i misteri della foresta

Un’escursione nella valle più “selvatica” tra le cinque del Parco Nazionale del Gran Paradiso. Saliremo con sentiero da Ronco Canavese m 940 per bel sentiero fino al villaggio fantasma di Nivolastro m 1425, in splendida posizione. Da qui in poi l’itinerario diventa davvero selvaggio e la traccia di sentiero, da seguire con attenzione, si muove con saliscendi sui ripidi pendii ammantati di foreste quasi senza presenza umana: non è raro avvistare i camosci e sentire il potente tamburellare del grande picchio nero. Si guadagna quota fino a 1560m. Dopo un passaggio aereo su un ripido costone si scende al ponte sul rio Chiapetto e con una breve risalita si arriva al villaggio fantasma di Andorina m 1453. da qui scenderemo su ripida traccia in una splendida foresta mista di faggi e abeti, misteriosa e dall’atmosfera magica, fino a Valprato. Qui avremo provveduto a lasciare almeno un auto al mattino, per facilitare il rientro, visto che si arriva col sentiero diversi km a monte rispetto alla partenza.
Dislivello totale 700m circa (alcuni saliscendi non rilevanti), ore 1,5 fino a Nivolastro, altre due ore fino ad Andorina e circa un ora per la discesa su Valprato. sentiero discreto ma con una sezione centrale un poco più tecnica perché poco battuta.
Ritrovo in piazza a Ronco Canavese (To) alle ore 9.30. -Costo euro 15 a persona. Prenotazioni entro mercoledì 4 maggio scrivendo a ecoesplora019@gmail.com entro il 3 maggio.

Monte La Serra – in volo sul lago del Salto

SABATO 21 MAGGIO

 

Conosci quella sensazione di poter volare?

La lunga e panoramica cresta del monte La Serra nel Cicolano te la regala davvero. Fin dalla partenza cammineremo accompagnati da una splendida vista della Valle del Salto con le brillanti acque dell’omonimo lago.

 

COSA FAREMO

 

Innanzitutto passeremo per visitare il belvedere e la grotta di Santa Filippa Mareri, una giovane eremita del 1200 che ha vissuto in questo rifugio naturale per tre anni.

 

Ci aspetta una piacevole ascesa sui sentieri del rado bosco, attraversando spaziosi pascoli e ammirando il sempre presente panorama, che ad ogni passo si amplifica e si arricchisce di nuove vedute.

 

La cresta del monte La Serra ha una particolarità: dà una sensazione di essere appesi nell’aria, in volo sopra gli infiniti paesaggi di maestose cime del gruppo Velino – Sirente, monti Sibillini e del Gran Sasso, ed illuminato dai riflessi delle acque del lago del Salto.

 

⏰  ORA E LUOGO DELL’APPUNTAMENTO:

9.00 comune di Petrella Salto (RI)  (il luogo esatto sarà comunicato ai prenotati).

 

💰  COSTI ESCURSIONE: 15.00 € adulti; 10.00 € ragazzi fino a 17 anni;

La quota comprende l’accompagnamento e la polizza professionale RC e infortuni guida (massimale 5.000.000 €)

Preferibile pagamento anticipato con Bonifico

IBAN:  IT84K0344003209000000354000

Intestatario: ANNA SHUVAL SERGEEVA

Causale: NOME COGNOME Escursione 21 maggio

 

📆  INFO e PRENOTAZIONI:

Tel/WhatsApp: 3774869806 Anna

Mail: info@bontrek.it

 

⛰  DATI TECNICI

Dislivello: 650 m

Lunghezza: 12 km

Difficoltà: medio+ (sentieri nel bosco e lungo la cresta, salita e discesa).

Profilo itinerario: a/r

Adatto ai ragazzi da 14 anni in su abituati a camminare in montagna e accompagnati da un adulto.

 

🥾  ATTREZZATURA INDISPENSABILE: scarpe da trekking alte – obbligatori, zaino, abbigliamento adatto alla stagione, pranzo a sacco, acqua 1,5 l.

EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO: bastoncini da trekking, snack, occhiali da sole, crema solare, macchina fotografica, stuoia per sedersi, maglietta, calzini e scarpe di ricambio.

 

🐶  CANI non sono ammessi in questa escursione.

 

😷 NOTA COVID: ai sensi delle vigenti disposizioni per l’emergenza da COVID-19, per la partecipazione all’attività è OBBLIGATORIO che ciascun partecipante sia dotato di propria mascherina protettiva che andrà indossata solamente nei momenti di eventuale aggregazione in cui non sarà possibile rispettare la distanza interpersonale.

