Un’esperienza unica, intensa, emozionante.
Otto giorni intorno al gigante delle Alpi, per raccontare con la fotografia ogni sua luce, ogni sua ombra.
Con Mirko Sotgiu e Alberto Bregani

Ci sono trekking che vanno fatti almeno una volta nella vita. Il Tour du Mont Blanc (TMB), tra i più affascinanti d’Europa e del mondo, è uno di questi. Un trekking escursionistico di media montagna sempre in vista della bellezza dei paesaggi di alta montagna di ciascun versante del Monte Bianco.
Meta di escursionisti provenienti da tutto il mondo, l’itinerario originale – con partenza da Les Houches (F) – si sviluppa su 170km per 10mila metri di dislivello positivo, attraverso sette valli e tre nazioni (Italia, Svizzera, Francia), sempre al cospetto dei ghiacciai e delle guglie del maestoso massiccio. Per percorrerlo nella sua interezza ci si impiegano solitamente tra i nove e i dodici giorni, modulando le proprie tappe/soste a piacere in base alla preparazione e al tempo disponibile. Courmayeur rappresenta la partenza del TMB per i trekker italiani. Ed è proprio da Courmayeur che prenderà il via l’itinerario proposto qui di seguito da Trekking Fotografici

TMB | IL TOUR DI TREKKING FOTOGRAFICI
5 giorni – short version (nuova proposta!)
Dal 2 al 6 luglio 2022
Non tutti i 170km del percorso originale del TMB sono interessanti dal punto di vista puramente fotografico. Molti tratti sono di fondo valle senza apertura alcuna sul massiccio del Bianco; altri seguono le strade statali tra un paese e l’altro.
Per questo motivo Trekking Fotografici lo ha meticolosamente studiato, accorciato e rimodulato nelle distanze, nei dislivelli e nelle tappe, dando prevalente importanza ai sentieri e ai tratti di percorso che valorizzano l’aspetto fotografico.
Programma e dettagli
Qui di seguito la tabella generale completa del Tour du Mont Blanc da noi proposto, con tappe, itinerari, orari, distanze, dislivelli e i principali spot fotografici principali lungo il percorso. La tabella è riferita al tour di 8 giorni. Il tour di 5 giorni termina il giorno 6 con rientro da Chamonix a Courmayer.

DETTAGLI TECNICI TAPPA PER TAPPA
In generale: salvo la prima tappa da Courmayeur per la quale si partirà intorno alle ore 11.00 ( ritrovo dalle ore 10.30, luogo da comunicare) le altre tappe prevedono la partenza dai vari rifugi tra le ore 7.30 e le 8.00.
Orari: gli orari di percorso sono già comprensivi di sosta pranzo ma non comprendono le soste fotografiche che verranno decise giorno per giorno lungo il cammino in base a condizione fisica dei partecipanti e/o meteo.

