Trekking FACILE: anello del lago di Piano, tra monti e borghi in una valle sospesa

Percorso d’interesse naturalistico e paesaggistico.
Sopra Menaggio, in una valle sospesa di origine glaciale, si trova il lago di Piano. Il bellissimo specchio d’acqua ospita una riserva naturale ricca di fauna. Lo raggiungeremo partendo dal grazioso borgo di Bene Lario, percorrendo un tratto di un’antica ferrovia dismessa. Giunti sul lago, visiteremo la casa della riserva naturale e proseguiremo fino all’antico nucleo di Castello.

Avventura dentro la montagna: alla riscoperta delle antiche attività estrattive in Valmalenco (SO)

Visita alla miniera di Talco della Bagnada e facile escursione su sentiero tematico

Visita in miniera ed escursione ad anello in area montuosa su tracciato misto (strade, mulattiere e sentieri)

n.ro min e max partecipanti: 8 – 20 partecipanti

In occasione della 14° Giornata Nazionale delle Miniere, ci aspetta questa imperdibile attività in natura: abbigliati con casco e mantella, come i minatori del secolo scorso, esploreremo cunicoli osservando gli attrezzi usati in passato dai minatori, e conosceremo la storia affascinante di questo luogo, per anni fulcro della vita della Valmalenco.

Programma:

9:30 ritrovo per visita alla Miniera Bagnada

12:30 trasferimento in auto (10 m’ c.a.) per raggiungere il luogo dove pranzeremo

14:00 inizio escursione al parco archeologico del Giuèl

16:00 rientro presso il parcheggio

 

La pausa pranzo libera (al sacco o in esercizi commerciali) è prevista presso un parco urbano dove si trova anche un bar/tavola calda

Non adatta a bambini inferiori ai 6 anni

info: sergio.trinca@slow-tour.it

Camerata Vecchia – il fantasma dei Simbruini

DOMENICA 29 MAGGIO

 

Trekking alla scoperta di Camerata Vecchia, un paese fantasma al confine tra le regioni Lazio e Abruzzo, perfettamente integrato con l’aspro sperone di roccia che erge tra doline e alture dei monti Simbruini.

 

COSA FAREMO

 

Partendo dall’accogliente paese di Camerata Nuova, a piedi della montagna, saliremo per un gradevole sentiero nel bosco sulla rupe dove per begli otto secoli si trovava un vivace borgo di Camerata Vecchia. Scopriremo la sua storia e ammireremo dalle suggestive rocce i verdi rilevi delle vicine montagne ed il cielo solcato da falchi, poiane e altri rapaci.

 

Faremo una tranquilla e piacevole camminata ad anello nei fitti boschi sotto l’ombra di faggi, aceri e frassini. Approfittiamo di questo fuggente periodo della fine primavera per goderci le fioriture dei fiori selvatici: orchidee, anemoni e ciclamini.

 

 

⏰ ORA E LUOGO DELL’APPUNTAMENTO:

9.00 Camerata Nuova (RM) (il luogo esatto verrà comunicato nella mail di conferma)

 

💰  COSTI ESCURSIONE: 15.00 € adulti; 10.00 € ragazzi fino a 17 anni;

La quota comprende l’accompagnamento e la polizza professionale RC e infortuni guida (massimale 5.000.000 €)

Pagamento Anticipato con Bonifico

(preferibile, con diritto di precedenza alla prenotazione)

IBAN:  IT84K0344003209000000354000

Intestatario: ANNA SHUVAL SERGEEVA

Causale: NOME COGNOME Escursione 29 maggio

 

📆 INFO e PRENOTAZIONI:

Tel/WhatsApp: 3774869806 Anna

Mail: info@bontrek.it

 

⛰ DATI TECNICI

Dislivello: 500 m

Lunghezza: 10 km

Difficoltà:  media (sentieri nel bosco, salite e discese)

Adatto a adulti e ragazzi da 12 anni in su abituati a camminare nell’ambiente naturale.

