Il Trekking dei Due Monti

Un Trekking impegnativo e panoramico che vi porterà a raggiungere i due giganti di Palermo, monte Cuccio e monte Gibilmesi.
Un Trekking vero, dormendo nella propria tenda nel bosco di Casaboli, gustando la famosa salsiccia e gli involtini di Pioppo cotti alla brace accompagnati da ricotta e formaggi del luogo. Un piccolo, grande viaggio, tra arditi sentieri, crinali rocciosi, costeggiando un torrente e conquistando le cime. Per chi vuole Innaturarsi dall’alba al tramonto, sino alla notte, sino alle stelle e ancora oltre sino alla propria essenza che si risveglia Natura.
RITROVO
L’appuntamento è per le ore 08.00
al parcheggio antistante l’ ingresso dell’Abbazia di San martino delle Scale -Piazza Platani, 11, 90046 San Martino delle Scale PA
La partenza dell’escursione
avverrà alle 08.15.
Segnaposto ritrovo, partenza e arrivo:
https://goo.gl/maps/q5USPBzH92GWBBFj9
** DESCRIZIONE DEL PERCORSO **
Il percorso parte dalla bellissima Abbazia di San martino delle Scale, risaliremo il vallone d’Inverno e una delle “scale “, che da il nome al luogo, per raggiungere la prima vetta di questa escursione, monte Cuccio, Il Gigante di Palermo.
Attraverseremo a passo lento le creste di San Martino, tratto particolarmente roccioso ma molto panoramico e saluteremo il piccolo Presepe incassato in una roccia a forma di cuore.
Conquistata la prima Cima di questo Trekking scenderemo all’ECOCAMPUS CASABOLI dove monteremo il campo base e ci diletteremo nella preparazione di una cena cotta alla brace. Poesie e piccoli racconti ci accompagneranno fra le braccia di Morfeo. Al mattino caffè americano, the e tisane,
biscotti e dolci per ripartire alle 08.30.
Dopo aver effettuato il periplo del Monte Gibilmesi ne raggiungeremo la cima. Ridiscesi a portella Bianca, costeggeremo il torrente di Valle Cuba, e dopo una breve salita raggiungeremo portella Rena, valle Lupa e la neviera di San Martino delle Scale.
Passando dalla piazza ci fermeremo al Bar Di Chiara per un caffè e per gustare i famosi panzerotti con la ricotta. Al fine stanchi ma Innaturati, torneremo all’Abbazia Benedettina e alle macchine.
Dati tecnici:
Classificazione : Escursionisti Esperti (EE)
(Itinerario lungo con sentieri non sempre evidenti)
Difficoltà: alta ( il percorso di 35 km prevede sentieri forestali, sentieri, mulattiere e alcuni passaggi su rocce e terriccio che necessitano di forza ed equilibrio adeguate.)
La lunghezza totale del percorso: 35 km
Dislivello positivo: 1800 metri
Quota massima: 1130 m
Quota minima: 550 m
Prima Tappa
lunghezza : 18 km
Dislivello positivo: 800 metri
Quota massima: 1050 m
Quota minima: 550 m
Seconda Tappa
lunghezza : 17 km
Dislivello positivo: 1000 metri
Quota massima: 1130 m
Quota minima: 550 m
Il secondo giorno sarà possibile per chi non volesse raggiungere la cima di monte Gibilmesi effettuare solo una parte della seconda escursione e ritornare alle macchine con una delle due guide.
ATTREZZATURA PER L’ESCURSIONE
— OBBLIGATORIA —
– Pantaloni lunghi
– Scarpe da trekking o trail ben tassellate
– K-way/giacca impermeabile
– felpa o maglia manica lunga
– Gel disinfettante per le mani
– Mascherina
– Snack e due pranzi al sacco
– Acqua : 2 litri a persona
– Guanti
– Cappello o bandana
– Uno o due bastoncini da Trekking
– Tenda
– Materassino isolante
– Sacco a pelo temp. comfort uomo 2 gradi
– Gavetta, o piatto
– Posate e bicchiere
– Indumenti per la notte
– Maglietta o maglia di ricambio
– Lampada frontale
– Prodotti per l’igiene personale
— CONSIGLIATA —
– Poncho
– Magliette di ricambio
– Asciugamano
– Pantaloni impermeabili
– Tappi per le orecchie
NOTE
L’attività si svolgerà con un minimo di dieci ed un massimo di venti partecipanti.
E’ richiesta una buona condizione fisica, abitudine all’escursionismo e all’attività fisica.
Non è consentito abbandonare rifiuti, anche organici o deturpare il territorio.
Durante l’escursione è richiesto di non utilizzare il cellulare se non in caso di emergenza, o per fare foto, e in ogni caso mai in movimento ( le mani devono essere libere durante il cammino ). Inoltre per rispetto dell’ambiente sarebbe opportuno che ogni partecipante si dotasse di sacchetti (preferibilmente riciclabili) dove raccogliere tutti i propri rifiuti personali.
L’escursione è consigliata solo ad escursionisti esperti ed allenati.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
60 euro
I costi comprendono l’accompagnamento guidato, l’assicurazione e il trasporto attrezzatura per la notte (tenda, sacco a pelo, ecc..)
Le iscrizioni dovranno essere effettuate entro le ore 19.00 del 29 Marzo, specificando nome, cognome, codice fiscale, numero di cellulare, eventuali allergie, intolleranze o esigenze particolari, ed eventuali difficoltà di tipo fisico, tramite WhatsApp al numero: 346-8292637 Silvana Capuano o 338-4906468
e versando 20 euro ( parte della quota di partecipazione non rimborsabile ) tramite bonifico bancario sul conto IBAN IT64D0306904601100000004827
INTESA SANPAOLO
intestato a Camillo de Gregorio

