Ciaspolata marzolina al Monte della Strega

Il Monte Strega è già una montagna bellissima, con la neve ancora di più! E quindi ci andremo con le ciaspole insieme a Seni.gallia Incoming per una escursione sicuramente meravigliosa tra paesaggi innevati, panorami mozzafiato e tanta bellezza di questo angolo delle Marche!

 

 

Ritrovo: Montelago di Sassoferrato (AN), Parco Daini, ore 10:00

 

Punti di interesse: Panorami, Neve, Montagna, Paesaggi.

Fine escursione: ore 15.00 ca.

Lunghezza: 7 km.

Dislivello: 300 m circa.

Difficoltà: escursionistico

Trasporto: mezzi propri

Punti acqua lungo il percorso: presenti

 

Quota escursione: 25 € (servizio guida ambientale e fornitura ciaspole)

Quota scontata: 20 € (fino a 14 anni)

 

Cosa portare (obbligatorio): Scarpe da trekking impermeabili (no moonboot), mascherina, gel igienizzante, maglia traspirante, pile/felpa, giacca a vento/antivento, pantaloni impermeabili, crema solare, occhiali da sole, kway, cappello di lana, guanti da neve, 1 lt di acqua, pranzo al sacco, snack, cioccolata, frutta secca.

Ricambio completo da tenere in auto. Si consigliano ghette, calzamaglia, bastoncini, binocolo e macchina fotografica.

N.B.: l’escursione potrebbe subire cambiamenti a seconda della quantità di neve presente!

 

Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 di sabato 5 marzo.

L’escursione verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo dei partecipanti.

Per informazioni e prenotazioni:

Niki (Guida Ambientale Escursionistica AIGAE): cell. 3286762576, e-mail: niki@passamontagna.org

Escursione al tramonto sulla falesia del San Bartolo

Escursione al tramonto tra la campagna e la falesia nel Parco Naturale del San Bartolo. Lungo un percorso che si snoda tra campi coltivati, siepi, boschetti e la falesia del Monte Castellaro, saremo avvolti/e mano a mano dai suggestivi colori del tramonto! Ritorno alle auto con le torce.

 

Ritrovo: Pesaro, parcheggio del Gibas, Strada Panoramica Adriatica, ore 15:00

 

Punti di interesse: Falesia, Tramonto, Panorami, Campagna.

Fine escursione: ore 19.30 ca.

Lunghezza: 10 km.

Dislivello: 300 m.

Difficoltà: turistico/escursionistico

Trasporto: mezzi propri

Punti acqua lungo il percorso: presenti

 

Quota escursione: 15 € (servizio guida ambientale)

Quota scontata: 10 € (fino a 14 anni)

 

Cosa portare (obbligatorio): scarpe da trekking, torcia o frontalino, maglietta traspirante, giacca, mascherina, gel igienizzante a base alcolica, maglioncino o pile, cappello e guanti di lana/pile, acqua 1,5 litri, kway o mantella antipioggia, cioccolata, snack, frutta secca.

Si consigliano un ricambio completo da tenere in auto, bastoncini, binocolo e macchina fotografica.

 

Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 di venerdì 4 marzo.

L’escursione verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo dei partecipanti.

Per informazioni e prenotazioni:

Niki (Guida Ambientale Escursionistica AIGAE): cell. 3286762576, e-mail: niki@passamontagna.org

La neve di marzo al Monte Fumaiolo (FC)

