Ai confini di Pitigliano: la Roccaccia e Sorgenti della Nova

Visita guidata ad un angolo poco conosciuto di Pitigliano, Castel Juliano oggi chiamato “La Roccaccia”. Il rudere si erge a dominare la vallata del fiume Nova e fu un luogo di controllo nel Medioevo. Qui si produceva anche vino, ruolo passato poi all’azienda vitivinicola che è sorta accanto e che dalla Roccaccia ha preso il nome.

La seconda parte del tour sarà dedicata alla visita del sito protovillanoviano “Sorgenti della Nova” e della rocca di Castiglione.

Possibilità di degustazione vini al termine del tour.

Luni sul Mignone – per la ferrovia fantasma al villaggio preistorico

Sali con noi sul treno immaginario che ci porterà a più di trentatré secoli fa!

 

Al confine tra le provincie di Roma e Viterbo, lungo il corso del fiume Mignone, su un’altura da pareti verticali ritagliata nella massa tufacea dai torrenti Vesca e Canino, si nascondono i resti di un abitato protostorico di Luni.

 

Scavato e studiato negli anni 60 del secolo scorso da archeologi svedesi, il complesso archeologico Luni sul Mignone risale all’Età del Bronzo. Tra i resti di capanne, fori da palo e caverne spicca una struttura del tutto eccezionale, interpretata dagli scavatori come residenza di un personaggio preminente. Questa struttura è considerata l’edificio monumentale più antico finora scoperto nell’Italia centrale, databile intorno al X secolo a.C.

 

La storia dell’area archeologica non si ferma ai tempi remoti, ma questo lo vedremo sul posto.

 

Per far partire bene la giornata ci diamo il primo appuntamento all’accogliente bar a Barbarano Romano, da dove ci sposteremo al punto dell’escursione.

 

Cammineremo sul comodo tracciato dell’ex ferrovia Orte-Civitavecchia, attraverseremo anche una delle sue gallerie (il tratto è lungo soli 200 m), faremo un piacevole saliscendi nel bosco pieno di vivaci ruscelli, massi megalitici e rovine di epoche diverse. Osserveremo dall’alto pianoro tufaceo i rilievi delle montagne della Tolfa e gusteremo il nostro pranzo a sacco con calma nei pressi del monumentale ponte ferroviario alle sponde del fiume Mignone.

 

⏰  ORA E LUOGO DELL’APPUNTAMENTO:

9.00 Barbarano Romano, il bar del circolo ippico.

 

💰  COSTI ESCURSIONE: 15.00 € adulti; 10.00 € ragazzi fino a 17 anni;

La quota comprende l’accompagnamento e la polizza professionale RC e infortuni guida (massimale 5.000.000 €)

Pagamento Anticipato con Bonifico

(preferibile, con diritto di precedenza alla prenotazione)

IBAN:  IT84K0344003209000000354000

Intestatario: ANNA SHUVAL SERGEEVA

Causale: NOME COGNOME Escursione 13 marzo

 

📆  INFO e PRENOTAZIONI:

Tel/WhatsApp: 3774869806 Anna

Mail: info@bontrek.it

 

⛰  DATI TECNICI

Dislivello: 200 m

Lunghezza: 9 km

Difficoltà: facile/medio (strade sterrate, sentieri forestieri, saliscendi).

Profilo itinerario: anello con un tratto a/r

Adatto ai ragazzi da 8 anni in su abituati a camminare nell’ambiente naturale e accompagnati da un adulto.

 

🥾  ATTREZZATURA INDISPENSABILE: scarpe da trekking alte – obbligatori, zaino da 20 l (no borse a tracollo), abbigliamento adatto alla stagione invernale, pranzo a sacco, acqua o bevande calde 1,5 l.

EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO: ghette, bastoncini da trekking, snack, occhiali da sole, crema solare, macchina fotografica, stuoia per sedersi, maglietta, calzini e scarpe di ricambio.

