Lago del Tasso & pizza all'Ecovillaggio Alvador

Camminata al Lago del Tasso, nel SIC dell’incantevole Val Tresinaro, assieme all’Ecovillaggio Alvador.
Andremo alla scoperta della flora e la fauna del nostro territorio che costituiscono la meravigliosa area. Alla fine della passeggiata verrete accolt* nell’Ecovillaggio, dove vi racconteremo un po’ delle sue attività e della casa comune; infin mangeremo nel giardino con vista colline, mangiando la mitica piazza preparata CON PASTA MADRE!
Cotta nel forno a legna in terra cruda autocostruito e condita con ingredienti bio e a km 0 (dell orto o di produttori del territorio!)
PROGRAMMA DELLA GIORNATA:
🍁Ritrovo ore 15.30 al parcheggio dell’Ecovillaggio Alvador in Via Michelangelo – 42030 San Giovanni di Querciola (RE)
🍁Cena ore 20.00

Trekking & yoga alla Pieve di San Vitale

Hai mai pensato di iniziare la domenica mattina passeggiando in collina e praticando Yoga immersi nella natura, all’ombra di un bel bosco?
Potresti provare l’esperienza DOMENICA 12 GIUGNO in compagnia di Marik, Alice e Miriam!
Saremo in tre ad accompagnarti in questo appuntamento, Marik sarà la nostra Guida Escursionistica e ti porterà a scoprire le bellezze del territorio con i suoi racconti che incantano, aneddoti e informazioni utili, Alice e Miriam ti guideranno in una pratica yoga adatta a tutti per connetterti ancora di più con la natura e muovere il corpo in armonia con le energie degli elementi.
🍃 PROGRAMMA DELLA GIORNATA:
– Ritrovo ore 9:00 al parcheggio Piazzale del Pane – Valestra (RE)
– Partenza escursione ore 09:30
– Pratica Yoga ore 11:30 circa
– Rientro al punto di ritrovo alle 17:00

I Laghi di Bellagarda

Una piacevole escursione di medio impegno, con alcuni brevi tratti un poco “selvatici”, che si svolge sul lato nord della conca che sovrasta Ceresole Reale (To). Si parte dalla diga di Ceresole m 1600, attraversatala si inizia un bel sentierino in blanda ascesa con una prima parte immersa in una suggestiva foresta di conifere. Si incrocia il sentiero che sale diretto dalla zona di Ghiariai, poi ci si alza con un tratto ripido verso ruderi di alpeggi di Pian Pesse 1871. Si esce dal bosco e la vista si apre sul Courmaon e la Conca di Ceresole . Si risale un pendio di mirtilli e ontani e vecchi lembi di pascolo abbandonato dove la traccia serpeggia in modo articolato. Quindi si arriva al primo laghetto, posto a 2157m di quota. Il luogo è suggestivo e quieto, con larici contorti che circondano lo specchio d’acqua e le Levanne che ci si riflettono dentro. Volendo si potrà divagare verso gli altri due piccoli laghetti, posti poco più in alto.
Rientro per la via di salita.
L’itinerario non è molto lungo, circa 9/10 km a/r e con un dislivello di circa 670 m.
Ritrovo a Ceresole Reale alle ore 9.30 del mattino.
Necessario zaino, scarponcini, abbigliamento da escursione , pile e giacca a vento, occhiali da sole e crema solare. Ovviamente dovete avere con voi lo zaino con il pranzo al sacco, borraccia con abbondante acqua. Utili i bastoncini per camminare.
Il costo della gita è di 15 euro a persona.
Prenotazioni entro giovedì 26 maggio scrivendo a ecoesplora019@gmail.com
Possibilità di portare cani: si

Il principe bianco

A maggio i rilievi ondulati di Pian de Coltura e Col Moscher si ricoprono di bianco. Il principe bianco si mostra in tutta a sua bellezza e ricopre i prati. Al tramonto esso emana un profumo meraviglioso, che riempie l’aria circostante.

Le tarde ore sono il momento ideale per ammirare questo spettacolo, nel silenzio della sera che lentamente sale dai monti vicini.

Si parte dallo Chalet di Col d’Artent, dove lasciamo l’auto e ci si incammina lungo la carrareccia che giunge fino a malga Garda, dalla cui cima potremmo ammirare il tramonto sulle dolomiti feltrine.

