COLFIORITO E LA VALLE DEL MENOTRE: RASIGLIA E PALE
Visitiamo gli altopiani di Colfiorito e la valle del Menotre nel periodo migliore, caratterizzato dalle migliaia di fioriture di inizio estate. Visiteremo località uniche per bellezza e particolarità nella Valle del Menotre: Pale e Rasiglia e gli Altopiani di Colfiorito, un complesso di sette altopiani carsici, situati nell’Appennino umbro-marchigiano, ad un’altitudine compresa tra i 750 e gli 800 m s.l.m., famosi per le sue produzioni agricole e per la presenza di un importate bacino lacustre meta di tantissimi volatili.
Pale, piccola frazione di Foligno nel Parco dell’Altolina, si trova in una delle zone più belle e spettacolari del territorio folignate in un paesaggio ricco di biodiversità, grotte, cascate naturali, e antichi eremi frutto di una religiosità antica ma ancora presente nei luoghi.
Salendo la valle del Menotre andremo nel pittoresco borgo attraversato da una serie di piccoli e caratteristici canali. Lo sfruttamento delle acque delle sorgenti del Rasiglia con mulini e officine ha dato vita a un paese unico, da fiaba, assolutamente da vedere.
Il programma in breve prevede:
Venerdì 2: escursione a Pale e il Parco dell’Altolina tra spettacolari cascate, per salire poi all’eremo di Santa Maria Giacobbe, per ammirare lo straordinario panorama. Difficoltà: T/E, Lunghezza: 6 km, Dislivello: 300 m. In serata trasferimento a Colfiorito dove alloggeremo.
Sabato 3: escursione a Colfiorito, saliamo per un panoramico sentiero al monte Falcone, per ammirare la piana, lungo un tratto del sentiero Italia. Scendiamo poi verso il lago per ammirarlo da vicino e il monte Orve, per tornare a Colfiorito. Difficoltà: E, Lunghezza: 13 km, Dislivello: 350 m.
Domenica 4: Visita di Rasiglia, successivamente escursione per un itinerario ad anello attraverso i monti che circondano la Valle del Menotre. Difficoltà: T/E, Lunghezza: 9 km, Dislivello: 350 m. Ritorno a casa.
N.B. le escursioni e visite possono subire modifiche a seguito delle limitazioni sanitarie e climatiche. Il programma è puramente indicativo, sono possibili modifiche o variazioni. I posti sono limitati prenotate per tempo, per non correre il rischio di non trovare posto. Le prenotazioni verranno chiuse appena si raggiungerà il numero massimo di persone previste.
Appuntamento: Venerdì 2 Giugno, a Pale. Per altri appuntamenti contattare l’accompagnatore.
Trasferimento(*): Auto proprie (l’autista non paga la benzina e l’autostrada)
Per la divisione delle spese auto tra i passeggeri, si consiglia di applicare le tabelle ACI (€ 0,20 a Km ca – calcolo medio secondo il tipo di vettura e il numero dei passeggeri).
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:
Per partecipare occorre verificare la disponibilità di posti chiamando l’accompagnatore. Successivamente effettuare il pagamento tramite l’agenzia: ITACASOLUZIONI SRL BY QUATTROVACANZE – iban IT42F0760103200001005897481
Nella causale inserire il codice: ACER2023RASIGLIA e nome e cognome.
