IL DISGELO NELLE DOLOMITI DI BRENTA WORKSHOP FOTOGRAFICO

FOTOGRAFIAMO IL DISGELO NELLO SPLENDIDO SCENARIO DELLE DOLOMITI DI BRENTA.

Una giornata di corso di fotografia sulla ricerca del soggetto,
come inquadrarlo e realizzare immagini comunicative ed efficaci.

IL DISGELO NELLE DOLOMITI DI BRENTA WORKSHOP FOTOGRAFICO

 

Una facile escursione fotografica, adatta a tutti, sia neofiti che esperti, dove la limpida acqua del Sarca si getta in Val Rendena.

 

Visiteremo la Val Brenta, le famose Cascate di Vallesinella la mattina e nel pomeriggio le rapide in Val Nambrone.

A mezzogiorno una piacevole sosta a base di piatti tipici trentini.

Il programma è disponibile sia per fotografi che i propri accompagnatori

 

I soggetti che fotograferemo

Paesaggio forestale • Paesaggio dolomitico

Cascate • Orridi e rapide.

Pozze d’acqua

 

 

Programma e dettagli

 

Sabato 14 maggio 2022

Ritrovo a Pinzolo presso piazzale funivie alle ore 10:00

Trasferimento con mezzi propri in Val Brenta per la prima sessione di corso.

Escursione con numerose soste fotografiche lungo il Sarca, le pozze d’acqua, rapide e canyon. (massimo 350m di dislivello)

Salita alle cascate di mezzo di Vallesinella.

Sosta pranzo in Val Brenta.

Visita alle cascate alte di Vallesinella.

Discesa in Val Brenta e trasferimento in Val Nambrone con auto propria.

Sessione fotografica in Val Nambrone

Debriefing.

 

Possibilità di partecipare anche alla sola escursione a prezzo scontato.

 

 

Temi e finalità

Il corso ha come scopo di insegnare un metodo ragionato per realizzare immagini di paesaggio, degli ambienti lacustri al disgelo, oltre rendere il fotografo autonomo nella lettura delle luci e la loro compensazione, anche mediante filtri fotografici.

Questa esperienza è alla portata di tutti

 

Buono a sapersi

Corso adatto ai possessori di macchina fotografica reflex o mirror-less con almeno un obiettivo grandangolare o normale.

Treppiede

Consigliato, ma non obbligatorio un corredo dal 24mm al 200m, filtri.

Abbigliamento da montagna, scarponi da trekking. Pranzo in rifugio/malga.

Sentieri battuti e strade sterrate facilmente percorribili di livello escursionistico E/T

 

WILD LAGORAI: Trekking fotografico & detox

Il trekking del Lagorai è uno dei più impegnativi e affascinanti del Trentino.

Questo trek ti porterà a scoprire una parte del lungo percorso, con un pernotto in tenda, per assaporare un po’ di avventura e goderti un po’ di detox dalla tecnologia, oltre vivere a pieno la natura selvaggia di questi luoghi.

WILD LAGORAI: Trekking fotografico & detox


Un fantastico trekking autonomo in tenda!

 

 Dal passo Manghen saliremo al grazioso lago delle Buse e attraverseremo uno dei boschi di pino cembro più vecchi del Trentino,
dove “conosceremo” il pino Eterno.
Proseguiremo per creste e selle fin sotto la Cima delle Stellune.
Qui pernotteremo vicino all’omonimo lago.
Il secondo giorno inizieremo la vera traversata del Lagorai per portarci fino ai laghi delle Aie attraverso la Cima di Litegosa.
L’ultima parte del trekking, il terzo giorno, sarà meno faticosa e ci porterà nella splendida valle di Sadole a cospetto del Cardinal e del Monte Cauriol


Programma e dettagli

.

TREKKING IN AUTONOMIA IN TENDA

1°Giorno

Ritrovo a Molina di Fiemme ore 11:00. Briefing attrezzatura
Transfert in taxi (minivan) per Passo Manghen.
Presentazione tour e sosta prima della partenza.

Salita al lago delle Buse (2060m) , Piano delle Fave, forcella di Montalon (2133m) fino a raggiungere il lago delle Stellune dalla Forcella di Valsorda (2256).
Sistemazione vicino al lago su prateria con le tende.
650m dislivello positivo, 8km, 3 ore dal passo Manghen.