 

🐶  CANI sono ammessi se tranquilli e abituati a stare nel gruppo, max 2 cani per gruppo, mettersi d’accordo con la Guida.

 

😷 NOTA COVID: ai sensi delle vigenti disposizioni per l’emergenza da COVID-19, per la partecipazione all’attività è OBBLIGATORIO che ciascun partecipante sia dotato di propria mascherina protettiva che andrà indossata solamente nei momenti di eventuale aggregazione in cui non sarà possibile rispettare la distanza interpersonale.

 

❗️  La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza in base alle condizioni del meteo, del sentiero e dei partecipanti.  ❗️

 

Guida ambientale escursionistica

Anna Shuval, AIGAE n. LA552

 

𝘓𝘦 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘦 𝘢𝘵𝘵𝘪𝘷𝘪𝘵𝘢̀ 𝘷𝘦𝘯𝘨𝘰𝘯𝘰 𝘴𝘷𝘰𝘭𝘵𝘦 𝘢𝘪 𝘴𝘦𝘯𝘴𝘪 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘓𝘦𝘨𝘨𝘦 4/2013

Cascate di Rioscuro: mini trekking + visita agli eremi benedettini

Mini trekking alla ì valle del torrente Rioscuro e le sue cascate, abbinato con la visita agli eremi benedettini sul fiume Aniene. Piacerà anche ai più novizi!

 

Una fitta rete di corsi d’acqua che scorrono negli impluvi del bacino, modellano il paesaggio e danno forma a limpidi laghetti e ripide cascate. Le più famose e suggestive sono proprio quelle del Torrente Rioscuro, parte del sistema imbrifero dei torrenti che costituiscono importanti afflussi idrici della riva destra del fiume Aniene.

 

Partiremo proprio dall’Aniene, ovvero dagli eremi di San Benedetto e gli Acquedotti romani, ritagliati nella parete rocciosa sopra il fiume. A questo gioiello dell’architettura rupestre saremo accompagnati da Federico, Guida locale che lo aprirà e lo spiegherà al il nostro gruppo.

 

Percorreremo un sentiero nel magnifico bosco misto con piccole sorgenti e cascatelle per risalire alla grande cascata che crea uno scenario veramente spettacolare tra rocce di travertino coperte da lussureggiante muschio.

 

A ritorno faremo una passeggiata tra i vicoli del caratteristico borgo di Cineto Romano su una collina incoronata dall’ex castello Orsini che, nonostante tante modifiche anche di funzione, rimane un elemento di un grande valore storico a artistico. La suggestione dell’area ha attirato nei primi decenni del novecento artisti del gruppo “25 pittori della Campagna Romana”, tra i quali Enrico Coleman al quale è stato dedicato un percorso escursionistico, denominato “Sentiero Coleman”.

 

Il Monumento Naturale Torrente Rioscuro si inserisce nel percorso del “Cammino Naturale dei Parchi” che attraversa sette aree protette tra le regioni Lazio e Abruzzo.

 

⏰  ORA E LUOGO DELL’APPUNTAMENTO:

9.00  Vicovaro (RM)

Il programma della giornata:

9.15 ritrovo all’entrata degli Eremi benedettini (SS5, 47, Vicovaro)

9.30 – 10.30 visita agli Eremi e all’Acquedotto

10.50 ritrovo a Cineto Romano

11.00-15.00 mini trekking alle Cascate di Rioscuro

 

💰  COSTI ESCURSIONE:

Escursione 12.00 € adulti; 10.00 € minorenni

Offerta libera per la visita agli Eremi

 

La quota comprende l’accompagnamento e la polizza professionale RC e infortuni guida (massimale 5.000.000 €)

 

📆  PRENOTAZIONI IN ANTICIPO entro  venerdì 11/03.

