TREKKING PER BAMBINI DELLA PIGNA D’ORO

Il gioco escursione della Pigna d’oro, permette di percepire, udire, identificare e capire una parte più estesa del mondo naturale. Avvicinare i bambini alla natura significa dare loro uno strumento in più per vivere in un mondo migliore.
L’ escursione metterà alla prova i partecipanti, che dovranno cimentarsi in 3 prove di abilità (equilibrio, orientamento e riconoscimento) per conquistare la “Pigna d’Oro”. La guida, nel briefing iniziale spiegherà il gioco e consegnerà le card per poi dare inizio al gioco-escursione. Siete pronti per questa sfida in natura?


⭕ DETTAGLI SULL’EVENTO “ESCURSIONE PER BAMBINI DELLA PIGNA D’ORO”
Tipologia di escursione: 🤹🏻‍♂️ Gioco- Escursione
Difficoltà: 👨‍👩‍👧‍👦 T/E (Turistico / Escursionistico)
Luogo: 📍 Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini
Distanza: 6 Km
Dislivello: 200 metri
Durata: 4 ore (soste non comprese)
Costo: 20 euro adulti – 15 euro bambine/i* (da 4 anni fino a 13 anni di età – la quota comprende il servizio guida)


❗ IMPORTANTE❗
👉🏻I programmi di escursione possono subire variazioni in funzione delle condizioni meteo-ambientali. I tempi di durata dell’escursione inseriti all’interno dell’evento potranno subire delle variazioni in base alle soste che si effettueranno.


 PARTECIPARE è FACILE
☎ Chiama il 334 8302603 (anche WhatsApp – Telegram).Oppure con un click nel seguente link iscriviti ora (scrivendo il nome dell’evento ed il vostro nome e cognome).
L’ escursione, inoltre,  verrà svolta secondo i termini di legge per la sicurezza da COVID-19.


PUNTO DI RITROVO
Ore 10:00 nel parcheggio vicino al punto di partenza, La posizione verrà inviata tramite WhatsApp – Telegram al momento della conferma.


 INFORMAZIONI TECNICHE
👉🏻ABBIGLIAMENTO A STRATI: 
🥾Scarponcini alti da trekking (consigliati per proteggere la caviglia), 👖pantaloni lunghi traspiranti , 👕maglietta traspirante termica, pile, softshell (anti-vento).
👉🏻ALL’ INTERNO DELLO ZAINO🎒: Acqua secondo necessità, barrette energetiche, frutta, occhiali da sole, 🧤guanti, crema solare, berretto in lana, fazzoletti di carta, sacchetto per rifiuti.
Cambio abiti e scarpe comode da tenere in auto.

GUARDA ORA IL VIDEO:  [Le 7 cose indispensabili da tenere sempre nello  zaino]

Da Casino Troili al Monte Tarino – Trekking

L’itinerario, ad anello, da Casino Troili al Monte Tarino si sviluppa all’interno del Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini, una delle zone più selvagge e solitarie al confine tra Lazio ed Abruzzo. Lasciato Casino Troili, zaino in spalla, ci incamminiamo in direzione della Valle La Lungara ed i suoi tanti fontanili. Il trekking continua verso il Rifugio di Campo Ceraso dove una breve sosta ci ridarà energie per la direttissima che sale sul Monte Tarino fino ad arrivare in vetta dove ci fermeremo per il pranzo e per ammirare il bellissimo panorama. Salutata la vetta, riprendiamo l’escursione riscendendo sotto al Tarinello, per poi continuare fino al Fontanile Campitelle ed accompagnati da mandrie di cavalli facciamo ritorno presso Casino Troili.


 ℹ DETTAGLI SULL’EVENTO “DA CASINO DI TROILI AL MONTE TARINO – TREKKING”
Tipologia di escursione: Escursione
Difficoltà: EE ( Escursionisti abituati al cammino in montagna )
Distanza: 20 Km
Dislivello: 1026 metri
Costo: 15 euro (la quota comprende servizio guida)
I programmi di escursione possono subire variazioni in funzione delle condizioni meteo-ambientali.


 📳 PARTECIPARE è FACILE
Chiama il 334 8302603 (anche WhatsApp – Telegram).
Oppure con un click nel seguente link  👉🏻iscriviti ora (scrivendo “ DA CASINO DI TROILI AL MONTE TARINO – TREKKING ” ed il vostro nome e cognome).
L’ escursione, inoltre, verrà svolta secondo i termini di legge per la sicurezza da COVID-19.


 📍 PUNTO DI RITROVO
Ore 10:00 presso il punto di incontro inviato dalla guida tramite WhatsApp -Telegram


 😉 INFORMAZIONI TECNICHE 🔻   Guarda ora il video [LE 7 COSE INDISPENSABILI DA TENERE SEMPRE NELLO ZAINO]
🥾Scarponcini alti da trekking (consigliati per proteggere la caviglia), 👖pantaloni lunghi traspiranti, 👕maglietta traspirante termica, berretto in lana. (Consigliato abbigliamento a strati!).


👉🏻DENTRO LO ZAINO🎒: Acqua secondo necessità, barrette energetiche, frutta, occhiali da sole, crema solare, fazzoletti di carta, sacchetto per rifiuti, pile, ghette (servono per evitare che, in caso di pioggia, entri acqua all’interno della calzatura durante la progressione!) softshell (anti-vento), berretto in lana .
Cambio abiti e scarpe comode da tenere in auto.

 

Anello di Campitellino

Zaino in spalla seguiremo l’itinerario che si snoda all’interno del Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini tra faggete, ampie radure e interessanti fenomeni carsici, questo percorso consente di raggiungere alcune delle mete più interessanti della zona di Monte Livata. Arrivati a Colle Campitellino faremo colazione (la guida porta sempre la 🥐colazione☕ per tutti!) con un panorama mozzafiato: dal Monte Autore alla Monna, Vallepietra e la valle del Simbrivo , il Monte Tarino [1961m], Monte Viglio [2156m]. Ripreso il cammino, ci dirigiamo al Pozzo della Creta Rossa (inghiottitoio profondo 117 m.) passando attraverso stupendi boschi di faggio. Dopo la sosta briefing, riprendiamo l’escursione fino ad arrivare al pianoro carsico di Fondi di Jenne e qui sosteremo per il pranzo (ovviamente al sacco). Terminato il pranzo sul pianoro, percorreremo l’ultima tappa risalendo leggermente i faggeti per ricollegarsi al punto di partenza.