E’ bello camminare sulla neve. Sentirla scricchiolare sotto gli scarponi, percepirne la sua consistenza morbida e soffice. I profumi del bosco cambiano quando sono coperti dal manto nevoso e anche l’aria si fa leggera e sopraffina. Attraverseremo una zona molto aperta del Monte Fumaiolo e i panorami non mancheranno di certo.
Molto probabilmente non saranno necessarie le ciaspole in quanto il percorso è ben battuto. Indispensabili i bastoncini.
Numero dei partecipanti : min 8/20 max.
Ore di cammino : 3 h circa + le soste;
Dislivello : salita/discesa 500 m. 10 km circa;
Difficoltà : E * (vedi legenda difficoltà (#),
Ritrovo : ore 09:00 in paese alle Balze (FC) 43°46’41.2″N 12°05’37.2″E
Altri punti di ritrovo sono possibili; mettersi in contatto con la guida.
Equipaggiamento invernale obbligatorio:
Scarponi da trekking alti e impermeabili, abbigliamento a strati da trekking, giacca protettiva impermeabile (tipo k-way),ghette, pile, eventuale mantellina anti-pioggia nello zaino, fascia o berretto, guanti, consigliato un cambio completo da lasciare in auto (comprese le scarpe). 1 L di acqua a testa.
Consigliatissimi: bastoncini da trekking, torcia o torcia frontale, thermos con bevanda calda.
Quota: € 15,00 adulti, che include il servizio di accompagnamento.
Info e Prenotazione: Alessia 348.4931843 oppure messaggio privato su FB o Whatsapp.
Prenotazione Obbligatoria entro le ore 18:00 di SABATO 05 MARZO 2022 (salvo esaurimento posti).
Guida: Alessia Ghirardi nr. tessera ER 264, Guida Ambientale Escursionistica (GAE), assicurata ed autorizzata all’esercizio della professione, in applicazione della Legge Regionale Emilia Romagna – n.4 del 1/2/2000 e successive modifiche. Associate all’AIGAE Coordinamento Emilia-Romagna. Altre info: Le guide si riservano di escludere, chi non ritenesse idoneo per condizioni o equipaggiamento. Per la tutela della sicurezza della persona stessa e/o della sicurezza del gruppo. In caso di motivata esclusione non sono previsti rimborsi di viaggi e di nessun altro tipo, se non l’eventuale quota di partecipazione versata, anticipi compresi. Si chiede di avvertire il prima possibile in caso di rinuncia all’escursione. I partecipanti sono tenuti a seguire le direttive della Guide e dichiarano di aver preso visione e di accettare il regolamento delle escursioni presente sul sito www.romagnaslow.net
La quota comprende: Servizio di Guida Ambientale Escursionistica per tutta la durata dell’iniziativa.
La quota NON COMPRENDE: tutto quello non definito nella “quota comprende”, il viaggio da e per punto di ritrovo, merenda, ecc.
(# ) Legenda difficoltà percorsi
Tutti i percorsi sono di tipo Escursionistico e presentano difficoltà tecniche oggettive affrontabili da un escursionista medio.
Il grado di difficoltà delle escursioni è quindi relativo allo sforzo richiesto, ed aumenta con l’aumentare delle distanze chilometriche e dei dislivelli da compiere.
E* : Facile (alla portata di ogni persona in normale stato di salute, con la voglia di scoprire )
E** : Medio (per chi è abituato a fare un minimo di attività fisica o cammina anche saltuariamente)
E*** : Medio/Impegnativo (è necessaria una frequentazione della montagna e la pratica di attività fisica, ma col giusto approccio i percorsi sono alla portata degli escursionisti medi che compiono abitualmente escursioni o trekking)

Sole e neve fresca al Monte Fumaiolo (FC)

