Escursione al Passo del Lupo

Escursione al Conero: da Fonte d’Olio risaliremo il sentiero che conduce al KT, strato geologico che racconta un evento importante della Storia della Terra, e poi, tra paesaggi sul mare e sulle falesie, arriveremo al Passo del Lupo, punto panoramico sulle Due Sorelle. Ritorno lungo lo stesso percorso!

 

Ritrovo: Sirolo (AN), Parcheggio di Fonte d’Olio, SP Conero, ore 9.00

 

Punti di interesse: Macchia Mediterranea, Due Sorelle, Storia della Terra, Panorami, Falesia.

Fine escursione: ore 12.00 ca.

Lunghezza: 6 km.

Dislivello: 300 m circa.

Difficoltà: turistico/escursionistico

Trasporto: mezzi propri

Punti acqua lungo il percorso: assenti

 

Quota escursione: 15 € (servizio guida ambientale)

Quota ridotta: 10 € (fino a 14 anni)

 

Cosa portare (obbligatorio): scarpe da trekking, maglietta traspirante, maglioncino o pile, cappello, acqua 1,5 litri, snack, cioccolata, frutta secca e kway.

Ricambio da tenere in auto. Si consigliano bastoncini, binocolo e macchina fotografica.

 

Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 di venerdì 10 giugno.

L’escursione verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo dei partecipanti.

Per informazioni e prenotazioni:

Niki (Guida Ambientale Escursionistica AIGAE): cell. 3286762576, e-mail: niki@passamontagna.org

Attraverso gli uliveti da Diano San Pietro a Località Besta

Si attraversa il centro storico di Diano San Pietro, e camminando tra uliveti si arriva alla Località Besta da dove si puo ammirare una vista panoramica sul golfo di Diano Marina.

Informazioni tecniche: distanza 5 km, dislivello 100 m, durata 2,30 ore.

 

Orari

– Ore 8.30 ritrovo presso il parcheggio adiacente al Frantoio di Stefano Saguato, Corso Saguato 5, Diano San Pietro

– Ore 8.40 inizio escursione

– Ore 11.00 visita al frantoio

sentieri di una montagna antica: il Vallone di Forzo

Il cuore selvaggio del Gran Paradiso si trova in questa valle, solitaria e aspra, del versante Piemontese. Una Valle dalla storia speciale e dalla natura estremamente varia e interessante: un tempo assai abitata nonostante la sua solitudine e durezza.
Aprendosi a ventaglio nella sua parte alta da origine ad una serie di valloni laterali profondi e incassati che si inoltrano verso il cuore del massiccio montuoso e regalano spaccati mirabili di vita d’altri tempi e di natura selvatica.
Non è un caso che i pochi lupi presenti nel Parco abbiano scelto di vivere qui!
In questa escursione non troppo impegnativa percorreremo lo splendido Vallone di Forzo, dai 1178m della frazione omonima risalendo lo scrosciante corso del Torrente Forzo fino alle belle frazioni di Boschietto e Boschettiera m 1486. Da qui su sentiero un poco piu’ selvatico, tra bei boschi di larici, usciremo al sole ai Piani di Lavina, dove sorgono diversi alpeggi abbandonati. Ci fermeremo probabilmente presso l’Alpe Pian Lavina a m 1830 di quota. Rientro in parte sullo stesso itinerario, in parte con una variante che permette di esplorare altre belle frazioni.
Ritrovo al bar della frazione Molino di Forzo (è l’unico bar di tutta la valle di Forzo..non potete sbagliarvi) alle ore 10.00.
Il sentiero è discreto ma con tratti ripidi sia in salita che in discesa.
Il dislivello è di 650m circa in salita. La percorrenza in salita è di circa 2,5 ore.
Serve normale attrezzatura da escursionismo, giacca e vento e pile, pranzo al sacco (non ci sono punti di appoggio). acqua.
Prenotazioni entro venerdì 10 giugno scrivendo a ecoesplora019@gmail.com- Costo euro 15 a persona.

