La storia che andremo a scoprire si svolge lungo il fiume di Vulci, attuale Fiora e nell’epoca etrusca Armine. Proprio qui nell’alto Medioevo tra le profonde forre da pareti scoscesi alcuni monaci in fuga dalle tentazioni del mondo scavarono la loro dimora. Qui, nel grembo della rigogliosa natura, si sentivano più vicini a Dio e al Creato.
Nella nostra escursione visiteremo due di questi eremi, dei quali la complessità architettonica, la particolarità del simbolismo nelle decorazioni e il luogo in cui si trovano suggerisce la loro appartenenza all’ordine dei Cavalieri Templari.
L’eremo Ripatonna Cicognina è scavato su tre livelli e tra diversi ambienti contiene un’antica chiesa con gli affreschi raffiguranti Sant’Antonio Abate, il primo eremita. L’eremo del poggio Conte ha una cupola sorretta da pilastri ed è ricco di disegni immaginari, floreali e sessuali, inoltre è collocato in una specie di auditorium creato dalla natura, dove il silenzio è interrotto soltanto dal sussurrio della cascata che ha un’insolita forma geometrica.
Per rendere completa la nostra esperienza andremo ad ammirare anche il contesto naturale del quale si ispiravano gli asceti che hanno prediletto la vita solitaria in mezzo alla natura selvaggia.
⏰ ORA E LUOGO DELL’APPUNTAMENTO:
9.00 Ponte San Pietro, Ischia di Castro (VT) (il luogo esatto verrà comunicato nella comunicazione di conferma)
💰 COSTI ESCURSIONE: 15.00 € adulti; 10.00 € ragazzi fino a 17 anni;
La quota comprende l’accompagnamento e la polizza professionale RC e infortuni guida (massimale 5.000.000 €)
Pagamento Anticipato con Bonifico
(preferibile, con diritto di precedenza alla prenotazione)
IBAN: IT84K0344003209000000354000
Intestatario: ANNA SHUVAL SERGEEVA
Causale: NOME COGNOME Escursione 24 aprile
📆 INFO e PRENOTAZIONI:
Tel/WhatsApp: 3774869806 Anna
Mail: info@bontrek.it
⛰ DATI TECNICI
Dislivello: 200 m
Lunghezza: 9 km
Difficoltà: facile/media (sentieri nel bosco e su sterrata, saliscendi).
Adatto a adulti e minorenni da 8 anni in su abituati a camminare nell’ambiente naturale.
❗️ La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza in base alle condizioni del meteo, del sentiero e dei partecipanti. ❗️
🥾 ATTREZZATURA INDISPENSABILE: scarpe da trekking – obbligatori, zaino (no borse a tracollo), abbigliamento adatto alla stagione, pranzo a sacco, acqua minimo 2 l.
EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO: cappello con visiera, bastoncini da trekking, snack, crema solare, repellente, macchina fotografica, stuoia per sedersi, maglietta, calzini e scarpe di ricambio.
🐶 Cani sono ammessi in questa escursione, a guinzaglio, educati e abituati a stare in gruppo.
🌿 REGOLE DI COMPORTAMENTO
Lasciamo l’ambiente naturale così come lo vorremmo trovare noi: pulito e sano nella sua integrità. Perciò: lasciamo fiori e piante là dove sono; lasciamo in pace gli animali, uccelli e anfibi – siamo ospiti a casa loro; ascoltiamo i suoni della Natura invece di fare inutilmente rumori molesti, accendere la musica ecc; cerchiamo di fare a meno del fumare almeno durante l’escursione. E assolutamente portiamo dietro i nostri rifiuti anche i più minuscoli (bucce e noccioli di frutta inclusi).
Guida ambientale escursionistica
Anna Shuval, AIGAE n. LA552
𝘓𝘦 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘦 𝘢𝘵𝘵𝘪𝘷𝘪𝘵𝘢̀ 𝘷𝘦𝘯𝘨𝘰𝘯𝘰 𝘴𝘷𝘰𝘭𝘵𝘦 𝘢𝘪 𝘴𝘦𝘯𝘴𝘪 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘓𝘦𝘨𝘨𝘦 4/2013