  • Ritrovo ore 16:30 presso Chalet Col d’Artent, Lentiai (BL)
  • Cena all’aperto

Percorso:

  • Lunghezza: 8 Km
  • Durata: 3 ore (soste escluse)
  • Difficoltà: Turistica
  • Dislivello: 300 m

Prezzo: adulti 15 euro, minori 5 euro

Equipaggiamento consigliato:

  • scarpe da trekking
  • abbigliamento comodo a strati
  • zaino, felpa, giacca antipioggia/antivento
  • acqua e snack secondo proprie necessità

La roccia sospesa

Il Monte Torresel viene chiamato anche “il Corno” o “la Pera”. Lo si nota subito osservando il profilo delle Prealpi, prima del valico del San Boldo. Lo si nota perchè svetta diverso dal resto, proprio come fosse una roccia attaccata e sospesa nel vuoto. Noi lo raggiungeremo, attraversando bellissimi boschi e prati in fiore e il panorama che si gode da lassù non ha eguali, fidatevi…
Toccheremo anche la vetta del Monte Cimone, per poi pranzare al sacco presso un bivacco posto in un “balcone” dalle grandi vedute.
Il percorso è ad anello ed il rientro avverrà su sentieri diversi, permettendo così di scoprire nuovi angoli di questi splendidi luoghi.

Pranzo al sacco a carico dei partecipanti.

Il percorso in generale non è difficile, ma si presenta esposto in alcuni tratti.

RITROVO:

ore 9.00 in piazza a Tovena (Cison di Valmarino, TV), di fronte alla locanda al Bakaro

ore 9.20 circa di fronte al Ristorante Da Laris, Passo San Boldo (TV). Le macchine devono essere parcheggiate negli appositi parcheggi dopo il ristorante

 

LE STRETTE, HABITAT DELL'ULTIMO RIBELLE

“Il lupo è il ribelle per eccellenza perché rappresenta quello che non siamo più: la natura selvaggia, il coraggio di andare, l’emozione primordiale. La bestia ribelle abita terre ribelli” (E. Camanni, Alpi ribelli)… e il suo ritorno nelle aree montane delle Alpi e dell’Appennino ha fatto riemergere ataviche paure.
L’itinerario, nelle Strette del torrente Borbera, dedicato a escursionisti esperti, consentirà di seguire le tracce di questo straordinario predatore, demonizzato e quasi ridotto all’estinzione, lungo uno dei transetti di monitoraggio del progetto Life WolfAlps.
A fare da panoramico scenario alle attività di monitoraggio del lupo sarà la suggestiva forra delle Strette, un ambiente aspro e roccioso solcato dalle acque del torrente Borbera che costituisce una zona speciale di conservazione della Direttiva “Habitat”.
L’escursione, che rientra nella rassegna di escursioni ed eventi “Appennino ribelle”, nasce dall’accordo di stewardship tra l’Ente di Gestione Aree Protette dell’Appennino Piemontese e BorberAmbiente al fine di migliorare la coesistenza uomo-lupo.

Trekking & Evo Experience

Un trekking per scoprire una zona poco conosciuta, bellissima e ricca di storia, a due passi dalle mete turistiche più importanti della zona.
Un pranzo in frantoio per gustare in pieno i prodotti del territorio e poter vedere dal vivo dove nasce l’oro verde della nostra terra: l’Olio Extra Vergine d’Oliva.

AperiVico

🔹 APERIVICO – Domenica 22 Maggio
🚣‍♀️ Esplorazione di gusto nella Riserva Naturale del Lago di Vico!
Ne solcheremo le dolci acque in kayak, dopo averne appreso le tecniche necessarie alla portata di tutti, per ammirare un territorio ricco di ambienti variegati di cui andremo a conoscere i segreti.
🐠🐦🐺🌿 Qui si sviluppano le vite di numerose specie animali e vegetali tanto da essere oggi patrimonio protetto, oltre che attività agro-economiche di cui faremo assaggio.
🍷🍖🧀 Verso l’ora dell’aperitivo approderemo infatti su una nuova sponda del lago per una degustazione di prodotti locali, quali salumi, formaggi, vino e crema di nocciole provenienti dai borghi e le terre della Riserva!
🌅 Riprenderemo infine i remi verso la spiaggia di casa tra le prime luci del tramonto.
📍APPUNTAMENTO e PARTECIPAZIONE
• Domenica 22 Maggio, ore 15:45, presso il resort La Bella Venere. Fine ore 19:00.
• Prenotazione obbligatoria con pagamento quota, entro le 16:00 di venerdì 20:
Chiamata, whatsapp o telegram al 3408175409;
Direct/Messenger ad Aspronauta;
Email ad aspronauta.trekking@gmail.com.
🧾 QUOTA
• 34€ adulti, 29€ minori sopra i 16 anni;
Comprende accompagnamento Guida Ambientale Escursionistica AIGAE ai sensi della legge 4/2013, noleggio kayak e attrezzatura, degustazione, assicurazione RC guida.
✏️ TELEGRAM
• Chiedimi l’invito per il gruppo “Campo Base Aspronauta” con oltre 160 compagni d’avventura.
🥾 EQUIPAGGIAMENTO
• Obbligatori: costume da bagno, zainetto con telo mare, almeno 1L di acqua.
• Consigliati: berretto, crema solare, cambio vestiti.
REGOLAMENTO
L’acquisto dell’evento prevede l’accettazione del regolamento.
Evento riservato ad adulti e minori sopra i 16 anni, cani non ammessi; si svolgerà al raggiungimento del numero minimo partecipanti.
Pagamento online anticipato con fattura, dettagli comunicati ai partecipanti; quote non rimborsabili.
Saranno rispettate le vigenti norme anti Covid-19.

