TREKKING CASTELLO DI BRANDOLA E PONTE DEL DIAVOLO

n borgo storico medioevale, acqua miracolosa, un fungo di roccia e un monolite di circa 33 mt leggendario……
Non siete incuriositi ?
Con questo interessante trekking ad anello, immerso nella vegetazione e fioriture tipiche di stagione, scopriremo insieme i misteri di Brandola e del vicino Pont’Ercole !
RITROVO: punto gps esatto fornito dalla guida ad iscrizione confermata
OARIO: 10.00
LUNGHEZZA: 8 km
DISLIVELLO: 450 mt
DIFFICOLTA’ TECNICHE: E Facile
itinerario che non presenta difficoltà tecniche, ma richiede abitudine al cammino e buone condizione psico-fisiche.
PRANZO AL SACCO
BAMBINI DAI 12 ANNI
EQUIPAGGIAMENTO OBBLIGATORIO:
– Scarpone da trekking
– Abbigliamento tecnico da escursionismo
– Giacca o guscio antivento / antipioggia
– Zaino 30 litri
– Pranzo al sacco per pic-nic e almeno 1,5 litri di acqua
– Cappello, occhiali e crema solare
– eventuali bastoncini da trekking per chi ne fa uso
– repellente per insetti
*chi non dovesse presentarsi adeguatamente equipaggiato potrà essere scartato al momento della partenza dal giudizio insindacabile della guida*
Ogni dettaglio verrà comunicato dalla Guida per tempo e per iscritto ai partecipanti.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
ENTRO E NON OLTRE IL 23/04/2022
Costi:
Euro 16,00 adulti
Euro 12,00 under (12-14 anni)
*La quota di partecipazione indicata comprende il solo accompagnamento per tutta la durata della giornata da parte della Guida Ambientale Escursionistica di riferimento, Abilitata ai sensi della L.R 4/2013*
Numero minimo 6 partecipanti
In caso di maltempo l’escursione potrà subire variazioni, qualora la Guida lo ritenesse opportuno.
PER INFO E PRENOTAZIONI
366.2246154

 

a spasso nella Baraggia

Una facile escursione, adatta a tutti, nella Riserva Naturale della Baraggia (Bi)un area articolata e vasta, dove si alternato linee di colline incise da forre e assolati pianalti ricoperti di un particolare ambiente di brughiera.
L’escursione partirà da Castellengo, dove si trova anche l’Ecomuseo della Baraggia, e per facili sentieri e strade bianche esploreremo il Baraggione di Candelo.
Attrezzatura normale da escursionismo: zaino, scarponcini, abbigliamento comodo e sportivo (non fa molto freddo perché siamo a quote collinari), occhiali da sole e giacca a vento.
Necessario il pranzo al sacco e acqua.
Costo euro 15 a persona. Adesioni entro il 22 aprile scrivendo a ecoesplora019@gmail.com
Possibilità di portare cani: si 

I MONTI SAN SIMEONE E FESTA

Giro A: Sella di Interneppo (m 315), sent. CAI 838, incrocio per il monte San Simeone (m 362), chiesetta S. Simeone (1215 m), monte S. Simeone (1505 m), sella tra il monte Festa e il monte San Simeone (980m), cima del monte Festa (m 1065) e rientro a Bordano

Giro B: Sella di Interneppo (315 m), sent. CAI 838, Forte del monte Festa e ritorno.

La Commissione Escursioni della Società Alpina delle Giulie e il Gruppo Escursionismo dell’Associazione XXX Ottobre propongono un’escursione nelle Prealpi Carniche, nella zona sopra il lago di Cavazzo, con l’intento di salire sia il monte San Simeone che il monte Festa.
Per la salita di entrambe le cime è richiesta un buon allenamento, ma sarà possibile, per i meno allenati, limitarsi a salire il solo monte Festa.

