝒑𝒓𝒐𝒅𝒊, 𝒂𝒅 𝒖𝒏𝒊𝒓𝒗𝒊 𝒂𝒍𝒍𝒂 𝒄𝒐𝒎𝒑𝒂𝒈𝒏𝒊𝒂? 🎠🗡️🛡️!!

🔎 𝗗𝗮𝘁𝗶 𝘁𝗲𝗰𝗻𝗶𝗰𝗶

👉 𝟮𝟵/𝟬𝟲/𝟮𝟬𝟮𝟯 𝑑𝑎  𝗖𝗮𝗿𝘀𝗼𝗹𝗶 𝑎 𝗣𝗶𝗲𝘁𝗿𝗮𝘀𝗲𝗰𝗰𝗮: 𝑘𝑚 𝟭𝟵 𝑑𝑢𝑟𝑎𝑡𝑎 𝟵 ℎ 𝑑𝑖𝑠𝑙𝑖𝑣𝑒𝑙𝑙𝑜 𝟲𝟱𝟬 𝑚 𝑑𝑖𝑓𝑓𝑖𝑐𝑜𝑙𝑡𝑎̀ 𝗘 .
𝑃𝑎𝑠𝑠𝑎𝑛𝑑𝑜 𝑝𝑒𝑟 𝐶𝑜𝑙𝑙𝑖 𝑑𝑖 𝑀𝑜𝑛𝑡𝑒𝐵𝑜𝑣𝑒 ⛪, 𝑑𝑜𝑣𝑒, 𝑝𝑎𝑟𝑒 𝑓𝑜𝑠𝑠𝑒 𝑛𝑎𝑠𝑐𝑜𝑠𝑡𝑎 𝑙𝑎 𝑚𝑖𝑡𝑖𝑐𝑎 𝐷𝑢𝑟𝑙𝑖𝑛𝑑𝑎𝑛𝑎 🗡 𝑑𝑖 𝑂𝑟𝑙𝑎𝑛𝑑𝑜 𝑒𝑑 𝑖 𝑚𝑜𝑛𝑡𝑖 𝑐ℎ𝑒 𝑝𝑟𝑒𝑠𝑒𝑟𝑜 𝑛𝑜𝑚𝑒 𝑑𝑎 𝐵𝑢𝑜𝑣𝑜 𝑑’𝐴𝑛𝑡𝑜𝑛𝑎.

Normal
0

14

false
false
false

IT
X-NONE
X-NONE

/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:”Tabella normale”;
mso-tstyle-rowband-size:0;
mso-tstyle-colband-size:0;
mso-style-noshow:yes;
mso-style-priority:99;
mso-style-parent:””;
mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
mso-para-margin-top:0cm;
mso-para-margin-right:0cm;
mso-para-margin-bottom:8.0pt;
mso-para-margin-left:0cm;
line-height:107%;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:11.0pt;
font-family:”Calibri”,sans-serif;
mso-ascii-font-family:Calibri;
mso-ascii-theme-font:minor-latin;
mso-hansi-font-family:Calibri;
mso-hansi-theme-font:minor-latin;
mso-bidi-font-family:”Times New Roman”;
mso-bidi-theme-font:minor-bidi;
mso-fareast-language:EN-US;}