Indietro nel tempo

Una escursione che ci condurrà verso le Alte Terre del Gran Paradiso:  territori in cui la neve è appena scomparsa, o dove ancora indugia, per ammirare la bellezza e solennità dell’alta montagna all’arrivo della bella stagione. E’ questo un momento straordinario: le marmotte affamate animano i pascoli, i piccoli di tutti gli animali Alpini, nati da poco, esplorano la loro bellissima ed austera casa.
L’escursione prevede un dislivello medio (max 500/600m) in gran parte su buoni sentieri ma l’attraversamento di tratti innevati: questo non rende necessario portarsi le racchette da neve ma sicuramente si avrà bisogno di scarponcini adatti a non bagnarsi i piedi e di essere dotati di un minimo di disinvoltura a muoversi su terreni innevati.
Appuntamento al parcheggio del Lago Serrù (To) alle ore 9.30.
Necessaria attrezzatura da escursionismo, scarponcini, pranzo al sacco, Abbondante scorta d’acqua, giacca a vento guanti e berretto. Non scordate un paio di scarpe e calze di ricambio da tenere in auto se doveste bagnarvi i piedi! Molto utili i bastoncini per camminare.
Costo Euro 15 a persona. Prenotazioni entro giovedì 9 giugno scrivendo a ecoesplora019@gmail.com

Grotte e Antichi Villaggi

 

Poco lontano da Riola si trovano delle pareti di arenaria dall’aspetto fiabesco; per millenni l’azione del vento le ha modellate ed ha scavato delle grotte chiamate le Grotte di Soprasasso. Il territorio è inoltre costellato degli antichi segni della vita dell’uomo, piccoli borghi in pietra raccolti intorno a case torri.

 PROGRAMMA:

h 09.15: ritrovo parcheggio Taxi antistante la stazione ferroviaria di Riola (Via Stazione Ferroviaria, 70 – Riola di Vergato – BO). Possibile arrivare con il treno in partenza alle 8:04 da Bologna Centrale.

h 16:30 circa: ritorno al luogo di partenza. Possibilità di usare il treno per rientrare a Bologna.

 MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE:

Prenotazione obbligatoria entro le ore 12.00 di venerdì 17/06, con iscrizione al link: http://www.guidevallibolognesi.it/index.php/88-grotte-e-antichi-villaggi o contattando la Guida ai recapiti sotto indicati, comunicando un recapito di telefono cellulare.

 Quota di partecipazione: € 10,00 adulti (gratuito per i minori accompagnati), comprensiva di servizio di accompagnamento da parte Guida Ambientale Escursionistica qualificata e in possesso di assicurazione RCT. Tutti i minori di 18 anni devono essere accompagnati da persona garante e responsabile.

 CARATTERISTICHE TECNICHE:

Difficoltà: Escursionistico medio, percorso su fondo misto (sentiero, sterrato, asfalto) privo di difficoltà tecniche ma che richiede un po’ di allenamento.

Lunghezza: 12 km circa

Dislivello: salita/discesa m. 650/650 circa

Ore di cammino effettivo: circa 5.5 (soste escluse)

Per eventuali dubbi contattare la Guida.

La Guida si riserva di modificare il programma e/o l’itinerario, decidendo anche il rientro anticipato, in relazione alle condizioni meteorologiche o ambientali, oltre che per qualsiasi ragione atta a garantire la sicurezza dei partecipanti.

EQUIPAGGIAMENTO:

Da escursione in collina: zaino, adeguata scorta d’acqua (almeno 1,5L), calzature da trekking alte alla caviglia, collaudate e con suola scolpita, capo impermeabile, pantaloni da trekking, berretto, pranzo al sacco; consigliati bastoncini telescopici e indumenti di ricambio.

 

La Guida dovrà escludere chi venisse ritenuto non idoneo all’escursione per condizioni fisiche o equipaggiamento inadeguati.

 

Contatti

 Alessandro Vanich

(+39) 329.1274520

alessandrovanich@guidevallibolognesi.it

Dal fiume, alle colline, al vino

Campagna, fiume Misa e degustazione di vini! Escursione super nella bassa valle del Misa dove, lungo un percorso ad anello, ci gusteremo non solamente i paesaggi rurali e fluviali di Bettolelle, Filetto e Grottino ma anche (e soprattutto!) i buonissimi vini della Cantina Mezzanotte, tappa fondamentale di questa escursione.

 

Ritrovo: Bettolelle di Senigallia (AN), Cantina Mezzanotte, Via Arceviese 100, ore 16:00

 

Punti di interesse: Campagna, Panorami, Paesaggio Rurale, Fiume Misa, Vini, Cantina Mezzanotte.

Fine attività: ore 19.30 ca.

Lunghezza: 7 km.

Dislivello: 120 m circa.