📱  INFO e PRENOTAZIONI:

❗️ SI PREGA DI TELEFONARE/SCRIVERE NELL’ORARIO 9-19 h ❗️

 

Tel/WhatsApp: 3774869806 Anna

Mail: info@bontrek.it

 

⛰  DATI TECNICI

Dislivello: 280 m

Lunghezza: 6 km

Difficoltà: medio (sentieri nel bosco, salita e discesa).

Adatto a ragazzi da 6 anni in su abituati a camminare e accompagnati da un adulto.

 

❗️  La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza in base alle condizioni del meteo, del sentiero e dei partecipanti.  ❗️

 

🥾  ATTREZZATURA INDISPENSABILE: scarpe da trekking – obbligatori, zaino da 20 l (no borse a tracollo), abbigliamento adatto alla stagione, pranzo a sacco, acqua minimo 2 l.

EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO: bastoncini da trekking, snack, crema solare, macchina fotografica, stuoia per sedersi, maglietta, calzini e scarpe di ricambio.

 

🐶  CANI

Non sono ammessi in questa escursione.

 

🌿  REGOLE DI COMPORTAMENTO

Lasciamo l’ambiente naturale così come lo vorremmo trovare noi: pulito e sano nella sua integrità. Perciò: lasciamo fiori e piante là dove sono; lasciamo in pace gli animali, uccelli e anfibi – siamo ospiti a casa loro; ascoltiamo i suoni della Natura invece di fare inutilmente rumori molesti, accendere la musica ecc; cerchiamo di fare a meno del fumare almeno durante l’escursione. E assolutamente portiamo dietro i nostri rifiuti anche i più minuscoli (bucce e noccioli di frutta inclusi).

 

😷 NOTA COVID: ai sensi delle vigenti disposizioni per l’emergenza da COVID-19, per la partecipazione all’attività è OBBLIGATORIO che ciascun partecipante:

– sia dotato di propria mascherina protettiva.

– sia dotato di flaconcino di gel disinfettante non autoprodotto.

– mantenga rigorosamente la distanza interpersonale di 2 metri. La mascherina andrà indossata nei momenti in cui non sarà possibile rispettare tale distanza.

 

Guida ambientale escursionistica

Anna Shuval, AIGAE n. LA552

 

𝘓𝘦 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘦 𝘢𝘵𝘵𝘪𝘷𝘪𝘵𝘢̀ 𝘷𝘦𝘯𝘨𝘰𝘯𝘰 𝘴𝘷𝘰𝘭𝘵𝘦 𝘢𝘪 𝘴𝘦𝘯𝘴𝘪 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘓𝘦𝘨𝘨𝘦 4/2013

CIMA FRANCIA E LA TERRAZZA PANORAMICA

Escursione tra i comuni di Boves e Robilante risalendo il vallone Francia all’interno di una fitta faggeta alla scoperta della croce gialla che indica Cima Francia: una delle tante “cime nascoste” lungo la dorsale che separa la valle Colla dalla Vermenagna.

Prima di raggiungere la cima incontreremo uno dei terrazzamenti naturali più belli e panoramici della zona denominato “Bec du Corn” che si affaccia sul versante bovesano, ammirando un panorama a perdita d’occhio sulla pianura cuneese.

Al rientro passeremo da un’ampia e soleggiata distesa erbosa situata anch’essa in stupenda posizione panoramica che si affaccia sulle cime innevate della Valle Gesso.

