La Luna, il Sole e le altre Stelle a Poggio di Coccia

  1. Escursione che si svolge nel tardo pomereggio / sera sui panoramici sentieri vejanesi intorno a Poggio di Coccia  che ci permetterà di vedere il sole tramontare sul mare e poi il sorgere della luna piena – la super luna fragola- in uno dei punti più spettacolari della zona .

Info e prenotazioni:
Laura 3494400359
L’iniziativa è gratuita per gli aderenti al progetto Passi Avanti. Prevista una quota di partecipazione di 10€ per gli altri che finanzia le iniziative dei Centri Passi Avanti 

Sulla Via Francigena: dal Passo del Gran San Bernardo ad Aosta

Un weekend escursionistico, adatto a tutti, per percorrere le prime due tappe del Cammino Francigeno in entrata in Italia. Tappe di grande importanza anche simbolica perché per i Pellegrini che provenivano da tutta Europa segnavano l’arrivo nelle Terre di San Pietro e quasi una soglia mistica nella loro fatica. Dal passo del Gran San Bernardo a oltre 2400 m di quota genti di ogni dove, anche migliaia di anni prima di Cristo, mercanti ed eserciti sono passati lasciando i loro segni per spostarsi dal Nord del continente verso il Mediterraneo. E da questo luogo alpino, dove si trova anche un Ospizio quasi millenario, la Via Francigena scende le balze boscose della Valle da un suggestivo villaggio all’altro, seguendo canali di irrigazione e sentieri fino alla conca solatia dove giace la bella città di Aosta con i suoi grandiosi monumenti di epoca Celtica, Romana, Medioevale.
Tipo di viaggio : itinerante di due giorni: si salirà al Colle per la prima tappa con trasferimento privato da Aosta.  Per chi arrivi da lontano è possibile programmare l’accoglienza la sera prima dormendo ad Aosta.
Difficoltà: media/facile. Le escursioni sono di 14/15 km per ogni tappa (4/5 ore di cammino nette) con dislivelli in discesa che vanno dai 1200m del primo giorno ai 600 circa del secondo. Poche decine di metri di salita per ogni tappa. La maggior parte del percorso è su buoni sentieri con alcuni tratti di asfalto. Si parte da quota elevata e si percorre una valle con clima alpino molto variabile: necessaria buona attrezzatura da montagna. Costo Guida euro 62,4 a persona 
Info, programma dettagliato e prenotazioni scrivendo entro il 25 agosto a ecoesplora019@gmail.com 

