La Via dei Trattori Lucenti e pranzo finale

Percorso ad anello sulle colline corinaldesi con tappa al fantastico Museo dei Trattori Lucenti, la collezione privata di Antonio Bugugnoli. Molto più di una officina o un museo, ma la storia di una passione per i trattori che, dal secondo conflitto mondiale ad oggi, sono stati gli scalpelli che hanno modellato il nostro paesaggio. Cammineremo insieme a Seni.gallia Incoming tra strade di campagna e il fiume Nevola immersi/e nell’incantevole paesaggio rurale marchigiano, fino ad arrivare al ristorante Colverde, dove, con chi vorrà, faremo pranzo!

 

 

Ritrovo: Corinaldo (AN), Colverde, Via per Montalboddo 52, ore 9.00

 

Punti di interesse: Campagna, Fiume Nevola, Paesaggio Rurale, Trattori Lucenti, Pranzo.

Fine escursione: ore 12.30 ca.

Lunghezza: 8 km.

Dislivello: 200 m circa.

Difficoltà: turistico

Trasporto: mezzi propri

Punti acqua lungo il percorso: assenti.

 

Quota escursione: 15 € (servizio guida ambientale)

Quota pranzo: 18 € (tagliere con affettati, formaggi, verdure, bruschette, contorni, fritti, bevande, crostate e caffè)

 

Cosa portare (obbligatorio): scarpe da trekking o con suola scolpita, maglioncino o pile, maglietta traspirante, cappello, acqua 1,5 litri, frutta secca, snack, cioccolata e kway.

Si consigliano ricambio da tenere in auto, bastoncini, binocolo e macchina fotografica.

 

Prenotazione obbligatoria entro le ore 18:00 di venerdì 20 maggio.

L’escursione verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo dei partecipanti.

 

Per informazioni e prenotazioni:

Niki (Guida Ambientale Escursionistica AIGAE): cell. 3286762576, e-mail: niki@passamontagna.org

sui sentieri delle Streghe

Un escursione in luoghi un poco “selvatici” della bassa Valle Orco, e nella sua tributaria Valle di Ribordone. Partiremo dal settecentesco Santuario di Prascondù m 1321: il sentiero attraversa il torrente e subito si inerpica nel valloncello a fianco del Rio Pendente. Verso i 1400m gira a destra passando il rio fino all’Alpe Ardenna m 1474. Segue un tratto a pendenza sostenuta fino alla Torre Roc m 1770. Lì vicino una bizzarra grotta creata dalle rocce detta della “faja” , tra i molti luoghi che in zona ospitano leggende di fate e streghe. Un tratto faticoso su aperti pascoli e si arriva alla aerea sella di Colle Crest m 2050. Bello il panorama sulla selvaggia Valle Soana e il luogo è solitario e selvaggio. Si possono fare alcune digressioni come la discesa al Piano delle Masche (Piano delle Streghe) uno dei più famosi luoghi di convegni stregoneschi delle Alpi. Ma si deve considerare 1 ora a/r e più di 100m per ritornare al Colle. Rientro per la via di salita.
Dislivello totale 740m circa, ore 2.30/3 all’andata e 2.30 in discesa- sentiero discreto ma con tratti un poco stretti e soprattutto su ripide pendenze continue.
Costo euro 15 a persona. Prenotazioni entro lunedì 9 maggio scrivendo a ecoesplora019@gmail.com

RIFUGIO GENOVA: Il giro dei Laghi della Rovina

Partenza dal Lago delle Rovine, situato a 1535 metri di quota, come dice il nome, pare sia stato originato da una frana che in tempi lontani avrebbe sbarrato il corso del torrente.
Salendo potremo ammirare la diga del Chiotàs, alla base del versante orientale dell’Argentera, che unisce alla splendida natura che lo circonda un’opera di ingegneria umana notevole.

Di seguito raggiungeremo il rifugio Genova-Figari dove sorge il terzo lago, il Brocan: quest’ultimo è naturale, posto in una bella conca alpestre dominata da cime rocciose che superano i 3000 metri. Viene alimentato dalla fusione della neve e dalle valanghe che si staccano dai valloni sovrastanti; già gelato in autunno, risulta ancora ghiacciato in primavera inoltrata.

La via del ritorno ci offrirà l’occasione per ammirare le numerose specie di animali selvatici come gli Stambecchi, Camosci, Marmotte, insieme a rare specie botaniche quali la Sassifraga Florulenta.

