DEDALO DOG: le antiche Pagliare di Tione (con i cani)

Piacevole escursione con i nostri amici a quattro zampe al bellissimo borgo antico delle Pagliare di Tione.
Al cospetto della severa parete nord-orientale del Sirente, partiremo dai prati del Sirente per un divertente itinerario ad anello fino alle Pagliare di Tione.
Se noi e i nostri amici non saremo troppo stanchi potremo prolungare l’itinerario e raggiungere anche le Pagliare di Fontecchio.

Il borgo medievale di Tione degli Abruzzi fa parte di un agglomerato agropastorale denominato “pagliare” ed è costituito da alcune decine di piccoli casolari in pietra costruiti intorno ad un pozzo. I casolari fungevano da rifugio per gli uomini al piano superiore e da pagliai e ricovero per gli animali al piano inferiore. Venivano utilizzati già in epoca medievale da contadini e pastori che, terminato il rigido inverno, salivano sull’altopiano per coltivare i terreni e pascolare le greggi. E’ un museo a cielo aperto, testimonianza di un mondo agropastorale antico ormai scomparso.

Informazioni Trasporto con auto private.
Appuntamento alle 9:30 al bar Mid Rock caffè a Rocca di Mezzo
https://goo.gl/maps/aceiteb25aXeDdUm6

Per prenotarsi è necessario telefonare agli accompagnatori.

Manuela Anello 329-7346265  Luca Boldini 392-2187526

Escursione riservata a chi a piacere di condividere con il proprio cane una giornata nella natura, fra fiumi boschi valli e cime.

CONTRIBUTO ASSOCIATIVO DI PARTECIPAZIONE: 10 € a persona. Gratis per Under 30. Necessaria per la partecipazione la tessera FEDERTREK in corso di validità. Nel caso non si sia in possesso della tessera è possibile registrarla il giorno dell’escursione al costo di 15 € (durata 365 gg). Se minore costo della tessera 5 € (durata 365 gg).

EQUIPAGGIAMENTO NECESSARIO: scarponi da trekking, zaino 20/30 lt, cappellino, guanti, abbigliamento escursionistico adatto alla stagione, giacca anti-vento e pioggia, pranzo al sacco, borraccia o bottiglia già piena d’acqua, MASCHERINA.
EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO Bastoncini da trekking, occhiali da sole, torcia, un ricambio d’abbigliamento asciutto, crema protezione solare.

𝑳’𝒐𝒓𝒈𝒂𝒏𝒊𝒛𝒛𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒔𝒊 𝒓𝒊𝒔𝒆𝒓𝒗𝒂 𝒍𝒂 𝒇𝒂𝒄𝒐𝒍𝒕à 𝒅𝒊 𝒏𝒐𝒏 𝒂𝒄𝒄𝒆𝒕𝒕𝒂𝒓𝒆 𝒄𝒉𝒊 𝒔𝒊 𝒅𝒐𝒗𝒆𝒔𝒔𝒆 𝒑𝒓𝒆𝒔𝒆𝒏𝒕𝒂𝒓𝒆 𝒔𝒆𝒏𝒛𝒂 𝒍’𝒂𝒕𝒕𝒓𝒆𝒛𝒛𝒂𝒕𝒖𝒓𝒂 𝒐𝒃𝒃𝒍𝒊𝒈𝒂𝒕𝒐𝒓𝒊𝒂 indicata 𝒂𝒍 𝒇𝒊𝒏𝒆 𝒅𝒊 𝒈𝒂𝒓𝒂𝒏𝒕𝒊𝒓𝒆 𝒍𝒂 𝒔𝒊𝒄𝒖𝒓𝒆𝒛𝒛𝒂 𝒅𝒆𝒍 𝒔𝒊𝒏𝒈𝒐𝒍𝒐 𝒐𝒍𝒕𝒓𝒆𝒄𝒉è 𝒅𝒆𝒍𝒍’𝒊𝒏𝒕𝒆𝒓𝒐 𝒈𝒓𝒖𝒑𝒑𝒐.

N.B.: Gli itinerari potranno subire variazioni in funzione delle condizioni meteo e degli stessi nel caso in cui i percorsi non siano ritenuti sicuri dagli accompagnatori.

DISPOSIZIONI ANTI COVID-19 Per favore leggere con attenzione le raccomandazioni di FederTrek per partecipare all’escursione in tutta sicurezza: http://www.federtrek.org/?p=3836#3n09i7t2r5e2k

Escursione sul Monte Nerone

Escursione gratuita insieme a King Sport & Style sul Monte Nerone, fino alla sua cima a 1525 m! Lungo un percorso ad anello, cammineremo tra faggete, pascoli e rocce, immersi nella natura e nella bellezza di questo luogo!  Durante l’escursione potremo osservare le prime fioriture primaverili di montagna e godere dei fantastici panorami sull’Appennino e sulle colline marchigiane fino al mare.