Alla scoperta della cascata dell'Alferello

📌DOMENICA 12 GIUGNO 📌
ALFERO TREK – Tra bosco e acqua: alla scoperta della cascata dell’Alferello
Percorrendo antiche mulattiere, scopriremo incantevoli borghi e bellezze naturali, luoghi suggestivi che rendono Alfero uno dei territori più apprezzati dell’appennino Cesenate.
Impossibile non rimanere affascinati dalle imponenti pareti marnoso – arenacee e dalla cascata dell’Alferello: un monumento della natura che vi stupirà con la sua acqua cristallina. Un trekking tra bosco e acqua, tra città e natura, all’insegna della scoperta e del relax.
💦 Dal centro di Alfero cammineremo alla scoperta del suggestivo Sasso Spaccato, un enorme masso di arenaria rotolato lungo il torrente Alferello migliaia di anni fa. Lungo il sentiero ci imbatteremo nel Ponte Romano e da qui saliremo per un’antica mulattiera che ci condurrà fino al piccolo borgo di Riofreddo. Non mancheranno scorci panoramici sull’intera vallata del Para e dell’Alferello: una vera perla nell’Appennino Cesenate. Immersi in un fresco bosco giungeremo alla Cascata dell’Alferello: un salto d’acqua di ben 32 metri, che ci farà rimanere senza fiato. Ci rilasseremo ai suoi piedi e, per chi vorrà, ci sarà occasione di fare un bel bagno rigenerante in una delle pozze naturali.
📌 Per INFO e PRENOTAZIONI
☎ CRISTINA – 366 5035194 WhatsApp
PER CONFERMARE LA PRENOTAZIONE, comunicare:
Dati personali, Numero dei partecipanti, Recapito Telefonico
NB: Il semplice cliccare su “parteciperò” non verrà considerata una modalità valida di prenotazione.
📌 DETTAGLI DELL’ESCURSIONE
Difficoltà: Medio – Facile
Lunghezza: 9 km
Dislivello: + 400/- 400
Orario ritrovo e partenza: 09:30
Rientro previsto alle auto: 15:00 circa
Il punto di ritrovo verrà comunicato qualche giorno prima dell’escursione a coloro che hanno effettuato la prenotazione. La guida si riserva il diritto di modificare il percorso o la durata dell’escursione qualora lo ritenga necessario.
È possibile portare cani al guinzaglio
📌 COSTO
15€ adulti
10€ bambini (fino a 14 anni)
La quota comprende:
– Trekking guidato con Guida Ambientale Escursionistica
– Assicurazione giornaliera
– Approfondimento in materia storico, naturalistica, ambientale
📌 EQUIPAGGIAMENTO
– Scarponi da trekking waterproof
– Kway
– abbigliamento a strati
– Bastoncini da trekking (consigliati)
– frutta o snack
– pranzo al sacco
– 2 L di acqua
– cappello
– Cambio completo da tenere in macchina
– zaino e coprizaino
📌 LA VOSTRA GUIDA
CRISTINA ROMAGNOLI
Guida Ambientale Escursionistica
Tesserino n° 970, assicurata ed autorizzata all’esercizio della professione ai sensi della L. 4/2013
Associata LAGAP – Tessera n. 461
Siete pronti per venire a camminare insieme a me? Allacciate gli scarponi, si parte!!😍

 

ESCURSIONE SUL MONTE TALM E ALLA MALGA TUGLIA

Piani di Vas (1.250m), Sella di Talm (1.597m), monte Talm da Sud (1.728m), Rifugio Chiampizzulon (1.628m) e sosta pranzo, Casera Campiut di Sopra, Malga Tuglia (1.599m), ritorno ai Piani di Vas

La Commissione Escursioni della Società Alpina delle Giulie e il Gruppo Escursionismo dell’Associazione XXX Ottobre propongono un’escursione nelle Alpi Carniche per salire la comoda, panoramica e erbosa vetta del monte Talm.

Escursione senza dislivelli eccessivi che ripaga però l’escursionista per gli splendidi scenari che si aprono tutt’intorno essendo, il monte Talm, posto al bivio tra la Val Degano e la Val Pesarina.
Una sorta di “dolce” introduzione della lunga catena che si diparte poi in direzione ovest, comprendendo aspre cime come la Crete di Chiampizzulon, il monte Pleros, la Creta della Fuina, il monte Cimone, la creta Forata, il monte Siera fino alle lontane Terze e i Brentoni.
Tutt’intorno, le cime più alte e importanti delle Alpi Carniche, tra cui il Coglians, con i suoi 2.780 metri la cima più alta della nostra Regione, le Chianevate, il Volaia, ma anche, più a ovest, le Marmarole e le Dolomiti.
Escursione quindi da non perdere per gli ampi scenari che si apriranno all’intorno.

Difficoltà: Escursionistico (E)
Sviluppo: 17 km
Dislivello: +/- 800
Cartografia: Tabacco 001 Sappada – S. Stefano – Forni Avoltri -1:25000

N.B.: per chi non volesse effettuare l’intero percorso sarà possibile:
– deviare verso il Rifugio Chiampizzulon in salita evitando la vetta del monte Talm
– scendere ai Piani di Vas dal Rifugio Chiampizzulon dopo la sosta pranzo
– rientrare ai Piani di Vas da Casera Campiut di Sopra evitando Malga Tuglia

Ore 7.00 partenza con mezzi propri e pulmino sociale da piazza Oberdan, fine escursione ore 17.30, rientro a Trieste passando per Piani di Luzza o sosta lungo il percorso.
Direttore d’escursione: ANE Cristiano Rizzo

info e programma

Quota soci CAI € 7,00 – Per i non soci supplemento di € 12,00 per Assicurazione Infortuni e Soccorso Alpino.