Ritrovo:14.30 – Località: Entracque – CN

(il punto di partenza verrà comunicato al momento dell’iscrizione)

Dati tecnici:
Livello di difficoltà: E (Escursionistico)
Quota (m): Min. 1531 m > max. 2007 m
Percorso ad anello: 9 km
Scarpe da Trekking obbligatorie!
Tempo di percorrenza: 3h 15m A/R (Questa stima può variare in base al passo dei partecipanti e dal numero delle soste)
Scarpe da Trekking (Comode e con suole adatte ai percorsi di bassa-media montagna)
Zaino 25/30lt (è consigliabile non sovraccaricare lo zaino, portare solo il necessario)
Pranzo al sacco, almeno 2lt d’acqua
Bacchette da trekking (consigliate, ma non obbligatorie)

E’ consigliabile munirsi di torcia e/o frontale per il ritorno.

INFO & PRENOTAZIONI:

L’iscrizione va effettuata telematicamente tramite WhatsApp (no sms) al seguente numero 3285505341 specificando: NOME, COGNOME, RECAPITO TELEFONICO E C.F.
In ogni caso potete scrivere un’email a michaelgaddini@virgilio.itoppure contattare direttamente il numero sopraindicato per maggiori informazioni sull’evento.

QUOTA D’ISCRIZIONE:
20,00 € > ADULTI (dai 18 anni in su)

12,00 € > BAMBINI/RAGAZZI (dai 10 ai 17 anni)

(Per questo giro i cani non saranno ammessi, per qualsiasi chiarimento contattare la guida)

METODI DI PAGAMENTO:

E’ preferibile versare la quota d’iscrizione con Satispay (o PayPal) almeno 24h prima dell’inizio dell’evento, in alternativa si potrà pagare in contanti prima dell’inizio dell’evento, ma verrà data precedenza a chi effettuerà il pagamento online.

La vostra guida di riferimento sarà:

MICHAEL GADDINI| Guida Ambientale Escursionistica

Abilitato alla Professione di Accompagnatore Naturalistico esercitata ai sensi della legge n. 4 del 14/01/2013 (G.U. n. 22 del 26/01/2013) Socio Aigae (Associazione di categoria a livello nazionale)

NB.La guida si riserva il diritto di modificare l’itinerario a sua discrezione per garantire la sicurezza dei partecipanti, ma solo in caso di imprevisti. Di conseguenza il tempo di percorrenza e il grado di difficoltà indicato nella descrizione potrebbero variare.

PRENOTAZIONE SICURA”:

Questo itinerario fa parte del nuovo servizio “SU MISURA” dov’è possibile ideare l’esperienza in natura modificando l’itinerario e/o il livello di difficoltà, includendo date infrasettimanali e per le vostre preferenze; la tariffa preferenziale sarà riservata al vostro gruppo privato.

