Nel Mito di Circe

🔹 NEL MITO DI CIRCE – Lunedì 25 Aprile
“Fatti non foste a viver seduti, ma per seguir guida e canoscenza!”
📜 Interpretando l’omerica opera, esploreremo i luoghi di Ulisse e della Maga Circe, conoscendo la storia e la natura del Monte Circeo: un’avventura da non perdere per grandi e piccini! 🧝🏼‍♀
🌊 Partendo da Torre Paola percorreremo il Sentiero dell’Uliveto e ci immergeremo nella macchia mediterranea del Promontorio, tra fiori, rovine ed erbe officinali…proprio quelle che la Maga usava per le sue pozioni! Impareremo a riconoscere quelle che crescono spontanee e con un po’ di fortuna incontreremo gli animali selvatici che popolano questo luogo 🦋
Lungo l’itinerario, che ricalca la Via Severina consolare, troveremo un’antica villa romana nascosta nella vegetazione e faremo picnic nel bosco, trascorrendo qualche ora tra il suo verde e il blu del mare per ritrovare il benessere psicofisico e rigenerarci con il potere della natura 🌿
🚀 INFO TECNICHE
• Difficoltà: T/E (bassa)
Lunghezza: 8,5 km
Dislivello: +190m
Durata: 4/5 h
📍APPUNTAMENTO e PARTECIPAZIONE
• Lunedì 25 Aprile, ore 10:15, presso Torre Paola al ristoro Saporetti.
• Prenotazione obbligatoria, entro le 24 di sabato:
Chiamata, whatsapp o telegram al 3408175409;
Direct/Messenger ad Aspronauta;
Email ad aspreamauro303@gmail.com.
🧾 QUOTA
• 15€ adulti, 10€ minori;
Comprende accompagnamento Guida Ambientale Escursionistica AIGAE ai sensi della legge 4/2013, assicurazione RC guida.
✏️ TELEGRAM
• Chiedimi l’invito per il gruppo “Campo Base Aspronauta” con oltre 150 compagni d’avventura.
🥾 EQUIPAGGIAMENTO
• Obbligatori: scarpe da trekking, almeno 1,5L di acqua, vestiti sportivi a strati, pranzo al sacco, mascherina e gel igienizzante.
• Consigliati: bastoncini da trekking, snack, telo.
NOTE
Riservato ad adulti e minori sopra i 10 anni, ammessi cani se al guinzaglio.
L’evento si svolgerà al raggiungimento del numero min partecipanti.
Pagamento in contanti con fattura.
Saranno rispettate le vigenti norme anti Covid-19.

La splendida Valpiana

Ci sono luoghi in Valbelluna che infondono pace e armonia. Uno di questi è la Valpiana.
Il paesaggio che offre è un saliscendi armonico di prati, boschetti di betulle, piccoli torrenti, edifici rurali… Sullo sfondo la dorsale prealpina e il profilo delle Dolomiti bellunesi e feltrine.
Un luogo di grandissima valenza naturalistica anche per la presenza di torbiere, un’eredità glaciale, che presentano una flora e una fauna davvero uniche che scopriremo insieme.

Paesaggi pittoreschi che incantano ancora oggi per la loro bellezza e che un tempo furono decantati e amati da Dino Buzzati, a cui infatti sono stati dedicati anche dei sentieri, che in parte percorreremo.

Pranzo al sacco a carico dei partecipanti.

RITROVO: Ore ore 9.30 di fronte al Bar – Trattoria Da Cleto, via Laste 75 Limana (BL). Da qui breve spostamento con le auto verso il punto di partenza dell’escursione.
DURATA: 6 ore (compresa pausa per il pranzo al sacco e le soste lungo il percorso)
DISLIVELLO: 400m circa
LUNGHEZZA: 11 km circa.

COSTI: 18 euro adulti, 9 euro bambini e ragazzi tra i 17 e i 6 anni. La quota comprende l’accompagnamento con Guida Ambientale Escursionistica abilitata, l’assicurazione RCT.

OBBLIGATORIA la prenotazione (posti limitati) ai seguenti recapiti: (NO via facebook)
CELLULARE: 370 1389543  E-MAIL: naturalmenteguide@gmail.com

 

Rifugio Pirlo

Escursione ad anello con salita al Rifugio Pirlo passando per la localita’ Verghere.

Costeggeremo il torrente Barbarano fino a raggiungere il passo Spino ed il rifugio Pirlo, dove gusteremo i piatti squisiti dei rifugisti Roberta e Fabio.

Sentiero della pace

Escursione sul sentiero della pace. Partendo dal Forte san Nicolo’, raggiungeremo il forte Garda e la Batteria di Mezzo, ricordando quello che e’ stato, sperando finisca quello che e’…

Al rientro, pranzo al sacco in spiaggia.