Il gruppo monte S. Simeone – Festa si trova nelle Prealpi Carniche, tra il fiume Tagliamento e il lago di Cavazzo (detto anche lago dei 3 Comuni), che è considerato il più esteso lago naturale del Friuli Venezia Giulia.
Sulla cima del S. Simeone ci sono alcuni modesti ripetitori radio, mentre sul m. Festa si trova un ex forte militare, costruito agli inizi del novecento, una delle più suggestive opere militari legate alla Grande Guerra presenti in Friuli Venezia Giulia
Dal punto di vista naturalistico calpesteremo rocce calcaree giurassiche, cioè di circa 200 milioni di anni e attraverseremo boschi ricchi di carpini, frassini, sorbo selvatico, noccioli

Difficoltà: E percorso escursionistico su sentiero bollato; EE per 300 m di discesa dal S. Simeone, lungo la mulattiera il percorso è T (turistico)
Sviluppo: giro A 15 km / giro B circa 10 km (se il rientro avviene per la mulattiera il percorso si allungherà di circa 4 km).
Dislivello: giro A 1300 m/ giro B 700 m
Cartografia: Tabacco 013 in scala 1:25.000 Prealpi Carniche – Val Tagliamento

Partenza alle ore 7.00 da Piazza Oberdan, escursione effettuata con pullman, rientro a Trieste verso le 20.15

Direttori d’escursione: AE Maurizio Toscano e AE Patrizia Ferrari

info e programma

Quota soci CAI € 18,00 comprensiva del pullman – Per i non soci supplemento di € 12,00 per Assicurazione Infortuni e Soccorso Alpino.

PER IL VIAGGIO IN PULLMAN SI DEVE ESSERE MUNITI DI GREEN PASS E MASCHERINA FPP2

Info ed iscrizioni alla Società Alpina delle Giulie, via Donota 2, tel. 040 369067 dalle 17.30 alle 19.30 entro venerdì.

 

TREKKING ISOLA D'ELBA

Un cammino, itinerante, di 6 giorni, lungo i più bei sentieri dell’Isola d’Elba. Ogni giorno un hotel diverso ci accoglierà alla fine della tappa. Il percorso ricalca per lunghi tratti la Grande Traversata Elbana, ma è stato pensato, adattato e disegnato per scoprire alcuni degli scenari più spettacolari dell’isola. Alterneremo tratti costieri a tratti interni, fino alle principali vette insulari, toccando luoghi di grande interesse naturalistico e storico. Ammireremo i tanti paesaggi naturali, i boschi di leccio e quercia, la macchia mediterranea con splendide fioriture di cisto ed euforbia spinosa, le scogliere a picco sul mare, le gole rocciose, falesie, calette nascoste, spiagge e baie costiere, la piramide granitica del Monte Capanne, fortezze, borghi medioevali. Ogni tappa termina in un paese diverso per conoscere la storia, la natura, la cucina tipica e la vita dei borghi elbani. Un trekking rigenerante, una vacanza a stretto contatto con la natura, con soste nelle incantevoli spiagge e tuffi nel mare. Senza dimenticare la comodità di soggiorni in hotel di alta qualità. Ulteriori dettagli all’atto dell’iscrizione.

L'orma del dinosauro, l'oro di Collepardo e altri tesori degli Ernici

L’escursione con un percorso molto vario per scoprire misteri della natura e curiosità storiche.

 

Il massiccio dei monti Ernici nel frusinate tra la Certosa di Trisulti e Collepardo è dominato dalla maestosa Rotonaria. La montagna che sembra tenere nel suo grembo un’enorme dolina carsica in cui si raccolgono acque di tanti piccoli sorgenti. Questi minuti ruscelletti si uniscono creando una delle svariate meraviglie che vedremo sul nostro percorso: la spettacolare cascata Capo Rio.

 

Partendo dalla piccola chiesa della Ss. Trinità faremo un ampio anello intorno alla dolina cercheremo insieme una rara e preziosa testimonianza delle epoche assai remote della vita sulla Terra. Si tratta di una scoperta recente, un’impronta del dinosauro tridattilo. Ma dove? Sulla roccia di una grotta fantasiosa che essa stessa sembra un dinosauro!