ESCURSIONE EFFETTUATA CON MEZZI PROPRI E PULMINO SOCIALE
– TRASPORTO IN PULMINO
: quota calcolata in base al numero di occupanti, tranne il conducente, comprensiva di autostrada, carburante e quota gestione pulmino CAI XXX

Il programma sarà strettamente osservato salvo cause di forza maggiore e attuato secondo il regolamento escursioni e condotto ad insindacabile giudizio del direttore d’escursione.

Info ed iscrizioni alla Società Alpina delle Giulie, via Donota 2, tel. 040 369067 dalle 17.30 alle 19.30 entro venerdì.

foto: montagne sottosopra

 

Monte Crepacuore e la cresta del confine

DOMENICA 12 GIUGNO

 

Un trekking estremamente panoramico per i veri amanti della montagna.

Qui le nuvole ci faranno da compagne di strada e il vento di quota ci rinfrescherà.

Le previsioni per sabato 11/06 dànno dai 13 ai 19°C!

 

COSA FAREMO

 

Partendo da un ampio pianoro di Campocatino, d’inverno segnato da numerose piste da sci, percorreremo la cresta che segna il confine tra le regioni Lazio e Abruzzo.

 

Nonostante il nome “infausto” della cima protagonista, il percorso non risulta impegnativo. Anzi, quel moderato impegno che si richiede è ampiamente appagato dalle splendide vedute. Qui lo sguardo spazia al di là delle profondi e verdissime valli – Val Roveto e Val Selvastrella, verso la catena del Parco d’Abruzzo e ancora più a est la Majella ci apre un vasto panorama verso l’Adriatico.

 

⏰ ORA E LUOGO DELL’APPUNTAMENTO:

9.30 Campocatino (FR) (il luogo esatto verrà comunicato nella mail di conferma)

 

💰  COSTI ESCURSIONE: 15.00 € adulti; 10.00 € ragazzi fino a 17 anni;

La quota comprende l’accompagnamento e la polizza professionale RC e infortuni guida (massimale 5.000.000 €)

Pagamento Anticipato con Bonifico

(preferibile, con diritto di precedenza alla prenotazione)

IBAN:  IT84K0344003209000000354000

Intestatario: ANNA SHUVAL SERGEEVA

Causale: NOME COGNOME Escursione 12 giugno

 

📆 INFO e PRENOTAZIONI:

Tel/WhatsApp: 3774869806 Anna

Mail: info@bontrek.it

 

⛰ DATI TECNICI

Dislivello: 550 m

Lunghezza: 10 km

Difficoltà: media+ (sentieri rocciosi, lungo la cresta a volte esposti, salite e discese)

Adatto ad escursionisti abituali in ottima salute e forma psicofisica.

 

❗️ La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza in base alle condizioni del meteo, del sentiero e dei partecipanti. ❗️

 

🥾 ATTREZZATURA INDISPENSABILE: scarpe da trekking – obbligatori, zaino (no borse a tracollo), abbigliamento adatto alla stagione, pranzo a sacco, acqua minimo 2 l.

EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO: cappello con visiera, bastoncini da trekking, snack, crema solare, macchina fotografica, stuoia per sedersi, maglietta, calzini e scarpe di ricambio.

 

🐶 Cani sono ammessi in questa escursione, a guinzaglio, educati e abituati a stare in gruppo.

 

🌿 REGOLE DI COMPORTAMENTO

Lasciamo l’ambiente naturale così come lo vorremmo trovare noi: pulito e sano nella sua integrità. Perciò: lasciamo fiori e piante là dove sono; lasciamo in pace gli animali, uccelli e anfibi – siamo ospiti a casa loro; ascoltiamo i suoni della Natura invece di fare inutilmente rumori molesti, accendere la musica ecc; cerchiamo di fare a meno del fumare almeno durante l’escursione. E assolutamente portiamo dietro i nostri rifiuti anche i più minuscoli (bucce e noccioli di frutta inclusi).

