Sulle strade del Re: il Colle della Terra

Una escursione in alta Valle Orco su una delle più belle e famose Mulattiere Reali: quella del Colle della Terra. Questo tracciato parte da 2400 e si porta lungamente sul versante destro orografico della Valle Orco, con splendide viste panoramiche fino all’aspra sella del Colle a 2900m di quota. Fantastico l’ambiente di alta quota e la vista sul lago Lillet nella conca sottostante. Rientro per lo stesso itinerario. Info e prenotazioni scrivendo a ecoesplora019@gmail.com entro il 13 luglio  

Il Grande anello del Monte Cucco

Una grande panoramica su tutta la montagna del Cucco.
Partendo dalla Val di Ranco, muoveremo i nostri passi sulle praterie che si innalzano verso la cima, dove il panorama è unico e vasto.
Gubbio in lontananza, poi il Monte Catria che svetta con la sua mole rocciosa e lo sguardo che arriva fino al mare Adriatico.
Arrivati a Pian delle Macinare, un grande pianoro carsico, proseguiremo per le faggete secolari e maestose per tornare alla magica Val di Ranco.
Un itinerario che ci permette di conoscere questa montagna su tutti i versanti.
COSA PORTIAMO?
D’OBBLIGO: scarpe da trekking (assicurarsi che le suole non diano segni di scollamento!), zaino, abbigliamento a strati, impermeabile in caso di pioggia, ricambio da tenere in auto, acqua (almeno un litro e mezzo), snack energetici (frutta fresca\secca, barrette, ecc…), cappello, crema solare, occhiali da sole.
PRANZO AL SACCO!
FACOLTATIVO: macchina fotografica, bastoncini da trekking.
DATI ESCURSIONE:
Lunghezza: 11 km
Dislivello: 550 m
Difficoltà: Escursionistica
Durata: 5 ore (soste escluse)
INDICAZIONI:
Ritrovo: ore 9:30 al parcheggio della Val di Ranco
•Adatto ai cani? Si, muniti di guinzaglio.
Quota d’iscrizione: 15 € adulti, 5 € minori di 18 anni.
La quota comprende il servizio offerto da guide ambientali escursionistiche associate AIGAE e l’assicurazione RCT
La prenotazione è obbligatoria e va effettuata comunicando, anche tramite WhatsApp, nome e numero partecipanti a:
Daniela : 3776843014
(non è sufficiente il “parteciperò” su Facebook)
Le guide si riservano il diritto di annullare o modificare l’evento anche durante lo svolgimento dello stesso se le condizioni non permettessero di continuare l’escursione in sicurezza.
Scala delle difficoltà
T – turistico
E- escursionistico

Cascate di Cerveteri, necropoli etrusca e antiche ferriere

👉 DOMENICA 19 GIUGNO 👈
🏞️ Un trekking imperdibile alle Cascate di Cerveteri, camminando nel vasto territorio verde, dove le vestigia dell’antichissima civiltà etrusca sono incorniciate dalla varietà di ambienti naturali.
COSA FAREMO
🌳 Partendo dalla necropoli etrusca di Banditaccia, percorreremo la suggestiva Via degli Inferi con le monumentali tombe scolpite nel tufo rosso. Faremo un ampio anello alla scoperta delle cinque splendide cascate che si trovano sui torrenti che accompagnano il Fosso di Vaccino nel territorio creato dall’attività degli antichi vulcani Sabatino e Vicano.
🌊 I corsi d’acqua che ospitano le cascate sono conosciuti e utilizzati dall’uomo fin dai tempi preromani. Infatti, nella valle troveremo un antico monumento di archeologia industriale – le Ferriere, resti di un impianto per la lavorazione del ferro, già esistente in epoca etrusca. Ognuna delle cascate è diversa dalle altre e ha il proprio fascino.
🍀 Faremo il nostro picnic davanti alla cascata più suggestiva, che svela il suo segreto ai camminatori più fortunati.
💪 Impegno fisico: medio, adatto a tutti in buona forma fisica: adulti e ragazzi da 12 anni in su.
Dislivello: 450 m
Lunghezza: 15 km
Durata: dalle 9.00 alle 15.30 circa
Costo: 15€ adulti, 10€ minorenni
Prenotatevi in anticipo.
ℹ️ INFO https://www.bontrek.it/trekking-cascate-di-cerveteri-castel-giuliano
📲 377 486 9806
📧 info@bontrek.it
Guida: Anna Shuval, socia AIGAE n. LA552