RIFUGIO SORIA-ELLENA: Il sentiero degli Stambecchi

Escursione classica all’interno dell’area protetta delle Alpi Marittime nel cuore della Valle Gesso, con partenza da San Giacomo di Entracque sino a raggiungere il Rifugio Soria-Ellena. Il nome deriva dall’unione di due alpinisti, Edoardo Soria e Gianni Ellena, molto attivi sulle montagne della Valle Gesso dalla fine degli anni ’20 agli anni ’40 dello scorso secolo.
Il primo tratto del percorso è conosciuto anche come il “trekking del Lupo” (un itinerario molto più ampio tra laghi, foreste, cascate a confine con le Alpi Marittime e il territorio del Mercantour) ma i veri protagonisti dell’escursione saranno gli Stambecchi. Difatti, lungo la mulattiera che costeggia il Gesso della Barra è impossibile non imbattersi in questi stupendi animali selvatici oramai talmente abituati al passaggio dell’uomo da mettersi pure “in posa” per qualche foto ricordo.
Nonostante la lunga traversata il sentiero che conduce al Rif. Soria-Ellena è adatto a chiunque, inoltre è un ottimo punto d’appoggio per numerose altre escursioni.
Ritrovo: 9.00 – Località: San Giacomo di Entracque – CN
(il punto di partenza verrà comunicato al momento dell’iscrizione)
Dati tecnici:
Livello di difficoltà: E+ (Escursione medio/facile)
Quota (m): Min. 1217 m > max. 1825 m
Percorso ad anello: 12 km
Tempo di percorrenza: 4h 25m A/R (Questa stima può variare in base al passo dei partecipanti e dal numero delle soste)
Scarpe da Trekking (Comode e con suole adatte ai percorsi di bassa-media montagna)
Zaino 25/30lt (è consigliabile non sovraccaricare lo zaino, portare solo il necessario)
Pranzo al sacco, almeno 2lt d’acqua
Bacchette da trekking (consigliate, ma non obbligatorie)
INFO & PRENOTAZIONI:
L’iscrizione va effettuata telematicamente tramite WhatsApp (no sms) al seguente numero 3285505341 specificando: NOME, COGNOME, RECAPITO TELEFONICO E C.F.
In ogni caso potete scrivere un’email a michaelgaddini@virgilio.it oppure contattare direttamente il numero sopraindicato per maggiori informazioni sull’evento.
QUOTA D’ISCRIZIONE:
20,00 € > ADULTI (dai 18 anni in su)
12,00 € > BAMBINI/RAGAZZI (dai 10 ai 17 anni)
(Per questo giro i cani non saranno ammessi, per qualsiasi chiarimento contattare la guida)
METODI DI PAGAMENTO:
E’ preferibile versare la quota d’iscrizione con Satispay (o PayPal) almeno 24h prima dell’inizio dell’evento, in alternativa si potrà pagare in contanti prima dell’inizio dell’evento, ma verrà data precedenza a chi effettuerà il pagamento online.
La vostra guida di riferimento sarà:
MICHAEL GADDINI | Guida Ambientale Escursionistica
Abilitato alla Professione di Accompagnatore Naturalistico esercitata ai sensi della legge n. 4 del 14/01/2013 (G.U. n. 22 del 26/01/2013) Socio Aigae (Associazione di categoria a livello nazionale)
NB. La guida si riserva il diritto di modificare l’itinerario a sua discrezione per garantire la sicurezza dei partecipanti, ma solo in caso di imprevisti. Di conseguenza il tempo di percorrenza e il grado di difficoltà indicato nella descrizione potrebbero variare.
“PRENOTAZIONE SICURA”:
Questo itinerario fa parte del nuovo servizio “SU MISURA” dov’è possibile ideare l’esperienza in natura modificando l’itinerario e/o il livello di difficoltà, includendo date infrasettimanali e per le vostre preferenze; la tariffa preferenziale sarà riservata al vostro gruppo privato.

Sulle tracce dei pastori molisani dal 8 al 14 ottobre 2022

Sulle tracce dei pastori molisani

Le vie verdi di questo viaggio non hanno quasi mai interruzioni e si snodano fra campi coltivati, fattorie e aree più isolate. Per lunghi pezzi sono maestose, nette e decise, con la loro notevole larghezza (111 metri) e i differenti colori rispetto ai terreni confinanti. L’itinerario rappresenta anche un’opportunità di immergersi in alcuni degli ambienti di pregio del Molise: le riserve UNESCO di Collemeluccio e di Montedimezzo. Pittoreschi e accoglienti sono i centri medievali in cui si riposa. Diversi sono i siti archeologici disseminati lungo il cammino. Il viaggio è arricchito dall’ottima cucina tradizionale del Molise e dalle sue eccellenti bevande. Prodotti tipici e piatti tradizionali, spesso fatti a mano e all’antica maniera, allietano le serate dei camminatori. Nei momenti di riposo, si incontrano persone significative, che raccontano il Molise e le sue tradizioni.

 

I boschi dell'Etna in primavera

Un bellissimo sentiero ad anello sul versante sud-ovest dell’Etna, tra boschi di pino nero e antiche colate laviche. L’itinerario prevede, 2 ore di cammino circa in salita moderata e graduale, una pausa pranzo presso il Rigugio della Galvarina, collocato sulla pista altomontana e, infine, 1 ora e 45 minuti di cammino in discesa. All’andata cammineremo tra i fitti tronchi di pino nero dell’Etna, immersi nel silenzio e nella pace del bosco, mentre al ritorno percorreremo un altro sentiero più soleggiato, che costeggia antiche colate laviche e in cui si trovano dei bellissimi esempi di “pieta cannone”, un fenomeno tipico delle colate
dell’Etna. Su tutto il paesaggio spiccano le grandi piante di ginestra che fioriranno a fine maggio. Il percorso non presenta particolari difficoltà e si trova tutto su una pista forestale ben battuta. L’unica difficoltà può essere rappresentata dalla lunghezza. Il pranzo è al sacco, nella bella cornice del famoso
rifugio della Galvarina.