AEV Mario Galassi 339 1177868
AV Salvatore Iovine 333 4626252
Stato: Completata
IN CAMMINO SULLA VIA ROMEA STRATA – DA MONTESE ALLA CROCE ARCANA
La Via Romea Strata è un’antica via di Pellegrinaggio che collega le Repubbliche Baltiche a Roma. Qui percorreremo il tratto appenninico che ci porterà alla Croce Arcana attraversando un territorio ricco di storia! Tra leggende, storie di Alaska e paesaggi mozzafiato vivremo 3 giorni all’insegna del cammino e della convivialità
Ritrovo a Modena autostazione il 2 giugno alle ore 9.00 e transfer a Querciola (luogo di partenza del trek)
Ritorno a Modena il 4 Giugno nel pomeriggio con transfer
Ritrovo il 2 giugno ore 9.00 a Modena autostazione >>> posizione
Transfer per Querciola (luogo di partenza del trekking)
Ritorno a Modena il 4 Giugno nel pomeriggio con transfer
• 2 pernottamenti e colazione in camera multipla, condivisa con altri partecipanti
• 2 cene bevande incluse
• transfer Modena-Querciola il 2 giugno
• transfer Fanano-Modena il 4 giugno
• accompagnamento 3 giorni con guida GAE certificata
• pranzi
• tutto quello che non è incluso alla voce “comprende”
• Zaino da trekking 30/35L munito di cover impermeabile (possibilmente di colore ad alta visibilità)
• Abbigliamento tecnico a strati:
• Guscio impermeabile/antivento
• Mantella per la pioggia (non necessaria se si ha il guscio impermeabile)
• Pile/felpa
• Pantaloni lunghi da escursione (possibilmente chiari)
• Scarpe da trekking alte fino alla caviglia, impermeabili, con suola scolpita in Vibram, in buone condizioni
• 2 maglie tecniche di ricambio (da mettere a cena e per l’escursione il giorno dopo)
• Cambio per dormire (Maglietta e leggings o pantaloncini)
• Infradito o ciabatte leggere da piscina per stare in hotel e rifugio
• 2 paia di Calzini di ricambio
• Intimo di ricambio
• Piccolo necessaire per toeletta
• Borracce (almeno 2 L d’acqua)
• Barrette e snack energetici
• Occhiali da sole
• Cappello con visiera o a tesa larga
• Crema solare
• Caricabatteria cellulare
• Lampada frontale con batterie cariche
• Piccolo kit medico personale
• Sacchetto a chiusura ermetica per eventuali fazzoletti e carta igienica usata
• Consigliato l’uso di bastoncini da trekking
• Sconsigliato l’uso di indumenti di cotone a contatto con il corpo: indossare capi di lana o capi tecnici da escursionismo.
La guida è a disposizione per organizzare una video call per rispondere a tutti i dubbi relativi all’attrezzatura
Ti invieremo una check list dettagliata
Attività venduta ed organizzata da Modenatur – agenzia di viaggi e turismo
Prima di prenotare leggere le condizioni generali di vendita dei pacchetti turistici
Obblighi dei partecipanti
I partecipanti sono tenuti a:
• Rispettare l’orario di partenza e il programma stabilito, adeguandosi alle eventuali variazioni apportate dalla guida;
• Presentarsi con una condizione psicofisica, un abbigliamento e un’attrezzatura adeguati all’escursione. In caso di dubbi, confrontarsi con la guida prima della giornata dell’escursione;
• Mantenere un comportamento disciplinato nel corso dell’iniziativa, rispettando le persone e le proprietà private e attenendosi alle disposizioni impartite dalla guida;
• Seguire il percorso stabilito senza allontanarsi o abbandonare il gruppo e senza superare la guida;
• Collaborare con la guida per la buona riuscita dell’iniziativa, oltre a essere solidali con le sue decisioni, soprattutto nel caso in cui dovessero insorgere delle difficoltà (condizioni ambientali e/o dei partecipanti) e informarla di ogni problematica che dovesse emergere durante lo svolgimento delle attività programmate, in particolare riguardo alle proprie condizioni psicofisiche e dell’attrezzatura;
• Non raccogliere fiori, piante o erbe protette e comunque rispettare le indicazioni impartite dalla guida;
• Conservare i propri rifiuti fino agli appositi cassonetti.
• Ogni partecipante è personalmente responsabile di eventuali comportamenti rischiosi per sé e per gli altri, in particolare nel caso in cui dovesse prendere iniziative personali nonostante il parere contrario della guida.