2°Giorno

Partenza dopo l’alba e salita alla Forcella di Val Moena (2290m) Percorreremo il trekking delle Leggende fino al Lago di Lagorai e forcella Lagorai. (2326m)
Dalla forcella Lagorai si proseguirà fino alla Forcella delle Sute (2520m) e poi per creste, raggiungeremo Cima Litegosa (2548m).
Dalla cima scenderemo al passo di Litegosa (2300m) per poi proseguire fino alla forcella delle Aje che svalicheremo per scendere ai laghetti.
Pernottamento in tenda vicino ai laghi.
850 metri dislivello positivo, 10,5Km, 4 ore 30 minuti

3°Giorno

Partenza dopo l’alba e salita al Castel D’Aje (2486m) e successiva discesa al Passo Sadole (2066m).
Qui potremo, lasciando le tende e ciò che non ci serve fare una deviazione facoltativa verso il Monte Cauriol (2494m).
Rientrati al passo Sadole scenderemo su comodo sentiero verso il rifugio Monte Cauriol 1600m.
Ancora poca strada in discesa e raggiungeremo il parcheggio del taxi (minivan) per rientrare a Molina di Fiemme.
594 metri dislivello positivo, 9,8Km, 4 ore


Temi e finalità

Il trekking è dedicato a tutti gli amanti dei cammini in autonomia ed immersi nella natura selvaggia.


Buono a sapersi

Per partecipare a questo trekking occorre una buona preparazione escursionistica oltre una capacità di adattamento.
È necessaria la tenda e il sacco a pelo, calzature e attrezzatura adeguata.

Prima di iscriverti, se hai dei dubbi, contattati e sapremo consigliarti al meglio.
È previsto un briefing online per verificare la preparazione di tutti i partecipanti.

Il trekking si svolge con un minimo di 4 partecipanti e un massimo di 7.

LastMinuteTrek: dal Passo del Lupo al Rosso Conero

Escursione last minute al Conero: da Fonte d’Olio risaliremo il sentiero che conduce al KT, strato geologico importante per la Storia della Terra, e poi, tra paesaggi sul mare e sulle falesie, arriveremo al Passo del Lupo, punto panoramico sulle Due Sorelle. Infine, per chi vorrà, ci sposteremo alla cantina Arco dei Angeli per una degustazione dei loro vini squisiti, dal rosato al Rosso Conero!

 

Ritrovo: Sirolo (AN), Parcheggio di Fonte d’Olio, SP Conero, ore 14.30

 

Punti di interesse: Macchia Mediterranea, Due Sorelle, Storia della Terra, Panorami, Falesia, Enogastronomia.

Fine attività (compresa la degustazione): ore 19.30 ca.

Lunghezza: 6 km.

Dislivello: 300 m circa.

Difficoltà: turistico/escursionistico

Trasporto: mezzi propri

Punti acqua lungo il percorso: assenti

 

Quota escursione: 10 € (servizio guida ambientale)

Quota ridotta: 5 € (fino a 14 anni)

Quota degustazione: 20 € (Cantina Arco dei Angeli)

 

Cosa portare (obbligatorio): scarpe da trekking, maglietta traspirante, maglioncino o pile, giacca leggera, cappello, acqua 1 litro, snack, cioccolata, frutta secca e kway.

Ricambio da tenere in auto. Si consigliano bastoncini, binocolo e macchina fotografica.

 

Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 di venerdì 29 aprile.

L’escursione verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo dei partecipanti.

Per informazioni e prenotazioni:

Niki (Guida Ambientale Escursionistica AIGAE): cell. 3286762576, e-mail: niki@passamontagna.org

ALTA VIA del GRANITO – Trekking nel Massiccio di Cima d'Asta

📅 Dal 29 al 31 LUGLIO 2022,
Una splendida 3 giorni di trekking, esplorando l’unica isola granitica del Lagorai.

L’Alta Via del Granito è una splendida traversata ad anello nella singolare isola granitica del Gruppo della Cima d’Asta – Cimon di Rava, nella Catena del Lagorai.
L’Alta Via percorre una rete di antichi sentieri ed ex strade militari, risalenti alla Prima Guerra Mondiale, collegando gli unici due rifugi del Gruppo.
Tre giorni di cammino fra stupendi paesaggi naturali, severi ricordi della Grande Guerra, malghe ed alpeggi, testimonianze esemplari dell’antico ed ormai quasi dissolto patto dell’uomo con la natura.