Le giornate dei Narcisi

Visite guidate

in collaborazione con Pro Loco Lentiai, Comune Borgo Val Belluna, associazioni del Municipio di Lentiai

www.visitborgovalbelluna.it

In occasione della fioritura dei Narcisi breve visita guidata di un paio d’ore circa sulla dorsale del Col d’Artent nelle giornate 15-22-29 maggio e 2 giugno

1° turno:

ore 10:00

2° turno:

ore 14:00

3° turno:

ore 16:00

Servizio NAVETTA

dal parcheggio Pian di Coltura – Ristorante Baiocco a Chalet Col d’Artent

Dalle ore 9:00 alle 17:00 al costo di euro 2,00 a/r

Chiesette aperte:

Dalle 14:00 alle 18:00 anche in caso di maltempo grazie ai volontari di Frammenti d’arte

Chiesa Arcipretale di Santa Maria Assunta a Lentiai

chiesetta di Sant’Antonio Abate a Bardies con ciclo di affreschi

LUNIGIANA NASCOSTA: CAMPORAGHENA E LE GIUNCHIGLIE

Dal paese di Sassalbo percorreremo l’antica mulattiera che ci condurrà al piccolo borgo di Camporaghena: un vero e proprio gioiello incastonato alle pendici dei “Groppi di Camporaghena”, uno dei crinali più impervi dell’Appennino Tosco-Emiliano.
Ciò che rende speciale questo borgo montano sono soprattutto le finiture architettoniche poste su portali, edicole e fontane scolpite nella tipica pietra locale, la grigia arenaria.
Durante il cammino incontreremo pascoli, abbeveratoi, numerose maestà e un mulino ad acqua, a testimonianza dell’importanza che un tempo questa via rivestiva per le genti del luogo.
Attraverseremo prati e boschi colorati dalle bellissime fioriture di giunchiglie, orchidee, viole e anemoni. E anche l’acqua non mancherà di stupirci con laghetti e cascate.
Informazioni tecniche:
• incontro: presso il paese di Sassalbo, sulla strada per il Passo del Cerreto ore 09:30. Rientro previsto per le 16:30 circa.
• Lunghezza: 10 c.ca km; dislivello complessivo +/- 500 m. c.ca
• Classificazione E.
Obbligatorio:
Scarpe da trekking, acqua 1,5 l, mantella impermeabile, pranzo al sacco, propri medicinali.
Consigliati: bastoncini.
Contributo:
– 15,00 Euro a persona.
Comprende: organizzazione e coordinamento, servizio Guida ambientale escursionistica, assicurazione RCT .
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ENTRO LE ORE 12:00 di SABATO 14 MAGGIO AL NUMERO:
Eleonora: +39 3286873294 oppure via mail lacentaureaguide@gmail.com

L’alba della luna piena dal Passo del Lupo

Escursione al Monte Conero dove, avvolti/e dalla sua magica atmosfera, raggiungeremo il Passo del Lupo per lo spettacolo indimenticabile del sorgere della luna piena dal mare… brindando con del buon vino! Ma prima cammineremo lungo i sentieri del “monte dei corbezzoli” tra dinosauri, boschi, macchia mediterranea e panorami spettacoli!

 

Ritrovo: Sirolo (AN), Parcheggio di Fonte d’Olio, SP Conero, ore 17:30

 

Punti di interesse: Panorami, Falesie, Tramonto, Luna Piena, Bosco, Macchia Mediterranea.

Fine escursione: ore 22.30 ca.

Lunghezza: 11 km.

Dislivello: 550 m circa.

Difficoltà: escursionistico

Trasporto: mezzi propri

Punti acqua lungo il percorso: presenti

 

Quota escursione: 20 € (servizio guida ambientale)

Quota scontata: 15 € (fino a 14 anni)

 

Cosa portare: scarpe da trekking, maglietta traspirante, giacca, maglione o pile, cappello, torcia o frontalino, cena al sacco, acqua 1,5 litri, snack, cioccolata, frutta secca e kway.

Si consigliano un ricambio da tenere in auto, bastoncini, binocolo e macchina fotografica.