👉 𝟭𝟰/𝟬𝟵/𝟮𝟬𝟮𝟯 𝑑𝑎  𝗖𝗮𝗿𝘀𝗼𝗹𝗶 𝑎 𝗣𝗶𝗲𝘁𝗿𝗮𝘀𝗲𝗰𝗰𝗮: 𝑘𝑚 𝟭𝟵 𝑑𝑢𝑟𝑎𝑡𝑎 𝟵𝑑𝑖𝑠𝑙𝑖𝑣𝑒𝑙𝑙𝑜 𝟲𝟱𝟬 𝑚 𝑑𝑖𝑓𝑓𝑖𝑐𝑜𝑙𝑡𝑎̀ 𝗘 .
𝑃𝑎𝑠𝑠𝑎𝑛𝑑𝑜 𝑝𝑒𝑟 𝐶𝑜𝑙𝑙𝑖 𝑑𝑖 𝑀𝑜𝑛𝑡𝑒𝐵𝑜𝑣𝑒 , 𝑑𝑜𝑣𝑒, 𝑝𝑎𝑟𝑒 𝑓𝑜𝑠𝑠𝑒 𝑛𝑎𝑠𝑐𝑜𝑠𝑡𝑎 𝑙𝑎 𝑚𝑖𝑡𝑖𝑐𝑎 𝐷𝑢𝑟𝑙𝑖𝑛𝑑𝑎𝑛𝑎 🗡 𝑑𝑖 𝑂𝑟𝑙𝑎𝑛𝑑𝑜 𝑒𝑑 𝑖 𝑚𝑜𝑛𝑡𝑖 𝑐𝑒 𝑝𝑟𝑒𝑠𝑒𝑟𝑜 𝑛𝑜𝑚𝑒 𝑑𝑎 𝐵𝑢𝑜𝑣𝑜 𝑑𝐴𝑛𝑡𝑜𝑛𝑎.

👉 𝟭𝟱 /𝟬𝟵/𝟮𝟬𝟮𝟯 𝑑𝑎 𝗣𝗶𝗲𝘁𝗿𝗮𝘀𝗲𝗰𝗰𝗮 𝑎 𝗖𝗼𝗹𝗹𝗮𝗹𝘁𝗼 𝗦𝗮𝗯𝗶𝗻𝗼: 𝑘𝑚 𝟭𝟱 𝑑𝑢𝑟𝑎𝑡𝑎 𝟴𝑑𝑖𝑠𝑙𝑖𝑣𝑒𝑙𝑙𝑜 𝟰𝟱𝟬 𝑚 𝑑𝑖𝑓𝑓𝑖𝑐𝑜𝑙𝑡𝑎̀  𝗘.
𝐷𝑎𝑙𝑙𝑜 𝑠𝑝𝑒𝑟𝑜𝑛𝑒 𝑟𝑜𝑐𝑐𝑖𝑜𝑠𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑉𝑒𝑛𝑎 𝐶𝑖𝑜𝑛𝑐𝑎 🏔𝑒 𝑙𝑒 𝑓𝑎𝑚𝑜𝑠𝑒 𝑔𝑟𝑜𝑡𝑡𝑒 𝑓𝑖𝑛𝑜 𝑎𝑙 𝑐𝑎𝑠𝑡𝑒𝑙𝑙𝑜 𝑑𝑖 𝐶𝑜𝑙𝑙𝑎𝑙𝑡𝑜 𝑆𝑎𝑏𝑖𝑛𝑜 🏰 𝑝𝑎𝑠𝑠𝑎𝑛𝑑𝑜 𝑝𝑒𝑟 𝑇𝑢𝑓𝑜, 𝑎𝑚𝑚𝑖𝑟𝑎𝑛𝑑𝑜 𝑖 𝑚𝑢𝑟𝑎𝑙𝑒𝑠 𝑑𝑒𝑙 𝑝𝑟𝑜𝑔𝑒𝑡𝑡𝑜 𝑖𝑛𝑡𝑜𝑛𝑎𝑐𝑖. 🖼️.

👉𝟭𝟲/𝟬𝟵/𝟮𝟬𝟮𝟯 𝑑𝑎 𝗖𝗼𝗹𝗹𝗮𝗹𝘁𝗼 𝑎 𝗢𝗿𝗶𝗰𝗼𝗹𝗮𝑘𝑚 𝟭𝟲 𝑑𝑢𝑟𝑎𝑡𝑎 𝟳𝑑𝑖𝑠𝑙𝑖𝑣𝑒𝑙𝑙𝑜 𝟱𝟬𝟬 𝑚 𝑑𝑖𝑓𝑓𝑖𝑐𝑜𝑙𝑡𝑎̀ 𝗘
𝐷𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑟𝑖𝑠𝑒𝑟𝑣𝑎 𝑛𝑎𝑡𝑢𝑟𝑎𝑙𝑒 𝑑𝑒𝑖 𝑚𝑜𝑛𝑡𝑖 𝑁𝑎𝑣𝑒𝑔𝑛𝑎 𝑒 𝐶𝑒𝑟𝑣𝑖𝑎 𝑚𝑢𝑜𝑣𝑒𝑟𝑒𝑚𝑜 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑣𝑜𝑙𝑡𝑎 𝑑𝑒𝑙 𝑐𝑎𝑠𝑡𝑒𝑙𝑙𝑜 𝑑𝑖 𝑂𝑟𝑖𝑐𝑜𝑙𝑎 🏰, 𝑙𝑎𝑚𝑏𝑒𝑛𝑑𝑜 𝑖𝑙 𝑚𝑎𝑔𝑖𝑐𝑜 𝑏𝑜𝑠𝑐𝑜 𝑑𝑖 𝑆𝑒𝑠𝑒𝑟𝑎 🌳