Un piccolo paradiso

La primavera è alle porte e la Natura si sta risvegliando. Alla spalle di Follina ci sono dei boschi dove il silenzio e la tranquillità regnano sovrani e antichi “troi” attraversano questi luoghi di grande bellezza. Partiremo affiancando il corso d’acqua La Fiadora, poi il percorso ci porterà fino a raggiungere la località Pianezze, un piccolo paradiso dove lo sguardo spazia a 360 gradi, con il Monte Crep da cornice.
Boschi ricchi di sole e di tracce di animali, muretti a secco e casere in pietra. Ci vogliono gambe e piedi sicuri per questi luoghi, ma la fatica viene premiata!

Pranzo al sacco a carico dei partecipanti.

OBBLIGATORIA la prenotazione (POSTI LIMITATI) ai seguenti recapiti: (NO Facebook)

CELLULARE: 370 1389543  E-MAIL: naturalmenteguide@gmail.com

Dall’Aniene al Tevere,dalle Riserve Naturali ai Parchi Romani

Partiremo daI territorio della Riserva Naturale dell’Aniene che  serpeggia dai Prati Fiscali al fosso della Longarina ai margini di quartieri come Monte Sacro, San Basilio, Pietralata. Seguendo le anse del fiume s’incontrano angoli di natura sorprendenti, frequentati da una piccola e interessante fauna che comprende tra gli altri il martin pescatore, il granchio d’acqua dolce, l’airone cenerino. Anche il patrimonio culturale è di tutto rispetto.All’arrivo dell’immissione  dell’Aniene nel Tevere ci sposteremo dalle sponde e attraverseremo Villa Ada vedendo al suo interno l’Ambasciata della Repubblica Araba d’Egitto,proseguendo verso via Panama e da lì entrando per Villa Borghese, passando per il Bioparco arriveremo al Laghetto di Villa Borghese dove potremmo consumare il nostro pranzo.Ripartiremo continuando l’attraversamento di Villa Borghese arrivando al meraviglioso affaccio del Pincio,da lì ridiscenderemo passano per piazza del Popolo arriveremo al Tevere all’altezza di Ponte Margherita dove scenderemo sulla sponda e passando sotto i ponti Cavour,Umberto I,S.Angelo,Mazzini ecc.,costeggeremo l’Isola Tiberina e da lì saliremo a vederla e dopo ci dirigeremo verso il Giardino degli Aranci. E da lì arriveremo aal Stazione metro della Piramide,dove  finiremo il nostro giro di Roma.