 

Ma le scoperte non finiscono qui. Passeremo all’interno di quello che duecento anni fa minacciava di diventare una vera miniera d’oro… e quasi quasi ci è riuscita! Quale è stata la sorte di questo nobile metallo? Venite a scoprirlo nella nostra escursione.

 

Dopo la fine del trekking potremo visitare un eccezionale pozzo carsico – pozzo d’Antullo, largo circa 300 metri e profondo circa 60 metri. La visita al pozzo è facoltativa, ma molto consigliata (ingresso costa 2 euro).

 

⏰ ORA E LUOGO DELL’APPUNTAMENTO:

9.00 Collepardo (FR) (il luogo esatto verrà comunicato nell’email di conferma).

 

💰  COSTI ESCURSIONE: 15.00 € adulti; 10.00 € ragazzi fino a 17 anni;

La quota comprende l’accompagnamento e la polizza professionale RC e infortuni guida (massimale 5.000.000 €)

Pagamento Anticipato con Bonifico

(preferibile, con diritto di precedenza alla prenotazione)

IBAN:  IT84K0344003209000000354000

Intestatario: ANNA SHUVAL SERGEEVA

Causale: NOME COGNOME Escursione 1 maggio

 

📆 INFO e PRENOTAZIONI:

Tel/WhatsApp: 3774869806 Anna

Mail: info@bontrek.it

 

⛰ DATI TECNICI

Dislivello: 500 m

Lunghezza: 10 km

Difficoltà: medio (sentieri nel bosco, salite e discese).

Adatto ai bambini da 14 anni in su abituati a camminare nell’ambiente naturale.

 

❗️ La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza in base alle condizioni del meteo, del sentiero e dei partecipanti. ❗️

 

🥾 ATTREZZATURA INDISPENSABILE: scarpe da trekking – obbligatori, zaino (no borse a tracollo), abbigliamento adatto alla stagione, pranzo a sacco, acqua minimo 2 l.

EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO: repellente, bastoncini da trekking, snack, crema solare, macchina fotografica, stuoia per sedersi, maglietta, calzini e scarpe di ricambio.

 

🐶 Cani sono ammessi in questa escursione, a guinzaglio, educati e abituati a stare in gruppo.

 

🌿 REGOLE DI COMPORTAMENTO

Lasciamo l’ambiente naturale così come lo vorremmo trovare noi: pulito e sano nella sua integrità. Perciò: lasciamo fiori e piante là dove sono; lasciamo in pace gli animali, uccelli e anfibi – siamo ospiti a casa loro; ascoltiamo i suoni della Natura invece di fare inutilmente rumori molesti, accendere la musica ecc; cerchiamo di fare a meno del fumare almeno durante l’escursione. E assolutamente portiamo dietro i nostri rifiuti anche i più minuscoli (bucce e noccioli di frutta inclusi).

 

Guida ambientale escursionistica

Anna Shuval, AIGAE n. LA552

 

𝘓𝘦 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘦 𝘢𝘵𝘵𝘪𝘷𝘪𝘵𝘢̀ 𝘷𝘦𝘯𝘨𝘰𝘯𝘰 𝘴𝘷𝘰𝘭𝘵𝘦 𝘢𝘪 𝘴𝘦𝘯𝘴𝘪 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘓𝘦𝘨𝘨𝘦 4/2013

Monte Guardia – primavera nei monti Lucretili

Il monte Guardia nei Lucretili è una delle ottime mete per il trekking leggero ma soddisfacente

 

Dalla cima del monte Guardia (1184 m) si aprono splendidi panorami sui vicini rilievi dei monti Gennaro e Pellecchia e rilievi appenninici più lontani.