👉 𝟭 𝟳/𝟬𝟵/𝟮𝟬𝟮𝟯 𝑑𝑎: 𝗢𝗿𝗶𝗰𝗼𝗹𝗮 𝑎 𝗣𝗲𝗿𝗲𝘁𝗼 𝑘𝑚 𝟭𝟰 𝑑𝑢𝑟𝑎𝑡𝑎 𝟳𝑑𝑖𝑠𝑙𝑖𝑣𝑒𝑙𝑙𝑜 𝟱𝟬𝟬 𝗺 𝑑𝑖𝑓𝑓𝑖𝑐𝑜𝑙𝑡𝑎̀ 𝗘
𝐷𝑎𝑙𝑙𝑜 𝑠𝑝𝑙𝑒𝑛𝑑𝑖𝑑𝑜 𝑐𝑎𝑠𝑡𝑒𝑙𝑙𝑜 𝑑𝑖 𝐿𝑎𝑑𝑦 𝐻𝑎𝑤𝑘 🦅, 𝑒 𝑙𝑎 𝑝𝑜𝑠𝑠𝑖𝑏𝑖𝑙𝑒 𝑑𝑒𝑣𝑖𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒, 𝑣𝑒𝑟𝑠𝑜 𝑖𝑙 𝑠𝑎𝑛𝑡𝑢𝑎𝑟𝑖𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑀𝑎𝑑𝑜𝑛𝑛𝑎 𝑑𝑒𝑖 𝑏𝑖𝑠𝑜𝑔𝑛𝑜𝑠𝑖 𝑜 𝑙𝑎 𝑐𝑖𝑒𝑠𝑎 𝑑𝑖 𝑆. 𝑀𝑎𝑟𝑡𝑖𝑛𝑜, 𝑟𝑖𝑡𝑜𝑟𝑛𝑒𝑟𝑒𝑚𝑜 𝑎 𝐶𝑎𝑟𝑠𝑜𝑙𝑖 𝑝𝑒𝑟 𝑟𝑖𝑝𝑟𝑒𝑛𝑑𝑒𝑟𝑒 𝑖𝑙 𝑡𝑟𝑒𝑛𝑜 𝑝𝑒𝑟 𝑅𝑜𝑚𝑎

 

𝗜𝗻𝗳𝗼 𝗲 𝗽𝗿𝗲𝗻𝗼𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶
𝗔𝗘𝗩 𝗣𝗶𝗲𝘁𝗿𝗼 𝗣𝗮𝗼𝗹𝗼 𝗣𝗮𝗿𝗶𝘀 𝟯𝟯𝟵 𝟴𝟵𝟬𝟰𝟮𝟯𝟬 𝗠𝗮𝗶𝗹: 3𝑃𝑤𝑖𝑛𝑒𝑡𝑜𝑢𝑟𝑠@𝑔𝑚𝑎𝑖𝑙.𝑐𝑜𝑚
𝑃𝑟𝑖𝑚𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑝𝑟𝑒𝑛𝑜𝑡𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑠𝑖 𝑟𝑎𝑐𝑐𝑜𝑚𝑎𝑛𝑑𝑎 𝑢𝑛´𝑎𝑡𝑡𝑒𝑛𝑡𝑎 𝑙𝑒𝑡𝑡𝑢𝑟𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑟𝑎𝑐𝑐𝑜𝑚𝑎𝑛𝑑𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑒𝑛𝑢𝑡𝑖 𝑛𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑙𝑜𝑐𝑎𝑛𝑑𝑖𝑛𝑎 𝑖𝑛 𝑃𝐷𝐹 e 𝑑𝑒𝑔𝑙𝑖 𝑎𝑔𝑔𝑖𝑜𝑟𝑛𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑢𝑙𝑡𝑖𝑚𝑜 𝑚𝑖𝑛𝑢𝑡𝑜 𝑟𝑖𝑝𝑜𝑟𝑡𝑎𝑡𝑖 d𝑒𝑙𝑙𝑒𝑣𝑒𝑛𝑡𝑜 𝐹𝑏 𝐡𝐭𝐭𝐩𝐬://𝐟𝐛.𝐦𝐞/𝐞/𝟏𝐦𝐦𝐩𝐖𝐟𝐌𝐥𝐩