Dichiarazione di idoneità
Accettando il presente regolamento e prenotando il pacchetto, il partecipante dichiara sotto la propria responsabilità diessere in buona salute e in una condizione psico-fisica idonea alla pratica dell’escursione. Dichiara inoltre di aver fornito alla guida ogni eventuale informazione utile alla corretta valutazione della propria idoneità.
Equipaggiamento obbligatorio
Vedere sopra.
Gli escursionisti non adeguatamente equipaggiati potrebbero, a giudizio insindacabile della guida, essere esclusi dall’escursione direttamente sul luogo della partenza.
Cani
Non ammessi in questo weekend
Fotografie e riprese video
Nel corso dell’escursione verranno effettuati scatti fotografici e/o riprese video che possono comparire su siti di pubblico dominio e che saranno utilizzati dall’organizzazione per finalità promozionali riguardanti l’attività stessa. Nel caso un partecipante non desiderasse essere ripreso è pregato di segnalarlo alla partenza alla guida.
La partecipazione alle escursioni comporta l’accettazione del presente regolamento.
Numeri telefonici per assistenza o informazioni turistiche durante il viaggio: Modenatur tel 059220022 o 0592032660 Tutti i giorni dalle 9 alle 18.00 (domenica e festivi 930-18). Chiuso il 25 dicembre.
Organizzazione tecnica: Wiligelmo by Modenatur S.c.a.r.l. via Scudari n.10 41121 Modena – Italia, Partita Iva 02374350367 Rea 285204, Tel: +39 059 220022 | Fax: +39 059 2032688 | info@modenatur.it | www.modenatur.it, Autorizzazione: Provincia di Modena N° 92 rilasciata il 12 Ottobre 1998, Polizza assicurativa RC professionale: 1/2296/319/107177501 di UNIPOL SAI ASSICURAZIONI
Le condizioni di vendita e di cancellazione delle Esperienze promosse su Visitmodena.it e vendute e/o organizzate da Modenatur sono specificate e dettagliate nelle schede di presentazione delle singole Esperienze. Il cliente, prenotando e acquistando i servizi, accetta integralmente le condizioni pubblicate sulle schede delle Esperienze e le Condizioni generali di vendita di pacchetti e servizi turistici.
Scarica le “Condizioni generali del contratto di vendita di pacchetti e servizi turistici”: clicca qui
Trekking Weekend in Penisola Sorrentina
Tutto il fascino di Sorrento ed il suo suggestivo centro storico, la Baia di Ieranto e Punta Campanella oltre alla cima di Monte Comune da dove volgere lo sguardo all’Isola di Capri il Golfo di Napoli e la Costiera Amalfitana.
Trekking e Terme sull'Isola d'Ischia
Quattro giorni attraversando il suo centro storico, il promontorio di Monte Epomeo, il paesaggio lunare dei Pizzi Bianchi fino ad assaporare le pregiate uve ed i raffinati vini che solo un suolo così tormentato può produrre.
Trekking nel Parco Nazionale del Pollino
A cavallo tra Basilicata e Calabria si estende il Parco Nazionale del Pollino. Il più grande del nostro paese. Quasi duecentomila ettari di roccia, pianori, sommità e profonde cavità carsiche che ospitano e proteggono l’ultima colonia nazionale di Pini Loricati, alberi di rara meraviglia con esemplari che superano i mille anni di età.
Le colline d'oro: Riserva Naturale della Bessa
Un bell’anello escursionistico tra stradine sterrate e sentieri esplorando la Riserva Naturale della Bessa, un area naturale protetta piccola ma ricchissima di interesse e dal paesaggio, e dalla storia, quantomai singolari. La Bessa fa in realtà parte della Serra Morenica di Ivrea, ma si trova sul lato delle cerchie moreniche che guarda al Biellese: ha una storia tutta sua che ha fatto in modo che ben presto l’uomo si accorgesse di quanto fossero “preziosi” i terreni che la costituivano, ricchi di oro alluvionale strappato alle montagne delle Val d’Aosta dai ghiacciai. Da qui un incredibile paesaggio in cui i segni dello sfruttamento delle “aurofodinae” Romane si mescolano ai resti di villaggi Celtici, ai massi ricchi di incisioni rupestri in un affascinante intrico di sentieri immersi nei boschi della Serra. Il nostro itinerario inizierà da Cerrione, piccolo borgo sulle pendici meridionali della Bessa.