 

❗️ La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza in base alle condizioni del meteo, del sentiero e dei partecipanti. ❗️

 

🥾 ATTREZZATURA INDISPENSABILE: scarpe da trekking – obbligatori, zaino (no borse a tracollo), abbigliamento adatto alla stagione, pranzo a sacco, acqua minimo 2 l.

EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO: cappello con visiera, bastoncini da trekking, snack, crema solare, repellente, macchina fotografica, stuoia per sedersi, maglietta, calzini e scarpe di ricambio.

 

🐶 Cani sono ammessi in questa escursione, a guinzaglio, educati e abituati a stare in gruppo.

 

🌿 REGOLE DI COMPORTAMENTO

Lasciamo l’ambiente naturale così come lo vorremmo trovare noi: pulito e sano nella sua integrità. Perciò: lasciamo fiori e piante là dove sono; lasciamo in pace gli animali, uccelli e anfibi – siamo ospiti a casa loro; ascoltiamo i suoni della Natura invece di fare inutilmente rumori molesti, accendere la musica ecc; cerchiamo di fare a meno del fumare almeno durante l’escursione. E assolutamente portiamo dietro i nostri rifiuti anche i più minuscoli (bucce e noccioli di frutta inclusi).

 

Guida ambientale escursionistica

Anna Shuval, AIGAE n. LA552

 

𝘓𝘦 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘦 𝘢𝘵𝘵𝘪𝘷𝘪𝘵𝘢̀ 𝘷𝘦𝘯𝘨𝘰𝘯𝘰 𝘴𝘷𝘰𝘭𝘵𝘦 𝘢𝘪 𝘴𝘦𝘯𝘴𝘪 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘓𝘦𝘨𝘨𝘦 4/2013

WORKSHOP DI FOTOGRAFIA MACRO HORTUS EUROPAE, MONTE BALDO

Workshop di macro-fotografia sul Monte Baldo «Hortus Europae»
Dalle basi alle tecniche di illuminazione.

WORKSHOP DI FOTOGRAFIA MACRO HORTUS EUROPAE, MONTE BALDO

Una giornata ideale per chi per la prima volta si avvicina alla fotografia della flora alpina e la macro-fotografia. Lungo un breve e facile percorso verranno illustrate le tecniche fotografiche per realizzare buone immagini della flora alpina e non solo.

WORKSHOP DI FOTOGRAFIA MACRO HORTUS EUROPAE, MONTE BALDO


l Baldo fu visitato da illustri naturalisti e botanici come il Calzolari, il Pona ed il Pollini. Nel periodo delle glaciazioni, parte della montagna emergeva come un’isola sui ghiacciai circostanti, conservando così alcune specie di animali e di piante che altrove scomparvero.

WORKSHOP DI FOTOGRAFIA MACRO HORTUS EUROPAE, MONTE BALDO

Ecco che  sul Baldo si trovano specie endemiche di fiori, come l’Anemone baldensis, la Sassifraga baldensis, la Campanula petraeil Geraneo argenteo e molte altre ancora, denominate con l’aggettivo «baldensis» ad indicare che sono state rinvenute per la prima volta sul Baldo, o che sono esclusive di questa montagna I temi del corso saranno la  composizione del paesaggio, la lettura dei toni e della luce, lo studio e macro-fotografia delle specie botaniche. Il corso prevede un facile itinerario turistico in quota raggiungibile in seggiovia.


Programma e dettagli

• Briefing sull’attrezzatura ideale per la macro-fotografia in montagna.

• Studio delle specie botaniche, le specie alpine in particolare.

• Esporre correttamente in macro.

• Uso delle lenti macro e accessori.

• Uso dei tubi di prolunga

• Illuminazione del soggetto e dello sfondo.

• L’importanza del treppiede e della testa, slitte micrometriche.

• Esercitazioni pratiche.

L’attività sarà svolta seguendo le precauzioni contro il virus covid19, con un numero molto limitato di partecipanti (8) in modo da mantenere la corretta distanza. E’ obbligatorio portare con se la mascherina come da decreto (anche se in ambiente è possibile mantenere abbondantemente la distanza di sicurezza) e un disinfettante per le mani.


