Primo maggio al Catria: da Fonte Luca alla vetta del Monte Acuto

Per il primo maggio ci immergeremo nelle fioriture e nei panorami delle montagne pesaresi: da Fonte Luca arriveremo sulla seconda cima più alta dell’Appennino settentrionale delle Marche, il Monte Acuto! Una bella, panoramica e faticosa escursione dove attraverseremo boschi di faggio, praterie, pascoli e zone rocciose, gli ambienti caratteristici del monte gemello del Catria!

 

 

Ritrovo: Chiaserna (PU), Bar Panetteria K2, Via Monte Catria 40, ore 8.30

 

Punti di interesse: Appennino, Montagna, Faggeta, Pascoli, Panorami, Fioriture.

Fine escursione: ore 15.00 ca.

Lunghezza: 13 km.

Dislivello: 770 m circa.

Difficoltà: escursionistico

Trasporto: mezzi propri

Punti acqua lungo il percorso: presenti

 

Quota escursione: 20 €

Quota scontata: 15 € (fino a 14 anni)

 

Cosa portare (obbligatorio): scarpe da trekking, maglietta traspirante, giacca, maglioncino o pile, cappello, acqua 1,5 litri, pranzo al sacco, cioccolata, snack, frutta secca e kway o mantella antipioggia.

Ricambio da tenere in auto. Si consigliano bastoncini, binocolo e macchina fotografica.

 

Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 di sabato 30 aprile.

L’escursione verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo dei partecipanti.

Per informazioni e prenotazioni:

Niki (Guida Ambientale Escursionistica AIGAE): cell. 3286762576, e-mail: niki@passamontagna.org

La Foresta Eremitica

🔹 Un magico trekking nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, tra boschi di castagni, faggi e abeti bianchi, alla scoperta della Riserva Biogenetica di Camaldoli.
Un luogo incantato, dove regna un singolare silenzio. Qui la foresta è stata curata in ogni dettaglio attraverso norme e consuetudini che per 5 secoli hanno scandito la vita dei monaci e che sono state raccolte nella “Regola di vita Eremitica”, il 1° vero Codice Forestale.
Avremo inoltre la possibilità di scoprire luoghi cari a poeti, santi e letterati che in questi boschi, nei modi più diversi, hanno trovato fonti di ispirazione.

🔹 DIFFICOLTÀ
▫️ 💪🏻 Energia: Facile/Media
▫️ 👣 Distanza a Piedi: 10 km
▫️ 📈 Dislivello in Salita: 500 m

🔹 EQUIPAGGIAMENTO
▫️ Scarponi da Trekking
▫️ Abbigliamento adeguato alla stagione
▫️ Zaino piccolo
▫️ Borraccia da 1L | Pranzo a sacco

🔹 RITROVO
▫️ Sabato ore 10:00
▫️ La Locanda dei Baroni – Camaldoli (AR)

🔹 COSTO 20€, la quota comprende:
▫️ Servizio di Guida Ambientale Escursionistica

🔹 Gruppo di max 12 persone per un’esperienza autentica!

🔹 INFO & PRENOTAZIONI
▫️ ☎️ WhatsApp: wa.me/3336442908
▫️ 📰 Telegram: t.me/Alpennino
▫️ 📬 info@alpennino.it