 

Per la nostra escursione abbiamo scelto il percorso più interessante per la varietà di ambienti in cui cammineremo. Partiremo da un caratteristico roccioso passaggio che porta il nome di Malepasso, proseguiremo nella bellissima faggeta del sentiero dei Partigiani tra alberi secolari di forme fantasiose e misure notevoli, attraverseremo il largo pianoro del fonte Campitello dove pascolano liberamente cavalli e vacche, e infine saliremo sulla cima del monte Guardia, contornata da splendidi esemplari di agrifoglio.

 

Dopo una pausa ricreativa ritorneremo facendo un anello per visitare il famoso Pratone, il “Campus Maior” come era definito nei documenti del tredicesimo secolo, con una chiesetta e dei pozzi naturali di origine carsica.

 

Tutto questo percorso è caratterizzato da saliscendi abbastanza dolci. Lungo la nostra camminata ci accompagneranno le variopinte fioriture di anemoni, ciclamini e orchidee selvatiche!

 

⏰ ORA E LUOGO DELL’APPUNTAMENTO:

9.00 Ingresso del Parco Lucretili vicino a San polo dei Cavalieri (RM) (il luogo esatto verrà comunicato nella mail di conferma)

 

💰  COSTI ESCURSIONE: 15.00 € adulti; 10.00 € ragazzi fino a 17 anni;

La quota comprende l’accompagnamento e la polizza professionale RC e infortuni guida (massimale 5.000.000 €)

Pagamento Anticipato con Bonifico

(preferibile, con diritto di precedenza alla prenotazione)

IBAN:  IT84K0344003209000000354000

Intestatario: ANNA SHUVAL SERGEEVA

Causale: NOME COGNOME Escursione 25 aprile

 

📆 INFO e PRENOTAZIONI:

Tel/WhatsApp: 3774869806 Anna

Mail: info@bontrek.it

 

⛰ DATI TECNICI

Dislivello: 520 m

Lunghezza: 12 km

Difficoltà:  media (sentieri nel bosco e lungo la cresta, saliscendi)

Adatto a adulti e minorenni da 12 anni in su abituati a camminare nell’ambiente naturale.

 

❗️ La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza in base alle condizioni del meteo, del sentiero e dei partecipanti. ❗️

 

🥾 ATTREZZATURA INDISPENSABILE: scarpe da trekking – obbligatori, zaino (no borse a tracollo), abbigliamento adatto alla stagione, pranzo a sacco, acqua minimo 2 l.

EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO: cappello con visiera, bastoncini da trekking, snack, crema solare, repellente, macchina fotografica, stuoia per sedersi, maglietta, calzini e scarpe di ricambio.

 

🐶 Cani sono ammessi in questa escursione, a guinzaglio, educati e abituati a stare in gruppo.

 

🌿 REGOLE DI COMPORTAMENTO

Lasciamo l’ambiente naturale così come lo vorremmo trovare noi: pulito e sano nella sua integrità. Perciò: lasciamo fiori e piante là dove sono; lasciamo in pace gli animali, uccelli e anfibi – siamo ospiti a casa loro; ascoltiamo i suoni della Natura invece di fare inutilmente rumori molesti, accendere la musica ecc; cerchiamo di fare a meno del fumare almeno durante l’escursione. E assolutamente portiamo dietro i nostri rifiuti anche i più minuscoli (bucce e noccioli di frutta inclusi).

 

Guida ambientale escursionistica

Anna Shuval, AIGAE n. LA552

 

𝘓𝘦 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘦 𝘢𝘵𝘵𝘪𝘷𝘪𝘵𝘢̀ 𝘷𝘦𝘯𝘨𝘰𝘯𝘰 𝘴𝘷𝘰𝘭𝘵𝘦 𝘢𝘪 𝘴𝘦𝘯𝘴𝘪 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘓𝘦𝘨𝘨𝘦 4/2013

Il tesoro dei Templari – eremi e cascate nella valle del Fiora

La storia che andremo a scoprire si svolge lungo il fiume di Vulci, attuale Fiora e nell’epoca etrusca Armine. Proprio qui nell’alto Medioevo tra le profonde forre da pareti scoscesi alcuni monaci in fuga dalle tentazioni del mondo scavarono la loro dimora. Qui, nel grembo della rigogliosa natura, si sentivano più vicini a Dio e al Creato.