Temi e finalità

Questa attività ha lo scopo di avvicinare o migliorare le proprie capacità tecniche e artistiche utilizzando ottiche macro e adattatori oltre illustrare come modificare al meglio la luce nella fotografia ravvicinata.

Temi trattati

Quando si parla di macro-fotografia?
Lenti e accessori per la fotografia macro
Rapporti di riproduzione
la luce in macrofotografia
accessori utili per il light-modelling
Le specie botaniche in montagna


Buono a sapersi

Materiale consigliato.

Macchina fotografica ottica normale, tubo di prolunga o obiettivo macro.
Treppiede

Valle del Treja: un grande anello tra le cascate di Monte Gelato, borghi e necropoli falische

Domenica 22 maggio
 
Un grande bell’itinerario alla scoperta del parco regionale Valle del Treja tra le cascate del Monte Gelato, borghi medievali e vestigia di antichi insediamenti falisci
 
COSA FAREMO
 
Partiremo dalle spettacolari cascate di Monte Gelato, tra altro protagoniste di vari set cinematografici, per fare un grande e bello giro camminando nell’affascinante canyon del fiume Treja, visitando i siti più interessanti del parco. Tra quello che vedremo spiccano la necropoli falisca del Cavone, l’abitato rupestre medievale Santa Maria di Castelvecchio con la sua veduta da cartolina sul borgo di Calcata, i resti del santuario falisco ai piedi del Monte Li Santi e molto altro. 
 
Durante la nostra escursione visiteremo il borgo caratteristico di Mazzano Romano. Lungo tutto il percorso saremo accompagnati dal sussurrio delle acque del Treja, un affluente del maestoso Tevere, e scopriremo che lo stesso Tevere ha cambiato il suo percorso per lasciare spazio a questo suggestivo corso d’acqua.
 
⏰ ORA E LUOGO DELL’APPUNTAMENTO:
9.00 Cascate di Monte Gelato, Mazzano Romano (RM) (il luogo esatto verrà comunicato nell’email di conferma).
 
💰  COSTI ESCURSIONE: 15.00 € adulti; 10.00 € ragazzi fino a 17 anni; 
La quota comprende l’accompagnamento e la polizza professionale RC e infortuni guida (massimale 5.000.000 €)
Pagamento Anticipato con Bonifico
(preferibile, con diritto di precedenza alla prenotazione)
IBAN:  IT84K0344003209000000354000
Intestatario: ANNA SHUVAL SERGEEVA
Causale: NOME COGNOME Escursione 22 maggio
 
📆 INFO e PRENOTAZIONI:
Tel/WhatsApp: 3774869806 Anna
Mail: info@bontrek.it
 
⛰ DATI TECNICI
Dislivello: 480 m
Lunghezza: 17 km
Difficoltà: medio (sentieri nel bosco, sterrate, saliscendi).
Adatto ai bambini da 12 anni in su abituati a camminare nell’ambiente naturale.
 
❗️ La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza in base alle condizioni del meteo, del sentiero e dei partecipanti. ❗️
 
🥾 ATTREZZATURA INDISPENSABILE: scarpe da trekking – obbligatori, zaino (no borse a tracollo), abbigliamento adatto alla stagione, pranzo a sacco, acqua minimo 2 l.
EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO: repellente, bastoncini da trekking, snack, crema solare, macchina fotografica, stuoia per sedersi, maglietta, calzini e scarpe di ricambio.
 
🐶 Cani sono ammessi in questa escursione, a guinzaglio, educati e abituati a stare in gruppo.
 
🌿 REGOLE DI COMPORTAMENTO
Lasciamo l’ambiente naturale così come lo vorremmo trovare noi: pulito e sano nella sua integrità. Perciò: lasciamo fiori e piante là dove sono; lasciamo in pace gli animali, uccelli e anfibi – siamo ospiti a casa loro; ascoltiamo i suoni della Natura invece di fare inutilmente rumori molesti, accendere la musica ecc; cerchiamo di fare a meno del fumare almeno durante l’escursione. E assolutamente portiamo dietro i nostri rifiuti anche i più minuscoli (bucce e noccioli di frutta inclusi).
 
