Da Pian dell'Elmo alla vetta del Monte San Vicino

Escursione fino alla vetta del Monte San Vicino, la montagna che si vede da tutte le Marche (o quasi)! Da Pian dell’Elmo saliremo fino ai 1.479 m di questa suggestiva e magica montagna marchigiana da dove si gode un’atmosfera particolare oltre ad un panorama mozzafiato. Ritorno lungo lo stesso percorso.

 

 

Ritrovo: Pian dell’Elmo (MC), Elmo Camping, Strada Pian dell’Elmo 5, ore 9.00

 

Punti di interesse: Panorami, Montagna, Faggete, Fioriture.

Fine escursione: ore 14.00 ca.

Lunghezza: 10 km.

Dislivello: 580 m circa.

Difficoltà: escursionistico

Trasporto: mezzi propri

Punti acqua lungo il percorso: assenti

 

Quota escursione: 15 € (servizio guida ambientale)

Quota scontata: 10 € (fino a 14 anni)

 

Cosa portare (obbligatorio): scarpe da trekking, maglioncino o pile, giacca leggera, cappello, pranzo al sacco (acquistabile sul posto), acqua 1,5 litri, snack, cioccolata, frutta secca e kway.

Ricambio da tenere in auto. Si consigliano bastoncini, binocolo e macchina fotografica.

 

Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 di domenica 28 agosto.

L’escursione verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo dei partecipanti.

Per informazioni e prenotazioni:

Niki (Guida Ambientale Escursionistica AIGAE): cell. 3286762576, e-mail: niki@passamontagna.org

TRAMONTO A CACCIA DI TARTUFI

Serata dedicata al tartufo nero estivo dell’Oltrepò Pavese con passeggiata panoramica, dimostrazione di ricerca con cane da tartufi nei boschi della Maini Tartufi, seguita da degustazione a tema sul prato

Prequel facoltativo: visita guidata del borgo medievale di Varzi (sec. XIII)

Ritrovo: Parcheggio di fronte al Ristorante Albergo Posta,  Incrocio SP207 e SP 104

 Frazione Pietragavina, 27057 Varzi (PV)

 

Per coloro che desiderano effettuare con noi la visita guidata del borgo di Varzi prima dell’attivita’ legata al tartufo, il ritrovo è fissato alle ore 17:00 davanti all’Infopoint turistico di Piazza della Fiera a Varzi Centro

 

Se gustando un profumato piatto a base di tartufi, avete immaginato le atmosfere magiche della raccolta e fantasticato sugli arcani naturali alla base di tanta delizia, seguiteci sulle colline di Varzi, nel cuore dell’Oltrepò Pavese, dove ogni stagione regala un tipo diverso di questi preziosi frutti ipogei.

Dopo una piacevole passeggiata sul crinale panoramico ai piedi del castello di Pietragavina ci inoltreremo nei boschi per scoprire l’ambiente in cui si sviluppano i tartufi ed i meccanismi che ne regolano la riproduzione. Incontreremo poi un esperto tartufaio dell’azienda Maini Tartufi, il quale con l’aiuto del suo collabo5ratore a quattro zampe, ci mostrerà con una lezione in tartufaia, come effettuare la ricerca e la raccolta nel pieno rispetto della natura.

Dopo tanto impegno, anche le papille gustative vorranno la loro parte… ed allora nei prati di Bognassi davanti al panorama degli Appennini degusteremo un aperi-cena a base di roastbeef, rucola, grana e scaglie di tartufo appena raccolto e formaggi con miele di produzione locale

Le attività si concluderanno verso le ore 21:30 circa

Lunghezza percorso: km 4,5    Grado di difficolta: turistico (per tutti), percorso in massima parte su piccole strade asfaltate secondarie

Attrezzatura tecnica richiesta: abbigliamento e calzature adatte ad un’escursione campestre, scorta d’acqua per il percorso, spray repellente per insetti, torcia per il ritorno alle auto in notturna.

Quota di partecipazione: 30 Euro a persona (include anche la visita guidata facoltativa al borgo di Varzi)

La partecipazione è soggetta a prenotazione. Le iscrizioni verranno chiuse ad esaurimento disponibilità e comunque alle ore 20:00 di venerdì 1 luglio.