 

Nella nostra escursione visiteremo due di questi eremi, dei quali la complessità architettonica, la particolarità del simbolismo nelle decorazioni e il luogo in cui si trovano suggerisce la loro appartenenza all’ordine dei Cavalieri Templari.

 

L’eremo Ripatonna Cicognina è scavato su tre livelli e tra diversi ambienti contiene un’antica chiesa con gli affreschi raffiguranti Sant’Antonio Abate, il primo eremita. L’eremo del poggio Conte ha una cupola sorretta da pilastri ed è ricco di disegni immaginari, floreali e sessuali, inoltre è collocato in una specie di auditorium creato dalla natura, dove il silenzio è interrotto soltanto dal sussurrio della cascata che ha un’insolita forma geometrica.

 

Per rendere completa la nostra esperienza andremo ad ammirare anche il contesto naturale del quale si ispiravano gli asceti che hanno prediletto la vita solitaria in mezzo alla natura selvaggia.

 

⏰ ORA E LUOGO DELL’APPUNTAMENTO:

9.00  Ponte San Pietro, Ischia di Castro (VT) (il luogo esatto verrà comunicato nella comunicazione di conferma)

 

💰  COSTI ESCURSIONE: 15.00 € adulti; 10.00 € ragazzi fino a 17 anni;

La quota comprende l’accompagnamento e la polizza professionale RC e infortuni guida (massimale 5.000.000 €)

Pagamento Anticipato con Bonifico

(preferibile, con diritto di precedenza alla prenotazione)

IBAN:  IT84K0344003209000000354000

Intestatario: ANNA SHUVAL SERGEEVA

Causale: NOME COGNOME Escursione 24 aprile

 

📆 INFO e PRENOTAZIONI:

Tel/WhatsApp: 3774869806 Anna

Mail: info@bontrek.it

 

⛰ DATI TECNICI

Dislivello: 200 m

Lunghezza: 9 km

Difficoltà: facile/media (sentieri nel bosco e su sterrata, saliscendi).

Adatto a adulti e minorenni da 8 anni in su abituati a camminare nell’ambiente naturale.

 

❗️ La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza in base alle condizioni del meteo, del sentiero e dei partecipanti. ❗️

 

🥾 ATTREZZATURA INDISPENSABILE: scarpe da trekking – obbligatori, zaino (no borse a tracollo), abbigliamento adatto alla stagione, pranzo a sacco, acqua minimo 2 l.

EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO: cappello con visiera, bastoncini da trekking, snack, crema solare, repellente, macchina fotografica, stuoia per sedersi, maglietta, calzini e scarpe di ricambio.

 

🐶 Cani sono ammessi in questa escursione, a guinzaglio, educati e abituati a stare in gruppo.

 

🌿 REGOLE DI COMPORTAMENTO

Lasciamo l’ambiente naturale così come lo vorremmo trovare noi: pulito e sano nella sua integrità. Perciò: lasciamo fiori e piante là dove sono; lasciamo in pace gli animali, uccelli e anfibi – siamo ospiti a casa loro; ascoltiamo i suoni della Natura invece di fare inutilmente rumori molesti, accendere la musica ecc; cerchiamo di fare a meno del fumare almeno durante l’escursione. E assolutamente portiamo dietro i nostri rifiuti anche i più minuscoli (bucce e noccioli di frutta inclusi).