Proposta da prendere al volo !!!! Martedì notte dovrebbe fare qualche fiocco di neve e mercoledì ci sarà un sole fantastico. E’ gustoso camminare sulla neve fresca. Sentirla scricchiolare sotto gli scarponi, percepirne la sua consistenza morbida e soffice. I profumi del bosco cambiano quando sono coperti dal manto nevoso e anche l’aria si fa leggera e sopraffina. Attraverseremo una zona molto aperta del Monte Fumaiolo e i panorami non mancheranno.
Molto probabilmente non saranno necessarie le ciaspole in quanto il percorso è ben battuto. Indispensabili i bastoncini e consigliatissime le ghette.
Numero dei partecipanti : min 8/20 max.
Ore di cammino : 3 h circa + le soste;
Dislivello : salita/discesa 500 m. 10 km circa;
Difficoltà : E * (vedi legenda difficoltà (#),
Ritrovo : ore 09:00 in paese alle Balze (FC) 43°46’41.2″N 12°05’37.2″E
Altri punti di ritrovo sono possibili; mettersi in contatto con la guida.
Equipaggiamento invernale obbligatorio:
Scarponi da trekking alti e impermeabili, abbigliamento a strati da trekking, giacca protettiva impermeabile (tipo k-way),ghette, pile, eventuale mantellina anti-pioggia nello zaino, fascia o berretto, guanti, consigliato un cambio completo da lasciare in auto (comprese le scarpe). 1 L di acqua a testa.
Consigliatissimi: bastoncini da trekking, torcia o torcia frontale, thermos con bevanda calda.
Quota: € 15,00 adulti, che include il servizio di accompagnamento.
Info e Prenotazione: Alessia 348.4931843 oppure messaggio privato su FB o Whatsapp.
Prenotazione Obbligatoria entro le ore 18:00 di MARTEDì 01 MARZO 2022 (salvo esaurimento posti).
Guida: Alessia Ghirardi nr. tessera ER 264, Guida Ambientale Escursionistica (GAE), assicurata ed autorizzata all’esercizio della professione, in applicazione della Legge Regionale Emilia Romagna – n.4 del 1/2/2000 e successive modifiche. Associate all’AIGAE Coordinamento Emilia-Romagna. Altre info: Le guide si riservano di escludere, chi non ritenesse idoneo per condizioni o equipaggiamento. Per la tutela della sicurezza della persona stessa e/o della sicurezza del gruppo. In caso di motivata esclusione non sono previsti rimborsi di viaggi e di nessun altro tipo, se non l’eventuale quota di partecipazione versata, anticipi compresi. Si chiede di avvertire il prima possibile in caso di rinuncia all’escursione. I partecipanti sono tenuti a seguire le direttive della Guide e dichiarano di aver preso visione e di accettare il regolamento delle escursioni presente sul sito www.romagnaslow.net
La quota comprende: Servizio di Guida Ambientale Escursionistica per tutta la durata dell’iniziativa.
La quota NON COMPRENDE: tutto quello non definito nella “quota comprende”, il viaggio da e per punto di ritrovo, merenda, ecc.
(# ) Legenda difficoltà percorsi
Tutti i percorsi sono di tipo Escursionistico e presentano difficoltà tecniche oggettive affrontabili da un escursionista medio.
Il grado di difficoltà delle escursioni è quindi relativo allo sforzo richiesto, ed aumenta con l’aumentare delle distanze chilometriche e dei dislivelli da compiere.
E* : Facile (alla portata di ogni persona in normale stato di salute, con la voglia di scoprire )
E** : Medio (per chi è abituato a fare un minimo di attività fisica o cammina anche saltuariamente)
E*** : Medio/Impegnativo (è necessaria una frequentazione della montagna e la pratica di attività fisica, ma col giusto approccio i percorsi sono alla portata degli escursionisti medi che compiono abitualmente escursioni o trekking)

WEEKEND A PESCASSEROLI – Parco Nazionale Abruzzo, Lazio e Molise – 2/3 LUGLIO 2022

Due fantastiche escursioni nel Parco Nazionale d’ Abruzzo immersi nella natura incontaminata di un antico e ben conservato territorio ricco di fauna e flora stupefacenti.   

 

Alloggeremo presso l’Hotel 3 stelle “Bamby”, in via  Castel Mancino, 4 a Pescasseroli, centro del Parco e bellissimo borgo a 1167 mt slm. 

Pernotteremo in stanze singole o doppie,  in trattamento di pensione completa con pranzo al sacco.

– PROGRAMMA –

PUNTO RITROVO
ore 9.00 di sabato 2 Luglio presso Hotel Bamby in Via Castel Mancino, 4 Pescasseroli 


PRIMO GIORNO – Sabato 2 Luglio


Ore 9.00. 
Affronteremo un magnifico sentiero con giro a laccio tra fitti boschi secolari e incantevoli panorami, per raggiungere il Rifugio Prato Rosso ed il Valico del Campitello, al confine col comune di Scanno. Rientreremo direttamente in paese dai cosidetti Colli Alti per scoprire i suoi suggestivi vicoli

CARATTERISTICHE ESCURSIONE
Difficoltà: E
Dislivello: 700 mt. circa;
Lunghezza: 19 Km circa;
Durata: 8 ore circa
NON SONO PRESENTI PUNTI ESPOSTI

 

SECONDO GIORNO – Domenica 3 Luglio

Ore 9.00 arrivo nei pressi di Barrea con auto proprie.
Percorreremo un bellissimo giro ad anello che toccherà il dinamico Lago Vivo e la Grotta dello Schievo: un sentiero interamente immerso nel cuore del Parco PNALM. Qui ogni elemento della natura è intatto, preservato: c’è la possibilità di incontrare diversi mammiferi selvatici…il silenzio è d’obbligo.

