SABATO 28 MAGGIO
l’appuntamento è nei monti Simbruini per godere le vedute panoramiche fino all’orizzonte
“Il panorama dalla cima, come tutti i panorami, non si può descrivere e neanche dipingere dirò solo che vediamo tra le nubi temporalesche, tutto l’Appennino Centrale; il Terminillo il Gran Sasso, il Velino e la Pianura di Fucino; poi più vicino il Tarino e”… così provava a descrivere il pittore Enrico Coleman quel panorama a 360° che vedremo anche noi salendo sul monte Autore.
Con i suoi 1855 metri sopra il livello del mare il monte Autore è la terza cima del Parco naturale regionale Monti Simbruini e nello stesso tempo la più panoramica di tutto il Parco. Il nostro percorso ad anello passerà per la maestosa faggeta della Monna dell’Orso, per il sentiero panoramicissimo non a caso chiamato “Le Vedute” e poi per il sentiero che porta il nome di Coleman, l’acquarellista ottocentesco che tanto amava le montagne del Lazio e le dipingeva molto spesso. Proviamo anche noi vedere questi paesaggi con l’occhio d’artista.
⏰ ORA E LUOGO DELL’APPUNTAMENTO:
9.00 Campo dell’Osso (RM) (il luogo esatto verrà comunicato nella mail di conferma)
💰 COSTI ESCURSIONE: 15.00 € adulti; 10.00 € ragazzi fino a 17 anni;
La quota comprende l’accompagnamento e la polizza professionale RC e infortuni guida (massimale 5.000.000 €)
Pagamento Anticipato con Bonifico
(preferibile, con diritto di precedenza alla prenotazione)
IBAN: IT84K0344003209000000354000
Intestatario: ANNA SHUVAL SERGEEVA
Causale: NOME COGNOME Escursione 28 maggio
📆 INFO e PRENOTAZIONI:
Tel/WhatsApp: 3774869806 Anna
Mail: info@bontrek.it
⛰ DATI TECNICI
Dislivello: 480 m
Lunghezza: 10 km
Difficoltà: media (sentieri nel bosco e lungo la cresta, salite e discese)
Adatto a adulti e minorenni da 12 anni in su abituati a camminare nell’ambiente naturale.
❗️ La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza in base alle condizioni del meteo, del sentiero e dei partecipanti. ❗️
🥾 ATTREZZATURA INDISPENSABILE: scarpe da trekking – obbligatori, zaino (no borse a tracollo), abbigliamento adatto alla stagione, pranzo a sacco, acqua minimo 2 l.
EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO: cappello con visiera, bastoncini da trekking, snack, crema solare, repellente, macchina fotografica, stuoia per sedersi, maglietta, calzini e scarpe di ricambio.
🐶 Cani sono ammessi in questa escursione, a guinzaglio, educati e abituati a stare in gruppo.
🌿 REGOLE DI COMPORTAMENTO
Lasciamo l’ambiente naturale così come lo vorremmo trovare noi: pulito e sano nella sua integrità. Perciò: lasciamo fiori e piante là dove sono; lasciamo in pace gli animali, uccelli e anfibi – siamo ospiti a casa loro; ascoltiamo i suoni della Natura invece di fare inutilmente rumori molesti, accendere la musica ecc; cerchiamo di fare a meno del fumare almeno durante l’escursione. E assolutamente portiamo dietro i nostri rifiuti anche i più minuscoli (bucce e noccioli di frutta inclusi).
Guida ambientale escursionistica
Anna Shuval, AIGAE n. LA552
𝘓𝘦 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘦 𝘢𝘵𝘵𝘪𝘷𝘪𝘵𝘢̀ 𝘷𝘦𝘯𝘨𝘰𝘯𝘰 𝘴𝘷𝘰𝘭𝘵𝘦 𝘢𝘪 𝘴𝘦𝘯𝘴𝘪 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘓𝘦𝘨𝘨𝘦 4/2013