DIFFICOLTA’: T
DISLIVELLO: 50 m.                                                                                                                                                                                                                                                                 TEMPO DI PERCORRENZA: circa 8 ore,varie possibilità di interuzzione del trekking prima (per chi ne avesse bisogno)
LUNGHEZZA: circa 22 Km. 
CONTRIBUTO ASSOCIATIVO DI PARTECIPAZIONE: € 12 (i minori non pagano)                                                                                                                                                                                                       TESSERA FederTrek: obbligatoria: € 15 –minori € 5 
COSA PORTARE: Almeno 1,5 litri d’acqua a persona, pranzo al sacco;
ABBIGLIAMENTO e ATTREZZATURE: Scarpe da trekking alte obbligatorie, abbigliamento da trekking con indumenti  traspiranti e antivento/antipioggia, pile, guanti, copricapo estivo ma anche cappello di lana (ad alte quote il meteo può cambiare repentinamente, con notevoli sbalzi di temperature), torcia frontale (obbligatoria), bastoncini, crema solare, fortemente raccomandati gli occhiali da sole.
TRASPORTO: mezzi pubblici
APPUNTAMENTO:
ore 08:00 Uscita Metro Ponte Mammolo,piazzale sottostante,a fianco capolinea ATAC

Per far fronte ai rischi da infezione vi chiediamo di prendere tempo per un’attenta lettura delle disposizioni Federtrek a cui il GEP si attiene.Linea guida da tenere durante le escursioni:                                                                                                                     TESSERATI : http://www.federtrek.org/?p=3836 con il titolo: COVID-19 – TESSERATI – Indicazioni per lo svolgimento delle escursioni in sicurezza.

Escursione adatta a persone con buona preparazione fisica e buon allenamento

N.B.: La gita sociale è riservata esclusivamente ai tesserati FederTrek, in regola con il tesseramento. N.B. La partecipazione è riservata ai soci in
regola con il tesseramento.
S
i ricorda inoltre ai partecipanti che è obbligatoria l’esibizione della tessera FederTrek e la trascrizione del numero da parte degli accompagnatori. L’attività proposta può subire cambiamenti a discrezione degli accompagnatori per ragioni di sicurezza e di opportunità per il gruppo, pertanto ogni tesserato è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dagli accompagnatori, seguendo le loro indicazioni, in caso contrario, verrà meno il rapporto di affidamento e, quindi, l’eventuale responsabilità verso chi sceglie percorsi o modalità differenti da quelle indicate.

*Per la divisione delle spese auto tra i passeggeri, si consiglia di applicare le tabelle ACI (€ 0,20– calcolo medio secondo il tipo di vettura e il numero dei passeggeri).

*E’ obbligo dei soci conoscere, leggendo attentamente, il “REGOLAMENTO per i SOCI partecipanti alle attività del GEP” presente nel sito, alla voce “IL GEP”.

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI: Telefono, Whatsapp, Email,Messanger.

AEV    Marco       FEDERICI       366  5406468    marcotrek62@gmail.com

ATUV  Chiara      FREZZA         338  1106534    chiarafrezza2109@gmail.com

Laghi di Sagnasse

Escursione sul versante assolato della val Grande a raggiungere i due laghi di Sagnasse, in buona parte lungo il panoramico sentiero balcone che attraversa numerosi alpeggi, ancora utilizzati durante l’estate, fino a raggiungere uno stretto sentiero che in poco tempo porta ai 2 laghetti alpini.

La partenza avviene dalla frazione Rivotti con la sua caratteristica chiesa bianca e le baite recuperate utilizzando principalmente legno e pietre.

Caffarella Grand Tour

CAFFARELLA GRAND TOUR – DOMENICA 13/3
 
🔹”Questi uomini lavoravano per l’eternità ed avevano calcolato tutto, meno la ferocia devastante di coloro che sono venuti dopo ed innanzi ai quali tutto doveva cadere”.
🏛️ Le profetiche parole che qui espresse Goethe durante il suo Grand Tour, il viaggio itinerante d’Italia, sono state finalmente rovesciate, quanto mai vere fino a pochi anni fa.
🌿 La Valle della Caffarella, così come tutto il Parco dell’Appia Antica, è tornata alla luce dopo secoli d’incuria, risorgendo da rifiuti e discariche, grazie alla lotta e agli sforzi degli stessi romani contro abusivismo e speculazione.
Il poeta sarebbe nuovamente fiero di loro!
🌄 Qui c’è la campagna romana dentro l’urbe stessa, animali e flora che prosperano come un tempo. Antiche vestigia mai dimenticate sono alla portata della nostra sete di conoscenza e acque sacre scorrono dalle sorgenti, tra ninfei e sepolcri. Ripopoliamo la vita e la storia andandole a conoscere tra fattorie, greggi, birdwatching e monumenti millenari! 🐑🐇🐎🦚🐦
 
🚀 INFO TECNICHE
• Difficoltà: T (bassa)
Lunghezza: 7 km
Dislivello: 50 m
Durata: 4h
 
📍APPUNTAMENTO e PARTECIPAZIONE
• Domenica 13 Marzo, ore 11.
Ingresso Largo Tacchi Venturi.
• Prenotazione obbligatoria, entro le 18 del giorno prima:
Chiamata, whatsapp o telegram al 3408175409;
Email ad aspreamauro303@gmail.com;
Messenger ad Aspronauta.
 