IL MONTE TARONT (1320 m) E IL RICOVERO C.RA LA PALA (1195 m)

Andreis (456 m), sent. CAI 976, Forcella d’Antracisa (1173 m), Monte Taront (1320 m) e discesa verso Alcheda per il sent. CAI 977.

La Commissione Escursioni della Società Alpina delle Giulie e il Gruppo Escursionismo dell’Associazione XXX Ottobre propongono una doppia escursione con difficoltà diverse sul monte Taront, nelle Prealpi carniche.

Il settore del Parco delle Dolomiti Friulane a nord di Andreis si configura come un ambiente particolare, tormentato dagli scoscendimenti della faglia periadriatica, caratterizzato da un apparente disordinato susseguirsi di picchi, dirupi e orride gole dalle quali sgorgano torrenti dalle acque cristalline. E’ una zona molto piovosa e ricca vegetazione che si presta meravigliosamente alle escursioni naturalistiche di primavera o di primo autunno.

Dalla cima si può godere una vista straordinaria sui monti della bassa Valcellina e sulle conche abitate di Barcis ed Andreis.
L’itinerario proposto è un percorso ad anello che dal paese i Andreis sale alla Forcella Antracisa per un sentiero che taglia in diagonale il ripido pendio chiamato Tamaries, da dove si raggiunge quindi la cima per tracce in direzione sud.
Dopo la sosta si ridiscenderà per il versante ovest sino all’abitato di Alcheda e quindi al parcheggio in località Prapiero, sulla vecchia strada statale, ora intercomunale, dove attenderà il pullman.

Difficoltà: Escurs. Esperti (EE) per il tratto finale necessità passo sicuro

Sviluppo: 10 km
Dislivello: 950 m
Cartografia: Carta Tabacco 012 – 1:25000

Consigliati i bastoncini, necessarie scarpe da trekking, NON saranno ammesse scarpe da corsa in montagna o similari

PERCORSO B
Dopo aver scaricato i gitanti del gruppo A ad Andreis si raggiunge col pullman Poruz (483 m)(frazione di Barcis) e da lì si imbocca il sentiero CAI 970 che salendo la vasta dorsale del Montelonga coperta di abeti e faggi raggiunge il ricovero La Pala (1195 m). La casera sorge in ottima posizione panoramica è stata ristrutturata dal Club Amici Montagne Barciane.

Difficoltà: Escursionistico (E)
Sviluppo: 6 km
Dislivello: 700 m

Partenza in pullman ore 7.00 da piazza Oberdan, rientro a Trieste verso le 20.30
Direttori d’escursione: AE Maurizio Bertocchi e Franco Fogar

info e programma!

Quota soci CAI € 27,00 – Per i non soci supplemento di € 12,00 per Assicurazione Infortuni e Soccorso Alpino.

CHIUSURA DELLE PRENOTAZIONI GIOVEDI’ 19 MAGGIO 2022

Per il viaggio in pullman sono richiesti green pass e mascherina

Il programma sarà strettamente osservato salvo cause di forza maggiore e attuato secondo il
regolamento escursioni e condotto ad insindacabile giudizio del direttore d’escursione.

Info ed iscrizioni alla Società Alpina delle Giulie, via Donota 2, tel. 040 369067 dalle 17.30 alle 19.30 entro giovedì.

foto: sentierinatura.it