 

Info e prenotazioni presso:

Ass. Calyx, Tel. 3475894890 (Mirella) E-mail: calyxturismo@gmail.com

Sito web: http://www.calyxturismo.blogspot.com

 

APERI-PASSEGGIATA DEL SOLSTIZIO

Passeggiata panoramica al tramonto dedicata alle tradizioni del solstizio d’estate con degustazione dei formaggi poetici di Marco Bernini accompagnati da pane artigianale, vino e nocino della casa

Ritrovo presso la piazzetta del peso pubblico di San Lorenzo, SP104 n. 19, POZZOLGROPPO (AL)

In prossimità della notte di San Giovanni, la misteriosa notte in cui le forze della natura caricano di virtù erbe e frutti, vi invitiamo ad immergervi con noi nei riti e nelle leggende del solstizio d’estate con una suggestiva serata tra gusto e magia sui Colli Tortonesi.

Le attività si apriranno con una passeggiata al tramonto lungo la strada panoramica che segna il confine tra Lombardia e Piemonte, durante la quale avremo modo di osservare erbe e fiori ritenuti protettivi e di buon auspicio per i contadini che si apprestavano ad affrontare l’epoca dei raccolti.

Sullo sfondo avremo il castello di Pozzolgroppo, edificato a 520 m. di altezza sul luogo di una torre di avvistamento romana facente parte di un sistema di avvistamento che partiva da Tortona per risalire le vallate appenniniche.

Concluderemo la nostra serata insieme nel caseificio e punto di degustazione di Marco Bernini, un vero artista della caseificazione e dell’affinatura dei formaggi, grazie alle sue conoscenze su muffe, fermenti e cagliata lattica. È autore di prodotti caseari inconsueti in cui spesso i prodotti del territorio si incontrano con le esperienze di Marco intorno al mondo. Frutto di sperimentazioni ardite è anche il suo panbirra, molto digeribile e dal particolare retrogusto amarognolo. Non mancherà il nocino, liquore da produrre tassativamente la notte del 24 giugno con noci verdi, anche questo nella reinterpretazione personale di Marco.

Fine attivita’ 21:30 circa

Lunghezza percorso: km 5 circa    Grado di difficolta: facile.

Attrezzatura tecnica richiesta: abbigliamento e calzature adatte ad un’escursione campestre, scorta d’acqua per il percorso, spray repellente per insetti.

Quota di partecipazione: 25 Euro a persona

La partecipazione è soggetta a prenotazione. Le iscrizioni verranno chiuse ad esaurimento disponibilità e comunque alle ore 18:00 di venerdì 24 giugno. Info e prenotazioni presso: Ass. Calyx, Tel. 3475894890 (Mirella) E-mail: calyxturismo@gmail.com

SERATA “BALSAMICA” TRA LE COLLINE DELLA VAL NIZZA

Passeggiata al tramonto con raccolta di erbe balsamiche, lezione di distillazione e aperitivo a bordo piscina

Arriva l’estate e con essa il periodo in cui le erbe aromatiche raggiungono il massimo delle loro proprietà balsamiche e curative. Perché non venirle a conoscere da vicino, passeggiando tra i bei paesaggi della Val Nizza?

Le attività avranno inizio nel tardo pomeriggio con una passeggiata intorno all’Agriturismo Cascina Serzego che vi farà scoprire le caratteristiche del territorio e la sua storia. Si passerà poi alla visita delle coltivazioni di erbe balsamiche per conoscerne le proprietà e cimentarsi con la raccolta e distillazione degli oli aromatici.

Un aperitivo tematico a bordo piscina concluderà l’esperienza. 

Lunghezza percorso passeggiata: 4 km circa

Difficoltà: facile    Dislivello: 100 m. positivi

Quota di partecipazione: adulti 25 Euro, bambini fino a 8 anni 15 Euro

 

Attività a numero chiuso le prenotazioni si chiuderanno ad esaurimento disponibilità e comunque entro le ore 12 di sabato 18 giugno

 

Info e prenotazioni: Calyx APS, cell/Whatsapp 3475894890 (Mirella), e-mail: calyxturismo@gmail.com

 

L’agriturismo Cascina Serzego accoglierà con piacere tutti coloro che volessero proseguire la serata con una cena a base di piatti tipici del territorio preparati con i prodotti biologici dell’azienda (Per prenotazioni http://www.agriturismocascinaserzego.it/)

SULLE ORME DEI TEMPLARI

È un viaggio nel tempo quello che nel giro di un paio d’ore ci riporterà ai secoli in cui l’Oltrepo Pavese era al crocevia delle più importanti vie di comunicazioni europee e la fama delle sue produzioni andava ben aldilà dei confini locali.