Guida ambientale escursionistica
Anna Shuval, AIGAE n. LA552
 
𝘓𝘦 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘦 𝘢𝘵𝘵𝘪𝘷𝘪𝘵𝘢̀ 𝘷𝘦𝘯𝘨𝘰𝘯𝘰 𝘴𝘷𝘰𝘭𝘵𝘦 𝘢𝘪 𝘴𝘦𝘯𝘴𝘪 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘓𝘦𝘨𝘨𝘦 4/2013

SLOW TREK – Sulle tracce della linea Gotica

Gemmano viene ricordata da molti come la “Cassino dell’Adriatico”.
Durante la Seconda Guerra Mondiale fu protagonista di un’atroce battaglia che portò alla completa distruzione della città. Le ferite riportate durante quelle giornate si respirano ancora per le vie del borgo, interamente ricostruito dopo il conflitto mondiale.
Attraverso l’anello della memoria ripercorreremo i luoghi teatro della linea Gotica. Scopriremo rifugi storici, immersi tra una rigogliosissima vegetazione, angoli di storia che ci ricordano di non dimenticare. Se saremo fortunati potremmo godere, in prima persona, della testimonianza di Edo Mancini: all’epoca bambino, fu testimone oculare dei bombardamenti che devastarono il borgo di Gemmano. Un trekking tra storia e natura che, dopo quasi 80 anni, si è ripresa il suo posto trionfando, rigogliosa, sulle atrocità commesse dall’uomo.
📌 Per INFO e PRENOTAZIONI
☎ CRISTINA – 366 5035194 WhatsApp
PER CONFERMARE LA PRENOTAZIONE, comunicare:
Dati personali, Numero dei partecipanti, Recapito Telefonico
📌 DETTAGLI ESCURSIONE
Difficoltà: Facile
Lunghezza: 7,5 km
Dislivello: +/- 300 mt
Orario ritrovo: 09:00
Rientro previsto alle auto: 13:00 circa
È possibile portare cani al guinzaglio 🐶
Il punto di ritrovo verrà comunicato qualche giorno prima dell’escursione a coloro che hanno effettuato la prenotazione. La guida si riserva il diritto di modificare il percorso o la durata dell’escursione qualora lo ritenga necessario.
📌 COSTO
12€ adulti
8€ bambini (fino a 14 anni)
La quota comprende:
– Trekking guidato con Guida Ambientale Escursionistica
– Assicurazione giornaliera
– Approfondimento in materia storico, naturalistica, ambientale
📌 EQUIPAGGIAMENTO
– Scarponi da trekking waterproof
– Kway
– abbigliamento a strati
– Bastoncini da trekking (consigliati)
– frutta o snack
– 2 L di acqua
– cappello
– Cambio completo da tenere in macchina
– zaino e coprizaino
📌 LA VOSTRA GUIDA
CRISTINA ROMAGNOLI
Guida Ambientale Escursionistica
Tesserino n° 970, assicurata ed autorizzata all’esercizio della professione ai sensi della L. 4/2013
Associata LAGAP – Tessera n. 461
Siete pronti per venire a camminare insieme a me? Allacciate gli scarponi, si parte!!😍

 

Lago del Tasso & pizza all'Ecovillaggio Alvador

Camminata al Lago del Tasso, nel SIC dell’incantevole Val Tresinaro, assieme all’Ecovillaggio Alvador.
Andremo alla scoperta della flora e la fauna del nostro territorio che costituiscono la meravigliosa area. Alla fine della passeggiata verrete accolt* nell’Ecovillaggio, dove vi racconteremo un po’ delle sue attività e della casa comune; infin mangeremo nel giardino con vista colline, mangiando la mitica piazza preparata CON PASTA MADRE!
Cotta nel forno a legna in terra cruda autocostruito e condita con ingredienti bio e a km 0 (dell orto o di produttori del territorio!)
PROGRAMMA DELLA GIORNATA:
🍁Ritrovo ore 15.30 al parcheggio dell’Ecovillaggio Alvador in Via Michelangelo – 42030 San Giovanni di Querciola (RE)
🍁Cena ore 20.00