Andora, a spasso sui crinali, escursione da Conna al Pizzo d’Evigno

 

Si parte dalla frazione di Conna  (Comune di Andora) e in 15 minuti di camminata vigorosa si arriva al Monte Chiappa 541 m, dove si incontra una casella in pietra (un semplice edificio in pietra a secco di pianta circolare, molto diffuso nella montagna ligure, usato per secoli da contadini e pastori).

Sul percorso troveremo il Monte Bandia 566 mPizzo Aguzzo 757 mMonte Ceresa 913 m. Si arriva infine alla quota più elevata, il Pizzo d’Evigno o Monte Torre (988m).

Si tratta di un percorso lungo con parecchi saliscendi, che fa da cornice alla valle del Merula e alle numerose colline di Andora ed offre splendidi panorami sulle cime delle Alpi Liguri. Il ritorno avviene sullo stesso percorso.

Per altre informazioni: https://liguriatrekking.it/escursioni-in-programma/

Foraging: imparare a riconoscere e raccogliere le erbe selvatiche alimentari

Una attività speciale, questa giornata dedicata alla sapienza antica del saper riconoscere e raccogliere le erbe selvatiche alimentari. Un bagaglio di conoscenze che per i nostri antenati era vitale ma che è stato riscoperto in tempi in cui è necessario non solo variare la nostra alimentazione ma anche attingere a erbe e piante che presentano bassi livelli di inquinamento e ricche proprietà nutritive. Oltreché sapori insoliti, non convenzionali.
L’attività è adatta a tutti e si svolgerà in Val Chiusella (To), valle famosa per questa cultura popolare e in cui ancora si tramanda l’abitudine di raccogliere, e usare in cucina, le erbe selvatiche.
L’escursione sarà in media/alta valle e alternerà nozioni sul riconoscimento, la corretta raccolta, a momenti di raccolta vera e propria delle erbe più facilmente utilizzabili. Pranzeremo al sacco per i prati della Val Chiusella.
La conclusione delle attività “sul campo” è prevista attorno alle ore 16.
Difficoltà: L’escursione prevede un dislivello totale intorno ai 350 m su ottimi sentieri con pendenze modeste: ma l’escursione è semplicemente una opportunità per riconoscere e raccogliere le erbe! Quindi si faranno moltissime soste.
Necessaria comunque attrezzatura da escursionismo, pranzo al sacco, scarponcini, una borraccia e una giacca a vento con cappuccio. Per la raccolta delle erbe alcuni sacchetti, se possibile di carta da pane (altrimenti di materbi, quelli biodegradabili per essere chiari), forbici, guanti da giardiniere. Utile un taccuino per prendere appunti e la macchina fotografica per riportare a casa un erbario fotografico.
Costo 15 euro a persona
Prenotazioni entro giovedì 30 marzo scrivendo a ecoesplora019@gmail.com

TOUR FOTOGRAFICO DEL MONT BLANC

Un’esperienza unica, intensa, emozionante.
Otto giorni intorno al gigante delle Alpi, per raccontare con la fotografia ogni sua luce, ogni sua ombra.
Con Mirko Sotgiu e Alberto Bregani

TOUR FOTOGRAFICO DEL MONT BLANC


Ci sono trekking che vanno fatti almeno una volta nella vita. Il Tour du Mont Blanc (TMB), tra i più affascinanti d’Europa e del mondo, è uno di questi. Un trekking escursionistico di media montagna sempre in vista della bellezza dei paesaggi di alta montagna di ciascun versante del Monte Bianco.