 

CARATTERISTICHE ESCURSIONE
Difficoltà: E
Dislivello: 600 mt. circa;
Lunghezza: 13 Km circa;
Durata: 7 ore circa
NON SONO PRESENTI PUNTI ESPOSTI

 

 APPUNTAMENTO

Sabato 2 Luglio  2022 – ore 09.00  

Luogo che verrà comunicato in seguito

 

 PER PRENOTARE

via Whatsapp wa.me/+393498027433   indicando nome e cognome dei partecipanti, n° tessera Federtrek

 

ACCOMPAGNA

AEV Andrea Di Marcoberardino 3498027433

Michela Di Paolo 3398976847

L’accompagnatore si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo del sentiero e dei partecipanti.

Chi non possiede la tessera (che si potrà fare il giorno stesso dell’escursione) dovrà indicare nel messaggio Whatsapp anche luogo e data di nascita.

 

DISPOSIZIONI ANTI COVID-19

In forza delle disposizioni anti COVID-19 non è possibile organizzare il car pooling e assegnare i posti.

Per favore leggi con attenzione le raccomandazioni di FederTrek per partecipare all’escursione in tutta sicurezza: http://www.federtrek.org/?p=3836#3n09i7t2r5e2k

 

🎒COSA PORTARE – ABBIGLIAMENTO

Obbligatorio l’utilizzo di scarpe da trekking (NO Scarpe da ginnastica)

Zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata;

Abbigliamento adatto ad una escursione e alla permanenza in montagna o in natura e di tutto quanto il partecipante ritenga aver bisogno. Necessario un capo impermeabile da indossare all’occorrenza come strato più esterno protettivo, felpa o pile, guanti e cappello, consigliata una torcia frontale e bastoncini.

Raccomandato almeno 1 litro d’acqua, pranzo al sacco e snack energetici (frutta secca, cioccolata, barrette)

Qualora gli accompagnatori giudicassero non adeguato l’equipaggiamento posseduto dall’escursionista potranno escluderlo dall’attività per ragioni di sicurezza.

 

 

CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE

L’organizzazione dell’evento ed il relativo contributo di partecipazione, quale rimborso delle spese di gestione dell’evento, è stabilito dall’accompagnatore che ne determina l’importo in funzione dei diversi livelli di impegno e difficoltà delle escursioni.

Contributo di partecipazione: € 125 per 2 trekking e 1 notti in pensione completa

LA QUOTA COMPRENDE:
– 1 notte e 1 giorni in trattamento di pensione completa presso albergo  nel Parco, in camera doppia o tripla.

 – Tassa di soggiorno

– Assistenza accompagnatori per 2 trekking

LA QUOTA NON COMPRENDE:
– Spese di viaggio e tutto quanto non previsto ne “la quota comprende”.

 

IL WEEKEND E’ ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE CON L’AGENZIA DI VIAGGI QUATTRO VACANZE.

 

Tutti i soci partecipanti dovranno versare obbligatoriamente una caparra di € 40, non rimborsabile se non per motivi comprovati di salute o forza maggiore all’agenzia ” Quattro Vacanze”.

Intestazione: ITACASOLUZIONI SRL BY QUATTROVACANZE
IBAN IT42F0760103200001005897481
specificando nella causale: “Acconto – Nome e Cognome – WEEKEND PESCASSEROLI 2/3 LUGLIO con NoiTrek”
N.B Prima di procedere con la prenotazione è necessario contattare gli accompagnatori. Prenotazioni fino ad esaurimento dei posti disponibili
Inviare copia del bonifico unitamente ai vostri dati anagrafici su whatsapp al 3498027433 indicando eventuali intolleranze alimentari.

 

Il resto della quota potrà essere versato agli accompagnatori in loco.

Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento

(tessera Federtrek 15 € ove non presente, durata 365 gg dalla sottoscrizione).