📋 𝐃𝐄𝐓𝐓𝐀𝐆𝐋𝐈 𝐃𝐄𝐋 𝐓𝐑𝐄𝐊𝐊𝐈𝐍𝐆

1️⃣° 𝐆𝐈𝐎𝐑𝐍𝐎
🔵 Ritrovo e preparativi presso Malga Sorgazza (Val Malene – Tesino). Partenza alla volta del Rifugio Brentari (m. 2.476) passando per il “Bualon” e le “Laste”, caratteristiche lastre granitiche, evidenti testimonianze del lavoro dei ghiacci durante l’ultima glaciazione. Dopo aver raggiunto il Rifugio, effettueremo l’ascensione ⛰ alla fantastica Cima d’Asta (m 2847 – ore 1¼, 370 m di dislivello), cima più alta del gruppo ed eccezionale punto panoramico. Cena e pernottamento in Rifugio;

2️⃣° 𝐆𝐈𝐎𝐑𝐍𝐎
🔵 Colazione e partenza per il secondo giorno di cammino. Dal rifugio, tramite Forcella Socede e Forcella Magna, ove si possono notare importanti testimonianze della Grande Guerra, si guadagna il fianco est di Cima Lasteati e del Monte Cengello con piacevole cammino in quota. Scesi alla Forcella delle Buse Todesche, potremo concederci una breve ascensione ⛰ sull’omonima suggestiva cima. Infine, potremo ammirare i bei Laghi della Val dell’inferno, prima di scendere ai bucolici pascoli del Rifugio Caldenave (m 1792). Cena e pernottamento in Rifugio;

3️⃣️° 𝐆𝐈𝐎𝐑𝐍𝐎
🔵 Colazione e partenza per la terza ed ultima tappa. Dal Rifugio si sale nel bosco, sotto l’imponente Cima Caldenave. Raggiunta Forcella Ravetta (m 2219), con comoda e panoramica traversata sulla testata della Val di Rava, si arriva al Forzelon di Rava (m 2397). Da qui è possibile salire ⛰ al Cimon Rava (m 2436 – bellissima veduta sulle cime della Cresta del Frate). Si scende poi alla Forcella Quarazza e, da lì, al Lago di Costa Brunella, fino a giungere a Malga Sorgazza, punto di partenza del nostro trekking. Qui, nel primo pomeriggio, potremo gustare una meritata birra 🍺 e fare uno spuntino in lieta compagnia, prima dei saluti finali e del ritorno verso casa.

ℹ️ 𝐈𝐍𝐅𝐎𝐑𝐌𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐈

📌 Difficoltà max: Alcuni tratti EE (Escursionisti Esperti);
📌 Dislivello: ca. 2650 m complessivi da dividere in 3 tappe (compresa ascensione alla Cima d’Asta);
📌 Sviluppo: 30,5 km complessivi da dividere in 3 tappe;
📌 Tempo di cammino: approssimativamente 5 ore al giorno (14 ore complessive). I tempi di cammino sono comprensivi di soste e pausa lunga per il pranzo;
🕘 Ritrovo: ore 9:30 presso Malga Sorgazza (Val Malene – Tesino). Possibilità di effettuare il viaggio insieme in regime di “car sharing”;
🍝 Pasti: Pranzo al sacco per tutte e 3 le giornate; Cena e colazione nei rifugi dove si alloggia;
🛏 Pernottamenti: in Rifugio 🏠 (portare sacco lenzuolo).

💶 𝐐𝐔𝐎𝐓𝐀 𝐃𝐈 𝐏𝐀𝐑𝐓𝐄𝐂𝐈𝐏𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄

🔹 𝐀𝐝𝐮𝐥𝐭𝐢: € 295 (Il prezzo è da intendersi per un minimo di quattro persone. Con un numero inferiore di partecipanti, il costo è da concordare in trattativa privata);
🔹 𝐑𝐚𝐠𝐚𝐳𝐳𝐢 dai 14 ai 18 anni accompagnati da un adulto: € 200 (prezzo promozionale);
✅ 𝐋𝐚 𝐪𝐮𝐨𝐭𝐚 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐫𝐞𝐧𝐝𝐞: progettazione e stesura dell’itinerario, 3 giorni di accompagnamento professionale con Guida, assicurazione rct e recupero clienti, trattamento di mezza pensione nei rifugi (cena + pernotto + colazione);
❌ 𝐋𝐚 𝐪𝐮𝐨𝐭𝐚 𝐧𝐨𝐧 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐫𝐞𝐧𝐝𝐞: spese di viaggio a/r, spese di vitto ad eccezione di quelle specificate, spese per eventuale trasporto locale, tutto ciò che non compare nella voce “la quota comprende”.