⭕ DETTAGLI SULL’EVENTO “ANELLO DI CAMPITELLINO”
Tipologia di escursione: Escursione
Difficoltà: E (Escursionistico)
Luogo:  Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini
Distanza: 11 Km
Dislivello: 300 metri
Durata: 5 ore (soste non comprese)
Costo: 15 euro ( la quota comprende il servizio guida)


❗ IMPORTANTE❗
👉🏻I programmi di escursione possono subire variazioni in funzione delle condizioni meteo-ambientali. I tempi di durata dell’escursione inseriti all’interno dell’evento potranno subire delle variazioni in base alle soste che si effettueranno.


 PARTECIPARE è FACILE
☎ Chiama il 334 8302603 (anche WhatsApp – Telegram).Oppure con un click nel seguente link iscriviti ora (scrivendo il nome dell’evento ed il vostro nome e cognome).
L’ escursione, inoltre,  verrà svolta secondo i termini di legge per la sicurezza da COVID-19.


PUNTO DI RITROVO
Ore 10:00 nel parcheggio vicino al punto di partenza, La posizione verrà inviata tramite WhatsApp – Telegram al momento della conferma.


 INFORMAZIONI TECNICHE
👉🏻ABBIGLIAMENTO A STRATI: 
🥾Scarponcini alti da trekking (consigliati per proteggere la caviglia), 👖pantaloni lunghi traspiranti , 👕maglietta traspirante termica, pile, softshell (anti-vento).
👉🏻ALL’ INTERNO DELLO ZAINO🎒: Acqua secondo necessità, barrette energetiche, frutta, occhiali da sole, 🧤guanti, crema solare, berretto in lana, fazzoletti di carta, sacchetto per rifiuti.
Cambio abiti e scarpe comode da tenere in auto.


GUARDA ORA IL VIDEO:  [Le 7 cose indispensabili da tenere sempre nello  zaino]

IL RICICLO CREATIVO PER BAMBINI

Il Riciclo Creativo per Bambini si svolgerà all’interno del Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini. Lo scopo di queste giornate è stimolare la creatività attraverso il riutilizzo di materiali considerati “scarti”, ricreando oggetti simpatici e divertenti. Il riciclo creativo è il riutilizzare vecchi oggetti per crearne di nuovi, offrendo loro una seconda vita. In questa prima giornata andremo a creare delle mangiatoie per uccellini totalmente ecosostenibili e biodegradabili. Terminata la prima parte del laboratorio, effettueremo una breve escursione per testare il funzionamento delle mangiatoie.


 DETTAGLI SULL’EVENTO “ IL RICICLO CREATIVO PER BAMBINI”
Tipologia: Laboratorio all’aperto ed escursione
Difficoltà: T/E ( Turistico/Escursione)
Distanza: 4 Km
 Dislivello: 125 metri
 Costo: 20 euro a bambino (la quota comprende servizio guida e materiale per la costruzione delle mangiatoie).
I programmi del laboratorio possono subire variazioni in funzione delle condizioni meteo-ambientali.


 PARTECIPARE è FACILE
Chiama il 334 8302603 (anche WhatsApp – Telegram).
Oppure con un click nel seguente link  👉🏻iscriviti ora (scrivendo “IL RICICLO CREATIVO PER BAMBINI” ed il vostro nome e cognome).
L’ evento, inoltre, verrà svolta secondo i termini di legge per la sicurezza da COVID-19.


PUNTO DI RITROVO
Ore 10:00 presso il punto di incontro inviato dalla guida tramite WhatsApp -Telegram


AGGIORNAMENTI SULL’ EVENTO

E’ nostra consuetudine aggiornare costantemente i partecipanti su condizioni meteo, eventuali variazioni di orari e del punto di ritrovo.


ASSISTENZA AL CLIENTE

Siamo sempre a tua completa disposizione! Hai bisogno di consigli su abbigliamento, calzature, da utilizzare? Risponderemo ad ogni tua domanda sull’evento.


  INFORMAZIONI TECNICHE 🔻   Guarda ora il video [LE 7 COSE INDISPENSABILI DA TENERE SEMPRE NELLO ZAINO]
🥾Scarponcini alti da trekking (consigliati per proteggere la caviglia), 👖pantaloni lunghi traspiranti, 👕maglietta traspirante termica a manica lunga, pile, softshell (anti-vento), cappellino con visiera.(Consigliato abbigliamento a strati!).


👉🏻DENTRO LO ZAINO🎒: Acqua secondo necessità, berretto in lana, barrette energetiche, frutta, occhiali da sole, crema solare, fazzoletti di carta, salviette umide biodegradabili, sacchetto per rifiuti.
Cambio abiti e scarpe comode da tenere in auto.  PRANZO AL SACCO

ANELLO DELLA MACERA

Zaino in spalla partiremo da Macchie Piane, e risalendo la ripida prateria puntiamo in direzione Pizzo di Sevo. Arrivati a quota 2419 metri, una meritata ☕ colazione 🥐 portata dalla guida ci attende e la vista spazia a 360° sulla dorsale della Laga fino al Gran Sasso ed i Sibillini. Ripreso il cammino, il sentiero segue il crinale fino alle vette del Monte di Mezzo del Sevo, 2138 metri, e Monte Pizzitello, 2221 metri, accompagnati da spettacolari panoramiche. Lasciata la cresta, ci dirigiamo verso la Macera della Morte, 2073 metri dove effettueremo un altra sosta. Lasciata la Macera della Morte, il sentiero si snoda all’interno dei fitti boschi oltrepassando diverse cascatelle fino ad arrivare al punto di partenza.


ℹ DETTAGLI SULL’EVENTO “ANELLO DELLA MACERA”
Tipologia di escursione: Escursione
💪🏻Difficoltà: EE ( Escursionisti abituati al cammino in montagna )
📏Distanza: 16 Km
⛰Dislivello: 1100 metri
💶Costo: 15 euro (la quota comprende servizio guida)
I programmi di escursione possono subire variazioni in funzione delle condizioni meteo-ambientali.