📸 𝐴𝑛𝑡𝑒𝑝𝑟𝑖𝑚𝑎 𝑓𝑜𝑡𝑜𝑔𝑟𝑎𝑓𝑖𝑐𝑎 𝑞𝑢𝑖:
𝑡𝑡𝑝𝑠://𝑝𝑜𝑡𝑜𝑠.𝑎𝑝𝑝.𝑔𝑜𝑜.𝑔𝑙/𝑈𝑃𝑖𝑔𝑥𝑆𝑗𝐺𝑧3𝑢92𝑎𝐶𝑟6
📽𝐿𝑖𝑛𝑘 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑝𝑙𝑎𝑦𝑙𝑖𝑠𝑡 𝑦𝑜𝑢𝑡𝑢𝑏𝑒:
𝐡𝐭𝐭𝐩𝐬://𝐰𝐰𝐰.𝐲𝐨𝐮𝐭𝐮𝐛𝐞.𝐜𝐨𝐦/𝐩𝐥𝐚𝐲𝐥𝐢𝐬𝐭?𝐥𝐢𝐬𝐭=𝐏𝐋𝐭𝟗𝐀𝐑𝐖𝐘𝟕𝐂𝐋𝐐𝐜𝐞𝐋𝟐𝟓𝐧𝐬𝐉𝐪_𝐣𝐗𝐚𝐮𝐏𝐖𝐔𝐆𝐱𝐋𝐪𝐝

 

#𝐶𝑎𝑟𝑠𝑜𝑙𝑖 #𝑇𝑟𝑒𝑘𝑘𝑖𝑛𝑔 #𝐶𝑎𝑚𝑚𝑖𝑛𝑜𝑑𝑒𝑙𝑐𝑎𝑣𝑎𝑙𝑖𝑒𝑟𝑒 #𝑁𝑎𝑡𝑢𝑟𝑒𝑝𝑜𝑡𝑜𝑔𝑟𝑎𝑝𝑦 #𝑒𝑠𝑐𝑢𝑟𝑠𝑖𝑜𝑛𝑖 #𝑡𝑟𝑒𝑘𝑘𝑖𝑛𝑔𝑒𝑥𝑝𝑒𝑟𝑖𝑒𝑛𝑐𝑒

𝒘𝒘𝒘.𝒄𝒂𝒎𝒎𝒊𝒏𝒐𝒅𝒆𝒍𝒄𝒂𝒗𝒂𝒍𝒊𝒆𝒓𝒆.𝒊𝒕

Trekking Valle d'Aosta

Cinque giorni di escursioni camminando lungo i sentieri del Parco Naturale del Mont Avic e Gressoney per conoscere meglio la Valle d’Aosta e rimanere stupiti della sua bellezza.


PROGRAMMA

2 AGOSTO, mercoledi: Forte di Bard

Alla mattina partenza coi mezzi propri o in pulmino (a pagamento) da Senigallia con presa successiva a Rimini. Pranzo libero al sacco. Nel primo pomeriggio arrivo a Bard e visita guidata del suo prestigioso Forte. Proseguimento per Champorcher. Cena e pernottamento in hotel.

