La traversata del Conero con finale in cantina

Escursione al Monte Conero lungo un percorso dal Poggio di Ancona al Belvedere Sud, passando per le Incisioni Rupestri, l’Abbazia di San Pietro, le Grotte Romane e i meravigliosi panorami che si godono dalle falesie con un occhio rivolto a catturare il volo rapidissimo del Falco Pellegrino. I boschi e la macchia mediterranea coi loro colori e profumi ci accompagneranno per tutta l’escursione. Infine, per chi vorrà, ci sposteremo alla cantina Arco dei Angeli per una degustazione dei loro vini squisiti.

 

Ritrovo: Poggio di Ancona (AN), Parcheggio del Campo Sportivo, SP Conero, ore 10.00

 

Punti di interesse: Macchia Mediterranea, Storia, Falco Pellegrino, Bosco, Panorami, Falesia, Enogastronomia.

Fine attività (compresa la degustazione): ore 19.00 ca.

Lunghezza: 12 km.

Dislivello: 570 m circa.

Difficoltà: escursionistico

Trasporto: mezzi propri

Punti acqua lungo il percorso: presenti

 

Quota escursione: 15 € (servizio guida ambientale)

Quota ridotta: 10 € (fino a 14 anni)

Quota degustazione: 20 € (Cantina Arco dei Angeli)

 

Cosa portare (obbligatorio): scarpe da trekking, maglietta traspirante, maglioncino o pile, cappello, pranzo al sacco, acqua 1,5 litri, snack, cioccolata, frutta secca e kway.

Ricambio da tenere in auto. Si consigliano bastoncini, binocolo e macchina fotografica.

 

Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 di sabato 21 maggio.

L’escursione verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo dei partecipanti.

Per informazioni e prenotazioni:

Niki (Guida Ambientale Escursionistica AIGAE): cell. 3286762576, e-mail: niki@passamontagna.org

SUL SENTIERO 1 – II PARTE: DAL RIF. PREMUDA A SAN BARTOLOMEO

Rifugio Mario Premuda (84 m), Grotta delle Antiche Iscrizioni (400 m), sorgente Sgurenz (cimitero di Dolina, 150 m), itiner. Paola Rizzi, Caresana (120 m), Laghetti Noghere (8 m), Rio Ospo, pressi del Valico di Rabuiese (30 m), Santa Barbara (150 m), Muggia (5 m), Muggia vecchia e Santuario di Maria Assunta (150 m), Zindis, Forte Olmi, Lazzaretto, San Bartolomeo (1 m)

La Commissione Escursioni della Società Alpina delle Giulie e il Gruppo Escursionismo dell’Associazione XXX Ottobre propongono per questo fine settimana una “cavalcata carsica” di decine di km lungo il Sentiero CAI 1 (o sentiero delle vedette, in parte anche Sentiero Kugy) e, per rendere la cosa ancora più “particolare”, lo si farà di notte, approfittando della luna piena e si proseguirà il giorno successivo.

Con questa seconda parte si compirà l’integrale del Sentiero 1, lungo più di 60 km e con un dislivello complessivo di oltre 1000 m.
Percorrerlo tutto d’un fiato è impresa per pochi e lungi da noi spingere a farlo persone che non siano adeguatamente preparate e allenate. Quindi, ognuno legga attentamente il programma della notturna e della diurna e faccia le sue scelte in base alle proprie reali possibilità.
Si tenga conto che il tutto si svolge nella nostra provincia e che dal punto di partenza al punto d’arrivo c’è la copertura del servizio di trasporto pubblico; idem per i vari centri abitati (o prossimità) incontrati strada facendo. Questo dà la possibilità di “frazionare” il percorso e agganciarsi o abbandonare dove è più comodo (anche in piena notte, magari predisponendo le proprie auto negli opportuni parcheggi…), informando però gli organizzatori della presenza e in quale tratto…

Difficoltà: Escursionistico (E) 
vista la lunghezza, è riservato a persone con un buon allenamento sulle lunghe distanze
Sviluppo: 22 km
Dislivello: 700 m
Cartografia: Carta Tabacco 047 – Carso Triestino in scala 1:25.000
molto utili i bastoncini.