📝 PRENOTAZIONE

al fine di permettere alle strutture ricettive di organizzarsi nel migliore dei modi per l’ospitalità del nostro gruppo e di far collimare le esigenze di tutti, ⚠️ L’adesione è da effettuarsi 𝐄𝐍𝐓𝐑𝐎 𝐄 𝐍𝐎𝐍 𝐎𝐋𝐓𝐑𝐄 il giorno 25 GIUGNO 2022 tramite il versamento di un acconto di € 100 per persona. ⚠️

🆗 DISPONIBILITÀ

8️⃣ posti disponibili 🆓

Per ulteriori info e dettagli:

☎️ via Tel.: +39 347 580 5192 (anche via Whatsapp o Telegram);
📨 via Messaggio privato qui su Facebook;
📧 via Mail a: trekkingemotion@gmail.com

M. Penna e gli Scalandrini (Badia Prataglia – AR)

In questo trekking la bellezza dei boschi ci incanterà. Faggi🌳 e abeti🌲che creano un ambiente montano tra i più belli e antichi d’Europa, non a caso il parco nazionale delle Foreste Casentinesi è il primo parco ad essere stato istituito in italia e la riserva integrale di Sasso Fratino che ne è il cuore è patrimonio mondiale dell’umanità dal 2017. La nostra camminata in questo luogo meraviglioso ricco di corsi d’acqua e cascate ci porterà a passare prima dalla Buca delle Fate, poi raggiungeremo i 1438 m di Poggio allo Spillo, per dirigerci sul monte Penna 1331 m⛰ “balcone naturale sulla Romagna”. La nostra meta adesso saranno gli Scalandrini e la famosa 💦cascata omonima, e chissà se con un po’ di fortuna non ci imbatteremo in qualche graziosissimo esemplare di salamandra pezzata al risveglio dopo il letargo invernale?!
Si parte, riempiamoci di bellezza!
🦎🥾☀️💦🌳🦎🥾☀️💦🌳🦎🥾
Numero dei partecipanti: min 8/20 max.
Ore cammino: 5 h circa + le soste.
Dislivello: salita/discesa +/- 600 circa.
Distanza percorsa: 13 km circa.
Difficoltà: E**(vedi legenda difficoltà (#).
Ritrovo: ore 9.15 al ristorante il Capanno che si raggiunge in macchina dopo aver lasciato il paese di Badia Prataglia (manderò in seguito ai partecipanti il punto esatto del ritrovo su WhatsApp) Da qui partirà il nostro cammino inizialmente sul sentiero GEA
Altri punti di ritrovo sono possibili: mettersi d’accordo con la guida.
Pranzo al sacco.
Equipaggiamento consigliato invernale a cipolla con ricambio completo comprese scarpe da tenere in macchina.
Scarponcini da trekking con suola scolpita, giacca impermeabile tipo k-way, 1 litro d’acqua a testa.
Consigliatissimi: bastoncini, torcia o torcia frontale.
Quota di € 15,00 adulti, € 10 ragazzi dagli 8 anni ai 17, che include il servizio di Guida e accompagnamento.
Info e prenotazione: Luciano 3495857055 per telefono☎️, messaggio o whatsapp.
Prenotazione obbligatoria entro le 14 di sabato 07 maggio 2022 (salvo esaurimento posti).
Guida: Luciano Spadaro nr. Tessera ER627, guida ambientale escursionistica (GAE), assicurata ed autorizzata all’esercizio della professione, in applicazione della legge regionale Emilia Romagna n. 4 del 1/2/2000 e successive modifiche. Associata AIGAE. Altre info: la guida si riserva di escludere chi non ritenesse idoneo per condizioni o equipaggiamento. Per la tutela della sicurezza della persona e stessa e/o del gruppo. In caso di motivata esclusione non sono previsti rimborsi di viaggi e di nessun altro tipo, se non dell’eventuale quota di partecipazione versata, anticipi compresi. Si chiede di avvertire prima possibile in caso di rinuncia all’escursione. I partecipanti sono tenuti a seguire le direttive della Guida e dichiarano di aver preso visione e di accettare il regolamento delle escursioni presente sul sito www.romagnaslow.net
La quota comprende: servizio Guida Ambientale Escursionistica per tutta la durata dell’iniziativa.
La quota NON COMPRENDE: tutto quello non definito nella “quota comprende”, il viaggio da e per il punto di ritrovo, merenda, etc.
(#) Legenda difficoltà percorsi
Tutti i percorsi sono di tipo escursionistico e presentano difficoltà tecniche oggettive affrontabili da un escursionista medio. Il grado di difficoltà delle escursioni è quindi relativo allo sforzo richiesto, ed aumenta con l’aumentare delle distanze chilometriche e dei dislivelli da compiere.
E*: Facile (alla portata di ogni persona in normale stato di salute, con voglia di scoprire)
E**: Medio (per chi è abituato a fare un minimo di attività fisica o camminata anche saltuariamente)
E***: Medio/Impegnativo (è necessaria una frequentazione della montagna e la pratica di attività fisica, ma col giusto approccio i percorsi sono alla portata degli escursionisti medi che compiono abitualmente escursioni o trekking.
#natura
#camminolento
#salamandrapezzata
#forestecasentinesi
#scalandrini
🦎🥾💦🌳☀️🦎🥾💦🌳☀️🦎🥾