Picnic al tramonto sul Monte Gennaro

👉SABATO 18 GIUGNO👈
Picnic al tramonto sulla cima del monte Gennaro.
🌄La cima del monte Gennaro è la più conosciuta dei Lucretili.
Chi non ci è stato di giorno? Ora è il tempo per salirci al tramonto!
🌳 Partiremo da un pittoresco passaggio che porta alla bellissima faggeta della Valle Cavalera ricca di alberi secolari di forme fantasiose e misure notevoli. Attraverseremo il famoso Pratone, il “Campus Maior” come era definito nei documenti del tredicesimo secolo, dove troveremo dei pozzi naturali di origine carsica.
⛰️ Saliremo in cima del monte Gennaro un po’ prima del tramonto per poter ammirare lo spettacolo dal panoramicissimo picco. Prova ad immaginare la vista a 360° con il sole che pian piano si disperde nel lontano mare, dipingendo con la luce dorata le isole Pontine e gli splendenti rilievi dell’Appenino Centrale.
🌓 Scenderemo con l’ultima luce che per ancora un po’ ci illuminerà il sentiero per tornare al punto della partenza ormai con la frescura notturna e profumi del bosco intensificati dopo il calar del sole.
🥾 Impegno fisico: medio, adatto agli escursionisti abituali in buona salute e forma fisica (sentieri nel bosco, salite e discese, anche nel buio)
Dislivello: 560 m
Lunghezza: 12 km
Durata: dalle 15.30 alle 22.00 circa
💰 Costo: 15€ adulti, 10€ minorenni
✅ L’escursione verrà confermata martedì. Prenotatevi in anticipo!
PER PRENOTARE contatta:
📲 377 486 9806
📧 info@bontrek.it
Guida: Anna Shuval, socia AIGAE n. LA552

Tramonto, leggende del Sacro Bosco e delizie al lago di Nemi

🌓VENERDI’ SERA 17 GIUGNO🌓
Vi propongo un’esperienza speciale e molto romantica!
🌄 Andremo a scoprire i segreti del Sacro Bosco sul lago di Nemi e ammirare lo spettacolo del tramonto dal sentiero panoramico.
🌳Inizieremo la nostra passeggiata da Genzano di Roma che nel weekend successivo si colorerà con variopinte sfumature dell’Infiorata. Prenderemo il sentiero a mezza costa sul lago, in un fitto bosco, nei tempi antichi dedicato al culto della dea Diana, protettrice della caccia e di viandanti.
🍓 A Nemi faremo una pausa assaggio delle famose tortine alle fragole. Cammineremo sui sentieri del Bosco, ricco di grotte e cunicoli naturali, sotto l’ombra di potenti castani e querce.
🔦A ritorno a calar del sole prenderemo un panoramico sentiero e cammineremo nella luce dorata del tramonto e poi illuminato dalle nostre torce!
💪Impegno fisico: media, per tutti in buona forma fisica e chi non soffre da vertigini.
Dislivello: 450 m
Lunghezza: 9 km
Durata: dalle 16.00 alle 22.00 circa
💰 Costo: 15€ adulti, 10€ minorenni
ℹ️ INFO vedi sul sito https://www.bontrek.it/trekking-serale-sacro-bosco-e-lago-di-nemi
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Contatta la guida:
📲 377 486 9806
📧 info@bontrek.it
Guida: Anna Shuval, socia AIGAE n. LA552

VAL BARTOLO: MONTE CAPIN DI PONENTE

Camporosso (815 m), Prati di Bartolo (1000 m), sella Bartolo (1175 m), M. Capin di Ponente (1736 m), sella Canton (1413 m), sella Borgo (1123 m), Tarvisio (742 m), Camporosso (815 m)

La Commissione Escursioni della Società Alpina delle Giulie e il Gruppo Escursionismo dell’Associazione XXX Ottobre propongono una doppia escursione con difficoltà diverse al monte Capin di Ponente, nel Tarvisiano.

La Val Bartolo si apre poco dopo la Sella di Caporosso (800 m), spartiacque tra il bacino del Mediterraneo e quello del Mar Nero, sulla destra orografica della Val Canale.

Inizialmente è un po’ stretta e incassata fra i fianchi delle montagne, ed è percorsa dalle acque del rio Bartolo, tributario dello Slizza. 
Verso quota 1000, si apre in una distesa ampia e amena: i prati di Bartolo, costellati da numerose baite che sin da tempi remoti erano residenze temporanee ed ospitavano per circa tre settimane, dalla fine di luglio a ferragosto, gli addetti al taglio e alla raccolta del fieno.
Le famiglie si spostavano dalla Val Canale portandosi dietro tutte le masserizie necessarie per il soggiorno, compresi gli animali da cortile quali maiali e galline.

La salita si snoda lungo la rotabile (in parte asfaltata) che sale gradualmente con ridotta pendenza ai Prati e alla Sella di Bartolo; è un itinerario molto frequentato anche nella stagione invernale..