Nel bosco dei Giganti

Il piccolo e incantevole borgo di Sipicciano è una terrazza che spazia dal mare e i monti Aurunci, a nord-ovest, alla valle del Garigliano, a nord e i monti del Molise a nord-est.
Incamminandoci da questo paesino che pare sospeso nel tempo, ci inoltreremo quasi immediatamente nei suoi boschi di castagni secolari, enormi e meravigliosi. Qui e là, avremo modo di guardare dei massi giganteschi, posati come da un bimbo, altrettanto grande, che si diverte con i suoi balocchi.
—(Chiedo ai futuri partecipanti di portare la mascherina. Il gruppo non supererà le 15 unità)—
INFO E PRENOTAZIONE:
Amendola Carlo, tessera AIGAE CM250*
Per informazioni e prenotazioni scrivere, su whatsapp, al numero 388 4940530.
In caso di prenotazioni, è OBBLIGATORIO il messaggio entro la serata di sabato 23 Aprile.
RITROVO:
ore 10:00 al borgo di Sipicciano di Galluccio. I parcheggi si trovano lungo la curva che attraversa il paese (Strada provinciale 278). Senza nessun avviso di ritardo, il gruppo partirà alle 10:15
COSTO:
10,00€. Include accompagnamento di Guida Ambientale Escursionistica operante ai sensi della legge n. 4/2013.
Nel prezzo è incluso il caffè che preparerò al momento.
Minori (abituati a camminare in montagna) gratis
*** INFO TECNICHE ***
Lunghezza: 12 km
Dislivello: 200 m
Durata: 5 ore, pause incluse
Difficoltà: media (Escursionisti)
ABBIGLIAMENTO OBBLIGATORIO
-Scarponcini da trekking
-Zaino
-Colazione al sacco
-Acqua (almeno 2 litri)
-Vestiario “a cipolla”
ATTREZZATURA CONSIGLIATA
-Bastoncini da trekking
-Giacca impermeabile
-Telo per stendersi
La presenza dei propri cani è consentita solo se abituati al contatto con altri cani, utilizzando un guinzaglio (per la sicurezza del gruppo e del cane stesso).
*In caso di imprevisti la Guida, unico (e sempre) responsabile del gruppo, si riserva di apportare modifiche al programma a suo insindacabile giudizio.

La montagna sacra

Questa vita moderna, frenetica e tecnologica, ha oramai dimenticato i racconti della tradizione, quelli detti quasi sottovoce, da visi anziani ma con occhi di brace.
Janare, fantasmi e spiriti silvestri la facevano da padrone, raggelando i cuori di tutti.
Sabato ci inoltreremo sui Monti Trebulani, fra eremi, una suggestiva grotta dedicata a all’Arcangelo Michele e le leggende della terra a cui
apparteniamo…
—(Chiedo ai futuri partecipanti di portare la mascherina. Il gruppo non supererà le 15 persone)—
INFO E PRENOTAZIONE:
Amendola Carlo, tessera AIGAE CM250*
Per informazioni e prenotazioni, scrivere al numero whatsapp 388 4940530.
In caso di prenotazioni, è OBBLIGATORIO un messaggio entro la giornata di venerdì 22 Aprile.
RITROVO:
ore 10:00 al parcheggio gratuito, sito accanto al campetto in via Giuseppe Mazzini. Si raccomanda la massima puntualità. In assenza di avviso per ritardo, il gruppo partirà alle 10:15.
COSTO:
10,00€
Include accompagnamento di Guida Ambientale Escursionistica operante ai sensi della legge n. 4/2013.
Nel prezzo è incluso il caffè che preparerò al momento.
Minori (abituati a camminare in montagna) gratis
*** INFO TECNICHE ***
Lunghezza: 12 km
Dislivello: 400 m
Durata: 5 ore, pause incluse
Difficoltà: media (Escursionisti)
ABBIGLIAMENTO OBBLIGATORIO
– Scarponcini da trekking
– Zaino
– Acqua (almeno 2 litri) e pranzo al sacco
– Vestiario a “cipolla”
ATTREZZATURA CONSIGLIATA
– Bastoncini da trekking
– Telo per stendersi
– Cappello
– Giacca impermeabile
La presenza dei propri cani è consentita solo se abituati al contatto con altri cani, utilizzando un guinzaglio (per la sicurezza del gruppo e del cane stesso)
*In caso di imprevisti la Guida, unico (e sempre) responsabile del gruppo, si riserva di apportare modifiche al programma a suo insindacabile giudizio.

Trekking del Gran Paradiso

Traversata da Valnontey a Pont Valsavarenche: quattro giorni fra vette e stambecchi al cospetto della Gran Sertz e del Gran Paradiso immersi nei panorami mozzafiato del Parco Nazionale del Gran Paradiso

Una lunga traversata fra due delle più belle valli valdostane, un viaggio in alta quota accompagnati dalla Guida Alpina valdostana Remy Maquignaz, con cui gli escursionisti potranno affrontare in sicurezza un tratto attrezzato a 3200 m di quota e che accompagnerà gli escursionisti più preparati lungo la via normale che raggiunge la cima della Gran Sertz, o Gran Serra, a 3552 m di altezza, e dalla Guida Ambientale Escursionistica Roberto Ciri, autore di vienormali.it e di libri di escursioni con la casa editrice Idea Montagna, fra cui la guida “3000 delle Dolomiti” e il volume del Sentiero Italia Cai dedicato alla Lombardia.