Programma:
ore 08.20 ritrovo in piazza Libertà (Silos) al capolinea della 41
ore 08.30 partenza con bus 41
ore 09.00 circa arrivo a Bagnoli, al Teatro Prešeren
ore 09.30 al rif. Mario Premuda, caffè e incontro con i partecipanti della notturna
ore 10.00 inizio seconda parte del Sentiero 1
ore 13.30 sosta pranzo in zona Laghetti delle Noghere
ore 15.30 sopra il valico di Rabuiese

ore 16.45 a Muggia e sosta gelato
ore 17.45 a Muggia Vecchia
ore 18.30 a Lazzaretto/San Bartolomeo
ore 18.42 partenza bus linea 7 per Muggia
ore 19.10 partenza con il bus 20 dalla stazione delle corriere di Muggia

munirsi in anticipo dei biglietti per l’autobus!
PER SALIRE SUI BUS SI DOVRA’ INDOSSARE LA MASCHERINA

Direttore d’escursione: AE Maurizio Toscano

info e programma

Quota soci CAI € 10,00Per i non soci supplemento di € 12,00 per Assicurazione Infortuni e Soccorso Alpino.

Il programma sarà strettamente osservato salvo cause di forza maggiore e attuato secondo il
regolamento escursioni e condotto ad insindacabile giudizio del direttore d’escursione.

Info ed iscrizioni alla Società Alpina delle Giulie, via Donota 2, tel. 040 369067 dalle 17.30 alle 19.30 entro venerdì.

 

 

NOTTURNA: IL SENTIERO 1, DA S. GIOVANNI DI DUINO AL RIF. PREMUDA

Chiesa di S. Giovanni al Timavo (5 m), marina del Villaggio del Pescatore (0 m), sito archeologico “dinosauro Antonio” (30 m), Duino (39 m), Sentiero Rilke (76 m), Sistiana (77 m), Strada Costiera, vedetta Tiziana Weiss (150 m), Strada della Salvia, Vedetta Liburnia (179 m), Santa Croce (215 m), Vedetta Slataper (270 m), Prosecco (250 m), Contovello (253 m), Borgo S. Nazario, Strada Vicentina – Napoleonica, Obelisco di Opicina (300 m), campeggio Obelisco, Sella di Banne (420 m), valico di Trebiciano (420 m), Vedetta Alice (454 m), valico di m. Spaccato (352 m), Campi di golf (365 m), attraversamento SS 14, bosco Bazzoni (396 m), chiesetta di S. Lorenzo (375 m), monte Stena (442 m), Ciclo-pedonale G. Cottur, Bottazzo (200 m), Val Rosandra, rifugio Mario Premuda (84 m), Bagnoli della Rosandra (70 m)

La Commissione Escursioni della Società Alpina delle Giulie e il Gruppo Escursionismo dell’Associazione XXX Ottobre propongono per questo fine settimana una “cavalcata carsica” di decine di km lungo il Sentiero CAI 1 (o sentiero delle vedette, in parte anche Sentiero Kugy) e, per rendere la cosa ancora più “particolare”, lo si farà di notte, approfittando della luna piena

Trattandosi di una lunga traversata e per non avere macchine proprie da recuperare in un secondo tempo, si privilegerà l’utilizzo dei mezzi pubblici; ritrovo in piazza Oberdan alle 18.00 e partenza con il bus della linea 44 alle 18.10, con arrivo a San Giovanni di Duino alle 19.10.
Per chi lo volesse, sarà possibile depositare nella macchina di supporto ricambi o altro; questa macchina sarà presente in alcuni punti durante la notte, anche eventualmente per ospitare persone stanche e provate…

Difficoltà: Escursionistico (E) 
vista la lunghezza, è riservato a persone con un buon allenamento sulle lunghe distanze
Sviluppo: 42 km
Dislivello: 600/700 m

Cartografia: Carta Tabacco 047 – Carso Triestino in scala 1:25.000

OBBLIGATORIA LAMPADA FRONTALE con batterie nuove!
molto utili i bastoncini

Programma

ore 18.10 partenza con bus linea 44 da p.za Oberdan (obbligatoria la mascherina!!)

ore 19.10 arrivo a S. Giovanni di Duino e inizio escursione

ore 22.00 alla Vedetta Tiziana Weiss
ore 01.00 a Prosecco
ore 03.00 all’Obelisco di Opicina
ore 05.00 al valico di Monte Spaccato – colazione
ore 07.30 alla Vedetta di San Lorenzo
ore 09.30 al rifugio Mario Premuda
ore 10.54 – 12.20 a Bagnoli il bus linea 41 per il rientro in città

NB: i partecipanti potranno organizzarsi come meglio credono per predisporre le proprie macchine lungo il percorso o a destinazione, per eventualmente abbandonare l’escursione o agganciarsi a essa “in corso d’opera”….

Direttore d’escursione: ANE Cristiano Rizzo
Con la macchina d’appoggio e “donna del tè”: AE Patrizia Ferrari

info e programma

Quota soci CAI € 10,00Per i non soci supplemento di € 12,00 per Assicurazione Infortuni e Soccorso Alpino.