 

IL MONTE KUK E LE TRINCEE DEL KOLOVRAT

Passo Solarie (956 m), Biv. Zanuso (1115 m), M. Nagnoj (1192 m), M. Kuk (1243 m), dorsale e trincee del Kolovrat, Passo Solarie (956 m)

La Commissione Escursioni della Società Alpina delle Giulie e il Gruppo Escursionismo dell’Associazione XXX Ottobre propongono un’escursione nelle Valli del Natisone con la salita al monte Kuk e l’esplorazione delle trincee presenti sull monte Kolovrat.

Dopo l’inizio delle ostilità con l’impero austro-ungarico, l’avanzata delle truppe italiane nell’alto Isonzo portò la linea del fronte sulla sinistra del fiume, da Plezzo a Tolmino attraverso la zona del Monte Nero.
La prima linea era organizzata con un sistema di trincee su due linee parallele lungo i monti della riva destra del fiume.
Quella avanzata correva dal M. Stol fino al Sabotino e la linea di rinforzo era formata da due tratti che s’incontravano sul M. Hum/Cum.
La prima scendeva dalla cima Fredda del Matajur a Pusno, in Val Judrio, la seconda seguiva i monti della destra, dal passo Zagradan al Monte S. Biagio.

Il Monte Kolovrat era il perno di questa seconda linea che cedette nell’ottobre 1917, a seguito della disfatta di Caporetto.
Durante l’escursione si passerà per vari capisaldi di questo complesso: prima si incontrerà la sella presso il bivacco Zanuso, una delle più agevoli per l’attraversamento nord-sud, conquistata dal distaccamento Rommel.
Poi si passerà per il M. Piatto/Trniški vrh, nei cui pressi si trova un piccolo villaggio di guerra situato in una conca con pregevoli costruzioni in muratura. Poco sopra ci sono postazioni d’artiglieria, qualche caverna e alcuni trinceramenti.
Infine si incontrerà il Pod Klabuk (1114 m), fulcro del sistema difensivo italiano arretrato, che domina l’Isonzo e Tolmino; era il caposaldo principale delle linee del Kolovrat, Ježa-Grad Vrh, Solarie- Hum e il 24 ottobre 1917 oppose strenua resistenza all’avanzata austro-ungarica. Si scenderà poi al Passo Solarie, conquistato il 24 maggio del 1915 dai reparti italiani, passaggio indispensabile per i rifornimenti.
Il 25 ottobre 1917, dopo la perdita del Pod Klabuk e dopo inutili contrattacchi italiani, la zona fu abbandonata alle truppe austro-tedesche.