Si invita a leggere attentamente e non di sfuggita tutta la scheda informativa, grazie: https://www.emozionenatura.it/pdf/Trekking-Gtran-Paradiso.pdf

Pagina di presentazione:

https://www.emozionenatura.it/lnp/trekking-gran-paradiso-valle-aosta.htm

A chi è rivolto: escursionisti adulti e ragazzi di età superiore ad anni 16 con sufficiente allenamento fisico, buone condizioni di salute, passo sicuro, discreta esperienza escursionistica e in presenza dei genitori (i genitori devono garantire la capacità dei figli di intraprendere tale itinerario quanto a lunghezza, fatica, difficoltà ed esperienza richiesta). Il trekking richiede l’utilizzo del set da via ferrata con imbraco e caschetto da roccia, ramponi e piccozza per chi salirà la Gran Serra (vedere la voce “Dotazioni richieste”), materiale personale di cui i partecipanti dovranno essere dotati ed essere capaci di utilizzare. La partecipazione è soggetta alla compilazione (in modo sincero!) di un questionario di auto valutazione delle proprie capacità ed esperienza escursionistiche e del proprio stato di allenamento. Le Guide si riservano di non accettare la partecipazione di escursionisti non sufficientemente preparati ed allenati. La presenza di cani in questo trekking non è ammessa.

Descrizione dell’itinerario: dopo il ritrovo al parcheggio di Cogne (1534 m) lasceremo lì alcune auto in modo da ridurre il numero a quelle indispensabili e ci porteremo al parcheggio di Valnontey (1666 m), da dove inizierà la traversata nell’omonima valle, passando per il Giardino Alpino “Paradisia” (che potremo visitare) per poi salire al Rif. Vittorio Sella (2584 m) accompagnati dalla Guida Ambientale Escursionistica Roberto Ciri e dove la sera ci raggiungerà la Guida Alpina Remy Maquignaz. Il giorno successivo gli iscritti alla salita alla cima della Gran Sertz o Gran Serra (3552 m) partiranno insieme a Remy per affrontare la salita lungo la via normale per il Ghiacciaio del Lauson (max 5 persone), mentre gli altri, insieme a Roberto, raggiungeranno tramite un facile sentiero a svolte un panoramico laghetto sotto la Punta Rossa, a quota 3080 m, dove sono presenti in gran numero gli stambecchi che popolano il Parco Nazionale del Gran Paradiso salvati dall’estinzione grazie alla Riserva Reale di Caccia istituita nel 1856 dal Re Vittorio Emanuele II.

I due gruppi torneranno quindi al Rif. Sella da cui, il giorno successivo, si proseguirà tutti insieme valicando il Colle Lauson (3296 m) e scendendo verso la Casa del PNGP Leviona Superiore (2648 m), per poi riprendere a salire con modesta pendenza lungo l’ampio vallone sotto il Ghiacciaio di Gran Neyron e la vetta Herbetet.

Un ultimo strappo lungo un tratto attrezzato, che affronteremo con la necessaria attrezzatura da via ferrata e seguendo le indicazioni della Guida Alpina Remy, fino a raggiungere il valico del  Gran Neyron (3252 m) per poi scendere al Rif. Chabod (2750 m). Qui saluteremo Remy e pernotteremo, per poi proseguire il giorno successivo per comodo sentiero con tratti pianeggianti e in saliscendi con spettacolari panorami verso la vetta del Gran Paradiso (4061 m) fino al Rif. Vittorio Emanuele II. Dopo una pausa per il pranzo al cospetto delle vette della Tresenta, del Ciarforon e della Becca di Montchair non resterà che scendere a Pont Valsavarenche per uno dei più antichi e classici sentieri della zona e prendere l’autobus che dal paese di Pont ci riporterà a Valnontey. Durante l’escursione Roberto e Remy potranno fornire informazioni sugli aspetti ambientali, naturalistici e alpinistici delle aree montane attraversate.

Programma, difficoltà e impegno fisico:

1° giorno:

·        Da Valnontey (1666 m) al Rif. Sella (2584 m) non molto lunga ma con un certo dislivello lungo ampio e facile sentiero a svolte, dislivello in salita 918 m, lunghezza ca. 5 km, 10% , 90% ↑, 0% ↓, tempo necessario 3 h (più pause per soste).