3 AGOSTO, giovedì: escursione al Parco Naturale del Mont Avic: Rifugio di Dondena

Colazione in hotel. Alla mattina partenza a piedi per una facile escursione che ci porterà al Rifugio di Dondena, un’ex casa di caccia reale, situato in una splendida posizione, in una verdissima conca immersa in pascoli e praterie. Pranzo libero al sacco (possibilità di pranzare in rifugio con la buonissima polenta concia). Rientro a Champorcher. Cena e pernottamento in hotel.

Dettagli escursione: Lunghezza 17 km, Dislivello +700m/-700m, Difficoltà turistica/escursionistica

4 AGOSTO, venerdì: Escursione al Parco Naturale del Mont Avic: Rifugio Barbustel e Lac Blanc

Colazione in hotel. Alla mattina partenza a piedi per l’escursione che ci porterà al Rifugio Barbustel e ai suoi bellissimi e numerosi laghi. Da qui potremo godere di una vista spettacolare sul Mont Avic, sul Monte Rosa e sul Cervino.  Pranzo libero al sacco (possibilità di pranzare in rifugio). Rientro lungo lo stesso percorso. Cena e pernottamento in hotel.

Dettagli escursione: Lunghezza 11 km, Dislivello +750m/-750m,  Difficoltà escursionistica

5 AGOSTO, sabato: escursione a Gressoney e Coumarial

Colazione in hotel. Alla mattina spostamento a Gressoney e partenza a piedi per l’escursione da Saint Jean a La Trinitè lungo la splendida valle del Lys con vista sul ghiacciaio del Monte Rosa. Rientro a Saint Jean con bus di linea e pranzo libero al sacco. Spostamento nella poco conosciuta Coumarial, sempre nella Valle di Gressoney, per una seconda escursione verso la Riserva del Mont Mars, un paradiso per i birdwatchers e gli amanti dei panorami (chi non vuole camminare si può rilassare al rifugio di Coumarial). Rientro a Champorcher. Cena e pernottamento in hotel.

Dettagli 1° escursione: Lunghezza: 6 km, Dislivello: +250m/-0m, Difficoltà turistica

Dettagli 2° escursione: Lunghezza: 8 km, Dislivello +400 m/-400 m, Difficoltà turistica

6 AGOSTO, domenica: escursione a Covarey

Colazione in hotel. Alla mattina partenza a piedi per l’ultima escursione: ci sposteremo a Champdepraz per un percorso ad anello a Covarey, tra boschi, rocce e torrenti ai piedi del Mont Avic (il percorso, per chi vuole, si può allungare di 2 km e 250 m di dislivello tra andata e ritorno) fino al Lago della Serva. Pranzo libero al sacco e rientro a casa previsto in serata.

Dettagli escursione: Lunghezza 7 km Dislivello: +300m/-300m Difficoltà turistica

Prezzo a persona in camera doppia: 475 € (supplemento camera singola: 55 €)

ISCRIZIONI CON ACCONTO DI € 150  ENTRO IL 25 MAGGIO 2023

La quota comprende:

  • 4 pernottamenti in albergo in mezza pensione (colazione e cena)
  • Ingresso e visita guidata al Forte di Bard
  • Accompagnatore e Guida Ambientale Escursionistica Passamontagna Trekking
  • Assicurazione medica Europ Assistance fino a € 1.000 di spese mediche

La quota non comprende:

  • Transfer facoltativo con pulmino da 8 posti a partire da € 115
  • Bevande a cena, pranzi
  • Assicurazione annullamento viaggio facoltativa da sottoscrivere all’iscrizione pari al 5,5% del costo del viaggio
  • Tutto quello non incluso nel “La quota di partecipazione comprende”

Penali in caso di recesso:

al consumatore che receda dal contratto prima della partenza saranno addebitate le seguenti penali:
– fino   a 30 giorni prima della partenza:   30% della quota di partecipazione

-da 29 a 20 giorni prima della partenza:   50% della quota di partecipazione

-da 19 a 10 giorni prima della partenza:   75% della quota di partecipazione

-da   9 a   0 giorni prima della partenza: 100% della quota di partecipazione

L’ammontare del premio assicurativo è sempre dovuto.

Nessun rimborso spetta al consumatore che decida di interrompere il viaggio o il soggiorno.