📳 PARTECIPARE è FACILE
Chiama il 334 8302603 (anche WhatsApp – Telegram).
Oppure con un click nel seguente link  👉🏻iscriviti ora (scrivendo “ ANELLO DELLA MACERA” ed il vostro nome e cognome).
L’ escursione, inoltre, verrà svolta secondo i termini di legge per la sicurezza da COVID-19.


📍 PUNTO DI RITROVO
Ore 10:00 presso il punto di incontro inviato dalla guida tramite WhatsApp -Telegram


 INFORMAZIONI TECNICHE 🔻   Guarda ora il video [LE 7 COSE INDISPENSABILI DA TENERE SEMPRE NELLO ZAINO]
🥾Scarponcini alti da trekking (consigliati per proteggere la caviglia), 👖pantaloni lunghi traspiranti o tuta da neve, 👕maglietta traspirante termica a manica lunga, pile, softshell (anti-vento), 🧤guanti impermeabili termici, berretto in lana. (Consigliato abbigliamento a strati!).


👉🏻DENTRO LO ZAINO🎒: Acqua secondo necessità, barrette energetiche, frutta, occhiali da sole, crema solare, fazzoletti di carta, sacchetto per rifiuti, ghette (servono per evitare che, in caso di pioggia, entri acqua all’interno della calzatura durante la progressione!).
Cambio abiti e scarpe comode da tenere in auto.

ESCURSIONE PER BAMBINI DELLA PIGNA D’ORO

Il gioco escursione della Pigna d’oro, permette di percepire, udire, identificare e capire una parte più estesa del mondo naturale. Avvicinare i bambini alla natura significa dare loro uno strumento in più per vivere in un mondo migliore.
L’ escursione metterà alla prova i partecipanti, che dovranno cimentarsi in 3 prove di abilità (equilibrio, orientamento e riconoscimento) per conquistare la “Pigna d’Oro”. La guida, nel briefing iniziale spiegherà il gioco e consegnerà le card per poi dare inizio al gioco-escursione. Siete pronti per questa sfida in natura?


⭕ DETTAGLI SULL’EVENTO “ESCURSIONE PER BAMBINI DELLA PIGNA D’ORO”
Tipologia di escursione: 🤹🏻‍♂️ Gioco- Escursione
Difficoltà: 👨‍👩‍👧‍👦 T/E (Turistico / Escursionistico)
Luogo: 📍 Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini
Distanza: 6 Km
Dislivello: 200 metri
Durata: 4 ore (soste non comprese)
Costo: 20 euro adulti – 15 euro bambine/i* (da 4 anni fino a 13 anni di età – la quota comprende il servizio guida)


❗ IMPORTANTE❗
👉🏻I programmi di escursione possono subire variazioni in funzione delle condizioni meteo-ambientali. I tempi di durata dell’escursione inseriti all’interno dell’evento potranno subire delle variazioni in base alle soste che si effettueranno.


 PARTECIPARE è FACILE
☎ Chiama il 334 8302603 (anche WhatsApp – Telegram).Oppure con un click nel seguente link iscriviti ora (scrivendo il nome dell’evento ed il vostro nome e cognome).
L’ escursione, inoltre,  verrà svolta secondo i termini di legge per la sicurezza da COVID-19.


PUNTO DI RITROVO
Ore 10:00 nel parcheggio vicino al punto di partenza, La posizione verrà inviata tramite WhatsApp – Telegram al momento della conferma.


 INFORMAZIONI TECNICHE
👉🏻ABBIGLIAMENTO A STRATI: 
🥾Scarponcini alti da trekking (consigliati per proteggere la caviglia), 👖pantaloni lunghi traspiranti , 👕maglietta traspirante termica, pile, softshell (anti-vento).
👉🏻ALL’ INTERNO DELLO ZAINO🎒: Acqua secondo necessità, barrette energetiche, frutta, occhiali da sole, 🧤guanti, crema solare, berretto in lana, fazzoletti di carta, sacchetto per rifiuti.
Cambio abiti e scarpe comode da tenere in auto.

GUARDA ORA IL VIDEO:  [Le 7 cose indispensabili da tenere sempre nello  zaino]

Escursione sull’Altopiano di Rascino

L’itinerario si sviluppa sull’Altopiano di Rascino, una delle zone più belle e solitarie al confine tra Lazio ed Abruzzo. Lasciato il pianoro saliremo verso il Monte Nurietta attraverso i bellissimi boschi fino ad arrivare alla piccola sella per poi continuare verso la cresta, dove osserveremo, dall’alto il pianoro di Rascino e Cornino. Dopo la colazione, offerta dalla guida ed una meritata sosta, riprenderemo l’escursione dirigendoci al pianoro del Cornino; il lago apparirà incastonato nelle creste del Torrecane, Colle della Fungara e Monte Nurietta. Proseguiremo per una carrareccia che ci condurrà alle rovine dell’antico castello che proteggeva questa stupenda vallata e da li, rientreremo verso il punto di partenza.
🐕 cani sono ammessi al guinzaglio.


ℹ DETTAGLI SULL’EVENTO “ESCURSIONE SULL’ ALTOPIANO DI RASCINO”
Tipologia di escursione: Escursione
Difficoltà: E ( Escursione)
Distanza: 15 Km
Dislivello: 700 metri
Costo: 15 euro (la quota comprende servizio guida)
I programmi di escursione possono subire variazioni in funzione delle condizioni meteo-ambientali.


 📳 PARTECIPARE è FACILE
Chiama il 334 8302603 (anche WhatsApp – Telegram).
Oppure con un click nel seguente link  👉🏻iscriviti ora (scrivendo “ESCURSIONE SULL’ALTOPIANO DI RASCINO” ed il vostro nome e cognome).
L’ escursione, inoltre, verrà svolta secondo i termini di legge per la sicurezza da COVID-19. I 🐕 Cani sono ammessi al guinzaglio


📍 PUNTO DI RITROVO
Ore 10:00 presso il punto di incontro inviato dalla guida tramite WhatsApp -Telegram


 INFORMAZIONI TECNICHE 🔻   Guarda ora il video [LE 7 COSE INDISPENSABILI DA TENERE SEMPRE NELLO ZAINO]
🥾Scarponcini alti da trekking (consigliati per proteggere la caviglia), 👖pantaloni lunghi traspiranti o tuta da neve, 👕maglietta traspirante termica a manica lunga, pile, softshell (anti-vento), 🧤guanti impermeabili termici, berretto in lana. (Consigliato abbigliamento a strati!).