2° giorno:

1.      Dal Rif. Sella (2584 m) alla Gran Serra (3552 m) e ritorno, dislivello in salita 968 m dislivello in discesa 968 m, lunghezza ca. 7,5 km, 0% , 50% ↑, 50% ↓, tempo necessario 7 h (più pause per soste).

2.      Dal Rif. Sella (2584 m) al lago sotto la Punta Rossa (3080 m) e ritorno, dislivello in salita 496 m dislivello in discesa 496 m, lunghezza ca. 5,5 km, 0% , 50% ↑, 50% ↓, tempo necessario 3 h.

3° giorno:

·        Dal Rif. Sella (2584 m) al Rif. Chabod (2750 m), dislivello in salita 712 m + 682 m (tot. 1394 m), dislivello in discesa 726 m + 502 m (tot. 1228 m), lunghezza ca. 15 km, 10% , 45% ↑, 45% ↓, tempo necessario 8 h (più pause per soste), superamento di due passi a 3200 m di quota.

4° giorno:

·        Dal Rif. Chabod (2750 m) al Rif. Vittorio Emanuele II (2732 m) a Pont Valsavarenche (1960 m), dislivello in salita 300 m dislivello in discesa 950 m, lunghezza ca. 9,5 km, 20% , 20% ↑, 60% ↓, tempo necessario 5 h (più pause per soste).

Tutte le informazioni, dettagli e costi qui:

https://www.emozionenatura.it/pdf/Trekking-Gtran-Paradiso.pdf

old wild calcata

Bellissimo giro ad anello, dal carattere wild, con partenza dal famoso borgo di Calcata Vecchia con una deviazione nello strepitoso e imperdibile canyon Fosso del Peccato. Un luogo decisamente strabiliante e spettacolare, una stretta forra a picco dall’aspetto Giurassico le cui alte pareti incombono, totalmente ricoperte da alberi, felci e muschi lasciando a malapena filtrare i raggi del sole. Un ambiente umido incontaminato dall’atmosfera selvaggia e senza tempo, di cui percorreremo i terreni ripidi e impervi. Nel corso della giornata andremo alla scoperta di altri incantevoli scenari del Parco Regionale della Valle del Treja tra colli segreti, boschi intricati e forre nascoste; ora del tutto disabitate e solitarie, ma un tempo dimora di un misterioso popolo. Saremo completamente immersi tra arcane testimonianze del loro passato laddove un modesto corso d’acqua, un semisconosciuto affluente di destra del Tevere, ha scavato nei tufi dell’antico vulcano Sabatino gole profonde e ramificate. Il nostro insolito percorso partirà tra le case del pittoresco borgo, ma subito c’immergeremo in un territorio ricco di suggestioni naturalistiche con tratti ingombri di vegetazione (dove è quasi difficile intuire il passaggio tra massi e alberi caduti) e alcuni semplici guadi da affrontare. Incontreremo lungo l’avventuroso tragitto interessanti siti archeologici attribuibili ai Falisci, una popolazione preromana che abitava queste zone del Lazio. Andremo a scoprire meglio questi “vicini di casa” degli Etruschi grazie anche alla presenza dell’archeologo Antonio Rossi, esperto di civiltà del Mondo Antico. Inerpicandoci sull’acropoli di Narce visiteremo quel che resta di un loro antico importante insediamento. Risalendo lungo un costone tufaceo, raggiungeremo Pizzo Piede, uno dei tanti colli abitati dai Falisci, dove sono presenti i resti di mura e tombe a camera nascoste, alcune delle quali in buono stato di conservazione e con all’interno sarcofagi litici. Dalla cima si aprirà un panorama mozzafiato tutt’intorno e la vista verso la Montagna Sacra del Soratte. Andremo alla scoperta di testimonianze antiche poco accessibili e costeggeremo il corso del fiume che serpeggia nelle gole tra i boschi. Di tanto in tanto lo guaderemo per poi raggiungere le alture di Monte Li Santi dove si trova una delle più monumentali necropoli dell’area. Prima di rientrare al punto di partenza, visiteremo un antico santuario di notevoli dimensioni che doveva essere dedicato alla fecondità e al culto delle acque, data la particolare ubicazione a ridosso del fiume. Con un ultimo sforzo risaliremo lo sperone di roccia proteso nel vuoto, che domina dall’alto la Valle del Treja, sul quale sorge Calcata Vecchia, giustamente considerato uno dei borghi medioevali più caratteristici nelle vicinanze di Roma. Concluderemo in bellezza la giornata facendo un bel giro per le strade del paesino. Nel secolo scorso venne dichiarato inagibile per la scarsa stabilità delle strutture, ma negli anni è stato ripopolato da hippy e artisti, artigiani e intellettuali desiderosi di una vita più autentica e in contrasto con la società consumistica. Tutto ciò gli ha conferito un’atmosfera del tutto particolare e dal fascino decadente con piccole piazze, archi e case ricoperti di rampicanti e piantine, balconcini caratteristici e tanti gatti ad allietare i pochi visitatori.