Difficoltà: Escursionistico (E)
Sviluppo: 9 km
Dislivello: +/- 400 m
Cartografia: Tabacco 041 – 1:25000

Partenza da Piazza Oberdan alle ore 7.30, escursione effettuata con pullman, rientro a Trieste verso le 19.30
Direttore d’escursione: Franco Fogar

info e programma

Quota soci CAI € 20,00 comprensiva del pullman – Per i non soci supplemento di € 12,00 per Assicurazione Infortuni e Soccorso Alpino.

PER IL VIAGGIO IN PULLMAN SI DEVE ESSERE MUNITI DI GREEN PASS E MASCHERINA

Info ed iscrizioni alla Società Alpina delle Giulie, via Donota 2, tel. 040 369067 dalle 17.30 alle 19.30 entro venerdì.

 

Seguendo l'Acqua Sotterranea

Seguiremo in superficie il sistema carsico Acquafredda-Spipola-Siberia, uno dei più grandi che si trovano in Italia su geologie gessose. Cammineremo tra doline, inghiottitoi e risorgive in un ambiente che, seppur vicino a Bologna, nasconde ancora molti caratteri naturali.

 PROGRAMMA:

H 9.30: Ritrovo presso il parcheggio sito in Piazzale Giovanni Pascoli, San Lazzaro di Savena – Località Ponticella. Possibilità di arrivare da Bologna con il bus Linea TPER n.11B direzione Ponticella.

H 15.00 circa: Rientro al luogo di partenza, possibilità di tornare a Bologna con il bus.

 MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE:

Preotazione obbligatoria entro le ore 12.00 di sabato 04/06, con iscrizione al link: http://www.guidevallibolognesi.it/index.php/136-seguendo-l-acqua-sotterranea o contattando la Guida ai recapiti sotto indicati, comunicando un recapito di telefono cellulare.

 Quota di partecipazione: € 10,00 adulti (gratuito per i minori accompagnati), comprensiva di servizio di accompagnamento da parte Guida Ambientale Escursionistica qualificata e in possesso di assicurazione RCT.

 CARATTERISTICHE TECNICHE:

Difficoltà: Escursionistico medio, percorso su fondo misto (sentiero, sterrato, asfalto) privo di difficoltà tecniche ma che richiede un po’ di allenamento. In caso di pioggia nei giorni precedenti è probabile ci sia fango in alcuni tratti in discesa.

Lunghezza: 12 km circa

Dislivello: salita/discesa m. 600/600 circa

Ore di cammino effettivo: 4.5 circa (soste escluse)

Per eventuali dubbi contattare la Guida.

La Guida si riserva di modificare il programma e/o l’itinerario, decidendo anche il rientro anticipato, in relazione alle condizioni meteorologiche o ambientali, oltre che per qualsiasi ragione atta a garantire la sicurezza dei partecipanti. Tutti i minori di 18 anni devono essere accompagnati da persona garante e responsabile.

La Guida dovrà escludere chi venisse ritenuto non idoneo all’escursione per condizioni fisiche o equipaggiamento inadeguati.