Logistica:
Ritrovo ore 10.00 a Boves (CN)

(il punto di partenza verrà comunicato al momento dell’iscrizione)

Dati tecnici:
Livello di difficoltà: E (Escursionistico)
Quota (m): Min. 945 m > max. 1413 m

Tempo di percorrenza: 3h 50min A/R(Questa stima può variare in base al passo dei partecipanti e dal numero delle soste)
Percorso semi-anello: 9 Km
Scarpe da Trekking (Comode e con suole adatte ai percorsi di bassa montagna)
Zaino 25/30lt (è consigliabile non sovraccaricare lo zaino, portare solo il necessario)
Pranzo al sacco (e almeno 2lt d’acqua)
Bacchette da trekking consigliabili (ma non obbligatorie)

Obbligo di mascherina e gel/guanti da tenere nello zaino (pronti all’uso)

Si consiglia un abbigliamento adatto al cambio di stagione (è consigliabile munirsi di copri zaino e impermeabile pronto all’uso in caso di pioggia)

NB.La guida si riserva il diritto di modificare l’itinerario a sua discrezione per garantire la sicurezza dei partecipanti, ma solo in caso di imprevisti, ad esempio: neve ghiacciata sul sentiero, pioggia improvvisa o allerta meteo… di conseguenza il tempo di percorrenza e il grado di difficoltà indicato nella descrizione potrebbero variare.

Quota partecipazione: 
15,00 € > ADULTI (dai 18 anni in su)

10,00 € > BAMBINI/RAGAZZI (dai 10 ai 17 anni)

(I bambini sotto i 10 anni non pagheranno alcuna quota d’iscrizione, mentre i cani saranno ammessi rigorosamente al guinzaglio, ma solo dopo colloquio telefonico con la guida.)
NB.E’ preferibile il pagamento della quota di iscrizione con Satispay o PayPal (in alternativa si potrà pagare in contanti prima dell’inizio dell’evento)

Info e prenotazioni: 

L’iscrizione va effettuata tramite WhatsApp e/o Sms al seguente numero 3285505341 scrivendo: NOME, COGNOME, RECAPITO TELEFONICO E LUOGO DI PROVENIENZA
In ogni caso potete scrivere un’email a michaelgaddini@virgilio.it oppure contattare direttamente il numero sopraindicato per maggiori informazioni sull’itinerario.

NB.Le adesioni chiuderanno entro 48h prima dell’evento per poter garantire una maggiore organizzazione, qualità e sicurezza dell’esperienza.

La vostra guida di riferimento sarà:

MICHAEL GADDINI| Guida Ambientale Escursionistica

Abilitato alla Professione di Accompagnatore Naturalistico esercitata ai sensi della legge n. 4 del 14/01/2013 (G.U. n. 22 del 26/01/2013) Socio Aigae (Associazione di categoria a livello nazionale)

La Via degli Dei in 6 giorni 22-27 marzo 2022

🥾 La Via degli Dei non ha certo bisogno di presentazioni!
Parti con noi da Bologna a Firenze lungo questo indimenticabile sentiero che collega luoghi, storia e ottima cucina, costellati da tanti momenti emozionanti da vivere che è impossibile raccontare in un’unica descrizione!
🥾 Le strutture dove alloggeremo, sicure e selezionate, vi faranno sentire come a casa e incontrerete persone che resteranno nel vostro cuore.
Le guide che vi accompagneranno sono veri “local”: abitanti delle montagne che vi faranno immergere nell’ambiente naturale ed umano che vi circonda!
Quindi iniziamo a sognare e a progettare in tutta sicurezza!
🥾 𝗟𝗮 𝗩𝗶𝗮 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗗𝗲𝗶 𝗶𝗻 𝟲 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗶
𝗜𝗻𝗳𝗼: https://bit.ly/viadeglidei6giorni
– DAL 22 AL 27 MARZO

IL GHIACCIAIO SCOMPARSO

Suggestivo itinerario ad anello all’esterno e all’interno del complesso di piramidi di terra, con interventi divulgativi su temi legati alle spettacolari formazioni rocciose alte fino a 30 metri risultato dell’azione erosiva degli agenti atmosferici sui depositi morenici lasciati da un antico ghiacciaio, e splendido panorama sul Lago d’Iseo e Monte Isola.

 

Prenotazioni disponibili fino a domenica 20 marzo.

POSTI LIMITATI

 

L’escursione verrà confermata al raggiungimento di 15 partecipanti.