Meta di escursionisti provenienti da tutto il mondo, l’itinerario originale – con partenza da Les Houches (F) – si sviluppa su 170km per 10mila metri di dislivello positivo, attraverso sette valli e tre nazioni (Italia, Svizzera, Francia), sempre al cospetto dei ghiacciai e delle guglie del maestoso massiccio. Per percorrerlo nella sua interezza ci si impiegano solitamente tra i nove e i dodici giorni, modulando le proprie tappe/soste a piacere in base alla preparazione e al tempo disponibile. Courmayeur rappresenta la partenza del TMB per i trekker italiani. Ed è proprio da Courmayeur che prenderà il via l’itinerario proposto qui di seguito da Trekking Fotografici

TOUR FOTOGRAFICO DEL MONT BLANC

TMB | IL TOUR DI TREKKING FOTOGRAFICI

5 giorni – short version (nuova proposta!)

Dal 2 al 6 luglio 2022

Non tutti i 170km del percorso originale del TMB sono interessanti dal punto di vista puramente fotografico. Molti tratti sono di fondo valle senza apertura alcuna sul massiccio del Bianco; altri seguono le strade statali tra un paese e l’altro.
Per questo motivo Trekking Fotografici lo ha meticolosamente studiato, accorciato e rimodulato nelle distanze, nei dislivelli e nelle tappe, dando prevalente importanza ai sentieri e ai tratti di percorso che valorizzano l’aspetto fotografico.


Programma e dettagli

Qui di seguito la tabella generale completa del Tour du Mont Blanc da noi proposto, con tappe, itinerari, orari, distanze, dislivelli e i principali spot fotografici principali lungo il percorso. La tabella è riferita al tour di 8 giorni. Il tour di 5 giorni termina il giorno 6 con rientro da Chamonix a Courmayer.

TOUR FOTOGRAFICO DEL MONT BLANC

DETTAGLI TECNICI TAPPA PER TAPPA
In generale: 
salvo la prima tappa da Courmayeur per la quale si partirà intorno alle ore 11.00 ( ritrovo dalle ore 10.30, luogo da comunicare) le altre tappe prevedono la partenza  dai vari rifugi tra le ore 7.30 e le 8.00.
Orari: gli orari di percorso sono già comprensivi di sosta pranzo ma non comprendono le soste fotografiche che verranno decise giorno per giorno lungo il cammino in base a condizione fisica dei partecipanti e/o meteo.

TOUR FOTOGRAFICO DEL MONT BLANC

Master del tour:

TMB | FOTOGRAFI ACCOMPAGNATORI E LUOGHI

Alberto Bregani (fotografo e scrittore); Mirko Sotgiu (Foto-giornalista, Accompagnatore di Media Montagna)

Due fotografi d’eccezione saranno presenti per tutta la durata del trekking: Mirko Sotgiu, fondatore di Trekking fotografici e accompagnatore di media montagna, con oltre 20 anni di esperienza nel settore outdoor, e Alberto Bregani, tra i più apprezzati e autorevoli fotografi di montagna in bianco e nero, residente in Francia dal 2018.

I partecipanti avranno a disposizione per otto giorni due riconosciuti professionisti e conoscitori della montagna, per ricevere ogni tipo di consiglio sulla fotografia e poter cogliere al meglio ogni opportunità fotografica che il Monte Bianco vorrà regalare loro.

Questi alcuni dei luoghi di grande storia e bellezza che vedremo, attraverseremo e fotograferemo passo dopo passo, dall’alba al tramonto, nel corso degli otto giorni del trekking: Mont Blanc du Courmayeur, Val Veny, Val Ferret, Col du Grand Ferret, Col de Balme, Mont Blanc du Chamonix, Lac Blanc, Vallée du Bionassay, Croix de Bonhomme, Col de la Seigne, Cols des Fours, Tête Noire, e tante altre cime, pareti, ghiacciai, piccole valli e passi alpini.

PERNOTTAMENTI E FORMULA
Le strutture utilizzate per questo nostro TMB sono prevalentemente rifugi o chalet di montagna lungo il percorso, salvo due hotel nelle tappe dei giorni 03/07 e 04/07. Il pernottamento avverrà in “dormoir” ovvero grandi stanze con 8/10 posti/notte oppure camere 6/8 persone. È necessario il sacco lenzuolo per pernottare.
La formula è quella della mezza pensione ( colazione e cena).