 

CARATTERISTICHE ESCURSIONE

Difficoltà: EE+
Dislivello: 400 mt. circa;
Lunghezza: 15 Km circa;
Durata: 7 ore circa

 

 APPUNTAMENTO

 

Sabato 30 Aprile 2022 – ore 09.00  

 

Parcheggio Calcata nuova, Via della Mandolina

 

https://goo.gl/maps/ouywbsL7C2b5cKtZ6

 

️ PER PRENOTARE

via Whatsapp wa.me/+393498027433   indicando nome e cognome dei partecipanti, n° tessera Federtrek

 

ACCOMPAGNA

AEV Andrea Di Marcoberardino 3498027433

 

L’accompagnatore si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo del sentiero e dei partecipanti.

Chi non possiede la tessera (che si potrà fare il giorno stesso dell’escursione) dovrà indicare nel messaggio Whatsapp anche luogo e data di nascita.

 

DISPOSIZIONI ANTI COVID-19

In forza delle disposizioni anti COVID-19 non è possibile organizzare il car pooling e assegnare i posti.

Per favore leggi con attenzione le raccomandazioni di FederTrek per partecipare all’escursione in tutta sicurezza: http://www.federtrek.org/?p=3836#3n09i7t2r5e2k

 

🎒COSA PORTARE – ABBIGLIAMENTO

Obbligatorio l’utilizzo di scarpe da trekking (NO Scarpe da ginnastica)

Zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata;

Abbigliamento adatto ad una escursione e alla permanenza in montagna o in natura e di tutto quanto il partecipante ritenga aver bisogno. Necessario un capo impermeabile da indossare all’occorrenza come strato più esterno protettivo, felpa o pile, guanti e cappello, consigliata una torcia frontale e bastoncini.

Raccomandato almeno 1 litro d’acqua, pranzo al sacco e snack energetici (frutta secca, cioccolata, barrette)

Qualora gli accompagnatori giudicassero non adeguato l’equipaggiamento posseduto dall’escursionista potranno escluderlo dall’attività per ragioni di sicurezza.

 

 

CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE

L’organizzazione dell’evento ed il relativo contributo di partecipazione, quale rimborso delle spese di gestione dell’evento, è stabilito dall’accompagnatore che ne determina l’importo in funzione dei diversi livelli di impegno e difficoltà delle escursioni.

Contributo di partecipazione: € 15 

 

Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento

(tessera Federtrek 15 € ove non presente, durata 365 gg dalla sottoscrizione).

Per la sottoscrizione o rinnovo della tessera scarica il modulo al seguente link:

https://www.noitrek.it/tesseramento/

 

ELENCO COMPLETO DELLE ESCURSIONI

Visita il sito: www.noitrek.it

Seguici su Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX

Metti “mi piace” alla nostra pagina ufficiale:

https://www.facebook.com/Noitrek

Iscriviti al gruppo della nostra comunità:

https://www.facebook.com/groups/467008183834051/

 

CHI VUOLE RICEVERE LA NOSTRA NEWSLETTER PUÒ ISCRIVERSI

– Alla nostra mailing list tramite questo link: https://www.noitrek.it/newsletter/