La visita guidata avrà inizio dalla chiesa medievale dedicata a Santa Giuletta, il cui culto venne diffuso dai pellegrini romei che transitavano dall’Oltrepo durante il Medioevo. La chiesa conserva preziosi dipinti di scuola caravaggesca ed è affrescata con le storie della martire turca e di suo figlio Quirico. Terminata la visita raggiungeremo l’antico tracciato della Via Romea, il percorso che attraverso gli Appennini conduceva i pellegrini europei verso la città eterna. A custodia di questo tratto i cavalieri Templari avevano costruito in un’epoca imprecisata il castello Pontianum, situato su un’altura rocciosa a picco sul torrente Verzate, accanto al quale i cavalieri eressero una cappella dedicata a Santa Maria del Verzario oggi parte del suggestivo complesso del Santuario della Passione, tappa principale del nostro itinerario.

La visita guidata del Sacro Monte consentirà di ammirare le scene di una particolarissima Via Crucis seicentesca affacciata su uno spettacolare panorama collinare e il torrione d’ingresso al castello templare, munito di ponte levatoio, chiamato Torre dei Saraceni e la Scala Santa, i cui gradini poggiano su terra portata dalla Palestina.

Al termine della visita completeremo l’anello panoramico con un sentiero tra i vigneti e altre strutture di guardia fino a ritornare al punto di partenza nei pressi del quale ci saluteremo con un apericena al tramonto.

Lunghezza passeggiata: 4 km circa

Dislivello: 200 metri, Difficoltà: Turistico, facile

Quota di partecipazione apericena incluso: Adulti 25 Euro, bambini fino a 12 anni 15 Euro

La passeggiata è a numero chiuso e richiede la prenotazione.

 

Informazioni e prenotazioni:

Tel/WhatsApp 347-5894890 (Mirella)

E-mail: calyxturismo@gmail.com

 

Trekking Valle d'Aosta

Cinque giorni in compagnia camminando lungo i sentieri del Parco Naturale del Mont Avic e della Via Francigena per conoscere e gustare questo angolo di Val d’Aosta.


PROGRAMMA

Mercoledì 27 luglio – Forte di Bard

Alla mattina partenza coi mezzi propri o in pullmino (a pagamento) da Senigallia con presa successiva a Rimini. Pranzo al sacco. Nel primo pomeriggio arrivo a Bard e visita guidata del suo prestigioso Forte. Proseguimento per Champorcher. Cena e pernottamento in hotel.

Giovedì 28 luglio – Escursione  al Parco Naturale del Monte Avic:  Rifugio di Dondena

Colazione in hotel. Alla mattina partenza a piedi per una facile escursione che ci porterà al Rifugio di Dondena, un’ex casa di caccia reale, situato in una splendida posizione, in una verdissima conca immersa in pascoli e praterie. Pranzo al sacco o possibilità di  pranzare in rifugio con la buonissima polenta concia. Rientro a Champorcher. Cena e pernottamento in hotel.

Dettagli escursione:  Lunghezza 12km, Dislivello +400m/-400m, Difficoltà turistica/escursionistica

Venerdì 29 luglio – Escursione al Parco Naturale del Mont Avic: Rifugio Barbustel e Lac Blanc

Colazione in hotel. Alla mattina partenza a piedi per l’escursione che ci porterà al Rifugio Barbustel e ai suoi bellissimi e numerosi laghi. Da qui potremo godere di una vista spettacolare sul Mont Avic, sul Monte Rosa e sul Cervino.  Pranzo al sacco o possibilità di pranzare in rifugio. Rientro lungo lo stesso percorso. Cena e pernottamento in hotel.

Dettagli escursione: Lunghezza  10km, Dislivello +650m/-650m,  Difficoltà escursionistica

Sabato 30 luglio – Escursione a Gressoney e visita a norcineria valdostana

Colazione in hotel. Alla mattina spostamento a Gressoney e partenza a piedi per l’escursione da Saint Jean a La Trinitè lungo la splendida valle del Lys con vista sul ghiacciaio del Monte Rosa. Pranzo al sacco e rientro a Saint Jean con bus di linea. Spostamento ad Arnad visita ad una norcineria valdostana e possibilità di fare una degustazione (a pagamento) con formaggi, vino, salumi e, soprattutto, il famoso lardo di Arnad. Rientro a Champorcher. Cena e pernottamento in hotel.