PREPARAZIONE FISICA E TIPOLOGIA DI PERCORSO
L’aspetto più importante da tener presente per affrontare un TMB è la preparazione fisica. Anche se l’itinerario proposto da Trekking Fotografici è ridotto di quasi della metà rispetto all’originale, è comunque un’esperienza adatta a chiunque sia in buona salute e in grado di effettuare escursioni giornaliere di almeno 6/7 ore di durata complessiva, e dislivelli medi di 1000m (con punte di 1200m).

Il fondo dei sentieri va dallo sterrato al roccioso, quindi occorre una discreta esperienza escursionistica per partecipare, oltre a pedule e abbigliamento adatto alla stagione: Materiale che verrà più ampiamente descritto ed elencato nelle note tecniche fornite agli iscritti prima di partire.. Va da sé Il percorso potrà subire variazioni, riduzioni in base alle condizioni fisiche del gruppo, quelle meteorologiche e di sicurezza.

DOMANDE O DUBBI?
Puoi contattarci per informazioni più dettagliate e valutare se per te è possibile partecipare a questa esperienza. Ti faremo alcune domande per comprendere il tuo livello escursionistico.

PUOI PRENOTARE DIRETTAMENTE IL TOUR CLICCANDO QUI, oppure chiederci informazioni scrivendo nel modulo in fondo alla scheda.

TOUR FOTOGRAFICO DEL MONT BLANC


Temi e finalità

Un trekking dai contenuti davvero unici, per fotografare nel cuore di ambienti maestosi e in continua mutazione. In compagnia di due grandi interpreti della montagna che sapranno non solo valorizzare le caratteristiche dei percorsi e del luoghi, ma supportare in ogni momento con le proprie conoscenze ed esperienze ciascun partecipante affinché egli possa esprimere al meglio la propria visione e creatività fotografica.


Buono a sapersi

Materiale e attrezzatura | Buono a sapersi

Quale attrezzatura per questo trekking fotografico di più giorni?

Il Tour du Mont Blanc è un trekking di più giorni che necessita una buona organizzazione dello zaino fotografico, buona capacità di adattamento e allenamento idoneo a sopportare le escursioni per tutto il giorno.
Lo zaino consigliato è quello da trekking, scarponi comodi (già provati in altre gite), abbigliamento da montagna idoneo anche nel caso di temporali, un cambio. Va correttamente scelto l’equipaggiamento fotografico privilegiando versatilità e leggerezza. (es. 24-70mm e un ottica fissa. grandangolo + tele dal peso contenuto, treppiede piccolo e in carbonio).
Alberto e Mirko sono a disposizione per aiutarti a scegliere il corredo migliore per questo tour.

I pranzi durante il tour sono tutti al sacco, occorre provvedere ogni giorno in rifugio o albergo prima della partenza.
I pernottamenti saranno in hotel e in rifugio. Per quest’ultimo è necessario il sacco lenzuolo.

Scarica il nostro vademecum in PDF TOUR FOTOGRAFICO DEL MONT BLANC

ORGANIZZAZIONE TECNICA TMB 

TOUR FOTOGRAFICO DEL MONT BLANC

Info su modalità di pagamento

QUOTA DI ISCRIZIONE : 970 €

TOUR FOTOGRAFICO DEL MONT BLANC

Un’esperienza unica, intensa, emozionante.
Otto giorni intorno al gigante delle Alpi, per raccontare con la fotografia ogni sua luce, ogni sua ombra.
Con Mirko Sotgiu e Alberto Bregani

TOUR FOTOGRAFICO DEL MONT BLANC


Ci sono trekking che vanno fatti almeno una volta nella vita. Il Tour du Mont Blanc (TMB), tra i più affascinanti d’Europa e del mondo, è uno di questi. Un trekking escursionistico di media montagna sempre in vista della bellezza dei paesaggi di alta montagna di ciascun versante del Monte Bianco.