– Al nostro canale Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX

TREKKING E YOGA AL TRAMONTO

Incuriositi dalla pratica dello #YOGA, ma vi manca l’input giusto per provare ?
Oppure avete già praticato indoor questa attività, e siete curiosi di praticare all’aria aperta ?
Il #trekking, è un’attività che si combina in modo ideale con lo yoga:
i benefici di ciascuna attività vengono amplificati dall’altra, in un insieme che porta a vivere la montagna in tutta la sua pienezza.
Ecco quindi l’occasione che fa per voi!
Accompagnati da una Guida Gae certificata, ed in collaborazione con Kawili Yoga, andremo alla scoperta degli angoli nascosti dell’icona del Parco Nazionale Appennino Tosco-Emiliano, La “Pietra di Bismantova”, un balcone panoramico sugli Appennini, il luogo ideale per praticare un pomeriggio di Trekking&Yoga.
Grazie alle 2 insegnanti preparate ed attente all’esigenza di ognuno di voi, sarete guidati in una pratica dolce per andare a scoprire con il corpo, una connessione più profonda con la natura.
Concluderemo la giornata con un tramonto indimenticabile !
𝗥𝗜𝗧𝗥𝗢𝗩𝗢 𝗢𝗥𝗘:
Ginepreto, Comune di Castelnuovo Ne’ Monti (RE)
Presso Agriturismo il Ginepro
A CHI E’ RIVOLTO?
Chi è già entrato nel grandioso mondo del trekking, potrebbe aver voglia di avvicinarsi a questa nuova pratica per curiosità e per scoprire un nuovo modo di concepire lo sport. Al contrario, invece, chi già pratica Yoga conoscendo i benefici offerti da questa attività, potrebbe aver voglia di provare a raggiungere una totale armonia tra il proprio io e la natura. Per chi non pratica nessuno delle due attività, consigliamo vivamente di provarlo, elevandosi in uno stato di assoluta serenità, accerchiato dalla magia della natura.
𝗗𝗘𝗧𝗧𝗔𝗚𝗟𝗜 𝗧𝗘𝗖𝗡𝗜𝗖𝗜 𝗧𝗥𝗘𝗞𝗞𝗜𝗡𝗚:
LUNGHEZZA: 8 km circa
DISLIVELLO: 350 mt
DIFFICOLTA’: Escursionistica facile
𝗗𝗘𝗧𝗧𝗔𝗚𝗟𝗜 𝗧𝗘𝗖𝗡𝗜𝗖𝗜 𝗬𝗢𝗚𝗔:
DURATA Attività Yoga:1 ORA
DIFFICOLTA’: Adatta a tutti
IMPORTANTE: segnalare eventuali patologie o altro
𝗔𝗧𝗧𝗥𝗘𝗭𝗭𝗔𝗧𝗨𝗥𝗔 𝗢𝗕𝗕𝗟𝗜𝗚𝗔𝗧𝗢𝗥𝗜𝗔:
-Scarponcino da Trekking, anche basso ma con suola ben scolpita, NO SCARPA DA TENNIS
– Tappetino o telo su cui praticare
– Abbigliamento a strati caldo
– Giacca Antivento/impermeabile
– Zainetto con acqua e snack
– torcia x rientro in notturna
– Mascherina
CONSIGLIATO:
– Capo caldo in più da tenere nello zaino
– Bastoncini da Trekking
L’attivita’ sarà confermata al raggiungimento di minimo 8 partecipanti.
𝗣𝗥𝗘𝗡𝗢𝗧𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘 𝗢𝗕𝗕𝗟𝗜𝗚𝗔𝗧𝗢𝗥𝗜𝗔 𝗘𝗡𝗧𝗥𝗢 𝗘 𝗡𝗢𝗡 𝗢𝗟𝗧𝗥𝗘 𝗜𝗟 𝟮𝟱/𝟰/𝟮𝟮
Telefonicamente al 366.2246154
o inviando mail a
alicevanniguidagae@gmail.com
per info sullo Yoga
Miriam Galli 348.7999357
kawiliyoga@gmail.com
QUOTA A PERSONA
Euro 15,00 quota accompagnamento Guida Certificata Aigae ER725
Euro 15,00 quota lezione tenuta dalle insegnanti di Kawili Yoga
In caso di meteo avverso l’evento verrà a rimandato
L’escursione verrà condotta da
Guida Ambientale Escursionistica certificata Aigae ER725 esercita ai sensi della L.4/2013 si rilascia regolare ricevuta fiscale.