 

❗️  La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza in base alle condizioni del meteo, del sentiero e dei partecipanti.  ❗️

 

Guida ambientale escursionistica

Anna Shuval, AIGAE n. LA552

 

𝘓𝘦 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘦 𝘢𝘵𝘵𝘪𝘷𝘪𝘵𝘢̀ 𝘷𝘦𝘯𝘨𝘰𝘯𝘰 𝘴𝘷𝘰𝘭𝘵𝘦 𝘢𝘪 𝘴𝘦𝘯𝘴𝘪 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘓𝘦𝘨𝘨𝘦 4/2013

Vedute dell'Autore – terrazzo panoramico dei monti Simbruini

SABATO 28 MAGGIO

l’appuntamento è nei monti Simbruini per godere le vedute panoramiche fino all’orizzonte

 

“Il panorama dalla cima, come tutti i panorami, non si può descrivere e neanche dipingere dirò solo che vediamo tra le nubi temporalesche, tutto l’Appennino Centrale; il Terminillo il Gran Sasso, il Velino e la Pianura di Fucino; poi più vicino il Tarino e”… così provava a descrivere il pittore Enrico Coleman quel panorama a 360° che vedremo anche noi salendo sul monte Autore.

 

Con i suoi 1855 metri sopra il livello del mare il monte Autore è la terza cima del Parco naturale regionale Monti Simbruini e nello stesso tempo la più panoramica di tutto il Parco. Il nostro percorso ad anello passerà per la maestosa faggeta della Monna dell’Orso, per il sentiero panoramicissimo non a caso chiamato “Le Vedute” e poi per il sentiero che porta il nome di Coleman, l’acquarellista ottocentesco che tanto amava le montagne del Lazio e le dipingeva molto spesso. Proviamo anche noi vedere questi paesaggi con l’occhio d’artista.

 

⏰ ORA E LUOGO DELL’APPUNTAMENTO:

9.00 Campo dell’Osso (RM) (il luogo esatto verrà comunicato nella mail di conferma)

 

💰  COSTI ESCURSIONE: 15.00 € adulti; 10.00 € ragazzi fino a 17 anni;

La quota comprende l’accompagnamento e la polizza professionale RC e infortuni guida (massimale 5.000.000 €)

Pagamento Anticipato con Bonifico

(preferibile, con diritto di precedenza alla prenotazione)

IBAN:  IT84K0344003209000000354000

Intestatario: ANNA SHUVAL SERGEEVA

Causale: NOME COGNOME Escursione 28 maggio

 

📆 INFO e PRENOTAZIONI:

Tel/WhatsApp: 3774869806 Anna

Mail: info@bontrek.it

 

⛰ DATI TECNICI

Dislivello: 480 m

Lunghezza: 10 km

Difficoltà:  media (sentieri nel bosco e lungo la cresta, salite e discese)

Adatto a adulti e minorenni da 12 anni in su abituati a camminare nell’ambiente naturale.

 

❗️ La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza in base alle condizioni del meteo, del sentiero e dei partecipanti. ❗️

 

🥾 ATTREZZATURA INDISPENSABILE: scarpe da trekking – obbligatori, zaino (no borse a tracollo), abbigliamento adatto alla stagione, pranzo a sacco, acqua minimo 2 l.

EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO: cappello con visiera, bastoncini da trekking, snack, crema solare, repellente, macchina fotografica, stuoia per sedersi, maglietta, calzini e scarpe di ricambio.

 

🐶 Cani sono ammessi in questa escursione, a guinzaglio, educati e abituati a stare in gruppo.

 

🌿 REGOLE DI COMPORTAMENTO

Lasciamo l’ambiente naturale così come lo vorremmo trovare noi: pulito e sano nella sua integrità. Perciò: lasciamo fiori e piante là dove sono; lasciamo in pace gli animali, uccelli e anfibi – siamo ospiti a casa loro; ascoltiamo i suoni della Natura invece di fare inutilmente rumori molesti, accendere la musica ecc; cerchiamo di fare a meno del fumare almeno durante l’escursione. E assolutamente portiamo dietro i nostri rifiuti anche i più minuscoli (bucce e noccioli di frutta inclusi).

 

Guida ambientale escursionistica

Anna Shuval, AIGAE n. LA552

 

𝘓𝘦 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘦 𝘢𝘵𝘵𝘪𝘷𝘪𝘵𝘢̀ 𝘷𝘦𝘯𝘨𝘰𝘯𝘰 𝘴𝘷𝘰𝘭𝘵𝘦 𝘢𝘪 𝘴𝘦𝘯𝘴𝘪 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘓𝘦𝘨𝘨𝘦 4/2013

La fioritura dei Narcisi – escursione al tramonto

Escursione al tramonto sui rilievi ondulati di Pian de Coltura e Col Moscher ricoperti dal bianco dei narcisi.