Contatti

Alessandro Vanich

(+39) 329.1274520

alessandrovanich@guidevallibolognesi.it

ROMA, I FORI IMPERIALI: UNA LUNGA STORIA DI DISTRUZIONI E RINASCITA DEL PAESAGGIO URBANO

Una piacevole passeggiata archeologica, in collaborazione con l’associazione “Insieme Grand Tour Sabina aps”.
I Fori Imperiali che ormai fanno parte del paesaggio urbano, sono tra i siti archeologici più conosciuti e “attraversati” da tutti noi. Il Foro di Cesare, Augusto, Vespasiano, Nerva (ma non è proprio così, ma lo scopriremo!) e finalmente Traiano con alle spalle i mercati. Ma prima? Come era il paesaggio urbano, quali le divinità qui venerate, rituali religiosi, edifici, strade? Della famosa sella corrosa già da Cesare e poi finalmente tagliata definitivamente da Traiano che collegava il Campidoglio e il Quirinale, rimane qualche traccia visibile? Quale era il suo nome? Scopriremo che non è l’unica ad essere stata rasa al suolo. Un viaggio nella storia di uno dei luoghi che forse più di tutti ha subito delle profonde trasformazioni e che non riusciremo a ricostruire completamente, impossibile del resto, ma cercheremo di interpretare il significato che ogni fase della sua storia ha avuto per i romani che è cambiato con il cambiare del paesaggio, cambiato ad ogni distruzione e quindi costruzione, mantenendo però alcuni riferimenti ideologici, di percorrenza e religiosi profondamente radicati e rintracciabili tra i resti imponenti e non, che a volte confusamente abbiamo sotto gli occhi.
Alla fine del percorso dei Fori Imperiali, per chi lo vorrà, visiteremo i Mercati di Traiano Museo dei Fori Imperiali dove ci sarà la mostra “1932, l’elefante e il colle perduto”. Per i possessori della MIC card l’entrata sia per il museo, area archeologica che per la mostra è gratuita. La MIC card è possibile attivarla al costo di Euro 5,00 annuali presso gli stessi Mercati di Traiano.
Tutte le info per i biglietti li trovate nel link: http://www.mercatiditraiano.it/…/biglietti_e_videoguide
Per partecipare alle escursioni è necessario attenersi alle indicazioni anti-covid vigenti.
APPUNTAMENTO: ore 9,30, al Foro di Cesare – incrocio tra Via dei Fori Imperiali e Via di San Pietro.
Per la posizione esatta vedi il link di google map 👇 bit.ly/Appuntamento_ForoCesare.
Coordinate 41°53’40.3″N 12°29’04.6″E.
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:
è obbligatorio prenotarsi entro venerdì 13 maggio. Per coloro interessati alla visita ai Mercati di Traiano Museo dei Fori Imperiali, la prenotazione deve avvenire perentoriamente entro giovedì 12 maggio in quanto è obbligatoria la prenotazione per i gruppi max 25 persone.
AEV Piera Volpati 342 8576000
Acc Loredana Fauci 339 1036684