👉🏻DENTRO LO ZAINO🎒: Acqua secondo necessità, barrette energetiche, frutta, occhiali da sole, crema solare, fazzoletti di carta, sacchetto per rifiuti, ghette (servono per evitare che la neve entri all’interno della calzatura durante la progressione!).
Cambio abiti e scarpe comode da tenere in auto.

LA VALLE DELLE CASCATE

ℙ𝕒𝕣𝕥𝕚𝕣𝕖𝕞𝕠 𝕕𝕒 𝕍𝕒𝕝𝕝𝕖𝕡𝕚𝕖𝕥𝕣𝕒, 𝕓𝕖𝕝𝕝𝕚𝕤𝕤𝕚𝕞𝕠 𝕓𝕠𝕣𝕘𝕠 𝕒𝕣𝕣𝕠𝕔𝕔𝕒𝕥𝕠 𝕤𝕦 𝕕𝕚 𝕦𝕟 𝕔𝕣𝕠𝕤𝕥𝕠𝕟𝕖 𝕕𝕚 𝕣𝕠𝕔𝕔𝕚𝕒, 𝕖 𝕡𝕖𝕣𝕔𝕠𝕣𝕣𝕖𝕣𝕖𝕞𝕠 𝕝’𝕒𝕟𝕖𝕝𝕝𝕠 𝕕𝕖𝕝𝕝𝕖 𝕔𝕒𝕤𝕔𝕒𝕥𝕖 𝕥𝕣𝕒 𝕔𝕠𝕣𝕤𝕚 𝕕’𝕒𝕔𝕢𝕦𝕒 𝕖 𝕔𝕒𝕤𝕔𝕒𝕥𝕖 𝕕𝕠𝕧𝕖 𝕚𝕝 𝕤𝕦𝕠𝕟𝕠 𝕕𝕖𝕝𝕝𝕖 𝕒𝕔𝕢𝕦𝕖 𝕔𝕙𝕖 𝕤𝕔𝕠𝕣𝕣𝕠𝕟𝕠 𝕥𝕣𝕒 𝕚 𝕗𝕚𝕥𝕥𝕚 𝕓𝕠𝕤𝕔𝕙𝕚 𝕕𝕖𝕝 ℙ𝕒𝕣𝕔𝕠 𝕣𝕖𝕟𝕕𝕖𝕣𝕒𝕟𝕟𝕠 𝕝’𝕚𝕥𝕚𝕟𝕖𝕣𝕒𝕣𝕚𝕠 𝕒𝕟𝕔𝕠𝕣 𝕡𝕚ù 𝕡𝕚𝕒𝕔𝕖𝕧𝕠𝕝𝕖 𝕖 𝕣𝕚𝕝𝕒𝕤𝕤𝕒𝕟𝕥𝕖.
𝔸𝕣𝕣𝕚𝕧𝕒𝕥𝕚 𝕒𝕝𝕝𝕒 𝕓𝕒𝕤𝕖 𝕕𝕖𝕝𝕝𝕖 ℂ𝕒𝕤𝕔𝕒𝕥𝕖 𝕕𝕖𝕝𝕝𝕖 𝕍𝕒𝕘𝕝𝕚𝕖, 𝕗𝕒𝕣𝕖𝕞𝕠 𝕔𝕠𝕝𝕒𝕫𝕚𝕠𝕟𝕖 𝕖 𝕤𝕦𝕔𝕔𝕖𝕤𝕤𝕚𝕧𝕒𝕞𝕖𝕟𝕥𝕖 𝕣𝕚𝕡𝕣𝕖𝕟𝕕𝕖𝕣𝕖𝕞𝕠 𝕚𝕝 𝕔𝕒𝕞𝕞𝕚𝕟𝕠 𝕒𝕥𝕥𝕣𝕒𝕧𝕖𝕣𝕤𝕒𝕟𝕕𝕠 𝕕𝕖𝕚 𝕡𝕚𝕔𝕔𝕠𝕝𝕚 𝕣𝕦𝕤𝕔𝕖𝕝𝕝𝕚.
𝔸𝕧𝕒𝕟𝕫𝕖𝕣𝕖𝕞𝕠 𝕤𝕒𝕝𝕖𝕟𝕕𝕠 𝕚 𝕥𝕠𝕣𝕟𝕒𝕟𝕥𝕚 𝕕𝕖𝕝 𝕤𝕖𝕟𝕥𝕚𝕖𝕣𝕠 𝕗𝕚𝕟𝕠 𝕒 𝕣𝕒𝕘𝕘𝕚𝕦𝕟𝕘𝕖𝕣𝕖 𝔽𝕠𝕟𝕥𝕖 𝕕𝕖𝕝𝕝𝕖 𝕍𝕒𝕘𝕝𝕚𝕖, 𝕕𝕠𝕧𝕖 𝕖𝕗𝕗𝕖𝕥𝕥𝕦𝕖𝕣𝕖𝕞𝕠 𝕦𝕟𝕒 𝕓𝕣𝕖𝕧𝕖 𝕤𝕠𝕤𝕥𝕒 𝕡𝕖𝕣 𝕡𝕠𝕚, 𝕫𝕒𝕚𝕟𝕚 𝕚𝕟 𝕤𝕡𝕒𝕝𝕝𝕒, 𝕔𝕠𝕟𝕥𝕚𝕟𝕦𝕒𝕣𝕖 𝕚𝕟 𝕕𝕚𝕣𝕖𝕫𝕚𝕠𝕟𝕖 𝕍𝕒𝕝𝕝𝕖𝕡𝕚𝕖𝕥𝕣𝕒.
𝕀𝕝 𝕡𝕒𝕟𝕠𝕣𝕒𝕞𝕒 𝕚𝕟 𝕢𝕦𝕖𝕤𝕥𝕠 𝕡𝕦𝕟𝕥𝕠 𝕤𝕒𝕣à 𝕞𝕠𝕫𝕫𝕒𝕗𝕚𝕒𝕥𝕠 𝕖𝕕 𝕠𝕤𝕤𝕖𝕣𝕧𝕖𝕣𝕖𝕞𝕠 𝕚𝕝 𝕄𝕠𝕟𝕥𝕖 𝕍𝕚𝕘𝕝𝕚𝕠, 𝕄𝕠𝕟𝕥𝕖 𝕋𝕒𝕣𝕚𝕟𝕠, ℂ𝕣𝕖𝕡𝕒𝕔𝕦𝕠𝕣𝕖 𝕖𝕕 𝕚𝕝 𝕊𝕒𝕟𝕥𝕦𝕒𝕣𝕚𝕠 𝕕𝕖𝕝𝕝𝕒 𝕊𝕒𝕟𝕥𝕚𝕤𝕤𝕚𝕞𝕒 𝕋𝕣𝕚𝕟𝕚𝕥à.