Per la sottoscrizione o rinnovo della tessera scarica il modulo al seguente link:

https://www.noitrek.it/tesseramento/

 

 

 

ELENCO COMPLETO DELLE ESCURSIONI

Visita il sito: www.noitrek.it

Seguici su Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX

Metti “mi piace” alla nostra pagina ufficiale:

https://www.facebook.com/Noitrek

Iscriviti al gruppo della nostra comunità:

https://www.facebook.com/groups/467008183834051/

 

CHI VUOLE RICEVERE LA NOSTRA NEWSLETTER PUÒ ISCRIVERSI

– Alla nostra mailing list tramite questo link: https://www.noitrek.it/newsletter/

– Al nostro canale Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX

Il medioevo dietro casa

Nell’incantevole scenario del borgo medievale di Vairano Patenora, l’escursione si propone di far conoscere un territorio meraviglioso, che fu abitato da antiche genti, come i Sanniti… un percorso tra storia e natura, sulla cima di monte Caievola per poi tornare al borgo, fra antichi palazzi, abbandonati perlopiù, con i meravigliosi colori del tramonto invernale a fare da scenografia.
—(Chiedo ai futuri partecipanti di portare la mascherina. Il gruppo non supererà le 15 unità)—
INFO E PRENOTAZIONE:
GAE Amendola Carlo, tessera AIGAE CM250*
Per informazioni e prenotazioni, scrivere al numero whatsapp 388 4940530. In caso di prenotazioni, è OBBLIGATORIO un messaggio entro la giornata di giovedì 03 Marzo.
RITROVO:
ore 10:15 presso il parcheggio gratuito sito in Piazza Giuseppe Garibaldi (Vairano Patenora). Senza nessun avviso per un probabile ritardo, il gruppo partirà alle ore 10:30.
COSTO:
10,00€. Include accompagnamento di Guida Ambientale Escursionistica operante ai sensi della legge n. 4/2013 e caffè che preparerò al momento.
Minori (abituati a camminare) gratis.
*** INFO TECNICHE ***
Lunghezza: 10 km
Dislivello: 350 m
Durata: 5 ore, pause incluse
Difficoltà: media (Escursionisti)
ABBIGLIAMENTO OBBLIGATORIO
– Scarponcini da trekking
– Zaino (con pranzo al sacco)
– Acqua (almeno 2 litri)
ATTREZZATURA CONSIGLIATA
– Bastoncini da trekking
– Giacca impermeabile
– Telo impermeabile per stendersi
– Abbigliamento “a cipolla”
La presenza dei propri cani è consentita solo se abituati al contatto con altri cani, utilizzando un guinzaglio (per la sicurezza del gruppo e del cane stesso)
*In caso di imprevisti la Guida, unico (e sempre) responsabile del gruppo, si riserva di apportare modifiche al programma a suo insindacabile giudizio.

IL MONTE TAIANO/SLAVNIK

Percorso ad anello con partenza e arrivo da Skadanščina (580 m) passando per la Mala Vrata (695 m) e Planina Jegno (680 m)

 

La Commissione Escursioni della Società Alpina delle Giulie e il Gruppo Escursionismo dell’Associazione XXX Ottobre propongono un’escursione ad anello con meta il monte Taiano/Slavnik che con i suoi 1028 m è il più alto rilievo dell’Istria slovena e per la sua vicinanza alla città di Trieste costituisce un’ottima meta anche nella stagione invernale.

Nelle belle giornate, dalla sua cima si gode un bellissimo panorama che spazia dal Golfo di Trieste, da Punta Salvore alla laguna di Grado, mentre verso l’interno si gode di una bella vista sulle Alpi Carniche e Giulie, sulle Caravanche, sulle Alpi di Kamnik, sui monti dell’Istria croata e sul Monte Nevoso.

L’itinerario proposto è il più lungo in salita tra quelli che conducono alla cima dal versante Nord ed è particolarmente bello per la diversità di ambienti che si possono osservare.

Difficoltà: Escursionistico (E)
Sviluppo: 15 km
Dislivello: +/- 500 m

Cartografia: PSZ Slovenia Istria – 1:50000

Ritrovo alle ore 8.15 in piazza Oberdan, escursione con mezzi propri, rientro a Trieste verso le 17.
Direttore d’escursione: Roberto Raineri

info e programma

 

Quota soci CAI € 4,00
Per i non soci supplemento di € 12,00 per Assicurazione Infortuni e Soccorso Alpino.