Master del tour:
TMB | FOTOGRAFI ACCOMPAGNATORI E LUOGHI
Alberto Bregani (fotografo e scrittore); Mirko Sotgiu (Foto-giornalista, Accompagnatore di Media Montagna)
Due fotografi d’eccezione saranno presenti per tutta la durata del trekking: Mirko Sotgiu, fondatore di Trekking fotografici e accompagnatore di media montagna, con oltre 20 anni di esperienza nel settore outdoor, e Alberto Bregani, tra i più apprezzati e autorevoli fotografi di montagna in bianco e nero, residente in Francia dal 2018.
I partecipanti avranno a disposizione per otto giorni due riconosciuti professionisti e conoscitori della montagna, per ricevere ogni tipo di consiglio sulla fotografia e poter cogliere al meglio ogni opportunità fotografica che il Monte Bianco vorrà regalare loro.
Questi alcuni dei luoghi di grande storia e bellezza che vedremo, attraverseremo e fotograferemo passo dopo passo, dall’alba al tramonto, nel corso degli otto giorni del trekking: Mont Blanc du Courmayeur, Val Veny, Val Ferret, Col du Grand Ferret, Col de Balme, Mont Blanc du Chamonix, Lac Blanc, Vallée du Bionassay, Croix de Bonhomme, Col de la Seigne, Cols des Fours, Tête Noire, e tante altre cime, pareti, ghiacciai, piccole valli e passi alpini.
PERNOTTAMENTI E FORMULA
Le strutture utilizzate per questo nostro TMB sono prevalentemente rifugi o chalet di montagna lungo il percorso, salvo due hotel nelle tappe dei giorni 03/07 e 04/07. Il pernottamento avverrà in “dormoir” ovvero grandi stanze con 8/10 posti/notte oppure camere 6/8 persone. È necessario il sacco lenzuolo per pernottare.
La formula è quella della mezza pensione ( colazione e cena).
PREPARAZIONE FISICA E TIPOLOGIA DI PERCORSO
L’aspetto più importante da tener presente per affrontare un TMB è la preparazione fisica. Anche se l’itinerario proposto da Trekking Fotografici è ridotto di quasi della metà rispetto all’originale, è comunque un’esperienza adatta a chiunque sia in buona salute e in grado di effettuare escursioni giornaliere di almeno 6/7 ore di durata complessiva, e dislivelli medi di 1000m (con punte di 1200m).
Il fondo dei sentieri va dallo sterrato al roccioso, quindi occorre una discreta esperienza escursionistica per partecipare, oltre a pedule e abbigliamento adatto alla stagione: Materiale che verrà più ampiamente descritto ed elencato nelle note tecniche fornite agli iscritti prima di partire.. Va da sé Il percorso potrà subire variazioni, riduzioni in base alle condizioni fisiche del gruppo, quelle meteorologiche e di sicurezza.
DOMANDE O DUBBI?
Puoi contattarci per informazioni più dettagliate e valutare se per te è possibile partecipare a questa esperienza. Ti faremo alcune domande per comprendere il tuo livello escursionistico.
PUOI PRENOTARE DIRETTAMENTE IL TOUR CLICCANDO QUI, oppure chiederci informazioni scrivendo nel modulo in fondo alla scheda.

Temi e finalità
Un trekking dai contenuti davvero unici, per fotografare nel cuore di ambienti maestosi e in continua mutazione. In compagnia di due grandi interpreti della montagna che sapranno non solo valorizzare le caratteristiche dei percorsi e del luoghi, ma supportare in ogni momento con le proprie conoscenze ed esperienze ciascun partecipante affinché egli possa esprimere al meglio la propria visione e creatività fotografica.
Buono a sapersi
Materiale e attrezzatura | Buono a sapersi
Quale attrezzatura per questo trekking fotografico di più giorni?
Il Tour du Mont Blanc è un trekking di più giorni che necessita una buona organizzazione dello zaino fotografico, buona capacità di adattamento e allenamento idoneo a sopportare le escursioni per tutto il giorno.
Lo zaino consigliato è quello da trekking, scarponi comodi (già provati in altre gite), abbigliamento da montagna idoneo anche nel caso di temporali, un cambio. Va correttamente scelto l’equipaggiamento fotografico privilegiando versatilità e leggerezza. (es. 24-70mm e un ottica fissa. grandangolo + tele dal peso contenuto, treppiede piccolo e in carbonio).
Alberto e Mirko sono a disposizione per aiutarti a scegliere il corredo migliore per questo tour.
I pranzi durante il tour sono tutti al sacco, occorre provvedere ogni giorno in rifugio o albergo prima della partenza.
I pernottamenti saranno in hotel e in rifugio. Per quest’ultimo è necessario il sacco lenzuolo.
Scarica il nostro vademecum in PDF 
ORGANIZZAZIONE TECNICA TMB

Info su modalità di pagamento
QUOTA DI ISCRIZIONE : 970 €