𝕀𝕟𝕗𝕚𝕟𝕖, 𝕒𝕞𝕞𝕚𝕣𝕒𝕥𝕒 𝕝𝕒 𝕡𝕒𝕟𝕠𝕣𝕒𝕞𝕚𝕔𝕒, 𝕚𝕝 𝕤𝕖𝕟𝕥𝕚𝕖𝕣𝕠 𝕤𝕔𝕖𝕟𝕕𝕖, 𝕖 𝕔𝕚 𝕡𝕠𝕣𝕥𝕖𝕣à 𝕗𝕚𝕟𝕠 𝕒 𝔽𝕠𝕟𝕥𝕖 𝕕𝕖𝕝𝕝𝕖 𝔻𝕠𝕟𝕟𝕖.
𝕀𝕟 𝕒𝕘𝕘𝕚𝕦𝕟𝕥𝕒 𝕒 𝕢𝕦𝕖𝕤𝕥𝕠, 𝕔𝕠𝕞𝕖 è 𝕟𝕠𝕤𝕥𝕣𝕒 𝕔𝕠𝕟𝕤𝕦𝕖𝕥𝕦𝕕𝕚𝕟𝕖, 𝕡𝕖𝕣 𝕔𝕠𝕔𝕔𝕠𝕝𝕒𝕣𝕝𝕚 𝕦𝕟 𝕡ò 😊, 𝕔𝕚 𝕡𝕚𝕒𝕔𝕖 𝕠𝕗𝕗𝕣𝕚𝕣𝕖 𝕝𝕒 𝕔𝕠𝕝𝕒𝕫𝕚𝕠𝕟𝕖 𝕒𝕝 𝕤𝕒𝕔𝕔𝕠 𝕒𝕚 𝕟𝕠𝕤𝕥𝕣𝕚 𝕔𝕝𝕚𝕖𝕟𝕥𝕚!
𝕍𝕚 𝕒𝕤𝕡𝕖𝕥𝕥𝕚𝕒𝕞𝕠 𝕫𝕒𝕚𝕟𝕠 𝕚𝕟 𝕤𝕡𝕒𝕝𝕝𝕒, 𝕡𝕖𝕣𝕔𝕙è 𝕝𝕒 𝕟𝕒𝕥𝕦𝕣𝕒 è 𝕒𝕕 𝕦𝕟 𝕡𝕒𝕤𝕤𝕠!
𝕀ℕ𝔽𝕆ℝ𝕄𝔸ℤ𝕀𝕆ℕ𝕀 𝕊𝕌 “𝕃𝔸 𝕍𝔸𝕃𝕃𝔼 𝔻𝔼𝕃𝕃𝔼 ℂ𝔸𝕊ℂ𝔸𝕋𝔼”
🚶🏻‍♂️𝕋𝕚𝕡𝕠𝕝𝕠𝕘𝕚𝕒 𝕕𝕚 𝔼𝕧𝕖𝕟𝕥𝕠: 𝔼𝕤𝕔𝕦𝕣𝕤𝕚𝕠𝕟𝕖
🧭𝕃𝕚𝕧𝕖𝕝𝕝𝕠 𝔻𝕚𝕗𝕗𝕚𝕔𝕠𝕝𝕥à: 𝔼 ( 𝔼𝕤𝕔𝕦𝕣𝕤𝕚𝕠𝕟𝕚𝕤𝕥𝕚𝕔𝕠)
📏𝔻𝕚𝕤𝕥𝕒𝕟𝕫𝕒: 𝟙𝟘 𝕂𝕞
⛰𝔻𝕚𝕤𝕝𝕚𝕧𝕖𝕝𝕝𝕠: 𝟝𝟝𝟘 𝕞𝕖𝕥𝕣𝕚
💶ℂ𝕠𝕤𝕥𝕠: 𝟙𝟝 𝕖𝕦𝕣𝕠 𝕒𝕕𝕦𝕝𝕥𝕚 .
ℕ𝕖𝕝𝕝𝕒 𝕢𝕦𝕠𝕥𝕒 è 𝕔𝕠𝕞𝕡𝕣𝕖𝕤𝕠 𝕚𝕝 𝕤𝕖𝕣𝕧𝕚𝕫𝕚𝕠 𝕘𝕦𝕚𝕕𝕒
𝕀 𝕡𝕣𝕠𝕘𝕣𝕒𝕞𝕞𝕚 𝕕𝕚 𝕖𝕤𝕔𝕦𝕣𝕤𝕚𝕠𝕟𝕖 𝕡𝕠𝕤𝕤𝕠𝕟𝕠 𝕤𝕦𝕓𝕚𝕣𝕖 𝕧𝕒𝕣𝕚𝕒𝕫𝕚𝕠𝕟𝕚 𝕚𝕟 𝕗𝕦𝕟𝕫𝕚𝕠𝕟𝕖 𝕕𝕖𝕝𝕝𝕖 𝕔𝕠𝕟𝕕𝕚𝕫𝕚𝕠𝕟𝕚 𝕞𝕖𝕥𝕖𝕠-𝕒𝕞𝕓𝕚𝕖𝕟𝕥𝕒𝕝𝕚.
😉 ℙ𝔸ℝ𝕋𝔼ℂ𝕀ℙ𝔸ℝ𝔼 𝔼’ 𝔽𝔸ℂ𝕀𝕃𝔼
📲ℂ𝕙𝕚𝕒𝕞𝕒 𝕚𝕝 𝕟𝕦𝕞𝕖𝕣𝕠 𝟛𝟛𝟜 𝟠𝟛𝟘𝟚𝟞𝟘𝟛 𝕖 𝕡𝕒𝕣𝕝𝕒 𝕕𝕚𝕣𝕖𝕥𝕥𝕒𝕞𝕖𝕟𝕥𝕖 𝕔𝕠𝕟 𝕝𝕒 𝕘𝕦𝕚𝕕𝕒;
📧𝕀𝕟𝕧𝕚𝕒 𝕦𝕟𝕒 𝕖𝕞𝕒𝕚𝕝 𝕒𝕝𝕝’𝕚𝕟𝕕𝕚𝕣𝕚𝕫𝕫𝕠 𝕤𝕟𝕚𝕡𝕣𝕠𝕒𝕕𝕥𝕣𝕖𝕜𝕜𝕚𝕟𝕘@𝕘𝕞𝕒𝕚𝕝.𝕔𝕠𝕞 (𝕤𝕔𝕣𝕚𝕧𝕖𝕟𝕕𝕠 𝕟𝕖𝕝𝕝’ 𝕆𝔾𝔾𝔼𝕋𝕋𝕆 𝕕𝕖𝕝𝕝𝕒 𝕖𝕞𝕒𝕚𝕝: “𝕃𝔸 𝕍𝔸𝕃𝕃𝔼 𝔻𝔼𝕃𝕃𝔼 ℂ𝔸𝕊ℂ𝔸𝕋𝔼” 𝕖 𝕟𝕖𝕝 𝕥𝕖𝕤𝕥𝕠 𝕚𝕝 𝕧𝕠𝕤𝕥𝕣𝕠 𝕟𝕠𝕞𝕖 𝕖 𝕔𝕠𝕘𝕟𝕠𝕞𝕖).
🥾 𝔾𝕌𝕀𝔻𝔸
▶ 𝕊𝕒𝕞𝕦𝕖𝕝𝕖 𝔾𝕚𝕒𝕟𝕔𝕒𝕣𝕝𝕚𝕟𝕚 – 𝔾𝕦𝕚𝕕𝕒 𝔸𝕞𝕓𝕚𝕖𝕟𝕥𝕒𝕝𝕖 𝔼𝕤𝕔𝕦𝕣𝕤𝕚𝕠𝕟𝕚𝕤𝕥𝕚𝕔𝕒 𝔸𝕤𝕤𝕠𝕔𝕚𝕒𝕥𝕒 𝔸𝕀𝔾𝔸𝔼.
ℂ𝕠𝕕𝕚𝕔𝕖 ℝ𝕖𝕘𝕚𝕤𝕥𝕣𝕠 ℕ𝕒𝕫𝕚𝕠𝕟𝕒𝕝𝕖: 𝕌𝕄 𝟙𝟜𝟠
🚩ℙ𝕌ℕ𝕋𝕆 𝔻𝕀 ℝ𝕀𝕋ℝ𝕆𝕍𝕆