Il riferimento è sempre ai giorni lavorativi, escludendo dal computo i sabati, i giorni festivi, il giorno dellapartenza e il giorno in cui viene data la comunicazione dell’annullamento

PRENOTAZIONI

Shine Viaggi: Via Serpieri, 20/A, 47921 Rimini. Tel 0541 709101, email: info@shineviaggi.net

Caratteristiche

Lunghezza: 49 km
Tempo di percorrenza (senza considerare le pause): 13 h
Dislivello: +2.400 m, -2.150 m
Difficoltà: Escursionistica

Prezzo adulti: 475 €

Ritrovo principale Forte di Bard, ore 14:00, 11020 Champorcher AO, Italia, Champorcher

Posizione Google Maps https://goo.gl/maps/8uQaMgDJLe3UcYtDA

Requisiti richiesti

  • Non essere alla prima esperienza in montagna
  • Essere un po’ allenati alla camminata

Abbigliamento

Scarponcini da trekking meglio se impermeabili, vestiario a strati (magliette, pile leggeri, giacca antivento impermeabile), cappello, cappello di lana, guanti, kway o mantella antipioggia, borraccia, occhiali da sole, crema solare, zaino, bastoncini, snack, frutta secca

 

Link evento https://www.passamontagna.org/trekking-a-piedi-in-programma/viaggi-in-italia-e-nel-mondo/2485-trekking-valle-d-aosta-montagna-estate-vacanza-escursioni-alpi-iviaggidiniki

Info e prenotazioni

Guida: Niki Morganti
telefono: 3286762576
e-mail: niki@passamontagna.org

Monti Ausoni: da Sonnino a Monte delle Fate

Per chi volesse conoscere i Monti Ausoni nella sua vera essenza non può esimersi dal raggiungere la cima della “regina dei Monti Ausoni”, il Monte delle Fate. Nonostante la sua non imponente altezza (1080 m), dalla cima il panorama è dei migliori di tutta la catena de Volsci (Aurunci, Lepini e Ausoni). Lo sguardo spazia a 360 gradi dai Lepini agli gli Ernici ai monti del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, dagli gli Aurunci fino al  Matese.

Il sentiero che percorreremo partirà da Sonnino e ripercorrerà le tracce del legendario brigante Gasbarrone citato anche nel romanzo “Il conte di Montecristo” di Dumas. Sarà un viaggio tra curiosità e leggende legate al brigantaggio e alle storie di frontiera tra lo stato pontificio e il regno delle due Sicilie.

 

DIFFICOLTA’: E

DISLIVELLO: 750 m complessivi

LUNGHEZZA PERCORSO: 15,00 km ca.

TEMPO DI PERCORRENZA: 6,00 ore (escluse soste)

 

La gita è riservata ai soci in regola con il tesseramento

TESSERA FEDERTREK: obbligatoria: € 15 adulti, € 5 minori di anni 18 – N.B. si ricorda ai partecipanti che è obbligatoria l’esibizione della tessera e la trascrizione del numero.

(COLORO CHE NON HANNO LA TESSERA, O È SCADUTA, DEVONO STAMPARE E COMPILARE IL MODULO CHE TROVATE AL SEGUENTE LINK: https://www.camminatoriescursionisti.it/wp-content/uploads/2021/11/Modulo-iscrizione-privacy-ACER-2022.pdf

 

CONTRIBUTO ASSOCIATIVO DI PARTECIPAZIONE: 10 €; gratuito minori di 18 anni

 

COSA PORTARE: Scarpe e vestiario da trekking adeguato alla stagione, giacca antivento-antipioggia, torcia, acqua e pranzo al sacco, bastoncini, mascherina, guanti, soluzione disinfettante

 

APPUNTAMENTO: Ore 9.00 Sonnino Scalo, via SP Sonninese (caffetteria Rosati) – ore 09:30 Inizio Trekking

 

TRASPORTO(*): Auto proprie

(*) l’autista non paga la benzina e l’autostrada per un numero minimo di 3 passeggeri. Per la divisione delle spese auto tra i passeggeri, si consiglia di applicare le tabelle ACI (€ 0,20 a Km ca – calcolo medio secondo il tipo di vettura e il numero dei passeggeri).