Dettagli escursione: Lunghezza: 6 km, Dislivello: +250m/-0m, Difficoltà turistica

Domenica 31 luglio – Via Francigena

Colazione in hotel. Alla mattina partenza a piedi per l’ultima escursione: come dei pellegrini, percorreremo un tratto della sesta tappa della Via Francigena da Pont Saint Martin a Montestrutto, verso Ivrea. Entreremo quindi in Piemonte costeggiando la Dora Baltea e termineremo la camminata con uno squisito gelato artigianale. Pranzo al sacco e rientro a casa.

Dettagli escursione: Lunghezza  11km Dislivello: +200m/-200m Difficoltà turistica

Prezzo a persona in camera doppia: 495 € (supplemento camera singola 60 €)

ISCRIZIONI CON ACCONTO DI € 150  ENTRO IL 30 GIUGNO 2022

La quota comprende:

  • 4 pernottamenti in albergo in mezza pensione (colazione e cena)
  • Ingresso e visita guidata al Forte di Bard
  • Accompagnatore e Guida Ambientale Escursionistica Passamontagna Trekking
  • Assicurazione medica Europ Assistance fino a € 1.000 di spese mediche

La quota non comprende:

  • Transfer facoltativo con pulmino da 8 posti € 130
  • Bevande a cena, pranzi ed eventuali degustazioni
  • Assicurazione annullamento viaggio facoltativa da sottoscrivere all’iscrizione pari al 5,5% del costo del viaggio
  • Tutto quello non incluso nel “La quota di partecipazione comprende”

Penali in caso di recesso:

al consumatore che receda dal contratto prima della partenza saranno addebitate le seguenti penali:
– fino   a 30 giorni prima della partenza:   30% della quota di partecipazione

-da 29 a 20 giorni prima della partenza:   50% della quota di partecipazione

-da 19 a 10 giorni prima della partenza:   75% della quota di partecipazione

-da   9 a   0 giorni prima della partenza: 100% della quota di partecipazione

L’ammontare del premio assicurativo è sempre dovuto. Nessun rimborso spetta al consumatore che decida di interrompere il viaggio o il soggiorno. Il riferimento è sempre ai giorni lavorativi, escludendo dal computo i sabati, i giorni festivi, il giorno dellapartenza e il giorno in cui viene data la comunicazione dell’annullamento.

Scheda tecnica: Shine Viaggi   Via Serpieri, 20/A   47921 Rimini   tel 0541 709101     info@shineviaggi.net

Caratteristiche

Lunghezza: 39 km (complessivi)
Tempo di percorrenza (senza considerare le pause): 10 ore (complessive)
Dislivello: + 1500 m, – 1300 m (complessivi)
Difficoltà: Turistica / Escursionistica

Prezzo adulti: 495 €

Ritrovo principale Forte di Bard, ore 15:30, Via Vittorio Emanuele II, 85, 11020 Bard AO, Italia, Bard

Posizione Google Maps https://g.page/forte-di-bard-bard?share

Requisiti richiesti

  • Non essere alla prima esperienza in montagna
  • Essere un po’ allenati alla camminata

Abbigliamento

Scarponcini da trekking meglio se impermeabili, vestiario a strati (magliette, pile leggeri, giacca antivento impermeabile), cappello, cappello di lana, guanti, borraccia, occhiali da sole, crema solare, zaino, bastoncini, snack, frutta secca

 

Link evento https://www.passamontagna.org/trekking-a-piedi-in-programma/viaggi-in-italia-e-nel-mondo/1881-trekking-valle-aosta-luglio-escursione-vacanze-viaggio-italia-escursionismo-estate

Info e prenotazioni

Guida: Niki Morganti
telefono: 3286762576
e-mail: niki@passamontagna.org

PALE DI SAN MARTINO: ESCURSIONE DI DUE GIORNI AL RIFUGIO MULAZ E FORCELLA MARGHERITA.

ESCURSIONE DI DUE GIORNI AL RIFUGIO MULAZ E FORCELLA MARGHERITA.
UN ANGOLO SOLITARIO DELLE PALE DI SAN MARTINO

Vi porteremo in uno degli angoli più silenziosi e singolari delle Pale di San Martino. Lo storico rifugio VOLPI AL MULAZ si trova all’interno del territorio delle Dolomiti iscritto dall’UNESCO nella Lista dei Patrimoni Naturali dell’Umanità.