 

Il mito di Narciso

Narciso è il figlio di Cefiso, una divinità fluviale, e di Liriope, una ninfa. La madre era però molto preoccupata perché aveva dato alla luce questo bambino bellissimo. Si recò così dall’oracolo Tiresia, che le consigliò di non fargli mai conoscere se stesso. Il bambino crebbe e divenne un adolescente bellissimo, del quale tutti si innamoravano. Narciso, però, respingeva tutti, per orgoglio o per forte personalità.

Eco, una ninfa che non poteva parlare per prima perché punita da Giunone, si innamorò follemente di lui. Ella, però, non poteva dichiararsi in quanto con la sua voce poteva soltanto fare eco a quella di Narciso, che la rifiutò bruscamente. La fanciulla così trascorse il resto della sua esistenza a vagare nelle valli, fino a diventare soltanto una voce.

La dea della vendetta, Nemesi, decise di punire il giovane Narciso per il suo rifiuto alla ninfa. Lo condannò così a specchiarsi in un laghetto per bere. Quando lui si calò per bere l’acqua, vide il suo riflesso e se ne innamorò perdutamente. Dopo poco, capì di essere lui stesso il bellissimo ragazzo e realizzò che il suo era un amore impossibile. Narciso morì consumato dal fuoco di quell’amore irrealizzabile.

Quando le ninfe accorsero per seppellire il suo corpo, al suo posto trovarono dei fiori bellissimi. Si trattava di fiori bianchi e gialli, quelli conosciuti oggi come fiori del narciso. Questo termine deriva proprio dalla parola greca narke, che significa stupore (lo stupore di Narciso che vide per la prima volta la propria immagine).

Il popolo migratore del San Bartolo

Escursione al Parco San Bartolo fino al Tetto del Mondo, uno dei luoghi per osservare la migrazione di rapaci e altri uccelli! Il San Bartolo è uno dei siti più importanti lungo l’Adriatico per il passaggio degli uccelli durante la migrazione primaverile: impareremo a riconoscere quali specie sono di passaggio e cercheremo di capire quali sono i segreti che spingono gli uccelli a migrare!

 

 

Ritrovo: Colombarone di Pesaro (PU), Piazzale del Giglio, ore 9.00

 

Punti di interesse: Migrazione degli Uccelli.

Fine attività: ore 12.30 ca.

Lunghezza: 5 km.

Dislivello: 100 m circa.

Difficoltà: turistico

Trasporto: mezzi propri

Punti acqua lungo il percorso: assenti

 

Quota: gratis!!!

 

Cosa portare: scarpe da trekking o ginnastica, giacca, cappello, crema solare, acqua 1,5 litri, snack, kway. Si consigliano binocolo (alcuni saranno messi a disposizione dal Parco) e macchina fotografica.

 

Prenotazione obbligatoria entro le ore 13.00 di sabato 14 maggio al 0721268426 oppure su whatsapp al 3483572204 oppure via email a ambiente@parcosanbartolo.it

Per informazioni:

Niki (Guida Ambientale Escursionistica AIGAE): cell. 3286762576, e-mail: niki@passamontagna.org

Escursione a Punta dell’Uccettu

L’ Escursione a Punta dell’Uccettu che vi propongo si snoda all’interno della bellissima Riserva Naturale Montagne della Duchessa dove le alte e maestose vette montuose, custodiscono ampie praterie ed un piccolo bacino lacustre: il Lago della Duchessa.
I fitti boschi di Valle della Cesa ci accompagneranno fino al Rifugio delle Caparnie dove i boschi lasceranno spazio alle ampie praterie.
Dopo una sosta nelle vicinanze del rifugio e qualche foto di rito, ripartiremo in direzione del Lago della Duchessa che si mostrerà riflettendo sulle sue acque le vette che lo circondano.
Continueremo in direzione Punta dell’Uccettu dove passa il confine tra Lazio e Abruzzo.
Dopo aver “riempito i polmoni” di pura aria di montagna riprenderemo il cammino che riscende verso il Lago rientrando, prima del tramonto, al punto di partenza. Porterò, inoltre, la colazione per tutti i partecipanti ☕🥐!