𝔸𝕝 𝕞𝕠𝕞𝕖𝕟𝕥𝕠 𝕕𝕖𝕝𝕝𝕒 𝕧𝕠𝕤𝕥𝕣𝕒 𝕔𝕠𝕟𝕗𝕖𝕣𝕞𝕒 𝕕𝕚 𝕡𝕒𝕣𝕥𝕖𝕔𝕚𝕡𝕒𝕫𝕚𝕠𝕟𝕖 𝕤𝕒𝕣à 𝕢𝕦𝕚𝕟𝕕𝕚 𝕚𝕟𝕧𝕚𝕒𝕥𝕠 𝕕𝕒𝕝𝕝𝕒 𝕘𝕦𝕚𝕕𝕒 𝕥𝕣𝕒𝕞𝕚𝕥𝕖 𝕎𝕙𝕒𝕥𝕤𝔸𝕡𝕡 / 𝕋𝕖𝕝𝕖𝕘𝕣𝕒𝕞 𝕝𝕒 𝕡𝕠𝕤𝕚𝕫𝕚𝕠𝕟𝕖 𝕕𝕚 𝕣𝕚𝕥𝕣𝕠𝕧𝕠.
🔔𝔸𝔾𝔾𝕀𝕆ℝℕ𝔸𝕄𝔼ℕ𝕋𝕀 𝕊𝕌𝕃𝕃’ 𝔼𝕍𝔼ℕ𝕋𝕆
𝔼’ 𝕟𝕠𝕤𝕥𝕣𝕒 𝕔𝕠𝕟𝕤𝕦𝕖𝕥𝕦𝕕𝕚𝕟𝕖 𝕒𝕘𝕘𝕚𝕠𝕣𝕟𝕒𝕣𝕖 𝕔𝕠𝕤𝕥𝕒𝕟𝕥𝕖𝕞𝕖𝕟𝕥𝕖 𝕚 𝕡𝕒𝕣𝕥𝕖𝕔𝕚𝕡𝕒𝕟𝕥𝕚 𝕤𝕦 𝕔𝕠𝕟𝕕𝕚𝕫𝕚𝕠𝕟𝕚 𝕞𝕖𝕥𝕖𝕠, 𝕖𝕧𝕖𝕟𝕥𝕦𝕒𝕝𝕚 𝕧𝕒𝕣𝕚𝕒𝕫𝕚𝕠𝕟𝕚 𝕕𝕚 𝕠𝕣𝕒𝕣𝕚 𝕖 𝕕𝕖𝕝 𝕡𝕦𝕟𝕥𝕠 𝕕𝕚 𝕣𝕚𝕥𝕣𝕠𝕧𝕠.
👨🏻‍🔧𝔸𝕊𝕊𝕀𝕊𝕋𝔼ℕℤ𝔸 𝔸𝕃 ℂ𝕃𝕀𝔼ℕ𝕋𝔼
ℍ𝕒𝕚 𝕓𝕚𝕤𝕠𝕘𝕟𝕠 𝕕𝕚 𝕔𝕠𝕟𝕤𝕚𝕘𝕝𝕚 𝕤𝕦 𝕒𝕓𝕓𝕚𝕘𝕝𝕚𝕒𝕞𝕖𝕟𝕥𝕠, 𝕔𝕒𝕝𝕫𝕒𝕥𝕦𝕣𝕖, 𝕕𝕒 𝕦𝕥𝕚𝕝𝕚𝕫𝕫𝕒𝕣𝕖? ℝ𝕚𝕤𝕡𝕠𝕟𝕕𝕖𝕣𝕖𝕞𝕠 𝕒𝕕 𝕠𝕘𝕟𝕚 𝕥𝕦𝕒 𝕕𝕠𝕞𝕒𝕟𝕕𝕒 𝕤𝕦𝕝𝕝’𝕖𝕧𝕖𝕟𝕥𝕠.
ℹ 𝕀ℕ𝔽𝕆ℝ𝕄𝔸ℤ𝕀𝕆ℕ𝕀 𝕋𝔼ℂℕ𝕀ℂℍ𝔼
𝕊𝕔𝕒𝕣𝕡𝕠𝕟𝕔𝕚𝕟𝕚 𝕒𝕝𝕥𝕚 𝕕𝕒 𝕥𝕣𝕖𝕜𝕜𝕚𝕟𝕘 (𝕔𝕠𝕟𝕤𝕚𝕘𝕝𝕚𝕒𝕥𝕚 𝕡𝕖𝕣 𝕡𝕣𝕠𝕥𝕖𝕘𝕘𝕖𝕣𝕖 𝕝𝕒 𝕔𝕒𝕧𝕚𝕘𝕝𝕚𝕒),𝕡𝕒𝕟𝕥𝕒𝕝𝕠𝕟𝕚 𝕝𝕦𝕟𝕘𝕙𝕚 𝕥𝕣𝕒𝕤𝕡𝕚𝕣𝕒𝕟𝕥𝕚, 𝕞𝕒𝕘𝕝𝕚𝕖𝕥𝕥𝕒 𝕥𝕣𝕒𝕤𝕡𝕚𝕣𝕒𝕟𝕥𝕖 𝕥𝕖𝕣𝕞𝕚𝕔𝕒 𝕒 𝕞𝕒𝕟𝕚𝕔𝕒 𝕝𝕦𝕟𝕘𝕒, 𝕡𝕚𝕝𝕖, 𝕘𝕦𝕒𝕟𝕥𝕚, 𝕓𝕖𝕣𝕣𝕖𝕥𝕥𝕠 𝕚𝕟 𝕝𝕒𝕟𝕒.
🎒 ℤ𝔸𝕀ℕ𝕆: 𝔸𝕔𝕢𝕦𝕒 𝕤𝕖𝕔𝕠𝕟𝕕𝕠 𝕟𝕖𝕔𝕖𝕤𝕤𝕚𝕥à, 𝕓𝕒𝕣𝕣𝕖𝕥𝕥𝕖 𝕖𝕟𝕖𝕣𝕘𝕖𝕥𝕚𝕔𝕙𝕖, 𝕗𝕣𝕦𝕥𝕥𝕒, 𝕠𝕔𝕔𝕙𝕚𝕒𝕝𝕚 𝕕𝕒 𝕤𝕠𝕝𝕖, 𝕔𝕣𝕖𝕞𝕒 𝕤𝕠𝕝𝕒𝕣𝕖, 𝕤𝕠𝕗𝕥𝕤𝕙𝕖𝕝𝕝 (𝕒𝕟𝕥𝕚-𝕧𝕖𝕟𝕥𝕠), 𝕗𝕒𝕫𝕫𝕠𝕝𝕖𝕥𝕥𝕚 𝕕𝕚 𝕔𝕒𝕣𝕥𝕒, 𝕤𝕒𝕔𝕔𝕙𝕖𝕥𝕥𝕠 𝕡𝕖𝕣 𝕣𝕚𝕗𝕚𝕦𝕥𝕚, 𝕘𝕙𝕖𝕥𝕥𝕖 (𝕤𝕖𝕣𝕧𝕠𝕟𝕠 𝕡𝕖𝕣 𝕖𝕧𝕚𝕥𝕒𝕣𝕖 𝕔𝕙𝕖 𝕝’𝕒𝕔𝕢𝕦𝕒 𝕖𝕟𝕥𝕣𝕚 𝕒𝕝𝕝’𝕚𝕟𝕥𝕖𝕣𝕟𝕠 𝕕𝕖𝕝𝕝𝕒 𝕔𝕒𝕝𝕫𝕒𝕥𝕦𝕣𝕒 𝕕𝕦𝕣𝕒𝕟𝕥𝕖 𝕝𝕒 𝕡𝕣𝕠𝕘𝕣𝕖𝕤𝕤𝕚𝕠𝕟𝕖!).
ℂ𝕒𝕞𝕓𝕚𝕠 𝕒𝕓𝕚𝕥𝕚 𝕖 𝕤𝕔𝕒𝕣𝕡𝕖 𝕔𝕠𝕞𝕠𝕕𝕖 𝕕𝕒 𝕥𝕖𝕟𝕖𝕣𝕖 𝕚𝕟 𝕒𝕦𝕥𝕠.
Vuoi partecipare alle prossime escursioni?
Visita il nostro sito:
www.sniproad.com

