Si tratta di una montagna piuttosto dolce e spesso ignorata dagli escursionisti esperti che preferiscono le vicinissime e maggiori elevazioni della duchessa e del Velino, ma è un vero peccato, perché il Monte Cava ha molto da offrire, regala meravigliosi panorami indimenticabili e sorprende per la varietà di ambienti che si incontrano salendo di quota, primo tra tutti un suggestivo bosco di castagni centenari. Dalla sua cima si ha un ampia veduta sui gruppi montuosi limitrofi: la Duchessa ed il Velino, il Gran Sasso e i Monti della Laga, il Terminillo, i Monti Carseolani e i Monti Cantari, tutti visti da una prospettiva insolita e particolarmente selvaggia.
L’itinerario insolito che vi proponiamo è una traverata che ci permetterà di addolcire il dislivello complessivo, partiremo dal valico della Chiesuola per salire fin quasi il rifugio di Prato San Rocco, preseguendo raggiungeremo monte San Rocco e dal Male Passo arriveremo in vetta al Monte Cava, da cui scenderemo percorrendo il sentiero CAI che ci porterà fino alla casa degli Alpini, da qui raggiungeremo le auto con una navetta.
A seguire non mancherà il terzo tempo, quindi proponiamo una visita alla Tap Room di Birra del Borgo dove è possibile degustare una grande varietà di birre artiginali appena prodotte e spillate dai birrai.
Difficoltà: EEI (escursionisti esperti)
Distanza: 14 km
Dislivello: +540 m
Alt.Max: 2.000 m
Durata: 5 ore (escluse pause)
Tipologia Percorso: Traversata
NON Adatto ai bambini
Cani: NON ammessi
ACCOMPAGNATORI:
AEV Stefano Giuliani 335.5690543
A AEV Domenico Zangari 347.6299797
A AEV Natalie Appugliese
A AEV Vinia Licciardello
A AEV Fernando Giannini
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: Cell. 335.5690543 oppure 347.6299797
CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE: € 10 GRATUITA PER GLI UNDER 25 IN REGOLA CON IL TESSERAMENTO.
Numero MAX partecipanti: 15
L’escursione è a numero chiuso e riservata ai tesserati FederTrek in regola con il tesseramento, costo tessera 15€ – minori 2€
Si ricorda che è obbligatoria l’esibizione della tessera FederTrek e la trascrizione del numero da parte degli accompagnatori.
Maps: il punto di incontro preciso ti sarà inviato tramite WhatsApp dopo aver effettuato la prenotazione
COSA PORTARE NELLO ZAINO:
Acqua secondo necessità, barrette energetiche, frutta, pranzo al sacco, crema solare, fazzoletti di carta, sacchetto per rifiuti, torcia, antipioggia.
La guida si riserva la facoltà di NON accettare chi si dovesse presentare senza l’attrezzatura adeguata al fine di garantire la sicurezza del singolo oltrechè dell’intero gruppo.
Auto private. Si organizza il car pooling, con partenze da Roma e Frosinone al momento della prenotazione puoi indicarci se hai o non hai l’auto e cercheremo di aggregarti con altri partecipanti con condivisione delle spese.
Se hai bisogno di consigli su abbigliamento e calzature da utilizzare, sul percorso o qualsiasi altra info sull’evento contattami liberamente.
N.B. Gli itinerari potranno subire variazioni a discrezione degli accompagnatori in funzione delle condizioni meteorologiche e per ragioni di sicurezza e/o di opportunità per il gruppo; pertanto ogni tesserato è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dagli accompagnatori, seguendo le loro indicazioni. In caso contrario, verrà meno il rapporto di affidamento e, quindi, l’eventuale responsabilità degli accompagnatori verso chi sceglie percorsi o modalità differenti da quelle indicate. I soci sono tenuti ad essere preparati fisicamente e tecnicamente, nonché di essere equipaggiati con abbigliamento e attrezzature adeguate alle esigenze dell’escursione programmata.
DISPOSIZIONI ANTI COVID-19 Per favore leggi con attenzione le raccomandazioni di FederTrek per partecipare all’escursione in tutta sicurezza: http://www.federtrek.org/?p=3836#3n09i7t2r5e2k