Il giro B arriverà fino alla sella di Bartolo e farà ritorno per lo stesso percorso; la sosta (lunga) verrà fatta sui prati del Bartolo ove è presente, per chi lo desiderasse, anche una trattoria.

Difficoltà: A Escursionisti Esperti (EE), B Escursionistico (E)

Sviluppo: A 19 km, B 9 km
Dislivello: A +/- 1100 m, B +/- 375 m

Cartografia: Tabacco 019 – 1:25000

Ore 6.45 ritrovo e partenza con mezzi propri da piazza Oberdan, rientro a Trieste ore 19.30
Direttori d’escursione: Davide Morabito e Fulvio Tagliaferro

info e  programma

Quota soci CAI € 7,00 (inclusiva del contributo per le spese di sopralluogo) – Per i non soci supplemento di € 12,00 per Assicurazione Infortuni e Soccorso Alpino.

ESCURSIONE EFFETTUATA CON MEZZI PROPRI
MUNIRSI DI UN DOCUMENTO D’IDENTITÀ VALIDO PER L’ESPATRIO E DELLA TESSERA SANITARIA

Info ed iscrizioni alla Società Alpina delle Giulie, via Donota 2, tel. 040 369067 dalle 17.30 alle 19.30 entro venerdì.

 

GRAN SASSO: DA CAMPO IMPERATORE AL PIZZO CEFALONE (2533 M)

Il Pizzo Cefalone è una piramide dalla forma elegante e slanciata, la maggiore vetta della catena occidentale del Gran Sasso.
Panoramica escursione che da Campo Imperatore taglia a mezzacosta i pendii meridionali del Monte Portella, per arrivare al Passo del Lupo e alla Portella.
Inerpicandosi tra pascoli d’alta quota e roccioni senza particolari difficoltà anche se è necessario in alcuni tratti l’aiuto delle mani, si raggiunge la superba e panoramica vetta di Pizzo Cefalone, dove lo sguardo può spaziare a 360° e ammirare il Corno Grande, l’Intermesoli e la Val Maone.
Discesa per lo stesso percorso dell’andata e ritornare a Campo Imperatore.
APPUNTAMENTO: ore 09,45 a Campo imperatore (per altri appuntamenti, chiedere la disponibilità all’accompagnatore)
TRASPORTO(*)(**): Auto proprie
(*) l’autista non paga la benzina e l’autostrada per un numero minimo di 3 passeggeri. Per la divisione delle spese auto tra i passeggeri, si consiglia di applicare le tabelle ACI (€ 0,20 a Km ca – calcolo medio secondo il tipo di vettura e il numero dei passeggeri).
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:
AEV Mario Galassi 339 1177868
AEV Piera Volpati 342 8576000

Etna nord: dal tramonto a sotto le stelle

Alle soglie dell’estate torniamo a riproporre le escursioni “dal tramonto” alle stelle sull’Etna. Si tratta di un trekking privo di difficoltà tecniche e della lunghezza di ca. 6 Km che ci condurrà nella bassa Valle del Bove. Partiremo nel tardo pomeriggio (incontro nel paese di Milo, dettagli nella mail di conferma prenotazione) e raggiungeremo Monte Fontana per ammirare il paesaggio lavico con le ultime luci della sera. A seguire ci inoltreremo ancora per un tratto nella Valle del Bove dove effettueremo una cena libera al sacco. L’Etna nelle ultime settimane è stato particolarmente attivo e, con un po’ di fortuna, questa posizione, col buio, ci consentirà di ammirare la colata lavica ed eventuale attività esplosiva dal cratere. Quando il cielo sarà sufficientemente buio volgeremo lo sguardo al cielo stellato e la nostra guida, col supporto di un puntatore laser, illustrerà le costellazioni estive ed i loro miti. Escursione a numero chiuso, è richiesta la prenotazione anticipata sul sito ufficiale Hermes Sicily.

SULLE TRACCE DEI GHIACCIAI DELLA VALMALENCO

ESCURSIONE DI UN GIORNO AL LAGO GLACIALE DI FELLARIA 

SENTIERO GLACIOLOGICO MARSON

Un luogo testimone del cambiamento climatico. Con l’accompagnatore di media montagna Mirko Sotgiu scopriremo la storia glaciologica della Val Malenco percorrendo il sentiero Glaciologico Marson.

Un’escursione adatta a tutti che ci porterà fino al lago dove potremo ammirare il ghiacciao di Fellaria Orientale che si getta nel lago.

 

Programma e dettagli

 

Escursione di un giorno

Difficoltà: EE

Dislivello: 990m – Durata intera escursione 7 ore con pause.