Via Amerina e altre meraviglie dell'Agro Falisco

Un’importante via di collegamento costruita dai romani dopo la conquista di Falerii Veteres nel 241 a.C., la Via Amerina attraversava tutto il territorio di Agro Falisco, sfiorando i suoi principali centri: odierni Nepi, Civita Castellana, Corchiano, Orte, per arrivare ad Ameria (oggi Amelia) alla quale deve il suo nome.

 

COSA FAREMO

Esploreremo il territorio intorno alla parte più affascinante di questa via, i boschi che conservano testimonianze di quei tempi, quando era ancora abitato dai falisci, vicini e alleati degli etruschi anche se non parlavano la stessa lingua. Attraverseremo la magica selva, passando sulle sponde dell’allegro fiumiciattolo Rio Maggiore tra felci, fiori e giganteschi massi di roccia coperti dal muschio.

 

Percorreremo l’imponente e misteriosa via cava Fantibassi, tagliata nel tufo, con delle scritte e dei segni rimasti dall’epoca romana. Camminando sulle strade di campagna arriveremo a scoprire dei resti dell’antica città romana Falerii Novi e per ammirare la chiesa del XII secolo di Santa Maria di Falerii, recentemente restaurata. Concluderemo il nostro percorso ad anello passando per la splendida necropoli Cavo degli Zucchi, che sembra una preziosa cornice per il basolato della via Amerina, con la varietà delle tombe e il loro ottimo stato di conservazione.

 

 

⏰ ORA E LUOGO DELL’APPUNTAMENTO:

9.00 località San Lorenzo II (VT) (il luogo esatto verrà comunicato nell’email di conferma).