 

Prenotazione obbligatoria entro le ore 18:00 di domenica 15 maggio.

L’escursione verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo dei partecipanti.

Per informazioni e prenotazioni:

Niki (Guida Ambientale Escursionistica AIGAE): cell. 3286762576, e-mail: niki@passamontagna.org

Il Medioevo al Parco di Veio: l'abitato di Belmonte, cascate e mulini

DOMENICA 8 MAGGIO

 

Trekking alla scoperta della faccia medievale del Parco di Veio, la parte meno battuta e molto affascinante tra cascate, mulini medievali e l‘abitato fortificato di Belmonte.

 

COSA FAREMO

 

Sapevate che a una scarsa mezz’ora dal GRA, a ridosso della via Flaminia c’è una serie di profondi valli alternate con altopiani rocciosi, che nascondono testimonianze della vita e fruizione di questi posti nel Medioevo?

 

Il vastissimo territorio del parco di Veio non smette di sorprendere un camminatore appassionato e attento. Infatti, tra folti boschi e profumatissimi prati, lungo il fosso di Sant’Antonino troveremo i resti di tre mulini con pittoresche cascate. Saliremo sull’altopiano di Belmonte, dove visiteremo l’abitato rupestre con una torre semaforica del XII secolo.

 

A parte dell’interesse storico, il luogo è affascinante in sé: il paesaggio vario e molto suggestivo tra profonde forre scavate dal torrente d’acqua, l’ombroso bosco e praterie pieni di fiori, speroni tufacei da pareti scoscesi talmente ritagliati dal resto del territorio da sembrare isolati da tutto il mondo.

 

⏰ ORA E LUOGO DELL’APPUNTAMENTO:

9.00 Castelnuovo di Porto (RM) (il luogo esatto verrà comunicato nell’email di conferma).

 

💰  COSTI ESCURSIONE: 15.00 € adulti; 10.00 € ragazzi fino a 17 anni;

La quota comprende l’accompagnamento e la polizza professionale RC e infortuni guida (massimale 5.000.000 €)

Pagamento Anticipato con Bonifico

(preferibile, con diritto di precedenza alla prenotazione)

IBAN:  IT84K0344003209000000354000

Intestatario: ANNA SHUVAL SERGEEVA

Causale: NOME COGNOME Escursione 8 maggio

 

📆 INFO e PRENOTAZIONI:

Tel/WhatsApp: 3774869806 Anna

Mail: info@bontrek.it

 

⛰ DATI TECNICI

Dislivello: 150 m

Lunghezza: 10 km

Difficoltà: facile/medio (sentieri nel bosco, sterrate, saliscendi).

Adatto ai bambini da 8 anni in su abituati a camminare nell’ambiente naturale.

 

❗️ La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza in base alle condizioni del meteo, del sentiero e dei partecipanti. ❗️

 

🥾 ATTREZZATURA INDISPENSABILE: scarpe da trekking – obbligatori, zaino (no borse a tracollo), abbigliamento adatto alla stagione, pranzo a sacco, acqua minimo 2 l.

EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO: repellente, bastoncini da trekking, snack, crema solare, macchina fotografica, stuoia per sedersi, maglietta, calzini e scarpe di ricambio.

 

🐶 Cani sono ammessi in questa escursione, a guinzaglio, educati e abituati a stare in gruppo.

 

🌿 REGOLE DI COMPORTAMENTO

Lasciamo l’ambiente naturale così come lo vorremmo trovare noi: pulito e sano nella sua integrità. Perciò: lasciamo fiori e piante là dove sono; lasciamo in pace gli animali, uccelli e anfibi – siamo ospiti a casa loro; ascoltiamo i suoni della Natura invece di fare inutilmente rumori molesti, accendere la musica ecc; cerchiamo di fare a meno del fumare almeno durante l’escursione. E assolutamente portiamo dietro i nostri rifiuti anche i più minuscoli (bucce e noccioli di frutta inclusi).

 

Guida ambientale escursionistica

Anna Shuval, AIGAE n. LA552

 

𝘓𝘦 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘦 𝘢𝘵𝘵𝘪𝘷𝘪𝘵𝘢̀ 𝘷𝘦𝘯𝘨𝘰𝘯𝘰 𝘴𝘷𝘰𝘭𝘵𝘦 𝘢𝘪 𝘴𝘦𝘯𝘴𝘪 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘓𝘦𝘨𝘨𝘦 4/2013