Il programma sarà strettamente osservato salvo cause di forza maggiore e attuato secondo il
regolamento escursioni e condotto ad insindacabile giudizio del direttore d’escursione.

Info ed iscrizioni alla Società Alpina delle Giulie, via Donota 2, tel. 040 369067 dalle 17.30 alle 19.30 entro venerdì.

foto: Amanda Vertovese

 

Canyon del Biedano

🔹 CANYON DEL BIEDANO – Sabato 21 Maggio
🌿 Nel paesaggio verdeggiante del Lazio etrusco, il Parco Regionale Marturanum comprende un insieme di forre scavate da torrenti nei tavolati di tufo in millenni di lavoro. Ricade interamente nel Comune di Barbarano Romano in un’area collinare tra i monti della Tolfa e i rilievi dei monti Cimini.
🦎 Grazie alla scarsa antropizzazione e alla morfologia dei luoghi è una zona molto selvaggia, ed è emozionante esplorarne gli ambienti solitari ammantati da una vegetazione lussureggiante e rigogliosa.
🌊 Percorreremo il profondo canyon del torrente Biedano, conosciuto anche come Gole di Blera, tra piccoli guadi, cascate, antiche dighe e mole in rovina riconquistate dalla natura, fino al ponte romano della via Clodia.
🌳 Il percorso sarà completamente al riparo della flora in fiore primaverile, con miti e piacevoli temperature 🌸☘️🌺
🚀 INFO TECNICHE
• Difficoltà: E (media)
Lunghezza: 14 km
Dislivello: +200m
Durata: 4/5 h
Presenti bassi guadi e tratti battuti scoscesi.
📍APPUNTAMENTO e PARTECIPAZIONE
• Sabato 21 Maggio, ore 10:15, presso Barbarano Romano (VT), dettagli comunicati ai partecipanti.
• Prenotazione obbligatoria con pagamento quota, entro le 24 di giovedì 19:
Chiamata, whatsapp o telegram al 3408175409;
Direct/Messenger ad Aspronauta;
Email ad aspronauta.trekking@gmail.com.
🧾 QUOTA
• 15€ adulti, 12€ minori;
Comprende accompagnamento Guida Ambientale Escursionistica AIGAE ai sensi della legge 4/2013, assicurazione RC guida.
✏️ TELEGRAM
• Chiedimi l’invito per il gruppo “Campo Base Aspronauta” con oltre 160 compagni d’avventura.
🥾 EQUIPAGGIAMENTO
• Obbligatori: scarpe da trekking, almeno 1,5L di acqua, vestiti sportivi a strati, pranzo al sacco, telo per sedersi.
• Consigliati: bastoncini da trekking, cambio calzini, snack.
REGOLAMENTO
L’acquisto dell’evento prevede l’accettazione del regolamento.
Evento riservato ad adulti e minori sopra i 14 anni, cani non ammessi; si svolgerà al raggiungimento del numero minimo partecipanti.
L’evento potrà subire modifiche a giudizio della guida, che potrà escludere per ragioni di sicurezza chi sprovveduto dell’equipaggiamento necessario.
Pagamento online anticipato con fattura, dettagli comunicati ai partecipanti; quote sostituibili con un pari buono fino a 24h prima dell’evento, poi non rimborsabili.
Saranno rispettate le vigenti norme anti Covid-19.

MONTI SIMBRUINI: IL MONTE CAMPITELLINO E I FONDI DI JENNE

Un facile e piacevole percorso ad anello nella faggeta e nei pianori partendo da Monte Livata (Stellante). Bella vista panoramica dal Campitellino sui Monti circostanti e nella Valle del Simbrivio.

Lungo il percorso incontreremo molte fioriture e cavità naturali quali il Pozzo della Creta Rossa e il Pozzo della Neve. Molte aree picnic attrezzate ed ampi spazi erbosi.

Per partecipare alle escursioni è necessario attenersi alle indicazioni anti-covid vigenti.

APPUNTAMENTO: ore 09,30 a Livata – area commerciale

TRASPORTO(*)(**): Auto proprie (l’autista non paga la benzina e l’autostrada)

(*) Per la divisione delle spese auto tra i passeggeri, si consiglia di applicare le tabelle ACI (€ 0,20 a Km ca – calcolo medio secondo il tipo si vettura e il numero dei passeggeri).

PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:

AEV Mario Petrassi 338 9717878

AEV Piera Volpati 342 8576000

MONTI SABINI: I PRATI DI STRONCONE E IL MONTE MACCHIALUNGA

Escursione sul versante umbro dei monti Sabini, nell’ultimo dei grandi altopiani che caratterizzano la parte settentrionale di questi monti.
Dalla località Prati si cammina prima sulla piana, poi si sale su un versante che ci porta sulle panoramiche cime del Macchialunga.
Si ritorna per un percorso ad anello attraverso un esile sentiero in una zona boscosa di grande fascino.
Per partecipare alle escursioni è necessario attenersi alle indicazioni anti-covid vigenti.
APPUNTAMENTO: ore 09,30 in località Prati di Stroncone (per altri appuntamenti, chiedere la disponibilità all’accompagnatore)
TRASPORTO(*)(**): Auto proprie
(*) l’autista non paga la benzina e l’autostrada per un numero minimo di 3 passeggeri. Per la divisione delle spese auto tra i passeggeri, si consiglia di applicare le tabelle ACI (€ 0,20 a Km ca – calcolo medio secondo il tipo di vettura e il numero dei passeggeri).
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:
AEV Mario Galassi 339 1177868
AEV Piera Volpati 342 8576000

Il tramonto dal Monte Revellone

Emozionante escursione dal suggestivo borgo di Castelletta fino alla cima del Monte Revellone, una delle più belle montagne di Frasassi, verso le ultime ore del giorno, lungo sentieri circondati da paesaggi mozzafiato. La magia dei colori del tramonto e del foliage unita a quella del bosco e dei panorami renderanno splendido il già bellissimo paesaggio!

 

Ritrovo: Castelletta di Fabriano (AN), Bar Il Pino, ore 15.45

 

Punti di interesse: Panorami, Tramonto, Bosco, Foliage, Gola di Frasassi, Storie e Leggende.

Fine escursione: ore 19.30 ca.

Lunghezza: 6 km.

Dislivello: 250 m circa.

Difficoltà: turistico/escursionistico

Trasporto: mezzi propri

Punti acqua lungo il percorso: assenti

 

Quota escursione: 15 € (servizio guida ambientale)

Quota scontata: 10 € (minorenni)

 

Cosa portare (obbligatorio): scarpe da trekking, torcia o frontalino, maglione o pile, giacca, cappello e guanti di lana/pile, acqua 1,5 litri, cioccolata, snack, frutta secca e kway.

Ricambio da tenere in auto. Si consigliano bastoncini, binocolo e macchina fotografica.

 

Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 di venerdì 21 ottobre.

L’escursione verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo dei partecipanti.

Per informazioni e prenotazioni:

Niki (Guida Ambientale Escursionistica AIGAE): cell. 3286762576, e-mail: niki@passamontagna.org

La Via dei Trattori Lucenti e pranzo finale

Percorso ad anello sulle colline corinaldesi con tappa al fantastico Museo dei Trattori Lucenti, la collezione privata di Antonio Bugugnoli. Molto più di una officina o un museo, ma la storia di una passione per i trattori che, dal secondo conflitto mondiale ad oggi, sono stati gli scalpelli che hanno modellato il nostro paesaggio. Cammineremo insieme a Seni.gallia Incoming tra strade di campagna e il fiume Nevola immersi/e nell’incantevole paesaggio rurale marchigiano, fino ad arrivare al ristorante Colverde, dove, con chi vorrà, faremo pranzo!

 

 

Ritrovo: Corinaldo (AN), Colverde, Via per Montalboddo 52, ore 9.00

 

Punti di interesse: Campagna, Fiume Nevola, Paesaggio Rurale, Trattori Lucenti, Pranzo.

Fine escursione: ore 12.30 ca.

Lunghezza: 8 km.

Dislivello: 200 m circa.

Difficoltà: turistico

Trasporto: mezzi propri

Punti acqua lungo il percorso: assenti.

 

Quota escursione: 15 € (servizio guida ambientale)

Quota pranzo: 18 € (tagliere con affettati, formaggi, verdure, bruschette, contorni, fritti, bevande, crostate e caffè)

 

Cosa portare (obbligatorio): scarpe da trekking o con suola scolpita, maglioncino o pile, maglietta traspirante, cappello, acqua 1,5 litri, frutta secca, snack, cioccolata e kway.

Si consigliano ricambio da tenere in auto, bastoncini, binocolo e macchina fotografica.

 

Prenotazione obbligatoria entro le ore 18:00 di venerdì 20 maggio.

L’escursione verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo dei partecipanti.

 

Per informazioni e prenotazioni:

Niki (Guida Ambientale Escursionistica AIGAE): cell. 3286762576, e-mail: niki@passamontagna.org