Trasporto: mezzi propri

Punti acqua lungo il percorso: presenti

Punti di interesse: Panorami, Montagna, Appennino, Fioriture

Info e prenotazioni:

Prenotazione obbligatoria entro le ore 18:00 di sabato 28 maggio al link: https://www.kingsportstyle.it/evento-trekking

L’escursione verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo dei partecipanti.

Caratteristiche

Lunghezza: 9 km
Tempo di percorrenza (senza considerare le pause): 2:30 ore
Dislivello: 450 m
Difficoltà: Escursionistica

Prezzo adulti: gratis

Ritrovo principale Rifugio Chalet Principe Corsini, ore 9:30, Loc. Monte Nerone, 61046 Piobbico PU, Italia,

Posizione Google Maps https://goo.gl/maps/7jd3enway5CJnq829

Requisiti richiesti

  • Non essere alla prima esperienza in montagna
  • Essere un po’ allenati alla camminata

Abbigliamento

Scarpe da trekking, mascherina, gel igienizzante, maglia traspirante, pile/felpa, giacca leggera, kway, cappello, 1,5 lt di acqua, pranzo al sacco, snack, cioccolata, frutta secca.

Ricambio da tenere in auto. Si consigliano bastoncini, binocolo e macchina fotografica.

 

Link evento https://www.passamontagna.org/trekking-a-piedi-in-programma/escursioni-giornaliere/1793-escursione-monte-nerone-kingsport-montefeltro-piobbico-primavera-maggio

Info e prenotazioni

Guida: Niki Morganti
telefono: 3286762576
e-mail: niki@passamontagna.org

Da Cupi a Macereto e merenda coi pecorini

Escursione ai Sibillini dall’abitato di Cupi fino al Santuario di Macereto passando per i Piani di Macereto! Una bella camminata pomeridiana tra i pascoli di Cupi con viste panoramiche sul Monte Bove e le altre cime dei Sibillini. E poi, per chi vuole, gran finale: merenda con gli squisiti pecorini del Pastorello di Cupi presso la loro nuovissima location!

 

Ritrovo: Santuario di Macereto, Visso (MC), Località Cupi, ore 15.30

 

Punti di interesse: Panorami, Montagna, Appennino, Pecorini, Fauna, Fioriture.

Fine attività: ore 19.30 ca.

Lunghezza: 6 km.

Dislivello: 150 m circa.

Difficoltà: turistico

Trasporto: mezzi propri

Punti acqua lungo il percorso: assenti.

 

Quota escursione: 15 € (servizio guida ambientale)

Quota scontata: 10 € (fino a 14 anni)

Quota merenda: 10 € (pecorini del Pastorello di Cupi e prodotti locali)

 

Cosa portare (obbligatorio): scarpe da trekking, maglietta traspirante, giacca leggera, maglioncino, cappello, crema solare, acqua 1,5 litri, cioccolata, snack, frutta secca e kway.

Ricambio da tenere in auto. Si consigliano bastoncini, binocolo e macchina fotografica.

 

Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 di venerdì 28 maggio.

L’escursione verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo dei partecipanti.

Per informazioni e prenotazioni:

Niki (Guida Ambientale Escursionistica AIGAE): cell. 3286762576, e-mail: niki@passamontagna.org

MONTI DEL REATINO: IL MONTE CABBIA (1504 m)

Escursione nel cuore del reatino. Dal paese di Borbona, saliamo a S. Maria del Monte; da qui un bel sentiero ad anello, ci porta sulla catena del monte Cabbia (1504 m) per ridiscendere poi sul Cabbia vero e proprio (1497 m) affacciato sul paese omonimo e proteso sulla valle Aquilana. Magnifico panorama sui Monti della Laga, il Gran Sasso e il Terminillo.

Ritornati a Borbona nel pomeriggio, una doverosa visita al paese.

APPUNTAMENTO: ore 09,45 a Borbona in Piazza del Mercato (per altri appuntamenti, chiedere la disponibilità all’accompagnatore)

TRASPORTO(*)(**): Auto proprie

(*) l’autista non paga la benzina e l’autostrada per un numero minimo di 3 passeggeri. Per la divisione delle spese auto tra i passeggeri, si consiglia di applicare le tabelle ACI (€ 0,20 a Km ca – calcolo medio secondo il tipo di vettura e il numero dei passeggeri).

PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:

AEV Mario Galassi 339 1177868

AEV Roberto Iannello 377 1525183

Escursione alle Lame Rosse, il Grand Canyon delle Marche

Sabato mattina in escursione alle suggestive Lame Rosse, il piccolo “Grand Canyon delle Marche”: dalla diga del Lago di Fiastra, cammineremo lungo un percorso immerso nel bosco di leccio che improvvisamente si apre con lo spettacolo di questa meraviglia geologica! Ritorno lungo lo stesso percorso.

 

 

Ritrovo: Fiastra (MC), Bar Il Gatto e la Volpe, San Lorenzo al Lago, ore 9:00

 

Punti di interesse: Boschi, Geologia, Lame Rosse, Lago di Fiastra, Leggende.

Fine escursione: ore 13.00 ca.

Lunghezza: 7 km.

Dislivello: 250 m circa.

Difficoltà: turistico/escursionistico

Trasporto: mezzi propri

Punti acqua lungo il percorso: assenti

 

Quota escursione: 15 € (servizio guida ambientale)

Quota scontata: 10 € (fino a 14 anni)

 

Cosa portare (obbligatorio): scarpe da trekking, maglietta traspirante, maglioncino o pile, giacca leggera, cappello, acqua 1,5 litri, kway o mantella antipioggia, cioccolata, snack, frutta secca.

Si consigliano un ricambio completo da tenere in auto, bastoncini, binocolo e macchina fotografica.

 

Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 di venerdì 27 maggio.

L’escursione verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo dei partecipanti.

Per informazioni e prenotazioni:

Niki (Guida Ambientale Escursionistica AIGAE): cell. 3286762576, e-mail: niki@passamontagna.org

Escursione a Frasassi sulla cima del Valmontagnana

Escursione infrasettimanale sulla vetta del Monte Valmontagnana, una delle cime più importanti del Parco Naturale Gola della Rossa e di Frasassi e territorio di caccia dell’Aquila reale! Escursione non troppo impegnativa e soprattutto super panoramica, con viste sull’Appennino, il mare Adriatico e tutta la zona di Frasassi. Cammineremo tra boschi, pascoli, rose canine, strutture carsiche e… sopra le celeberrime Grotte di Frasassi!

 

 

Ritrovo: Fabriano (AN), Bar Manuela, Via Dante 213, ore 9.30

 

Punti di interesse: Bosco di Frasassi, Montagna, Panorami, Gola di Frasassi, Aquila reale, Fioriture.

Fine escursione: ore 15.00 ca.

Lunghezza: 10 km.

Dislivello: 350 m circa.

Difficoltà: turistico/escursionistico

Trasporto: mezzi propri

Punti acqua lungo il percorso: assenti.

 

Quota escursione: 15 € (servizio guida ambientale)

Quota scontata: 10 € (minorenni)

 

Cosa portare (obbligatorio): scarpe da trekking, giacca leggera, maglioncino o pile, maglietta traspirante, cappello, crema solare, acqua 1,5 litri, pranzo al sacco, frutta secca, snack, cioccolata e kway.

Si consigliano ricambio da tenere in auto, bastoncini, binocolo e macchina fotografica.

 

Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 di lunedì 23 maggio.

L’escursione verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo dei partecipanti.

Per informazioni e prenotazioni:

Niki (Guida Ambientale Escursionistica AIGAE): cell. 3286762576, e-mail: niki@passamontagna.org

La traversata del Conero con finale in cantina

Escursione al Monte Conero lungo un percorso dal Poggio di Ancona al Belvedere Sud, passando per le Incisioni Rupestri, l’Abbazia di San Pietro, le Grotte Romane e i meravigliosi panorami che si godono dalle falesie con un occhio rivolto a catturare il volo rapidissimo del Falco Pellegrino. I boschi e la macchia mediterranea coi loro colori e profumi ci accompagneranno per tutta l’escursione. Infine, per chi vorrà, ci sposteremo alla cantina Arco dei Angeli per una degustazione dei loro vini squisiti.

 

Ritrovo: Poggio di Ancona (AN), Parcheggio del Campo Sportivo, SP Conero, ore 10.00

 

Punti di interesse: Macchia Mediterranea, Storia, Falco Pellegrino, Bosco, Panorami, Falesia, Enogastronomia.

Fine attività (compresa la degustazione): ore 19.00 ca.

Lunghezza: 12 km.

Dislivello: 570 m circa.