I partecipanti dovranno essere muniti di mascherina e gel igienizzante e consegnare al capogita il modulo debitamente compilato dell’autodichiarazione di non essere portatori di virus, di non essere stati in contatto con persone contagiate e di non dover sottostare a quarantena

PER POTER PARTECIPARE ALL’ESCURSIONE SI DEVE ESSERE MUNITI DI GREEN PASS

Il programma sarà strettamente osservato salvo cause di forza maggiore e attuato secondo il regolamento escursioni e condotto ad insindacabile giudizio del direttore d’escursione.

Info ed iscrizioni alla Società Alpina delle Giulie, via Donota 2, tel. 040 369067 dalle 17.30 alle 19.30 entro venerdì.

foto: A. Vertovese

cesc slavnik avert 2

L'abitato fantasma del Maschio D'Ariano

Andremo insieme alla scoperta del territorio formatosi decine di migliaia di anni fa attraverso un’intensa attività vulcanica. Questa volta visiteremo la parte più esterna dell’enorme ex vulcano laziale che ha ospitato la vita umana a partire dai tempi preistorici.

 

Sapevate che ancora nel medioevo la gente comune viveva negli abitati rupestri, anche se qualcuno nello stesso tempo poteva avere un privilegio di abitare in un bel castello. Qui, sul Maschio d’Ariano vedremo come erano strutturate le case scolpite nella roccia vulcanica e proveremo ad apprezzare le comodità che avevano gli abitanti.

 

Conoscete la storia del brigante Antonio Gasbarrone, che nell’Ottocento girava in questi boschi con la sua banda? Approfonderemo un po’ anche la sua storia.

 

Faremo un viaggio insolito nel tempo e nello spazio tra il trogloditismo ed il brigantaggio, arrivando ai misteri dei tempi moderni.

 

⏰  ORA E LUOGO DELL’APPUNTAMENTO:

9.00 Pratoni del Vivaro, il bar del circolo ippico.

 

💰  COSTI ESCURSIONE: 15.00 € adulti; 10.00 € ragazzi fino a 17 anni;

La quota comprende l’accompagnamento e la polizza professionale RC e infortuni guida (massimale 5.000.000 €)

Pagamento Anticipato con Bonifico

(preferibile, con diritto di precedenza alla prenotazione)

IBAN:  IT84K0344003209000000354000

Intestatario: ANNA SHUVAL SERGEEVA

Causale: NOME COGNOME Escursione 5 marzo

 

📆  INFO e PRENOTAZIONI:

Tel/WhatsApp: 3774869806 Anna

Mail: info@bontrek.it

 

⛰  DATI TECNICI

Dislivello: 520 m

Lunghezza: 10 km

Difficoltà: medio (strade sterrate, sentieri forestieri, salite e discese).

Profilo itinerario: anello

Adatto ai ragazzi da 8 anni in su abituati a camminare nell’ambiente naturale e accompagnati da un adulto.

 

🥾  ATTREZZATURA INDISPENSABILE: scarpe da trekking alte – obbligatori, zaino da 20 l (no borse a tracollo), abbigliamento adatto alla stagione invernale, pranzo a sacco, acqua o bevande calde 1,5 l.

EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO: ghette, bastoncini da trekking, snack, occhiali da sole, crema solare, macchina fotografica, stuoia per sedersi, maglietta, calzini e scarpe di ricambio.

 

🐶  CANI sono ammessi se tranquilli e abituati a stare nel gruppo, max 2 cani per gruppo, mettersi d’accordo con la Guida.

 

😷 NOTA COVID: ai sensi delle vigenti disposizioni per l’emergenza da COVID-19, per la partecipazione all’attività è OBBLIGATORIO che ciascun partecipante sia dotato di propria mascherina protettiva che andrà indossata solamente nei momenti di eventuale aggregazione in cui non sarà possibile rispettare la distanza interpersonale.