PASQUETTA 2022 IN CARSO

Visogliano (100 m), Malchina (181 m), Monte Sambuco (213 m), sent. CAI 3, Grotta Ternovizza (275 m), Samatorza (244 m), Fondo Prez (240 m)

La Commissione Escursioni della Società Alpina delle Giulie e il Gruppo Escursionismo dell’Associazione XXX Ottobre propongono un’escursione nel Carso occidentale per trascorrere assieme il lunedì di Pasquetta

Purtroppo quest’anno il Casello Modugno, in Val Rosandra, è inagibile per problemi tecnici e così si è deciso di spostare la gita nel Carso occidentale.
Si partirà da Visogliano per arrivare a Malchina e poi, seguendo la “Vertikala”, si salirà sul Monte Sambuco.
Qui s’imboccherà il sentiero CAI 3 che si seguirà fino all’altezza di Samatorza. Scesi sulla strada provinciale n.6, in circa mezz’ora, si arriverà al Fondo Prez, dove verrà offerto un “rebechin” per festeggiare assieme la festa di Pasquetta.
Il Fondo Prez non offre riparo in caso di pioggia e quindi, se il tempo dovesse essere inclemente, si dovrà rinunciare alla festicciola finale.

Note organizzative

Andata: si raggiungerà Visogliano col bus 44 che parte da piazza Oberdan alle ore 8.05, (Franco Fogar salirà ad Aurisina Stazione) e si proseguirà fino a Visogliano dove inizierà ufficialmente l’escursione.

Ritorno: ci sono due possibilità: 1) prendere la 46 che transita sulla provinciale 6 alle 16.06 fino ad Aurisina dove si trasborderà sulla 44 per Trieste; 2) proseguire a piedi per il sent. CAI 10 fino ad Aurisina Stazione dove con la 44 si può raggiungere Trieste (part. 16.30, 17.11, 17.50, 18.31)

Difficoltà: Escursionistico (E)

Sviluppo: 13 km
Dislivello: + 300 m
Cartografia: Tabacco 047 – 1:25000

Partenza ore 8.05 con bus n. 44 da piazza Oberdan, escursione effettuata con autobus publici, fine gita 13.30 e rientro libero
Direttore d’escursione: Franco Fogar
Organizzazione: Maurizio Toscano e Franco Fogar

info e programma

Quota soci CAI € 5,00 (incluso il “rebechin”)
Per i non soci supplemento di € 12,00 per Assicurazione Infortuni e Soccorso Alpino.

Info ed iscrizioni alla Società Alpina delle Giulie, via Donota 2, tel. 040 369067 dalle 17.30 alle 19.30 entro venerdì.

 

Il Cammino di San Benedetto: da Norcia a Rieti

Il Cammino di San Benedetto: da Norcia a Rieti

“Il Cammino di San Benedetto si propone di unire, attraverso sentieri, cararecce e strade a basso traffico, i tre luoghi più importanti per la nascita e lo sviluppo del movimento benedettino: Norcia, Subiaco e Montecassino.” Simone Frignani.
E a partire da Norcia, paese natale di San Benedetto, bella cittadina alle pendici dei monti Sibillini, percorreremo la prima parte di questo splendido itinerario tra Umbria e Lazio, alla scoperta di luoghi e borghi poco conosciuti, attraverso estese faggete, antiche vie di transumanza, prati e pascoli dell’Appennino centrale. La bellezza della natura, le ampie vedute panoramiche dei monti Sibillini, i monti Reatini e i paesaggi agresti, ci accompagneranno passo dopo passo, fino a giungere a Cascia, il paese di Santa Rita, al borgo medievale di Monteleone di Spoleto, con la sua spettacolare Torre dell’Orologio, all’incantevole Leonessa, fondata nel 1278 da Carlo d’Angiò, a Poggio Bustone, luogo tanto amato da San Francesco d’Assisi, e infine a Rieti, tappa conclusiva di questo viaggio.

La via degli Antenati

Dal piccolo e incantevole borgo di Letino, risaliremo le alture a nord, verso una piccola ma bellissima vallata (Campo Figliuolo) punteggiata da piccoli boschi che sembrano quasi proteggerla dall’esterno. Il silenzio è quasi palpabile e il mondo cosiddetto civile è ben lontano.
Proprio da questi luoghi, i Sanniti scesero sulle fertili pianure casertane, affacciandosi sul complesso scacchiere politico dell’antica Campania.
La Natura è la sola signora di questi luoghi e, per fortuna, il segnale telefonico è assente… quale luogo migliore per godere dei primi accenni di primavera, festeggiando la Pasquetta senza la frenesia della folla?
—(Chiedo ai futuri partecipanti di portare la mascherina. Il gruppo non supererà le 15 unità)—
INFO E PRENOTAZIONE:
Amendola Carlo, tessera AIGAE CM250.
Per informazioni e prenotazioni scrivere, su whatsapp, al numero 388 4940530.
In caso di prenotazioni, è OBBLIGATORIO un messaggio entro la mattinata di domenica 17 Aprile.
RITROVO:
ore 09:045 al parcheggio gratuito, sito all’entrata del borgo, provenendo da Gallo Matese, nei pressi del piccolo parco giochi. In assenza di avviso per ritardo, il gruppo partirà alle 10:00.
COSTO:
10,00€
Include accompagnamento di Guida Ambientale Escursionistica operante ai sensi della legge n. 4/2013 e il caffè a fine pranzo.
Minori (abituati a camminare in montagna) gratis.
*** INFO TECNICHE ***
Lunghezza: 14 km
Dislivello: 300 m
Durata: 5 ore, pause incluse
Difficoltà: media (Escursionisti)
ABBIGLIAMENTO OBBLIGATORIO
– Scarponcini da trekking
– Zaino
– Acqua (almeno 2 litri) e pranzo al sacco
ATTREZZATURA CONSIGLIATA
– Bastoncini da trekking
– Giacca impermeabile (per sicurezza)
– Telo impermeabile per stendersi
La presenza dei propri cani è consentita solo se abituati al contatto con altri cani, utilizzando, in casi di necessità, un guinzaglio (per la sicurezza del gruppo e del cane stesso).
*In caso di imprevisti la Guida, unico (e sempre) responsabile del gruppo, si riserva di apportare modifiche al programma a suo insindacabile giudizio.