Meta di escursionisti provenienti da tutto il mondo, l’itinerario originale – con partenza da Les Houches (F) – si sviluppa su 170km per 10mila metri di dislivello positivo, attraverso sette valli e tre nazioni (Italia, Svizzera, Francia), sempre al cospetto dei ghiacciai e delle guglie del maestoso massiccio. Per percorrerlo nella sua interezza ci si impiegano solitamente tra i nove e i dodici giorni, modulando le proprie tappe/soste a piacere in base alla preparazione e al tempo disponibile. Courmayeur rappresenta la partenza del TMB per i trekker italiani. Ed è proprio da Courmayeur che prenderà il via l’itinerario proposto qui di seguito da Trekking Fotografici

TOUR FOTOGRAFICO DEL MONT BLANC

TMB | IL TOUR DI TREKKING FOTOGRAFICI

5 giorni – short version (nuova proposta!)

Dal 2 al 6 luglio 2022

Non tutti i 170km del percorso originale del TMB sono interessanti dal punto di vista puramente fotografico. Molti tratti sono di fondo valle senza apertura alcuna sul massiccio del Bianco; altri seguono le strade statali tra un paese e l’altro.
Per questo motivo Trekking Fotografici lo ha meticolosamente studiato, accorciato e rimodulato nelle distanze, nei dislivelli e nelle tappe, dando prevalente importanza ai sentieri e ai tratti di percorso che valorizzano l’aspetto fotografico.


Programma e dettagli

Qui di seguito la tabella generale completa del Tour du Mont Blanc da noi proposto, con tappe, itinerari, orari, distanze, dislivelli e i principali spot fotografici principali lungo il percorso. La tabella è riferita al tour di 8 giorni. Il tour di 5 giorni termina il giorno 6 con rientro da Chamonix a Courmayer.

TOUR FOTOGRAFICO DEL MONT BLANC

DETTAGLI TECNICI TAPPA PER TAPPA
In generale: 
salvo la prima tappa da Courmayeur per la quale si partirà intorno alle ore 11.00 ( ritrovo dalle ore 10.30, luogo da comunicare) le altre tappe prevedono la partenza  dai vari rifugi tra le ore 7.30 e le 8.00.
Orari: gli orari di percorso sono già comprensivi di sosta pranzo ma non comprendono le soste fotografiche che verranno decise giorno per giorno lungo il cammino in base a condizione fisica dei partecipanti e/o meteo.

TOUR FOTOGRAFICO DEL MONT BLANC

Master del tour:

TMB | FOTOGRAFI ACCOMPAGNATORI E LUOGHI

Alberto Bregani (fotografo e scrittore); Mirko Sotgiu (Foto-giornalista, Accompagnatore di Media Montagna)

Due fotografi d’eccezione saranno presenti per tutta la durata del trekking: Mirko Sotgiu, fondatore di Trekking fotografici e accompagnatore di media montagna, con oltre 20 anni di esperienza nel settore outdoor, e Alberto Bregani, tra i più apprezzati e autorevoli fotografi di montagna in bianco e nero, residente in Francia dal 2018.

I partecipanti avranno a disposizione per otto giorni due riconosciuti professionisti e conoscitori della montagna, per ricevere ogni tipo di consiglio sulla fotografia e poter cogliere al meglio ogni opportunità fotografica che il Monte Bianco vorrà regalare loro.

Questi alcuni dei luoghi di grande storia e bellezza che vedremo, attraverseremo e fotograferemo passo dopo passo, dall’alba al tramonto, nel corso degli otto giorni del trekking: Mont Blanc du Courmayeur, Val Veny, Val Ferret, Col du Grand Ferret, Col de Balme, Mont Blanc du Chamonix, Lac Blanc, Vallée du Bionassay, Croix de Bonhomme, Col de la Seigne, Cols des Fours, Tête Noire, e tante altre cime, pareti, ghiacciai, piccole valli e passi alpini.