 

Guida ambientale escursionistica

Anna Shuval, AIGAE n. LA552

 

𝘓𝘦 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘦 𝘢𝘵𝘵𝘪𝘷𝘪𝘵𝘢̀ 𝘷𝘦𝘯𝘨𝘰𝘯𝘰 𝘴𝘷𝘰𝘭𝘵𝘦 𝘢𝘪 𝘴𝘦𝘯𝘴𝘪 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘓𝘦𝘨𝘨𝘦 4/2013

Monte Gennaro ed i suoi TRAMONTI

MERCOLEDI’ 8 GIUGNO

Escursione al tramonto

 

La cima del monte Gennaro è la più conosciuta dei Lucretili.

Chi non ci è stato di giorno?  Ora è il tempo per salirci al tramonto!

 

Partiremo da un pittoresco roccioso passaggio che porta alla bellissima faggeta della Valle Cavalera ricca di alberi secolari di forme fantasiose e misure notevoli. Attraverseremo il famoso Pratone, il “Campus Maior” come era definito nei documenti del tredicesimo secolo, dove troveremo dei pozzi naturali di origine carsica.

 

Saliremo in cima del monte Gennaro un po’ prima del tramonto per poter ammirare lo spettacolo dal panoramicissimo  picco. Prova ad immaginare la vista a 360° che ti permette osservare da una parte il sole che pian piano si disperde nel lontano mare, e dall’altra parte gli splendenti rilievi dell’Appenino Centrale.

 

Scenderemo con l’ultima luce che per ancora un po’ ci illuminerà il sentiero per tornare al punto della partenza ormai con la frescura notturna e profumi del bosco intensificati dopo il calar del sole.

 

⏰ ORA E LUOGO DELL’APPUNTAMENTO:

15.30 San Polo dei Cavalieri (RM) (il luogo esatto verrà comunicato nella mail di conferma)

 

💰  COSTI ESCURSIONE: 15.00 € adulti; 10.00 € ragazzi fino a 17 anni;

La quota comprende l’accompagnamento e la polizza professionale RC e infortuni guida (massimale 5.000.000 €)

Pagamento preferibilmente Anticipato con Bonifico

IBAN:  IT84K0344003209000000354000

Intestatario: ANNA SHUVAL SERGEEVA

Causale: NOME COGNOME Escursione 8 giugno

 

📆 INFO e PRENOTAZIONI:

Tel/WhatsApp: 3774869806 Anna

Mail: info@bontrek.it

 

⛰ DATI TECNICI

Dislivello: 560 m

Lunghezza: 12 km

Difficoltà:  media (sentieri nel bosco, salite e discese, anche nel buio)

Adatto a adulti e ragazzi da 14 anni in su abituati a camminare nell’ambiente naturale.

 

❗️ La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza in base alle condizioni del meteo, del sentiero e dei partecipanti. ❗️

 

🥾 ATTREZZATURA INDISPENSABILE: scarpe da trekking – obbligatori, zaino (no borse a tracollo), abbigliamento adatto alla stagione, pranzo a sacco, acqua minimo 2 l, torcia.

EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO:  bastoncini da trekking, snack, crema solare, repellente, macchina fotografica, stuoia per sedersi, maglietta, calzini e scarpe di ricambio.

 

🐶 Cani sono ammessi portati a guinzaglio, educati e abituati a stare in gruppo.

 

🌿 REGOLE DI COMPORTAMENTO

Lasciamo l’ambiente naturale così come lo vorremmo trovare noi: pulito e sano nella sua integrità. Perciò: lasciamo fiori e piante là dove sono; lasciamo in pace gli animali, uccelli e anfibi – siamo ospiti a casa loro; ascoltiamo i suoni della Natura invece di fare inutilmente rumori molesti, accendere la musica ecc; cerchiamo di fare a meno del fumare almeno durante l’escursione. E assolutamente portiamo dietro i nostri rifiuti anche i più minuscoli (bucce e noccioli di frutta inclusi).