🧾 QUOTA
• 15€, comprende accompagnamento Guida Ambientale Escursionistica AIGAE ai sensi della legge 4/2013, assicurazione RC guida, nolo binocolo.
 
✏️ TELEGRAM
• Chiedimi l’invito per il gruppo “Campo Base Aspronauta” con oltre cento compagni d’avventura.
 
🥾 EQUIPAGGIAMENTO
• Obbligatori: scarpe da ginnastica o da trekking, almeno 1L di acqua, vestiti sportivi a strati, pranzo al sacco, mascherina e gel igienizzante.
• Consigliati: bastoncini da trekking, snack, telo, binocolo proprio.
 
NOTE
Riservato ai maggiori di 14 anni, quota ridotta a 10€ per i minori;
Cani ammessi con guinzaglio e raccolta bisogni;
L’evento si svolgerà al raggiungimento del numero minimo partecipanti;
Saranno rispettate le vigenti norme anti Covid-19;
Pagamento in contanti con regolare fattura.

Alla corte della Regina

Immersi nel Parco Regionale di Roccamonfina-Foce Garigliano, partiremo dalla frazione di Fontanafredda per ritrovarci poco dopo fra enormi castagni e un silenzio palpabile. Accompagnati dallo storico ed etnomusicologo Massimiliano Palmesano, ascolteremo antiche storie e leggende locali, vivendo poi un’esperienza immersiva grazie anche ai suoi strumenti, sia a fiato che a percussione. Un’escursione che avrà la sua meta al cosiddetto “Orto della Regina”, una struttura megalitica datata fra il IV e il III secolo a.C, probabile luogo di culto di un’antica divinità femminile.

 

—(Chiedo ai futuri partecipanti di portare ognuno la propria mascherina. Il gruppo non supererà le 25 persone)—

 

INFO E PRENOTAZIONE:

Amendola Carlo, tessera AIGAE CM250*

Per informazioni e prenotazioni scrivere, su whatsapp, al numero 3884940530.

In caso di prenotazioni, è OBBLIGATORIO un messaggio entro la giornata di venerdì 25 Febbraio.

 

RITROVO:

Alle ore 10:00 presso l’antico lavatoio di Fontanafredda.

 

COSTO:

15,00€. Include accompagnamento di Guida Ambientale Escursionistica operante ai sensi della legge n. 4/2013 ed esibizione storico-musicale del Dottor Massimiliano Palmesano.

Nel prezzo è incluso anche il caffè che preparerò al momento.

Minori (abituati a camminare in montagna) gratis

 

*** INFO TECNICHE ***

Lunghezza: 12 km

Dislivello: 400 m

Durata: 6 ore, pause incluse

Difficoltà: media (Escursionisti)

 

ABBIGLIAMENTO OBBLIGATORIO

-Scarponcini da trekking

-Zaino

-Acqua (almeno 2 litri) e pranzo al sacco

-Abbigliamento a “cipolla”

 

ATTREZZATURA CONSIGLIATA

-Bastoncini da trekking

-Giacca impermeabile

-Telo per sedersi

 

La presenza dei propri cani è consentita solo se abituati al contatto con altri cani, utilizzando un guinzaglio (per la sicurezza del gruppo e del cane stesso)

 

*In caso di imprevisti la Guida, unico (e sempre) responsabile del gruppo, si riserva di apportare modifiche al programma a suo insindacabile giudizio.