PERNOTTAMENTI E FORMULA
Le strutture utilizzate per questo nostro TMB sono prevalentemente rifugi o chalet di montagna lungo il percorso, salvo due hotel nelle tappe dei giorni 03/07 e 04/07. Il pernottamento avverrà in “dormoir” ovvero grandi stanze con 8/10 posti/notte oppure camere 6/8 persone. È necessario il sacco lenzuolo per pernottare.
La formula è quella della mezza pensione ( colazione e cena).

PREPARAZIONE FISICA E TIPOLOGIA DI PERCORSO
L’aspetto più importante da tener presente per affrontare un TMB è la preparazione fisica. Anche se l’itinerario proposto da Trekking Fotografici è ridotto di quasi della metà rispetto all’originale, è comunque un’esperienza adatta a chiunque sia in buona salute e in grado di effettuare escursioni giornaliere di almeno 6/7 ore di durata complessiva, e dislivelli medi di 1000m (con punte di 1200m).

Il fondo dei sentieri va dallo sterrato al roccioso, quindi occorre una discreta esperienza escursionistica per partecipare, oltre a pedule e abbigliamento adatto alla stagione: Materiale che verrà più ampiamente descritto ed elencato nelle note tecniche fornite agli iscritti prima di partire.. Va da sé Il percorso potrà subire variazioni, riduzioni in base alle condizioni fisiche del gruppo, quelle meteorologiche e di sicurezza.

DOMANDE O DUBBI?
Puoi contattarci per informazioni più dettagliate e valutare se per te è possibile partecipare a questa esperienza. Ti faremo alcune domande per comprendere il tuo livello escursionistico.

PUOI PRENOTARE DIRETTAMENTE IL TOUR CLICCANDO QUI, oppure chiederci informazioni scrivendo nel modulo in fondo alla scheda.

TOUR FOTOGRAFICO DEL MONT BLANC


Temi e finalità

Un trekking dai contenuti davvero unici, per fotografare nel cuore di ambienti maestosi e in continua mutazione. In compagnia di due grandi interpreti della montagna che sapranno non solo valorizzare le caratteristiche dei percorsi e del luoghi, ma supportare in ogni momento con le proprie conoscenze ed esperienze ciascun partecipante affinché egli possa esprimere al meglio la propria visione e creatività fotografica.


Buono a sapersi

Materiale e attrezzatura | Buono a sapersi

Quale attrezzatura per questo trekking fotografico di più giorni?

Il Tour du Mont Blanc è un trekking di più giorni che necessita una buona organizzazione dello zaino fotografico, buona capacità di adattamento e allenamento idoneo a sopportare le escursioni per tutto il giorno.
Lo zaino consigliato è quello da trekking, scarponi comodi (già provati in altre gite), abbigliamento da montagna idoneo anche nel caso di temporali, un cambio. Va correttamente scelto l’equipaggiamento fotografico privilegiando versatilità e leggerezza. (es. 24-70mm e un ottica fissa. grandangolo + tele dal peso contenuto, treppiede piccolo e in carbonio).
Alberto e Mirko sono a disposizione per aiutarti a scegliere il corredo migliore per questo tour.

I pranzi durante il tour sono tutti al sacco, occorre provvedere ogni giorno in rifugio o albergo prima della partenza.
I pernottamenti saranno in hotel e in rifugio. Per quest’ultimo è necessario il sacco lenzuolo.

Scarica il nostro vademecum in PDF TOUR FOTOGRAFICO DEL MONT BLANC

ORGANIZZAZIONE TECNICA TMB 

TOUR FOTOGRAFICO DEL MONT BLANC

Info su modalità di pagamento

QUOTA DI ISCRIZIONE : 970 €

In cresta…

Entusiasmante escursione lungo il sentiero delle creste del Nevegal! Percorso ad anello che ci porterà a scoprire l’ambiente di vetta con i suoi prati, le macchie di bosco, le pozze d’acqua… luoghi che ancora mantengono un alto grado di naturalità. Il tutto condito da una spettacolare vista a 360 gradi sulla pianura, la Foresta del Cansiglio, il Lago di Santa Croce e le Dolomiti Bellunesi.