 

Per le famiglie che vogliono raggiungere Zone in camper, segnaliamo area sosta disponibile in loco.

 

ATTIVITA’ IN COLLABORAZIONE CON DANIELA DI DUEPERTREFACINQUE E ROBERTO DI EMOZIONE NATURA

Tra Antiche Calcinaie e Pozze Smeraldine

Escursione dal sapore di anticipo primaverile alla scoperta delle tradizioni e particolarità naturalistiche della valle. Lungo l’anello delle Calcinaie parleremo dell’antica arte della produzione di calce che ha raggiunto la massima attività nei secoli scorsi e degli equilibri necessari per un rapporto tra natura e uomo con una prospettiva di sostenibilità per il futuro. Il tutto tra boschi, mulini, antichi edifici e splendidi scorci sulle Pozze Smeraldine!

DIFFICOLTA: Facile/Escursionistica su strade e sentieri.

DISLIVELLO: 300 metri in salita, 300 in discesa.

LUNGHEZZA: 5/6 Km

DURATA: 3h 30’.

Ritrovo ore 14.30 a TRAMONTI DI SOPRA  presso il parcheggio Area Picnic Pozze Smeraldine (Sot Rive). Termine dell’escursione prevista per le 18.00.

ABBIGLIAMENTO: scarpe da trekking ed eventuali bastoncini (facoltativi), indumenti invernali adeguati alla stagione (vestirsi a strati), snacks e bevande. In caso di tempo incerto portare equipaggiamento antipioggia ed eventuali scarpe di ricambio.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE: 12 Euro adulti, 6 Euro ragazzi sotto 17-12 anni, gratuita bambini sotto gli 11 anni.

GUIDA: Michele Camponogara Guida Ambientale Escursionistica FVG.

ISCRIZIONI: per partecipare all’evento contattare 339 2101510 (Michele, anche WA) oppure scrivi all’indirizzo dolomitidxtagliamento@gmail.com

NOTE: la gita si svolgerà anche in condizione di leggero maltempo; si farà riferimento a www.osmer.fvg.it come garanzia di attendibilità.

Tra Antiche Calcinaie e Pozze Smeraldine

Escursione dal sapore di anticipo primaverile alla scoperta delle tradizioni e particolarità naturalistiche della valle. Lungo l’anello delle Calcinaie parleremo dell’antica arte della produzione di calce che ha raggiunto la massima attività nei secoli scorsi e degli equilibri necessari per un rapporto tra natura e uomo con una prospettiva di sostenibilità per il futuro. Il tutto tra boschi, mulini, antichi edifici e splendidi scorci sulle Pozze Smeraldine!

DIFFICOLTA: Facile/Escursionistica su strade e sentieri.

DISLIVELLO: 300 metri in salita, 300 in discesa.

LUNGHEZZA: 5/6 Km

DURATA: 3h 30’.

Ritrovo ore 9.30 a TRAMONTI DI SOPRA  presso il parcheggio Area Picnic Pozze Smeraldine (Sot Rive). Termine dell’escursione prevista per le 13.00.

ABBIGLIAMENTO: scarpe da trekking ed eventuali bastoncini (facoltativi), indumenti invernali adeguati alla stagione (vestirsi a strati), snacks e bevande. In caso di tempo incerto portare equipaggiamento antipioggia ed eventuali scarpe di ricambio.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE: 12 Euro adulti, 6 Euro ragazzi sotto 17-12 anni, gratuita bambini sotto gli 11 anni.

GUIDA: Michele Camponogara Guida Ambientale Escursionistica FVG.

ISCRIZIONI: per partecipare all’evento contattare 339 2101510 (Michele, anche WA) oppure scrivi all’indirizzo dolomitidxtagliamento@gmail.com

NOTE: la gita si svolgerà anche in condizione di leggero maltempo; si farà riferimento a www.osmer.fvg.it come garanzia di attendibilità.