Un giro di 2 giorni, appagante e ad anello che permette di scoprire un’escursione articolata ricca di cambi di paesaggio nello scenario dolomitico delle Pale di San Martino.
Trattandosi di un’escursione per escursionisti esperti, abbiamo deciso di dividerla in due giorni così da potersi riposare e ammirare il tramonto e l’alba dal rifugio.
L’escursione prevede la discesa in Val Venegia, una perla della valle del Travignolo e la risalita per ampi pendii ancora oggi adibiti a pascolo.

Insomma, c’è proprio tutto in questo tour, paesaggio dolomitico, bellezza dell’escursione, un rifugio all’interno di una conca, un passo e una cima panoramica!

QUOTA DI PARTECIPAZIONE (MIN 6 PERSONE) : 80 €

Pranzo e consumazioni in malga / pranzi.

Pernottamento, mezza-pensione in rifugio

Biglietto a/r telecabina

Trasferimenti da e per punto di ritrovo

Attrezzatura e abbigliamento per il trekking

Tutto ciò non descritto in “la quota comprende”

Tramonto a Lio Piccolo

Lio Piccolo: un borgo nella laguna

Silenzio assoluto, paesaggio naturale senza confini, reperti archeologici a testimoniare la presenza romana, ma anche la produzione e la coltivazione di giuggiole. Arrivare a Lio Piccolo, la località della Laguna Veneta compresa nel comune di Cavallino Treporti, è come fare un salto indietro nel tempo. Il contesto è davvero unico, il piccolissimo borgo è costituito da un insieme di isolotti raggiungibili via mare o via terra, circondato dalle tipiche barene della laguna all’interno delle quali si dipana una strada molto panoramica che permette l’accesso provenendo da Treporti.

Oggi come allora Lio Piccolo è un sito prevalentemente agricolo, nella cui piazza principale pochi edifici sono lì a testimoniare come si viveva un tempo. Attorno alla chiesetta dedicata a Santa Maria della Neve sorgono una manciata di edifici, tra cui Palazzo Boldù, mentre il paesaggio circostante si caratterizza per la presenza di orti e valli da pesca.

Programma

Si parte da Punta Sabbioni in bici sul lungomare San Felice direzione Cavallino Treporti.

Lungo il percorso ci fermeremo alla Torre Telemetrica di Lio Grando, al Forte Treporti, alla chiesa di Santa Maria del Carmine e, con una breve deviazione, alla chiesa di Mesole.

Arrivo a Lio Piccolo e breve visita; proseguiamo quindi il giro della laguna lungo la pista sterrata al termine della quale ci fermeremo per la sosta pranzo in mezzo al verde.

Dopo la sosta pranzo saliremo con le bici sulla barca con la quale faremo un giro in laguna fino a Lio Maggiore e approdo a Ca’ Ballarin.

Da qui rientreremo a Punta Sabbioni lungo la ciclabile per Treporti che costeggia il canale Pordello.

Dettagli evento:

  • Partenza ore 9:00 da Punta Sabbioni
  • Lunghezza: 25 Km
  • Durata: 4 ore (soste escluse)
  • Difficoltà: Turistica
  • Dislivello: pianeggiante

Il prezzo comprende:

  • Accompagnamento ad opera di una Guida Escursionistica Ambientale AI SENSI DELLA LEGGE n° 4/2013 e regolarmente iscritta ad AIGAE ( Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche )
  • Noleggio Bici
  • Escursione in Barca da Lio Piccolo a Ca’ Ballarin

Non comprende:

  • Parcheggio auto ( 7,00 euro)
  • Pranzo

Super luna piena al Conero

Escursione al Monte Conero dove, avvolti/e dalla sua magica atmosfera, raggiungeremo il Belvedere Sud per lo spettacolo indimenticabile del sorgere della luna piena dal mare… brindando con del buon vino! Ma prima saliremo verso la cima del “monte dei corbezzoli” camminando lungo un sentiero attraverso macchia mediterranea, boschi e incisioni rupestri!

 

Ritrovo: Sirolo (AN), Parcheggio sommitale del Monte Conero, Via Monte Conero ore 18:00

 

Punti di interesse: Panorami, Falesie, Tramonto, Luna Piena, Bosco, Macchia Mediterranea.

Fine escursione: ore 22.00 ca.

Lunghezza: 7 km.

Dislivello: 300 m circa.

Difficoltà: turistico/escursionistico

Trasporto: mezzi propri

Punti acqua lungo il percorso: presenti

 

Quota escursione: 15 € (servizio guida ambientale)

Quota scontata: 10 € (fino a 14 anni)

 

Cosa portare: scarpe da trekking o con suola scolpita, maglietta traspirante, giacca leggera, maglioncino o pile, torcia o frontalino, acqua 1,5 litri, cena al sacco, snack, cioccolata, frutta secca e kway.