Difficoltà: escursionistico

Trasporto: mezzi propri

Punti acqua lungo il percorso: presenti

 

Quota escursione: 15 € (servizio guida ambientale)

Quota ridotta: 10 € (fino a 14 anni)

Quota degustazione: 20 € (Cantina Arco dei Angeli)

 

Cosa portare (obbligatorio): scarpe da trekking, maglietta traspirante, maglioncino o pile, cappello, pranzo al sacco, acqua 1,5 litri, snack, cioccolata, frutta secca e kway.

Ricambio da tenere in auto. Si consigliano bastoncini, binocolo e macchina fotografica.

 

Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 di sabato 21 maggio.

L’escursione verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo dei partecipanti.

Per informazioni e prenotazioni:

Niki (Guida Ambientale Escursionistica AIGAE): cell. 3286762576, e-mail: niki@passamontagna.org

SUL SENTIERO 1 – II PARTE: DAL RIF. PREMUDA A SAN BARTOLOMEO

Rifugio Mario Premuda (84 m), Grotta delle Antiche Iscrizioni (400 m), sorgente Sgurenz (cimitero di Dolina, 150 m), itiner. Paola Rizzi, Caresana (120 m), Laghetti Noghere (8 m), Rio Ospo, pressi del Valico di Rabuiese (30 m), Santa Barbara (150 m), Muggia (5 m), Muggia vecchia e Santuario di Maria Assunta (150 m), Zindis, Forte Olmi, Lazzaretto, San Bartolomeo (1 m)

La Commissione Escursioni della Società Alpina delle Giulie e il Gruppo Escursionismo dell’Associazione XXX Ottobre propongono per questo fine settimana una “cavalcata carsica” di decine di km lungo il Sentiero CAI 1 (o sentiero delle vedette, in parte anche Sentiero Kugy) e, per rendere la cosa ancora più “particolare”, lo si farà di notte, approfittando della luna piena e si proseguirà il giorno successivo.

Con questa seconda parte si compirà l’integrale del Sentiero 1, lungo più di 60 km e con un dislivello complessivo di oltre 1000 m.
Percorrerlo tutto d’un fiato è impresa per pochi e lungi da noi spingere a farlo persone che non siano adeguatamente preparate e allenate. Quindi, ognuno legga attentamente il programma della notturna e della diurna e faccia le sue scelte in base alle proprie reali possibilità.
Si tenga conto che il tutto si svolge nella nostra provincia e che dal punto di partenza al punto d’arrivo c’è la copertura del servizio di trasporto pubblico; idem per i vari centri abitati (o prossimità) incontrati strada facendo. Questo dà la possibilità di “frazionare” il percorso e agganciarsi o abbandonare dove è più comodo (anche in piena notte, magari predisponendo le proprie auto negli opportuni parcheggi…), informando però gli organizzatori della presenza e in quale tratto…

Difficoltà: Escursionistico (E) 
vista la lunghezza, è riservato a persone con un buon allenamento sulle lunghe distanze
Sviluppo: 22 km
Dislivello: 700 m
Cartografia: Carta Tabacco 047 – Carso Triestino in scala 1:25.000
molto utili i bastoncini.

Programma:
ore 08.20 ritrovo in piazza Libertà (Silos) al capolinea della 41
ore 08.30 partenza con bus 41
ore 09.00 circa arrivo a Bagnoli, al Teatro Prešeren
ore 09.30 al rif. Mario Premuda, caffè e incontro con i partecipanti della notturna
ore 10.00 inizio seconda parte del Sentiero 1
ore 13.30 sosta pranzo in zona Laghetti delle Noghere
ore 15.30 sopra il valico di Rabuiese

ore 16.45 a Muggia e sosta gelato
ore 17.45 a Muggia Vecchia
ore 18.30 a Lazzaretto/San Bartolomeo
ore 18.42 partenza bus linea 7 per Muggia
ore 19.10 partenza con il bus 20 dalla stazione delle corriere di Muggia

munirsi in anticipo dei biglietti per l’autobus!
PER SALIRE SUI BUS SI DOVRA’ INDOSSARE LA MASCHERINA

Direttore d’escursione: AE Maurizio Toscano

info e programma

Quota soci CAI € 10,00Per i non soci supplemento di € 12,00 per Assicurazione Infortuni e Soccorso Alpino.

Il programma sarà strettamente osservato salvo cause di forza maggiore e attuato secondo il
regolamento escursioni e condotto ad insindacabile giudizio del direttore d’escursione.

Info ed iscrizioni alla Società Alpina delle Giulie, via Donota 2, tel. 040 369067 dalle 17.30 alle 19.30 entro venerdì.