Difficoltà: medio/facile E (Escursionistico)- il tracciato è su discreti sentieri e carrarecce con minimi saliscendi lungo il percorso e qualche chilometro di stradine asfaltate di basso traffico veicolare. Segnalo però che alcuni tratti si muovono su ciottoli e pietraie, esito delle miniere Romane, e quindi richiedono un minimo di attenzione nel passo. La lunghezza della tappa va dai 13 ai 18 km in base a quante “varianti” faremo. Il dislivello è minimo, considerando i vari saliscendi, attorno ai 250/300m.
Attrezzatura da escursionismo: scarponcini, giacca a vento, zaino, pranzo al sacco, felpa, abbondante acqua. Ritrovo a Cerrione (Bi) alle ore 10.00 del mattino. Costo euro 15 a persona. Prenotazioni entro giovedì 6 aprile scrivendo a ecoesplora019@gmail.com
PASQUETTA IN VALLE (e anche un po’ oltre…)
Bagnoli della Rosandra, parcheggio del Centro Visite (70 m), Antro di Bagnoli, sent. 46, vedetta di Crogole (230 m), monte Carso (455 m), Castello di S. Servolo (437 m), grotta di S. Servolo, sent. 1 sloveno, sent. della TIGR, Beka (416 m), Sentiero dell’Amicizia, Bottazzo (180 m), Casello Modugno (270 m), ciclabile, sent. 15, rifugio M. Premuda (108 m), Bagnoli, parcheggio Centro Visite (70 m)
La Commissione Escursioni della Società Alpina delle Giulie e il Gruppo Escursionismo dell’Associazione XXX Ottobre propongono per la Pasquetta 2023 una camminata nel nostro amato Carso e, fedeli alla tradizione del convivio conclusivo a fine giornata, una piacevole sosta ristoratrice al Casello Gabrio Modugno, di proprietà della SAG, sito lungo la ciclabile della Val Rosandra.
Difficoltà: Escursionistico (E)
Sviluppo: 17 km
Dislivello: +/- 500 m
Cartografia: Carta Tabacco 047 Carso Triestino – 1:25000
Attrezzatura: consigliati i bastoncini.
L’itinerario proposto è lungo e richiede un certo allenamento; si può eventualmente aggregarsi al gruppo lungo il percorso o raggiungere il casello Modugno in autonomia, previa però l’iscrizione entro venerdì in segreteria.
Numero massimo di “coperti” al casello: 50…
Ore 8.15 ritrovo presso il Centro Visite di Bagnoli (teatro Preseren)
ore 14.00 al casello Modugno – sosta pranzo
a pranzo e tombola finiti si riprenderà il cammino: 45 minuti per il rif. Premuda e altri 30 per il parcheggio.
Direttore d’escursione: Maurizio Toscano
Quota Soci CAI € 7,00
Per i non soci supplemento di € 12 per Assicurazione Infortuni e Soccorso Alpino
ISCRIZIONE OBBLIGATORIA (040 369067 SAG o 040 635500 XXX Ottobre)
Info ed iscrizioni alla Società Alpina delle Giulie, via Donota 2, tel. 040 369067 dalle 17.30 alle 19.30 entro venerdì.
Trekking della Pasquetta al monte Argentario tra mare e montagna
Porto Ercole GR
9.30-16.00
Vuoi qualcosa di speciale per la Pasquetta? Eccoci una proposta: una giornata di trekking ricca di emozioni, tra panorami del mare che bacia il cielo, isole che fluttuano all’orizzonte, romantiche barchette bianche e maestose fortezze e torri.