Difficoltà: turistico

Trasporto: mezzi propri

Punti acqua lungo il percorso: assenti

 

Quota escursione: 10 € (servizio guida ambientale)

Quota ridotta: 7 € (fino a 14 anni)

Quota degustazione di vini: 15 € (Cantina Mezzanotte)

 

Cosa portare (obbligatorio): scarpe da trekking o con suola scolpita, giacca, maglioncino o pile, maglietta traspirante, cappello, acqua 1,5 litri, kway o mantella antipioggia, cioccolato, snack, frutta secca.

Si consigliano un ricambio completo da tenere in auto, bastoncini, binocolo e macchina fotografica.

 

Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 di giovedì 25 agosto.

L’escursione verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo dei partecipanti.

Per informazioni e prenotazioni:

Niki (Guida Ambientale Escursionistica AIGAE): cell. 3286762576, e-mail: niki@passamontagna.org

Seni.galliaIncoming Tour Operator: cell. 3453965537, e-mail: touroperator@senigalliaincoming.it

La roccia: fonte d'ispirazione

🌈 PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA🌈

 

Nel vento una fascio di luce conquista l’orizzonte, è la sera quel vortice di tempo che scolpisce la roccia nel divenire delle stagioni. Un fabbro addolcisce le forme selvagge di sedimenti antichi e con il suo fischio libero intona il canto del mattino. Misere sembrano le erbe ai bordi delle strade, vive nell’assenza di nutrimenti e spalmate come pietre al sole. Su in alto pittori contemplano il loro vuoto ascetico e vibrano proprio come un fiore dopo che è apparso l’arcobaleno. Fonti giovani nelle mani dell’artista che compie un salto di anima e di corpo, di respiro e nell’immaginazione. Ridisegna scene già presenti ma nascoste, tra faggi e lupi in piedi all’imbrunire. Giù e ancora giù più in basso, nel paese, su di un colle linee ardenti riprendono un borgo, dentro un muro bianco e non più duro. Sembra legno il mondo interno, voce ardente e infinito mistero. Ora è strada la nostra roccia per chi ha il coraggio di saltar sopra la corda e danzar tra profumi estivi su milioni di sassi che oggi sono uniti.

 

📌 PROGRAMMA:

 

🕘 Ore 10:00 incontro in Piazza San Domenico, 86070 Rocchetta a Volturno (IS)

https://goo.gl/maps/tppENZqSf5ZeE8b98

🕑 Primo pomeriggio fine del trekking

 

 

🏞️ DATI TECNICI:

 

👣 Lunghezza percorso: 10 km circa (ad anello)

👣 Livello: Difficoltà escursionistica (E)

👣 Dislivello positivo: 350 m circa

👣 Dislivello negativo: 350 m circa

👣 Altitudine minima: 439 m

👣 Altitudine massima: 698 m

👣 Età: 10/99 anni

👣 Max 15 partecipanti

 

 

📌 Quota di partecipazione 16 euro (11 euro sotto i 12 anni), inclusiva di:

 

✅ Accompagnamento guida professionale  AIGAE

✅ Assicurazione contro infortuni

❎ Pranzo al sacco a carico del partecipante

❎ Trasporto al punto di ritrovo non incluso

 

 

 

❗ I PARTECIPANTI SONO TENUTI A: ❗

 

• Presentarsi all’appuntamento in orario;

• Rispettare il programma stabilito dalla guida;

• Presentarsi con una condizione psicofisica, un abbigliamento ed un’attrezzatura adeguati all’escursione.

• Mantenere un comportamento rispettoso, durante l’escursione, nei confronti degli altri partecipanti e dell’ambiente circostante;

• Seguire il sentiero tracciato dalla guida senza allontanarsi;

• Informare la guida circa le proprie condizioni psicofisiche e/o problematiche relative all’attrezzatura e all’equipaggiamento;

• Mettere a conoscenza la guida riguardo allergie;

• Non raccogliere fiori, piante o erbe protette e comunque rispettare le indicazioni impartite dalla guida;

• Conservare i propri rifiuti fino agli appositi cassonetti per la raccolta differenziata;

•Gli escursionisti non adeguatamente equipaggiati potrebbero, a giudizio insindacabile della guida, essere esclusi dall’escursione direttamente sul luogo della partenza;

•Si chiede di avvertire il prima possibile in caso di rinuncia all’escursione.