Monti Ausoni: da Sonnino a Monte delle Fate

PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:

AEV Alfredo Passaro 338 7647740

 

AV Salvatore Iovine 333 4626252

Riserva Naturale di Monte Catillo (Tivoli)

DOVE ANDREMO: Riserva Naturale di Monte Catillo a Tivoli (Rm).
▪️▪️▪️▪️▪️▪️
COSA FAREMO: La varietà botanica che caratterizza la Riserva Naturale di Monte Catillo, rende questa escursione unica nel suo genere.
Attraverseremo la suggestiva e magica SUGHERETA DI SIRIVIDOLA (la sua presenza è una delle principali ragioni dell’istituzione dell’area protetta), per poi proseguire in ambiente tipico della macchia mediterranea, con punti panoramici e di carattere storico culturale.
▪️▪️▪️▪️▪️▪️
INFO TECNICHE
Difficoltà: media (E=escursionistica)
Lunghezza: 10 km
Dislivello: 400 m
Durata: 6 ore (soste comprese)
▪️▪️▪️▪️▪️▪️
ATTREZZATURA
Indossare abbigliamento sportivo a strati, scarponcini da trekking (obbligatori), k-way.
Portare acqua (almeno 1,5 litri: NON sono presenti fonti di acqua lungo il percorso), spuntini (frutta/snack) e pranzo al sacco, generi di conforto.
Consigliati bastoncini telescopici, occhiali protezione UV e cappello.
▪️▪️▪️▪️▪️▪️
RITROVO
Ore 10.00 a Tivoli presso l’Arco di Quintilio Varo (https://goo.gl/maps/E4A4ZLDzKnJwCGMY8)
Evento in collaborazione con VIVERE L’ANIENE

DALLA TORRE DI CHIA ALLA PIRAMIDE ETRUSCA

Una bella escursione alla scoperta della Torre di Chia, dimora di Pasolini, dei mulini e cascatelle del Fosso Castello per proseguire verso la necropoli Santa Cecilia e raggiungere infine la misteriosa Piramide Etrusca attraverso la vegetazione della forra. Il percorso è andata e ritorno.
L’escursione ha inizio con un ingresso a pagamento con parcheggio (5 euro a persona). Si tratta di una discutibile innovazione recente che ha “privatizzato” un tratto del percorso.
Al termine possibilità facoltativa di visitare il bellissimo giardino delle peonie per chi lo desidera (5 euro a persona – 3 per gli over 65 – gratuito per i bambini).
1)APPUNTAMENTO: ore 08,30 Via Ripa Teatina, angolo Tiburtina (metro B Rebibbia)
2)APPUNTAMENTO: ore 09,45 al parcheggio delle cascate di Chia – https://goo.gl/maps/JabWmfeUH93Zw2kR7
TRASPORTO(*): Auto proprie
(*) l’autista non paga la benzina e l’autostrada per un numero minimo di 3 passeggeri. Per la divisione delle spese auto tra i passeggeri, si consiglia di applicare le tabelle ACI (€ 0,20 a Km ca – calcolo medio secondo il tipo di vettura e il numero dei passeggeri).
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:
AEV Mario Petrassi 338 9717878
AEV Piera Volpati 342 8576000

IL MONTE SORATTE E LA FIACCOLATA DELLA MADONNA DI MAGGIO A SANT'ORESTE

Escursione primaverile sulla montagna di S. Oreste lungo gli antichi eremi pagani e cristiani, in concomitanza con la locale festa della Madonna, a cui è legata la suggestiva fiaccolata serale che accende d’incanto le emozioni più interiori dei partecipanti.
Panoramico percorso ad anello sul monte Soratte che ci consente di amminare gran parte del Lazio e visita alle maggiori emergenze ambientali e storiche del luogo.
In serata ritorno al paese di S. Oreste visita ai monumenti e partecipazione alle manifestazioni in onore della Madonna, verso le ore 19,00 cena in ristorante, in attesa del culmine della festa con la processione e la spettacolare accensione dei fuochi del Soratte.
1)APPUNTAMENTO: ore 09,20 Via Ripa Teatina, angolo Tiburtina (metro B Rebibbia)
2)APPUNTAMENTO: ore 10,30 a S. Oreste davanti al chiosco informazioni
TRASPORTO(*): Auto proprie
(*) l’autista non paga la benzina e l’autostrada per un numero minimo di 3 passeggeri. Per la divisione delle spese auto tra i passeggeri, si consiglia di applicare le tabelle ACI (€ 0,20 a Km ca – calcolo medio secondo il tipo di vettura e il numero dei passeggeri).
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:
AEV Mario Galassi 339 1177868
AEV Nadia Vicentini 333 5921522

