










Ci sono luoghi in Valbelluna che infondono pace e armonia. Uno di questi è la Valpiana.
Il paesaggio che offre è un saliscendi armonico di prati, boschetti di betulle, piccoli torrenti, edifici rurali… Sullo sfondo la dorsale prealpina e il profilo delle Dolomiti bellunesi e feltrine.
Un luogo di grandissima valenza naturalistica anche per la presenza di torbiere, un’eredità glaciale, che presentano una flora e una fauna davvero uniche che scopriremo insieme.
Paesaggi pittoreschi che incantano ancora oggi per la loro bellezza e che un tempo furono decantati e amati da Dino Buzzati, a cui infatti sono stati dedicati anche dei sentieri, che in parte percorreremo.
Pranzo al sacco a carico dei partecipanti.
RITROVO: Ore ore 9.30 di fronte al Bar – Trattoria Da Cleto, via Laste 75 Limana (BL). Da qui breve spostamento con le auto verso il punto di partenza dell’escursione.
DURATA: 6 ore (compresa pausa per il pranzo al sacco e le soste lungo il percorso)
DISLIVELLO: 400m circa
LUNGHEZZA: 11 km circa.
COSTI: 18 euro adulti, 9 euro bambini e ragazzi tra i 17 e i 6 anni. La quota comprende l’accompagnamento con Guida Ambientale Escursionistica abilitata, l’assicurazione RCT.
OBBLIGATORIA la prenotazione (posti limitati) ai seguenti recapiti: (NO via facebook)
CELLULARE: 370 1389543 E-MAIL: naturalmenteguide@gmail.com
Escursione ad anello con salita al Rifugio Pirlo passando per la localita’ Verghere.
Costeggeremo il torrente Barbarano fino a raggiungere il passo Spino ed il rifugio Pirlo, dove gusteremo i piatti squisiti dei rifugisti Roberta e Fabio.
Escursione sul sentiero della resistenza bresciana, brigata fiamme verdi 10 giornate.
Escursione sul sentiero della pace. Partendo dal Forte san Nicolo’, raggiungeremo il forte Garda e la Batteria di Mezzo, ricordando quello che e’ stato, sperando finisca quello che e’…
Al rientro, pranzo al sacco in spiaggia.
Visogliano (100 m), Malchina (181 m), Monte Sambuco (213 m), sent. CAI 3, Grotta Ternovizza (275 m), Samatorza (244 m), Fondo Prez (240 m)
La Commissione Escursioni della Società Alpina delle Giulie e il Gruppo Escursionismo dell’Associazione XXX Ottobre propongono un’escursione nel Carso occidentale per trascorrere assieme il lunedì di Pasquetta
Purtroppo quest’anno il Casello Modugno, in Val Rosandra, è inagibile per problemi tecnici e così si è deciso di spostare la gita nel Carso occidentale.
Si partirà da Visogliano per arrivare a Malchina e poi, seguendo la “Vertikala”, si salirà sul Monte Sambuco.
Qui s’imboccherà il sentiero CAI 3 che si seguirà fino all’altezza di Samatorza. Scesi sulla strada provinciale n.6, in circa mezz’ora, si arriverà al Fondo Prez, dove verrà offerto un “rebechin” per festeggiare assieme la festa di Pasquetta.
Il Fondo Prez non offre riparo in caso di pioggia e quindi, se il tempo dovesse essere inclemente, si dovrà rinunciare alla festicciola finale.
Note organizzative
Andata: si raggiungerà Visogliano col bus 44 che parte da piazza Oberdan alle ore 8.05, (Franco Fogar salirà ad Aurisina Stazione) e si proseguirà fino a Visogliano dove inizierà ufficialmente l’escursione.
Ritorno: ci sono due possibilità: 1) prendere la 46 che transita sulla provinciale 6 alle 16.06 fino ad Aurisina dove si trasborderà sulla 44 per Trieste; 2) proseguire a piedi per il sent. CAI 10 fino ad Aurisina Stazione dove con la 44 si può raggiungere Trieste (part. 16.30, 17.11, 17.50, 18.31)
Difficoltà: Escursionistico (E)
Sviluppo: 13 km
Dislivello: + 300 m
Cartografia: Tabacco 047 – 1:25000
Partenza ore 8.05 con bus n. 44 da piazza Oberdan, escursione effettuata con autobus publici, fine gita 13.30 e rientro libero
Direttore d’escursione: Franco Fogar
Organizzazione: Maurizio Toscano e Franco Fogar
Quota soci CAI € 5,00 (incluso il “rebechin”)
Per i non soci supplemento di € 12,00 per Assicurazione Infortuni e Soccorso Alpino.
Info ed iscrizioni alla Società Alpina delle Giulie, via Donota 2, tel. 040 369067 dalle 17.30 alle 19.30 entro venerdì.
“Il Cammino di San Benedetto si propone di unire, attraverso sentieri, cararecce e strade a basso traffico, i tre luoghi più importanti per la nascita e lo sviluppo del movimento benedettino: Norcia, Subiaco e Montecassino.” Simone Frignani.
E a partire da Norcia, paese natale di San Benedetto, bella cittadina alle pendici dei monti Sibillini, percorreremo la prima parte di questo splendido itinerario tra Umbria e Lazio, alla scoperta di luoghi e borghi poco conosciuti, attraverso estese faggete, antiche vie di transumanza, prati e pascoli dell’Appennino centrale. La bellezza della natura, le ampie vedute panoramiche dei monti Sibillini, i monti Reatini e i paesaggi agresti, ci accompagneranno passo dopo passo, fino a giungere a Cascia, il paese di Santa Rita, al borgo medievale di Monteleone di Spoleto, con la sua spettacolare Torre dell’Orologio, all’incantevole Leonessa, fondata nel 1278 da Carlo d’Angiò, a Poggio Bustone, luogo tanto amato da San Francesco d’Assisi, e infine a Rieti, tappa conclusiva di questo viaggio.