 

 

🥾 Equipaggiamento obbligatorio

Abbigliamento “a strati”, pantaloni lunghi da escursione, scarponi da trekking in buone condizioni alti fino alla caviglia, giacca a vento, giacca impermeabile e/o mantellina antipioggia, copricapo, occhiali da sole, zaino comodo e in buone condizioni, scorta personale di acqua di almeno 1 litro.

 

 

👩👧 Bambini

E’ sconsigliata la partecipazione per i bambini di età inferiore ai 10 anni, i minori possono partecipare solo se accompagnati.

 

 

🐶 Cani

Per poter partecipare con il proprio cane è necessario informare la guida prima dell’escursione in modo da poter valutare l’idoneità e la modalità di partecipazione.

 

 

📷 Fotografie e riprese video

Durante la camminata verranno scattate delle fotografie che verranno pubblicate dalla guida, su internet, per promuovere l’attività escursionistica. La partecipazione all’escursione sottintende il nullaosta alla pubblicazione del suddetto materiale.

 

 

📱 Telefoni cellulari

Per vivere a pieno l’escursione i partecipanti sono invitati a mantenere spenti i propri telefoni cellulari e qualora non fosse possibile a scegliere la modalità silenziosa.

 

 

👍🏻 Dichiarazione di idoneità:

Accettando il presente regolamento, il partecipante dichiara sotto la propria responsabilità di essere in buona salute e in una condizione psico-fisica idonea alla pratica dell’escursione. Dichiara inoltre di aver fornito alla guida ogni eventuale informazione utile alla corretta valutazione della propria idoneità.

 

 

❗ Accettazione del regolamento ❗

La partecipazione all’ escursione comporta l’accettazione incondizionata del presente regolamento.

 

Professione esercitata ai sensi della legge quadro 4/2013

“Disposizioni in materia di professioni non organizzate”

Aperitivo al tramonto sul Corrasi

Quest’esperienza vi accompagnerà per un momento di relax ad ammirare un magnifico tramonto dalla cima più alta del Supramonte, contornato dalle eccellenze enogastronomiche del territorio.

Si partirà da Piazza Santa Maria a bordo delle jeep, che ci condurranno al pianoro in Loc. Pradu, dove si perde la vista a 360° sulla vallata sottostante, spaziando dalla regione del Goceano al Golfo di Orosei, passando per il vicino Monte Ortobene e le cime del massiccio del Corrasi. Si trascorrerà un momento di spensieratezza che potrà chiudere in bellezza la vostra giornata in Sardegna.

Escursione a Punta Corrasi: sul tetto del Supramonte

Questa esperienza vi accompagnerà sulla vetta più alta del selvaggio Supramonte, ai 1463 mt slm di Punta Corrasi.

Si partirà in Jeep da Oliena risalendo la montagna lungo i tornanti immersi in un fitto bosco di lecci fino al valico di Pradu, ultimo punto raggiungibile con una vettura 4×4 e protagonista del famoso film del 1966 “La Bibbia” di J. Huston. Da qui si partirà immersi in un paesaggio unico dove sarà possibile ammirare, tramite i consigli di un’esperta guida ambientale escursionistica locale, le oltre 650 specie botaniche presenti (di cui tante endemiche tra cui spicca il Ribes Sardum Martelli) e, con un po’ di fortuna, vedere il re del Supramonte: il muflone.

Dopo circa 1 ora e mezza di camminata, arrivati in vetta, si potrà contemplare, la vista che spazia a 360° su tutta la Barbagia, passando per il Golfo di Orosei, il Montalbo e il Gennargentu.

Alla scoperta del villaggio di Monte Tiscali

Quest’escursione vi farà vivere un’emozione unica e surreale, nella quale guidati da una guida ambientale escursionistica locale avrete l’occasione di scoprire, attraverso un meraviglioso trekking,  il tesoro nascosto di Monte Tiscali. Partiremo con le Jeep dalla sorgente di Su Gologone attraversando la selvaggia valle di Lanaitho. Si lasceranno le Jeep alla base della montagna e si partirà per una camminata sulle vie tracciate già nell’800 dai carbonai e dai caprari, immersi nei boschi di leccio, ginepro e lentisco. Si potrà godere lungo il tragitto di una panorama che spazia su tutto il supramonte di Oliena.

Arrivati sulla cima della montagna si entrerà all’interno della dolina che custodisce l’antico villaggio, dentro il quale si seguirà un percorso ad anello in cui verrà narrata la storia e le origini del sito.