GIRO del CONFINALE – Tour ad anello, con cima

📅 Dal 18 al 21 AGOSTO 2022,
Un percorso sempre diverso e sempre sorprendente.
Un itinerario ad anello che collega la 𝐕𝐀𝐋 𝐙𝐄𝐁𝐑𝐔̀ con la 𝐕𝐀𝐋𝐋𝐄 𝐃𝐄𝐈 𝐅𝐎𝐑𝐍𝐈, lontano dallo stress cittadino, tra sfolgoranti ghiacciai, vette eccelse, splendide vallate e fitti boschi di conifere, nel cuore del 𝐏𝐀𝐑𝐂𝐎 𝐍𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐀𝐋𝐄 𝐃𝐄𝐋𝐋𝐎 𝐒𝐓𝐄𝐋𝐕𝐈𝐎.
In questo trekking è prevista la salita alla cima del 𝐌𝐎𝐍𝐓𝐄 𝐂𝐎𝐍𝐅𝐈𝐍𝐀𝐋𝐄 (m 3370).
📋 𝐃𝐄𝐓𝐓𝐀𝐆𝐋𝐈 𝐃𝐄𝐋 𝐓𝐑𝐄𝐊𝐊𝐈𝐍𝐆
1️⃣° 𝐆𝐈𝐎𝐑𝐍𝐎
🔵 Ritrovo e preparativi presso il parcheggio di Niblogo (o quello di Fantelle, a seconda della disponibilità). Partenza alla volta del mitico Rifugio Quinto Alpini (m. 2877) percorrendo quasi per intero la spettacolare Val Zebrù, passando per i suoi numerosi e caratteristici nuclei di baite e per il bel Rifugio Campo (m 1989). Dopo aver preso posto in Rifugio, effettueremo una breve escursione per ammirare la vicina e suggestiva Vedretta dello Zebrù. Cena e pernottamento in Rifugio;
2️⃣° 𝐆𝐈𝐎𝐑𝐍𝐎
🔵 Colazione e partenza per il secondo giorno di cammino. Dal rifugio, risaliremo la testata della Val Zebrù e, attraverso il Passo Zebrù Nord (m 3001), sconfineremo nella suggestiva Val Cedec. Con scorci mozzafiato su Gran Zebrù, Mpnte Cevedale, Punta San Matteo e tutte le “13 Cime”, passeremo per il Rifugio Pizzini, scenderemo l’intera vallata per sbucare nell’ampia Valle dei Forni dove, in breve, raggiungeremo lo storico Rifugio Ghiacciaio dei Forni (m 2178). Cena e pernottamento in Rifugio;
3️⃣️° 𝐆𝐈𝐎𝐑𝐍𝐎
🔵 Colazione e partenza per la terza giornata di cammino, oggi interamente incentrata sull’ascesa all’importante vetta del Monte Confinale (m 3370). Con gradevole e spettacolare percorso, entreremo nella Valle della Manzina, lambiremo l’omonimo magnifico Lago, sosteremo presso il Bivacco Del Piero e, con un ultimo sforzo, saliremo su una delle cime più panoramiche della zona.
Effettueremo la discesa ai Forni per il medesimo itinerario. Cena e pernottamento in Rifugio;
4️⃣° 𝐆𝐈𝐎𝐑𝐍𝐎
🔵 Colazione e partenza, per il quarto ed ultimo giorno di cammino. Dal Rifugio Forni, tramite un comoda rete di sentieri e strade forestali, toccheremo gli alpeggi di Raseit, Ablés, Confinale di Sopra e Cavallaro, per poi scendere di nuovo all’imbocco della Val Zebrù e, in breve, raggiungere Niblogo (o Fantelle), punto di partenza del nostro trekking. Qui, nel primo pomeriggio, potremo gustare una meritata birra 🍺 e fare uno spuntino in lieta compagnia, prima dei saluti finali e del ritorno verso casa.
📌 Difficoltà max: E con acuni tratti EE (Escursionisti Esperti);
📌 Dislivello: ca. 3100 m complessivi da dividere in 4 tappe (compresa ascensione al Monte Confinale);
📌 Sviluppo: 52 km complessivi da dividere in 4 tappe;
📌 Tempo di cammino: approssimativamente 5/6 ore al giorno (23 ore complessive). I tempi di cammino non sono comprensivi di soste e pausa lunga per il pranzo;
🕘 Ritrovo: ore 9:00 presso Parcheggio di Niblogo (fraz. di Valfurva). Possibilità di effettuare il viaggio insieme in regime di “car sharing”;
🍝 Pasti: Pranzo al sacco per tutte e 4 le giornate; Cena e colazione nei rifugi dove si alloggia;
🛏 Pernottamenti: in Rifugio 🏠 (portare sacco lenzuolo).
💶 𝐐𝐔𝐎𝐓𝐀 𝐃𝐈 𝐏𝐀𝐑𝐓𝐄𝐂𝐈𝐏𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄
🔹 𝐀𝐝𝐮𝐥𝐭𝐢: € 370 (Il prezzo è da intendersi per un minimo di quattro persone. Con un numero inferiore di partecipanti, il costo è da concordare in trattativa privata);
🔹 𝐑𝐚𝐠𝐚𝐳𝐳𝐢 dai 14 ai 18 anni accompagnati da un adulto: € 300 (prezzo promozionale);
✅ 𝐋𝐚 𝐪𝐮𝐨𝐭𝐚 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐫𝐞𝐧𝐝𝐞: progettazione e stesura dell’itinerario, 4 giorni di accompagnamento professionale con Guida, assicurazione rct e recupero clienti, trattamento di mezza pensione nei rifugi (cena + pernotto + colazione);
❌ 𝐋𝐚 𝐪𝐮𝐨𝐭𝐚 𝐧𝐨𝐧 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐫𝐞𝐧𝐝𝐞: spese di viaggio a/r, spese di vitto ad eccezione di quelle specificate, spese per eventuale trasporto locale, tutto ciò che non compare nella voce “la quota comprende”.
📝 𝐏𝐑𝐄𝐍𝐎𝐓𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄
al fine di permettere alle strutture ricettive di organizzarsi nel migliore dei modi per l’ospitalità del nostro gruppo e di far collimare le esigenze di tutti, l’adesione è da effettuarsi ⚠️ 𝐄𝐍𝐓𝐑𝐎 𝐄 𝐍𝐎𝐍 𝐎𝐋𝐓𝐑𝐄 il giorno 30 GIUGNO 2022 tramite il versamento di un acconto di € 100 per persona. ⚠️
🆗 𝐃𝐈𝐒𝐏𝐎𝐍𝐈𝐁𝐈𝐋𝐈𝐓𝐀̀
8️⃣ posti disponibili 🆓
Per ulteriori info e dettagli:
☎️ via Tel.: +39 347 580 5192 (anche via Whatsapp o Telegram);
📨 via Contatto privato qui sul sito;
📨 via Messaggio privato sulla pagina Facebook Trekking Emotion;
📧 via Mail a: trekkingemotion@gmail.com