 

Guida ambientale escursionistica

Anna Shuval, AIGAE n. LA552

 

𝘓𝘦 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘦 𝘢𝘵𝘵𝘪𝘷𝘪𝘵𝘢̀ 𝘷𝘦𝘯𝘨𝘰𝘯𝘰 𝘴𝘷𝘰𝘭𝘵𝘦 𝘢𝘪 𝘴𝘦𝘯𝘴𝘪 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘓𝘦𝘨𝘨𝘦 4/2013

Monte Catria: escursione e birra artigianale

Escursione affascinate e impegnativa nel massiccio del Catria: con questa camminata arriveremo infatti sulla cima più alta dell’Appennino settentrionale delle Marche! Una bella escursione dove attraverseremo boschi di faggio, praterie, pascoli e zone rocciose per poi godere di panorami stupendi fino al mare e al Lago Trasimeno. E per chi vuole reintegrare i sali minerali persi durante il cammino, a fine escursione tappa al Birrificio del Catria con le loro ottime birre artigianali!

 

 

Ritrovo: Chiaserna (PU), Bar Forno K2, Via Monte Catria 40, ore 9.00

 

Punti di interesse: Panorami, Appennino, Faggete, Pascoli, Birra artigianale, Montagna.

Fine escursione: ore 16.00 ca.

Lunghezza: 13 km.

Dislivello: 730 m circa.

Difficoltà: escursionistico

Trasporto: mezzi propri

Punti acqua lungo il percorso: presenti

 

Quota escursione: 20 € (servizio guida ambientale)

Quota ridotta: 15 € (fino a 14 anni)

Quota birra: consumazione libera al Birrificio del Catria (birra artigianale e cibo locale)

 

Cosa portare (obbligatorio): scarpe da trekking, maglioncino o pile, giacca leggera, crema solare, cappello con visiera, acqua 1,5 litri, pranzo al sacco, cioccolata, snack, frutta secca e kway.

Ricambio da tenere in auto. Si consigliano bastoncini, binocolo e macchina fotografica.

 

Prenotazione obbligatoria entro le ore 17.00 di martedì 23 agosto.

L’escursione verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo dei partecipanti.

Per informazioni e prenotazioni:

Niki (Guida Ambientale Escursionistica AIGAE): cell. 3286762576, e-mail: niki@passamontagna.org

Seni.galliaIncoming Tour Operator: cell. 3453965537, e-mail: touroperator@senigalliaincoming.it

CHIARO di LUNA sul MONTE PELLER

📅 𝐌𝐀𝐑𝐓𝐄𝐃𝐈̀ 𝟏𝟒 𝐆𝐈𝐔𝐆𝐍𝐎 𝟐𝟎𝟐𝟐,
Salita serale ad una cima privilegiata, con discesa al chiaro di Luna e cena tipica in Rifugio.
Una serata in compagnia per godersi lo spettacolo del tramonto e della Luna piena ed assaporare una buona cenetta in allegria e convivialità per dimenticare i disagi e le rinunce degli ultimi 2 anni.

📋 𝐃𝐄𝐓𝐓𝐀𝐆𝐋𝐈 𝐃𝐄𝐋𝐋’𝐄𝐒𝐂𝐔𝐑𝐒𝐈𝐎𝐍𝐄
🔵 Ritrovo e preparativi alle ore 18:30 presso il parcheggio del Rifugio Peller (Cles – TN). Partenza verso la cima del Monte Peller (m 2320) che raggiungeremo passando dall’omonimo Rifugio e risalendo la dorsale Nord. Dalla vetta godremo di una vista eccezionale sulle Dolomiti di Brenta, la Val di Non, la Val di Sole e sui principali gruppi montuosi del circondario. Condizioni meteo permettendo, in cima faremo una bella sosta per goderci l’impareggiabile spettacolo del tramonto dolomitico (vedi immagine) e per scattare qualche bella foto. In seguito, aiutati dal sorgere di una splendida luna piena, scenderemo per il versante Sud e, tramite la carrozzabile, ritorneremo in breve al punto di partenza ed al Rifugio.