Sul dorso del Drago

Camminando sulla cresta di una montagna solitaria, terrazza naturale sul mar Tirreno, dove il blu del cielo e del mare si confondono fino a diventare una cosa sola, vi racconterò del drago che dorme sotto la montagna e di un portale costruito in accordo con le stelle…
—(Chiedo ai futuri partecipanti di portare la mascherina. Il gruppo non supererà le 15 unità)—
INFO E PRENOTAZIONE:
GAE Amendola Carlo, tessera AIGAE CM250*
Per informazioni e prenotazioni scrivere, su whatsapp, al numero 388 4940530. In caso di prenotazioni, è OBBLIGATORIO il messaggio entro la giornata di giovedì 24 Febbraio.
RITROVO:
ore 09:45, primo ritrovo nei pressi del cimitero comunale di Mondragone. Senza nessun avviso per un probabile ritardo, il gruppo partirà alle ore 09:50.
COSTO:
10,00€. Include accompagnamento di Guida Ambientale Escursionistica operante ai sensi della legge n. 4/2013 e caffè che preparerò al momento.
Minori (abituati a camminare in montagna) gratis.
*** INFO TECNICHE ***
Lunghezza: 10 km
Dislivello: 250 m
Durata: 5 ore circa, pause incluse
Difficoltà: media (Escursionisti)
ABBIGLIAMENTO OBBLIGATORIO
– Scarponcini da trekking
– Zaino (con pranzo al sacco)
– Acqua (almeno 2 litri)
– Vestiario “a cipolla”
ATTREZZATURA CONSIGLIATA
– Bastoncini da trekking
– Giacca impermeabile
– Telo impermeabile per stendersi
La presenza dei propri cani è consentita solo se abituati al contatto con altri cani, utilizzando un guinzaglio (per la sicurezza del gruppo e del cane stesso).
*In caso di imprevisti la Guida, unico (e sempre) responsabile del gruppo, si riserva di apportare modifiche al programma a suo insindacabile giudizio.

Alla scoperta della grotta di San Michele al Tancia – III

ll programma della giornata prevede un’escursione con tappe intermedie, che condurrà alla scoperta della grotta di San Michele, Luogo del Cuore FAI nel censimento nazionale 2018. Arte, natura, sacralità, storia e cultura in un fantastico unicum esperienziale.
L’appuntamento è in ostello alle 09:30 per un welcome coffee e breve narrazione della storia secolare dell’Osteria Tancia, punto strategico dei monti Sabini sin dalle antiche transumanze.
Alle 10:00 è prevista la partenza dell’escursione, con passaggio alle pozze del diavolo lungo il torrente Galantina e arrivo alla grotta di San Michele intorno alle 12:00. La visita si svolgerà con narrazione in grotta a cura di un nostro accompagnatore.
Il ritorno in ostello avverrà con percorso su strada (via Tancia), con breve sosta e narrazione in prossimità della Rocca Tancia e al Monumento ai Caduti del 7 aprile 1944.
L’esperienza terminerà con un pranzo in ostello a menu completo con prodotti locali.
Livello difficoltà escursione: facile
Abbigliamento: scarpe da trekking obbligatorie
Min 10 persone Max 20 persone
La quota associativa individuale è di Euro 35,00 e comprende i servizi sopra descritti e la tessera personale associativa Tancia Hostel House.
E’ obbligatoria la prenotazione contattando il numero 3282874327.
P.S.: L’evento si svolgerà in totale sicurezza e nel pieno rispetto di tutte le normative imposte dal Covid-19.

Alla scoperta della grotta di San Michele al Tancia – III

ll programma della giornata prevede un’escursione con tappe intermedie, che condurrà alla scoperta della grotta di San Michele, Luogo del Cuore FAI nel censimento nazionale 2018. Arte, natura, sacralità, storia e cultura in un fantastico unicum esperienziale.
L’appuntamento è in ostello alle 09:30 per un welcome coffee e breve narrazione della storia secolare dell’Osteria Tancia, punto strategico dei monti Sabini sin dalle antiche transumanze.
Alle 10:00 è prevista la partenza dell’escursione, con passaggio alle pozze del diavolo lungo il torrente Galantina e arrivo alla grotta di San Michele intorno alle 12:00. La visita si svolgerà con narrazione in grotta a cura di un nostro accompagnatore.
Il ritorno in ostello avverrà con percorso su strada (via Tancia), con breve sosta e narrazione in prossimità della Rocca Tancia e al Monumento ai Caduti del 7 aprile 1944.
L’esperienza terminerà con un pranzo in ostello a menu completo con prodotti locali.
Livello difficoltà escursione: facile
Abbigliamento: scarpe da trekking obbligatorie
Min 10 persone Max 20 persone
La quota associativa individuale è di Euro 35,00 e comprende i servizi sopra descritti e la tessera personale associativa Tancia Hostel House.
E’ obbligatoria la prenotazione contattando il numero 3282874327.
P.S.: L’evento si svolgerà in totale sicurezza e nel pieno rispetto di tutte le normative imposte dal Covid-19.