Il trekking si svolge sulla sponda orientale del Lago di Como, ben nota per il capolavoro letterario di Alessandro Manzoni che lo definisce: “Quel ramo del lago di Como, che volge a mezzogiorno…”. Il percorso inizia ad Abbadia Lariana e tocca diversi comuni per arrivare a Colico dove prenderemo il treno per il ritorno alle auto. Il Sentiero del Viandante è uno di quegli itinerari che non hanno bisogno di “punti di interesse” perché il percorso stesso è uno spettacolo che merita di essere assaporato passo dopo passo, soffermandosi sugli scorci che si aprono lungo il sentiero, dove lo sguardo può inseguire il profilo dei monti che scendono verso il lago, oppure salire verso l’alto, inseguendo la fuga dei pendii che si fanno sempre più ripidi, sino a dove la roccia prende il posto dei boschi. Poi, proprio quando si potrebbe credere che le sorprese siano finite, alla fine di ogni tappa, ecco che il sentiero lascia il posto a un labirinto di vicoli e stradine strette fra le vecchie case del borgo e i giardini esotici delle ville nobiliari. Si tratta di un trekking adatto a tutti che percorreremo in relax in 3 tappe congiungendo una serie di tracciati che, già in epoca romana, collegavano i paesi della sponda est del Lago di Como fino a Colico. La bellezza dei panorami, la geologia delle rocce e la particolarità delle specie botaniche, ci accompagneranno in tutto il cammino e non mancheranno luoghi suggestivi ricchi di arte e storia. Un invito irresistibile a continuare a camminare ed esplorare, fino a calpestare i sassi della riva. Sistemazione in hotel con doccia in camera.
Stato: Completata
Ciaspolata al chiar di Luna (Montecopiolo-RN)

Vi aspettiamo !!!
Ore di cammino : 3 h circa + le soste;
Dislivello : salita/discesa 300 m., 9 km circa;
Difficoltà : E ** (vedi legenda difficoltà (#),
Ritrovo: ore 15:00 al parcheggio in Via Caduti di Marzabotto a Rimini.
Altri punti di ritrovo sono possibili; mettersi in contatto con la guida.
Equipaggiamento invernale obbligatorio:
Scarponi da trekking alti e impermeabili, abbigliamento a strati da trekking, giacca protettiva impermeabile (tipo k-way),ghette, pile, eventuale mantellina anti-pioggia nello zaino, fascia o berretto, guanti, torcia o torcia frontale, thermos con bevanda calda, ciaspole e bastoncini;
Consigliato un cambio completo da lasciare in auto (comprese le scarpe).
Quota: € 15,00 adulti, che include il servizio di accompagnamento.
Cena/merenda al sacco !
Info e Prenotazione: Alessia 348.4931843 oppure messaggio privato su FB o Whatsapp.
Prenotazione Obbligatoria entro le ore 18:00 di VENERDì 3 FEBBRAIO 2023 (salvo esaurimento posti).
Guida: Alessia Ghirardi nr. tessera ER 264, Guida Ambientale Escursionistica (GAE), assicurata ed autorizzata all’esercizio della professione, in applicazione della Legge Regionale Emilia Romagna – n.4 del 1/2/2000 e successive modifiche. Associate all’AIGAE Coordinamento Emilia-Romagna. Altre info: Le guide si riservano di escludere, chi non ritenesse idoneo per condizioni o equipaggiamento. Per la tutela della sicurezza della persona stessa e/o della sicurezza del gruppo. In caso di motivata esclusione non sono previsti rimborsi di viaggi e di nessun altro tipo, se non l’eventuale quota di partecipazione versata, anticipi compresi. Si chiede di avvertire il prima possibile in caso di rinuncia all’escursione. I partecipanti sono tenuti a seguire le direttive della Guide e dichiarano di aver preso visione e di accettare il regolamento delle escursioni presente sul sito www.romagnaslow.net
La quota comprende: Servizio di Guida Ambientale Escursionistica per tutta la durata dell’iniziativa.
La quota NON COMPRENDE: tutto quello non definito nella “quota comprende”, il viaggio da e per punto di ritrovo, merenda, ecc.
(# ) Legenda difficoltà percorsi
Tutti i percorsi sono di tipo Escursionistico e presentano difficoltà tecniche oggettive affrontabili da un escursionista medio.
Il grado di difficoltà delle escursioni è quindi relativo allo sforzo richiesto, ed aumenta con l’aumentare delle distanze chilometriche e dei dislivelli da compiere.
E* : Facile (alla portata di ogni persona in normale stato di salute, con la voglia di scoprire )
E** : Medio (per chi è abituato a fare un minimo di attività fisica o cammina anche saltuariamente)
E*** : Medio/Impegnativo (è necessaria una frequentazione della montagna e la pratica di attività fisica, ma col giusto approccio i percorsi sono alla portata degli escursionisti medi che compiono abitualmente escursioni o trekking).
Fondi di Jenne e panorami Simbruini: ciaspolata con pranzo finale