ℹ️ 𝐈𝐍𝐅𝐎𝐑𝐌𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐈
📌 Difficoltà max: EE (Escursionisti Esperti), Nessuna difficoltà di rilievo, qualche breve tratto leggermente esposto;
📌 Dislivello: ca. 400 m ↗️;
📌 Sviluppo: ca. 6,5 km complessivi;
📌 Tempo di cammino: ore 2:15 complessive (i tempi di cammino non sono comprensivi di soste);
🔔 Livello di Allenamento richiesto: Medio
🕘 Ritrovo: ore 18:30 presso parcheggio del Rifugio Peller (Cles – TN). Possibilità di effettuare il viaggio insieme in regime di “car sharing”;
🍝 Pasti: Cena in Rifugio (compresa nel prezzo ed in via di definzione);

💶 𝐐𝐔𝐎𝐓𝐀 𝐃𝐈 𝐏𝐀𝐑𝐓𝐄𝐂𝐈𝐏𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄
🔹 𝐀𝐝𝐮𝐥𝐭𝐢: € 35/40 (in via di definizione);
🔹 𝐑𝐚𝐠𝐚𝐳𝐳𝐢 da 8 a 18 anni accompagnati da un adulto: € 25/30 (𝐏𝐫𝐞𝐳𝐳𝐨 𝐩𝐫𝐨𝐦𝐨𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 in via di definizione);
✅ 𝐋𝐚 𝐪𝐮𝐨𝐭𝐚 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐫𝐞𝐧𝐝𝐞: progettazione e stesura dell’itinerario, accompagnamento professionale con Guida, assicurazione rct e recupero clienti, cena in Rifugio (in via di definizione);
❌ 𝐋𝐚 𝐪𝐮𝐨𝐭𝐚 𝐧𝐨𝐧 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐫𝐞𝐧𝐝𝐞: spese di viaggio a/r, spese per eventuale trasporto locale, tutto ciò che non compare nella voce “la quota comprende”.

📝 𝐏𝐑𝐄𝐍𝐎𝐓𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄
⚠️ L’adesione è da effettuarsi telefonicamente 𝐄𝐍𝐓𝐑𝐎 𝐄 𝐍𝐎𝐍 𝐎𝐋𝐓𝐑𝐄 le ore 18 del giorno 𝐃𝐎𝐌𝐄𝐍𝐈𝐂𝐀 𝟏𝟐 𝐆𝐈𝐔𝐆𝐍𝐎 𝟐𝟎𝟐𝟐. ⚠️
Per ulteriori info e dettagli:
☎️ via Tel.: +39 347 580 5192 (anche via Whatsapp o Telegram);
📨 via Messaggio privato sulla pagina Facebook: Trekking Emotion;
📨 via Direct Message sul profilo Instagram: trekking.emotion;
📧 via Mail a: trekkingemotion@gmail.com

 

MONTE DEI BIANCHI WINE TOUR

Da Equi Terme, percorrendo antiche mulattiere immerse nel verde degli oliveti, raggiungeremo l’antico borgo di Monte dei Bianchi, testimone di un passato glorioso, dove una volta vivevano i Frati bianchi il cui Monastero era legato alla Contessa Matilde di Canossa. Questo gioiello domina la collina e il panorama sulle Alpi Apuane è davvero suggestivo. Essendo terre esposte a Sud, sono perfette per coltivare l’olivo e la vite. Qui infatti troveremo ad accoglierci nel suo vigneto Giorgio, che ci racconterà la storia della sua azienda chiamata proprio “Monastero dei Frati Bianchi”. Assieme a lui visiteremo la cantina e faremo una degustazione degli ottimi vini prodotti in questa splendida terra.
Programma:
Incontro ad Equi Terme, Giardini della stazione, ore 16:00.
Partenza ore 16:30 circa.
Escursione per arrivare a Monte dei Bianchi.
Visita al borgo, al vigneto e alla cantina. Degustazione di vini.
Rientro ad Equi Terme previsto per le ore 20:00 circa.
A seguire cena presso i giardini della stazione (facoltativa).
Informazioni tecniche:
Lunghezza: 5,5 km c.; dislivello: +/- 230 m.
Obbligatorio:
Scarpe da trekking, acqua almeno 1 l.
PACCHETTO COMPLETO (escursione, degustazione, cena): € 28
PACCHETTO RIDOTTO (escursione, degustazione): € 15
Informazioni e prenotazioni:
tel. 328 6873294 (Eleonora)
mail lacentaureaguide@gmail.com