 

💰  COSTI ESCURSIONE: 15.00 € adulti; 10.00 € ragazzi fino a 17 anni;

La quota comprende l’accompagnamento e la polizza professionale RC e infortuni guida (massimale 5.000.000 €)

Pagamento Anticipato con Bonifico

(preferibile, con diritto di precedenza alla prenotazione)

IBAN:  IT84K0344003209000000354000

Intestatario: ANNA SHUVAL SERGEEVA

Causale: NOME COGNOME Escursione 30 aprile

 

📆 INFO e PRENOTAZIONI:

Tel/WhatsApp: 3774869806 Anna

Mail: info@bontrek.it

 

⛰ DATI TECNICI

Dislivello: 150 m

Lunghezza: 14 km

Difficoltà: facile/medio (sentieri nel bosco, sterrate, saliscendi).

Adatto ai bambini da 12 anni in su abituati a camminare nell’ambiente naturale.

 

❗️ La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza in base alle condizioni del meteo, del sentiero e dei partecipanti. ❗️

 

🥾 ATTREZZATURA INDISPENSABILE: scarpe da trekking – obbligatori, zaino (no borse a tracollo), abbigliamento adatto alla stagione, pranzo a sacco, acqua minimo 2 l.

EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO: repellente, bastoncini da trekking, snack, crema solare, macchina fotografica, stuoia per sedersi, maglietta, calzini e scarpe di ricambio.

 

🐶 Cani sono ammessi in questa escursione, a guinzaglio, educati e abituati a stare in gruppo.

 

🌿 REGOLE DI COMPORTAMENTO

Lasciamo l’ambiente naturale così come lo vorremmo trovare noi: pulito e sano nella sua integrità. Perciò: lasciamo fiori e piante là dove sono; lasciamo in pace gli animali, uccelli e anfibi – siamo ospiti a casa loro; ascoltiamo i suoni della Natura invece di fare inutilmente rumori molesti, accendere la musica ecc; cerchiamo di fare a meno del fumare almeno durante l’escursione. E assolutamente portiamo dietro i nostri rifiuti anche i più minuscoli (bucce e noccioli di frutta inclusi).

 

Guida ambientale escursionistica

Anna Shuval, AIGAE n. LA552

 

𝘓𝘦 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘦 𝘢𝘵𝘵𝘪𝘷𝘪𝘵𝘢̀ 𝘷𝘦𝘯𝘨𝘰𝘯𝘰 𝘴𝘷𝘰𝘭𝘵𝘦 𝘢𝘪 𝘴𝘦𝘯𝘴𝘪 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘓𝘦𝘨𝘨𝘦 4/2013

In kayak tra i cefali del Delta del Po (Porto Tolle -RO)

Per chi non si è potuto iscrivere all’evento del 15 maggio lo replichiamo a grande richiesta!
Ritorniamo finalmente tra i canneti del Delta del Po, per dare la possibilità a tutti i curiosi di conoscere questo mondo particolare e così lontano dai sentieri che siamo abituati a percorrere.
Ci aspettano aironi bianchi maggiori, aironi cenerini, garzette, volpoche, alzavole, codoni, cigni, cavalieri d’Italia, gabbiani, e tanti altri uccelli acquatici.
Vi insegnerò a terra le tecniche di pagaiata, di ingresso ed uscita dal kayak in modo da poter affrontare l’escursione in sicurezza.
Saremo in acqua piatta, quindi senza pericoli, con fondali poco profondi ed il giubbotto di salvataggio.
Si richiede solo un minimo di acquaticità e minima abitudine all’attività fisica.
Dall’imbarco seguiremo i canali del delta con l’alta marea ammirando tutto ciò che ci circonda. Ci fermeremo poi in una spiaggia deserta ed isolata per tuffarci in mare e per il pranzo al sacco.
Per poi riprendere la rotta verso terra dove per chi vuole ci aspetterà birra fresca!
Ritrovo: 5 giugno 2022, ore 10:00, imbarco Porto Tolle (Rovigo, circa 2 ore da Rimini) (vi invierò il punto da seguire su googlemap)
lunghezza dell’escursione 9 km.
dislivello in salita mt. 0
durata 2 ore escluso soste (circa 4,5 ore con soste)
Difficoltà E*
Legenda difficoltà percorsi
E* : Facile (alla portata di ogni persona che sia abituata ad un minimo di attività fisica ed acquaticità)
E** : Medio (per chi è abituato saltuariamente all’attività di kayak)
E*** : Medio/Impegnativo (è necessaria una frequentazione costante del kayak e delle procedure di sicurezza).
Equipaggiamento fornito:
Kayak biposto o monoposto, pagaia, giubbotto salvagente.
Equipaggiamento da portare:
Costume (siamo in kayak quindi ci saranno schizzi d’acqua), maglietta da indossare durante l’escursione, k-way antivento, sandali in gomma o scarpette antiscoglio, sacca impermeabile per riporre le proprie cose asciutte compreso portafoglio o fotocamera, asciugamano, t-shirt, occhiali da sole, cappello, crema alta protezione anti UV per la pelle, repellente per insetti, e pranzo al sacco. Portare almeno 1,5 litri d’acqua ed un cambio da lasciare in auto e per chi lo avesse un binocolo.
Costo escursione: 15,00 €
Costo noleggio kayak biposto o monoposto: 20,00 € compreso recupero dello stesso
Pranzo: al sacco, autogestito
Guida GAE: Gianni Grilli, Guida Ambientale Escursionistica, assicurata ed autorizzata all’esercizio della professione, in applicazione della Legge Regionale Emilia Romagna – n.4 del 1/2/2000 e successive modifiche. Associata all’AIGAE Coordinamento Emilia-Romagna, NR. TESSERA ER 566
Prenotazione esclusivamente telefonica Gianni Grilli 339 4076050 o inviare mail giannigrilli.web@libero.it
La guida si riserva la facoltà di modificare il percorso, rinviare l’escursione per maltempo, o non accettare persone non adeguatamente equipaggiate, per la sicurezza di tutti i partecipanti.
I partecipanti sono tenuti a seguire le direttive della Guida e dichiarano di aver preso visione e di accettare il regolamento delle escursioni presente sul sito www.romagnaslow.net
#deltadelpo #romagnaslow #kayakdamare
#destinazioneromagna #turismolento #turismoverde #viaggiarelento #prolocoportotolle #regioneemiliaromagna