😎 Vi aspetto zaino in spalla! 🎒


⭕ DETTAGLI SULL’EVENTO “ Escursione a Punta dell’Uccettu ”
Tipologia di escursione: Escursione
Difficoltà: E (Escursionistico)
 Luogo: Riserva Naturale Montagne della Duchessa
Distanza: 12 Km
Dislivello: 1000 metri
Durata: 7 ore (soste non comprese)
Costo: 15 euro (la quota comprende il servizio guida)


❗ IMPORTANTE❗
👉🏻I programmi di escursione possono subire variazioni in funzione delle condizioni meteo-ambientali. I tempi di durata dell’escursione inseriti all’interno dell’evento potranno subire delle variazioni in base alle soste che si effettueranno.


 📳 PARTECIPARE è FACILE
☎ Chiama il 334 8302603 (anche WhatsApp – Telegram).Oppure con un click nel seguente link iscriviti ora (scrivendo il “ESCURSIONE A PUNTA DELL’UCCETTU” ed il vostro nome e cognome).
L’ escursione, inoltre,  verrà svolta secondo i termini di legge per la sicurezza da COVID-19.


📍 PUNTO DI RITROVO
Ore 10:00 nel parcheggio vicino al punto di partenza, La posizione verrà inviata tramite WhatsApp – Telegram al momento della conferma.


ℹ  INFORMAZIONI TECNICHE
👉🏻ABBIGLIAMENTO A STRATI: 
🥾Scarponcini alti da trekking (consigliati per proteggere la caviglia), 👖pantaloni lunghi traspiranti , 👕maglietta traspirante termica, pile, softshell (anti-vento).
👉🏻ALL’ INTERNO DELLO ZAINO🎒: Acqua secondo necessità, barrette energetiche, frutta, occhiali da sole, 🧤guanti, crema solare, berretto in lana, fazzoletti di carta, sacchetto per rifiuti.
Cambio abiti e scarpe comode da tenere in auto.

GUARDA ORA IL VIDEO:  [Le 7 cose indispensabili da tenere sempre nello  zaino]

 

TREKKING PER BAMBINI DELLA PIGNA D’ORO

Il gioco escursione della Pigna d’oro, permette di percepire, udire, identificare e capire una parte più estesa del mondo naturale. Avvicinare i bambini alla natura significa dare loro uno strumento in più per vivere in un mondo migliore.
L’ escursione metterà alla prova i partecipanti, che dovranno cimentarsi in 3 prove di abilità (equilibrio, orientamento e riconoscimento) per conquistare la “Pigna d’Oro”. La guida, nel briefing iniziale spiegherà il gioco e consegnerà le card per poi dare inizio al gioco-escursione. Siete pronti per questa sfida in natura?


⭕ DETTAGLI SULL’EVENTO “ESCURSIONE PER BAMBINI DELLA PIGNA D’ORO”
Tipologia di escursione: 🤹🏻‍♂️ Gioco- Escursione
Difficoltà: 👨‍👩‍👧‍👦 T/E (Turistico / Escursionistico)
Luogo: 📍 Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini
Distanza: 6 Km
Dislivello: 200 metri
Durata: 4 ore (soste non comprese)
Costo: 20 euro adulti – 15 euro bambine/i* (da 4 anni fino a 13 anni di età – la quota comprende il servizio guida)


❗ IMPORTANTE❗
👉🏻I programmi di escursione possono subire variazioni in funzione delle condizioni meteo-ambientali. I tempi di durata dell’escursione inseriti all’interno dell’evento potranno subire delle variazioni in base alle soste che si effettueranno.


 PARTECIPARE è FACILE
☎ Chiama il 334 8302603 (anche WhatsApp – Telegram).Oppure con un click nel seguente link iscriviti ora (scrivendo il nome dell’evento ed il vostro nome e cognome).
L’ escursione, inoltre,  verrà svolta secondo i termini di legge per la sicurezza da COVID-19.


PUNTO DI RITROVO
Ore 10:00 nel parcheggio vicino al punto di partenza, La posizione verrà inviata tramite WhatsApp – Telegram al momento della conferma.


 INFORMAZIONI TECNICHE
👉🏻ABBIGLIAMENTO A STRATI: 
🥾Scarponcini alti da trekking (consigliati per proteggere la caviglia), 👖pantaloni lunghi traspiranti , 👕maglietta traspirante termica, pile, softshell (anti-vento).
👉🏻ALL’ INTERNO DELLO ZAINO🎒: Acqua secondo necessità, barrette energetiche, frutta, occhiali da sole, 🧤guanti, crema solare, berretto in lana, fazzoletti di carta, sacchetto per rifiuti.
Cambio abiti e scarpe comode da tenere in auto.

GUARDA ORA IL VIDEO:  [Le 7 cose indispensabili da tenere sempre nello  zaino]