COLFIORITO E LA VALLE DEL MENOTRE: RASIGLIA E PALE

COLFIORITO E LA VALLE DEL MENOTRE: RASIGLIA E PALE
Visitiamo gli altopiani di Colfiorito e la valle del Menotre nel periodo migliore, caratterizzato dalle migliaia di fioriture di inizio estate. Visiteremo località uniche per bellezza e particolarità nella Valle del Menotre: Pale e Rasiglia e gli Altopiani di Colfiorito, un complesso di sette altopiani carsici, situati nell’Appennino umbro-marchigiano, ad un’altitudine compresa tra i 750 e gli 800 m s.l.m., famosi per le sue produzioni agricole e per la presenza di un importate bacino lacustre meta di tantissimi volatili.
Pale, piccola frazione di Foligno nel Parco dell’Altolina, si trova in una delle zone più belle e spettacolari del territorio folignate in un paesaggio ricco di biodiversità, grotte, cascate naturali, e antichi eremi frutto di una religiosità antica ma ancora presente nei luoghi.
Salendo la valle del Menotre andremo nel pittoresco borgo attraversato da una serie di piccoli e caratteristici canali. Lo sfruttamento delle acque delle sorgenti del Rasiglia con mulini e officine ha dato vita a un paese unico, da fiaba, assolutamente da vedere.
Il programma in breve prevede:
Venerdì 2: escursione a Pale e il Parco dell’Altolina tra spettacolari cascate, per salire poi all’eremo di Santa Maria Giacobbe, per ammirare lo straordinario panorama. Difficoltà: T/E, Lunghezza: 6 km, Dislivello: 300 m. In serata trasferimento a Colfiorito dove alloggeremo.
Sabato 3: escursione a Colfiorito, saliamo per un panoramico sentiero al monte Falcone, per ammirare la piana, lungo un tratto del sentiero Italia. Scendiamo poi verso il lago per ammirarlo da vicino e il monte Orve, per tornare a Colfiorito. Difficoltà: E, Lunghezza: 13 km, Dislivello: 350 m.
Domenica 4: Visita di Rasiglia, successivamente escursione per un itinerario ad anello attraverso i monti che circondano la Valle del Menotre. Difficoltà: T/E, Lunghezza: 9 km, Dislivello: 350 m. Ritorno a casa.
N.B. le escursioni e visite possono subire modifiche a seguito delle limitazioni sanitarie e climatiche. Il programma è puramente indicativo, sono possibili modifiche o variazioni. I posti sono limitati prenotate per tempo, per non correre il rischio di non trovare posto. Le prenotazioni verranno chiuse appena si raggiungerà il numero massimo di persone previste.
Appuntamento: Venerdì 2 Giugno, a Pale. Per altri appuntamenti contattare l’accompagnatore.
Trasferimento(*): Auto proprie (l’autista non paga la benzina e l’autostrada)
Per la divisione delle spese auto tra i passeggeri, si consiglia di applicare le tabelle ACI (€ 0,20 a Km ca – calcolo medio secondo il tipo di vettura e il numero dei passeggeri).
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:
Per partecipare occorre verificare la disponibilità di posti chiamando l’accompagnatore. Successivamente effettuare il pagamento tramite l’agenzia: ITACASOLUZIONI SRL BY QUATTROVACANZE – iban IT42F0760103200001005897481
Nella causale inserire il codice: ACER2023RASIGLIA e nome e cognome.
AEV Mario Galassi 339 1177868
AV Salvatore Iovine 333 4626252