 

Guida ambientale escursionistica

Anna Shuval, AIGAE n. LA552

 

𝘓𝘦 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘦 𝘢𝘵𝘵𝘪𝘷𝘪𝘵𝘢̀ 𝘷𝘦𝘯𝘨𝘰𝘯𝘰 𝘴𝘷𝘰𝘭𝘵𝘦 𝘢𝘪 𝘴𝘦𝘯𝘴𝘪 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘓𝘦𝘨𝘨𝘦 4/2013

Trekking al Lago Albano – una tappa della via Francigena del sud

Vi propongo una camminata, lunga e molto bella. Partiremo a piedi da Roma per raggiungere uno dei due crateri dell’antico vulcano Laziale

Durante il nostro trekking di bei 18 chilometri percorreremo in parte la prima tappa dell’antica via di pellegrinaggio, la Via Francigena del sud.

 

In questo itinerario spirituale i pellegrini, dopo aver visitato la Basilica di San Pietro a Vaticano, proseguono il loro cammino verso sud d’Italia per arrivare a Santa Maria di Leuca in Puglia e dopo – a Gerusalemme.

 

Noi invece avremo la meta più vicina: partendo dal parco degli Acquedotti romani, camminando lungo la splendida via Appia Antica arriveremo al lago Albano o di Castel Gandolfo. Alle sponde del lago potremo goderci un’eventuale, ma meritato, aperitivo o un gelato. Dopodiché prenderemo il treno a Castel Gandolfo per tornare a Roma.

 

 

⏰ ORA E LUOGO DELL’APPUNTAMENTO:

9.00 Ingresso al Parco degli Acquedotti vicina alla chiesa di San Policarpo (Roma)

 

💰  COSTI ESCURSIONE: 15.00 € adulti; 10.00 € ragazzi fino a 17 anni;

La quota comprende l’accompagnamento e la polizza professionale RC e infortuni guida (massimale 5.000.000 €)

Pagamento Anticipato con Bonifico

(preferibile, con diritto di precedenza alla prenotazione)

IBAN:  IT84K0344003209000000354000

Intestatario: ANNA SHUVAL SERGEEVA

Causale: NOME COGNOME Escursione 23 aprile

 

📆 INFO e PRENOTAZIONI:

Tel/WhatsApp: 3774869806 Anna

Mail: info@bontrek.it

 

⛰ DATI TECNICI

Dislivello: 300 m

Lunghezza: 18 km

Difficoltà: medio senza difficoltà tecniche e considerando la lunghezza.

Adatto ai camminatori abituali adulti e minorenni da 14 anni in su abituati a camminare nell’ambiente naturale.

 

❗️ La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza in base alle condizioni del meteo, del sentiero e dei partecipanti. ❗️

 

🥾 ATTREZZATURA INDISPENSABILE: scarpe da trekking – obbligatori, zaino (no borse a tracollo), abbigliamento adatto alla stagione, pranzo a sacco, acqua minimo 2 l.

EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO: cappello con visiera, bastoncini da trekking, snack, crema solare, repellente, macchina fotografica, stuoia per sedersi, maglietta, calzini e scarpe di ricambio.

 

🐶 Cani sono ammessi in questa escursione, a guinzaglio, educati e abituati a stare in gruppo.

 

🌿 REGOLE DI COMPORTAMENTO

Lasciamo l’ambiente naturale così come lo vorremmo trovare noi: pulito e sano nella sua integrità. Perciò: lasciamo fiori e piante là dove sono; lasciamo in pace gli animali, uccelli e anfibi – siamo ospiti a casa loro; ascoltiamo i suoni della Natura invece di fare inutilmente rumori molesti, accendere la musica ecc; cerchiamo di fare a meno del fumare almeno durante l’escursione. E assolutamente portiamo dietro i nostri rifiuti anche i più minuscoli (bucce e noccioli di frutta inclusi).

 

Guida ambientale escursionistica

Anna Shuval, AIGAE n. LA552

 

𝘓𝘦 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘦 𝘢𝘵𝘵𝘪𝘷𝘪𝘵𝘢̀ 𝘷𝘦𝘯𝘨𝘰𝘯𝘰 𝘴𝘷𝘰𝘭𝘵𝘦 𝘢𝘪 𝘴𝘦𝘯𝘴𝘪 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘓𝘦𝘨𝘨𝘦 4/2013