INCONTRI INSOLITI SUL PERCORSO DI MONTE CACCUME…
Sentiero agevole e ben delineato con un dislivello di 600 mt in 7 km circa di lunghezza a/r. Durante l’ascesa verso il monte incontreremo le 12 statue che rappresentano famosi personaggi citati da Dante nel Purgatorio, ognuno con la sua particolare storia che sarà raccontata.
Dopo la pausa pranzo torneremo indietro sullo stesso percorso e arrivati al parcheggio lasceremo gli zaini per una breve visita del centro storico di Patrica.
LAGHI BALLERINI
L’area dei 5 Laghi di Ivrea è una zona protetta (Zona Speciale di Conservazione): le zone umide sono il fulcro! Andremo a conoscere questi importanti habitat, scoprendo la gran varietà di biodiversità che i Laghi di Ivrea ospitano.
Ciaspolata ai piedi del Terminillo














Vedute d'Autore con ciaspole e polenta
Spettacolo della neve nel bosco brillante e silenzioso!
👉 GIOVEDI’ 2 FEBBRAIO👈
Monte Livata RM
9.30-16.30
✅ PRENOTAZIONI entro mercoledì 1/02
❄️Vedute panoramiche del monte Autore con la neve brillante❄️
Immaginatevi una pura magia delle montagne incantate sotto la coperta bianca e brillante! L’allenante ascesa con le ciaspole sul piazzale panoramico Vedute del monte Autore sarà pienamente appagata dallo spettacolo che si apre da sopra.
🥘Dopo la ciaspolata ci aspetta il pranzo in allegra compagnia nella taverna locale con un caldo piatto di polenta, salsiccia e spuntatura.
💪 Impegno fisico: medio
E’ richiesta buona forma fisica.
Dislivello: 315 m
Lunghezza: 9 km
💰 COSTI ESCURSIONE:
15.00 € adulti;
10.00 € ragazzi fino a 17 anni;
La quota comprende l’accompagnamento della Guida AIGAE
💰 COSTI EXTRA
25 € Offerta speciale: noleggio kit ciaspole + piatto di polenta con salsiccia e spuntatura e mezzo lt d’acqua. L’offerta è personalizzabile, contattare la guida.
ℹ️ Per INFO in dettaglio e PRENOTAZIONI contatta la guida:
📲 377 486 9806
📧 info@bontrek.it
Guida: Anna Shuval, socia AIGAE n. LA552
Il Grande Albero – Traversata Della Val Cervara, Cicerana e Marcolano
Due giorni nella parte più settentrionale del Parco Nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise. Con partenza ed arrivo da/a Madonna della Lanna. Pernotteremo all’ecorifugio della Cicerana da dove, il giorno dopo, saliremo alla volta del Monte Macolano, per chiudere poi l’anello scendendo verso le auto.
Sulle orme di Escher – Gole Del Sagittario
Facile escursione ad anello all’interno Riserva Naturale Regionale Gole WWF del Sagittario con sosta pranzo a Castrovalva. Visiteremo i luoghi che furono di ispirazione al celebre incisore e grafico olandese Maurits Cornelis Escher, partendo dal profondo canyon scavato dal fiume Sagittario.
Ciaspolata al Forte Verena
Ciaspolata sul Monte Verena con cena in rifugio e rientro in motoslitta
Altopiano di Asiago (VI)
PREZZO: euro 75,00
comprensivo di:
-
- Guida GAE
- Ciaspole e bastoncini
- Cena in rifugio
- Ritorno in motoslitta
>> PRENOTAZIONI ENTRO MARTEDÌ 7 FEBBRAIO CON VERSAMENTO ACCONTO EURO 25,00 <<
NOTE:
-
- Riduzione per chi scende a piedi € 15
- Riduzione per chi dispone di ciaspole proprie € 10
- il noleggio ciaspole e bastoncini viene fornite su richiesta fino ad esaurimento scorte
Dettagli escursione:
-
- Dislivello: 400 m
- Lunghezza: 12 Km a/r
- Durata camminata: 3 ore ( soste escluse , solo andata )
- Rientro in notturna !!
Equipaggiamento consigliato:
-
- scarpe da trekking alte
- ghette
- Ciaspole o ramponcini
- abbigliamento invernale comodo
- zaino, felpa e giacca antivento
- Torcia
elettrica
Luogo di ritrovo:
Sciovie Verena 2000, Località Verenetta, Roana (VI)
Link Google maps:
https://goo.gl/maps/txBJnN9VC2c4TR8o7
Orario di ritrovo sul posto: 15:30
Info e prenotazioni:
Rubius Viaggi
Michela , Loredana – 049 0970529 – info@rubiusviaggi.it
Andrea De Santi – 334 1311250 – andrea.desanti@escursionitrekking.it