RITROVO: Ore ore 9.15 al tornante precedente l’agriturismo La Casera, via Faverghera Parking 751 (BL)

 

La splendida Valpiana

Ci sono luoghi in Valbelluna che infondono pace e armonia. Uno di questi è la Valpiana.
Il paesaggio che offre è un saliscendi armonico di prati, boschetti di betulle, piccoli torrenti, edifici rurali… Sullo sfondo la dorsale prealpina e il profilo delle Dolomiti bellunesi e feltrine.
Un luogo di grandissima valenza naturalistica anche per la presenza di torbiere, un’eredità glaciale, che presentano una flora e una fauna davvero uniche che scopriremo insieme.

Paesaggi pittoreschi che incantano ancora oggi per la loro bellezza e che un tempo furono decantati e amati da Dino Buzzati, a cui infatti sono stati dedicati anche dei sentieri, che in parte percorreremo.

Pranzo al sacco a carico dei partecipanti.

 

Trekking a 6 zampe- Sui Sentieri di Vejano

PASSI AVANTI PROJECT  in collaborazione con ANERKUON di Umani e di Cani. Domenica 15 maggio percorreremo insieme ai nostri Amici a quattro zampe le sterrate della zona collinare a nord est dei Monti della Tolfa, terra di Butteri, dedicata al pascolo e alla silvicoltura.
Tra animali bradi  e le colorate fioriture primaverili  godremo  anche di uno spettacolare panorama che spazia dal Mar Tirreno agli Appennini.

*Possono partecipare escursionisti con o senza cane*

Per ulteriori info ed iscriversi:

Alessandra 389 891 9552

Istruttrice Cinofila

Laura 3494400359

Guida Escursionistica

🌿🦮🚶🏼‍♀️🚶🏻‍♂️🥾🎒

Salse sotto le stelle

Un escursione diversa dal solito per visitare la Riserva Naturale delle Salse di Nirano di notte. Partiremo agli ultimi momenti di luce del giorno, per percorre i principali sentieri della Riserva, che ci porteranno ai visitare i famosi vulcanelli di fango e alcune zone umide. In queste aree, durante le calde sere di giugno, si può sentire il canto dell’usignolo, dei rospi e nelle serate favorevoli assistere alla danza luminosa delle lucciole lungo il sentiero.
PROGRAMMA DELLA GIORNATA:
🍁Ritrovo ore 20.30 al parcheggio del Pioppo in Via Rio Salse – Fiorano Modenese (MO)
🍁Partenza escursione ore 21.00
🍁Ritorno al punto di ritrovo alle 23.30

LEPINI 5 + 1 – terza tappa alla scoperta del sorprendente gruppo montuoso NORMA, IL SENTIERO DEGLI ALBERI MONUMENTALI

Facile percorso in un luogo dal fascino unico in un bosco dove convive una rara concentrazioni di esemplari di alberi monumentali tipici dei monti Lepini: Faggi, Cerri, Carpini e Querce.  Attraverseremo luoghi incontaminati i cui colori, suoni e profumi rappresentano l’essenza di questi monti e sempre immersi in una atmosfera particolare ispirata dalle forme contorte degli alberi, dal ricco sottobosco ammantato da muschi e felci. Durante il percorso ammireremo questi alberi monumentali, impareremo a riconoscerli, ne scopriremo i segreti, i miti e le legende. Ad arricchire l’itinerario ci attenderà un meraviglioso panorama su alcune delle importanti cime Lepine e una rilassante sosta al rifugio Volubro.

Per partecipare alle escursioni è necessario attenersi alle indicazioni anti-covid vigenti.