Trekking e riconoscimento erbe spontanee commestibili (RN)

Facile trekking improntato alla ricerca delle erbe spontanee commestibili, grazie agli insegnamenti di Marco Stramigioli, storico relatore di corsi sull’argomento.
Individueremo solo alcune erbe, legate a questo periodo della primavera, in modo da toccare con mano, subito, i risultati. Ed utilizzarli in cucina.
Proprio perché sarà tra quasi un paio di settimane solo qualche giorno prima vi comunicherò il luogo, che sarà sicuramente nella provincia di Rimini, quindi al massimo un’ora d’auto.
Ritrovo: da comunicare 23 aprile 2022 ore 9:00 (RN), (vi invierò il punto di googlemaps su whatsapp).
Lunghezza dell’escursione qualche km.
Dislivello in salita mt.
Durata escursione 4 ore con le soste
Difficoltà E*
Costo escursione per il servizio di guida: 15 € adulti, 10 € minorenni dagli 8 anni.
Pranzo al sacco.
Legenda difficoltà percorsi
E* : Facile (alla portata di ogni persona in normale stato di salute, con la voglia di scoprire )
E** : Medio (per chi è abituato a fare un minimo di attività fisica o cammina anche saltuariamente)
E*** : Medio/Impegnativo (è necessaria una frequentazione della montagna e la pratica di attività fisica, ma col giusto approccio i percorsi sono alla portata degli escursionisti medi che compiono abitualmente escursioni o trekking).
Equipaggiamento:
Abbigliamento a strati compreso, k-way o giacca antipioggia, scarpe da trekking con suola scolpita, zainetto, almeno 1,0 litri d’acqua, un cambio da lasciare in auto con le scarpe pulite ed una borsa per le scarpe da cammino.
Coltello e borse.
Guida GAE: Gianni Grilli, Guida Ambientale Escursionistica, assicurata ed autorizzata all’esercizio della professione, in applicazione della Legge Regionale Emilia Romagna – n.4 del 1/2/2000 e successive modifiche. Associata all’AIGAE Coordinamento Emilia-Romagna, NR. TESSERA ER 566
Prenotazione esclusivamente telefonica Gianni Grilli 339 4076050 o inviare mail giannigrilli.web@libero.it
La guida si riserva la facoltà di modificare il percorso, rinviare l’escursione per maltempo, o non accettare persone non adeguatamente equipaggiate, per la sicurezza di tutti i partecipanti.
I partecipanti sono tenuti a seguire le direttive della Guida e dichiarano di aver preso visione e di accettare il regolamento delle escursioni presente sul sito www.romagnaslow.net

 

Le orchidee dei quattro colli

L’escursione si articola lungo i sentieri dell’Oasi Lipu di Bianello nel comune di Quattro Castella (RE), percorrendone i sentieri che ci porteranno a conoscere e scoprire le sue peculiarità naturali e storiche.
L’Oasi presenta un’alternanza di vari ambienti offrendo un habitat ottimale per la numerosa avifauna e i mammiferi collinari.
In primavera è il momento migliore per osservare la fioritura delle orchidee, se ne contano fino a 15 specie, nel sottobosco o lungo i pendii assolati dei colli.
Inoltre, l’oasi conserva le tracce lasciate dal passaggio della storia nel territorio. Da quella più antica, che racconta di un passato geologico dell’emersione degli Appennini dal mare fino alla flora relitta dell’ultima Era Glaciale; a quella più recente Medievale legata all’epopea Matildica e la fortificazione con rocche e castelli sulle vette dei colli Vetro, Bianello, Lucio e Zane.
PROGRAMMA DELLA GIORNATA:
🍁Ritrovo ore 14.00 al parcheggio ingresso Oasi in Via Bianello 42020 Quattro Castella (RE)
🍁Partenza escursione ore 14.30
🍁Ritorno al punto di ritrovo alle 18.30/19.00