 

❗️  La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza in base alle condizioni del meteo, del sentiero e dei partecipanti.  ❗️

 

Guida ambientale escursionistica

Anna Shuval, AIGAE n. LA552

 

𝘓𝘦 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘦 𝘢𝘵𝘵𝘪𝘷𝘪𝘵𝘢̀ 𝘷𝘦𝘯𝘨𝘰𝘯𝘰 𝘴𝘷𝘰𝘭𝘵𝘦 𝘢𝘪 𝘴𝘦𝘯𝘴𝘪 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘓𝘦𝘨𝘨𝘦 4/2013

Bassano in Teverina – trekking e visita guidata

Un’escursione ricca di storia, leggende, architettura e, ovviamente, bellezze della natura

 

Conoscete Bassano in Teverina? Si trova nella Valle del Tevere ed è qualificato come uno dei Borghi più belli d’Italia. Partiremo con una visita guidata nella curiosissima Torre dell’Orologio nel cuore del vecchio borgo, effettuata per noi da una Guida locale.

 

Dopo l’immersione nella storia del paese, ci mettiamo in cammino lungo antichi percorsi viari e vestigia di insediamenti, testimoniate dai resti di antichissimi altari, chiese medievali e attività produttive di questa fertile terra che ancora oggi ospita numerose fattorie e aziende agricole. Il percorso che si svolge su tranquille strade di campagna ci porterà al punto più elevato del territorio, il monumentale Poggio Sasso Quadro posto sul ciglio della scarpata che scende fino al Tevere. Da qui si apre un magnifico panorama sulla Valle del Tevere creando una sensazione di stare in volo.

 

Alla fine della giornata, poco prima la ripartenza per Roma, ci aspetta un’altra chicca nella Valle: il piccolo specchio d’acqua, il lago di Vadimone, sede di leggende e grandi battaglie etrusco-romane.

 

⏰  ORA E LUOGO DELL’APPUNTAMENTO:

9.00 Bassano in Teverina (il luogo esatto sarà comunicato ai prenotati)

 

💰  COSTI ESCURSIONE:

Quota visita guidata della Torre dell’Orologio 5€

Quota escursione 15.00 € adulti; 10.00 € minorenni;

La quota comprende l’accompagnamento e la polizza professionale RC e infortuni guida (massimale 5.000.000 €)

 

Pagamento Anticipato con Bonifico

(preferibile, con diritto di precedenza alla prenotazione)

IBAN:  IT84K0344003209000000354000

Intestatario: ANNA SHUVAL SERGEEVA

Causale: NOME COGNOME Escursione 5 marzo

 

📆  INFO e PRENOTAZIONI:

Tel/WhatsApp: 3774869806 Anna

Mail: info@bontrek.it

 

⛰  DATI TECNICI

Dislivello: 220 m

Lunghezza: 10 km

Difficoltà: facile, per tutti in buona salute.

Adatto ai ragazzi da 8 anni in su abituati a camminare nell’ambiente naturale e accompagnati da un adulto.

 

🥾  ATTREZZATURA INDISPENSABILE: scarpe da trekking alte – obbligatori, zaino da 20 l (no borse a tracollo), abbigliamento adatto alla stagione invernale, pranzo a sacco, acqua o bevande calde 1,5 l.

EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO: ghette, bastoncini da trekking, snack, occhiali da sole, crema solare, macchina fotografica, stuoia per sedersi, maglietta, calzini e scarpe di ricambio.

 

🐶  CANI non sono ammessi in questa escursione.

 

😷 NOTA COVID: ai sensi delle vigenti disposizioni per l’emergenza da COVID-19, per la partecipazione all’attività è OBBLIGATORIO che ciascun partecipante sia dotato di propria mascherina protettiva che andrà indossata solamente nei momenti di eventuale aggregazione in cui non sarà possibile rispettare la distanza interpersonale.

 

❗️  La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza in base alle condizioni del meteo, del sentiero e dei partecipanti.  ❗️

 

Guida ambientale escursionistica

Anna Shuval, AIGAE n. LA552

 

𝘓𝘦 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘦 𝘢𝘵𝘵𝘪𝘷𝘪𝘵𝘢̀ 𝘷𝘦𝘯𝘨𝘰𝘯𝘰 𝘴𝘷𝘰𝘭𝘵𝘦 𝘢𝘪 𝘴𝘦𝘯𝘴𝘪 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘓𝘦𝘨𝘨𝘦 4/2013