APPUNTAMENTO: ore 09,15 davanti al Bar Central in Via Caio Giunio Norbano, 1, Norma (per altri appuntamenti, chiedere la disponibilità all’accompagnatore)

TRASPORTO(*)(**): Auto proprie

(*) l’autista non paga la benzina e l’autostrada per un numero minimo di 3 passeggeri. Per la divisione delle spese auto tra i passeggeri, si consiglia di applicare le tabelle ACI (€ 0,20 a Km ca – calcolo medio secondo il tipo di vettura e il numero dei passeggeri).

PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:

AEV Alfredo Passaro 338 7647740

AEV Alessandro Leone 334 2136105

TREKKING DEL CONFINALE

3 giorni di pura immersione alla scoperta di ghiacciai e panorami mozzafiato nel cuore del Parco Nazionale dello Stelvio

Dalla Val Zebrù, perla del parco con i suoi animali, tra cui il gipeto fino alla val Cedec e i laghi della Manzina.

Un trekking, accompagnati dal fotografo professionista, giornalista e accompagnatore di media montagna Mirko Sotgiu che prevede la fotografia in (e di) montagna nella sua completezza dal paesaggio alpino al tramonto, all’alba e in notturna.

TREKKING DEL CONFINALE

 

Per veri appassionati di trekking, natura e fotografia.

Il nostro itinerario si svolge lungo uno dei sentieri più panoramici del Parco dello Stelvio (difficoltà EE), il giro del Confinale, dove è possibile osservare e fotografare i diversi aspetti del territorio del parco e con un po’ di fortuna i suoi animali.

 

Soggetti fotografici

 

paesaggio d’alta quota;

boschi di larice e abete;

laghi alpini;

fauna (stambecchi, marmotte, aquila e gipeto);

antiche postazioni della I Guerra Mondiale;

escursionismo e sport in montagna.

Programma e dettagli

 

 

1° giorno:

Ore 10:30 Ritrovo a Rifugio Forni 2178m, raggiungibile in auto da Santa Caterina Valfurva.

Briefing e sistemazione in rifugio.

Trekking fotografico verso il laghi della Manzina 2780m da cui si gode di un ottimo panorama alpino. Nelle ore tardo pomeridiane rientro il rifugio.

Cena a Rifugio Forni. Dopo cena a seconda delle condizioni meteo fotografia notturna dal rifugio.

 

 

2° giorno:

 

Partenza la mattina presto e salita ai passi dello Zebrù 3001m su facile sentiero. Lungo questo itinerario è possibile fotografare il circo di vette dello Stelvio, compreso il famoso Gran Zebrù. Dal sentiero è possibile osservare e fotografare la tipica fauna d’alta quota tra macereti e pascoli. Dai passi dello Zebrù (presenti resti della I°Guerra Mondiale) si scende nell’omonima valle (possibilità di fotografare gli stambecchi) per poi risalire a breve al Rifugio Quinto Alpini posto in posizione incantevole 2877m. Pausa e fotografia di paesaggio. Pernottamento e cena in rifugio. Possibile sessione di fotografia notturna dopo cena.

 

 

3° giorno: Dal Rifugio Quinto Alpini breve escursione per fotografare il ghiacciaio della Miniera appena sopra il rifugio. Rientro in rifugio per un breve riposo e successiva discesa verso la Baita del Pastore in Val Zebrù 2250m. Lungo il percorso si può osservare il tipico paesaggio alpino e la vegetazione dei pascoli e del limite dei boschi.

Dalla Baita del Pastore rientro in jeep a Niblogo e successivamente al Rifugio Forni per le ore 16:00 c.a. (Eventuale variante per chiudere il giro del Confinale verrà valutato sulla base dell’esperienza del gruppo).

 

L’itinerario può subire variazioni sia in direzione, che cambiamenti dovuti alle condizioni dei sentieri e meteo.

 

Dove pernotteremo:

 

Rifugio Quinto Alpini

Rifugio Forni