Ritrovo rifugio Zoia ore 9:30. Spostamento in auto fino alla barriera del lago dell’Alpe Gera

Escursione fino al rifugio Bignami da dove si ammira il Ghiacciaio di Fellaria Orientale e le vette dell’Alta Valmalenco.

Pausa caffè per chi lo desidera.

Prosecuzione dell’escursione su ampi pascoli alpini fino al lago periglaciale di Fellaria.

Rientro per l’itinerario di salita. In alternativa se le condizioni del gruppo lo permettono giro ad anello per Alpe Gera con rientro alle auto.

 

Buono a sapersi

Escursione adatta a tutti gli escursionisti.

 

Scarponi da trekking, zaino, crema solare, acqua per la giornata. Pranzo al sacco.

 

Leggi i nostri consigli per affrontare al meglio le nostre escursioni: clicca qui

 

Se ti interessa restare con noi, teniamo un Workshop di fotografia al Rifugio Zoia

I colli al tramonto

 

La Collina delle Meraviglie (www.lacollinadellemeraviglie.it) è un nuovo spazio di valorizzazione delle prime colline bolognesi e delle risorse di questo territorio: un luogo in cui i prodotti e le bellezze del territorio, unite alla buona musica, al cibo genuino e al vino artigianale, dialogano tra loro al tramonto, valorizzandosi l’un l’altro

La Compagnia delle Guide Valli Bolognesi propone una serie di facili escursione per portare “lo sguardo oltre la collina…” !

Siamo abituati a godere di Bologna da sotto i portici che spesso dimentichiamo le bellezze che i colli ci regalano. Attraverso cavedagne e strade di campagna raggiungeremo il monumento ai caduti di Sabbiuno, a memoria di una delle storie della seconda guerra mondiale. Da un bellissimo balcone naturale godremo dello spettacolo del tramonto.

Poi, con una facile percorso, raggiungeremo l’area ristoro di “La Collina delle Meraviglie”, dove potremo fermarci per gustare quello che lo “street food” ci ha preparato … ma si raccomanda la prenotazione del tavolo, che è SEMPRE OBBLIGATORIA!!

Per prenotare il tavolo per la cena all’area “street-food: www.lacollinadellemeraviglie.it – Tel. 349.1717883
Il ristoro presso lo street-food NON è incluso nel costo escursione e NON è obbligatorio.

Dalle ore 22.15, camminando alla luce delle torce, vivremo la suggestione dell’andare notturno, i rumori del bosco e dei nostri passi ci accompagneranno sino alle auto.

PROGRAMMA:

Ore 18:30: ritrovo presso parcheggio sito davanti al civico Via Serrabella n. 3 (ex StarCIty) – Rastignano (BO)

6Ore 18.45: partenza escursione

Ore 21:15: arrivo presso lo spazio street food de “La Collina delle Meraviglie” (Via di Sabbiuno, 6 – Bologna)

Ore 22:15: partenza per il ritorno

Ore 23.45 circa: termine escursione

 

MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE:

Prenotazione obbligatoria entro le ore 12.00 di sabato 24/06, con iscrizione al link:

http://www.guidevallibolognesi.it/index.php/155-i-colli-al-tramonto

o contattando la Guida ai recapiti sotto indicati, comunicando un recapito di telefono cellulare.

 

Quota di partecipazione: € 10,00 adulti (gratuito per i minori accompagnati), comprensiva di servizio di accompagnamento da parte Guida Ambientale Escursionistica qualificata e in possesso di assicurazione RCT. Tutti i minori di 18 anni devono essere accompagnati da persona garante e responsabile.

 

CARATTERISTICHE TECNICHE:

Difficoltà: Escursionistico, percorso su fondo misto (sentiero, sterrato, asfalto) privo di difficoltà tecniche ma che richiede un po’ di allenamento.

Lunghezza: 10 km circa (andata+ritorno)

Dislivello: salita/discesa m. 220/220 circa

Per eventuali dubbi contattare la Guida.

La Guida si riserva di modificare il programma e/o l’itinerario, decidendo anche il rientro anticipato, in relazione alle condizioni meteorologiche o ambientali, oltre che per qualsiasi ragione atta a garantire la sicurezza dei partecipanti.

 

EQUIPAGGIAMENTO:

Da escursione in collina: zaino, adeguata scorta d’acqua (almeno 1,5L), calzature da trekking alte alla caviglia, collaudate e con suola scolpita, capo impermeabile, pantaloni da trekking, berretto, torcia/lampada frontale; consigliati bastoncini telescopici e indumenti di ricambio.

La Guida dovrà escludere chi venisse ritenuto non idoneo all’escursione per condizioni fisiche o equipaggiamento inadeguati.

CONTATTI

Alessandro Vanich

(+39) 329.1274520

alessandrovanich@guidevallibolognesi.it