Si consigliano un ricambio da tenere in auto, bastoncini e macchina fotografica.

 

Prenotazione obbligatoria entro le ore 18:00 di lunedì 13 giugno.

L’escursione verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo dei partecipanti.

Per informazioni e prenotazioni:

Niki (Guida Ambientale Escursionistica AIGAE): cell. 3286762576, e-mail: niki@passamontagna.org

Nepi (VT) tra Acqua, Natura e Storia

✨L’Agro Falisco non finisce mai di sorprendere, questa volta partiremo da Nepi città famosa per le sue acque, dalla lunga ed intrigante storia.
✨Dall’imponente sperone di roccia tufacea si affaccia su profondi canali scavati dal Rio Puzzolo e dal Rio Falisco, entrambi affluenti del Treja, celati in misteriose forre che delimitarono i confini naturali a difesa dell’antico centro abitato.
👣Dal centro storico di Nepi, Domenica 12 Giugno, partirà la nostra avventura che ci porterà ad immergerci nella Forra dove un percorso nel bosco ci condurrà, con un pizzico di avventura, tra sali e scendi e divertenti guadi, al cospetto dell’affascinante Cascata del Picchio e degli imponenti Cavoni, le sorprendenti vie cave scavate dagli antichi Falisci.
👉Durante il percorso verranno effettuate diverse soste per ammirare le tante bellezze che l’itinerario offre.
❗Percorso con presenza di salite e discese, guadi attrezzati con corde, ponticelli e rocce, adatto a persone con un minimo di allenamento, in buona salute fisica e abituati a camminare in natura per diverse ore.
👉Età minima di partecipazione 11/12 anni
💧Presenza di guadi su ponticelli attrezzati con corde e rocce (per info contattatemi)
🐶Cani ammessi
❗👉Leggere i Dati tecnici sotto riportati e per maggiori info contattatemi al n° 3929384249
📝 Dati tecnici:
– ORGANIZZAZIONE: Associazione Culturale Meridiani Natura
– ACCOMPAGNATRICE: Lorena Barazzutti
(Guida Ambientale Escursionistica Associata Aigae tessera n° LA631)
📈 – PROFILO PERCORSO : Andata/Ritorno
– LUNGHEZZA DEL PERCORSO: +/- 11 Km
– DISLIVELLO TOTALE : +/- 300 mt salita/discesa totali
– TIPO DI PERCORSO: E (sulla base delle tabelle CAI )
⌚– ORA E LUOGO RITROVO: 9:00 Nepi (VT)
Si stima di concludere l’escursione entro le 15:00
(il punto preciso dell’incontro sarà comunicato in seguito)
Si raccomanda la puntualità nel rispetto di tutti i partecipanti, l’attesa massima per i ritardatari sarà di 15 minuti.
🥾– EQUIPAGGIAMENTO RICHIESTO: scarpe da trekking (obbligatorio), zaino, bacchette da trekking (consigliate), pranzo al sacco, acqua (2 lt consigliati), snack, abbigliamento comodo e adatto alla stagione e al meteo, cambio di abiti e scarpe da tenere in macchina (consigliato), cappello, crema solare, spray per insetti (se necessario) medicinali ad uso personale (laddove necessario),dispositivi di protezione anti Covid 19 e gel igienizzante per mani.
Durante l’escursione si raccomanda di mantenere la distanza di sicurezza e, laddove non sia possibile, di indossare i dispositivi di protezione.
💰 – QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 15,00 adulti – €10,00 ragazzi/e fino ai 17 anni
(Nella quota è compresa: polizza infortuni giornaliera individuale per ogni partecipante, guida ambientale escursionistica provvista di polizza di responsabilità civile professionale, sopralluogo di verifica del percorso.)
La tessera associativa è gratuita.
📞– PER INFO E PRENOTAZIONI: 392 9384249 Lorena Barazzutti
Posti limitati ad un massimo 15 persone.
Per partecipare all’evento è necessario effettuare la prenotazione telefonicamente al numero : 3929384249
👉Al momento della prenotazione si dovranno fornire i dati anagrafici necessari alla stipula dell’assicurazione giornaliera.
👉E’ possibile prenotarsi entro Sabato e disdire la prenotazione entro Venerdì.
👉 La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione per garantire la sicurezza dei partecipanti.
🌩 In caso di condizioni meteo avverse l’escursione sarà rimandata.