Tel/WhatsApp: 3774869806 Anna
Mail: info@bontrek.it
*Mettere “parteciperò” o “mi piace” su Facebook non equivale a prenotare!

#1 Roma EUR (l’ora e il luogo esatto verranno comunicati alla conferma dell’escursione)
#2 alle 9.30 area parcheggio a Porto Ercole GR

Dislivello: 660 m
Lunghezza: 16 km
Impegno fisico: medio, per escursionisti abituali in buona forma fisica (sentieri nel bosco, salite e discese, dislivello distribuito).
Adatto ai ragazzi da 14 anni in su abituati a camminare a lungo nell’ambiente naturale e accompagnati da un adulto.

EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO: bastoncini da trekking, snack, mantellina impermeabile, macchina fotografica, stuoia per sedersi, maglietta, calzini e scarpe di ricambio.

15 € adulti;
10 € ragazzi fino a 17 anni;
La quota comprende l’accompagnamento e la polizza professionale RC verso gli accompagnati
E’ gradito il pagamento anticipato con Bonifico: chiedere dati alla Guida.



Guida ambientale escursionistica
Anna Shuval, AIGAE n. LA552
𝘓𝘦 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘦 𝘢𝘵𝘵𝘪𝘷𝘪𝘵𝘢̀ 𝘷𝘦𝘯𝘨𝘰𝘯𝘰 𝘴𝘷𝘰𝘭𝘵𝘦 𝘢𝘪 𝘴𝘦𝘯𝘴𝘪 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘓𝘦𝘨𝘨𝘦 4/2013
The wild side of the Sabini Mountain Range
Escursione in Inglese, tedesco e italiano:
📣🤠🥾 Next hike: 23/04/2023 – The wild side of the Sabini Mountain Range – Forests and beautiful views on Terminillo and Navegna and the sea
👉🏽 Click here to join the fun!
https://fareharbor.com/embeds/book/natureofsal/items/454155/availability/1175149924/book/?full-items=yes
Duration
Start Date: 23/04/2023
Time: 9:30
End Date:23/04/2023
3.5 hours approximately, including briefing, explanations, and rest break.
About
On our way up to Monte Tancia we’ll get the chance to enjoy beautiful views, invigorating (beech and maple forests) – an area that is particularily beautiful and fascinating.
Book your spot now and get ready for an unforgettable outdoor experience!
The cost is 35€ per participant (via online reservation).
👉🏽 Click here to join the fun!
https://fareharbor.com/embeds/book/natureofsal/items/454155/availability/1175149924/book/?full-items=yes
More info
Note that this experience does not include transportation.
The starting point is: Osteria del Tancia
▶ Meeting time 15 minutes prior to departure.
▶ Language: English, German, Italian
▶ Difficulty Level: Easy/Medium (Distance: 9.5km, elevation gain: 480m, includes uneven terrain)
ℹ️ The final duration of the hiking event and the itinerary may vary, depending on weather conditions, unexpected obstacles (e.g. a fallen tree along the way), or other safety reasons. It is at the discretion of the professional hiking guide to determine alternatives or to shorten or extend the experience.
This is a professional activity in accordance with European Union legislation and Italian law no. 4 dating to 2003.
I am a professional guide enrolled in the register of the Italian Association of Interpretive Nature Guides – AIGAE.
What should you bring?
🟢 Obligatory: Hiking boots, 1.5 liters of water, clothing suited for an outdoor hike, backpack, bring your own hiking lunch
🟡 Recommended: Comfortable backpack, raincoat, sunscreen, hat (protection from both sun and rain), trail snacks, tickets for public transport
🟠 Optional: Hiking poles, electrolytes, sunglasses
🚳🚯🚯🚭
*Includes the guided hike with a professional guide. It does not include any travel costs, transport, food, or entrance to any attractions.
L'Anello di Cà del Vento
Nelle radure è facile vedere al tramonto i numerosi ungulati, come caprioli e daini.


